26 maggio 2022 11:53

Indice di fiducia dei consumatori (1) in crescita e, nello stesso tempo, anche quello delle imprese: sono i dati di Istat per maggio. Dati neanche tanto piccoli: +6,3 il dato economico e +4,2 quello corrente; +1,3 il clima personale e +0,9 quello futuro.
Un recupero vicino al livello dello scorso febbraio, grazie a maggiore fiducia verso i servizi di mercato e il commercio al dettaglio. Un calo, invece, per le attese sulla situazione economica generale e per i giudizi sulla possibilità di risparmio in futuro.
Sembra [...]
25 maggio 2022 11:16

Siamo tutti sconvolti per, al momento, i 19 scolari e due insegnanti uccisi da un diciottenne in una scuola del Texas. Quante altre vittime perché quel Paese capisca di non dover sottostare alle lobby delle armi? Problema Usa, Paese “strano” con l’effetto copiatura per una qualche follia o aberrante momento di gloria? Endemico per un Paese dove la libertà dell’individuo armato è tutelata dalle leggi? Auspichiamo che la politica americana affronti il problema alla radice.
Ma l’America [...]
25 maggio 2022 8:32

La maggior parte dei Paesi ricchi crea condizioni di vita pericolose per la vita per i bambini di tutto il mondo, secondo un nuovo rapporto pubblicato martedì dal Centro di ricerca Innocenti del Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia (UNICEF).
Il rapporto, "Luoghi e spazi: ambienti e benessere dei bambini", analizza in che misura 39 paesi dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) e l'Unione europea (UE) offrono ai bambini un ambiente di vita sano, basato su tutta [...]
24 maggio 2022 8:58

È il tempo effimero delle ciliegie, di nuovo sugli scaffali per qualche giorno. Ma, per quanto appetitose, il loro rosso scarlatto può nascondere prodotti tossici. Una ciliegia su due è contaminata da residui di pesticidi classificati tra i più pericolosi per la salute, avverte uno studio inedito pubblicato martedì 24 maggio dalla Ong Pesticide Action Network Europe (PAN EU). E la ciliegia non è l'unico frutto in questione; questo vale anche per quasi la metà delle pesche e pere o per un terzo [...]
24 maggio 2022 8:29

Il primo caso di vaiolo delle scimmie dell'attuale focolaio è stato segnalato all'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) il 7 maggio. La persona in questione era recentemente tornata nel Regno Unito dalla Nigeria, dove si ritiene abbia contratto l'infezione. Da allora, sono stati segnalati ulteriori casi in oltre una dozzina di paesi in cui la malattia non è normalmente presente, inclusi diversi paesi europei, Israele, Stati Uniti e Canada, oltre all'Australia.
Ha suscitato un morboso interesse [...]
23 maggio 2022 12:22

Tra le tante cose che “funzionano a loro modo” grazie ad ambiguità, furbizia, perversione culturale ed economica, ce ne sono sei che abbiamo scelto di porre all’attenzione con le loro contraddizioni: migrazioni, cryptovalute, narcotraffico, virus, guerra, energia.
Migrazione. Siamo oltre 100 milioni di persone sradicate che vagano nel mondo (1). La “botta” finale è in corso dagli ucraini che fuggono dalla guerra d’invasione di Putin. Accoglienza all’altezza della situazione da parte di [...]
22 maggio 2022 17:11

Dall'Italia al Giappone, dal Brasile alla Nigeria, la criminalità organizzata si sta affermando nei cinque continenti e tende a riprodurre il funzionamento giuridico di una multinazionale: modello economico, management, marketing, gerarchia... Pur mantenendo il suo marchio di fabbrica: violenza e regolamento di conti.
"La nostra cosa sono i soldi". L'uomo che pronuncia queste parole non è il presidente di un hedge fund, ma un funzionario del Primeiro Comando da Capital (PCC), la più grande [...]
21 maggio 2022 12:21

La nomina di una ginecologa contraria all’aborto e obiettrice di coscienza all’Ausl di Pontedera per coordinare operativamente il personale è diventato un caso nazionale che è bene se ne occupino le autorità politiche regionali e nazionali e, nel caso, quelle giudiziarie. E’ un metodo incivile di rapportarsi alle istituzioni che ammazza le stesse creando danni ai cittadini, un metodo preambolo di un infido e sottile cambio di politica che parte dalla violazione di quanto la legge garantisce. [...]
20 maggio 2022 10:27

Alcune infezioni del cosiddetto “vaiolo delle scimmie” stanno allarmando, tant’è che il Centro europeo per il controllo e le prevenzione delle malattie (Ecdc) fa sapere che ci sono maggiori pericoli “per uomini che fanno sesso con altri uomini (MSM), rapporti sessuali occasionali o che hanno più partner sessuali”.
Per il momento niente di allarmante per quantità ma, visto i precedenti (Aids, soprattutto, visto che si parla di rapporti sessuali), è bene allertarsi con le prevenzioni.
Ma [...]
20 maggio 2022 9:10

Fino al 30% delle persone depresse non risponde al trattamento con antidepressivi. Ciò potrebbe essere dovuto alle differenze nella biologia tra i pazienti e al fatto che spesso ci vuole molto tempo per rispondere ai farmaci, con alcune persone che si arrendono dopo un po'. Quindi c'è un urgente bisogno di ampliare il repertorio di farmaci a disposizione delle persone depresse.
Negli ultimi anni l'attenzione si è rivolta a sostanze psichedeliche come la psilocibina, il composto attivo dei “funghi [...]
20 maggio 2022 8:12

Uno dei cavalli di battaglia di alcuni che sono oggi i principali partiti politici del nostro Paese, è che esiste una politica troppo accondiscendente verso gli immigrati, soprattutto quelli clandestini.
La narrazione però non torna. I dati Eurostat 2021 in merito ci dicono che in Ue ci sono stati poco più di 680mila clandestini, la maggior parte in Francia (oltre 200mila), seguita da Ungheria (134mila) e Germania (120mila). Venticinquemila (25mila) in Italia.
Questi partiti italiani la chiamano [...]
19 maggio 2022 13:19

Sono ripartiti gli incentivi per l'acquisto di veicoli non inquinanti effettuati a decorrere dal 5 maggio 2022 e sino al 31 dicembre 2024. Si potrà fare richiesta degli incentivi tramite apposita piattaformache sarà attiva a partire dal 25 maggio 2022.
L’intento è rinnovare ecologicamente il parco dei veicoli circolanti e incentivare produttori e commercianti.
Si tratta di incentivi per alcune migliaia di euro che variano rispetto a costo e tipologia dell’autoveicolo acquistato. Euro che [...]
18 maggio 2022 15:41

Nei giorni scorsi è balzata agli onori della cronaca la polemica sul ristoratore multato per non aver esposto al pubblico il prezzo del caffè. Sebbene possa sembrare un caso isolato, nella realtà accade spesso che un consumatore non conosca il prezzo di un prodotto. Accade, soprattutto nei supermercati, che il prezzo applicato non corrisponda a quello esposto.
Chi ha ragione?
Quali sono i diritti dei consumatori?
Esiste un obbligo per TUTTI gli esercenti di esporre i prezzi?
E’ il cliente [...]
18 maggio 2022 11:16

Il 2021 è stato “un altro anno sprecato” per lo sviluppo delle rinnovabili in Italia e, “ogni anno che passa, questo spreco diviene sempre più impattante, allontanando decisamente il raggiungimento degli obiettivi al 2030 (72% di fonti rinnovabili nella generazione elettrica) e ancora di più quelli al 2050”.
Il ‘Renewable Energy Report 2022’
E’ l’amaro messaggio che emerge dal ‘Renewable Energy Report 2022’ del gruppo Energy & Strategy della School of Management del Politecnico [...]
18 maggio 2022 10:30

Secondo uno studio pubblicato su "The Lancet Planetary Health", gli inquinanti dell'aria, dell'acqua e del suolo causano tre volte più morti di AIDS, tubercolosi e malaria. I paesi in via di sviluppo sono particolarmente preoccupati.
Nove milioni di persone muoiono ogni anno nel mondo a causa dell'inquinamento, perché esposte ad aria, acqua o suolo contaminati da sostanze tossiche. Un decesso su sei (16%) è quindi attribuibile all'inquinamento, che lo rende il primo fattore di rischio ambientale [...]
17 maggio 2022 16:46

Oggi, alla Camera dei Deputati, è stato presentato l’aggiornamento dell’indagine “Mai Dati!”
L’indagine, condotta da Chiara Lalli e Sonia Montegiove, individua 31 strutture italiane con il 100% di obiettori, quasi 50 con il 90% e oltre 80 che superano l’80%. Nel frattempo, l’Associazione Luca Coscioni scrive ai Ministri Speranza e Cartabia chiedendo subito i dati aperti.
Sono 31 (24 ospedali e 7 consultori) le strutture sanitarie in Italia [...]
17 maggio 2022 16:24

Non è facile rinunciare al gas russo, ma dovremmo farlo per farci bene ed impedire che il “male di Putin” faccia più danni di quanti già non ne stia facendo ora. Questo è il proposito di cui abbiamo letto e sentito dalle istituzioni nazionali ed europee.
Ma sembra che non sia ancora chiaro. Oggi è l’Eni che ha aperto un conto in rubli presso Gazprom Bank (1). Pur con tutte le precauzioni e i distinguo, al fine di non trovarsi pronta nel momento della bisogna, il conto è stato aperto.
Proprio [...]
17 maggio 2022 14:50

L’Istat ha reso noti i dati definitivi dell’inflazione del mese di aprile: 6% rispetto a 6,5% di marzo. Quindi un rallentamento che non ci deve far pensare a cambi di scenari rispetto al trend a cui ci siamo abituati negli ultimi mesi, da quando sono esplosi i prezzi energetici e, poi, è cominciata la guerra in Ucraina. Infatti, il calo di 0,5% rispetto a marzo si deve essenzialmente al rallentamento della crescita dei prezzi energetici (da+50,9% di marzo a +39,5%), ridimensionati grazie ai pensanti [...]
17 maggio 2022 12:41

Il Consiglio dei Ministri, in data 02 Maggio 2022, ha approvato il Decreto Aiuti disponendo l’ennesimo contributo statale per contrastare il caro vita patito dalle famiglie.
In questo caso si tratta di una erogazione «una tantum», una sola volta, pari ad € 200,00 destinato a chi ha un reddito annuo lordo non superiore a 35mila euro.
Quali sono le categorie che hanno diritto all’erogazione del Bonus?
La platea è molto più ampia rispetto al solito ma questo dipende proprio dal limite dei 35mila euro.
In [...]
17 maggio 2022 11:46

Il costo ambientale del nostro mangiare
"A km zero", sono i prodotti commercializzati nella stessa zona di produzione. Già, ma i ristoranti cittadini che espongono quell'insegna dove coltivano o allevano? Nel retrobottega?
Anche gli agriturismi vantano l'offerta di prodotti "a km zero", ma sarebbe opportuno concentrarsi su ciò che si mangia invece che della vicinanza della coltivazione; occorre, infatti, considerare l'impronta di carbonio (carbon footprint), cioè la quantificazione di tutte [...]
17 maggio 2022 11:12

La crisi energetica preoccupa i governi, che «stanno spendendo molto tempo e risorse cercando di mitigare l’impennata del costo dell’energia». Ma non è la sola emergenza. «Una carenza alimentare globale sta spingendo i prezzi dei generi alimentari a livelli record, con implicazioni economiche e politiche per i paesi sviluppati e una minaccia di carestia e crisi del debito nel mondo emergente». A parlarne è l’economista inglese Megan Greene, docente alla Harvard Kennedy School.
26 Paesi [...]
15 maggio 2022 18:58

Soffocati dalla crisi, dalla recessione e dalle sanzioni economiche, il regime di Nicolás Maduro e la mafia militare del cosiddetto Cartel de Los Soles si sono gettati nelle braccia del governo di Vladimir Putin. Ma quest'abbraccio con l'orso russo, invasore dell'Ucraina, gli sta costando, anche se per il momento ha tolto loro le castagne dal fuoco. I fondi petroliferi venezuelani della PDVSA statale sono stati congelati, non nella fredda Siberia ma a Mosca, perché hanno subito la stessa sorte del [...]
15 maggio 2022 18:03

A quasi un anno dalla partenza delle forze occidentali dall'Afghanistan, il Paese si ritrova consumato da una profonda crisi economica e umanitaria. Nonostante il rigido regime che i talebani mantengono sulla popolazione, fame e disperazione hanno riattivato un'industria da sempre redditizia nella regione: i laboratori di droga. In un servizio pubblicato questa domenica dal Washington Post, i giornalisti hanno avuto accesso ad alcuni degli stabilimenti, situati in bella vista nelle zone desertiche [...]
15 maggio 2022 12:10

Venerdì 20 maggio è previsto sciopero nazionale. Contrarietà all’invio di armi in Ucraina, si chiede anche aumento spese sociali e salari, ripristino scala mobile e reddito per tutti (1). Sciopero anche in Rai.
Insomma, si sciopera per la pace nel mondo, in versione continente europeo sotto il presunto giogo americano e, per non essere da meno, si aggiungono alcune rivendicazioni tipiche della generiche utopie che, una volta, venivano chiamate comuniste.
Le motivazioni contro la guerra sono [...]
15 maggio 2022 0:24

Dopo tante dichiarazioni di “isolamento” e “boicottaggio” del gas e del petrolio russo qualcuno in Commissione europea deciderà qualcosa? Impossibile rispondere, soprattutto perché la Commissione non rappresenta e agisce in nome di noi europei, ma in nome e per conto di Stati nazionali che rispondono a chi li ha eletti per una politica nazionale.
Pur con le dovute differenze con altri Paesi, il caso Ungheria sul petrolio è sintomatico: contraria a vari provvedimenti contro la Russia, ha [...]
14 maggio 2022 12:32

Scegliere di abortire è diritto dal 1978, spetta alla donna decidere, e le istituzioni devono consentirne l’esercizio. Sembra che così, però, non la pensino a Pontedera (Pisa): l’Ausl Toscana (1) Nord Ovest ha incaricato una ginecologa obiettrice di coscienza per coordinare operativamente il personale (2).
C’è quindi chi vorrebbe negare l’esercizio di questo diritto, considerando la legge al pari di dettame religioso (3), strumento di credenze/ideologie.
Questa Ausl è stata in passato [...]
14 maggio 2022 7:37

Cinque agenzie delle Nazioni Unite hanno annunciato venerdì 13 Maggio che lavoreranno insieme per trasformare i sistemi alimentari con l'obiettivo di migliorare la salute, la nutrizione e la sostenibilità ambientale. Attualmente, circa 3 miliardi di persone non possono permettersi cibo sano, il che aumenta le malattie croniche.
Ogni anno, le diete malsane causano 11 milioni di morti e altre 420.000 persone muoiono a causa di alimentazioni malsane, secondo le Nazioni Unite.
Inoltre, le diete malsane portano a malattie [...]
12 maggio 2022 12:36

Il vento contro il diritto di scelta sull’aborto, che soffia in particolare in Usa, continua a trovare ulteriori rifugi nella nostra Penisola. L’ultimo è in Toscana, regione in genere non tra le più inadempienti per l’applicazione della legge sul diritto ad abortire (1), nonché pioniera per quello che al momento è il miglior metodo per interrompere la gravidanza, la pillola abortiva RU486.
L’Ausl Toscana Nord Ovest, Pontedera (Pi) ha incaricato una ginecologa obiettrice di coscienza per coordinare [...]
12 maggio 2022 10:53

Zimbabwe, Stato dell’Africa meridionale maggiore produttore di tabacco, oggi in crisi, si sta riorganizzando con la coltivazione di cannabis medica (legale dal 2018), con successo .
Italia, Stato dell’Europa meridionale, dove la cannabis light è legale (1), alcuni giorni fa ha arrestato un imprenditore (anche leader, oltre che malato di sclerosi, di un’associazione per la promozione di cannabis terapeutica) mentre trasportava la sua merce con tutti i crismi previsti dalle norme… i finanziari non [...]
12 maggio 2022 9:28

Nei lunghi anni al potere di Robert Mugabe il settore primario dello Zimbabwe è stato ridotto a un'agricoltura di sussistenza. Ma ora la repubblica dell'Africa meridionale tenta di sfruttare il boom della cannabis medicinale per ristrutturare il comparto e cercare un rilancio produttivo pur tra le mille difficoltà economiche, le barriere normative e una burocrazia asfissiante.
Come riporta l'Agenzia Reuters, però, ci sono coltivatori convinti che la cannabis farà la loro fortuna. Tra questi [...]
12 maggio 2022 7:51

Due terzi dei giovani europei temono che la guerra potrebbe arrivare in Europa nei prossimi cinque anni, secondo un sondaggio realizzato da ThinkYoung (un think tank con focus sui giovani). Oltre il 60 per cento degli intervistati pensa che i paesi dell'Ue dovrebbero aumentare le spese militari. Circa il 50 per cento sostiene la creazione di un esercito europeo. Se la maggior parte degli intervistati è contraria ad un intervento militare in Ucraina, esiste una significativa minoranza (44 per [...]
11 maggio 2022 10:49

Per gli attivisti dei diritti LGBTQ+ ucraini, una vittoria russa è una minaccia esistenziale sia per la sovranità dell'Ucraina che per i diritti delle persone LGBTQ+.
Nel suo discorso del 24 febbraio, il presidente Vladimir Putin ha usato i diritti LGBTQ+ come giustificazione per la sua operazione militare, sostenendo che l'Occidente ha cercato di distruggere i "valori tradizionali" russi con i loro "falsi valori".
Per alcuni ucraini LGBTQ+, la guerra è una chiamata alle armi, sia a sostegno [...]
10 maggio 2022 10:27

Il riscaldamento globale e le sue conseguenze non ci riguardano. Sei così sicuro? Perché i ricercatori ci avvertono: Se non cambia nulla, i terreni coltivati ??in tutto il mondo rimarranno sempre più a corto d'acqua. Entro il 2050. E il 2050... è domani! Fortunatamente, questi stessi ricercatori ci offrono anche soluzioni.
Dall'inizio di questo 2022, gli accumuli di precipitazioni sono in deficit un po' ovunque, e la situazione non migliorerà. La siccità si diffonderà nelle prossime settimane. [...]
9 maggio 2022 13:23

Una buona notizia: il 95% dei prodotti alimentari ha residui di pesticidi inferiori alla norma.
Il rapporto è pubblicato dall'Efsa, l'Ente europeo per la sicurezza alimentare, che ha esaminato i livelli di residui di pesticidi negli alimenti presenti sul mercato della Ue, della Norvegia e dell'Islanda.
Sono stati analizzati circa 88 mila campioni, dei quali il 95% è risultato conforme alle prescrizioni relative alla quantità massime di pesticidi, mentre solo il 5% dei campioni [...]
9 maggio 2022 12:45

Gli italiani sono abitudinari negli spostamenti: l’82,5% non li varierà nei prossimi tre mesi. Così i dati Istat che ci confermano una terribile verità: il mezzo privato è preferito dall’82,9%. E anche se il 7,6% prevede un aumento del mezzo pubblico (il 3,5% una diminuzione) sono sempre numeri irrisori rispetto al quasi 83% che lo snobba (pur se in calo rispetto all’84,3% dei sei mesi precedenti).
Le variazioni, per quel poco che ci sono, si devono all’aumento dei costi del carburante [...]
8 maggio 2022 18:58

Uno dei tanti problemi del proibizionismo sulle droghe, leggere e pesanti, è che il mercato di riferimento è illegale: chi produce, traffica e vende ha come obiettivo il profitto, non offrire un servizio ai consumatori. E anche se nel mercato illegale vige il principio “meglio un consumatore vivo che uno morto”, va da sé che precarietà del business e assenza di professionalità medica per produzione e confezionamento dei prodotti, oltre ad un mercato che va sfruttato finché “tira”... [...]
6 maggio 2022 12:58

Il nuovo rapporto su cocaina e metamfetamine dell’EMCDDA (European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction) ed Europol (European Union Agency for Law Enforcement Cooperation) è un bollettino di guerra. Siamo invasi di cocaina e, pur se al momento i numeri sono bassi, dilaga la crescita di metamfetamine (la droga più consumata al mondo). Con l’aggravante che, da Paesi consumatori, siamo per entrambe le sostanze diventando Paesi produttori ed esportatori.
Situazione che comporta una [...]
6 maggio 2022 11:44

Il ruolo dell'Europa nella produzione e nel commercio internazionale di droga sta cambiando, secondo le nuove analisi pubblicate oggi dall'Agenzia europea per la droga (EMCDDA) e da Europol. In uno sguardo approfondito ai mercati della cocaina e della metanfetamina, le agenzie sottolineano l'aumento delle attività di produzione in Europa e come la collaborazione tra gruppi criminali in tutto il mondo stia creando nuove minacce alla sicurezza e ampliando il mercato.
Le nuove analisi coprono le tendenze [...]
6 maggio 2022 9:02

Un sondaggio Flash Eurobarometro realizzato in tutti gli Stati membri dell'UE e pubblicato il 5 maggio mostra un ampio consenso tra i cittadini dell'UE a favore della risposta dell'Unione all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.
La maggior parte dei cittadini europei ritiene che, dall'inizio della guerra, l'UE abbia dato prova di solidarietà (79%) e sia stata unita (63%) e rapida (58%) nella sua reazione.
Gli intervistati sono ampiamente favorevoli ad un fermo sostegno [...]
5 maggio 2022 13:53

Fotografia Istat 2021 su fumo, obesità, alcool e sedentarietà: tra queste oltre 9 milioni, 19% (over 14) di fumatori di tabacco; oltre il 66% (over 11) che ha bevuto alcool nell’anno.
Colpisce il 66% dell’alcool, mentre conforta il 19% del tabacco (55,7% non l’ha mai consumato e il 24% vi ha rinunciato). Evidentemente per il tabacco le campagne pubblicitarie e i cartelli di divieto hanno avuto successo, successo che non si registra per l’alcool, con blande campagne pubblicitarie e praticamente [...]
5 maggio 2022 10:47

In uno studio condotto da FranceAgriMer nel 2020, il 79% dei francesi pensa che si debba mangiare carne per essere sani. Questa indagine sugli adulti non ha menzionato i bambini, ma gli scienziati si sono posti la domanda. I bambini vegetariani sono sani come quelli che mangiano carne?
Per rispondere hanno seguito 8.907 bambini, di età media di 2 anni all'inizio delle indagini. Tra questi, 248 seguivano una dieta vegetariana. Diversi parametri biologici come BMI, rapporto peso-età, quantità di [...]
5 maggio 2022 0:54

Per prima cosa abbiamo perso di vista i diritti, quelli dei bambini nati e che devono nascere. Nella nebbia semantica causata dallo scontro delle parole: l’utero in affitto contro la gestazione per altri, la maternità surrogata contrapposta alla gravidanza solidale, le tutele da garantire ai più piccoli hanno assunto i contorni dell’incertezza. E poi si sono persi nella nebbia anche i diritti degli adulti: la donna procreatrice e le persone che sperano di diventare mamme e papà.
A una considerazione [...]
4 maggio 2022 13:41

Il governo ha prorogato fino all’8 luglio il taglio delle accise sui carburanti, portandolo da 25 a 30 centesimi, e confermato gli sconti sulle bollette elettriche per famiglie e imprese. Contemporaneamente ha allungato i termini del superbonus al 110% e sembrerebbe intenzionato a incrementare dal 10 al 15 per cento l’aliquota dell’imposta straordinaria sulle società energetiche.
Non saremmo certo noi a lamentarci per degli sgravi fiscali, se non ci fossero di mezzo molti se e molti ma. Che riguardano [...]
4 maggio 2022 12:03

Intervista all'Accademico Giuseppe Pulina, ordinario di zootecnia all'Università di Sassari e Presidente dell'Associazione Carni Sostenibili
Professore Pulina, innanzitutto congratulazioni per la sua recente nomina tra i 1000 Top Animal Scientist del mondo. E' un importante riconoscimento che conferisce autorevolezza al suo lavoro e in particolare all'Associazione Carni Sostenibili, di cui è Presidente, che ha tra gli obiettivi primari quello di fornire informazioni attendibili ed equilibrate su [...]
4 maggio 2022 10:32

Diritto all’aborto. Un vento conservatore (come qualcuno lo chiama) sta arrivando sul Pianeta, e anche in Italia. La potenza di questo vento è in atto alla Corte Suprema Usa dove, rovesciando una sentenza del 1973, verrebbe meno il diritto federale all’interruzione di gravidanza; diritto che già alcuni Stati di quella federazione hanno modificato, limitandolo o abolendolo.
Cose d’America? Certo. E di quell’America che oggi alcuni ritengono ci condizioni meno e di cui abbiamo meno bisogno, [...]
3 maggio 2022 10:24

Tecnologia militare e civile. Le nuove sfide.
La Russia ha perso il ruolo di competitore primario con gli Usa, riducendosi a Stato canaglia dopo l'invasione della Ucraina. Condannata dall'Onu, espulsa dal Consiglio dei diritti umani, esclusa dal Consiglio d'Europa e dall'Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) e soggetta a indagine dalla Corte penale internazionale per i crimini commessi nel corso della invasione, la Russia putiniana ha provocato una crisi economica e alimentare [...]
2 maggio 2022 16:41

Siamo in dirittura d’arrivo per i rimborsi dei voucher emessi da operatori turistici invece del rimborso per servizi turistici non effettuati causa covid. All’inizio, per chi non li utilizzava per altri viaggi, dovevano essere rimborsati entro 18 mesi dall’emissione, poi il decreto Sostegni ha prorogato a 24 mesi, infine a febbraio i mesi sono diventati 30. Covid esploso a fine febbraio 2020… ora ci avviciniamo (le prime scadenze sono ad agosto) e le associazioni del settore hanno chiesto un sistema [...]
2 maggio 2022 15:30

Proroga taglio accise carburanti (25 centesimi/litro, con effetto di circa 30 centesimi includendo l’Iva) fino all’8 luglio. Accisa zero sul gas naturale per autotrazione con Iva al 5%. Questi i provvedimenti del governo mentre, purtroppo, si registrano aumenti nel prezzo alla pompa. Di conseguenza, visto che la maggior parte delle merci è trasporta su gomma, i prezzi al dettaglio di larga parte dei beni di consumo seguono un andamento come se nulla fosse accaduto. Ci vorrà qualche giorno, ma dubitiamo [...]
1 maggio 2022 14:11

L’informazione su guerra e covid ha scoperchiato una delle principali questioni della funzione di questo servizio base della vita democratica. Servizio che viene svolto non solo da privati che ne traggono lucro ma anche dallo Stato, foraggiato alla bisogna dai contribuenti.
Premessa. I privati fanno quel che ritengono opportuno, nei limiti ovviamente di codice penale e civile. Il pubblico deve oggettivamente informare considerando tutte le opinioni.
In primis è stato il covid. Quanta informazione [...]
30 aprile 2022 18:03

Secondo il laboratorio di sicurezza informatica di Microsoft, sei gruppi di hacker collegati al Cremlino hanno lanciato più di 237 operazioni contro l'Ucraina, inclusi attacchi che minacciano infrastrutture e servizi critici per le popolazioni. L'intensità degli attacchi tende a seguire quella delle offensive in campo.
Si chiama “guerra ibrida”: per un Paese, e in particolare per la Russia, è un metodo per indebolire gli altri, con mezzi più o meno subdoli. Le leve sono molteplici: disordini [...]
30 aprile 2022 17:56

Nel 2019, una giovane donna israeliana è stata ricoverata in ospedale per grave malnutrizione con danno cerebrale irreversibile dopo aver mangiato solo succhi di frutta e acqua per tre settimane. Dieta chetogenica, dieta paleo crudista o cura detox: queste diete alla moda che promettono di dimagrire e migliorare il benessere si rivelano effettivamente dannose a lungo termine per l'organismo.
Tra le più gettonate di chi segue ua dieta, in genere dimagrante: la dieta chetogenica, la paleodieta, [...]
30 aprile 2022 17:00

L'esplosione simultanea delle 17.000 testate nucleari disponibili nel mondo segnerebbe la fine dell'Umanità? In ogni caso, porterebbe a conseguenze devastanti per l'ambiente e la salute, facendo precipitare il pianeta in un inverno nucleare per diversi anni.
Più di 17.000 armi nucleari sono detenute da nove paesi in tutto il mondo, secondo l'elenco globale della Campagna internazionale per l'abolizione delle armi nucleari (ICAN). “Gli Stati Uniti e la Russia tengono in allerta, pronte ad essere [...]
30 aprile 2022 8:32

Dal 1 maggio 2022 cambia nuovamente la normativa sull'utilizzo delle mascherine e del green pass, utilizzo che viene notevolmente ridimensionato nell'ottica di un ritorno graduale alla "normalità". Ecco le novità.
Mascherine
L'ordinanza 28 aprile 2022 del Ministro della Salute prevede l'obbligo di indossare la mascherina di tipo FFP2 solo nei seguenti luoghi:
a) sui seguenti mezzi di trasporto
aerei;
navi e traghetti interregionali;
autobus di linea interregionali;
treni interregionali, [...]
29 aprile 2022 12:09

Le stime preliminari Istat sull’inflazione di aprile registra un aumento dello 0,2% su base mensile e del 6,2% su base annua (da +6,5% del mese precedente).
Quindi: stabilità.
Il rallentamento è essenzialmente dovuto al calo della crescita dei beni energetici (da +50,9 di marzo a +42,4% di aprile), che riescono a tamponare la crescita dei Beni alimentari (da +3,9 a +5,4%) e dei trasporti (da +1,0 a +5,1%).
Evidentemente qualcosa sta funzionando con le politiche governative di riduzione del [...]
29 aprile 2022 10:57

Il divieto di cannabis, per fortuna, non è sempre esistito. Per migliaia di anni, gli esseri umani hanno utilizzato la pianta di cannabis per vari scopi, ed è stato solo nel 1900 che il proibizionismo è diventato per la prima volta una politica pubblica diffusa in tutto il mondo. Il proibizionismo della cannabis è una delle politiche pubbliche più dannose nella storia degli esseri umani. Innumerevoli persone hanno avuto la vita inutilmente rovinata a causa di questa pianta nonostante [...]
28 aprile 2022 13:26

Mentre fonti Ue (1) fanno sapere che nessuno Stato ha intenzione di pagare il gas russo in rubli… l’Ungheria fa sapere che rispetterà le condizioni russe per il pagamento in rubli (2). Nel contempo il ministro Renato Brunetta appare possibilista (3) e il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, plaude contro i rubli (4). L’evoluzione di posizioni è di vario tipo e non c’è da stupirsi di nulla.
Le linee guida della Commissione Ue dicono che i clienti europei di Gazprom possono aprire [...]
28 aprile 2022 11:18

C’è un trucco, un escamotage, un artificio tecnico per pagare il gas senza aggirare le sanzioni. Ad usarlo sarà la società energetica tedesca, UNIPER: pagherà attraverso una banca russa e non più attraverso una banca con sede in Europa.
Lo riferisce il quotidiano Rheinische Post. E Bloomberg tv rivela che già quattro Paesi europei stanno pagando di fatto in rubli, evidentemente utilizzando questa formula.
“Il nostro piano è quello di fare i nostri pagamenti in euro su un conto in [...]
27 aprile 2022 18:11

Accogliamo con soddisfazione la decisione della Corte Costituzionale con la quale si elimina il privilegio dell’attribuzione del solo cognome paterno ai figli.
La pronuncia è importante perché demolisce un privilegio che in sostanza riguardava i figli nati da coppia coniugata ai quali per legge si imponeva il cognome del marito della madre per la presunzione legale di paternità del marito.
Sono espressioni che sembrano uscire dal cassetto di un comò polveroso riposto in cantina, ma il punto [...]
27 aprile 2022 15:35

Tre anni dopo la legalizzazione federale della cannabis in Canada, quasi tuttio è pronto per la crescita di una solida industria del turismo della cannabis, tranne uno.
Il turismo della cannabis include varie attività, eventi e luoghi che fanno parte di qualsiasi piano di vacanza o viaggio che includa la cannabis. Ciò che manca sono le regole sul consumo sociale di cannabis in contesti pubblici, mettendo in evidenza una questione più ampia sulla legalizzazione della cannabis in Canada.
La [...]
27 aprile 2022 14:17

La Russia di Putin ha chiuso i rubinetti del gas a Polonia e Bulgaria che non hanno, alla scadenza, pagato in rubli. In una conferenza stampa stamane, il portavoce del Cremlino: "Appena si avvicinerà la scadenza del pagamento, se alcuni consumatori si rifiutano di pagare con il nuovo sistema, il decreto presidenziale sarà, ovviamente, applicato" (*). La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen: "l'annuncio di Gazprom che sta interrompendo unilateralmente la consegna del gas ai clienti in Europa [...]
26 aprile 2022 12:15

La pandemia da Coronavirus (Sars-Cov-2) è in corso, sebbene i vaccini abbiano contribuito a proteggere e limitare le possibilità di infezioni, di ricoveri e di decessi.
Da questa esperienza si arriva a conclusioni che riguardano l'oggi e il domani: ogni Stato non può fare da sé. Occorre maggiore integrazione tra i sistemi sanitari nazionali dei Paesi membri della Ue: i virus, questo o altri, non conoscono frontiere e l'azione svolta dalla Commissione europea per l'acquisto collettivo [...]
25 aprile 2022 16:55

Le parole non sono mai innocenti: come ammoniva il filosofo John Austin, producono cose. Non solo mascherano la realtà, ma la creano, attenendosi a discorsi che non sono nostri, ma di potere. Se nel suo affascinante “I cartelli non esistono” (2018), Oswaldo Zavala ha mostrato come i cittadini siano caduti nella trappola di presumere l'esistenza di questi potentissimi gruppi criminali come i principali nemici dello Stato, nel suo ambizioso “La guerra nelle parole. Una storia intellettuale del 'narco' [...]
25 aprile 2022 16:04

Perché "Bella ciao" non diventa il nostro inno nazionale"?
La bella festa del 25 Aprile probabilmente la festeggiano meglio di tutti quelli che se ne vanno a fare una scampagnata, parlando con gli amici dei nonni e dei conoscenti: quelli (rari) avevano qualche partigiano in famiglia e quelli (tanti) che avevano un qualche parente fascista. E magari, tra una pasta al forno, una cotoletta e una fetta di crostata, un bicchierino di vino e una strimpellata sulle note di “Bella ciao”, si guardano [...]
25 aprile 2022 11:27

Emmanuel Macron è il nuovo presidente della Repubblica francese, proprio mentre è presidente di turno del Consiglio dell’Unione europea e nel momento più delicato dalla nascita della stessa Unione, obiettivo principale degli attacchi della Russia di Vladimir Putin.
La Germania si è cacciata in un “cul de sac” per la sua dipendenza dal gas russo con cui finanzia l’invasione ucraina e le minacce all’Unione. La determinazione francese per far cessare la guerra e incrementare le sanzioni, [...]
24 aprile 2022 17:23

“Il crimine organizzato in Russia, e in particolare quello del narcotraffico, rappresenta il problema più serio per il nostro Governo”. Era terminato con questa affermazione degli ospiti giunti da Mosca l’incontro alla DCSA (Direzione Centrale peri Servizi Antidroga- Dipartimento della Pubblica Sicurezza), una ventina di anni fa, con due rappresentati della diplomazia russa che volevano conoscere l’organizzazione dell’ufficio centrale italiano, a composizione interforze, deputato [...]
23 aprile 2022 18:33

Bombe nucleari. Sono, per il momento, solo due ad essere cadute su popolazioni provocando ingenti danni. E tanti (troppi) decessi. Era il 1945 e la potenza delle armi nucleari ora a disposizione di alcuni Paesi non ha paragoni. Quindi, immaginiamo cosa accadrebbe a Parigi se una macchina del genere colpisse la nostra Ville lumière.
Nell'agosto del 1945, le forze americane lanciarono una bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima. Causando, all'improvviso, decine di migliaia di morti. Circa [...]
23 aprile 2022 14:07

Più sicurezze e certezze per i servizi online. Ma siamo sicuri che gli importi previsti per le sanzioni saranno un reale deterrente contro violazione delle norme?
L’Ue ha trovato un accordo sul Digital Services Act (DSA), grazie al quale le grandi compagnie tecnologiche dovranno rispettare le norme dell’Unione contro contenuti illegali e disinformazione. Online varranno le stesse regole che oggi valgono offline, multe fino al 6% dei ricavi. Entrata in vigore prevista per la fine dell’anno.
Il [...]
22 aprile 2022 13:21

“Il gas scorre ancora attraverso i gasdotti in tutta Europa. Il petrolio è ancora in fase di scarico nelle raffinerie. E 800 milioni di euro al giorno vengono inviati direttamente a Mosca. La Germania e, in misura minore, l’Italia stanno effettivamente finanziando il brutale assalto di Vladimir Putin all’Ucraina”.
Comportamento inaccettabile
“Il bombardamento di civili innocenti, gli stupri di massa e la distruzione di intere città sono finanziati dai consumatori e dall’industria [...]
21 aprile 2022 18:10

E’ il segreto di Pulcinella. Le stanze in affitto, anche giornaliero, che costano meno degli alberghi. Fenomeno mondiale che nel nostro Paese ha assunto sua peculiarità: evasione fiscale e concorrenza sleale. Il fenomeno è talmente grande e dilagante che, ora che si stanno allentando le restrizioni covid, riemerge pesantemente.
E’ successo nei giorni di Pasqua a Venezia, dove sono state rilevate “notte tempo” ventimila presenze in più rispetto al numero di posti letto ufficialmente [...]
21 aprile 2022 17:08

Crediamo che se l’emergenza covid continua ad imperversare sia colpa anche di alcuni politici che, per loro “bottega” non esitano ad inventarsi cose, sottovalutarne ed esagerarne altre.
E’ il caso del ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, un misto di pressapochismo in veste istituzionale. Ci scusiamo con le istituzioni per questi accostamenti ma come dovremmo considerare un ministro che, per avvalorare le sue richieste di abolizione di ogni prevenzione covid si avvale di una stima di [...]
21 aprile 2022 14:47

Due terzi degli americani vogliono che il consumo ricreativo di marijuana sia legale secondo la legge federale e nel proprio Stato. Poiché sempre più Stati si muovono per legalizzare la marijuana, la maggior parte delle persone afferma che non gli dispiacerebbe se una qualche attività di marijuana autorizzata aprisse nel proprio quartiere.
Il consumo ricreativo di marijuana rimane illegale a livello federale. La Camera dei Rappresentanti ha recentemente approvato un disegno di [...]
20 aprile 2022 17:03

Il consiglio della Metrocittà ha approvato la delibera di rendicontazione per il 2021 relativa alle sanzioni accertate per violazione del codice della strada: 11.708.506,32 euro, e le cifre incassate sono 5.488.340,97. Si tratta di proventi in gran parte destinati a interventi di manutenzione e messa in sicurezza di infrastrutture stradali, relativi impianti, nonché potenziamento attività di controllo e accertamento delle violazioni stradali.
La prima evidenza è che gli importi di più del 50% delle [...]
20 aprile 2022 11:12
Per la seconda volta il Tar Toscana ha bocciato l’ordinanza del Sindaco di Firenze che imponeva l’obbligo del casco ai maggiori di 18 anni nella conduzione di un monopattino. Il codice della strada non impone questo obbligo e le disposizioni locali non prevalgono su quelle nazionali. Sindaco e sua maggioranza lo sapevano benissimo, ché riteniamo non siano stupidi. Ma hanno voluto procedere lo stesso: un po’ di titoli mediatici, la nomea di protettore della sicurezza che rimbalza tra cittadini ed altri suoi colleghi sindaci in Italia e all’estero… cosa non si fa per cercare di essere [...]
20 aprile 2022 10:31

Alcuni ricercatori giapponesi potrebbero aver trovato una soluzione per ridurre l'assunzione di sale. Mangiando con le bacchette collegate ad una scatoletta, si aumenta il gusto salato, consentendo di seguire una dieta a ridotto contenuto di sale, senza perdere il gusto.
Il consumo eccessivo di sale aumenta il rischio di ipertensione, infarto del miocardio o ictus. Il problema è che è un esaltatore di sapidità, quindi coloro che hanno bisogno di ridurre la quantità di sodio nella loro dieta possono [...]
19 aprile 2022 16:16

Decine di negozi illegali stanno fiorendo in tutta New York, rappresentando una minaccia competitiva per l'imminente industria multimiliardaria della marijuana ricreativa.
Alcuni venditori senza licenza vendono prodotti a base di marijuana come fiori, pre-roll e commestibili in piccoli stand all'aperto, anche in luoghi pubblici come il Washington Square Park del Greenwich Village, da tempo noto come un popolare luogo di incontro e centro culturale.
Il mercato regolamentato [...]
19 aprile 2022 15:11

Secondo una nuova ricerca scientifica, cani, gatti ed esseri umani potrebbero trasmettersi una serie di pericolosi batteri e geni che sarebbero resistenti agli antibiotici. Tra questi vi sarebbe l'Escherichia coli, ma non solo, come provato dai test condotti dai ricercatori
I nostri amati animali domestici ci dimostrano il loro amore in tanti modi, uno di queste sono “i baci”, le leccate che ci vengono elargiti quasi sempre smisuratamente.
Il perché i nostri animali ci lecchino è stato [...]
18 aprile 2022 19:19
Si vive meglio da carnivori o da vegetariani (eventuale variante vegana per i più convinti)?
Per capirlo crediamo sia importante non porre la domanda alla sen. Monica Cirinnà o al presidente della Coldiretti, Ettore Prandini.
Questo uno scambio di battute reperito su una agenzia stampa (1):
"Chi consuma carne di agnello fa bene alla propria salute". Il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, risponde cosi' alla senatrice del Pd, Monica Cirinnà, secondo cui mangiare l'agnello e' roba da cannibali.
Non ci addentriamo più di tanto nei particolari, lasciando eventualmente a nutrizionisti [...]
18 aprile 2022 16:21

L'epidemia di overdose da oppioidi che colpisce gli Stati Uniti sta ora iniziando a diffondersi nel nord del Messico, avvertono organizzazioni civili e specialisti, che hanno esortato le autorità a fermare questo preoccupante fenomeno.
Tra aprile 2020 e aprile 2021, più di 100.000 persone sono morte per overdose negli Stati Uniti, la maggior parte per uso di fentanil, superando le cifre dei decessi per armi da fuoco e incidenti stradali.
Nell'ultimo anno, i decessi per consumo di droghe pesanti sono aumentati in modo [...]
18 aprile 2022 15:45

Diversi contagiati non si denunciano alle autorità sanitarie per non doversi sottomettere ai tempi standard di quarantena e controlli. Una quantità di persone che rendono precarie in difetto le statistiche ufficiali oltre che mettere a rischio la propria salute e quella collettiva.
Abbiamo scoperchiato un pentolone di informazioni alterate ma al cui malodore tutti sembra si siano adeguati, e non vogliono essere disturbati. Non disturbare i manovratori, inclusi quelli mediatici: “già abbiamo [...]
16 aprile 2022 16:40

Ti piace dare al tuo gatto o cane una sorpresa in più da sgranocchiare? Per quanto sembrino divertirsi, non è sempre la mossa più salutare.
Proprio come gli esseri umani, gli animali domestici possono soffrire di problemi di peso. E sta diventando un problema crescente, con animali da compagnia più paffuti che mai. In un recente sondaggio tra i veterinari, il 73% ha affermato che l'obesità era "una delle condizioni più diffuse" che riscontrano, con ben la metà dei cani da compagnia e il 44% dei gatti con peso [...]
16 aprile 2022 12:28

Il governo britannico si è accordato col Rwanda: ti mando a spese mie in aereo gli immigrati clandestini che mi arrivano a casa, 20-30 mila sterline a persona per gestirteli i primi tre mesi, nel frattempo o questi migranti si integrano secondo le tue leggi o li rispedisci da dove sono arrivati. Mediamente si tratta di profughi che vengono da Iran, Iraq, Eritrea, Siria, Vietnam, Afghanistan. Il Rwanda dovrebbe incassare 120 milioni di sterline e ulteriormente ingraziarsi il Regno Unito, del cui Commonwealth [...]
16 aprile 2022 11:58

Covid insiste, ma infezioni con meno conseguenze drammatiche rispetto al passato. Dati statistici rilevanti che, però, crediamo in difetto, e per questo passibili di compromettere l’azione di prevenzione e cura. Come emerge numericamente e culturalmente questo difetto? Osservazioni e considerazioni tra medici e vicini.
Anche se i notiziari di ogni tipo non aprono con le statistiche covid, è innegabile che la pandemia sia tutt’altro che terminata. Il 15 aprile più di 61mila contagiati, 133 [...]
14 aprile 2022 15:56

Le certezze e la libertà fanno parte solo della lotta. Non della routine.
Prendiamo spunto da alcuni dei tanti episodi di diritti che, pur se apparentemente confermati e consolidati, vengono meno.
L’aborto in Oklahoma (Usa) è diventato reato: il governatore ha firmato una legge che lo punisce fino a 10 anni di carcere; permesso solo se serve a salvare la vita della gestante.
Ad Amsterdam il Sindaco ha deciso di vietare ai coffee-shop di vendere marijuana ai turisti.
L’Ucraina è invasa [...]
14 aprile 2022 12:03

La cannabis è stata utilizzata dall'uomo per migliaia di anni ed è oggi una delle droghe più popolari. Con effetti come sentimenti di gioia e relax, è anche legale da prescrivere o assumere in diversi paesi.
Ma in che modo l'uso di questa influisce sulla mente? In tre studi recenti, pubblicati su The Journal of Psychopharmacology, Neuropsychopharmacology e International Journal of Neuropsychopharmacology, dimostriamo che può influenzare una serie di processi cognitivi e psicologici.
L'Ufficio [...]
13 aprile 2022 9:14

La Somalia potrebbe affrontare una carestia a metà del 2022 se le prossime piogge stagionali, da aprile a giugno, fossero insufficienti, il potere d'acquisto delle famiglie scendesse ai minimi storici e gli aiuti non arrivassero. Paese del Corno d'Africa è sull'orlo di una "catastrofe umanitaria".
Secondo l'ONU, gli ultimi dati mostrano quanto rapidamente la situazione stia peggiorando. Quasi sei milioni di persone sono a rischio di insicurezza alimentare acuta nei prossimi mesi, quasi il doppio [...]
12 aprile 2022 16:06

La cannabis si conferma come un prodotto strategico per l’economia italiana, con un sensibile incremento dei suoi consumatori tra i giovani, che scelgono comunque di consumarla in maniera responsabile e vedono nell’italianità il principale criterio di scelta, perché percepito come garanzia di qualità. È quanto emerge dal Rapporto Enpaia-Censis sul mondo agricolo “Responsabile e di qualità: il rapporto dei giovani con la cannabis”, presentato al Centro Congressi del Cannitaly a Verona. Nel [...]
11 aprile 2022 14:31

"Il mondo ha ormai dimenticato la pandemia, la pandemia e' finita". Lo ha detto oggi il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, durante il suo intervento dal palco dello stand di Regione Lombardia della Bit. la Borsa internazionale del Turismo.
Capito? Vai a raccontarlo a tutti quelli che ancora si contagiano, quelli che muoiono, quelli che continuano ad avere problemi economici per i riflessi del covid sulla vita economica e sociale. Vai a raccontarlo alle strutture e al personale sanitario in [...]
11 aprile 2022 8:42

Abbiamo tutti sentito parlare del lettino della psicoterapia e della dinamica tra un cliente e il suo terapeuta umano. Ma forse meno nota è la sempre più diffusa pet therapy. E no, questa non è una terapia per il tuo animale domestico: è il fenomeno relativamente nuovo della terapia per gli esseri umani, che coinvolge gli animali.
Questi interventi assistiti dagli animali (AAI) – che includono anche un professionista umano qualificato – si stanno rivelando utili per le persone di tutte [...]
10 aprile 2022 14:06

La Fiera di Verona, dopo due anni di chiusura per covid ha riaperto le porte del Vinitaly, salone internazionale del vino e dei distillati: 4.400 espositori, convegni, degustazioni. In contemporanea Enolitech, salone delle tecnologie per produzione di vino, olio e birra.
Alla base di questa economia per cui il nostro Paese eccelle, c’è una sostanza, l’alcool. Storicamente presente in molte culture con l’eccezione più rilevante di quella islamica. Sostanza notoriamente inebriante, riconosciuta [...]
9 aprile 2022 16:46

Prendiamo tre recenti sentenze che, pur se è diffusa la soddisfazione per la giustezza della pronuncia, hanno caratteristica di tempi da brivido.
Dopo 13 anni sono stati condannati i militari responsabili della morte di Stefano Cucchi.
Dopo 23 anni sono stati condannati i responsabili della morte del parà Emanuele Scieri.
Dopo 43 anni son stati condannati alcuni degli autori della strage di Bologna.
Ogni sentenza ha ovviamente ampia giustificazione dei giudici per il tempo che è occorso a [...]
9 aprile 2022 14:53

Schierarsi contro la cultura russa aiuta Putin nel costruire la sua narrativa anti-Occidente. A sostenerlo è il celebre scrittore russo Mikhail Shishkin, candidato al Premio Strega Europeo 2022 con il romanzo “Punto di Fuga”.
«Boicottare la musica di Cajkovskij o Rachmaninoff, le opere teatrali di Chekov o i classici russi, invocare la cancellazione di tutta la cultura russa o della lingua russa stessa è una sciocchezza che fa gioco alla propaganda di Putin», rimarca. «Coloro che invocano [...]
8 aprile 2022 12:57

Se si dovessero basare le decisioni individuali e politiche solo sulle statistiche… chissà cosa ne verrebbe fuori…. E’ il primo pensiero che verrebbe in testa prendendo atto che l’Istat ci dice che, durante il mese di febbraio, le vendite la dettaglio sono aumentate. Percentuali in decimali, al di sotto dell’1, come quelle del calo delle vendite alimentari (-0,6%) ma che, controbilanciate da quelle non alimentari (+1.7%), ci portano un saldo positivo di 0,7%.
E invece, a sentire tutte le sirene [...]
8 aprile 2022 8:01

Potresti pensare di acquistare solo ciò di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno. Ma che tu stia acquistando cibo, vestiti o gadget, i rivenditori stanno usando il potere della persuasione psicologica per influenzare le tue decisioni e farti spendere di più.
Se ci ripensi, ci sono buone probabilità che tu possa ricordare di essere entrato in un negozio di alimentari solo per scoprire che il layout del negozio è stato cambiato. Forse la carta igienica non era più dove ti aspettavi che fosse, o hai [...]
7 aprile 2022 12:12

Oggi l’Istat ci informa che il potere d’acquisto delle famiglie è cresciuto del 2,1%, con il reddito disponibile tornato vicino ai livelli pre-pandemia.
Tutti felici e ottimisti? Senza reagire con scontentezza e pessimismo, usiamo la ragione.
Sono dati relativi al 2021 rispetto al 2020. Il 2021 è il secondo anno di pandemia in cui abbiamo meglio reagito umanamente ed economicamente al dilagare del virus e, se non ci fosse questa crescita rispetto al 2020 saremmo disperati. Probabilmente, quando avremo [...]
6 aprile 2022 9:10

Sebbene ancora una volta la comunità scientifica abbia chiarito questa settimana che non stiamo facendo abbastanza per limitare il riscaldamento globale alla soglia cruciale di 1,5C, le conclusioni dell'ultimo rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) non sono tutte senza motivazioni.
UN News ha esaminato attentamente questo importante rapporto, guardando oltre i titoli e identificando otto aspetti positivi del rapporto sulla mitigazione dell'IPCC, nella speranza di ridurre i sentimenti [...]
5 aprile 2022 8:54

I livelli di inquinamento atmosferico rimangono pericolosamente alti in molte parti del mondo. Nuovi dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) mostrano che quasi tutta la popolazione mondiale (99%) respira aria contenente alti livelli di inquinanti.
Un numero record di oltre 6.000 città in 117 paesi sta ora monitorando la qualità dell'aria, ma le persone in quelle città stanno ancora respirando livelli pericolosi di particolato fine e biossido di azoto, le persone che vivono in paesi [...]
4 aprile 2022 13:01

Mentre è di alcuni giorni fa il voto del Congresso a favore della legalizzazione della cannabis a livello federale, per conto della Coalition for Cannabis Policy, Education, and Regulation (CPEAR), FTP Insights ha condotto un sondaggio online su N=1.000 elettori registrati di età superiore ai 21 anni a livello nazionale, con un campione di N=100 repubblicani.
Il sondaggio è stato condotto tra 3 e 9 febbraio 2022. Il margine di errore per N=1.000 è +/- 3,53% ad intervallo di confidenza [...]
4 aprile 2022 12:25
La Food and drug administration (Fda), l'ente federale americano che si occupa di farmaci, ha autorizzato la quarta dose, ovvero il richiamo o booster, del vaccino contro il Coronavirus (Sars-Cov-2) per chi ha più di 50 anni.
L'approvazione è relativa ai vaccini a Rna messaggero, cioè quelli prodotti da Pfizer e Moderna.
E' noto che i vaccini in uso diminuiscono la protezione nel tempo e quindi c'è la necessità di un rinforzo della protezione con un aumento della risposta anticorpale.
Nel nostro Paese la quarta dose è raccomandata per le persone particolarmente fragili (immunodepresse).
Ora, [...]
4 aprile 2022 11:55

La Turchia di Erdogan ha un tasso inflattivo del 61,4% su base annua, e ad essa sembra ci si voglia affidare per le trattative di pace relative all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia (1). Certo, la Turchia in questi ultimi anni è diventata come il prezzemolo, dove ti giri la trovi a condimento e non solo di varie iniziative economiche, soprattutto lì dove il tradizionale colonialismo occidentale è fallito e continua a fallire, e lì dove i regimi dei singoli Paesi aiutati sono [...]
4 aprile 2022 9:40

Si apre oggi 4 aprile a Pisa il processo in Corte d’Assise per fare luce sulla morte, 23 anni fa, del parà Emanuele Scieri per un presunto atto di nonnismo militare. La vicenda è nota in tragicità e sintomaticità, comitati ad hoc si sono costituiti nel tempo per far luce e giustizia.
Fatti talmente tragici che sembra abbiano avuto ed hanno il sopravvento su un altro aspetto: 23 anni perché il processo cominciasse.
Ventitre anni in cui la doppia funzione della Giustizia non ha potuto manifestarsi: [...]
3 aprile 2022 10:52

Un quindicenne di un istituto superiore fiorentino ha puntato una pistola giocattolo alla tempia di un suo insegnante: “Prof, dobbiamo regolare una questione: mi ha messo troppe note e sta sbagliando”. Tra l’ilarità consenziente dei compagni di classe, ovviamente qualcuno ha fatto un video e lo ha fatto circolare in Rete. Apriti cielo: tutte le autorità scolastiche possibili ed immaginabili mobilitate ché non sanno “che pesci prendere”. E come se non bastasse c’è anche qualche politico [...]
2 aprile 2022 12:44

Di cannabis se ne parla nelle aule parlamentari: sembra che a giugno andrà in Aula il ddl Pierantoni che consente la coltivazione domestica per uso personale di quattro piante. Dopo la bocciatura della Corte Costituzionale per il referendum e i primi commenti, la questione – politicamente e mediaticamente - è stata relegata nelle “varie ed eventuali”. I promotori, nonostante annebbiati dalla sberla istituzionale, stanno dimostrando buona tenuta di iniziativa, soprattutto - al momento [...]
2 aprile 2022 10:05
Il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite venerdì 1 Aprile ha adottato una risoluzione in cui si preoccupa degli "effetti negativi" della disinformazione sull'esercizio e sulla realizzazione di tutti i diritti umani.
Secondo questo testo presentato dall'Ucraina e adottato senza votazione, gli Stati devono svolgere un ruolo centrale nella lotta alla disinformazione, esortando così tutti gli Stati stessi ad astenersi dal condurre o sponsorizzare campagne di disinformazione a livello nazionale o transnazionale per scopi politici o di altro tipo. La risoluzione sponsorizzata da [...]
2 aprile 2022 9:39
Per ridurre il consumo di junk food e combattere l’obesità c’è uno strumento che non costa nulla ed è estremamente efficace: il divieto di pubblicità sui mezzi di trasporto come autobus, metropolitane, treni, taxi e relative stazioni. Lo dimostra il caso illuminante di Londra, città che ha introdotto questo tipo di limitazioni nel 2019 per intervento del sindaco Sadiq Khan. Ora la città può vantare risultati incoraggianti, quantificati dagli esperti della London School of Hygiene and Tropical Medicine guidati da Steven Cummins.
Come riferito su PLoS [...]
2 aprile 2022 9:15

Il Ramadan, mese sacro per i musulmani, commemora la rivelazione del Corano al profeta Maometto (sura 2, 185). È il quarto dei cinque pilastri dell'Islam. Il digiuno fa quindi parte delle prescrizioni che incombono ai credenti musulmani, con la shahâda (professione di fede che attesta che non c'è dio all'infuori di Dio e che Maometto è il suo messaggero), salât (preghiera), zakât (elemosina) e hajj (pellegrinaggio a i luoghi santi della Mecca). Quest'anno il Ramadan inizia il 2 aprile.
Quali sono [...]
2 aprile 2022 8:37

Dopo il clamore suscitato dal bacio gay nel film “Lightyear”, spin-off dedicato al simpatico Buzz della storica serie “Toy Story”, il brand americano dell’intrattenimento per bambini alza decisamente la posta. Ad annunciarlo è stata la presidente Karey Burke, già produttrice di successi come “The West Wing“, “Will & Grace” e “ER”, la quale cita come motivazione della sua scelta il fatto di essere di due bambini “queer”: uno transgender e uno pansessuale.
Don’t say [...]
1 aprile 2022 19:04

La Camera ha approvato oggi 1 aprile una legge che legalizza la marijuana a livello nazionale, eliminando le sanzioni penali per chiunque produca, distribuisca o possieda la sostanza. I legislatori hanno approvato la misura con un voto 220-204.
La legislazione, soprannominata Marijuana Opportunity Reinvestment and Expungement Act, è stata approvata alla Camera lo scorso anno, ma non è andata avanti al Senato. Oltre a depenalizzare la marijuana a livello federale, il disegno di legge stabilirebbe procedure [...]
1 aprile 2022 15:37

Ambienti ricreativi e droghe: salute e risposte sociali
L'uso di droghe e alcol in bar, discoteche, luoghi di svago e festival musicali può essere associato a una serie di problemi sanitari e sociali, tra cui intossicazione acuta, perdita di coscienza, lesioni non intenzionali, comportamento aggressivo, violenza, sesso non sicuro e violenza sessuale e guida in condizioni di influenza di queste sostanze. Questa miniguida dell’Osservatorio europeo di Lisbona discute le risposte che promuovono [...]
1 aprile 2022 14:47

Prendiamo a prestito da Tennessee Williams il titolo del suo dramma per significare cosa continua ad accadere nel nostro Paese per democrazia, civiltà, partecipazione. In democrazia tutto è un tram, ma se si tratta di referendum è condannato ad esistere solo nella testa dei tenaci promotori, quindi da tram diventa una sorta di magazzino sigillato.
Il 12 giugno è stata fissata la data per il voto referendario sulla giustizia giusta. [...]
31 marzo 2022 13:50

In Ucraina, lunedì 28 marzo un attacco informatico russo ha fatto crollare Ukrtelecom, il principale fornitore di servizi Internet! Dall'inizio del conflitto, l'Ucraina ha registrato 60 attacchi informatici ed è il mondo intero, che si tratti di società private come Microsoft e Oracle, o di servizi pubblici stranieri che stanno aiutando gli ucraini a resistere nel cyberspazio.
Mentre l'esercito russo ristagna a terra, o addirittura si ritira in alcune parti dell'Ucraina, il Paese ha deciso di [...]
31 marzo 2022 12:33

Le stime preliminari del mese di marzo sull’inflazione annuale registrano +6,7% su base annua e +1,2% su base mensile. L’Istat sottolinea che la pare del leone la fanno i beni energetici, seguiti da quelli alimentari, durevoli e trasporti.
Non ci si poteva immaginare numeri diversi e, grossomodo, in linea con quelli di altri paesi del mondo simili al nostro e in Ue. I bollettini quotidiani di guerra che giungono da più parti ormai scandiscono il ritmo di dove siamo e dove stiamo andando. Le istituzioni [...]
31 marzo 2022 11:03

L'Ucraina e la Russia svolgono entrambe un ruolo importante nei mercati alimentari globali. Esportano grano, mais, orzo e olio di semi di girasole.
Circa un quarto delle esportazioni globali di grano proviene da Ucraina e Russia così come il quinto del mais e dell'orzo mondiali. I due Paesi sono la fonte di quasi due terzi dell'olio di girasole e l'Ucraina da sola rappresenta quasi la metà delle esportazioni globali.
La guerra ha fortemente limitato le esportazioni dell'Ucraina, a causa del [...]
31 marzo 2022 10:06

Molti non hanno voluto lasciare i loro animali sotto le bombe russe. Tanti profughi ucraini hanno infatti varcato i confini portando con sé gatti e cagnolini; ma non tutti sono riusciti a rimanere in compagnia dei loro amici a quattro zampe. La fuga rocambolesca, gli animali di grossa taglia, l'impossibilità a caricarli su uno dei mezzi di fortuna presi al volo per scappare dalle zone sotto attacco russo... E così oltre ai migranti si è aperto il nodo dell'accoglienza anche per gli animali domestici: [...]
30 marzo 2022 19:14

Se qualcuno si aspettava un miracolo… ha avuto conferma che i miracoli non esistono. Le tariffe dell’energia, mercato tutelato, sono sì calate, e anche tanto, ma non è un calo all’altezza della situazione economica e politica che ha provocato e sta provocando lo sconbussolamento di tutte le certezze energetiche degli ultimi decenni: il gas costerà il 10% in meno mentre l'elettricità il 10,2%
.
Percentuali notevoli rispetto a quanto ci siamo abituati in passato, ma non può certo un’Autorità [...]
30 marzo 2022 16:47

Selezione dati, notizie e approfondimenti che, guerra in corso, ricadono specificamente su consumatori e utenti
- Ritardo fornitura merci. Pandemia e guerra… fino a che punto? - Aduc
https://www.aduc.it/comunicato/ritardo+fornitura+merci+pandemia+guerra+fino+che_34293.php
- Ue: attivare 'corridoi verdi' per le esportazioni dell'agroalimentare ucraino – Aduc
https://www.aduc.it/comunicato/ue+attivare+corridoi+verdi+esportazioni+dell_34292.php
- Prezzi: bilancio [...]
30 marzo 2022 13:10
Con la pandemia ci siamo abituati ad ordinare online e per telefono ed a ricevere il dovuto entro brevi termini, più o meno rispettati da chi spedisce. Ma non sempre è così.
Ora che c’è anche la guerra. Alcuni prodotti, per la carenza delle materie prime (1) hanno problemi.
Le imprese si appellano all’emergenza per giustificare il ritardo.
L’eventuale "forza maggiore" portata a giustificazione, però, deve essere sopravvenuta.
Se l’impresa si è impegnata quando già c'erano le premesse per capire che non ce l'avrebbe fatta a rispettare i tempi di consegna, il consumatore [...]
30 marzo 2022 9:03

Scegliere se avere o meno un figlio, quando e con chi. Questo diritto fondamentale, citato in numerosi accordi internazionali da cinquant'anni, è ancora lontano dall'essere raggiunto, poiché ogni anno quasi la metà delle gravidanze non è pianificata, ovvero quasi 121 milioni di donne interessate. È su questa preoccupante osservazione che il Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (UNFPA) ha scelto di incentrare il suo rapporto annuale, pubblicato mercoledì 30 marzo con il titolo “Seeing the invisible”. [...]
30 marzo 2022 4:30

Il decreto legge n. 24/2022 del Governo rivede la disciplina relativa alle quarantene e all'accesso nei luoghi di lavoro e nelle scuole. Si tratta di un allentamento delle misure di contenimento del virus, nella speranza che la bella stagione, i vaccini e gli antiviraliIl possano consentirci da qui in avanti una gestione ordinaria e non più emergenziale della pandemia. Dal 1 aprile 2022, quindi, cesserà esserà lo stato di emergenza Covid-19 e sparirà il sistema delle zone colorate. Si ritornerà inoltre [...]
29 marzo 2022 12:01

La crisi climatica sta assumendo rilevanza crescente nel dibattito internazionale ed è sempre più diffusa l’idea che un suo potenziale effetto risulti essere l’aumento delle migrazioni, incentivate dal peggioramento delle condizioni ambientali in ampie aree del mondo, e in molti casi forzate da eventi climatici estremi. In base a tale visione, sarebbe lecito attende nel futuro prossimo un massiccio esodo globale verso le aree più ricche e temperate.
Uno studio [...]
29 marzo 2022 11:38

Gli eventi che si sono consumati in questi ultimi anni, a partire dalla pandemia fino alla guerra in Ucraina, hanno radicalmente trasformando il mondo e con esso la sua “supply chain”. Le catene di approvvigionamento globali moderne, attraverso le quali passano la maggior parte delle merci che usiamo per la nostra esistenza quotidiana, sono state progettate per essere economiche, ma non necessariamente resilienti. Fin dall’adozione dei container negli anni ’60, queste catene di fornitura [...]
29 marzo 2022 11:08
La bocciatura della sentenza della corte d’Appello di Roma da parte della Cassazione (9691 del 2022), che aveva previsto la condanna di una madre alla perdita della responsabilità genitoriale, in pratica togliendole ogni possibilità di rapporto con il figlio, è stata accolta da una vivacissima ondata di commenti trionfalistici, nella grande maggioranza dei casi fuori luogo.
Certamente, guardando le cose sotto il profilo del caso specifico, ossia dal punto di vista di quella madre, l’ordinanza della Suprema Corte è fondamentale. Le cambia la vita. Ma non è questo il punto. I commenti [...]
29 marzo 2022 10:35

Che differenza c'è tra un un rifugiato ucraino che fugge dalla guerra di Vladimir Putin contro l'Ucraina e un rifugiato siriano che fugge dalla guerra di Bashar al Assad e Vladimir Putin in Siria? I primi sono accolti con misure di solidarietà straordinarie, mentre i secondi fanno tremare le fondamenta dell'Unione europea. Si potrebbe riassumere così la riunione del Consiglio Affari interni di ieri, durante la quale i ministri dei ventisette hanno discusso di un piano d'emergenza in dieci punti [...]
29 marzo 2022 9:27
I modelli epidemiologici SIR (per Suscettibili, Infetti e Recuperati) sono un classico in epidemiologia. Consentono di anticipare la dinamica di un'epidemia, in particolare grazie a quello che viene chiamato il tasso di riproduzione del patogeno studiato, ovvero il numero di contaminazioni di cui è responsabile mediamente un individuo, generalmente indicato con R. Se tale tasso è maggiore di 1, la curva di contaminazione si sta dirigendo verso una crescita esponenziale. Al contrario, se è inferiore a 1, la curva di contaminazione svanirà gradualmente. Questo tasso è considerato la variabile [...]
28 marzo 2022 14:19

Dostoevskij è russo, l'Università Bicocca di Milano aveva ritenuto opportuno vietare un seminario, ma poi si è ricreduta. Il fatto rimane. Ce ne sono tanti altri relativi a discriminazioni di cittadini russi o fiere librarie dove alla Russia è inibita la partecipazione. Siamo in ambito presunta difesa e lotta contro la Russia che invade l’Ucraina.
A queste si aggiunge una compagnia assicurativa, Zurich, che ha deciso di rimuovere il suo logo con la “Z” in solidarietà con l’Ucraina e che giustificano [...]
28 marzo 2022 12:25

É la domanda che ci si pone tutti i giorni da quando è cominciata l’invasione russa dell’Ucraina. A cui in pochi hanno risposto. Per esempio: non mangiamo più caviale russo ma consumiamo il gas russo. A parte il paradosso, è realtà. Siamo andati così irresponsabilmente avanti con la globalizzazione (1), che non ce ne siamo resi conto e oggi ne paghiamo le conseguenze.
Nel frattempo, ci sono anche altri che si spingono “razionalmente” oltre: «La cosa più importante per noi è mantenere [...]
27 marzo 2022 18:35

In un viaggio organizzato o da soli con uno zaino, pensionati o famosi YouTuber esplorano, nonostante le infrastrutture turistiche quasi inesistenti, siti che testimoniano una storia multimillenaria che rivaleggia con quella dell'Egitto, della Siria o della Giordania.
A Baghdad o Mosul, ex roccaforte jihadista nel nord, passeggiano per strade che portano le cicatrici dei conflitti che da tempo isolano il Paese.
"L'Iraq faceva parte delle mie prime tre destinazioni", dice la signora Ovalle, sulla [...]
27 marzo 2022 11:56
“I grandi investitori scommettono che la guerra in Ucraina spingerà le aziende a portare la produzione più vicino a casa in un significativo rimodellamento delle catene di approvvigionamento globali”.
Lo scrive in un editoriale il Financial Times
“Per decenni, ampi temi di investimento si sono basati sull’idea che la produzione offshore a basso costo e le catene di approvvigionamento globali snelle possono contenere i costi per le aziende e favorire una bassa inflazione. Ma la guerra, con il suo impatto sulle forniture di materie prime oltre alla repulsione nel fare affari [...]
26 marzo 2022 0:20

Ucraini, non venite in Italia… è questo che lo Stato dice agli sfollati?
Agli ucraini che arrivano in Italia a causa del conflitto non viene rilasciato alcun permesso di soggiorno. Niente protezione temporanea – che pur è stato uno dei primi provvedimenti dell’Unione Europea per far fronte all’emergenza umanitaria, entrato in vigore il 4 marzo 2022 – niente permesso di soggiorno, quindi nessuna possibilità di lavorare e nessuno dei diritti che la protezione temporanea garantisce.
Colpa [...]
25 marzo 2022 15:11

“Non sono favorevole alla legalizzazione della cannabis". In una sola frase, pronunciata il 17 marzo ad Aubervilliers (Seine-Saint-Denis) in occasione della presentazione del suo programma, il candidato alle elezioni presidenziali Emmanuel Macron ha sgomberato un campo sul quale i suoi oppositori, di sinistra essenzialmente, intendevano attirarlo. Per inciso, ha anche messo a tacere le voci della sua stessa maggioranza parlamentare, inclusa quella della deputata del Loiret, Caroline Janvier, [...]
25 marzo 2022 14:24
La prima pillola contraccettiva per le donne è stata sviluppata nel 1956. Ci sono voluti altri 10 anni prima che potesse essere prescritta legalmente, nel 1967 in Francia. All'epoca, la pillola rappresentava un'emergenza, sia sanitaria che sociale. In effetti, le donne soffrivano sul proprio fisico in caso di aborto o parto non pianificato. Avevano un forte desiderio di controllare la loro fertilità. Essendo gli uomini, infatti, molto meno coinvolti nei casi di gravidanze indesiderate, la ricerca sulla pillola maschile è progredita molto più lentamente... Tuttavia, la società si è evoluta [...]
25 marzo 2022 11:22

Rainews24 fornirà dal 26 marzo ai propri spettatori un telegiornale in lingua ucraina con aggiornamenti sulla guerra in corso. Bella notizia, ma…. non sarebbe il caso di farlo (anche) in lingua russa? Non solo assistenza ma lotta con l’informazione?
Anche se buona parte degli ucraini non russofoni sono spesso bilingue, è raro che i russi conoscano l’ucraino. Se si riuscisse ad informare i russi occidentali (le vie di Internet e dell’etere sono infinite), sarebbe cosa utile, soprattutto [...]
25 marzo 2022 10:18
Circa 2,1 milioni sono già arrivati in Polonia, 535mila in Romania, 365mila in Moldova, 312mila in Ungheria, 250mila in Slovacchia.
Sono i numeri, assolutamente provvisori, che l’Unhcr, l’Agenzia dell’Onu per i rifugiati, fornisce sui profughi ucraini che hanno lasciato il loro Paese dal 24 febbraio, data dell’inizio dell’aggressione russa.
Si tratta di cifre destinate ad aumentare molto, che non colpiscono solo per la rapidità con cui sono decollate e la loro entità, ma anche per la concentrazione di questo afflusso in una fascia particolarmente ristretta di Paesi.
Basti [...]
25 marzo 2022 7:52

Sono passate quattro settimane da quando le truppe russe hanno invaso l'Ucraina. Per impedire l'assalto della macchina da guerra di Vladimir Putin, i paesi dell'UE e altrove hanno annunciato misure per tagliare le importazioni di carburante ed energia dalla Russia, prosciugando le casse del più grande esportatore mondiale di gas e del suo terzo fornitore di petrolio.
Questo potrebbe stimolare una transizione globale dai combustibili fossili? O semplicemente approfondire la dipendenza dei principali emettitori [...]
25 marzo 2022 6:37

La legalizzazione della cannabis, terapeutica e ricreativa, è un torrente in piena che scorre nonostante covid, guerra e crisi di ogni tipo. E’ un sogno di libertà che viene da lontano (1) e che è realtà, scavalcando steccati ideologici e abbracciando persone ed istituzioni: libertà e responsabilità dell’individuo sono motore per il futuro.
In Italia, Paese mai brillante e innovatore per le libertà, siamo in ritardo (2), ma il centro del mondo è altrove e ne seguiremo le orme.
Nel frattempo, [...]
24 marzo 2022 18:04

Selezione dati, notizie e approfondimenti che, guerra in corso, ricadono specificamente su consumatori e utenti
- Prezzi carburanti e generali in calo? Suvvia, il mercato è mercato…. e teniamocelo stretto – Aduc
https://www.aduc.it/comunicato/prezzi+carburanti+generali+calo+suvvia+mercato_34248.php
- Stati Uniti d'Europa. Occorrono!! - Aduc
https://www.aduc.it/articolo/stati+uniti+europa+occorrono_34246.php
- U.E. - Dipendere meno dall'energia russa
https://www.aduc.it/notizia/dipendere+meno+dall+energia+russa_138690.php
- [...]
24 marzo 2022 16:27

Nobile iniziativa del gestore monopolista del servizio idrico in 46 comuni della Toscana, Publiacqua: 250.000 euro per cofinanziare progetti in materia di sport e cultura (1). Già l’anno scorso aveva fatto altrettanto.
Bene che un’azienda privata, i cui azionisti di maggioranza sono enti pubblici, usi i proventi per una migliore qualità della vita sul territorio dove opera.
Perplessi, invece, per il fatto che il sistema idrico con cui opera non sia come dovrebbe essere per la qualità delle [...]
24 marzo 2022 13:04

Ora che i prezzi dei carburanti alla pompa sono tendenzialmente diminuiti, ci si aspetterebbe che tutti i prezzi che in queste settimane (soprattutto post-belliche) avevano subito un aumento, seguano la tendenza. In teoria. Ché il mercato non è un meccanismo matematico, ma di tutto e di più: produttori, grossisti, dettaglianti e consumatori. Dove questi ultimi sono quelli che hanno una sola, e per quanto determinante, possibilità: scegliere se e dove acquistare.
Qualcuno ha mai visto prezzi che [...]
24 marzo 2022 12:00

Le statistiche sono quelle dei polli di Trilussa (1) ma, soprattutto per l’autorevolezza istituzionale di Istat, sono quelle su cui possiamo cercare di capire come va e funziona la nostra società.
E’ il caso delle discriminazioni sul lavoro (e non solo) delle persone Lgbtq+ in unione civile o che si sono unite civilmente in passato, i cui dati sono stati diffusi oggi. Dati relativi perché “single” (giuridici e di fatto), non sono considerati: l’orientamento sessuale non è di quelle scelte che una [...]
23 marzo 2022 17:15

Selezione dati, notizie e approfondimenti che, guerra in corso, ricadono specificamente su consumatori e utenti
- Governo Conte e Regione Lazio. La strana storia della collaborazione dell'ospedale Spallanzani per il vaccino Sputnik – Aduc
https://www.aduc.it/comunicato/governo+conte+regione+lazio+strana+storia+della_34243.php
- Cannabis. Libertà, piacere, business, guerra e sessismo. Quale alternativa? - Approfondimento Aduc
https://www.aduc.it/articolo/cannabis+liberta+piacere+business+guerra+sessismo_34242.php
- [...]
23 marzo 2022 13:26

A suo tempo ci siamo chiesti a cosa servisse la collaborazione tra l'ospedale Spallanzani della Regione Lazio con l'Istituto Gamaleya sulla validità del vaccino russo Sputnik. L'iniziativa risale ad aprile del 2021, con la sottoscrizione di un protocollo di intesa che doveva verificare l'efficacia dello Sputnik sulle varianti del Coronavirus.
L'esperimento non ci convinceva, innanzitutto, perché l'ente europeo di controllo dei farmaci, l'Ema non aveva autorizzato - e non lo ha ancora fatto [...]
23 marzo 2022 12:33

La questione cannabis non è solo legalizzazione della ricreativa. Sicuramente la legalizzazione è parte preponderante nella nostra Penisola e non solo (”conditio sine qua non” - 1), ma - visto l’andazzo dell’umanità e nonostante i ridicoli parrucconi della nostrana suprema giustizia (2) – se la nostra Europa non verrà putinizzata, prima o poi ce l’avremo legale anche nel nostro giardino (3).
Ma cosa ne vogliamo fare di questa legalizzazione, oltre a curarci meglio con la terapeutica [...]
23 marzo 2022 9:42

Una società tedesca, Cpharm che attualmente opera in Australia, vuole investire 450 milioni di dollari in coltivazioni di cannabis nell'Afghanistan controllato dai talebani.
L'accordo commerciale è attualmente sospeso perché fondatore e CEO di Cpharm, Werner Zimmerman, ha ricevuto minacce di morte dai cartelli della droga europei. Il suo amico di lunga data, ora ministro degli interni del Kirghizistan, gli fa da consigliere all'interno della regione, secondo Vice.
Nonostante le minacce [...]
23 marzo 2022 9:12

La Curaleaf Holdings, con sede negli Stati Uniti, una delle più grandi società di cannabis del mondo, sta respingendo le voci sui suoi collegamenti con la Russia mentre il maggiore azionista della società, l'americano Boris Alekseyevich Jordan, sembra non schierarsi sulla guerra della Russia contro l'Ucraina.
Curaleaf, di proprietà di Jordan al 31%, sta contrastando la speculazione sui social media secondo cui Andrei Blokh, un cittadino russo che vive a Mosca, che è anche cittadino [...]
22 marzo 2022 18:04

Selezione dati, notizie e approfondimenti che, guerra in corso, ricadono specificamente su consumatori e utenti
- Energia, guerra e crisi. Stato assistenziale, però…. diamogli una mano - Aduc
https://www.aduc.it/articolo/energia+guerra+crisi+stato+assistenziale+pero_34232.php
- Gas russo. Embargo totale o parziale, consumare meno... Quali soluzioni per tagliare le importazioni? -Approfondimento
https://www.aduc.it/articolo/gas+russo+embargo+totale+parziale+consumare+meno_34231.php
- [...]
22 marzo 2022 17:02

Proprio come gli esseri umani, gli animali (soprattutto cani e gatti) reagiscono ai cannabinoidi, che hanno effetti diretti sul loro sistema nervoso. I prodotti CBD appositamente e scientificamente formulati per gli animali sono ora disponibili per l'acquisto. In quali casi utilizzare l'olio di CBD sul tuo amico a quattro zampe e come utilizzarlo correttamente? Trova tutte le risposte alle tue domande qui sotto!
Cos'è il CBD?
Il cannabidiolo, chiamato anche CBD, è un composto chimico che si trova naturalmente [...]
22 marzo 2022 16:31
.png?1647963367504)
Il 14 Marzo 2022 è stata approvata alla Camera la Legge sul fine vita, "Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita", con 253 voti a favore, 117 contrari e un'astensione.
Difficile, tuttavia, parlare di vittoria o anche di risultato soddisfacente poiché il testo approvato, solo dalla Camera, risulta una sorte di riassunto, compendio se si vuole essere gentili, di ben nove proposte di legge.
Questa Legge, se mai verrà approvata, dovrebbe riempire il vuoto normativo generato [...]
22 marzo 2022 12:35
All'inizio degli anni 90, la Russia ha tagliato l'energia alla Lituania. C'erano 3 gradi negli appartamenti. Ma tutti i lituani hanno preferito congelarsi. Fuggire dalla dittatura. Diventare liberi. Coraggio o codardia, embargo o no: qual è la nostra scelta oggi? (1).
Dobbiamo arrivare a questo se abbiamo intenzione di risolvere lo stato schizofrenico in cui viviamo oggi finanziando la Russia col gas che gli compriamo e contemporaneamente appoggiando la resistenza ucraina all’invasione? E non possiamo che appoggiarci alle decisioni che l’Ue intende prendere, ché, pur se burocraticamente [...]
22 marzo 2022 10:49

Le sanzioni europee contro la Russia non hanno preso di mira le importazioni di gas russo. Continuano quindi a fornire valuta estera alle casse del Cremlino. Finora. Non dovrebbe durare, ma quanto lontano andare e come farlo? Posizioni e proposte divergono. Panoramica e tentativo di identificare le soluzioni che sembrano più appropriate in quella che l'ufficiale prussiano Carl von Clausewitz ha definito "nebbia di guerra".
L'opzione di non fare nulla nelle prossime settimane non è sostenibile. Lo scopo [...]
21 marzo 2022 14:10

Oggi è il 21 marzo. Oggi, fra le numerose ricorrenze, si celebra in tutto il mondo la “Giornata per l’eliminazione delle discriminazioni razziali”, fissata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, in ricordo del massacro perpetrato dalla polizia sudafricana nel 1960, a Sharpeville, di 69 manifestanti che protestavano pacificamente contro le leggi razziste emanate dal regime dell’apartheid.
Quelle proteste e quel massacro dovevano costituire un monito. E invece no. Purtroppo, [...]
21 marzo 2022 12:42
Il 36,2% dell’acqua immessa in rete nel 2020 si disperde prima di giungere ai nostri rubinetti. Così l’Istat.
Sembra proprio che i tubi dei nostri acquedotti siano dei colabrodo… dato evidentemente non conosciuto da quell’86% della famiglie che si dichiara soddisfatto del servizio idrico e, come se non bastasse, quasi il 70% dice di essere attento a non sprecare acqua.
Poveracci questi 7 italiani su dieci, ché se sapessero con chi hanno a che fare per la gestione del servizio, è probabile che si ricrederebbero. Soprattutto se facessero due conti: quanto ci costerebbe in meno [...]
19 marzo 2022 18:47

Selezione dati, notizie e approfondimenti che, guerra in corso, ricadono specificamente su consumatori e utenti
- Guerra ed energia. I limiti di un governo di pace – Aduc
https://www.aduc.it/articolo/guerra+energia+limiti+governo+pace_34216.php
- Energia ed economia di guerra. Non farsi illusioni, individuare l’avversario – Aduc
https://www.aduc.it/comunicato/energia+economia+guerra+non+farsi+illusioni_34213.php
- Ucraina. La Cina deve scegliere tra [...]
19 marzo 2022 16:23

La NASA utilizza un particolare indice termico e i dati dei suoi satelliti per cercare di prevedere le aree che saranno inabitabili a causa del riscaldamento globale nei prossimi 30-50 anni.
L'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) stima che con un aumento della temperatura globale del globo di 1,5°C entro la fine del secolo rispetto al livello preindustriale, la frequenza degli episodi di caldo estremo sarà moltiplicata per quattro! Negli Stati Uniti il ??caldo è già da trent'anni il fenomeno [...]
19 marzo 2022 12:30

Il governo ha varato il decreto che taglia le accise di 25 centesimi al litro per ogni tipo di carburante per un periodo di 30 giorni dalla pubblicazione del decreto, riportando per ora il prezzo al di sotto della soglia psicologica di 2 euro. Inoltre ha previsto la possibilità per le imprese di rateizzare le bollette di luce e gas di maggio e giugno fino a 24 rate mensili.
Inoltre, il ministro dello Sviluppo economico (Mise) ha proposto il rafforzamento dei poteri di Mister Prezzi: è previsto che questa [...]
19 marzo 2022 10:36

Parlare di “sogno americano” in questo periodo di guerra può rappresentare azzardo e - almeno per chi scrive - ritorno alle origini quando si sognava e si lottava per un mondo senza frontiere, in serena pace, convivenza, curiosità e dialogo fra i più diversi? Da Mosca a Parigi, da Berlino a Tokyo, da Roma a Città del Capo, da Kiev a Rio de Janeiro, da Londra a Vladivostok, da Sydney a Madrid, da Tel Aviv a Buenos Aires, da Praga a Singapore, fino a Vienna e Bogotà e Città del Messico e Il Cairo [...]
18 marzo 2022 14:24

La tempesta economica che sta COMINCIANDO a stravolgere le nostre vite non è un trend periodico che si manifesta ogni tot tempo nei nostri regimi democratici. Non è una sorta di impazzimento periodico di alcuni mercati e relativo codazzo di profittatori. E’ lo stravolgimento delle politiche seguite in questi ultimi decenni dai nostri regimi di mercato. In democrazia economica vince il più capace, il più furbo, il più bravo… anche con buone dosi di corruzioni. Con la guerra, anche molto ideologica [...]
18 marzo 2022 11:11
Il Covid ci ha molto cambiati, ma non ha frenato i comportamenti a rischio, a livello istituzionale e privato.
La guerra in corso ci conferma il non-cambiamento delle abitudini istituzionali di cercare di far valere le proprie ragioni invadendo e ammazzando le persone e distruggendo le città.
Ma, oltre la guerra che grossomodo (almeno nel “nostro giardino”) non è cosa da tutti i giorni, ci sono comportamenti istituzionali quotidiani che - covid o non covid – non cambiano, anzi peggiorano.
Parliamo di droghe. Legali e illegali.
Legali. Per eccellenza tabacco e alcool. Quest’ultimo [...]
18 marzo 2022 6:25

La guerra in Ucraina non deve mettere in ombra la crisi umanitaria in Afghanistan, "dove sono necessarie attenzione e risorse", ha detto il capo dell'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) durante una visita nel Paese.
"Per quanto il mondo sia giustamente preoccupato per la guerra in Ucraina, l'Afghanistan sta attraversando una crisi molto grave", ha affermato l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR), Filippo Grandi, al termine del suo incontro/visita a questo paese [...]
17 marzo 2022 17:35

Selezione dati, notizie e approfondimenti che, guerra in corso, ricadono specificamente su consumatori e utenti
- Mais e penuria da guerra: autorizzare le coltivazioni OGM. Lettera Aduc al Governo – Aduc
https://www.aduc.it/comunicato/mais+penuria+guerra+autorizzare+coltivazioni+ogm_34206.php
- C’era una volta un bel sogno chiamato globalizzazione – Approfondimento
https://www.aduc.it/articolo/ra+vol+ta+bel+so+gno+chia+ma+to+glo+ba+liz+za+zio_34204.php
- [...]
17 marzo 2022 12:26

L'arroganza del potere non ha limiti. Non solo impedisce il voto sulla cannabis attaccandosi al cavillo (peraltro infondato) di un presunto errore tecnico di quesito. Oggi (il 23 febbraio scorso, per l'esattezza), alla zitta e senza che vi fossero ragioni di intervento per casi di attualità, di pericolo sociale di alcun tipo, senza uno straccio di dibattito di alcun tipo, il ministro della Salute Speranza ha visto bene di proibire la sostanza che da secoli accompagna migliaia di uomini in percorsi [...]
17 marzo 2022 11:45
Ecco il testo inviato al presidente del consiglio dei ministri Mario Draghi e al ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli:
Mancano poche settimane alla semina del mais e occorre autorizzare la coltivazione del mais Ogm.
Il mais è componente della alimentazione animale ma non ne abbiamo a sufficienza, così importiamo mais Ogm, del quale, però, è proibita la coltivazione nel nostro Paese ma non l'importazione e la commercializzazione (furbizia italica).
La coltivazione del mais tradizionale è scarsamente redditizia per cui si ricorre all'importazione e all'utilizzo [...]
17 marzo 2022 11:32

I risultati 2021 del più grande progetto europeo scientifico di analisi delle acque reflue sono stati pubblicati oggi in “Analisi delle acque reflue e droghe”, uno studio europeo multi-città, pubblicato dal gruppo SCORE a livello europeo, in associazione con l'Agenzia europea per la droga (EMCDDA). Lo studio ha analizzato le acque reflue in 75 città europee di 25 paesi (23 UE + Turchia e Norvegia) per indagare sui consumi di droga dei loro abitanti. Questo di oggi è il numero più [...]
17 marzo 2022 9:41

Verrà un tempo che racconteremo ai nostri nipoti la favola della globalizzazione, un sogno che avrebbe reso il mondo un luogo di pace, più giusto e anche più ricco, il che non guasta mai.
Un giorno, però, arrivò a rovinare tutto – racconta ancora la favola – una fata chiamata realtà e i sogni creati dalla globalizzazione con la sua integrazione, [...]
16 marzo 2022 17:28

1984, Sudan. Decine di migliaia di persone stanno fuggendo dalla guerra civile in Etiopia unita a una carestia di proporzioni bibliche. Altre centinaia di migliaia di persone guardano i loro corpi e quelli dei loro figli scomparire sotto la pelle screpolata dal sole mentre la comunità internazionale discute su come reagire ad un'emergenza di tale portata. Nel frattempo, il governo israeliano, in un momento in cui il sionismo è ancora attivamente alla ricerca di abitanti per rafforzare la sua politica [...]
16 marzo 2022 16:59

Selezione dati, notizie e approfondimenti che, guerra in corso, ricadono specificamente su consumatori e utenti
- Raccolta fondi per gli ucraini che si difendono. E occhio alle truffe – Aduc
https://www.aduc.it/comunicato/raccolta+fondi+ucraini+che+si+difendono+occhio+alle_34198.php
- La zootecnia italiana mangia Ogm importati. La guerra mette in crisi il settore – Aduc
https://www.aduc.it/articolo/zootecnia+italiana+mangia+ogm+importati+guerra_34200.php
- Inflazione [...]
16 marzo 2022 13:17

Si moltiplicano le richieste di donazioni a favore degli ucraini, ma occhio alle truffe. E' infatti inevitabile che in mezzo alle tante organizzazioni serie si nascondano molti impostori, che potrebbero addirittura dirottare le donazioni verso la Russia. Il primo consiglio, quindi, è di inviare soldi solo ed esclusivamente ad organizzazioni conosciute e affidabili, quali la Croce Rossa Internazionale, Save the Children e molte altre. Ed è bene farlo visitando direttamente i loro siti web, piuttosto [...]
16 marzo 2022 12:32

Se vogliamo dirla tutta, non c'è un prodotto agricolo che ha origine in Italia.
Non è il grano, proveniente del Medio Oriente, né il pomodoro che arriva dall'America e neanche l'ulivo che giunge dalla Turchia e la vite che viene dal Caucaso. Anche i prodotti derivati non hanno il marchio italiano, perché il pane si faceva già nel Medio Oriente, l'invenzione della pasta spazia tra l'Asia e la Grecia, alla quale va attribuita la scoperta dell'olio di oliva.
Vero è che, nel corso del tempo, siamo [...]
16 marzo 2022 12:10
Istat ha confermato le stime preliminari dell’inflazione di febbraio: +0,9% su base mensile e +5,7% su base annua. Il prodotto energetico è quello che determina maggiormente la crescita e, a ricaduta, coinvolge gli altri beni.
E’ bene ricordare che questo accade non solo perché i prezzi energetici sono aumentati dagli ultimi mesi dell’anno scorso, ma anche perché da febbraio è in corso una guerra in Europa, di cui è responsabile il principale fornitore del nostro gas, la Russia.
Cosa che ormai sanno tutti, ma i provvedimenti nazionali ed europei al momento si limitano ad alcuni [...]
16 marzo 2022 9:17

L’aggressione all’Ucraina e alla sua popolazione civile da parte delle forze armate della Russia, iniziata il 24 febbraio 2022 a seguito del riconoscimento da parte del presidente Putin dell’indipendenza delle autoproclamate repubbliche di Donetsk e Lugansk, le due aree a maggioranze russa del Donbass, ha scosso l’intero pianeta riportando nelle vite di tutti l’antica paura della guerra, della miseria e della fame che con questa si diffondono a macchia d’olio, peggio di una pandemia.
È [...]
16 marzo 2022 8:24

Vegetariano vs. vegano, o viceversa a seconda dei gusti. I vegetariani tuttora sono il doppio dei vegani, ma i secondi vincono dal punto di vista della tendenza e anche sotto il profilo del business.
Per capire perché, è bene ripassare la differenza fondamentale tra le due discipline alimentari.
I vegetariani, salutisti, non mangiano la carne, convinti come sono che faccia male.
l veganismo invece, nato in Inghilterra alla fine della Seconda Guerra Mondiale, non doveva avere nulla a che [...]
16 marzo 2022 6:03

Con la stessa rapidità con cui emergono nuove varietà di cannabis, ogni giorno emergono filosofie e strategie di investimento uniche. Uno di questi sistemi emergenti prevede che gli investitori soppesino i rendimenti finanziari prodotti da un investimento rispetto alla consapevolezza di un'azienda sulla sostenibilità.
Si chiama investimento sostenibile. E gli investitori di tutto il mondo hanno gli occhi puntati sull'industria della cannabis in quanto attore significativo in questo [...]
15 marzo 2022 13:17

Un po’ come la festa delle donne, solo che qui, femmine o maschi, si fa poca differenza, anche se le donne quando sono “prese di mira” da un uomo, spesso subiscono anche la supremazia del genere.
Oggi, 15 marzo, è la festa del consumatore…. che in un’economia di mercato, come pare sia anche la nostra… sarebbe come dire è la festa dell’essere umano (maschi, femmine, bimbi, ragazzi e anziani, tutti).
Solo che a differenza di tante altre feste dove ci si fa gli auguri (compresi quelli [...]
15 marzo 2022 9:17

Che cosa mangeremo nel 2022? Il New York Times ha recentemente pubblicato il pronostico sui cibi che saranno in voga quest’anno, negli Usa e non solo. Dai novel food avveniristici agli ingredienti esotici, dai cibi di conforto ai piatti tradizionali, nell’elenco figurano alimenti sempre più presenti anche sulle nostre tavole. Cercare di fare delle previsioni riguardo a ciò che mangeremo nel prossimo futuro non è infatti un gioco futile, ma serve a capire come sta cambiando [...]
15 marzo 2022 8:56

Anche prima che l'esercito russo entrasse in Ucraina, i prezzi dei generi alimentari erano aumentati nell'ultimo anno. Ma il mondo ha visto grandi balzi nel costo del cibo negli ultimi due mesi.
A livello globale, il cibo è più costoso del 20% rispetto a un anno fa, con prezzi in aumento del 4% da gennaio di quest'anno. In Canada, il tasso di inflazione alimentare annuale ha raggiunto il 6,5% a gennaio, il più alto in più di un decennio.
Una varietà di fattori ha causato questi aumenti [...]
14 marzo 2022 17:31

Selezione dati, notizie e approfondimenti che, guerra in corso, ricadono specificamente su consumatori e utenti
- Rimedi per rincari bollette energia e benzina. No allo statalismo. Sì ad incentivare consumi e imprese – Aduc
https://www.aduc.it/comunicato/rimedi+rincari+bollette+energia+benzina+no+allo_34182.php
- Guerra e accaparramenti. Il consumatore è anche stupido….. come evitare di esserlo – Aduc – Approfondimento
https://www.aduc.it/articolo/guerra+accaparramenti+consumatore+anche+stupido_34181.php
- [...]
14 marzo 2022 13:51
Consumatore: soggetto economico osannato: da se stesso, da chi dice di difenderlo, dal legislatore, da ogni tipo di autorità, mediatizzato come vittima. Anello determinante e finale di ogni politica economica, quando viene evocato tutti si genuflettono. Tra questi tutti, ovviamente, ci sono quelli che appena il consumatore si distrae lo fregano: anche perché il consumatore non è di per sé Intelligente, informato ed eccellente, consuma e basta. E quando da consumatore indossa l’abito di cittadino, quasi sempre si dimentica di essere consumatore: asseconda, col voto e non solo, anche [...]
14 marzo 2022 12:15

Istat fa sapere che la popolazione residente 2021 è -253mila rispetto al 2020 e il saldo naturale nascite-morti è di -310mila. Tutto molto condizionato dalla pandemia ancora in corso, che in due anni ha generato un calo di 616mila unità. Si tratta dello 0,4% di calo della popolazione: al 31 dicembre 2021 i residenti in Italia sono quasi 59 milioni.
Dati che fanno preoccupare chi ritiene che i saldi demografici debbano sempre essere in crescita ma, collocati nelle dinamiche demografiche mondiali in crescita, [...]
13 marzo 2022 18:01

Selezione dati, notizie e approfondimenti che, guerra in corso, ricadono specificamente su consumatori e utenti
numero doppio del 12 e 13 marzo 2022
- Guerra in Ucraina: carenze, aumento dei prezzi alimentari e malnutrizione in vista (FAO) – Approfondimento
https://www.aduc.it/articolo/guerra+ucraina+carenze+aumento+dei+prezzi_34168.php
- Guerra. La frutta di Facebook: le deroghe al suo fascismo multinazionale. Il nuovo mondo? - Aduc
https://www.aduc.it/articolo/guerra+frutta+facebook+deroghe+al+suo+fascismo_34169.php
- [...]
13 marzo 2022 16:48
Guerra e non solo, i prezzi della benzina, dopo e insieme a quelli di gas ed elettricità, stanno aumentando: i prezzi del barile di petrolio sono alle stelle e, anche se gli effetti sulla filiera dei prezzi che porta fino alla pompa non sono sostanzialmente ancora partiti, il rifornimento di carburante è diventato molto oneroso. Si chiama speculazione, con l’effetto preannuncio che funge da realtà e, a livelli intermedio o finale, i vari attori che contribuiscono al prezzo finale cominciano a guadagnarci.
E’ uno degli aspetti antipatici e nocivi del mercato libero, a cui, sostanzialmente, [...]
13 marzo 2022 13:43

Prezzi energia alle stelle, ricadute su tutti i beni e servizi. Abitudini ed economie individuali e collettive rimesse in discussione. Governi e legislatori che annaspano. Consumatori e cittadini al centro di tutte le politiche.
Questo il quadro durante la guerra in corso, e per dopo quella che in qualche modo verrà chiamata fine.
Dopo l’euforia e il piacere della sbornia, i postumi dietro l’angolo.
Avete presente quei negozi dove si acquistano capi d’abbigliamento per pochi euro e che [...]
13 marzo 2022 10:48

Se qualcuno crede che le manifestazioni per la pace possano servire alla pace e al risollevamento delle società ed economie che ne subiscono conseguenze, è un illuso, uno che vive di autosuggestione. A maggior ragione quando sono raduni che evocano la pace in modo astratto, senza individuare aggressore ed aggredito.
La manifestazione internazionale di Firenze del 12 marzo, a differenza di quella romana di una settimana prima, nelle intenzioni degli organizzatori e dei partecipanti, era [...]
12 marzo 2022 12:23

Su Facebook/Meta è frequente essere “buttato fuori” quando non si sottostà alla regole del buon ed educato vivere, il “poliziotto del malcostume” è un algoritmo che, ovviamente lavora all’ingrosso, includendo opinioni e parole che, negli specifici contesti, non hanno alcun intento calunnatorio. E’ la libertà che ci viene concessa da questo social che in miliardi si ostinano a continuare ad usare… evidentemente a più di qualcuno gli sta bene avere un tutore di questo tipo.
La guerra, [...]
12 marzo 2022 10:48

I prezzi alimentari globali potrebbero registrare aumenti compresi tra l'8% e il 20% sulla scia della guerra in Ucraina, ha avvertito venerdì 11 marzo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), osservando che il conflitto potrebbe portare a un improvviso calo delle esportazioni di grano da Russia e Ucraina, un cereale che è l'alimento base per oltre il 35% della popolazione mondiale.
Secondo l'organismo Onu con sede a Roma, la guerra in Ucraina rischia di aggravare [...]
11 marzo 2022 17:23

Selezione dati, notizie e approfondimenti che, guerra in corso, ricadono specificamente su consumatori e utenti
- Ucraina nell’Ue. Il putinismo va fermato subito. L’Unione deve servire a cittadini e consumatori e non viceversa – Aduc
https://www.aduc.it/articolo/ucraina+nell+ue+putinismo+va+fermato+subito+unione_34164.php
- Invasione dell'Ucraina: tra pacifisti e nonviolenti – Aduc
https://www.aduc.it/comunicato/invasione+dell+ucraina+pacifisti+nonviolenti_34163.php
- [...]
11 marzo 2022 13:47

La pratica per l’adesione dell’Ucraina all’Unione Europea non è proprio dietro l’angolo. Questo il “verdetto” dei 27 Paesi Ue riuniti a Versailles e che, poi, si sono e si stanno dedicando a tutti i vari provvedimenti da prendere contro la Russia e per fornire aiuti umanitari e bellici e, soprattutto, per porre fine alla dipendenza energetica dell’Unione dalla Russia. Non è quindi una rinuncia nei confronti dell’Ucraina, ma un diverso modo di darle aiuto che, al primo posto, sembra porre [...]
11 marzo 2022 11:28

Dimissioni al Bolshoi a Mosca, una lettera di fuoco dal “Piccolo teatro” di San Pietroburgo. La guerra lacera il mondo della cultura della Russia. Un numero sempre maggiore di artiste e artisti volta le spalle a Putin
Al gruppo di artisti russi, che prendono posizione contro l’invasione della Ucraina da parte di Putin e non fanno come se la guerra non ci fosse, appartiene anche lui: Tugan Sochijew, dal 2014 direttore principale del teatro Bolscioi di Mosca. Il direttore musicale del Teatro dell’Opera [...]
11 marzo 2022 10:14

Dall'invasione dell'Ucraina, il regolatore russo delle telecomunicazioni Roskomnadzor ha costretto Google a rimuovere decine di migliaia di nuove URL che si collegano a risorse accessibili tramite VPN. Ciò include i media stranieri e locali che si rifiutano di fare il gioco della propaganda di stato. Anche Twitter, Facebook e YouTube sono interessati da questa censura.
Per la Russia, tutti i mezzi sono buoni in modo che la popolazione locale non abbia accesso ad alcuna immagine o informazione relativa all'invasione [...]
11 marzo 2022 8:23

Mentre la guerra in Ucraina continua, molte persone si chiedono cosa possono fare per fare la differenza. Alcuni stanno prenotando un alloggio in Ucraina su Airbnb come mezzo per trasferire denaro e buona volontà. Altri stanno donando beni per la casa ai campi profughi. Alcuni si offrono anche volontari per combattere.
Ognuna di queste azioni, sebbene ben intenzionata, è stata criticata come potenzialmente controproducente.
Le iniziative per la condanna dell'invasione russa, come il [...]
11 marzo 2022 7:25

L'International Narcotics Control Board (INCB) *, un organismo indipendente sostenuto dalle Nazioni Unite, invita i governi a fare di più per regolamentare le piattaforme di social media che promuovono comportamenti negativi legati alla droga e promuovono la vendita di sostanze.
Nel suo rapporto annuale, pubblicato giovedì 10 marzo, l'INCB rileva prove crescenti di un legame tra l'esposizione ai social media e l'uso di droghe, che colpisce in modo sproporzionato i giovani, i principali utenti delle [...]
11 marzo 2022 7:02

Un nuovo rapporto dell'UNESCO che esamina le tendenze globali in materia di libertà di espressione e sviluppo dei media dal 2016 al 2021, evidenzia la minaccia vitale che i social media rappresentano ora per la sopravvivenza dei media professionali.
Negli ultimi cinque anni, il pubblico e gli introiti pubblicitari sono entrambi migrati in gran numero su piattaforme Internet, secondo uno studio pubblicato giovedì.
"Google e Meta/Facebook ora assorbono circa la metà di tutta la spesa pubblicitaria digitale [...]
11 marzo 2022 0:45

Il decreto Milleproroghe dello scorso fine febbraio ha prorogato la durata dei voucher per i rimborsi dei viaggi non effettuati causa Covid, da 24 a 30 mesi, penalizzando ulteriormente i viaggiatori costretti a prestare soldi ad operatori del turismo.
Si è trattato, e si tratta, di un provvedimento che violava e viola la legge europea (che ha valore superiore a quella italiana) e varie condanne sono arrivate da parte di Antitrust, Enac e Commissione europea. Ma nonostante questo, la presunta potente [...]
10 marzo 2022 17:34

Selezione dati, notizie e approfondimenti che, guerra in corso, ricadono specificamente su consumatori e utenti
- Terza Guerra mondiale? Ome è finita con la Seconda? - Approfondimento
https://www.aduc.it/articolo/terza+guerra+mondiale+com+finita+seconda_34152.php
- Lo sguardo dei cani nella guerra degli umani – Approfondimento
https://www.aduc.it/articolo/sguardo+dei+cani+nella+guerra+umani_34151.php
- Consumatori di oppiacei in Ucraina: l’invasione russa ha [...]
10 marzo 2022 16:06

Nel 1945 terminò la seconda guerra mondiale. Con 62 milioni di morti (soldati e civili), il conflitto è stato il più mortale e distruttivo di tutta la storia umana. Ma la fine della guerra significa la fine dei combattimenti?
Emergono due potenze, gli Stati Uniti e l'URSS, che aprono la strada alla Guerra Fredda. L'Europa, in gran parte distrutta, è in ginocchio e i suoi imperi coloniali stanno crollando. Infine, una delle conseguenze della seconda guerra mondiale è lo svolgimento di processi soggetti [...]
10 marzo 2022 9:58

Nella storia della distruzione è un particolare tra centinaia di particolari; nell'affresco spaventoso di una guerra è l'angolo in basso della tela. Da lì sbuca un muso di cane, e ci guarda: con quello sgomento muto che a volte c'è solo negli occhi dei cani. Il cane piccolo e atterrito - però vivo - ritrovato in un'auto con i finestrini distrutti. Il grosso cane dal pelo chiaro che accompagna una famiglia in viaggio verso il confine. E quello che sosta per ore in una stazione, confuso alla folla degli [...]
10 marzo 2022 9:05

Circa 317.000 ucraini si iniettano regolarmente droghe come l'eroina. A gennaio, 14.868 di loro stavano ricevendo oppiacei sostitutivi come metadone e buprenorfina.
L'Ucraina finanzia questi servizi di cura dal 2017. In quell'anno, ha anche ampliato rapidamente i suoi servizi per le persone che necessitano di siringhe sterili, preservativi e supporto o consulenza tra pari: il minimo raccomandato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per la riduzione del danno tra i tossicodipendenti e quelli [...]
10 marzo 2022 8:33

Al grido di "vogliamo mangiare quello che coltiviamo e coltivare quello che mangeremo", fu lanciata la campagna contro il TAP (Trans Adriatic Pipeline), il gasdotto che dall'Azerbaijan, attraverso la Turchia, la Grecia e l'Albania, approda sulle coste pugliesi di San Foca. Si annunciava un disastro ambientale. La battaglia per il NO al TAP aveva mobilitato il M5S in Puglia che, alle elezioni politiche del 2018, raggiunse il 44% di voti e determinò il successo della cinque stellata Barbara [...]
9 marzo 2022 17:36

Selezione dati, notizie e approfondimenti che, guerra in corso, ricadono specificamente su consumatori e utenti
- Ucraina. ADUC aderisce a manifestazione internazionale di Firenze. Non c'è pace senza giustizia!
https://www.aduc.it/comunicato/ucraina+aduc+aderisce+manifestazione+internazionale_34143.php
- Invasione Ucraina. Chi fugge dalla guerra non è un turista: il Governo italiano intervenga subito – Aduc
https://www.aduc.it/comunicato/invasione+ucraina+chi+fugge+dalla+guerra+non_34142.php
- [...]
9 marzo 2022 16:14

ADUC (Associazione Utenti e Consumatori ASP) aderisce e partecipa alla manifestazione delle citta' europee per l'Ucraina, lanciata dal sindaco di Firenze Dario Nardella come presidente di Eurocities, sabato 12 marzo alle ore 15 in piazza Santa Croce a Firenze.
L'invasione e la distruzione dell'Ucraina e dei suoi cittadini da parte della Russia di Putin è criminale e vigliacca. La forte paura, che tutti inevitabilmente avvertiamo, non deve indurci all'ignavia, anche quando si traveste [...]
9 marzo 2022 13:26

Non se ne è accorto, ma il presidente della Federazione russa, Vladimir Putin, ha già perso.
I manuali insegnano che in caso di guerra un belligerante non deve favorire il nemico. Putin lo ha fatto.
L'Ucraina aggredita ha trovato dalla sua parte la stragrande maggioranza dei Paesi del Mondo, stando alle deliberazioni dell'Onu e il sostegno compatto della Nato che fornisce armi, supporto logistico, alimenti e medicinali.
Le sanzioni messe in atto contro la Russia stanno paralizzando la [...]
9 marzo 2022 12:48
Secondo i dati del Ministero dello Sviluppo Economico (Mise) il prezzo della benzina al consumo è a 1,953,14 al litro, collocandoci nella fascia alta a livello europeo, e comunque i prezzi dei singoli distributori per tutta Italia, mediamente sono superiori ai 2 euro.
Sono prezzi che, rispetto al costo della vita, non è la prima volta che sono a questi livelli: nel 1980 erano a 2,24, anche se negli ultimi 30 anni siamo sempre stati sotto i 2 euro.
Il contesto economico e politico 2022 (prezzi gas e guerra), ci induce a maggiore preoccupazione: rispetto al 1980 i nostri livelli di vita [...]
9 marzo 2022 11:28

Uno studio del 2019 della Lancaster University e della Durham University ha rilevato che l’esercito americano è “uno dei maggiori inquinatori climatici della storia”, riferendo che utilizza più combustibili fossili liquidi ed emette più CO2e (equivalente di anidride carbonica). Lo studio ha aggiunto che se le forze armate statunitensi fossero un paese, sarebbe il numero 47 nell’elenco delle principali nazioni che emettono gas serra, in base al consumo di carburante. Secondo il Conflict [...]
8 marzo 2022 17:42

Selezione dati, notizie e approfondimenti che, guerra in corso, ricadono specificamente su consumatori e utenti
- Vendite al dettaglio in calo. Anche e soprattutto in tempo di guerra occorre “Reagire’ con più mercato! - Aduc
https://www.aduc.it/comunicato/vendite+al+dettaglio+calo+anche+soprattutto+tempo_34128.php
- Consumatori e Guerra. Verso la stagflazione? - Aduc
https://www.aduc.it/articolo/consumatori+guerra+verso+stagflazione_34127.php
- Commissione Ue ed [...]
8 marzo 2022 13:17
L’Istat ha diffuso le stime della povertà assoluta per l’anno 2021 (1). Sostanziale stabilità rispetto al 2020: 7,5% rispetto a 7,7% (9,4% tra gli individui, stesso valore 2020). Quasi due milioni di famiglie per poco più di 5 milioni e mezzo di persone.
E questo accade nonostante le spese, nella ripresa post-pandemica, siano cresciute (+4,7%). Vari, secondo Istat, i fattori che vi contribuiscono: incremento contenuto della spesa delle famiglie meno abbienti, ripresa dell’inflazione, aumento dei prezzi.
Le statistiche rispondono alle regole dei numeri… per cui se si consumano [...]
8 marzo 2022 12:20

La stima delle vendite al dettaglio per il mese di gennaio – dati Istat – è di un calo dello 0,5% in valore e 0,7% in volume. Dati, tutto sommato, confortanti, rispetto ad un panorama economico la cui evoluzione, in tempo di guerra, sembra essere verso un contesto (stagflazione) che vede il nostro Paese come e peggio dei nostri principali partner europei (Germania e Francia, soprattutto).
Attenendosi strettamente a dati che non possono che essere relativi rispetto alle crisi in corso (1) , occorre [...]
8 marzo 2022 11:08

Stagflazione? Una parola, coniata nel 1965 dal deputato conservatore britannico Iain Macleod, si sta diffondendo: “stagflazione”, un misto di stagnazione economica e inflazione.
Cioè.
Stagnazione economica: produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se dura, la crescita economica si contrae.
Inflazione: rincari di ampia portata, per cui con la stessa quantità di soldi si possono acquistare meno beni e servizi rispetto al passato. L’euro vale meno.
I consumatori [...]
8 marzo 2022 8:54

La Commissione si prepara a violare diversi tabù nella comunicazione sull'energia che sarà adottata oggi dal collegio dei commissari. La stessa von der Leyen ieri ha annunciato la disponibilità di rivedere i meccanismi del mercato europeo dell'energia, dopo che si era opposta negli scorsi mesi alle richieste di Francia e Spagna di disaccoppiare il prezzo dell'elettricità da quello del gas. Per proteggere consumatori e imprese, “discuteremo di come assicurare che il nostro mercato dell'elettricità rimanga [...]
8 marzo 2022 8:30

Vladimir Putin ha scritto dell'"unità storica" ??dei popoli ucraino e russo, in parte attraverso la loro lingua. In Ucraina, queste affermazioni sono confutate dalla prova della lunga storia dell'ucraino come nazione e lingua separate.
Mentre Putin continua il suo assalto all'Ucraina, le differenze tra queste due lingue sono diventate parte del discorso pubblico in Occidente – vedi ad esempio le diverse ortografie della capitale ucraina (Kiev è la traslitterazione russa, Kyiv l'ucraino).
La [...]
7 marzo 2022 17:18

Selezione dati, notizie e approfondimenti che, guerra in corso, ricadono specificamente su consumatori e utenti
- Crisi Ucraina. L’Italia conceda subito permessi di soggiorno – Aduc:
https://www.aduc.it/articolo/crisi+ucraina+italia+conceda+subito+permessi_34120.php
- Auto elettriche. Convengono sempre nonostante la guerra? - Aduc
https://www.aduc.it/articolo/auto+elettriche+convengono+sempre+nonostante+guerra_34119.php
- Popoli [...]
7 marzo 2022 15:11

In Italia più di una famiglia su tre (35,1%) è formata da una sola persona, il 27,1% da due componenti, il 18,5% da tre persone. Le famiglie costituite da quattro componenti sono il 14,2%, quelle da cinque sono il 3,7% mentre le famiglie numerose (6 o più componenti) rappresentano l’1,4% del totale.
Sono i dati Istat diffusi oggi relativi al 2019. Suscita attenzione particolare l’aumento delle famiglie “single” che, nel 1971, erano il 12,9% e che oggi sono il 35,1%, cioé vive da solo circa [...]
7 marzo 2022 14:22

Da Parigi a Tokyo passando per New York e Mosca. E anche... Kiev. Facciamo tutti parte della stessa grande famiglia. Quella degli esseri umani. Questo è ciò che i ricercatori ci mostrano oggi. Grazie a un albero genealogico piuttosto speciale. Una mappa che traccia il modo in cui ci relazioniamo gli uni con gli altri.
Censimenti demografici, archivi notarili o fiscali, anche legali. O solo foto di famiglia. È generalmente sulla base di questo tipo di documenti che gli appassionati iniziano [...]
7 marzo 2022 13:39

Sul destino delle persone che fuggono dalla guerra in Ucraina in Italia, l'unico provvedimento preso finora dal Governo italiano è il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 28 febbraio 2022, che dispone che i cittadini ucraini vengano ospitati nei CAS (i cui posti sono stati incrementati di 13.000 unità) anche indipendentemente dal fatto che abbiano presentato domanda di protezione internazionale.
Poi ci sono proposte naif, per usare un eufemismo, come quella del Ministro del Turismo [...]
7 marzo 2022 12:36

Uno degli effetti della rivoluzione elettrica che sta investendo il settore automobilistico, sulla scia di Tesla, è i nuovi entranti in un mercato dominato da produttori storici di Stati Uniti, Europa e Giappone. EV Volumes, centro studi specializzato in veicoli elettrici, ha classificato dodici di questi nuovi marchi i cui veicoli sono stati immatricolati in Europa nel gennaio 2022: Polestar, MG, Hongqi, BYD, Nio, XPeng, Aiways, Maxus, Seres, Jac, Changan e Geely. Tutto ancora pionieristico, ma Polestar [...]
7 marzo 2022 10:21

Disse Caino al Signore: "Troppo grande è la mia colpa per ottenere perdono?
Ecco, tu mi scacci oggi da questo suolo e io mi dovrò nascondere lontano da te; io sarò ramingo e fuggiasco sulla terra e chiunque mi incontrerà mi potrà uccidere".
Ma il Signore gli disse: "Però chiunque ucciderà Caino subirà la vendetta sette volte!". Il Signore impose a Caino un segno, perché non lo colpisse chiunque l'avesse incontrato.
Genesi, IV, 13-15
Russi e Ucraini sono popoli fratelli. Vladimir Putin pensa [...]
6 marzo 2022 20:29

L'invasione russa in Ucraina coinvolge l'Europa e sta appassionando buona parte del resto del mondo (l'applauso prolungato - più o meno censurato dai media locali - alla delegazione ucraina alla paralimpiadi in Cina sono un segnale). Si ascolta e si legge di "terza guerra mondiale". Che a molti fa paura, anche se nel quotidiano al momento sembra che le abitudini individuali e collettive siano tutt'altro che da regime belligerante.
Molto se ne parla anhe per la minaccia nucleare e, per questo, abbiamo pubblicato [...]
6 marzo 2022 17:25

Entro il 2026, la maggior parte della crescita delle vendite internazionali sarà guidata da Messico e Germania
Secondo una nuova previsione quinquennale della società di analisi di mercato BDSA *, le vendite globali di cannabis raggiungeranno oltre 35 miliardi di dollari quest'anno, un balzo del 22% rispetto ai 29 miliardi di dollari del 2021.
La società di analisi con sede in Colorado prevede anche vendite globali di 61 miliardi di dollari entro il 2026.
I [...]
6 marzo 2022 14:10

Dalla crisi sanitaria globale legata al coronavirus, gli scienziati hanno messo in guardia sulla minaccia di nuove e potenziali pandemie. I ricercatori dell'IRD hanno studiato il rischio di insorgenza di malattie zoonotiche alla luce della geografia dei paesaggi e della densità della popolazione, in quanto sembra che il parametro geografico influenzi la circolazione dei virus.
Ebola, chikungunya ma anche AIDS o influenza aviaria... I rischi e i problemi legati alle malattie infettive emergenti [...]
6 marzo 2022 10:42
I fornai hanno lanciato l’allarme per l’aumento della materia prima a seguito dell’invasione dell’Ucraina (1). Costi che vanno ad aggiungersi a quelli dell’energia e alle ricadute di questi ultimi su tutto il mercato.
Sono diverse settimane che si registrano aumenti del costo della pasta, prima solo per l’energia, ora anche per l’invasione russa.
A questi aumenti che hanno una logica, ci sono quelli che – speculazioni dei mercati - hanno meno logica o non ce l’hanno.
La pasta è tra i prodotti “made in Italy” che hanno un mercato anche e soprattutto per questo... [...]
5 marzo 2022 17:29

Selezione dati, notizie e approfondimenti che, guerra in corso, ricadono specificamente su consumatori e utenti
- Crollano le borse mondiali, preoccupate per una possibile recessione
https://www.aduc.it/notizia/crollano+borse+mondiali+preoccupate+possibile_138603.php
- Milioni di internauti privati di Internet a seguito di un probabile cyber attacco
https://www.aduc.it/notizia/milioni+internauti+privati+internet+seguito_138604.php
- Il regolatore russo restringe l'accesso [...]
5 marzo 2022 16:46

Tre giorni dopo l'invasione dell'Ucraina, il presidente russo Vladimir Putin ha minacciato di usare armi nucleari. Ad oggi, nove Paesi ne sono dotati. Sebbene sia considerata principalmente come arma di deterrenza, il suo utilizzo in un conflitto su vasta scala avrebbe conseguenze disastrose, non solo per l'umanità, ma anche per la vita sulla Terra. In dieci domande, le chiavi principali per comprendere i problemi.
Chi possiede l'arma nucleare?
Chi ha più armi nucleari?
La scorta di armi nucleari [...]
5 marzo 2022 11:13

Questo venerdì, 4 marzo 2022, l'esercito russo ha preso il controllo della più grande centrale nucleare d'Europa, Zaporozhye. Dopo le velate minacce di Vladimir Putin, il timore di un attacco nucleare è legittimo. Dovremmo correre a comprare delle compresse di iodio?
Se esposto a radiazioni radioattive, lo iodio radioattivo nell'aria può essere inalato o ingerito. Si lega principalmente alla tiroide e aumenta notevolmente il rischio di cancro alla tiroide. Questo, situato davanti al collo, è un [...]
5 marzo 2022 10:35

Cambiamenti climatici, Covid-19, guerra in Ucraina... Di fronte a un disastro dopo l'altro, gli adulti sono soggetti alle legittime domande dei più giovani. Come rispondere senza aumentare l'ansia?
Una delle principali difficoltà della genitorialità così come viene vissuta oggi è dover produrre storie che trascrivano, in modo più o meno accettabile per i bambini, la litania di disastri che sembrano susseguirsi a ritmo sostenuto. A ciascuno di loro, più o meno, arriva sempre la stessa domanda: [...]
5 marzo 2022 5:38

Più di un miliardo di persone nel mondo sono obese: 650 milioni di adulti, 340 milioni di adolescenti e 39 milioni di bambini. Questo numero continua ad aumentare. L'OMS, l'Organizzazione Mondiale della Sanità, stima che entro il 2025 circa 167 milioni di persone - adulti e bambini - saranno in cattive condizioni di salute perché sovrappeso o obese.
In occasione della Giornata mondiale dell'obesità,4marzo,, l'OMS esorta i paesi a fare di più per invertire questa crisi sanitaria prevedibile e prevenibile.
L'obesità [...]
4 marzo 2022 17:26

Selezione dati, notizie e approfondimenti che, guerra in corso, ricadono specificamente su consumatori e utenti
- Conseguenze per agroalimentare italiano. Ismea:
https://www.aduc.it/articolo/guerra+conseguenze+agroalimentare+ismea_34101.php
- Investimenti finanziari: cautela e professionalità. Aduc:
https://www.aduc.it/comunicato/guerra+investimenti+finanziari+cautela_34100.php
- Trader a caccia di guadagni. InvestinGoal su dati Google Trend:
https://www.aduc.it/articolo/guerra+trader+caccia+guadagni_34098.php
- [...]
4 marzo 2022 13:10

L’Ismea in un dossier appena pubblicato ha provato a fare il punto sulle possibili conseguenze derivanti dallo scoppio del conflitto in Ucraina, a cominciare dalle tensioni sui listini dei cereali arrivati in questi giorni a livelli mai toccati prima.
Lo scoppio del conflitto, ha sottolineato l’Istituto, si è innanzitutto inserito in un contesto di forti rincari dei prezzi di tutte le commodities e dell’energia in atto da alcuni mesi a causa di un insieme di fattori di tipo [...]
4 marzo 2022 10:35

L'invasione dell'Ucraina da parte delle forze guidate da Vladimir Putin ha messo ancora una volta in primo piano la nostra dipendenza dai combustibili fossili della Russia. Il paese è in particolare il principale fornitore di gas d'Europa. Quindi, possiamo sopravvivere senza queste importazioni? Questa è la domanda che abbiamo discusso con Phuc-Vinh Nguyen, ricercatore presso l'Istituto Jacques Delors. Ci vorrà uno sforzo, ma che possiamo e dobbiamo arrivarci potrebbe essere la conclusione di questo [...]
4 marzo 2022 9:57

Secondo i risultati del nuovo rapporto dell'agenzia sanitaria mondiale, il maggior deterioramento della salute mentale si è verificato nelle aree più colpite dal Covid-19, dove i contagi erano elevati e le interazioni sociali limitate.
"Le informazioni di cui disponiamo attualmente sull'impatto del Covid-19 sulla salute mentale in tutto il mondo sono solo la punta dell'iceberg", ha affermato Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'OMS.
Un segnale di allarme
Definendo il rapporto un [...]
4 marzo 2022 8:11

Le persone hanno cercato di capire come i predatori e le prede siano in grado di rimanere in equilibrio all'interno degli ecosistemi del nostro pianeta per almeno 2.400 anni. L'autore greco Erodoto ha sollevato la questione anche nel suo trattato storico "Storie", scritto intorno al 430 a.C.
E quando Charles Darwin pubblicò nel 1859 la sua teoria rivoluzionaria dell'evoluzione in "Sull'origine delle specie", questo sollevò una domanda ancora più difficile: perché i predatori non si evolvono per diventare [...]
2 marzo 2022 12:38
Il 24 Febbraio 2022 la Corte Costituzionale, che ancora non ha provveduto al deposito delle motivazioni della sentenza, ha diffuso un comunicato con cui ha chiarito che “La Corte costituzionale, riunita in camera di consiglio, ha esaminato oggi la questione di legittimità costituzionale delle disposizioni che escludono, nelle adozioni di minori “in casi particolari”, l’esistenza di “rapporti civili” tra il bambino adottato e i parenti dell’adottante (articolo 55 della legge n. 184 del 1983 e articolo 300, secondo comma, del Codice civile). L’adozione “in casi particolari” [...]
2 marzo 2022 12:13

Ci sono voluti anni per svegliarci dal torpore e capire che la democrazia era ed è sotto attacco. Nello scontro tra democrazia e dittatura in cui siamo ripiombati, stiamo guardando con orrore l'aggressione all'Ucraina e ai quei cittadini russi che esprimono il loro dissenso. Valori di libertà che abbiamo preso per scontati, e che ora siamo costretti ad apprezzare e difendere.
Ebbene, in questo contesto, si legge che l'Università Bicocca di Milano avrebbe cancellato un corso su Dostoevskij. Perché? [...]
2 marzo 2022 11:04

Il caso del bambino modenese
Nelle scorse settimane i media hanno più volte parlato del bambino modenese ricoverato a Bologna i cui genitori avevano richiesto che non fosse utilizzato il sangue di una persona vaccinata nel corso dell’intervento al cuore a cui il loro figlio doveva essere sottoposto.
La richiesta era tale da aver impedito di fatto di poter operare il bambino compromettendo così il diritto alla salute dello stesso.
Stante l’impasse e il peggiorare dello stato di salute del bambino l’Ospedale [...]
2 marzo 2022 7:09

C'è nei taccuini di Leonardo da Vinci un disegno per un oggetto che somiglia molto a una bicicletta. Ha due ruote e anche un pedale. Ma poiché l'autenticità è in dubbio, l'invenzione della bicicletta è attribuita al barone tedesco Karl von Drais, nel 1817. Si chiamerà bici senza pedali. A poco a poco, per tutto il XIX secolo, il veicolo sperimenterà molte innovazioni che porteranno il velocipede più vicino alla sua forma attuale di oggi.
Dopo la comparsa della guarnitura, resa poi [...]
2 marzo 2022 5:32

I delegati all'Assemblea delle Nazioni Unite per l'ambiente, la seconda parte della sua quinta sessione iniziata lunedì a Nairobi, in Kenya, hanno all'ordine del giorno il raggiungimento di un accordo globale sull'inquinamento da plastica, tra una serie di bozze di risoluzioni sulla biodiversità e la salute, verde ed economia circolare.
I ministri dell'Ambiente e altri rappresentanti di oltre 170 nazioni si sono riuniti durante tre giorni.
La sessione è incentrata sul tema “Rafforzare le azioni a [...]
1 marzo 2022 12:51
I dati Istat preliminari per il mese di febbraio sono implacabili: +5,7%.. e guarda un po’, molto è dovuto ai prezzi energetici (+45,9%, quasi il doppio rispetto ad un anno fa) e, come conseguenza ineluttabile, ai prezzi alimentari (lavorati +3,2 e non-lavorati +6,9%). Poi tutte le altre tipologie, tutte con il segno +.
Tutti lo sapevano ma, nonostante questo e alcuni provvedimenti già in atto da parte del governo sulle bollette energetiche, ci siamo “distratti” con l’invasione dell’Ucraina e, quindi, ….. “cosa vuoi che siano questi aumenti percentuali rispetto alla prospettiva [...]
28 febbraio 2022 11:01

Il papa cattolico Francesco I ha chiesto all’umanità di digiunare per la pace, il prossimo 2 marzo, che per i cattolici, cosiddetto mercoledì delle ceneri, è il primo giorno di Quaresima (1): digiuno di penitenza e preghiera che ogni credente fa per se stesso, e sentirsi spiritualmente più vicino al proprio credo e, nel nostro caso, alle vittime dell’invasione. Un privarsi del cibo per se stessi, per quanto altruista possa essere l’invito di Bergoglio.
Come chi si priva del cibo per [...]
27 febbraio 2022 13:47

Il ringiovanimento attraverso la riprogrammazione cellulare ha recentemente fantasticato su miliardari come Jeff Bezos, l'ex CEO. da Amazon, o il magnate russo Yuri Milner, probabilmente in cerca dell'immortalità.
Tre miliardi di dollari sono stati così raccolti dalla società di biotecnologie Altos Labs, fondata da Milner e lanciata ufficialmente il 19 gennaio 2022, attirando i più eminenti scienziati tra cui Shinya Yamanaka il giapponese, scopritore della riprogrammazione cellulare, ma anche [...]
27 febbraio 2022 13:15

Tra le motivazioni a giustificare l’invasione dell’Ucraina, Putin sostiene che questo Paese sia covo di nazisti, fascisti e drogati. E la sua Russia, che sarebbe esente da queste piaghe, arriverebbe a salvarlo riconducendolo sotto la sua protezione.
In Russia non ci sono ufficialmente nazisti e fascisti, ma c’è da intendersi sull’uso del termine “nazisti/fascisti”, ché non si può escludere che siano tali (1) i metodi di Stato per mantenere l’ordine pubblico, che tra avvelenamenti, [...]
27 febbraio 2022 12:56

Felice, infelice. A volte ci sono coincidenze difficili da descrivere. E quello che ci è stato raccontato oggi dai neuroscienziati dell'Università di Louisville (USA) è chiaramente uno di questi. Per diversi giorni hanno monitorato, mediante elettroencefalografia, l'attività cerebrale di un paziente epilettico. Un paziente di 87 anni che ha subito un infarto ed è morto. Sfortunata coincidenza per il paziente. Ma felice per la scienza.
Perché i ricercatori hanno così avuto la possibilità [...]
26 febbraio 2022 5:48

L’ipotesi che una parte consistente dei decessi del sistema informativo ufficiale Covid-19 siano stati causati non dalla epidemia ma da altre patologie pregresse è ancora al centro della discussione. In questo ultimo periodo, la stessa considerazione è stata fatta anche sui ricoveri: si è diffusa l’idea che siano stati conteggiati tra i ricoveri per Covid-19 anche quelli di coloro che non avevano sintomi dovuti all’infezione, ma si trovavano in ospedale per altre ragioni.
Se fossimo in Inghilterra, [...]
25 febbraio 2022 12:32

Analisi. Una razza morente, a bocca aperta, sul ponte di un peschereccio; un piccolo squalo che si contorce disperatamente nei suoi ultimi istanti; con gli occhi sporgenti dalla decompressione, schiacciati da migliaia di simili in fondo a una rete... Chi potevano muovere? In ogni caso, non i pescatori che calpestano con manifesta indifferenza il folto e tremante tappeto di nature morte, di pesci e agglomerati di crostacei, appena usciti dall'oceano. Quelli che non valgono la pena di commercializzare incontreranno [...]
25 febbraio 2022 11:15

L’espressione anglosassone “wicked problem”, dove il primo termine è traducibile con maligno, indica un problema la cui complessità è talmente intricata che le proposte di risoluzione espresse a ogni livello, accademico, politico, popolare, sono fortemente contraddittorie e molto lontane da una visione condivisa. Il senso è la soluzione che è impossibile o molto difficile perché le decisioni da prendere sono basate su elementi del tutto incompleti, contraddittori, continuamente mutevoli, [...]
25 febbraio 2022 10:48
.jpg?1645783027760)
E’ difficile che una confessione religiosa faccia appello alla guerra (1), per cui siamo abituati agli appelli per la pace in questo ambito. A maggior ragione nelle chiese cristiane e, in particolare cattolica. In virtù di questa facilità di interlocuzione sulla pace, il Sindaco di Firenze si è dato alla gloria in un vertice di Sindaci del Mediterraneo nella sua città, vertice con benedizione e presenza di papa Francesco.
Nel vertice dei Sindaci la presenza femminile [...]
24 febbraio 2022 13:18

L’invasione russa dell’Ucraina ha ripercussioni su tutti i prezzi, all’ingrosso e al dettaglio. Non c’è altro da aggiungere a quanto in corso per i prezzi energetici, coi provvedimenti del governo appena approvati e coi molteplici dubbi sollevati da più parti e la Germania che ha bloccato il gasdotto russo Nord Stream2. Non c’è altro da aggiungere anche al blocco dei camionisti che protestano per l‘aumento dei carburanti… se non capiscono da soli che bloccare la mobilità su gomma serve [...]
24 febbraio 2022 0:37

Cosa hanno in comune la linea ferroviaria tra Dakar e Koulikoro costruita dall'amministrazione coloniale francese all'inizio del XX secolo e la rete 4G installata al 70% dalla società tecnologica cinese Huawei? Come si confrontano gli allevamenti di gomma belgi nelle foreste di quella che oggi è la Repubblica Democratica del Congo (RDC) con la massiccia raccolta di dati che Facebook estrae dagli utenti di Free Basics, il suo servizio di accesso gratuito agli strumenti Internet di base? Ciò che [...]
23 febbraio 2022 17:08

Il ministero della Salute ha approvato la fine, dal 1 marzo, delle limitazioni ai viaggi rispetto ai Paesi di destinazione, allineandosi alla normativa Ue che prevede limitazioni solo rispetto alla salute dei singoli viaggiatori.
Nel contempo il decreto Milleproroghe, in via di approvazione, ha previsto che la validità dei voucher viaggi sia allungata a 30 mesi rispetto agli attuali 24. I voucher viaggi sono crediti concessi ai viaggiatori (senza alternativa per chi aveva pagato) da agenzie e tour operator [...]
23 febbraio 2022 12:22

Com’era prevedibile -onda di diversi camionisti nel mondo (pur se per altri motivi, ora) -, la “pesantezza” degli scioperi dei camionisti, contro carburante alle stelle, si sta facendo sentire (1). E tutti ovviamente danno loro ragione pur invitandoli a rientrare da manifestazioni che stanno bloccando Paese ed economia… “perché ora c’è il caro energia per tutti”, “perché ora c’è il covid”, etc. Nessuno che gli dice chiaramente che il loro sciopero non serve a nulla se non ad [...]
23 febbraio 2022 11:23

Fintanto che siamo nell’ambito delle opinioni, possiamo anche ridere nel sentire la sen.Santanché proporre la costruzione di un aeroporto per Cortina d’Ampezzo, ché oggi è raggiungibile solo attraverso strade tortuose e, ovviamente, “incassiamo” e facciamo tesoro dell’opinione di una parlamentare che, eletta dai suoi, rappresenta tutto il Paese.
Quando dalle opinioni passiamo alle servitù, la risata diventa come quelle che scoppiano di fronte ad un fatto considerato assurdo [...]
22 febbraio 2022 13:43

La Conferenza sui Retrovirus e le Infezioni Opportunistiche (Croi) riunisce ogni anno i migliori specialisti del virus dell'immunodeficienza umana (HIV). Questa edizione 2022, ancora in corso a San Francisco, è stata caratterizzata dalla presentazione del caso di un paziente HIV in remissione dopo aver ricevuto un trapianto di due tipi di cellule staminali ematopoietiche. Un approccio mai sperimentato prima.
Due tipi di cellule staminali trapiantate
Lo scopo principale del trapianto [...]
22 febbraio 2022 12:36

Per porre fine a questa pandemia, gran parte del mondo deve essere immune al virus. Il modo più sicuro per raggiungere questo obiettivo è con un vaccino. I vaccini sono una tecnologia su cui l'umanità ha spesso fatto affidamento in passato per ridurre il bilancio delle vittime delle malattie infettive.
E' una marcia lenta questa delle vaccinazioni ma, con chiari e oscuri, si procede.
Attualmente il 62% della popolazione mondiale ha ricevuto almeno una dose di vaccino; questa percentuale [...]
22 febbraio 2022 11:21

L’Istat conferma per gennaio la stima di una crescita dell’inflazione annua a 4,8% e mensile a 1,6%. Principali responsabili i beni energetici (+38,6%), soprattutto quelli cosiddetti regolamentati (elettricità e gas +94,6%). Le ricadute su altri prezzi, sebbene tutti in crescita non hanno aumenti a due cifre, registrano il massimo (+7%) per i beni e +5,3% per gli alimenti non lavorati.
Dati attesi e confermati, rispetto ai quali le politiche del governo sono già attivate. Mentre le parti sociali [...]
21 febbraio 2022 13:36

Uno degli sprechi energetici in famiglia è l’uso improprio degli elettrodomestici. Dai classici stand by (tv, modem, etc) a cui non ci si fa caso visti i bassi consumi quotidiani (1), ai frigoriferi con temperature ingiustificate per stagione e prodotti, alle lavatrici/asciugatrici e lavastoviglie che con cicli di lavaggio meno energivori darebbero gli stessi risultati, dall’uso dell’acqua calda durante l’igiene personale a luci lasciate inutilmente accese. Aspetti che il [...]
21 febbraio 2022 11:44

Dati Openpolis delle multe per violazione del codice della Strada (CdS), per l’anno 2020 . La città, tra quelle oltre 200mila abitanti che ha incassato più soldi è Firenze, quasi 140 euro a testa. La multa più frequente: sforamento limiti velocità, quasi 565mila e, se consideriamo che al secondo posto ci sono le multe per la mancanza di cinture di sicurezza, solo quasi 75mila, vuol dire che gli italiani hanno GROSSI problemi coi limiti di velocità oppure - se lo guardiamo da un altro [...]
21 febbraio 2022 9:18

La Carolina del Sud vuole approvare una legge che vieti agli insegnanti di insegnare qualsiasi materia che causi "disagio, senso di colpa, angoscia". Questa norma si aggiungerebbe alle 155 note come "leggi bavaglio" che già operano in 34 dei 50 stati degli Usa e che limitano ciò che gli insegnanti possono insegnare su argomenti come la razza, l'identità di genere e persino la storia del paese. Questo rappresenta un "attacco frontale" alla libertà di espressione, afferma Jeremy Young, direttore [...]
21 febbraio 2022 8:06

Da anni gli scienziati studiano l'innalzamento del livello del mare. Questi scenari, modellati in particolare per la fine del secolo, sono catastrofici e avvertono della necessità di monitorare i cambiamenti dell'altezza del livello del mare. Per la prima volta vengono presentate proiezioni a breve termine nel rapporto del 15 febbraio 2022, "Global and Regional Sea Level Rise Scenarios for the United States.”, sviluppato dalla NASA, dalla National Oceanic and Atmospheric Administration [...]
20 febbraio 2022 17:33

Dove finisce l’azione per il bene pubblico che si infrange sul nulla o su un castello chiuso e fortificato?
Domanda che si pongono:
- diversi studenti che, manifestando in questi ultimi giorni, si sono ritrovati con ferite e contusioni provocate da forze dell’ordine i cui interventi non sono stati spiegati in modo credibile, probabili prebende famigliari “fatti i fatti tuoi”, attenzione disciplinare dalle autorità scolastiche. Studenti che hanno chiesto di essere ascoltati, indipendentemente dalla [...]
19 febbraio 2022 15:56

I provvedimenti del Governo per mitigare gli incrementi dei prezzi di elettricità e gas vanno in parte (bene il ridimensionamento degli oneri di sistema, ma perché l’Iva non viene azzerata?) nella giusta direzione ma non è chiaro l’investimento per l’estrazione del gas. Quali sono i tempi perché - Eni soprattutto - riuscirà a dare questo servizio?
Siccome da più parti, anche in sede europea, si ripete che prima o poi questi aumenti del costo della materia prima dovrebbero [...]
19 febbraio 2022 6:49

Il nuovo rapporto “Derecho a un medio ambiente limpio, saludable y sostenible: el medio ambiente no tóxico”, presentato all’Onu da David Boyd, Special rapporteur on human rights and the environment, con il sostegno di Marcos Orellana, Special rapporteur on toxics and human rights, rivela l’esistenza di “zone di sacrificio” ambientali, luoghi i cui persone che vivono in zone calde e altamente inquinate subiscono conseguenze devastanti [...]
18 febbraio 2022 14:39

Bocciata la possibilità di convocare il referendum cannabis per scelta politica della Corte Costituzionale, i promotori hanno giustamente fatto sapere che rilanceranno e - aggiungiamo noi - speriamo puntando più in alto, ché con il minino richiesto dal referendum oggi non autorizzato (depenalizzazione e diritto coltivazione domestica) potremmo sembrare minimalisti, retrogradi, verso noi stessi, il mondo e l’Europa.
I grandi argomenti oggi in discussione e in movimento nel Pianeta sono cannabis e [...]
18 febbraio 2022 12:14

Istat fa sapere che nel 2020, primo anno di pandemia, il 92% delle strutture museali italiane è rimasto aperto al pubblico, anche se parzialmente. I visitatori sono calati del 72%: poco più di 36 milioni in valori assoluti rispetto ai circa 130 milioni del 2019.
La nota positiva è che nel 2020 il 73% dei musei (63,4% nel 2019) ha utilizzato strumenti alternativi alla presenza per offrire il proprio servizio: il 63,6% tramite i principali social (Facebook, Instagram, Twitter), il 46,1% con specifiche [...]
17 febbraio 2022 16:20

Per arginare l'impatto del caro energia sulle imprese, il governo valuta di "introdurre dei meccanismi, che sono allo studio e che spero diventeranno norma a breve, di calmierazione di prezzo per determinati settori produttivi". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, rispondendo ad una interrogazione.
Nel baillame generale che circonda l’azione e l’inazione per arginare il caro-bollette (tutto sempre insufficiente e inadeguato) arriva il [...]
17 febbraio 2022 14:52

Diritti fondamentali sono quelli sanciti in Corte Costituzionale, quella a cui ci si riferisce per capire se norme e leggi sono come dovrebbero essere. Si presume quindi che i giudici nominati in questa Corte abbiano contezza sviluppata di funzione e importanza.
Ieri abbiamo assistito ad una conferenza stampa dell’attuale presidente Giuliano Amato, politico e giurista di lungo corso, che ci ha spiegato perché ha bocciato i referendum eutanasia, cannabis e alcuni sulla giustizia.
Sul [...]
17 febbraio 2022 8:58

Continua la strategia italiana di informare i consumatori il meno possibile su quello che ingeriscono partendo da un dogma: il “made in Italy” è sano per definizione. Dopo le etichette italiane “Nutriform Battery” (elenco ingredienti) contrapposte a quelle europee “Nutri Score” (equilibrio nutritivo), ora è la volta del vino.
Il Parlamento europeo ieri ha approvato raccomandazioni per la strategia Ue contro il cancro. Il tema aveva sollevato polemiche in Italia per la [...]
16 febbraio 2022 16:18

La decisione della Corte Costituzionale di non ammettere il referendum sull'eutanasia condanna potenzialmente tutti noi ad una morte straziante e prolungata. In Italia, la mia vita non è un diritto, ma un vero e proprio dovere, anche quando è divenuta insopportabile.
Ricordiamo che l'articolo 75 della Costituzione prevede solo tre casi di inammissibilità per i referendum: per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, e di autorizzazione a ratificare trattati internazionali.
E' [...]
16 febbraio 2022 13:37

Uno studio dell’University College of London ci ha fatto sapere che a 117 anni luce dal nostro Pianeta ne è stato trovato un altro potenzialmente abitabile. Non è fantascienza, è astronomia. Anche se una notizia del genere ci porta facilmente ad uno dei tanti filoni dei film di fantascienza, quello dove, per fuggire/migrare dalla Terra, intere famiglie e scienziati si imbarcano su navicelle spaziali che, conservando i corpi ibernati, giungono a destinazione dopo anni ed anni per stabilire nuove [...]
16 febbraio 2022 11:49

Perché la decisione della Corte Costituzionale che dichiara inammissibile il referendum sul quesito della parziale abrogazione dell’art. 579 c.p.”omicidio del consenziente”, viola la Costituzione?
La decisione è stata anticipata con una nota della Consulta che rimanda ai prossimi giorni il deposito della sentenza.
L’aspettativa dell’opinione pubblica era talmente alta, da aver reso necessaria un’anticipazione ufficiale, per evitare indisciplinate fughe di notizie.
Già [...]
15 febbraio 2022 11:40

Al momento, entro la fine di quest’anno la Commissione europea dovrebbe presentare una proposta di legge per una nuova e comune etichetta alimentare, “Nutri Score” (1), che potrebbe diventare un obbligo nel contesto della strategia F2F (Farm to Fork).
Questo però sembra non piacere a buona parte del governo italiano (con una quantità di autorità che non lascerebbero dubbi sulle intenzioni/risultati - 2) che proprio oggi ha presentato come alternativa uno schema [...]
15 febbraio 2022 11:12

Alcuni di noi, che hanno avuto nonni agricoltori, ricorderanno le pratiche agricole messe in atto per aumentare la fertilità del terreno: le deiezioni diventavano concime trasformandosi in risorsa. In determinati periodi dell'anno passava il parroco per benedire i campi, le stalle, gli animali, la semina e il raccolto, auspicando ogni bene per la famiglia e la fattoria. Cosa aggiungeva la benedizione alle antiche pratiche agricole di riciclo dei rifiuti organici non è dato sapere ma, si sa, i percorsi [...]
15 febbraio 2022 10:39

Ci si ferma solo quando ormai il proprio patrimonio, e spesso anche quello di parenti e amici a cui si chiedono prestiti, è completamente svanito, polverizzato. Sono frequenti anche casi di chi addirittura si indebita per finanziare l’illusione del guadagno facile. La cosa più intelligente da fare è certamente evitare di cadere vittima di quelli che sono veri e propri professionisti della truffa che conoscono molto bene i meccanismi della mente di quei soggetti che sono più facilmente predisposti [...]
14 febbraio 2022 12:57

Nella disputa Nato/Russia c’è di mezzo, oltre l’Ucraina, l’Unione Europea che, allo stato dei fatti, nonostante lo scalpitare del presidente francese Emmanuel Macron, sembra più o meno rappresentata dalla Germania. Che ha detto in modo esplicito che se non si risolve la questione nel migliore dei modi (cioé: come vogliono Usa e Germania) di forniture gas dal Nord Stream 2 non se ne parla.
“Di mezzo” quindi, oltre ai poteri e alle aspirazioni territoriali degli Stati e all’inconsistenza [...]
13 febbraio 2022 13:32

La pandemia è nel quotidiano: dentro testa e pelle. Abbiamo subìto o condiviso le iniziative dell’autorità e siamo in un momento in cui quelli che sfruttano una loro presunta notorietà e la fame di informazioni “basta che siano attrattive” da parte dei media, pur di rendersi simpatici dicono che siamo prossimi ad un’uscita. Sembra la versione febbraio 2022 di quei cartelli “andrà tutto bene” che si vedevano qui e là circa due anni fa. Ma sembra proprio che non sia così. Al [...]
13 febbraio 2022 10:47

L’aumento dei costi energetici (bollette luce e gas, benzina), al di là del loro specifico sono volano di tutti i rincari: il loro consumo ricade su prodotti e servizi, pubblici e privati. Fornitori e gestori vari hanno incremento nei costi base e aumentano i prezzi. I consumatori sono maggiormente colpiti.
Constatazione. Per far fronte alla crisi energetica, il legislatore/governo interviene solo sui prezzi energetici, non sulle conseguenze degli stessi su altri prodotti e servizi [...]
13 febbraio 2022 8:24

Già nel 2016, i ricercatori sostenevano che l'adozione di una alimentazione vegetariana in tutto il mondo avrebbe ridotto le emissioni legate al cibo fino a due terzi. E, all'inizio del 2022, altri ricercatori suggeriscono che una transizione graduale di 15 anni verso una alimentazione priva di prodotti animali potrebbe stabilizzare le emissioni di gas serra per i prossimi 30 anni. "?Tutti vegetariani in 15 anni, è impossibile", stima Marc Benoit, ingegnere ricercatore presso l'Istituto nazionale [...]
12 febbraio 2022 12:33

Mentre i frenetici sforzi diplomatici continuano a scongiurare un'invasione russa dell'Ucraina, la dipendenza dell'Europa dalle forniture di gas russe - e cosa accadrebbe loro in caso di guerra - rimane una minaccia sempre presente. In questo episodio di “The Conversation Weekly - Podcast”, parliamo con due esperti di geopolitica del gas naturale sulla storia delle relazioni energetiche tra Russia ed Europa e sul ruolo che le forniture di gas svolgono negli attuali sforzi diplomatici per [...]
12 febbraio 2022 10:35

L’11 febbraio di un anno fa, l’allora premier in pectore Mario Draghi chiamava a raccolta le tre principali associazioni ambientaliste italiane – Greenpeace, Legambiente e Wwf – per un confronto sulla transizione ecologica: allora secondo gli ambientalisti era «un segnale importante», e proprio per questo oggi la delusione è ancora più cocente.
Secondo le tre associazioni finora ci sono «poche luci e troppe ombre sul concreto [...]
12 febbraio 2022 9:24

Sei una persona gatto o cane? Forse sei entrambi. Durante la pandemia molte persone hanno assecondato il loro desiderio di avere un compagno animale e c'è stato un enorme aumento della proprietà di cani.
Mentre ci avviciniamo alla primavera forse stai pensando di fare il salto e accogliere un cane nella tua casa. Vivere con un amico cane ha molti benefici per la salute, come un minor rischio di malattie cardiache e la riduzione dello stress, e possono fornire compagnia e amore incondizionato [...]
12 febbraio 2022 9:11

Le Olimpiadi invernali evocano immagini di catene montuose innevate, piste di pattinaggio ghiacciate e atleti in tenuta da clima freddo. E per una buona ragione. Le sedi delle Olimpiadi invernali sono state spesso in luoghi dove nevica mediamente 7 metri e mezzo all'anno o più.
Tuttavia, salvo alcuni contesti meteorologici estremamente anomali, le montagne che circondano gli eventi sulla neve per le Olimpiadi invernali di Pechino saranno tra i toni del marrone e del verde e quasi prive di neve. La [...]
11 febbraio 2022 15:28

Sulla crisi energetica ne abbiamo sentite tante ma la situazione è sempre identica: prezzi in crescita e provvedimenti solo a livello tampone con iniziative (va riconosciuto) che sono anche molto azzardose per un regime politico abituato a mungere contribuenti e consumatori piuttosto che ad investire su di essi.
Inoltre ci sono le lamentele che arrivano da politici di ogni livello. Caratteristica: occorre agire, con i più “virtuosi” che auspicano maggiore impegno per le energie alternative… sostanzialmente: [...]
11 febbraio 2022 13:21

La fotografia che la Fondazione Ismi fa della presenza di immigrati sul nostro territorio nel 2020 è lo specchio delle nostre politiche di accoglienza ed integrazione.
Nessuna invasione (-2,8% rispetto al 2019), mortalità in aumento e posizioni lavorative in calo. In un contesto mondiale dove le migrazioni, nonostante il covid sono in aumento (1), l’Italia ha quindi meno problematiche da affrontare rispetto ad altri Paesi “fratelli” come, per esempio, la Germania coi suoi 16 milioni [...]
11 febbraio 2022 10:45

Se per alcuni la disinformazione non è un problema, per altri è un problema serio. Tuttavia, sia i primi che i secondi ritengono importante lo studio dei meccanismi psicologici che ci portano ad aderire alla disinformazione e a resistere alla verifica. Differiscono sul livello della lotta contro la disinformazione a favore della rinnovata fiducia nei confronti della popolazione generale. In questo articolo riassumeremo una recensione pubblicata di recente su Nature che mette in evidenza tutti questi meccanismi [...]
11 febbraio 2022 7:36

Oggi, 11 febbraio. Che succede, oltre a terminare l’obbligo delle mascherine per strada, ad essere la giornata mondiale del malato, e, ascoltando i vari oroscopi, sapere cosa dovrebbe succedere ai nati in questo giorno grazie alle influenze astrali captate da qualche personaggio col sorriso e il mistero nel volto?
E’ anche e soprattutto una festa cosiddetta civile (come per la “festa dei morti” il 2 novembre e quella delle Forze Armate il 4 novembre), di quelle che vengono ricordate [...]
10 febbraio 2022 12:40

“I prezzi dell’energia resteranno elevati a lungo”. L’altro giorno è stata la commissaria Ue all’energia, Kadri Simson nel corso di un'audizione alla commissione industria del Parlamento europeo. Oggi Paolo Gentiloni, commissario europeo all’Economia, che ha aggiunto come gli aumenti “si stanno estendendo a diverse categorie di beni e servizi” (1).
E’ probabile, vista la difficile armonia dei politici, dell’informazione e degli informati italiani verso tutto ciò che non è italiano [...]
10 febbraio 2022 9:10

In tutta l'Europa orientale, è ancora molto difficile approvare leggi e politiche per l'inclusione LGBT. Con l'inizio del mese della storia LGBT+, alcuni ucraini temono che i fragili progressi del loro paese in materia di diritti LGBT saranno ostacolati da un'invasione russa. Un'alta corte ungherese ha appena stabilito che era accettabile per un giornale filogovernativo pubblicare un articolo che descriveva un libro di fiabe queer come "pedofilico".
La marcia dell'orgoglio della Georgia è stata [...]
10 febbraio 2022 7:44

C'è un oppioide che funziona come un potente antidolorifico. È come la morfina, ma più forte. Da 50 a 100 volte più potente. Quando viene prescritto da un medico, può alleviare, con una piccola dose, il dolore più acuto di qualsiasi paziente. Ma nel suo aspetto illegale può uccidere fino a 100.000 persone in un solo anno, come è successo negli Stati Uniti dal 2020 al 2021. Si chiama fentanyl e il suo principale trafficante è il Messico.
Per 20 anni, gli Stati Uniti hanno vissuto l'epidemia [...]
10 febbraio 2022 6:28

Amazon vende generi alimentari in Uk. La notizia non è nuova ma è nuova la dimensione del fenomeno che per ora è di 22 supermercati in proprio oltre alla partnership con un’altra catena e il possesso di quote azionarie in un’altra. I britannici dovrebbero essere contenti vista la politica dei prezzi della multinazionale americana?
Nutrirsi è solo una questione di prezzi e di costi? Se fossimo in zone di depressione agricola ed alimentare (tipo Sahel) non andremmo molto per [...]
9 febbraio 2022 14:46

Un fatto storico verso un mondo migliore è accaduto l’altro giorno alla Camera, con ambiente e animali che entrano a pieno diritto nella nostra Carta costituzionale. Dopo Svizzera, Austria, Germania e India, l’Italia è il quinto Paese al mondo ad aver inserito la tutela di animali e ambiente nella Costituzione. Siamo ancora solo cinque e, per questo, da oggi siamo un Paese all’avanguardia e riferimento di civiltà in materia.
Il voto dei due terzi dei parlamentari, [...]
8 febbraio 2022 12:27

Gli acquisti dei consumatori nel mese di dicembre scorso sono cresciuti. Secondo le stime Istat, le vendite al dettaglio sono cresciute di quasi l’1% in valore e poco più di mezzo punto% in volume (1). Cifre abbastanza modeste se pensiamo che il mese di dicembre - tra feste, regali e tredicesime - è psicologicamente ed economicamente tra quelli più “abbondanti” e “pieni di tentazioni”. Ma evidentemente la crisi non è un’invenzione e i consumatori sono più [...]
7 febbraio 2022 14:36

I dati Istat 2020 su pubblicazione e tiratura di libri, indicano numeri negativi, mentre tra quel 41,4% che legge almeno un libro all’anno, si registra una crescita del 3% (1). Certo c’è il 57,1% della popolazione (1,5% non ha risposto all'indagine Istat) che non legge neanche un libro, ma almeno chi legge ha deciso di dedicarsi di più a questa conoscenza, probabilmente complice il fatto che il 2020 siamo rimasti per molto tempo chiusi in casa per prevenire il covid. Inoltre, il fatto [...]
7 febbraio 2022 13:18

Alcune stazioni di servizio in autostrada hanno sfondato il prezzo di 2 euro a litro, mentre le ultime rilevazioni del ministero dello Sviluppo Economico indicano un aumento generalizzato su tutta la rete di distribuzione.
Insieme a gas e luce, la benzina è uno di quei prodotti di consumo fondamentali, da cui dipendono gli andamenti di tutte le filiere di prezzi.
Il governo/legislatore è intervenuto sui prezzi energetici coi imiti legati al fatto che siamo dipendenti dalle decisioni [...]
4 febbraio 2022 6:17

La pandemia di Covid-19 potrebbe annullare decenni di progressi globali per porre fine alle mutilazioni genitali femminili (MGF). Così le agenzie delle Nazioni Unite hanno allertato giovedì 3 febbraio prima della Giornata internazionale per l'eliminazione della pratica.
La chiusura delle scuole, il blocco e l'interruzione dei servizi che proteggono le ragazze hanno messo milioni di persone in tutto il mondo a maggior rischio di essere soggette a mutilazioni genitali femminili.
Secondo il Fondo delle [...]
3 febbraio 2022 13:14

Quando l’Istat comunica i dati sulla natalità che è in calo, diverse voci si lamentato e perorano politiche di incentivi per farvi fronte. Incuranti del fatto che nel Pianeta abbiamo superato gli 8 miliardi e l’Italia non è il Paese al centro del mondo da cui dipendono economia e politica, ma uno degli (importanti) tasselli di un mondo che si governa sempre con maggiore difficoltà (covid docet). Ma alcuni sono convinti che, soprattutto in ambiente sovranista e teologico, faccia [...]
3 febbraio 2022 9:58

Ci sono città, come Firenze, che vivono molto di turisti, soprattutto per immagine e che si presuppone siano attente a curarli. Ma non sempre è così. La lista delle mancanze è lunga: Firenze, che ha scelto di vivere molto della sua eccezionale rendita, è distratta, per esempio, sui bagni e le fontanelle pubbliche, sui luoghi pubblici di ristoro, sui costi dei taxi, sulla manutenzione stradale, etc.
Ieri è successo qualcosa che non ci aspettavamo e per la quale, pur chiamati a risolvere “in diretta” [...]
2 febbraio 2022 15:31

"I prezzi dell'energia resteranno alti e volatili per questa stagione invernale, resteranno alti e volatili piu' a lungo di quanto anticipato, e poi si stabilizzeranno ad un livello piu' alto della media storica". Lo ha detto Kadri Simson, commissaria all'energia Ue, nel corso di un'audizione alla commissione industria del Parlamento europeo.
Una lapidaria affermazione che chiarisce e conferma quanto da mesi si evince da tutte le fonti politiche ed economiche rispetto alla crisi energetica in corso. [...]
2 febbraio 2022 13:40

Nonostante i licenziamenti e le perdite che hanno afflitto la maggior parte delle più grandi società di cannabis del paese, l'industria legale delle piante in Canada ha avuto un impatto economico significativo dalla fine del proibizionismo, secondo un nuovo rapporto pubblicato martedì 1 Febbraio da Deloitte.
Il settore della cannabis ha generato oltre 15 miliardi di dollari di entrate fiscali dirette e indirette per i governi canadese e provinciali, creando oltre 151.000 posti di lavoro da quando [...]
2 febbraio 2022 11:52

Il diritto di visita in genere è assimilato a separazioni e divorzi, al genitore che non vive coi figli e che settimanalmente si recaove questi vivono per trascorrervi la giornata o il fine settimana. In separazioni e divorzi, sebbene in maniera marginale, rimangono coinvolte anche altre figure che per i bambini hanno un ruolo fondamentale: i nonni.
Spesso ai nonni viene impedito di passare del tempo coi nipoti. Questo accade non solo per una separazione e/o un divorzio ma anche quando [...]
2 febbraio 2022 10:59

Il fatto: l’attrice Ornella Mtuti indossa un ciondolo cannabis nelle sue performance del festival di Sanremo… e “apriti cielo”. Cioé: non è una novella Marco Pannella o Rita Bernardini che si fanno canne in pubblico o coltivano cannabis in casa dicendolo a destra e a manca… un ciondolino di una sostanza legale per uso terapeutico dal 2016 e la cui iconografia non è assimilata, per esempio, ad un fascio littorio o un profilo maschio di Benito Mussolini, che ufficialmente sarebbero vietati.
Questo [...]
2 febbraio 2022 0:30

Ecco una piccola storia da quando l'Oregon è diventato il primo Stato Usa a depenalizzare il possesso di tutte le droghe e ad ampliare l'accesso ai servizi sanitari dopo che gli elettori hanno approvato la Misura 110 nel novembre del 2020.
In questi giorni ricorre un anno da quando quella legge è entrata ufficialmente in vigore in Oregon e i primi risultati mostrano che sta già avendo un impatto positivo:
- Più di 16.000 persone hanno già potuto accedere ai servizi di finanziamento.
- Diminuzione [...]
1 febbraio 2022 11:31

La consulenza di Aduc ai consumatori si è aggiornata e semplificata. Da oggi è anche in videoconferenza o con appuntamento telefonico. Servizio che si aggiunge a quello online, telefono senza appuntamento e presso le sedi territoriali.
Il nuovo servizio ha il vantaggio di essere come in presenza ma senza spostamenti e rischi sanitari per il consumatore.
Ecco quindi come da oggi si può avere una consulenza:
- online per tutti i soci: form di domanda e risposta attraverso il web: https://www.aduc.it/info/scrivici
- [...]
31 gennaio 2022 16:00

L’ultimo sondaggio d’opinione in Regno Unito, dà il 35% di britannici favorevoli e il 38% contrari (1). In Germania, con tanto di accordo nella coalizione di governo per la legalizzazione, l’opinione pubblica è divisa a metà (43% ok e altrettanta % per il No) (2). In Francia c’è solo una commissione parlamentare che raccomanda la legalizzazione (3) perché, a parte dichiarazioni e proposte estemporanee e un’opinione pubblica disorientata, c’è sostanzialmente il nulla. La Spagna, a parte [...]
30 gennaio 2022 9:24

È ormai noto e riconosciuto che l'aumento della temperatura globale porti a fenomeni meteorologici più estremi, un innalzamento del livello del mare, più episodi di caldo estremo e precipitazioni torrenziali e freddo meno intenso. Se questi eventi rischiano di moltiplicarsi, come indicato da diverse fonti, è così anche per le epidemie.
I disastri meteorologici hanno due tipi di conseguenze sulla salute umana: dirette e indirette. Le conseguenze dirette di un disastro sembrano ovvie poiché si tratta [...]
29 gennaio 2022 15:02

Ogni tanto fa bene sentirsi parte di questa Repubblica, spronati nel continuare le battaglie per l’affermazione dei diritti dei singoli e della comunità.
E’ la sensazione di oggi dopo che è stato raggiunto l’accordo per rinnovare il voto a Sergio Mattarella a presiedere la nostra Repubblica per i prossimi sette anni.
Stessa sensazione per l’elezione di Giuliano Amato a presidente della Corte Costituzionale.
Nonché la conferma che il mandato di capo del Governo continuerà ad essere [...]
28 gennaio 2022 13:40

I nostri antenati cucinavano la loro carne sul fuoco di legna. E forse abbiamo conservato un po' in noi questa nostalgia. La voglia di vedere le fiamme danzare sotto le nostre pentole. Questo spiega, almeno in parte, il successo delle stufe a gas. Ma i ricercatori della Stanford University (USA) ora ci avvertono che queste stufe rappresentano un pericolo sia per il clima che per la nostra salute.
Il lavoro svolto dai ricercatori copre certamente solo una cinquantina di case in California, [...]
27 gennaio 2022 17:16

I pazienti gravemente malati che hanno esaurito i trattamenti convenzionali per la loro salute mentale ora hanno una nuova opzione legale: gli psichedelici.
Il governo federale ha riabilitato i medici a richiedere l'accesso alla psilocibina e all'MDMA questo mese dopo otto anni di esclusione delle prescrizioni non di mercato attraverso il programma di accesso speciale di Health Canada.
"È un passo nella giusta direzione", afferma il dottor Evan Wood, un clinico-scienziato della B.C. Center for Substance [...]
27 gennaio 2022 12:02

Tu passerai per il camino: per molti questa frase sarà quasi priva di significato mentre per alcuni evocherà il contenuto di un libro il cui impatto emotivo può essere definito devastante.
Quando si pensa all’Olocausto spesso si rammentano, se non sempre, libri come il “Diario di Anna Frank” oppure testi più recenti come il “Bambino col pigiama a righe” o anche “La Ladra di Libri”.
Caratteristiche dei tre testi citati è quella di narrare la vita, se così possiamo definire il terrore [...]
27 gennaio 2022 11:30

Troppe ragazze e donne continuano a morire e ad affrontare le conseguenze negative di un aborto non sicuro, ma mancano informazioni su come fornire cure di qualità alle ragazze e alle donne con complicazioni legate all'aborto.
Riconoscendo questa lacuna nella ricerca, il Programma di riproduzione umana (HRP), l'OMS e i loro partner hanno condotto uno studio in 17 paesi dell'America Latina e dei Caraibi. HRP è lo strumento principale del sistema delle Nazioni Unite per la ricerca sulla riproduzione [...]
26 gennaio 2022 0:21

Da qualche anno assistiamo alla riscoperta di molecole a lungo dimenticate o, per meglio dire, bandite. Numerosi e prestigiosi contributi, provenienti soprattutto dalla stampa anglosassone, e dal fermento scientifico di Usa e Inghilterra, hanno contribuito al cosiddetto “rinascimento psichedelico”, ossia la ripresa dell'interesse verso studi clinici sulle molecole, di origine animale o sintetica, scoperte, studiate e sperimentate prima degli anni sessanta, ma che hanno poi subito [...]
25 gennaio 2022 10:06

A Tirrenia/Pisa, l'Hotel Olympic Beach Centro le Torri, è uno degli alberghi accessibili a ciechi, spiaggia dedicata e relativi servizi. Un’eccellenza del suo settore. Ma nonostante la legge imponga l’abbattimento di qualsiasi ostacolo alla libera circolazione dei disabili, la strada che collega l'hotel col suo lido, di competenza del Comune, è un concentrato di barriere architettoniche: mattonelle divelte, buche, marciapiedi interrotti, auto parcheggiate dove capita.
Dall’estate scorsa ad [...]
24 gennaio 2022 10:55

Il Parlamento europeo ha preparato alcune raccomandazioni per “migliorare” il trasporto degli animali da macellare. La Commissione europea, tramite la commissaria alla Salute e Sicurezza Alimentare, Stella Kyriakide, si è impegnata a rivedere lo specifico regolamento in vigore entro la fine del 2023, se non prima.
La durata dei viaggi verso il macello non dovrebbe andare oltre otto ore (quattro per gli esemplari gravidi in fase finale), vietato trasferire cuccioli con meno di quattro settimane di età, [...]
23 gennaio 2022 18:29

L'intelligenza artificiale (IA) è uno strumento fantastico quando è al servizio della salute, della tecnologia o dell'astrofisica. Ma nelle mani sbagliate, può essere utilizzato anche per scopi criminali o disinformazione. E il peggio non è sempre dove si pensa che ci sia.
Pirataggio di auto a guida autonoma o droni militari, attacchi di phishing mirati, falsificazioni fabbricate o manipolazione dei mercati finanziari..."L'espansione delle capacità delle tecnologie basate sull'intelligenza artificiale [...]
23 gennaio 2022 11:06

Sul Pianeta siamo più di 8 miliardi di umani (1). Eravamo 4 miliardi nel 1974 e 7 miliardi nel 2011. Grazie ai progressi della medicina e del miglioramento delle condizioni di vita.
Un bene per la vita delle persone, affiancato dal male che questi 8 miliardi stanno apportando al Pianeta per la propria sopravvivenza. In tanti hanno formule più o meno interessanti e fattibili (e in parte già applicate) perché questo male si manifesti il meno possibile, ma sembra che non siano sufficienti visto [...]
22 gennaio 2022 14:35

Notizie in materia di droga ogni giorno affollano tutti i media, informatori e coloro che si informano ci hanno fatto l’abitudine e, se non sono avvenimenti eclatanti per violenza e quantità, loro stessi non ci fanno caso più di tanto. In questo fine settimana se ne sono affiancate altre grazie all’inaugurazione degli anni giudiziari nelle corti d’appello. E anche in questo caso sono notizie che fanno parte della routine: impensabile una qualche relazione [...]
21 gennaio 2022 15:03

Carissima Enel Energia,
sono mesi che un tuo software mi chiama due o tre volte al giorno. Ogni volta sono costretto a risponderti, perché le tue chiamate arrivano da numeri sempre diversi e sconosciuti. Durante un recente incontro di lavoro, siete riusciti a chiamare sia me sia il mio interlocutore nel giro di qualche minuto.
Ogni volta, il tuo robot ripete la nota fake news che sta terminando il mercato tutelato dell’energia, motivo per cui dovremmo diventare tuoi clienti. Neanche [...]
21 gennaio 2022 13:03

Bloccare i distacchi per morosità (come ai tempi del primo lockdown)… non è certo la soluzione, ma al momento è un provvedimento che impedirebbe a molte aziende che hanno i costi energetici più che raddoppiati, di chiudere e, di conseguenza, contribuire all’aumento dei prezzi e al necessario intervento dello Stato per tamponare la disoccupazione. Blocco dei distacchi anche per le cosiddette famiglie che – pur se le più disagiate usufruiscono già degli incentivi – per loro e per tutte le altre [...]
21 gennaio 2022 10:21

La resistenza antimicrobica si sta diffondendo rapidamente in tutto il mondo ed è stata persino paragonata alla prossima pandemia, una pandemia che molte persone potrebbero non essere nemmeno consapevoli che sta accadendo. Un recente articolo, pubblicato su Lancet, ha rivelato che le infezioni resistenti agli antimicrobici hanno causato 1,27 milioni di morti e sono state associate a 4,95 milioni di decessi nel 2019. Questo è maggiore del numero di persone morte per HIV/AIDS e malaria quell'anno insieme.
La [...]
21 gennaio 2022 10:01

Alcuni anni fa, i ricercatori hanno stabilito alcuni confini planetari. Soglie da non superare se si spera di mantenere le buone condizioni in cui si è sviluppata la vita sulla Terra. Alcuni sono già stati incrociati. E oggi, un altro: quello relativo all'inquinamento chimico.
Plastiche, pesticidi, vernici, antibiotici, farmaci. Oggi ci sono qualcosa come 350.000 diversi tipi di prodotti chimici fabbricati sul mercato. E secondo i ricercatori dello Stockholm Resilience Center (Svezia), la loro [...]
21 gennaio 2022 8:46

Di fronte alle molteplici sfide che il mondo deve affrontare, i giovani hanno un ruolo cruciale da svolgere nella ricerca di soluzioni, ma la loro partecipazione rimane insufficiente, ha dichiarato il Segretario generale delle Nazioni Unite in apertura di una conferenza ad alto livello sui processi di pace inclusivi.
In un videomessaggio rivolto ai partecipanti a questa conferenza virtuale di due giorni, António Guterres ha invitato la comunità internazionale a garantire che i giovani siano maggiormente [...]
20 gennaio 2022 16:50

Quando l'oscurità assoluta incombe sul deserto di Tecate e le stelle gettano l'unica luce che attraversa il ranch, Serafino alza lo sguardo al cielo e torna alla sua infanzia, alla Sierra de Durango, alla sua terra delineata da burroni e fresche colline, foreste sempreverdi.
—Qui di giorno non assomiglia per niente alla mia città, ma di notte diventa davvero carina e mi ricorda da dove vengo. Questo posto mi porta via da ciò che non voglio più. La vita con la metanfetamina era così brutta!
Fino [...]
20 gennaio 2022 14:48

Sanzione di oltre 26 milioni che il Garante della privacy ha inflitto ad Enel Energia per aver trattato in modo illecito i dati personali degli utenti a fini di telemarketing (1). Non è un fulmine a ciel sereno, nonostante l’importo della sanzione, che può sembrare spettacolare per i cosiddetti comuni mortali. Per Enel è meno di un bruscolino nell’occhio. Facilmente recuperabile con tutti gli utili che derivano da questo marketing illecito, sicuramente una spesa inferiore rispetto a quanto avrebbe [...]
20 gennaio 2022 13:21

Uno degli aspetti “dirompenti” della pandemia è stato “il covid non guarda in faccia a nessuno”. Ma a due anni dalla sua comparsa, possiamo dire con cognizione di causa/effetto che questo aspetto è stato ampiamente superato. Il covid è entrato nella nostra quotidianità al punto tale che si è “adattato” a quelle che vengono chiamate classi sociali ed economiche, contribuendo a forgiarle, a delinearle e distinguerle, nonché aggravare le distanze già esistenti.
Ché il covid non è solo [...]
20 gennaio 2022 11:11

Parlando all'assemblea plenaria di Strasburgo, il presidente francese Emmanuel Macron ha aperto di fatto il semestre di presidenza francese dell'Unione europea illustrandone le priorità: riformare la Carta dei diritti fondamentali per garantire il diritto all'aborto, riferimenti più espliciti a protezione dell’ambiente, rivoluzione digitale, sicurezza, rafforzamento dell’Unione con esercito e difesa comuni (1).
Gli argomenti che saltano all’occhio, rispetto agli abituali temi dell’Ue, sono [...]
20 gennaio 2022 8:58

Il turismo della cannabis non è un fenomeno nuovo. Persone da tutto il mondo si sono recate ad Amsterdam per visitare i famosi coffee shop per diversi decenni. Anche altre parti del pianeta sono famose per le loro offerte di cannabis, tra cui Giamaica e Spagna. Il settore del turismo legale della cannabis è ancora piccolo rispetto ad altri, ma crediamo promettente.
Le persone viaggiano legalmente in diversi luoghi per godersi vino e birra, è certo che faranno lo stesso per la cannabis. [...]
19 gennaio 2022 13:52

Facebook comunista? Sembrerebbe così se facciamo riferimento al codice etico/morale del social neo-Meta dove, se pubblichi con intenti artistici un bozzetto del 1936 di Giovanni Meschini (1) per il concorso “un manifesto per il duce”, vieni bannato per 30 giorni (se ci riprovi, probabilmente sei bannato a vita). Facebook dove però nulla accade per il comunicato n.1 delle Brigate Rosse per il rapimento Moro (2), lotto 43 in asta Bertolami in questi giorni (39 offerte, è ora a 17mila [...]
19 gennaio 2022 11:24

Nei giorni scorsi abbiamo narrato le vicende di un signore che, ricoverato all’ospedale Careggi di Firenze per un’operazione al femore che si era rotto, nonostante a Roma (dove era accaduto l’incidente) gli era stato detto che l’operazione andava fatta entro 3 giorni, è stato operato dopo 5 giorni. In un vortice di non-informazioni per la moglie che lo seguiva dall’esterno e con la ciliegina finale che in ospedale è stato contagiato dal covid. Che ha comportato notevoli difficoltà ad ottenere [...]
19 gennaio 2022 8:54

Al quarto incontro intersessione per la cooperazione sui diritti umani e l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Ufficio dell'Alto Commissario Michelle Bachelet ha sostenuto l'adozione di politiche basate sui diritti umani, al fine di rimettersi in carreggiata per realizzare l'Agenda 2030 e raggiungere "un rinnovato contratto sociale radicato nei diritti umani che il segretario generale dell'Onu ha auspicato".
Soprattutto da quando il nuovo anno è iniziato con le stesse immense sfide globali [...]
19 gennaio 2022 8:07

Facebook/Meta sta investendo nel metaverso e nelle tecnologie correlate. Il suo capo Mark Zuckerberg dice di volervi spendere 10 miliardi di dollari all'anno. Il Financial Times (1) ha esaminato centinaia di domande di brevetto depositate da Meta in Usa nell'ultimo anno, molte già concesse, per comprendere la visione dell'azienda per il futuro.
Alcuni dei brevetti non sono sorprendenti, ché è tecnologia già in fase di sviluppo. Per esempio il rilevamento del volto per duplicare le espressioni dell'utente [...]
18 gennaio 2022 8:53

Il nostro pianeta Terra ha subito cinque estinzioni di massa negli ultimi 500 milioni di anni. Queste crisi biologiche sono brevi sulla scala del tempo geologico e portano sistematicamente all'annientamento di almeno la metà delle specie viventi. Le ipotetiche cause di queste estinzioni sono legate ai cambiamenti climatici (intensa era glaciale, vulcanismo) e ai meteoriti. Oggi tutto indica che siamo sulla soglia della 6a estinzione, che si distingue per la differenza che siamo noi umani responsabili di [...]
17 gennaio 2022 14:07

I dati Istat di dicembre hanno confermato le stime preliminari: +3.9% rispetto ad un anno fa. Alimentari e prodotti energetici sono quelli che contribuiscono al massimo, altrimenti si parlerebbe di crescite poco superiori all’1% (1). Non ancora drammatica perché a dicembre erano lievi e quasi inesistenti le ricadute della crescita dei prodotti energetici. Che dal 1 gennaio sono, grazie ai tamponi del governo, “solo” del 55% per l’elettricità e del 41,8% per il gas… e siccome l’energia [...]
17 gennaio 2022 9:57

L’esigenza di vaccinare il più possibile ed ottenere una diffusa riduzione del danno rispetto alle nuove varianti, Omicron oggi, è molto sentita da autorità sanitarie nazionali e regionali. Tant’è che, per vaccinare in Toscana, per esempio, sono in giro camper delle Asl davanti alle scuole. Bene. Aspettiamo anche presidi sanitari all’interno delle stesse scuole e ovunque ci sia concentrazione di persone.
Ma, allora, perché l’altro giorno in Senato è stato bocciato un emendamento [...]
15 gennaio 2022 15:59

Dallo scorso lunedì, nel Regno Unito le persone asintomatiche che ottengono un risultato positivo da un test antigenico rapido, anche effettuato a casa autonomamente, non devono sottoporsi a un test RT-PCR di conferma. Il motivo della decisione presa dalla UK Health Security Agency (UKHSA), l’agenzia di salute pubblica britannica, è l’elevata prevalenza dell’infezione da SARS-CoV-2 nella popolazione inglese. Stando all’ultimo rapporto pubblicato dall’Office for [...]
15 gennaio 2022 7:17

Il fior fiore della ricerca scientifica mondiale è stata in grado di produrre vaccini anti covid in brevissimo tempo, grazie ai quali riusciamo ad affrontare la pandemia con danni molto minori che altrimenti.. e c’è ancora molto da fare per la loro diffusione su tutto il Pianeta, senza la quale tutto continuerà ad essere provvisorio.
E’ di questi giorni una ricerca scientifica (di laboratorio) della Oregon State University pubblicata sul “Journal of Nature Products” in cui si dimostra [...]
14 gennaio 2022 12:30

In un’intervista (1) il dott. Mario Riccio ha esposto le sue opinioni sull’intasamento degli ospedali in pandemia: "Dare la precedenza a chi ha più chance di farcela vuol dire mettere i non vaccinati, in genere giovani, davanti ai vaccinati che sono sempre più spesso persone in età avanzata con due o tre fattori di rischio importanti". E per questo Riccio sostiene che “Se mancano i posti letto non è giusto che un no vax abbia la precedenza. Cambiamo il codice etico”. [...]
13 gennaio 2022 16:46

Come complemento ai vaccini, sono necessari agenti terapeutici a piccole molecole per trattare o prevenire le infezioni da sindrome respiratoria acuta grave coronavirus-2 (SARS-CoV-2) e le sue varianti, che causano COVID-19.
La spettrometria di selezione-massa di affinità è stata utilizzata per la scoperta di ligandi botanici alla proteina spike SARS-CoV-2. Gli acidi cannabinoidi della canapa (Cannabis sativa) sono risultati essere allosterici e ligandi ortosterici con affinità micromolare [...]
13 gennaio 2022 16:16

Una petizione online da dicembre 2021 è già stata firmata da più di cinquanta premi Nobel. È un appello per una "percentuale mondiale per la pace" che in pratica implica che tutti gli stati membri delle Nazioni Unite accettino una riduzione comune del 2% della loro spesa militare annuale. Parte del denaro risparmiato andrebbe a un fondo globale per combattere i cambiamenti climatici, le pandemie e l'estrema povertà.
La petizione può essere firmata da chiunque.
L’iniziativa è coordinata [...]
13 gennaio 2022 15:10

La migliore dimostrazione che gli uccelli non sono reali ma droni che la Cia usa per controllare la popolazione mondiale, è che non muoiono fulminati quando si posano sui cavi elettrici. Fanno così per ricaricarsi e riprendere le ricognizioni. Negli anni Sessanta, il governo statunitense ha iniziato a sterminare tutti i volatili per sostituirli con spie volanti. Notizie trapelate da email lasciate uscire da qualcuno della Casa Bianca hanno innescato una specie di Uccelli-gate che fa tremare [...]
13 gennaio 2022 14:42

Con la diffusione di Omicron, il covid ci sta riguardando molto di più, pur lievi pare che siano le conseguenze. Ma com’è che in tanti si infettano nonostante abbiamo già maturato esperienza, istituzioni e singoli, per la prevenzione?
Abbiamo scritto l’altro giorno di un panificio fiorentino (1), oggi scriviamo di un ospedale.
L. cadendo per strada a Roma, dove è in visita con la moglie, si rompe una gamba. E’ il 31 dicembre. Portato dopo 40 minuti in un vicino ospedale, gli viene proposta [...]
13 gennaio 2022 13:18

La legge di Bilancio 2022 non ha rinnovato l'Ecobonus per l'acquisto di veicoli ecologici, ad eccezione di scooter e moto elettiche.
A partire da oggi 13 gennaio 2022 riapre per i concessionari la piattaforma ecobonus.mise.gov.it per prenotare gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli.
Per l’incentivo era stato introdotto dalla legge di bilancio 2021 uno stanziamento complessivo di 150 milioni di euro, pari a 20 milioni per ciascun anno dal 2021 al 2023 e 30 milioni per [...]
13 gennaio 2022 12:11

Il voto a distanza in Italia è consentito solo per chi si trova all’estero. In molti altri Paesi, invece, votare fuori del proprio comune di residenza o votare per posta è una realtà (1). Crediamo sia il caso di rendere le nostre leggi più moderne e adeguate alle nuove realtà che stiamo vivendo da un paio d’anni, con problemi di mobilità da pandemia. Se non vogliamo che la pandemia ci faccia male anche per la massima espressione della nostra democrazia, il voto, sarà il caso di legiferare prima [...]
13 gennaio 2022 6:17

I rapporti sulla crisi climatica fanno spesso riferimento ai gas serra e all'effetto serra. Per comprendere meglio questa analogia, UN Info spiega cosa sono questi gas e perché contribuiscono al riscaldamento globale.
1. Qual è l'effetto serra?
In una serra, quando la luce solare entra e il calore viene trattenuto. L'effetto serra descrive un fenomeno simile, ma su scala planetaria, con l'atmosfera al posto del vetro in una serra, alcuni gas stanno aumentando sempre di più le temperature globali.
La [...]
12 gennaio 2022 16:00

Il fumo è la forma più antica di consumo di cannabis e continua ad essere il metodo più popolare anche oggi. Nei tempi antichi, uno dei primi usi registrati della cannabis fu da parte di un gruppo di persone chiamate Sciti, in Asia centrale intorno al 600 a.C. - 400 d.C. Erano noti per lanciare cannabis su rocce calde all'interno di una tenda e inalare il fumo.
Oggi il fiore di cannabis è il prodotto di cannabis più venduto. Fumare quel fiore in canne, pipe o bonghi sono alcuni dei modi [...]
12 gennaio 2022 12:56

Dal 30 Dicembre 2021 su tutte i media è stato dato ampio spazio all’Assegno Unico Universale, AUU, presentandolo come una svolta nonché un grosso aiuto per le famiglie.
Sarà veramente così?
La risposta concreta e puntuale potrà essere data solo a partire dal mese di Settembre 2022, nel momento in cui tutti gli aventi diritto, anche i ritardatari, potranno accedere al servizio e le somme saranno state erogate.
Non è tutto oro ciò che luccica e già alcuni elementi evidenziano criticità [...]
12 gennaio 2022 12:21

Confcommercio ci fa sapere che l’aumento dei consumi 2021 rispetto al 2020 è del 5,1% (1), ma che c’è ko per alberghi e ristoranti. Percentuale di crescita abbastanza prevedibile visto che il paragone è con l’anno dei lockdown duri. Percentuale però ancora bassa e che, visto l’aumento 2022 delle bollette energetiche, è prevedibile che non solo non dovrebbe migliorare, ma peggiorare. Un contesto di prezzi energetici che porta con sé un rincaro notevole di tutti i prodotti e servizi, [...]
11 gennaio 2022 9:09

Con la diffusione di Omicron, il covid ci sta riguardando molto di più, per quanto pare che siano lievi le conseguenze di questa variante. Ma com’è che in tanti si stanno infettando nonostante sono quasi due anni che tutti i giorni in tutti i luoghi ci viene ripetuto come prevenire (anche per i non-vax).
Un fatto di vita vissuta:
Panificio/panineria a Firenze, centro storico. Cartello: max 4 persone all’interno. Ma ce ne sono una decina + i due panettieri/banconisti.
Ci mettiamo in [...]
10 gennaio 2022 10:40

Dopo che il Governo ha calmierato il prezzo delle mascherine FFP2 a 0,75 (1), il mercato ha reagito come altrimenti non avrebbe potuto: a parte alcuni grandi distributori che continuano con prezzi anche più bassi, i presidi sanitari per eccellenza (farmacie) si sono adeguati e, spesso, si trovano a prezzi più alti (dipende dalle presenze più o meno monopolistiche sui territori).
La calmierazione più “pesante” è invece quella per i tamponi, antigenici e molecolari. E’ di oggi l’introduzione [...]
9 gennaio 2022 15:28

Ad ogni occasione ci si mette lo Stato con stimoli e incentivi economici, poi è sopraggiunto il papa della chiesa cattolica che ha meglio sintetizzato: fare figli per Dio, Patria e Famiglia (1). Entrambi ignari che l’Italia, dove il calo demografico c’è, non è un Pianeta a sé ma fa parte del pianeta Terra, dove uno dei più gravi problemi è proprio l’esplosione demografica. Pianeta Terra che – covid insegna – è interconnesso e connesso, e un bimbo che nasce anche nel più sperduto [...]
9 gennaio 2022 12:43

Mi è stato chiesto di scrivere qualcosa sulla riapertura delle scuole dopo le feste natalizie. Dopo un iniziale rifiuto (chissenefrega della mia opinione?!), ho deciso comunque di farlo, nella speranza di trasmettere non tanto un'opinione specifica, ma un metodo per formarsi delle opinioni su questioni complesse.
Quasi tutti noi diciamo la nostra sulla pandemia -e non solo- senza cognizione, sulla base di istinti, ideologie, interessi e letture superficiali delle ciance lette sui giornali o peggio ancora sui social. Alcuni [...]
9 gennaio 2022 9:15

Un cacciatore di La Spezia è inciampato durante una battuta al cinghiale con una ventina di altri suoi compagni è si è ferito gravemente (1). Auspichiamo che si sia fatto male il meno possibile e ne esca vivo e indenne.
Cacciatori, primi di gennaio del 2022, in giro ad uccidere animali per divertimento (non si caccia per sfamarsi….), non sappiamo se avevano progetti di equilibrio faunistico… e, comunque, se li avessero avuti era loro arbitrio ché non crediamo fossero incaricati di un [...]
8 gennaio 2022 15:19

In Italia e in tutto il mondo i prezzi stanno aumentando, con percentuali di inflazione che non si vedevano da diverso tempo. Nel contempo aumentano le richieste di un controllo statale sui prezzi. In Italia è dell’altro giorno una sorta di intervento statale sul prezzo massimo della mascherine FFP2, mentre ai rincari per eccellenza di questo periodo, l’energia, al momento lo Stato risponde con una scarica di bonus per renderli meno onerosi. In Francia il governo ha fissato prezzi massini [...]
8 gennaio 2022 11:32

Nel caos di questi giorni per la grande diffusione di omicron/covid, con le strutture sanitarie e amministrative in grandi difficoltà per farvi fronte (non avendoci pensato prima…), ci giunge questa toccante testimonianza. Che, proprio perché concerne i più piccoli e indifesi, rende la drammaticità di istituzioni che, fagocitando se stesse, sembra che svolgano funzioni contrarie e peggiorative rispetto alla loro missione.
G., bimba di otto anni, è assente da scuola dal 13 Dicembre [...]
7 gennaio 2022 15:37

La fotografia della situazione è questa (Firenze):
Una persona 30/40 anni entra in ospedale per un’operazione ad un femore che se l’era rotto cascando per strada. Operazione riuscita e dovrebbe essere trasferito in riabilitazione ortopedica… ma in questi giorni di degenza ospedaliera il paziente ha preso il covid e, non essendoci strutture per pazienti covid, sarà trasferito appena possibile dove possibile. Chi cura ammala?
Questo in un contesto di (1) reparti pieni, pronto soccorso al limite [...]
7 gennaio 2022 12:07

Breve premessa – sono della generazione che ha conosciuto, da piccoli, solo il vaccino contro il vaiolo. Inoltre, nel corso della vita, sono ricorsa all’antitetanica, a volte, però, dimenticandomela per lunghi periodi. Questo per dire che non sono una patita delle vaccinazioni. Cosa resami più facile dal fatto che non ho avuto la responsabilità di dover pensare a dei bambini.
E tuttavia, sia pur con una iniziale esitazione, alla fine di aprile dello scorso anno, ho deciso di vaccinarmi, perché [...]
7 gennaio 2022 10:56

Il razzismo viene denunciato in tutto il mondo, e non solo nei soliti posti. La parola "razzismo" è stata ripresa dagli yazidi in Siria, dagli uiguri in Cina e dai papuasi in Indonesia e usata per descrivere la loro esperienza di discriminazione.
Detto in modo molto semplice, il razzismo è pregiudizio e discriminazione da parte di un gruppo interno più potente nei confronti di un gruppo minoritario o di un individuo in base alla propria origine etnica. Eppure, sia nel dibattito pubblico che accademico [...]
7 gennaio 2022 10:20

I primi tre programmi globali su Netflix attualmente includono la ricerca eroica di un cacciatore di mostri; le scappatelle di una donna americana a Parigi; e, al numero uno, una commedia oscura sui cambiamenti climatici chiamata Don't Look Up.
Il film, diretto da Adam McKay e con un cast stellare tra cui Leonardo Di Caprio, Jennifer Lawrence e Meryl Streep, racconta la storia di due scienziati che individuano una cometa che si precipita verso l'imminente distruzione della Terra. Seguiamo i loro sfortunati [...]
7 gennaio 2022 8:13

Il primo Paese al mondo a legalizzare la cannabis ricreativa è stato l'Uruguay nel 2013: ha fatto la storia legalizzando coltivazione, possesso, consumo e mercato attraverso club e farmacie autorizzate per i residenti.
Poi è stato il Canada nel 2018. La prima nazione del G7 a deciderla. A differenza dell'Uruguay, il Canada ha implementato vendite e acquisti legali non solo per i residenti. L'anno scorso Malta si è unita all'Uruguay e al Canada, anche se in modo più limitato: non prevede vendite [...]
6 gennaio 2022 18:13

Downing Street ha espresso preoccupazione per le iniziative per porre fine al perseguimento dei giovani fermati con cannabis in alcuni distretti di Londra, nell'ambito di una proposta pilota preparata da Sadiq Khan.
Il sindaco di Londra sta sviluppando un piano basato su un esperimento, che ha già avuto successo, della polizia della valle del Tamigi basato su lezioni o consulenza, piuttosto che arresti, ai minori di 25 anni fermati con piccole quantità di cannabis.
L'ufficio di Khan ha fatto [...]
5 gennaio 2022 12:49

Notizia scontata, ma non ancora drammatica, quella che arriva da Istat sulle stime dell’inflazione di dicembre 2021: +3,9% rispetto ad un anno fa. Alimentari e prodotti energetici sono quelli che contribuiscono al massimo, altrimenti si parlerebbe di crescite poco superiori all’1% (1).
Non ancora drammatica perché a dicembre erano lievi e quasi inesistenti le ricadute della crescita dei prodotti energetici. Che dal 1 gennaio sono, grazie ai tamponi del governo, “solo” del 55% per l’elettricità [...]
4 gennaio 2022 15:40

Michele Maggi nacque a Monza nel 1807, ma nel 1828 fu accolto come rifugiato in Svizzera che gli concesse la cittadinanza. Erano anni di moti e turbolenze liberali. Nel 1839 sposò Sophie Esslinger che nel 1849 gli diede il figlio Julius, vero genio industriale e della comunicazione d’impresa. Nel 1869, Julius trasformò l’attività molitoria paterna in una industria alimentare di successo mondiale. La Maggi-Würze, cioè Maggi-Condimenti, ha trasformato un cognome familiare nel brand globale di [...]
4 gennaio 2022 15:28

Ora siamo in una crisi e omicron ha reso più difficile immaginare la fine della pandemia. Ma non durerà per sempre. Quando l'epidemia di COVID sarà finita, come vogliamo che sia il mondo?
Nelle prime fasi della pandemia – da marzo a luglio 2020 – un rapido ritorno alla normalità era sulla bocca di tutti, riflettendo la speranza che il virus potesse essere rapidamente messo sotto controllo. Da allora, sono diventati importanti anche slogan alternativi come "ricostruire meglio", promettendo un [...]
4 gennaio 2022 13:30

Alla notizia tragica dell’uccisione di un figlio da parte del padre si è levato il coro di condanna della legge istitutiva dell’affidamento ad entrambi i genitori.
E’ davvero sostenibile che questa legge sia causa della mancata tutela dei bambini da genitori violenti? Assolutamente no e proviamo ad argomentare, augurando di trovare disponibilità a ragionare.
Precedentemente alla legge 54 era stabilito che il giudice in caso di separazione decidesse a quale genitore affidare I figli, [...]
4 gennaio 2022 12:46

Gli immigrati non c'entrano, ma i problemi rimangono. Si tratta del disboscamento illegale di alcune aree dell'Europa centrale, in particolare in Polonia, Romania e Croazia, paesi che fanno parte della Unione europea.
Per questo motivo la Corte di Giustizia dell'Unione europea ha condannato la Polonia e la Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione nei confronti della Romania. L'associazione ecologista croata Green Squad Forum, ha denunciato il Governo per la gestione non [...]
4 gennaio 2022 10:58

Il prezzo concordato a 0,75 per la mascherina Ffp2 deciso dal governo in accordo con i farmacisti (1), oltre ad essere un danno economico lo è anche sanitario. Per questo abbiamo paventato che lo Stato le distribuisca gratis ai propri amministrati, come parte del Ssn, lì dove ci sono i servizi di Stato, e prezzi liberi per gli altri contesti.
Vediamo.
- 0,75 è il prezzo massimo… forse qualcuno venderà a meno, o forse qualcun altro che già oggi vende a meno, domani non venderà a 0,75?
- uniformità [...]
3 gennaio 2022 16:17

La struttura commissariale per il covid ha raggiunto un accordo con FederFarma, AssoFarm e FarmacieUnite circa la vendita delle mascherine Ffp2 a prezzo calmierato presso le farmacie aderenti. Il prezzo concordato è pari a 0,75 Euro per unità (1)
Grande successo di Francesco Paolo Figliolo che impedirà in questo modo la speculazione commerciale su questo fondamentale, e obbligatorio, supporto sanitario? Chissà… ma abbiamo qualche dubbio.
0,75 è il prezzo massimo… forse qualcuno [...]
3 gennaio 2022 15:30

La nuova serie Hulu Dopesick è un drammatico promemoria della devastazione che è stata provocata dall'epidemia di oppiacei. Come il libro su cui si basava, e come altro giornalismo sulla crisi dell'Oxycontin, la serie chiarisce che i membri della famiglia Sackler, Purdue, medici senza scrupoli e la FDA hanno tutti avuto un ruolo nel causare la dilagante sovraprescrizione di Oxycontin. Improvvisamente ogni tipo di dolore – non solo fisico ma anche psicologico e sociale – sembrava avere un'unica [...]
3 gennaio 2022 12:52

Esiste una nuova lobby, quella del cibo in provetta! A ipotizzarlo non sono io ma Gilles Luneau, giornalista e scrittore francese, editore di GLOBAL Magazine e autore del recente libro “Carne artificiale? No, grazie”. Sebbene non abbia ancora letto il libro dal titolo così accattivante, non vi nascondo che sono rimasto molto colpito da alcune dichiarazioni riportate nell’articolo ben scritto da Valentina Di Paola. Leggendo l’articolo emerge il messaggio che chi sostiene lo sviluppo di carne [...]
3 gennaio 2022 11:40

Credo che neanche Giorgio Parisi, il fisico Premio Nobel 2021 per i suoi studi sui sistemi complessi, possa spingersi a quella complessità che chiamiamo il caso, direttamente proporzionale al fattore tempo.
Un esempio.
Il Sole24Ore ci informa che nel 2021, primo anno di attività, grazie ai 7,5 miliardi di metri cubi di gas naturale proveniente dall'Azerbaigian attraverso il gasdotto TAP (Trans-Adriatic Pipeline), il vertiginoso aumento del prezzo del gas russo proveniente dal nord Europa [...]
2 gennaio 2022 14:15

La Commissione Ue ha elaborato una bozza di piano per includere l'energia nucleare ed il gas naturale come fonti green, con l'obiettivo di accelerare il percorso verso un'Europa a emissioni zero. Se il piano riceverà l'appoggio della maggioranza degli Stati membri, entrerà in vigore dal 2023 (1).
La nota della Commissione ha sollevato alcuni entusiasmi (2) soprattutto per il nucleare, per il quale da tempo si parla di nucleare pulito… ma su cui le informazioni sono vaghe. Ammesso che si arrivi ad un [...]
1 gennaio 2022 16:09

Se si vuole evitare il peggio, sarebbe opportuno che il governo prenda in considerazione l’emergenza energia non solo come una delle tante questioni di cui occuparsi e, nello specifico, stornare poco più di una decina di miliardi per far fronte al rincaro delle bollette (1). Dall’energia dipende tutta l’economia domestica e produttiva e le riduzioni che si riescono ad avere sulle bollette non potranno frenare i prezzi di qualunque prodotto e servizio. Per questo abbiamo invitato il governo [...]
1 gennaio 2022 11:38

Quando il cibo non viene consumato, sono anche tutte le risorse (semi, energia, terra, acqua, mangime per animali, ecc.), denaro e lavoro che sono state utilizzate per la produzione, la raccolta sprecata, la lavorazione, il trasporto e la preparazione.
Inoltre, quando il cibo finisce in una discarica, si generano inutilmente inquinamento e gas serra lungo tutta la filiera alimentare.
Secondo il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) l'8-10% delle emissioni globali di gas serra sono legate [...]
1 gennaio 2022 9:02

“Ed ecco sul tronco
si rompono gemme:
un verde più nuovo dell’erba
che il cuore riposa:
il tronco pareva già morto,
piegato sul botro.
E tutto mi sa di miracolo;
e sono quell’acqua di nube
che oggi rispecchia nei fossi
più azzurro il suo pezzo di cielo,
quel verde che spacca la scorza
che pure stanotte non c’era”.
I primi due versi di questa poesia di Salvatore Quasimodo (Specchio, 1930) mi sono balzati nella mente non appena ho sentito parlare alla radio, qualche giorno [...]
31 dicembre 2021 12:13

Secondo i dati dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), a novembre più di 84 milioni di persone sono state costrette a lasciare le proprie case. Questa cifra è in aumento rispetto al 2020 e al 2019, entrambi anni record in termini di numero di sfollati forzati in tutto il mondo.
"Un paradosso senza precedenti nella storia dell'umanità"
Questo aumento è stato accompagnato da un calo della mobilità globale nel suo insieme dovuto a regole di viaggio [...]
31 dicembre 2021 11:32

A Natale, migliaia di biglietti di auguri presentano l'iconico piumaggio invernale del pettirosso. Ma non tutti i pettirossi che potresti trovare nel tuo giardino sono nativi permanenti del tuo paese. Nel Regno Unito, ad esempio, alcuni saranno migrati dalla Germania e dalla Russia e, come milioni di altri animali in tutto il mondo, torneranno nei loro luoghi di riproduzione la prossima primavera. Questo flusso e riflusso di uccelli, mammiferi, pesci e insetti è una parte fondamentale della biodiversità [...]
31 dicembre 2021 9:13

Ora che l’Autorità per l’energia ha confermato quello che tutti sapevano, cosa succede? Arera: gli aumenti della bolletta elettrica , al saldo dei “tamponi” finora approvati e applicati dal governo, saranno “solo” del 55%, mentre quelli del gas del 41,8% (1). E’ bene ricordare che si tratta di aumenti del mercato di maggior tutela, quello dove le tariffe sono stabilite dalla stessa Arera, e che non intaccano il mercato libero (2), che talvolta, per l’occasione e non solo, fa [...]
30 dicembre 2021 12:19

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 29 dicembre 2021 un decreto-legge (ancora non pubblicato) che introduce nuove misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19. Il testo prevede nuove misure in merito all’estensione del Green Pass rafforzato (che si può ottenere con il completamento del ciclo vaccinale e la guarigione) e le quarantene per i vaccinati. Di seguito si elencano le novità. Per approfondire, ecco la nostra scheda pratica sul green pass aggiornata.
Green [...]
30 dicembre 2021 11:33

"Non era una promessa, ma un impegno". Così il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, sulla pulizia entro Natale della Città Eterna.
Ohibò, mi sono detto pensoso. Quale sarà la differenza? Per chiarire l'arcano mi sono precipitato ad aprire il dizionario Devoto - di antica memoria e presenza - per rendermi edotto della diversità.
Leggo:
a) "promessa": impegno preso liberamente e sulla parola di fare qualcosa.
b) "impegno": obbligo assunto nei riguardi di altri.
Dalla lettura [...]
30 dicembre 2021 11:13

Presto salteranno in aria i tappi di infinite bottiglie per festeggiare il passaggio all’anno nuovo. I tappi saltano per la spinta delle bollicine imprigionate nelle bottiglie che poi pizzicano nel naso. L’inventore delle bolle nel vino Champagne è da tutti ritenuto un monaco del diciassettesimo secolo che trascorse quasi cinquanta anni a perfezionare vigne e vini del suo convento. Anche se il monaco produceva solo vini fermi, Dom Pérignon è per tutti l’inventore del vino spumante. Ma chi [...]
30 dicembre 2021 7:42

Gli sforzi compiuti dalla comunità internazionale per affrontare la crisi, come abbiamo visto alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP26, porteranno ad azioni concrete?
Sulla strada per un territorio inesplorato
Per evitare cambiamenti climatici catastrofici, l'aumento delle temperature globali deve essere mantenuto non più di 1,5 gradi al di sopra dei livelli preindustriali, ma la probabilità che il pianeta si scaldi ulteriormente nei prossimi cinque anni continua ad aumentare.
Il [...]
28 dicembre 2021 10:27

Ogni volta che viene fuori una statistica o un pronunciamento autorevole sulla natalità, il partito unico dei “figli per la patria” si ripresenta. Questa volta è toccato al papa cattolico che, oltre alla patria, per stimolare a fare figli ha fatto appello anche a Dio e famiglia (1). Terzetto di valori (tipici di gruppi social-nazionali in Italia, Europa e Pianeta) che pensavamo facessero parte di culture diverse da quelle cattoliche e laiche che invece li ripropongono (2).
Non si smette mai [...]
28 dicembre 2021 6:26

Mangiare sano è una delle preoccupazioni del nostro tempo. Sempre più spesso le persone sono interessate a ciò che mettono nello stomaco. Hai grasso? Quante calorie contiene? È leggero o senza zucchero? Queste sono le domande che spesso i consumatori si pongono prima di acquistare un prodotto.
La crescita del "consumo responsabile" ha promosso anche una tendenza gastronomica: il veganismo, che consiste nel mangiare esclusivamente cibi vegetali, ovvero nel non mangiare animali o prodotti di origine [...]
27 dicembre 2021 11:30

Per partecipare ad una funzione religiosa in chiesa, non è necessario essere vaccinati e, se lo si è, non occorre il green pass, quello che - per esempio e giustamente – oggi occorre anche per prendere un caffè in piedi al bar. Stiamo ancora cercando di capire perché sanitariamente ci sia stata questa esenzione, ma ci viene in mente solo la forza di condizionamento della lobby vaticana verso il governo, lobby che ci sembra opportuno giudicare irresponsabile (1).
E’ quella stessa lobby [...]
26 dicembre 2021 13:52

E’ difficile commentare le parole di papa Francesco, il suo riferimento medio non è la razionalità bensì la spiritualità. Probabilmente anche perché il suo Stato, il Vaticano, teocrazia assoluta, è un pessimo esempio di razionalità, degno dei peggiori regimi al mondo che massacrano i diritti dei propri sudditi. Ma quasi nessuno dice una cosa del genere del territorio oltretevere proprio perché il suo (e dei cattolici del mondo) papa edulcora la situazione facendo prevalere [...]
26 dicembre 2021 11:36

Foto di fasci di cocaina sequestrati dopo un'operazione di polizia e diffusi sui social network, comunicati stampa che salutano lo smantellamento di una nuova filiera di importazione di cannabis o eroina: si susseguono i giorni della lotta alla droga.
Sulla carta - e per le statistiche - queste "vittorie" testimoniano la reale mobilitazione di polizia, gendarmeria e dogane nell'instancabile guerra condotta contro i trafficanti. Ma, al di là della soddisfazione, un numero crescente di agenti [...]
26 dicembre 2021 10:21

La storia di questo ingrediente divenuto centrale nella nostra alimentazione, re delle feste e dei dolci, racconta la parte intima dei desideri umani, ma anche la violenza degli imperi e la nascita di una globalizzazione di cui è protagonista.
E’ uno degli effetti collaterali dell'epidemia di Covid-19. Tra l'inizio del lockdown e la fine di maggio 2020, le vendite di zucchero sono aumentate del 30% in Francia, con un record per lo zucchero a velo (+ 56%) e ancora di più per lo zucchero confezionato [...]
24 dicembre 2021 12:32

Siamo arrivati a Natale con la pandemia in espansione, grazie soprattutto alla variante omicron. Ieri 23 dicembre i casi registrati sono stati 44.595, numero da record rispetto ad un anno fa, con complessivamente 8.722 ricoveri ordinari, 1.023 pazienti in terapia intensiva e, nelle ultime 24 ore, 168 morti. Record molto attenuato dal fatto che un anno fa quasi nessuno era vaccinato, per cui anche se le infezioni sono maggiori, ricoveri e morti sono molti meno.
Stasera cominciano le tavolate con [...]
24 dicembre 2021 10:27

Ecco elencate le novità approvate dal Governo il 23 dicembre 2021 in merito alle misure per contenere l'epidemia da Covid-19 che ci accompagneranno già a partire da queste Feste di fine anno. Il testo del decreto legge non è ancora disponibile, pertanto riportiamo quanto annunciato dal Governo e in base al testo del decreto approvato e ancora non pubblicato in GU.
Obbligo di mascherine chirurgiche e FFP2
L'utilizzo delle mascherine viene esteso all'aperto e viene introdotto l'obbligo di mascherine [...]
23 dicembre 2021 13:17

I rincari stellari delle bollette energetiche (essenzialmente gas) sono diventati luogo di verifica della capacità del governo. Che, a nostro avviso, è impegnato ma ha i mezzi limitai e non all’altezza dell’emergenza (riduzione leva fiscale), che fra qualche settimana esploderà più di quanto già non lo sia.
L’unico mezzo che il governo avrebbe sarebbe quello di organizzare l’emergenza e cominciare una campagna pubblicitaria per coinvolgere l’utenza. Il resto sono chiacchiere.
Vediamo cosa [...]
23 dicembre 2021 10:55

I pranzi delle feste arrivano e con essi le solite conversazioni intorno al tavolo. Ma, tra i tuoi ospiti, oltre a tuo zio che "non è razzista ma ...", potresti dover chiacchierare con una persona che aderisce ad alcune teorie complottiste. Come affrontare la tavolata e non finire a pugni? Abbiamo intervistato due specialisti che lavorano sul complottismo per raccogliere i loro consigli.
Sei seduto tranquillamente sulla tua sedia per godere un piatto delizioso, tipica situazione delle vacanze, quando [...]
23 dicembre 2021 10:24

Orban torna a casa. Così possiamo riassumere la decisione dell'Ungheria di rientrare nel programma di approvvigionamento dei vaccini della UE, ordinando 9,5 milioni di dosi di vaccino Pfizer.
In passato l'Ungheria aveva deciso di non aderire ai programmi europei e di puntare sul vaccino russo Sputnik e su quello cinese Sinopharm che, però, non sono riconosciuti dall'EMA, l'agenzia europea del farmaco.
Ricordiamo che, a maggio scorso, l'Ue aveva stipulato un contratto con Pfizer per [...]
23 dicembre 2021 9:15

La notizia lascia quantomeno perplessi: “Danimarca. Il Governo trasferisce 300 detenuti in Kosovo” (1). Il pensiero, oltre ai detenuti Usa di oggi a Guantanamo (2), torna alle tradotte che nei secoli scorsi i vari Paesi europei (Francia e Regno Unito in testa) facevano verso i loro territori coloniali (3). Secoli scorsi su cui storia e civiltà avevano posto la parola “fine”… ma sembra che non sia così.
La versione 2021 è moderna. Un tempo erano territori conquistati con il colonialismo: militari, [...]
22 dicembre 2021 13:14

“Sul fatto di dovere procedere a una rapida risposta a questi aumenti non c’è assolutamente nessun disaccordo” a livello Ue. “La Commissione europea sta lavorando da parte sua, noi dobbiamo anche lavorare a livello nazionale. Quindi il sostegno alle imprese, alle famiglie per questi aumenti del gas ci sarà e se necessario, come sembra, oltre quello che è stato già deciso”. Così il presidente del Consiglio, Mario Draghi, durante la conferenza stampa di fine anno.
Belle e giuste parole, [...]
22 dicembre 2021 11:09

Mangiare troppo a Natale è quasi una tradizione. Molti di noi non vedono l'ora di riempire i nostri piatti di cibi festivi, fare spuntini con il cioccolato durante le vacanze o sorseggiare bevande festive. Anche se stai cercando di mangiare in modo più sano, i cibi indulgenti sono spesso mostrati in modo più visibile nei supermercati e nei negozi durante le vacanze, rendendo difficile rinunciare ai nostri cibi e bevande preferiti.
La British Dietetic Association stima che solo il giorno [...]
21 dicembre 2021 12:16

Mentre il numero di incidenti stradali in questi due anni di effetto covid sulla mobilità è crollato, non accade altrettanto per i costi della Rc-auto. Torna tutto a rigor di logica di mercato, in cui ci dicono che siamo?
Vediamo.
L’Ivass (1) ha pubblicato il bollettino statistico 2021, e ci informa che il prezzo medio della Rc-auto è, in questo ultimo trimestre 2021, di 367 euro, con una riduzione del 5,6% rispetto al 2020.
Ecco invece i dati degli incidenti stradali:
* -31,3% nel 2020 rispetto [...]
20 dicembre 2021 14:35

Tutti in crisi, pieni di debiti, stipendi “al palo”, commercianti chiusi da tempo e che ora, più o meno responsabilmente, hanno riaperto e i consumatori rifrequentano le loro botteghe. Ma a quale prezzo e con qual prospettiva?
Facciamo alcuni casi fiorentini, città notoriamente non economica, ma che ha vissuto e vive al pari di altre tutta la realtà e le conseguenze del covid, con l’aggravante che essendo il turismo uno dei settori più colpiti, in una città che vive molto di [...]
20 dicembre 2021 12:57

Nell’anniversario della morte di uno dei pionieri della battaglia per la legalizzazione dell’eutanasia, Piergiorgio Welby, l’Associazione Coscioni fa sapere che la Corte Costituzionale deciderà il prossimo 15 febbraio sulla costituzionalità della proposta referendaria. In caso positivo, il referendum si dovrebbe tenere nella prossima primavera (1).
Questa scadenza è ancor più importante se pensiamo che nelle scorse settimane, quando il Parlamento è stato chiamato ad esprimersi [...]
19 dicembre 2021 19:19

Ho conosciuto la signora Augusta De Piero, autrice dell'articolo che segue, nell'agosto 2021 a Vallombrosa, e ne ho apprezzato subito la forza e la tenacia, con cui da anni porta avanti la battaglia per il diritto dei neonati figli di immigrati irregolari a essere iscritti nei registri di stato civile senza il rischio che tale atto possa essere usato contro gli stessi genitori. Una spada di Damocle che nuoce non solo al diritto di ogni creatura che viene al mondo di essere pienamente riconosciuta [...]
19 dicembre 2021 18:52

Il clima, la pandemia, i vaccini... Le crisi che stiamo attraversando generano sistematicamente la loro quota di scettici e narrazioni alternative. Spesso infondati, questi discorsi purtroppo si rivolgono a un vasto pubblico. In genere si affidano alla figura del genio incompreso, osando sfidare il pensiero accademico, facendo appello al "buon senso" del loro pubblico e all'aura dei tribuni il cui orgoglio e le cui certezze servono come argomenti. Vale a dire l'esatto contrario di tutto ciò [...]
18 dicembre 2021 14:48

Il governo americano ha tolto le restrizioni per accedere alla pillola abortiva (RU486). La decisione della Food and Drug Administration, l'agenzia federale, permetterà di riceverla per posta dopo un consulto in video chat, senza presentarsi nello studio medico o in ospedale (1). Questo accade In Usa dove, per esempio, in Texas hanno vietato l’aborto e, spesso, in altri Stati si discute come e se liberalizzare o restringere di più il ricorso all’aborto.
In Toscana, regione a suo tempo pioniera dell’aborto [...]
17 dicembre 2021 13:41

Questo Natale 2021 sarà il secondo in pandemia e, anche se siamo abituati a gesti e comportamenti di prevenzione per frenare la diffusione del virus, le feste di fine anno favoriscono il relax. Crediamo sia innegabile che è durante le riunioni con famiglia e amici che il coronavirus circola più facilmente. La quinta ondata epidemica, in gran parte grazie alla variante Delta, non ha ancora raggiunto il suo apice. Con l'arrivo della variante altamente contagiosa di Omicron, alcuni scienziati [...]
16 dicembre 2021 15:48

L’abbiamo chiamata la “nuova spid democrazia della cannabis”, perché l’erba quest’estate è stata quella che l’ha lanciata, potendo far raccogliere con lo Spid in dieci giorni più delle 500mila firme necessarie per l’indizione del referendum legalizzatorio che dovrebbe tenersi la prossima primavera. Ma la cannabis – anche se solo a pronunciare la parola a qualcuno gli si chiude il cervello in assoluto – è solo il pretesto, l’occasione che ha dato la stura alla speranza che la [...]
16 dicembre 2021 12:29

Chi si avvicina alle norme codicistiche in materia di diritto di famiglia, scopre presto che sono esigue, scarne, rinviano al giudice molte delle scelte in caso di dissenso fra genitori.
Ma anche il magistrato, pur investito di un potere decisionale enorme (laddove entra e fissa le dinamiche e gli spostamenti, gli orari e le visite, le residenze ecc...) almeno una regola la deve osservare: la tutela del legame del figlio con entrambi i genitori. Quantomeno in assenza di [...]
16 dicembre 2021 8:55

Con il diffondersi di nuove varianti Covid, anche in questo fine anno 2021 i viaggi all'estero saranno oggetto di restrizioni e potenziali rischi di quarantena o annullamento.
Elenchi dei Paesi a rischio
L'ultima ordinanza, approvata il 14 dicembre sull'onda della variante Omicron, conferma la classificazione in cinque elenchi di Paesi, aggiornati via via a seconda del loro rischio epidemiologico. Inoltre, è necessario informarsi sulle restrizioni adottate dal Paese di destinazione.
Verificare [...]
15 dicembre 2021 16:23

In un nuovo documento pubblicato dal National Cancer Institute, un gruppo di ricerca di sei persone, tra cui autori di agenzie federali come il National Institute on Drug Abuse (NIDA), il National Institutes of Health (NIH) e la Food and Drug Administration (FDA)— hanno rivolo un occhio critico sui sistemi di regolamentazione della cannabis negli Stati Uniti, evidenziando che gli oneri amministrativi soffocano le indagini scientifiche tanto necessarie sulle potenziali applicazioni sanitarie della [...]
15 dicembre 2021 16:04

Nello Stato di New York lunedì è stato presentato un disegno di legge per legalizzare i funghi psilocibina per scopi medici e creare strutture in cui la sostanza psichedelica potrebbe essere coltivata e somministrata ai pazienti.
Il deputato Pat Burke (D) ha presentato una proposta di legge, che creerebbe un sistema simile al programma sulla psilocibina che è stato legalizzato tramite un'iniziativa elettorale in Oregon lo scorso anno.
Il disegno di legge elenca una serie di malattie mediche che [...]
15 dicembre 2021 15:03

I dati Istat diffusi oggi sui prezzi al consumo non hanno potuto fare altro che confermare di essere in aumento: lieve a livello mensile (0,6%), preoccupanti a livello annuale (3,7%) (1). Conferma dovuta al fatto che la componente energetica ha continuato a fare la parte del leone (30,7%)… e che non avrebbe potuto continuare altrimenti, visto che i provvedimenti del governo in materia (in essere e in divenire) sono dei semplici tamponi (2). E non potrebbero essere altrimenti visto che l’Italia [...]
15 dicembre 2021 13:19

L’autismo nella vita quotidiana. Ne parliamo tramite la vita di una famiglia che che conosce non solo criticità ma soluzioni.
La famiglia è quella di Monia Gabaldo e Gabriele Selmo e dei loro tre bambini, Derek ed i gemelli Liam e Colin.
Una famiglia nello spettro. Coi tre bambini affetti da autismo e coi genitori che se ne sono resi conto dopo la loro nascita.
La storia
Monia e Gabriele non sapevano di essere nello spettro dell’autismo e come molte coppie hanno deciso di avere dei figli. Il [...]
15 dicembre 2021 11:54

Ieri Malta ha legalizzato la cannabis ricreativa. La notizia sui media si trova, con difficoltà e, spesso, senza commenti. Stamane alle 7 su France24 * tra i titoli di apertura - al pari di covid, uragani e crisi africane varie – la notizia era in primo piano, seguita da servizio realizzato sull’isola. Questa tv francese di Stato non ha particolare dedizione in materia ** , ma ha passione e professionalità per informazione e rilievo dei fatti, il suo slogan è “Liberté Égalité Actualité”.
Al [...]
14 dicembre 2021 18:29

Malta si appresta a diventare il primo Paese dell'Unione europea a consentire l'uso, l'acquisto e la coltivazione della cannabis a scopi ricreativi. Lo ha deciso il Parlamento dell'isola, approvando, nonostante la contrarietà delle opposizioni, la legge che a breve diventerà operativa, con la firma del presidente George William Vella. In base alla nuova legge, i maggiorenni potranno avere con sé fino a 7 grammi di cannabis, coltivare in casa fino a quattro piante o acquistare piccole quantità [...]
14 dicembre 2021 15:26

[Foto tratta dal sito https://www.kratomiq.com/]
Nel giugno del 2020 la giunta della Regione Toscana approvò una delibera sulla somministrazione della pillola abortiva RU486 anche negli ambulatori (1).
Che cosa è successo? A parte il presidio Palagi di Firenze, per il resto nulla. E questo in un contesto in cui una recente indagine ha rilevato come anche in Toscana ci sono diverse criticità per la pratica dell’aborto non solo farmacologico, causa dilagare del personale sanitario [...]
14 dicembre 2021 10:52

Purtroppo il Sindaco Dario Nardella ha avuto la peggiore reazione che ci si poteva aspettare rispetto alla decisione di procedere con il resort di lusso a Costa San Giorgio. Tutti cattivi e parolai e lui il Sindaco del futuro radioso di una città che potrà essere vissuta perché lui ridonerà alla città qualcosa che la stessa non conosce da secoli (1).. quello che aveva già detto a suo modo l’on. Rosa Maria Di Giorgi l’altro giorno: ciò che conta è la realpolitik (2), vivere alla giornata, senza [...]
13 dicembre 2021 14:55

Le feste Natalizie, si sa, sono un appuntamento complesso per le famiglie. Natale, festa della famiglia per antonomasia, è un imbuto, una strettoia dalla quale si deve passare a prescindere dal fatto che si viva il senso religioso della ricorrenza.
Anzi, il tentativo del consigliato protocollo europeo, avrebbe, nell’intento “inclusivo,” esteso il clima festivo anche a chi, non essendo cristiano, poteva avere buone ragioni per non essere raggiunto dall’ondata festiva.
Ormai l’occidente, [...]
13 dicembre 2021 11:11

L’intervento del Governo per far fronte al rincaro delle bollette di gas ed elettricità è sicuramente, nella sua logica “provvisoria” (1), notevole: 5 miliardi già impegnati in questo terzo e quarto trimestre del 2021; 3,8 miliardi, inseriti nella legge di Bilancio (da approvare entro il 31 dicembre) per il primo trimestre 2022. Intanto, è allo studio l’aggiunta di altri 3 miliardi che, con decreto apposito sulla leva fiscale, dovrebbero azzerare l’Iva o ridurre una parte delle accise. [...]
12 dicembre 2021 9:54

La deputata Rosa Maria Di Giorgi l’altro giorno, su un quotidiano fiorentino (1), sulla costruzione di un albergo di lusso a Costa San Giorgio, ha rilevato che quel luogo è precluso ai fiorentini da più di un secolo, essendo stato prima una caserma, poi la scuola di sanità militare e, dalla fine degli anni 80, abbandonato. La realizzazione di un resort – sostiene lei in stile realpolitik - non toglierà nulla che non fosse già stato tolto, e non da ora, alla città.
Le ha fatto eco il presidente [...]
12 dicembre 2021 7:09

Volevo sapere l'esatta quantità di tempo che trascorro a rimuginare sulla vita interiore dei miei gatti, quindi ho fatto quello che fa la maggior parte delle persone nei momenti di dubbio e ho consultato Google. Secondo la mia cronologia di ricerca, nei due anni da quando sono diventata proprietaria di un gatto, ho cercato su Google variazioni di "gatto mi ama - come faccio a dirlo?" e "il mio gatto è felice" 17 volte. Mi sono anche inavvertitamente iscritta agli aggiornamenti relativi ai [...]
11 dicembre 2021 17:56

E’ a 3,8 miliardi di euro lo stanziamento del governo contro il nuovo aumento delle bollette di luce e gas che scatterà da gennaio 2022.
In questo modo, gli aumenti che dal 1 gennaio erano previsti del 50% per il gas e del 25% per la luce, saranno contenuti al 35% per il gas e 15% per l’elettricità. Rincari comunque insostenibili per il sistema economico (1).
Nel frattempo il mercato si comporta in modo irrazionale. Il gas in Europa viene estratto al costo di 5 euro per Megawattora (Mvh) [...]
11 dicembre 2021 16:07

È grande frustrazione dell'umanità guardare negli occhi un cane, sentirsi così vicino alla creatura… ma non avere idea di cosa stia pensando. È come la prima domanda che fai a un bambino appena nato, con tutta quell'urgenza dolorosa e amorevole: è un primo sorriso? O è solo una cosa indefinita? Tranne che, nel caso del cane, è così per sempre.
Non posso mai sapere cosa stia pensando il mio staffordshire. Romeo si rende conto che quello che ha appena fatto è stato divertente e [...]
9 dicembre 2021 16:57

Dopo mezzo secolo di blocchi alla ricerca sul potenziale degli psichedelici nel trattamento del disturbo da consumo di alcol, gli scienziati di oggi stanno finalmente recuperando il passo con il lavoro pionieristico dei loro predecessori. In un nuovo studio, i ricercatori mostrano che uno psichedelico, la psilocibina, ripara essenzialmente la parte del cervello responsabile del desiderio di alcol, suggerendo un potenziale nuovo trattamento per il disturbo.
Lo studio, pubblicato mercoledì sulla rivista [...]
9 dicembre 2021 15:41

Ha inizio oggi un appuntamento periodico con chi vorrà seguirci, dedicato ai problemi della famiglia in crisi.
Viviamo in una società che si divide in due mondi paralleli, che sembrano ignorarsi a vicenda, pur essendo continuo e frequente il passaggio anche per lo stesso nucleo familiare dall’uno all’altro. Dopo che una coppia si è separata, vivendo un’estenuante travaglio, la memoria del tempo vissuto in condizioni “normali” sembra cancellarsi. Il senso, ad esempio, del Natale si perde. [...]
9 dicembre 2021 15:18

“Solo gli stolti non cambiano mai idea”. Un principio che vale per le persone e per le istituzioni che non hanno da conservare nicchie di potere fini a se stesse.
Episodi più eclatanti in questo periodo sono quelli di no-vax che, colpiti dall’infezione e poi guariti, sono anche diventati promotori del vaccino (1).
Sono di questi giorni due episodi in materia cannabis. L’ex-presidente francese Francois Holland (2) e l’ex-premier britannico Nick Clegg, contrari quando guidavano i rispettivi [...]
8 dicembre 2021 16:05

Dopo una campagna di successo, i sostenitori italiani della cannabis hanno raccolto più di 600.000 firme per innescare un referendum sulla legalizzazione della cannabis il prossimo anno. Ci riusciranno? L'Italia è pronta per l'uso legale di cannabis? Cosa accadrà ai condannati per cannabis o crimini legati alla droga?
Ne abbiamo parlato con Marco Perduca, ex senatore, dell'Associazione Luca Coscioni e attuale presidente della Comitato Promotore del Referendum Legale sulla Cannabis.
Il [...]
7 dicembre 2021 14:30

In un liceo fiorentino e all’Università di Pisa i bagni unisex sono una realtà. Per coloro che non si riconoscono in un genere o nell’altro e per abbattere le differenze fisico/ambientali tra maschio e femmina (1). Grazie alla disponibilità pratica e culturale dei dirigenti scolastici e universitari, e nonostante la scontata opposizione di qualche politico che in genere si distingue per l’emarginazione di tutto quanto non risponde alla propria ideologia, questo importante tassello [...]
5 dicembre 2021 0:50

Entro la fine del 2022, la Commissione europea dovrebbe presentare una proposta legislativa per introdurre un’etichetta informativa per i prodotti alimentari. L’etichettatura “Nutri-score” (1) servirebbe ad informare il consumatore più sinteticamente e direttamente rispetto all’attuale basata sulla lista di ingredienti e valori nutrizionali (2). In Ue non c’è ad oggi obbligo di etichette uniche, ma nel contesto della strategia F2F (Farm to Fork), Nutri-score dovrebbe diventare un obbligo.
In [...]
4 dicembre 2021 14:16

Il costo della bolletta energetica è già alto, ma nei prossimi mesi dovrebbe arrivare a livelli che per non pochi potrebbero diventare insostenibili. La politica sta discutendo, sembra muoversi, ma al momento sembra che ci siano solo iniziative tampone, non strutturali.
E’ quello di cui abbiamo bisogno? Certamente un aiutino per la bolletta fa piacere a tutti, ma oltre all’oggi c’è anche un domani quando il “prendi da una parte e mettilo per ridimensionare il caro-bolletta” sarà esaurito. [...]
3 dicembre 2021 14:57

"L'irrazionale ha infiltrato il tessuto sociale. Per il 5,9% degli italiani (circa 3 milioni) il Covid non esiste, per il 10,9% il vaccino è inutile". Lo evidenzia il 55esimo Rapporto Censis sulla situazione sociale del paese. (ANSA)
Senza dover andare a solleticare il sen. Mario Monti che ha auspicato una sorta di censura di guerra sull’informazione, anche solo col raziocinio che dovrebbe caratterizzare tutti gli operatori dell’informazione… cosa è successo?
Ciarlatani, sensitivi, cialtroni, [...]
3 dicembre 2021 13:51

Una clinica al Lenox Hill Hospital di Manhattan, New York, offre accesso a terapie psichedeliche per le comunità svantaggiate ed emarginate.
Grazie ad una sovvenzione della società biofarmaceutica canadese Cybin, questa clinica potrebbe diventare uno dei primi centri clinici ospedalieri a offrire farmaci psichedelici negli Stati Uniti.
Il Lenox Hill Hospital, nell'Upper East Side di Manhattan, ha 450 posti letto ed è ospedale di punta di Manhattan del Northwell Health, il [...]
3 dicembre 2021 11:59

“SOS, cerco rimedi naturali x sintomi influenza e tosse grassa (bambini). Grazie”. Così un messaggio su Facebook (firma BM, donna), a caratteri molto evidenti e a cui hanno risposto, al momento in cui scriviamo, una trentina di persone. Risposte di ogni tipo e cultura medicinale “fai da te”, dove la meno problematica, per la sua genericità, è “vitamina C” e la più “interessante” * è “Sciroppo di lumaca … quello originale delle Alpi Bavaresi....”.
Quindi la signora BM, il cui [...]
2 dicembre 2021 12:54

Sicuramente una decisione è difficile per il governo. Che fare per le bollette energetiche che continuano a crescere…. E siamo alle porte di un inverno che, nonostante le rassicurazioni a suo tempo da parte della Commissione Ue, non sarà la vigilia del ritorno a prezzi meno pesanti ma solo l’inizio di un 2022 che probabilmente si concluderà come è iniziato, se non peggio (1).
Fino alla fine dell’anno sono stati stanziati soldi per ridurre il danno (2), e altrettanto dovrebbe accadere dopo [...]
2 dicembre 2021 10:00

In una sala del Collegio Romano, a Roma, Galileo Galilei (1564-1642) provava a dimostrare, con il suo telescopio, che la Luna non è una sfera perfetta, ma la sua superficie è simile a quella della Terra, con monti e valli. Tesi che contrastava con la teoria regnante - avvalorata dalla interpretazione di un passo della Bibbia - che la Luna fosse una sfera perfettamente liscia e che la Terra fosse al centro dell'Universo. Per duemila anni l'umanità aveva creduto che il Sole e [...]
1 dicembre 2021 14:02

In questi giorni stanno arrivando le richieste per il pagamento a saldo della tassa dei rifiuti, e tutti i cittadini giustamente vi stanno provvedendo.
Ma non tutti i cittadini sono uguali di fronte alla legge. Ché ci sono quelli più uguali che si chiamano Vaticano, e oltre ai santi d’ordinanza che ha in Paradiso, ha anche quelli in Parlamento *. Grazie ai quali non pagherà la tassa sui rifiuti a partire da oggi: approvato un emendamento in commissione sul merito e, visto che si va al voto di fiducia, [...]
1 dicembre 2021 12:35

Occorre battere la testa contro il muro per accorgersi che il muro è duro.
E' l'esperienza che ha vissuto un noto esponente "no vax" e, che dopo l'infezione, è diventato un fervente sostenitore della vaccinazione. Aveva, addirittura, fondato il movimento "Norimberga2", a simulare un processo contro i crimini commessi durante la pandemia. Ricordiamo che a Norimberga si svolse il processo per giudicare i nazisti coinvolti nella seconda guerra mondiale.
Dimentico dell'appello di papa [...]
1 dicembre 2021 12:08

"Sebbene quasi i due terzi della popolazione mondiale abbia ora accesso a Internet, c'è ancora molta strada da fare per connettere tutti sul pianeta", ha affermato il segretario generale dell'UIT (Unione Internazionale delle Telecomunicazioni) Houlin Zhao.
I dati UIT mostrano anche che l'uso di Internet è cresciuto in modo significativo a livello globale, con circa 4,9 miliardi di persone che la utilizzano nel 2021, rispetto a circa 4,1 miliardi nel 2019.
Secondo l'agenzia specializzata delle Nazioni [...]
1 dicembre 2021 11:54

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 172/2021 che, tra l’altro, introduce dal 6 dicembre 2021 il cosiddetto Green Pass rafforzato o Super Green Pass. Eccone i punti salienti.
Obbligo vaccinale e terza dose
L’obbligo vaccinale, che ora include anche la terza dose, viene esteso alle seguenti categorie a decorrere dal 15 dicembre 2021: personale amministrativo della sanità, docenti e personale amministrativo della scuola, militari, forze di polizia (compresa la polizia penitenziaria), [...]
1 dicembre 2021 10:26

Le risposte sanitarie e sociali alle malattie infettive legate alla droga sono oggetto di una nuova miniguida del EMCDDA, pubblicata in occasione della Giornata mondiale contro l'AIDS. Si tratta dell'ottava di una serie di miniguide con cui l'agenzia risponde alle conseguenze del consumo illegale di droghe.
La condivisione di apparecchiature per l'iniezione di droga aumenta il rischio di trasmissione e acquisizione di infezioni trasmesse per via ematica, come l'HIV e l'epatite B e C. Sebbene l'epatite [...]
30 novembre 2021 12:32

Per chi ancora non si rende conto che la legalità è sempre vincente, per quanto alcuni argomenti possano non essere convincenti per alcuni, è di questi giorni l’indagine «Conoscenza e percezione dei siti di scommesse illegali», realizzata da EMG Different per LOGiCO: i1 35% ritiene che il divieto di pubblicità abbia reso gli utenti meno informati e, per questo, meno tutelati e il 31% è consapevole che abbia fatto aumentare il gioco illegale (1).
Tra le tante illegalità con cui viviamo, le più [...]
30 novembre 2021 9:52

Si sa cosa è accaduto alla giornalista fiorentina Greta Beccaglia, e le tante reazioni non saranno mai sufficienti a colmare il vuoto culturale che è alla radice di questi episodi di violenza. Trovati i responsabili, ne subiranno le conseguenze. Alla Beccaglia il retaggio di quanto accaduto e l’auspicio che umanamente, politicamente e professionalmente ne faccia il miglior uso possibile per far capire e crescere tutta la società civile, soprattutto coloro (tanti?) che potrebbero considerare quel [...]
29 novembre 2021 13:24

Una notte del 2019, mentre degli estranei le vomitavano intorno, Lynn Cohen ha avuto una visione.
Dopo essere stata informata da un'amica, la signora Cohen, 62 anni, è andata da casa sua, a Milwaukee, a Chicago per bere ayahuasca, una bevanda fangosa e psicoattiva proveniente dall'Amazzonia che attiva allucinazioni e induce anche nausea. È arrivata, portando il suo cuscino e la sua coperta, in una casa privata, dove è stata accolta da uno sciamano. In soggiorno si è rannicchiata [...]
29 novembre 2021 12:56

La notizia che la sezione famiglia del Tribunale civile di Milano abbia autorizzato il padre a far vaccinare la figlia quattordicenne, al momento contraria, senza il consenso della madre, contraria, è giustamente una notizia.
Fino ad oggi le altre pronunce avevano riguardato casi di minori favorevoli al vaccino che trovando ostacolo in uno o entrambi i genitori ed erano ricorsi al giudice, che aveva deciso conformemente alla volontà espressa dai minori.
In [...]
29 novembre 2021 12:00

Viviamo in difficoltà, pandemia. Basta un annuncio (Omicron, Sud Africa) e – nervi tesi e giustificabili prevenzioni – si va quasi in tilt:
sembra che sia una variante non particolarmente pericolosa. Vedremo. Ma nessun problema: meglio abbondare che non aver fatto il giusto. E’ bene che se ne parli e che le autorità ci informino sugli sviluppi.
Nei giorni scorsi il sen. Mario Monti ha auspicato, vista la situazione pandemica, un controllo statale dell’informazione come se fossimo in [...]
28 novembre 2021 21:18

Secondo gli archeologi, la storia del pane ha più di 30.000 anni. Andrebbe così indietro al di là della comparsa dell'agricoltura. A parte il suo semplice ruolo di nutrimento, per alcuni oggi è diventato un simbolo religioso. Altri lo collegano alle espressioni artistiche. Quindi è ovvio: il pane è ormai parte integrante della cultura di molti paesi del mondo.
Pane a lievitazione naturale, pane azzimo, pane integrale, pane di campagna, pane ai cereali o pane bianco... Da una regione all'altra, [...]
28 novembre 2021 18:43

La Conferenza di Genova ha registrato sicuramente più successi, che marcheranno sia un migliore trattamento delle dipendenze che del fenomeno droga in generale.
Il primo successo è il fatto stesso che si sia tenuta, visto che l’ultima volta era accaduto 12 anni fa per un evento che si dovrebbe tenere ogni 3 anni.
Il secondo successo è che le problematiche specifiche (dipendenze) siano state trattate con l’approccio odierno, ché le politiche in merito di questi ultimi anni [...]
27 novembre 2021 9:40

Studio gli psichedelici. L'organizzazione per cui lavoro, l'Associazione multidisciplinare per gli studi psichedelici (MAPS), conduce ricerche sull'MDMA dal 1992, sette anni dopo la proibizione della sostanza. La nostra organizzazione è stata fondata nel 1985.
Il miracoloso taumaturgo segreto della terra non è una pianta o un animale: sono i funghi.
Per saperne di più
Uno dei pochi trattamenti designati come terapia innovativa dalla FDA, la terapia assistita da MDMA per il disturbo da stress post-traumatico [...]
27 novembre 2021 9:08

NEL MARZO DELL'ANNO SCORSO, Rabia e le sue due giovani figlie sono state costrette a lasciare la loro casa nel nord dell'Afghanistan. Mentre affrontava la minaccia di un aumento della violenza, il loro villaggio era anche nel bel mezzo di una grave siccità che metteva a dura prova l'approvvigionamento idrico e devastava i raccolti. Rabia non poteva più allevare le sue pecore, che le avevano fornito una costante fonte di reddito. È stata allontanata da suo marito e viveva con suo fratello [...]
26 novembre 2021 11:31

A turbare la “festa” del Black Friday ci ha pensato l’Antitrust. Due dei maggiori attori di questo tipo di festa, Apple e Google, sono stati multati perché hanno usato i dati dei loro utenti per uso commerciale, a differenza degli impegni presi (1). Turbamento che dovrebbe portar via dalle loro casse 20 milioni di euro.
Briciole per queste due tra le prime cinque aziende al mondo per valore e fatturato. Briciole che, ammesso che vengano respinti i ricorsi che sicuramente faranno, [...]
25 novembre 2021 10:29

I 27 morti della Manica, migranti che cercavano di andare dalla Francia alla Gran Bretagna, hanno colpito molto sentimenti e politica, soprattutto delle due sponde della quarantina di Km di mare tra Calais e Dover. “La Francia non lascerà che la Manica divenga un cimitero”, ha detto il presidente francese Emmanuel Macron. E gli ha fatto eco il premier britannico Boris Johnson; "Sono scioccato, sconvolto e profondamente rattristato per le vite perse nel Canale".
Aspettiamo le conseguenze [...]
25 novembre 2021 9:30

"Sul mercato nero delle idee dubbie, le teorie del complotto sono scambiate con la stessa frenesia delle superstizioni, delle pseudo-scienze, delle nuove spiritualità e delle ideologie estreme."
Lo scrittore Rudy Reichstadt descrive, così, il complottismo nel suo libro "L'oppio degli sciocchi". E' un saggio sulla questione della cospirazione che interpreta quanto abbiamo vissuto nel passato e viviamo in questo periodo pandemico.
Vediamo alcuni esempi.
Il vaccino, secondo [...]
24 novembre 2021 17:36

Martin (non è il suo vero nome), 13 anni, siede davanti alla sua finestra nell'unità di protezione speciale di Uwail, un centro di detenzione per donne e bambini, mentre aspetta che il suo caso arrivi in ??tribunale. "Sono stato trascinato qui da una donna", spiega Martin in una testimonianza all'Unicef, indossando una maglietta del Barça rosicchiata e pantaloncini legati con una corda, mentre guarda in basso. La finestra è la sua unica scappatoia per avere contatti con l'esterno, dal momento che [...]
24 novembre 2021 16:13

Abbiamo più volte parlato, direttamente e non, del suicidio assistito. Il caso del DJ Fabo e il processo penale che ha visto imputato Marco Cappato. Ogg, dop la decisione della Consulta, per la prima volta in Italia si parla di applicazione - so che il termine può essere considerato orribile - della dolce morte.
L’associazione Luca Coscioni ha divulgato la dichiarazione rilasciata da Mario, ovvero il primo malato ad aver ottenuto il via libera al suicidio assistito dopo che il [...]
24 novembre 2021 9:38

Circa tre miliardi di persone, quasi il 40% della popolazione mondiale, non possono permettersi una dieta sana e un altro miliardo di persone potrebbe finire nelle stesse condizioni se uno shock dovesse privarle di un terzo del loro reddito, afferma un nuovo rapporto dell'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (FAO) rilasciato martedì.
Inoltre, fino a 845 milioni di persone potrebbero vedere aumentare il costo del cibo se i collegamenti di trasporto critici dovessero [...]
24 novembre 2021 8:22

Quasi la metà della popolazione mondiale soffre di una cattiva alimentazione, con conseguenze dannose per la salute ma anche per il pianeta, sottolinea un rapporto pubblicato martedì. Secondo questo rapporto annuale intitolato Global Nutrition Report (GNR), i cui dati provengono da organizzazioni come l'ONU, la FAO, l'OMS o l'Unicef, il 48% degli esseri umani attualmente mangia troppo o troppo poco.
Al ritmo attuale, il mondo non raggiungerà otto dei nove obiettivi nutrizionali fissati dall'Organizzazione [...]
23 novembre 2021 13:44

Mucche, gorilla e orsi sono a più alto rischio di contagiarsi di di SARS-CoV-2. Più in generale, tutte le specie a stretto contatto con l’uomo. A scoprirlo, lo studio del Cary Institute of Ecosystem Studies, pubblicato oggi su Proceedings of the Royal Society B. Per arrivare a questi risultati, i ricercatori hanno utilizzato un nuovo approccio con un modello computerizzato in grado di prevedere la capacità di contrarre l’infezione da SARS-CoV-2 di 5.400 specie di mammiferi ed estendendo [...]
23 novembre 2021 13:35

Si sente spesso parlare di fiumi inquinati dai nitrati provenienti dall'agricoltura. Ma un'altra forma di inquinamento minaccia anche i nostri fiumi: gli effluenti degli escrementi umani, ricchi di materia azotata e di agenti patogeni (batteri fecali). Questi effluenti causano l'eutrofizzazione, riducono l'ossigeno nell'acqua e presentano un rischio significativo per la salute.
E questo inquinamento è sempre più massiccio, se dobbiamo credere a un nuovo studio dell'Università della California [...]
22 novembre 2021 17:22

Chi aveva prenotato e non ha viaggiato causa covid, ha avuto un voucher (1) dal proprio operatore. Alcuni di questi operatori sono falliti o in stato di insolvenza e non hanno potuto onorare questo voucher. Il viaggiatore ha avuto un salvagente dallo Stato, che si è fatto carico con un Fondo delle insolvenze di questi operatori.
La buona notizia finisce qui.
Il Regolamento del Fondo (2), dopo aver ricordato che lo scorso anno erano stati stanziati 5 milioni poi non inseriti in bilancio (dimenticati?), [...]
22 novembre 2021 15:17

Qual è il limite per un dottore? Per diffondere false informazioni sulla salute come fosse un virus. È proprio di questo che si occupa Philippe Juvin, professore di medicina, anestesista-rianimatore e candidato a rappresentare i repubblicani alle elezioni presidenziali del 2022. Durante il dibattito in una trasmissione su BFM TV, afferma senza ombra di dubbio quanto segue: “Nessun argomento scientifico sostiene l'apertura delle narcosale. Propongo quindi di chiuderle”. Un'affermazione in [...]
21 novembre 2021 13:24

Più di 45.000 ragazzi e ragazze sono stati liberati dalla detenzione durante la pandemia di COVID-19, a dimostrazione che soluzioni di giustizia a misura di bambino "sono più che possibili", secondo i nuovi dati diffusi dal Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia (UNICEF).
La detenzione di bambini ai tempi del COVID rivela che le autorità di almeno 84 paesi hanno restituito in sicurezza decine di giovani detenuti alle loro famiglie dall'aprile 2020, quando l'UNICEF ha lanciato [...]
20 novembre 2021 13:41

Dal prossimo 1 dicembre a Firenze, per chi circola in monopattino, sarà obbligatorio il casco, nonostante la recente riforma del codice della strada abbia stabilito obbligo solo per minorenni (1).
Firenze Città Stato, indipendente dallo Stato più grande?
Già in passato il Comune aveva emanato un provvedimento simile che, giustamente, era stato bocciato dal Tar perché la competenza in materia è del legislatore nazionale. Poi, altrettanta iniziativa era stata annunciata dalla [...]
20 novembre 2021 12:59

Oggi, 20 novembre, si celebra la giornata mondiale dell’infanzia, per commemorare la Dichiarazione dei diritti del fanciullo che risale al 20 novembre 1959, cui ha fatto seguito, sempre il 20 novembre del 1989, la Convenzione dei diritti dell’Infanzia delle Nazioni Unite.
Tutte date molto recenti. E per iniziative che sono espressione di una nuova sensibilità. Ma esprimono il reale e concreto rispetto dei diritti dei bambini?
La nostra Costituzione, ancor prima [...]
19 novembre 2021 11:02

I prezzi mondiali del cibo non sono maistati così alti negli ultimi dieci anni. L'annuncio, all'inizio di novembre, è dell'Organizzazione mondiale per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO):
il suo indice mensile dei prezzi alimentari ha raggiunto il livello più alto dal luglio 2011, ed ha avuto l'effetto di "una bomba". In dodici mesi questo indicatore, che aggrega i prezzi sui mercati internazionali di alcuni alimenti di base (cereali, zucchero, carne, latticini, ecc.), è cresciuto di oltre il [...]
18 novembre 2021 8:52

Crediamo che il reddito di libertà (il fondo per aiutare le donne vittime di violenza – 1), entrato in vigore solo alcuni giorni fa, sia l’ennesima promessa non mantenuta, l’ulteriore “vorrei ma non posso”.
Chi lo ha creato, pensando alla sua “distribuzione” non ha tenuto in adeguata considerazione, o semplicemente ignorato, alcuni aspetti rilevanti.
Il primo. Molte donne vittime di violenza non hanno la forza o semplicemente la possibilità di denunciare, e quindi non [...]
18 novembre 2021 8:41

Gli oppiacei afgani stanno alimentando i mercati globali e riforniscono otto consumatori di oppiacei su dieci in tutto il mondo, secondo un nuovo rapporto dell'UNODC pubblicato il 16 novembre , a margine di una riunione di esperti a Vienna per combattere il traffico illegale.
Secondo il documento dell'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC) intitolato "La situazione della droga nel 2021 in Afghanistan - Ultimi risultati e minacce emergenti", nel 2020 Kabul ha rappresentato l'85% [...]
18 novembre 2021 0:15

In Germania c’è il più grande mercato legale di cannabis medica del continente europeo. Ciò non sorprende considerando che la Germania è la quarta economia più grande del pianeta dietro solo a Stati Uniti, Cina e Giappone.
Fino a poco tempo, la Germania importava più prodotti di cannabis medica di qualsiasi altro paese e solo di recente è stata superata da Israele.
Parte di ciò è dovuto all'aumento della produzione interna in Germania ed è anche ai problemi in corso in Israele, dove [...]
16 novembre 2021 12:01

L’Istat stima che ad ottobre i prezzi al consumo siano in crescita dello 0,7% a livello mensile e del 3% a livello annuale (1). Aumenti dovuti ai prezzi dei beni energetici, tant’è che escludendoli l’inflazione rimane stabile.
Se diciamo che si tratta di una quiete che precede la tempesta è perché vogliamo essere positivi, chè se usassimo “tragedia” al posto di “tempesta” forse non faremmo torto a nessuno.
Gli aumenti energetici sono arrivati dai primi di ottobre e nelle bollette [...]
16 novembre 2021 10:37

La creazione del Fondo
Con l’espressione reddito di libertà si fa riferimento all’aiuto statale previsto e concesso in favore delle donne vittime di violenza.
Si tratta di un sussidio previsto per la prima volta, a livello nazionale, nel decreto legge n. 34 del 19 Maggio 2020, cd. Decreto Rilancio, poi convertito nella Legge n. 77 del 17 Luglio 2020 mentre in precedenza esempi di questa tipologia di sussidio c’erano solo in alcune Regioni, ad esempio nel 2018 già la Regione Lazio e la Regione [...]
15 novembre 2021 10:27

Il presidente della Cop26, il ministro britannico Alok Sharma ha spiegato il motivo del groppo in gola mostrato a Glasgow a conclusione del summit: ho quasi pianto perché ho sentito il peso del mondo (1). Comprendiamo l’accumulo di tensione e lo leggiamo come rappresentazione del risultato: un pianto.
L’obiettivo dei 195 Paesi riuniti in Scozia era l’eliminazione graduale dell’energia prodotta col carbone. Quasi tutti d’accordo, ma Cina e India che rappresentano più o meno 2,8 [...]
14 novembre 2021 11:29

Ho uno zio in famiglia che, decenni fa, dopo aver avuto con sua moglie due bellissimi bambini, ha deciso di fare una vasectomia. Questa operazione di sterilizzazione maschile, di cui il 7,4% degli uomini finisce per pentirsi (studio Hum Reprod, 2018), consiste nel tagliare e bloccare i dotti deferenti che trasportano lo sperma dai testicoli. Un po' come un oleodotto che si sta consumando.
In quei giorni lontani (era la fine degli anni '80, la gente guardava Dallas), sembrava relativamente [...]
13 novembre 2021 17:47

E’ notorio che lo smog sia un pericolo, ma a parte alcuni casi specifici, la percezione nel nostro quotidiano è limitata. Non ne abbiamo piena consapevolezza per il fatto che le limitazioni alle abitudini causa smog non modificano radicalmente la nostra quotidianità. Limiti al riscaldamento, acquisti e usi ragionati di prodotti e strumenti, ci consentono di continuare la “solita” vita con piccoli accorgimenti.
Non dovrebbero pensarla e viverla così a New Delhi, in India, dove da lunedì [...]
13 novembre 2021 11:21

Molte persone scelgono di passare a diete a base vegetale per molte ragioni, anche per ridurre la propria impronta climatica o per essere più sani.
Eppure è da tempo diffusa l'idea che le diete a base vegetale siano intrinsecamente più costose rispetto a una dieta onnivora più tradizionale, motivo per cui alcune persone potrebbero essere riluttanti a effettuare il passaggio. Ma si scopre che questo non è del tutto così. In effetti, la recente ricerca che io e i miei colleghi abbiamo pubblicato [...]
13 novembre 2021 9:28

Il partito Italia Viva di Matteo Renzi ha presentato (1) un emendamento al dl Fisco in cui propone l’inserimento del pagamento della tassa comunale dei rifiuti (Tari) nella bolletta elettrica. Di fronte a Comuni in difficoltà per la riscossione, l’effetto psicologico sugli utenti di restare senza luce dovrebbe, secondo i proponenti, funzionare. L’idea nasce come conseguenza di quanto accaduto nel 2016, sempre grazie al partito di Renzi (all’epoca a capo del governo) con l’imposta/canone [...]
12 novembre 2021 16:15

Il sistema Bibbiano? È esattamente il sistema della giustizia italiana quando si occupa di “persone e famiglia”.
Con la condanna dello psicoterapeuta Claudio Foti a 4 anni di reclusione, si è tornati a parlare del caso Bibbiano, un presunto sistema illecito di gestione dei minori in affido nel Comune omonimo fondato, secondo l’accusa, sulla manipolazione delle testimonianze dei bambini da parte di assistenti sociali e psicologi.
Non sappiamo se nel caso Bibbiano siano stati commessi reati [...]
12 novembre 2021 12:58

Il 12 novembre novembre 2003 un contingente dell’esercito italiano in missione di pace a Nassiria (Iraq) fu vittima di un attentato in cui persero la vita 28 persone (19 italiani) (1). Oggi lo Stato li ha ricordati.
Tra i morti non militari c’era anche il regista Stefano Rolla, lì per lavoro. A lui è legata una vicenda che, successivamente, ha creato ulteriori vittime di leggi, cultura e giustizia. Nel 2005, durante la commemorazione, alla compagna di Rolla fu inibito l’accesso perché non sposata [...]
11 novembre 2021 12:01

Il numero di bambini con disabilità in tutto il mondo è stimato a quasi 240 milioni, ha fatto sapere mercoledì 10 novembre il Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia (UNICEF).
Questo nuovo rapporto evidenzia l'entità della privazione subita dai bambini con disabilità - un bambino su 10 in tutto il mondo - secondo diversi indicatori di benessere tra cui salute, istruzione e protezione.
"Questo nuovo studio conferma ciò che già sapevamo: i bambini con disabilità affrontano molteplici [...]
10 novembre 2021 18:01

L'approccio punitivo si oppone a qualsiasi prospettiva sui diritti umani nelle politiche che cercano di sradicare l'uso, la produzione o la commercializzazione di droghe illegali. È questa la principale conclusione del primo Global Drug Policy Index, recentemente pubblicato dall'Harm Reduction Consortium, un'alleanza di organizzazioni della comunità e della società civile in collaborazione con esperti del mondo accademico. Nella tabella comparativa dei 30 paesi studiati per questo indice inaugurale, [...]
10 novembre 2021 14:29

Il ministro dell’Interno vuole manifestazioni solo statiche e fuori dei centri delle città, al fine di arginare le continue manifestazioni di persone contro il vaccino covid e/o contro il green pass.
E’ conseguenza del fatto che in questi ultimi anni abbiamo assistito all’ingresso nei governi e in funzioni governative di prefetti, capi militari e di polizia? E quindi “tollerare” il diritto a manifestare gestendolo come disposizione di ordine pubblico, più o meno militare?
Noi crediamo [...]
10 novembre 2021 12:13

Prendiamo spunto dalla presunta preannunciata modifica del contratto Dazn: stop a due utenti al prezzo di uno (1). Odiosa decisione, ma è consentito dalla legge.
Lo sport di alto livello è popolare e quindi tantissime reazioni, molte con minacce di denunce, esposti, class action e chi più ne ha più ne metta. Alcune reazioni sono state fatte proprie da legislatori nazionali che hanno annunciato interrogazioni. Iniziative morte sul nascere. Era ovvio, anche se l’ignoranza istituzionale si giustifica [...]
9 novembre 2021 7:11

I numeri dei contagi sono sempre troppo alti nonostante crescano le percentuali di vaccinati. Buona parte dei contagiati sono persone non ancora vaccinate (soprattutto quelle che finiscono in ospedale), ma ci sono anche i vaccinati, tant’è che la terza dose è sempre più un’indicazione non solo per soggetti a rischio. Sembra che arriveremo a fine anno con percentuali indesiderate.
Eppure, le informazioni istituzionali in merito sono chiare e precise.
Che succede.
Abbiamo partecipato [...]
8 novembre 2021 16:33

Il clima della Terra ha subito rapidi sconvolgimenti da quando l'uomo ha iniziato a emettere gas serra attraverso i rifiuti industriali e il consumo di combustibili fossili. Gran parte di questo cambiamento climatico è caratterizzato da un aumento delle temperature globali di superficie. Alcuni sostengono che questo riscaldamento globale è sinonimo di inverni meno rigidi; per altri, significa il trasferimento a breve termine a latitudini più elevate. Tuttavia, alcune idee preconcette [...]
8 novembre 2021 15:56

"....in Toscana restano fuori dalla vaccinazione 630mila persone: perché hanno meno di 12 anni, o perché hanno patologie che non consentono di fare il vaccino, o perché rientrano tra i quasi 200mila no vax." (1). Così il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, nel commentare le rilevazioni odierne dei contagi.
Una pronuncia grave, soprattutto perché viene da parte della massima autorità politica e sanitaria della regione.
Il presidente Giani sostiene che i no vax (2) siano circa [...]
7 novembre 2021 12:38

Dopo l’approvazione della Corte di Cassazione, il referendum cannabis dovrà vedersela con la Corte Costituzionale (CC) a febbraio (1) e poi passare al voto in primavera. A meno che: vengano indette elezioni anticipate o il Parlamento modifichi le norme oggetto di referendum (anche peggiorative rispetto alla volontà del comitato promotore). E il referendum salterebbe.
Entrambi questi ostacoli (CC e Parlamento) non sono solo giuridici, ma molto politici. Imperativo, quindi, tenere alta l’attenzione [...]
5 novembre 2021 13:05

E' di queste ore il report Istat sui dati di frequentazione dei bambini da 0 a 3 anni dei nidi d'infanzia che in Italia si attesta sotto la media europea e di molto, con dati che lasciano ben poco all'interpretazione (1).
Il fatto è chiaro: il servizio del Nido di Infanzia non è considerato essenziale nella società che ereditiamo. Il Servizio non esiste se non per chi può permetterselo e di base si pone come “alternativa” all'assistenza familiare delle donne.
Già il fatto [...]
4 novembre 2021 11:25

Non ci si crede, ma è così. Dal 1991 al 2019 gli omicidi in Italia sono diminuiti del 74%, passando da 1.197 a 315 delitti annuali, dei quali 204 relativi agli uomini e 111 le donne e, per circa la metà (47%) avvengono in ambito familiare o affettivo. Un secolo fa gli omicidi erano mediamente 3.800 l'anno e il nostro Paese si poneva tra i vertici della classifica. Nel 1930 Francia, Svezia, Danimarca, Irlanda e Paesi Bassi erano i Paesi più tranquilli al contrario dell'Italia, dell'Austria, della Grecia [...]
3 novembre 2021 15:14

Foglio di via con divieto di soggiorno per un anno a Roma per Stefano Puzzer, il portuale di Trieste a capo della protesta no green pass, che ieri in piazza del Popolo aveva aperto un banchetto per protestare contro il certificato verde.
O non sappiamo qualcosa o forse la Questura di Roma è “più realista del re”.
Noi, documentati dai media, apprendiamo che il leader no green pass non usa violenza e cerca dialogo con i propri interlocutori, incluse le autorità a cui si è rivolo con la sua [...]
3 novembre 2021 13:24

Ci vuole poco a scatenare la paura, soprattutto quando si tratta di salute. Così, vedendo la trasmissione di Report (RAI 3) sulla terza dose di vaccino anti Covid, ci siamo detti: le emozioni vincono sulla ragione, basta istillare il dubbio.
Cosa racconta Report? Che agli italiani è stata somministrata la terza dose intera invece di metà dose.
Vediamo di ricostruire i fatti.
A settembre il Ministero della Salute, su indicazione dell'Aifa, l'agenzia italiana del farmaco, autorizza la somministrazione [...]
3 novembre 2021 12:50

Uno studio dell'Institute of Gender in Geopolitics osserva che, a livello globale, nel 2020 le donne costituiscono il 70% dei lavoratori poveri, l'83% dei lavoratori part-time e il 62% dei lavori non qualificati (1).
La profonda diversità di condizioni di lavoro, e non solo di salario, è una realtà anche in Italia. Disparità che riguarda il settore pubblico, quello privato e la libera professione.
Anche un’analisi Eurostat, che tiene conto del numero di ore lavorate sulla retribuzione mensile [...]
3 novembre 2021 8:33

Sembra proprio che lo stato di emergenza covid, rispetto alla scadenza del prossimo 31 dicembre, verrà prorogato di almeno sei mesi (1). Vista la situazione pandemica e l’impossibilità di raggiungere al momento l’immunità di gregge, e se non vogliamo tornare a metodi di prevenzione come i lockdown trascorsi, non vediamo alternative ad una più accurata gestione di come si è proceduto fino ad oggi.
Capire l’emergenza
L’esempio di Singapore. La città-stato (5,7 milioni di abitanti) [...]
2 novembre 2021 11:14

Pubblicità su come “rimediare” alla propria obesità le troviamo ovunque. Soprattutto quelle del tipo “paghi 19,90 e non sarai più grassa e brutta” (il target viene valutato essenzialmente come quello femminile). Poi ci sono anche vari consigli sparsi nelle molteplici riviste femminili e non – consiglio più o meno accreditati come medici - che ricordano “mangia di meno, muoviti di più”, una sorta di ricetta miracolosa contro l’obesità. E, in effetti, il risvolto dell’attività [...]
1 novembre 2021 15:38

La capitale dell'alta tecnologia sta affrontando un problema di droga senza precedenti che si cristallizza nel distretto di Tenderloin. Negli Stati Uniti, il bilancio delle vittime per overdose lo scorso anno ha raggiunto la cifra record di 93.000, con un aumento del 30% rispetto al 2019.
Da qualche parte in lontananza si sente una sirena. Il sole splende oggi sul maestoso municipio di San Francisco, un imponente edificio in granito dominato da una delle cupole più spettacolari al mondo. Di [...]
1 novembre 2021 15:04

I talebani di essere in guerra con la narco-economia afghana, risorsa primaria del Paese di cui anche loro hanno beneficiato. Ma nella sua enorme piantagione di cannabis nel sud, Ghulam Ali sa che non sarà così.
Circondato da piccole montagne ocra, il suo campo è chiaramente visibile lungo la strada principale nel distretto di Panjwai, provincia di Kandahar. Su più di tre ettari, le piante di cannabis raggiungono l'altezza umana, dal verde scuro al giallo paglierino, emanando il loro odore [...]
1 novembre 2021 11:53

Prezzi congelati sulle bollette quando va bene. Acquisti del gas ridottissimi, fila di automobili ai distributori e rischio di un inverno al gelo quando va male. Sono questi i diversi effetti della crisi del gas in Europa, causata dal Cremlino che impone alla società energetica russa Gazprom di tener chiusi i serbatoi che riforniscono il Vecchio Continente. Da tempo l’Unione europea sta cercando di coordinare una risposta comune ma c’è una reazione differente degli Stati [...]
1 novembre 2021 9:48

Sulla Terra soffia costantemente un vento solare composto da particelle cariche che, il più delle volte, sono bloccate dal campo magnetico che circonda il nostro Pianeta. Ma a volte il vento solare si trasforma in tempesta, riuscendo a scivolare nella nostra atmosfera attraverso i poli, minacciando sistemi di navigazione e reti elettriche. E anche le nostre reti di comunicazione.
I ricercatori dell'Università della California a Irvine (Stati Uniti), in uno studio pubblicato lo scorso agosto sostengono [...]
31 ottobre 2021 19:01

Centinaia di persone sono andate a ballare, un venerdì sera, a una festa elettronica organizzata in un hangar nella periferia est di Parigi. Kevin e i suoi amici sono uno di loro.
Il gruppo viene avvicinato da un uomo che offre loro l'ecstasy, un prodotto che a queste feste circola facilmente. Per 10 euro, il solito prezzo al dettaglio, prendono una pasticca rosa.
La pillola indurrà effetti euforici ed empatogeni per sei-otto ore. Ma poiché Kevin non conosce l'effettivo contenuto di MDMA, [...]
31 ottobre 2021 18:28

Florian ha appena lasciato il lavoro. Arriva in metropolitana a Saint-Ouen, nella periferia nord di Parigi. Sa che può trovare la resina di cannabis lì senza troppi problemi.
La città è conosciuta, sia dagli agenti di polizia che dai consumatori, come uno degli epicentri del traffico nell'Ile-de-France, un "supermercato bédo", come uno di loro l'ha descritto a Le Monde.
Dopo aver aspettato qualche minuto il suo turno in fondo a una torre cittadina e aver visto uscire altri clienti, [...]
31 ottobre 2021 18:02

Marielle ha un incontro in un supermercato nel nord-est di Parigi con uno sconosciuto. Il venditore, di cui ha ricevuto il numero da un'amica, ha insistito per ritirare la merce dagli scaffali.
Settanta euro lasciati tra prodotti in esposizione in una corsia, un sacchetto di un grammo di cocaina recuperato in un'altra. Prima di finire nelle tasche di Marielle, questa polvere è passata nelle mani di numerosi intermediari criminali durante un viaggio di decine di migliaia di chilometri.
Un viaggio [...]
31 ottobre 2021 10:23

Ai massimi da 10 anni il costo delle materie prime alimentari che compongono una tipica colazione, a causa del maltempo e della crisi della catena di approvvigionamento: l'analisi è del Financial Times che ha messo a punto un indicatore ad hoc sulla prima colazione, basato sui prezzi dei futures per caffè, latte, zucchero, grano, avena e succo d'arancia.
In due anni, e cioè dal 2019 l'indice è salito del 63%, con una notevole accelerazione iniziata la scorsa estate. E se le aziende alimentari [...]
30 ottobre 2021 10:47

Il passaggio da Ataf ad Autolinee Toscane per il trasporto pubblico fiorentino è problematico e, in casi particolari, deprimente e pericoloso. Un passaggio non semplice, per carità, ma con una somma di errori, semplificazioni, cose scontate che non lo erano e (forse?) menefreghismo che ha penalizzato i soggetti più deboli (ma guarda un po’…). Le criticità sono note e sicuramente si attenueranno quando la macchina entrerà a regime. Biglietti introvabili in questi giorni, code, sistemi [...]
29 ottobre 2021 12:49

Dati Istat, stime preliminari per ottobre sui prezzi al consumo: +0,6% a livello mensile, +2,9% su base annua (il mese di settembre era +2,5%). Accelerazione dovuta essenzialmente ai beni energetici, la cui ricaduta sugli altri beni e servizi si fa sentire (1).
Dopo meno di un mese dei nuovi livelli stellari di gas ed elettrici (2), non ci si poteva aspettare altro.
Prospettiva: peggio che mai. In Italia sembra che il governo abbia già dato il massimo (2). In Europa ci hanno detto di arrangiarci [...]
29 ottobre 2021 11:40

L'amministratore delegato di Facebook Mark Zuckerberg ha annunciato che la società cambierà nome in Meta, sostenendo che è perché la società è ora molto più ampia della semplice piattaforma di social media (che sarà ancora chiamata Facebook).
Il rebrand segue diversi mesi di intensificazione del discorso di Zuckerberg e della società più in generale sul metaverso: l'idea di integrare il mondo reale e quello digitale in modo sempre più fluido, utilizzando tecnologie come la realtà [...]
28 ottobre 2021 10:06

Dopo la bocciatura al Senato del ddl Zan sulla transomofobia, occorre fare alcune osservazioni sul metodo… che ad oggi è risultato perdente.
La bocciatura nasce dal rifiuto di negoziare, quando sembrava possibile, sul merito. Leccate o meno le presunte ferite, visto che il problema della transomofobia permane e sembra che le leggi in vigore non siano sufficienti ad affrontarlo, occorre procedere. I tempi, però, non sembrano brevi.
La bocciatura è stata merito dell’art.96 del regolamento [...]
27 ottobre 2021 18:50

L’AgCom, autorità delle Comunicazioni, ha multato Radio 105 per aver trasmesso parolacce (1). Immaginiamo siano state talmente brutte da aver turbato molti ascoltatori. Nello stesso tempo immaginiamo, visto che non ci risultano procedimenti penali in merito, che non erano parolacce rivolte a qualcuno in particolare che si è sentito offeso o vilipeso. Quindi si tratta di multa per parolacce in sé. Quelle che sentiamo tutti i giorni a scuola o al bar, al mercato, per strada.
Facciamo qualche esempio. [...]
27 ottobre 2021 14:21

L’attribuzione del cognome materno è argomento ciclicamente alla ribalta.
Numerose nel tempo le mozioni e le proposte di Legge per, motivi e scopi diversi, attribuire ai figli non solo il cognome del padre ma anche quello della madre.
Come funziona la scelta del nome e quella del cognome?
Ogni Stato ha norme che regolano la scelta del nome tanto che in ogni parte del mondo esiste una lista di nomi vietati, e regole precise per il nome del nascituro.
In Italia il nome può essere composto da un numero [...]
27 ottobre 2021 12:35

La Corte dei Conti europea, nella relazione sull’esercizio finanziario 2020 dell’Ue pubblicata ieri, ha espresso, per il secondo anno consecutivo, un giudizio negativo sulla spesa Ue (1). Ed ha anche espresso perplessità su come verranno spesi nei prossimi anni i soldi messi a disposizione dall’Unione per la crisi covid.
Oltre alle irregolarità (2,7%) la Corte valuta il 59% della spesa ad alto rischio, anche per una complessità dei criteri di ammissibilità che induce in errore… responsabilità [...]
26 ottobre 2021 14:11

La condanna di Antitrust a Difesa Debitori, accusata di pratiche commerciali scorrette e sanzionata per 1,1 milioni (1), è occasione per fare luce su un’ampia metodologia che in questi ultimi anni ha avuto un certo seguito sulla Rete.
Stiamo parlando di associazioni, gruppi, singoli (talvolta anche professionisti) che prestano i loro servizi a consumatori vessati da privati o pubbliche istituzioni per varie ragioni: utenze energetiche e di telecomunicazioni, contratti di vario tipo, vendite più o meno [...]
26 ottobre 2021 10:31

Procedono discussioni e votazioni per la riforma del codice della strada in commissioni Ambiente e Trasporti della Camera. L’attenzione è essenzialmente sui monopattini e simili. Ieri sera sono stati registrati – come apprendiamo dagli stessi legislatori delle commissioni * – risultati definiti importanti
Questi “importanti” si possono classificare in tre tipi: quelli che non cambiano nulla, quelli che modificano le norme e quelli che ribadiscono quanto le norme già stabiliscono.
Tra quelli [...]
25 ottobre 2021 12:16

Qualcuno ricorderà la dichiarazione dello scorso anno del presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, sulla gestione delle aperture e chiusure dei locali (ristoranti, bar, ecc.) in relazione al Covid. Il nostro punto di riferimento è l'Austria, dichiarava Kompatscher, orgoglioso dei ricordi dell'impero Austro-Ungarico. Insomma, le direttive del governo italiano non erano condivise mentre quelle austriache erano il modello.
Ora il governo austriaco ha varato un piano che [...]
25 ottobre 2021 11:41

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera stanno esaminando gli emendamenti al testo di riforma al codice della strada, soprattutto per definire nuove regole per i monopattini elettrici. La cui comparsa sulle strade urbane ha creato molti problemi mediatici e alcuni problemi pratici a utenti e istituzioni locali. Queste ultime, per la mediaticità, hanno anche provato a normare per conto proprio e, tra bocciature del Tar (la materia è solo nazionale) e annunci andati a vuoto, sembra che siano [...]
24 ottobre 2021 18:29

Sotto i ponti di Kabul ci sono voluti due mesi per realizzare l'arrivo dell'Emirato. Un esercito di tossicodipendenti sopravvive sulle rive del fiume che attraversa la capitale afghana in condizioni disumane. Sdraiati nella spazzatura, accovacciati mentre preparano la dose, sono in bella vista, ma nessuno li vuole vedere.
I talebani hanno ereditato armi e veicoli dal governo precedente, ma anche problemi come la crescente dipendenza da eroina e crystal (metamfetamina) e stanno cercando di affrontarli [...]
23 ottobre 2021 17:25

Lussemburgo è stato il primo Paese dell’Unione e del continente europeo a legalizzare la cannabis ricreativa (1). Certo è piccolino, ma non è un tassello secondario nella compagine europea. Non solo, è riuscito a “battere” Paesi che da tempo erano punto di riferimento antiproibizionista. Si pensi ai Paesi Bassi con i suoi coffee shop; o a Svizzera, Germania, Belgio, Spagna, Gran Bretagna con le loro narcosale (e includiamo anche la Francia, Paese tra i più proibizionisti del continente, [...]
22 ottobre 2021 16:58

Ciao Claudia e Pietro, siete due bambine bellissime e istruite. Ho pensato che sareste adatte per essere premiate come sorelle da indicare come esempio a tutte le bambine della vostra scuola.
Cosa non torna in questa frase?
Siamo abituati a chiamare fratelli, tra di loro, i figli della stessa mamma. Indipendentemente dal loro sesso. Cioé: se si tratta di una figlia e di un figlio, tra di loro sono fratelli; se si tratta di due figli sono sempre fratelli; se si tratta di due figlie, sono sorelle.
In [...]
22 ottobre 2021 15:17

Svolta del Lussemburgo sull'uso ricreativo della cannabis: da dicembre i maggiorenni di piu' di 18 anni potranno coltivarla in casa solo per uso personale. Con il via libera del governo, il Lussemburgo diventa il primo Paese in Europa a legalizzare la produzione e il consumo di cannabis, in un provvedimento teso al contrasto del mercato illegale. In base alla riforma di legge adottata, i cittadini maggiorenni potranno legalmente coltivare sul proprio balcone, terrazzo o giardino fino a 4 piante di cannabis a [...]
22 ottobre 2021 13:12

L’Antitrust ha multato un’azienda che ha commercializzato mascherine anti-covid farlocche. Per oltre un anno questi dispositivi medici sono stati venduti in Internet promuovendo anche ulteriori funzioni rispetto a quelle abituali che dicevano di essere (FFP3 + virucide e 200 ore di durata).. il tutto con approvazione ministeriale, che non c’era.
Bene, ora si sono beccati una multa di 450.000 euro per pratica ingannevole ed aggressiva anche per mancanza di menzione dei diritti degli acquirenti (recesso, [...]
22 ottobre 2021 11:19

Facebook cambierà società di gestione e, si legge, questo non dovrebbe influire sul funzionamento di questo social. Il cambiamento sembra sia dovuto all’eterna corsa contro fisco, trust e istituzioni che il “nostro” preferito social fa per continuare il proprio business (1).
Non chiosiamo su quello che tutti sanno su funzionamento e influenza di Facebook sulle nostre vite individuali, sociali, economiche ed istituzionali (2). Grossomodo tutti ne sono consapevoli e, individui o aziende o istituzioni [...]
21 ottobre 2021 11:01

Se ne parla solo a causa delle manifestazioni dei no-vax e no Green pass, ma le vaccinazioni coordinate a livello comunitario e il Green pass europeo sono stati fondamentali per la ripresa dell'economia devastata dalla crisi pandemica.
Un po’ di dati rendono l'idea:
a) Sono state consegnate dalla Commissione 750 milioni di dosi di vaccino ai 27 Paesi comunitari, con l'obiettivo di 1 miliardo di dosi a fine anno.
b) Gli Stati membri dell'UE hanno rilasciato oltre 591 milioni [...]
20 ottobre 2021 11:51

No, non escono gas serra dai nostri computer, tablet, cellulari, reti televisive e centri elaborazione dati, vale a dire dal settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC).
L'apporto di gas serra dalle TIC è indiretto, connesso al loro ciclo di vita, dalla estrazione di materie prime, alla fabbricazione, al trasporto, all'uso e allo smaltimento.
Secondo uno studio della rivista Patterns, il settore TIC produce globalmente più gas serra di quelle emesse dall'aviazione [...]
18 ottobre 2021 11:43

L’Istat ci fa sapere che nel 2019 l’economia “non osservata” vale 203 miliardi di euro, 11,3% del Pil. In calo di 5 miliardi rispetto al 2018 (-2,6%). Questa “non osservata” si compone di “sommersa” per 183 miliardi e “illegale” per 19 miliardi (1).
Secondo il rapporto 2021 (dati 2020) del Dipartimenti delle Politiche Antidroga (2), il business illegale legato a queste sostanze sarebbe di 16,2 miliardi, 6,3 dei quali (39%) per hashish e marijuana.
Pur se i dati governativi sono del [...]
17 ottobre 2021 10:34

Crescendo, il respiro del nonno era sempre più rumoroso della TV davanti alla quale si è addormentato. E la nonna non è mai stata avara di nulla tranne che della sua scorta segreta di Grandma's Batch. Ma ora che siamo tutti cresciuti, non c'è bisogno di un divario generazionale tra gli amanti della cannabis.
Un recente sondaggio della società di prodotti commestibili Azuca mostra che quasi due terzi dei consumatori di cannabis vogliono sballare [...]
16 ottobre 2021 19:18

Ajar cammina in cerchio nel cortile di un rifugio per senzatetto nel centro di Bialystok, cittadina polacca a 50 chilometri dalla Bielorussia. “Devi andare al confine, lì stanno accadendo cose terribili. Molte persone soffrono e hanno bisogno di aiuto. Devi aiutarli!”. Ha implorato questo curdo siriano di 36 anni. Vestiti in ordine e una barba squadrata meticolosamente tagliata, ha fatto una serie di sigarette e telefonate.
Con la moglie e i due figli di 5 e 10 anni, sono consapevoli [...]
16 ottobre 2021 18:12

Coltivata come cereale per il consumo umano - sotto forma di farina e pane - o come foraggio per il bestiame, la segale (Secale cereale) è una pianta della famiglia delle Poaceae. La sua paglia, alta da uno a due metri, e le sue orecchie barbute ricordano un altro cereale: il grano.
La segale è un cereale che non necessita di molta acqua, apprezza certi terreni aridi e poveri dei paesi del nord (Russia, Ucraina, Polonia, Germania, ecc.).
Questo cereale per i poveri fu anche all'origine di molte disgrazie [...]
16 ottobre 2021 16:04

Grande successo e manifestazione di responsabilità dopo il primo giorno dell’obbligo di Green Pass per accedere al posto di lavoro. I cittadini sono all’altezza della difficile situazione sanitaria ed economica che stiamo vivendo. E’ stato compreso che l’emergenza può essere gestita e che per farlo occorre una dose di responsabilità individuale. Se si continuerà in questo modo è probabile che la pandemia non sarà più la nostra preoccupazione principale nel quotidiano sottocasa, ma non dovremo [...]
15 ottobre 2021 12:29

La ragione del green pass è semplice: il diritto alla salute e alla vita prevale sul diritto alla libera circolazione.
Dovrebbe essere chiaro, sembra che non lo sia.
Ponete su un piatto la vita e sull'altro il diritto alla circolazione. Quale peserebbe di più?
Tra l'altro il green pass serve a tutelare l'interesse di tutti affinchè il virus non si diffonda.
Qualcuno sostiene che il green pass sia incostituzionale, ebbene basterebbe leggere l'art. 16 della Costituzione, che recita: "Ogni cittadino può [...]
14 ottobre 2021 14:32

Una volta ammantati di timide allusioni, siamo arrivati ??al punto in cui le chiacchiere volgari e le immagini esplicite possono sembrare quasi banali. I siti web porno stanno riportando numeri da record, mentre le realtà disordinate dell'intimità sono sempre più mostrate nei film e in TV.
Ma se il sesso è ovunque, non è nemmeno da nessuna parte: mentre i tassi di natalità crollano a livello globale, ci impegniamo sempre meno. Il significato di questo cambiamento non dovrebbe essere sottovalutato, [...]
14 ottobre 2021 11:38

Supera il primo giro di boa la legge che punta a inserire nella Costituzione la tutela dell'ambiente degli animali: la Camera approva lo stesso testo varato dal Senato lo scorso 9 giugno. E lo fa quasi all'unanimità: 412 favorevoli, un solo contrario, 16 astenuti; sarà dunque possibile chiudere fin da metà gennaio l'esame della pdl, che dovrà essere nuovamente approvata nella stessa formulazione da entrambi i rami del Parlamento*.
La legge modifica gli articoli 9 e 41 della Carta fondamentale [...]
14 ottobre 2021 0:50

Le presentazioni parlano di "esperienze", "viaggi" e "sensi", anche se quello che molti si chiedono è quanti mesi dovrebbero risparmiare per sbizzarrirsi a mangiare in queste aziende gastronomiche. Da una grigliata nella vecchia Palermo a Buenos Aires a un ristorante cantonese camuffato nel centro di Hong Kong, l'élite culinaria locale, recentemente selezionata come i 50 migliori ristoranti del mondo, gira Europa, America, Asia e Africa.
I conti più alti sono in Asia, in particolare in The Chairman [...]
13 ottobre 2021 16:19

L’Antitrust ha multato per pratica commerciale scorretta due società del gruppo Facile.it di comparazioni e preventivazioni nei settori finanziario e assicurativo (1).
Si tratta di un settore in cui, ad assenza di norme specifiche, corrisponde un grande potere di indirizzo delle scelte del consumatore, facendogli credere di dare consigli indipendenti che nella pratica non lo sono. Dal settore finanziario e assicurativo a quello delle tlc e dell’energia.
Proprio oggi il Parlamento ha approvato [...]
13 ottobre 2021 15:08

Oggi voto unanime dell’Aula della Camera alla Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti. Uno strumento che dovrà acquisire dati e informazioni come base di futuri interventi legislativi o di indirizzo sul tema (1).
Bene, ma ci si consenta qualche dubbio su quanto questa commissione servirà allo scopo che si è prefissata. Le associazioni di consumatori sono anni ed anni che vengono audite nelle varie commissioni, ma non ci sembra che i risultati siano [...]
13 ottobre 2021 12:10

Circa la metà della popolazione mondiale (48%) ha ricevuto almeno una dose di vaccino Covid-19 e ogni giorno vengono somministrate 23 milioni di dosi. A questi dati, che lasciano ben sperare, se ne contrappone uno negativo: solo il 2,5% delle persone che vivono nei Paesi a basso reddito ha ricevuto almeno una dose di vaccino.
Vediamo la situazione in alcuni Paesi.
In Italia le persone completamente vaccinate (2 dosi) è il 69% della popolazione; Germania, Francia e Regno unito si attestano [...]
13 ottobre 2021 10:38

E' uno dei più grandi successi dei Rolling Stones. Il primo pezzo dell’album più venduto Sticky Fingers nella storia della band. Il singolo che ha conquistato il numero 1 delle classifiche di mezzo mondo. Dalla sua uscita nel 1971, gli Stones hanno suonato Brown Sugar in ogni tournée. Charlie Watts, il batterista della band morto alla fine di agosto, l'ha suonata nel suo ultimo concerto, insieme a Gimme Shelter e Satisfaction.
Ma il titolo e i suoi testi controversi che fanno esplicito riferimento [...]
11 ottobre 2021 16:49

La città di Vancouver ha votato all'unanimità a favore del sostegno a un programma che dovrebbe aiutare a fornire droghe illegali sicure alle persone ad alto rischio di overdose.
Il consigliere Jean Swanson ha chiesto l'approvazione del primo "club compassionevole" del Nord America che offre ai membri l'accesso a eroina, cocaina e metanfetamina da prescrizione.
Secondo Swanson, data la crisi di overdose, attribuita alle droghe di strada contaminate, è necessaria l'approvazione federale [...]
11 ottobre 2021 13:55

Dal 1 Novembre Ataf sarà sostituita da Autolinee Toscane (1) e, in teoria, il servizio dovrebbe essere migliore, soprattutto perché apre realmente per la prima volta questo mercato alla concorrenza (2).
La nuova azienda sarà ovviamente molto osservata dagli utenti, che si aspettano qualità ed economicità.
Nell’augurare buon lavoro, evidenziamo alcune problematiche che, se affrontate in tempo, possono evitare di trasformarsi in criticità.
Prezzi dei biglietti. Sembra che non abbiano intenzione [...]
9 ottobre 2021 11:39

Nella sua risoluzione 48/13, il Consiglio ha invitato gli Stati di tutto il mondo a lavorare insieme e con altri partner per attuare questo diritto recentemente riconosciuto.
Il testo, proposto da Costa Rica, Maldive, Marocco, Slovenia e Svizzera, è stato adottato con 43 voti favorevoli e 4 astensioni - da Russia, India, Cina e Giappone.
Allo stesso tempo, attraverso una seconda risoluzione (48/14), il Consiglio ha anche accresciuto la sua attenzione agli impatti del cambiamento climatico sui [...]
8 ottobre 2021 9:24

L'agenzia delle Nazioni Unite ha anche previsto una produzione cerealicola mondiale record nel 2021, ma ha fatto sapere che questa sarebbe stata superata dal consumo previsto.
L'Indice dei prezzi alimentari della FAO, che tiene traccia dei prezzi internazionali dei prodotti alimentari più scambiati al mondo, ha registrato una media di 130,0 punti il mese scorso. Questa è la cifra più alta da settembre 2011. Ed è in aumento dell'1,2% da agosto e del 32,8% da settembre 2020. L'indice tiene traccia delle [...]
7 ottobre 2021 19:26

L’altro giorno a Lussemburgo si parlava di estensione degli Ets (1) a tutta l'industria e ai consumatori, di fine del motore a combustione, di misure sociali, eccetera. Roberto Cingolani, ministro per la Transizione, è stato l'unico ministro dei Ventisette Paesi Ue a non intervenire. Ma, durante un successivo dibattito pubblico sull’aumento dei costi dell’energia ha lanciato alcuni messaggi.
Primo, l'aumento dei prezzi non ha “niente a che fare con la transizione ecologica”, ma è dovuto a “nervosismo [...]
7 ottobre 2021 15:26

L’osservatorio “La vetrina sul cortile” * ci consente di delineare il rapporto tra persone e telefonino. La vetrina è quella della sede Aduc nel centro di Firenze, ztl e trafficata di pedoni e mezzi di vario tipo. Seduti alla scrivania, guardati attraverso il vetro da chi passava e guardando sulla strada, ribattezzata cortile per l’occasione come se fossero i pedoni in una sorta di spazio confinato, abbiamo contato i pedoni tra le ore 13 e 14, un’ora.
Sono passati 704 pedoni
di questi
372 [...]
7 ottobre 2021 14:18

Alcune persone potrebbero essere tentate di acquistare o utilizzare prodotti discutibili, venduti online, che affermano di aiutare a diagnosticare, trattare, curare e persino prevenire la malattia da coronavirus, come per esempio tè, oli essenziali, tinture e argento colloidale.
E' l'avvertimento della Food and Drug Administration americana (FDA), che ha predisposto alcuni consigli per i cittadini.
Ecco alcuni suggerimenti per identificare affermazioni false o fuorvianti.
* Diffida [...]
7 ottobre 2021 11:56

In Scozia, una persona in possesso di una droga di classe A riceverà nella maggior parte dei casi un avvertimento della polizia, depenalizzando di fatto il possesso personale.
Questa novità arriva sulla scia di un record di 1.339 decessi per droga nel 2020. Anche Inghilterra e Galles hanno registrato un anno record di decessi per droga.
Una manciata di forze di polizia in Inghilterra e Galles ha adottato riforme simili, compresi programmi che dirottano le persone verso corsi di educazione [...]
6 ottobre 2021 12:26

Il fondamentale diritto alla salute dovrebbe essere garantito senza esclusioni ed in effetti l’Italia è stata la prima nazione al mondo a promuovere e garantirlo per ogni individuo comunque presente sul territorio.
La conseguenza dovrebbe essere che anche gli stranieri extracomunitari, irregolarmente presenti sul territorio nazionale, dovrebbero e potrebbero usufruirne.
E’ davvero così?
La risposta purtroppo è No o forse, per maggiore completezza e chiarezza, si dovrebbe dire [...]
6 ottobre 2021 11:03

I prezzi dell’energia sono alle stelle. Elettricità +40%, gas +31%, benzina con record storici e prospettive ancor più nere visto che il prezzo del petrolio cresce a livello mondiale. Sui carburanti è rilevante, per esempio, il costo del metano: lo scorso gennaio il prezzo medio era 0,981 €/kg, oggi in alcuni distributori supera i 2 euro, il doppio: la scelta di un veicolo a metano, con costi di manutenzione elevati compensati dal basso costo del carburante, viene così penalizzata.
I [...]
5 ottobre 2021 14:46

Il consiglio comunale di Seattle ha approvato lunedì 4 ottobre una risoluzione per depenalizzare le attività non commerciali relative a un'ampia gamma di sostanze psichedeliche, compresa la coltivazione e la condivisione di funghi psilocibina, ayahuasca, ibogaina e mescalina non derivata dal peyote.
Il provvedimento storico estende quella che è già la politica della città di Seattle di non arrestare o perseguire le persone per possesso personale di droga, sì da proteggere ulteriormente la coltivazione [...]
5 ottobre 2021 12:54

Negli anni '60 si credeva che la popolazione mondiale sarebbe cresciuta indefinitamente. Nella sua opera "The Population Bomb”, pubblicata nel 1968, il demografo americano Paul R. Ehrlich avvertì di una "enorme carestia" negli anni '80 a causa della sovrappopolazione. Ma, dopo un picco del 2,05% annuo negli anni 1965-1970, la crescita della popolazione mondiale iniziò a rallentare per raggiungere oggi l'1,1%. Potrebbe non sembrare molto, ma secondo le ultime proiezioni delle Nazioni Unite, ci porta [...]
5 ottobre 2021 11:02

Una parte consistente della bolletta elettrica non ha nulla a che vedere con il costo dell'energia fornita. Si tratta dei cosiddetti oneri di sistema che vengono accollati agli utenti con le voci più disparate: dalle fonti rinnovabili e di cogenerazione, ai rifiuti non biodegradabili, alle agevolazioni tariffarie per il settore ferroviario, al nucleare che non c'è (ma ci sono, ancora, le vecchie centrali, chiuse da più di 30 anni e le cui scorie nessuno vuole).
D'altra parte, [...]
5 ottobre 2021 9:08

Innegabilmente i social sono importanti, podio di tutti coloro che altrimenti non avrebbero voce se non nei limitati rapporti personali, veicolo di informazioni interpersonali. Poi ci sono gli aspetti negativi, noti a tutti. I più determinanti: le fake news e la dipendenza. Tutto questo avviene in un contesto in cui i proprietari di questi social dispongono dei nostri dati e mediano la fruibilità del loro servizio rispetto al proprio business.
Ieri per alcune ore abbiamo avuto la tangibilità di [...]
4 ottobre 2021 12:45

E' un bel libro quello dello scrittore francese Rudy Reichstadt, titolato "L'oppio degli sciocchi" (Grasset, 2019).
E' un saggio sulla questione della cospirazione che, benchè, scritto nel 2019, si adatta perfettamente a quanto abbiamo vissuto, e viviamo, in questo periodo pandemico.
Prendiamo l'esempio del vaccino anti Covid-19.
a) il vaccino contiene un microchip che induce i vaccinati a scegliere i prodotti di Microsoft al posto di quelli della concorrente Apple (notizia inventata, [...]
3 ottobre 2021 18:30

I Paesi Bassi hanno un problema di sicurezza nazionale a causa della criminalità organizzata associata al traffico di droga. Agli omicidi incrociati tra membri di diverse bande che operano anche dal Belgio, si sono avuti tre attentati mortali negli ultimi tre anni. Il fratello di un testimone dell'accusa, il suo avvocato e un noto giornalista investigativo - Peter R. de Vries - sono stati uccisi in mezzo alla strada.
E la cosa non si ferma qui. L'ultimo ad essere minacciato è il primo ministro [...]
2 ottobre 2021 15:26

Per l’11 ottobre è stato indetto uno sciopero generale (1) da parte di una lunga lista di sigle dei sindacati di base (2) che coinvolgerà tutto il trasporto nazionale. La giornata di mobilitazione è per protestare contro lo sblocco dei licenziamenti, il carovita, l'obbligo del Green Pass sul posto di lavoro e i contratti precari.
A parte la battuta che tra le motivazioni manca solo la richiesta di pace nel mondo… ci preoccupa che sia indetto uno sciopero con tutti questi argomenti nella medesima [...]
1 ottobre 2021 17:27

I problemi con il sonno sono comuni. In una ricerca recente, il 48% degli adulti del Regno Unito ha affermato che dormire male ha avuto un effetto negativo sulla propria salute mentale. Per gli adolescenti, questa percentuale era significativamente più alta: 66%.
Il gran numero di persone che hanno problemi di sonno costituisce un mercato interessante. Alcune aziende hanno colto l'opportunità di fornire rimedi, inclusi diversi prodotti a base di cannabis.
I cambiamenti nel modo in cui la cannabis [...]
1 ottobre 2021 14:30

Quanti sono gli anziani economicamente inattivi rispetto ad adulti in età lavorativa? Le proiezioni pubblicate ieri da Eurostat sono implacabili: a gennaio 2020 c’erano meno di tre adulti in età lavorativa a fronte di una persona economicamente inattiva con più di 65 anni (34,8%). Le percentuali maggiori coinvolgono anche l’Italia. Nel 2050 gli adulti lavoratori diventeranno meno di due (56,7%), e l’Italia contribuirà alla media con una percentuale tra il 63,4 e il 70,1 (1).
L’aumento del [...]
30 settembre 2021 16:56

Gli Usa hanno un serio problema di overdose e il presidente Biden ha promesso di fare qualcosa al riguardo. Ha riconosciuto che la malattia e la morte dovute alla dipendenza da oppiacei sono un problema di salute pubblica, e questo in contrasto con tanti dei suoi predecessori che facevano affidamento su procedimenti penali per affrontare il consumo di droga.
Una lodevole e articolata dichiarazione dell'Amministrazione rilasciata a marzo includeva un importante impegno per la "riduzione [...]
30 settembre 2021 9:39

Nel nostro Paese ci sono, ancora, più di 3 milioni di persone over 50 non vaccinate.
Primeggia la Calabria con il suo 15,7% seguita a ruota dalla Provincia autonoma di Bolzano con il 15,5%. Insomma, una linea di non vaccinati congiunge il Nord con il Sud dell'Italia, passando lo stretto di Messina e raggiungendo la Sicilia con il 15,1% e risalendo a Nord, verso il Friuli Venezia Giulia con il 14,8%.
Una massa di persone a rischio di infettarsi e infettare.
Non imporre il green pass per [...]
28 settembre 2021 12:06

I prezzi alimentari globali sono aumentati di quasi il 33% nel settembre 2021 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questo è secondo l'indice mensile dei prezzi alimentari dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), che ha anche rilevato che i prezzi globali sono aumentati di oltre il 3% da luglio, raggiungendo livelli che non si vedevano dal 2011.
L'indice dei prezzi alimentari è progettato per catturare il risultato combinato dei cambiamenti in una [...]
28 settembre 2021 11:36

Un tempo i compiti dei bambini delle scuole elementari erano corretti con la classica matita rossa e blu: il colore rosso indicava gli errori meno gravi, il blu quelli gravi e gravissimi.
Altri tempi, certo, ma alcune persone dovrebbero essere segnate con la matita blu: scrivono per aumentare la tiratura del proprio giornale o per acquisire consenso elettorale, contando sull'ignoranza o sulle aspettative delle persone. Il problema è che non si tratta di un'esercitazione scolastica ma della salute [...]
28 settembre 2021 11:14

Avete presente quelle persone gay che vivono in famiglia e non hanno dichiarato i propri gusti ai parenti? Persone che ridono a battute sui gay fatte da qualcuno in casa o amici al bar. Persone che nell’intimo soffrono o si fanno male facendo finta di ignorare se stessi? E’ la stessa cosa di quanto accadeva al leghista mediatizzatore “di peso e di fiducia” Luca Morisi, beccato con droga in casa e che pare fosse aduso ad incontri a base di sostanze proibite.
E come il gay beccato in camera a baciarsi [...]
28 settembre 2021 9:31

Il 28 settembre è la giornata internazionale del diritto all’aborto. Probabilmente la migliore celebrazione è stato il 77,3% di consensi al referendum che lo ha legalizzato nel piccolo Stato di San Marino. Ma questo non ci deve fare esultare per una situazione che è tutt’altro che positiva, nel mondo, in Europa e in Italia. Soprattutto perché il diritto della donna di disporre del proprio corpo, anche se già sancito, è sempre in pericolo: cambi di legge, non attuazione e ambiguità delle stesse, [...]
25 settembre 2021 17:39

"È il muro di Berlino" L'espressione è ripetuta più e più volte dagli abitanti di Pantin che guardano, disillusi, gli operai che posano gli ultimi blocchi di calcestruzzo. D'ora in poi, rue Forceval e il suo tunnel sotto la tangenziale sono condannati. Da un lato, Pantin, le sue strade animate con molti caffè, il mercato coperto e il suo eterno via vai. Dall'altra Parigi, e dalla piazza de la Porte de la Villette, dove ora si raccolgono i consumatori di crack della capitale.
Il prefetto della polizia [...]
25 settembre 2021 13:06

Tensioni, blocchi stradali e otto agenti feriti ieri durante la manifestazione dei dipendenti Alitalia contro il piano industriale della “nuova” Ita. Non c’è dubbio che si siano fatti notare, soprattutto dagli utenti della Roma-Fiumicino che hanno dovuto aspettare tre ore per riusare questo raccordo, o hanno perso l’aereo o sono arrivati tardi ai propri impegni (di lavoro o meno che fossero). Utenti che ci sarà poco da biasimare se non riusciranno ad esprimere la propria solidarietà [...]
25 settembre 2021 11:30

Ieri gli ambientalisti, molti giovani, chiamati da Friday for Future sono tornati in piazza per rivendicare urgenti politiche per fermare il degrado del Pianeta e, soprattutto, stigmatizzare le politiche istituzionali che, al di là degli impegni, si distinguono per non mantenere gli stessi.
Come in tutte le manifestazioni politiche, l’informazione è anello fondamentale: per gli slogan come per il richiamo che le stesse manifestazioni dovrebbero avere nei confronti del grande pubblico. Ci sono [...]
24 settembre 2021 10:10

Due recenti normative hanno apportato alcune novità in ambito certificazione verde (green pass) e tamponi per il coronavirus (1).
Riguardo alla certificazione verde:
Dal 19 settembre scorso ha validità 12 mesi, anziché 9, dalla data del completamento del ciclo vaccinale. Il nuovo termine è scattato in modo automatico anche per le certificazioni già emesse, per le quali il QR code non cambia (quindi non occorre scaricarle di nuovo o ristamparle). Per i soggetti guariti dalla malattia la durata [...]
23 settembre 2021 10:19

Le epidemie e le pandemie sono fenomeni sanitari. Il loro andamento è in parte legato a quello che, cammin facendo, comprendiamo essere il modo di comportarsi dei microparassiti che le causano. Ma è anche determinato dalle forme organizzative delle società umane nelle quali l’agente patogeno si stabilisce e colpisce, facendo ammalare o uccidendo più o meno persone con maggiore o minore rapidità. Questi effetti non dipendono solo dai gradi di avvicinamento e distanziamento tra le persone – [...]
22 settembre 2021 10:00

E' nato l'Italian Digital Media Observatory finalizzato al contrasto della disinformazione digitale. Farà parte dell'Osservatorio europeo al quale partecipano già otto Paesi con uno stanziamento di 11 milioni di euro.
Sarà realizzato con il coordinamento dall'Università Luiss, Guido Carli, insieme a RAI, TIM, Gruppo GEDI La Repubblica, Università di Tor Vergata, T6 Ecosystems, Newsguard, Pagella Politica e con la collaborazione di Alliance of Democracies Foundation, Corriere della [...]
22 settembre 2021 8:34

Mentre i membri del gruppo K-Pop BTS hanno segnato l'inizio della 76a sessione dell'Assemblea Generale con il loro messaggio di speranza e idealismo per un mondo migliore, va ricordato che prima di loro molti dei loro predecessori musicali avevano già difeso cause come queste nel passato.
Osservata ogni anno in tutto il mondo il 21 settembre, la Giornata internazionale della pace è dedicata al rafforzamento degli ideali di pace, sia all'interno che tra le nazioni e i popoli.
"Imagine" [...]
21 settembre 2021 11:12

In principio era il microchip, iniettato con il vaccino anti-covid.
Le vaccinazioni avrebbero uno scopo: iniettare un microchip che induca i vaccinati a scegliere i prodotti di Microsoft al posto di quelli della concorrente Apple. La notizia, apparsa su un sito canzonatorio, è del tutto inventata, eppure, è bastato questo annuncio, per scatenare le teorie più strampalate sulle vaccinazioni. Nessuno si è chiesto come un microprocessore possa transitare nell'ago della [...]
20 settembre 2021 8:27

Il referendum (abrogativo) esiste con la Costituzione (art.75) e, benchè si è dovuto attendere il 1970 per una legge attuativa (n.352), quando negli anni ‘70 del secolo scorso i clericali (per abrogare il divorzio: respinto) si cominciò ad usarlo. I radicali di Marco Pannella ci provarono e riprovarono e alla fine riuscirono ad imporlo nel sistema e nel confronto politico, finché venne usato dai più che riconoscevano un certo immobilismo nel sistema parlamentare. Nella maggior parte dei casi [...]
19 settembre 2021 10:19

"Un dato di fatto: raccogliere firme per uno o più referendum è sempre stato problematico. Se non entravano in campo i partiti di massa difficilmente si raggiungeva il quorum. Quindi, il voto on line è decisamente rivoluzionario. Il partito radicale è però stato un grande raccoglitore di firme per i referendum".
Non ha dubbi PierVincenzo Uleri, classe 1950, già ricercatore di Scienza della politica al Cesare Alfieri di Firenze, autore di numerosi saggi, sia in Italia che all’estero, sul [...]
19 settembre 2021 9:21

Gli attivisti ambientali hanno instillato la vergogna di volare (flygskam, in svedese). Dovremo parlare presto della vergogna di navigare in Internet o guardare un film su Netflix? Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Patterns, telefoni, computer, televisori e altri data center generano tra il 2,1% e il 3,9% delle emissioni globali di gas serra (GHG), rispetto al 2,5% dell'aviazione civile.
Nuovi usi della tecnologia digitale, una voragine energetica
I ricercatori hanno effettuato [...]
18 settembre 2021 12:23

Il Comitato promotore del referendum cannabis ha comunicato che è stato raggiunto il numero di 500mila firme dopo una settimana del lancio della raccolta. Occorre continuare ad invitare a firmare per garantirsi un margine sulle possibili firme nulle per vari motivi, non ultimo quello che ogni firma va corredata col certificato di iscrizione del singolo alla lista elettorale del Comune dove è residente; onere a carico del comitato promotore, dedito ad una corsa contro il tempo visto che [...]
18 settembre 2021 11:12

Gli impegni presi dagli Stati firmatari dell'Accordo di Parigi stanno portando il mondo a un riscaldamento “catastrofico” di +2,7°C, molto lontano dall'obiettivo di 1,5°C auspicato per limitarne le ricadute distruttive. L’allarme arriva dall'ONU sei settimane prima della COP26. Il rapporto che valuta gli impegni nazionali di 191 paesi, pubblicato venerdì, "mostra che il mondo è su un percorso catastrofico verso + 2,7 ° C di riscaldamento", ha affermato il segretario generale delle [...]
16 settembre 2021 8:38

La Fondazione Rockefeller (*) pubblica la prima vera contabilità sui costi del sistema alimentare statunitense, e giunge alla conclusione che il prezzo reale del cibo è pari a 3 volte la spesa corrente. Il nuovo rapporto rileva che l’intera filiera statunitense costa almeno 3,2 trilioni di dollari all’anno, se si tiene conto del suo impatto sulla salute delle persone, sui mezzi di sussistenza e sull’ambiente. Calcolando tutti gli elementi che intervengono dalla coltivazione fino all’arrivo [...]
15 settembre 2021 10:39

L'Agenzia mondiale antidoping (WADA) ha fatto sapere che riconsidererà l'inclusione della cannabis nell'elenco delle sostanze proibite, mesi dopo la sospensione della velocista Sha'Carri Richardson (stella nascente Usa dei 100 metri) che, risultata a giugno positiva alla marijuana, le era stata inibita la partecipazione alle Olimpiadi di Tokyo. La vicenda provocò molti disappunti tra sportivi e non solo, che stigmatizzarono il divieto come obsoleto e non necessario, [...]
14 settembre 2021 10:33

Col titolo “La pandemia nascosta” il settimanale “Riforma” del 27/8/2021, rende noto un effetto della pandemia che stiamo vivendo, che non è stato finora messo bene a fuoco, cioè il numero impressionante di minori che nel mondo hanno perso genitori o nonni, morti per Covid19.
La ricerca effettuata dalla prestigiosa rivista “The Lancet” è illustrata compiutamente da Sara Tourn che firma l’articolo che si riporta integralmente di seguito col gentile permesso del direttore Alberto [...]
14 settembre 2021 9:24

Il ministro della Transizione ecologica ha fatto sapere quello che tutti già sapevano ma che facevano finta di ignorare: le bollette energetiche schizzeranno molto in alto (+40% luce e +31% gas). E già sono al lavoro i vari giustificatori che, addirittura, ci spiegano che è un’emergenza che finirà a metà 2022 *. Nessuno è in grado di sapere cosa succederà nei prossimi mesi nel mercato energetico, legato ad umori geopolitici che, al momento, è quasi impossibile prevenire e gestire (rapporti [...]
13 settembre 2021 15:54

Sono in corso diverse campagne referendarie: Cannabis, Giustizia, Eutanasia, Caccia.
Indipendentemente dall’essere d’accordo con i quesiti, invitiamo a sottoscriverli in modo che gli italiani potranno esprimersi sugli argomenti votando SI’ o NO *. I referendum sono di per sé un grande momento di partecipazione: una rivoluzione democratica nonviolenta.
Vediamo nello specifico
Cannabis. Per la legalizzazione.
Promotore: Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica
Si [...]
13 settembre 2021 13:22

Si parla molto in questi giorni del carcere di Sollicciano. Si punta l'attenzione soprattutto sullo stato di forte degrado strutturale, invocando interventi edilizi. Invece, i problemi principali del carcere, e di Sollicciano in particolare, sono soprattutto altri. Sono gli stessi modelli di carcerazione che andrebbero ripensati, nel rispetto delle leggi in vigore nel nostro ordinamento.
Per queste ragioni, un gruppo di cittadine e cittadini di Firenze, a titolo personale, propone di [...]
12 settembre 2021 11:05

Com’era purtroppo prevedibile, il lancio della raccolta firme per il referendum che legalizza la cannabis, a parte alcuni social, ha provocato reazioni di due tipi: scarso rilievo e informazione falsa.
Scarso rilievo. A di fuori degli addetti ai lavori, quasi nessuno ha compreso la portata storica di questa raccolta: le firme si devono raccogliere in una ventina di giorni e solo online. Una sorta di rivoluzione democratica che apre un nuovo rapporto tra [...]
11 settembre 2021 19:14

E’ partita oggi alle 17,00 la campagna raccolta firme per la legalizzazione della cannabis. La raccolta è solo online (con Spid) e dopo le prime ore di avvio le firme sono già 50.000. Le firme vanno apposte entro il 30 settembre.
Promosso da Associazione Luca Coscioni
Per firmare:
https://referendumcannabis.it/
Il quesito referendario
Il quesito referendario riferito al Testo Unico in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, di cui al d.P.R. 309/1990, [...]
11 settembre 2021 16:07

Una donna ha partorito nel carcere romano di Rebibbia con l’aiuto di una compagna di cella e del personale sanitario e carcerario. Per Mauro Palma, garante nazionale dei detenuti, è una vergogna.
La detenuta che partorisce * è solo lo “scandalo” di oggi del sistema carcerario. I pestaggi recenti di Santa Maria Capua Vetere, e quelli meno recenti di San Gimignano, tutti ad opera del personale carcerario, sono solo lo “scandalo” di ieri. A cui si affianca lo “scandalo” quotidiano del [...]
11 settembre 2021 13:09

Nell’oceano di retorica e di banalità mediatica in cui galleggiamo per il ventennale dell’abbattimento delle Twin Towers di New York, forse aggiungiamo altrettanta banalità facendo i “bastian contrari” di queste informazioni dove non si distingue il limite tra l’autoreferenzialità di chi le propone, il servizio alla memoria e la presunta imbecillità degli utenti.
Lacrime, rabbia, impotenza. Questi i sentimenti più diffusi, con tanto di riscontro fresco per quanto accaduto [...]
10 settembre 2021 9:52

All’incidente quotidiano e al morto più raro causa monopattino, corrisponde la implementazione di problemi che tutti già hanno, utenti e sopratutto istituzioni. Il tema conduttore è sempre la preoccupazione e l’iniziativa per cercare di rendere meno dolorosa la (voluta da tutti *) crescita dell’uso di questo mezzo.
La questione è reale. Ma sovradimensionata. Con una sorta di tormentone mediatico appagante per chi declama e chi scrive, grazie alla novità di una trazione elettrica [...]
9 settembre 2021 11:51

Non ci si crede. La Regione Lazio, ovvero il suo presidente, Nicola Zingaretti (PD), vuole commissariare il Comune di Roma, cioè, Virginia Raggi (M5S), per inadempienze relative al piano dei rifiuti, e lo fa a meno di un mese dalle elezioni comunali! Una farsa!
Motivo del contendere è la mancata indicazione da parte della Raggi di un sito per una discarica comunale. Una discarica, dunque, che è la soluzione più inquinante per l'ambiente e la salute dei cittadini. Di termovalorizzatori [...]
9 settembre 2021 11:37

Ieri 8 settembre la commissione Giustizia della Camera ha approvato il testo base per la riforma della normativa sulla cannabis (1). Tra le novità la depenalizzazione della coltivazione domestica (4 piantine) per uso personale. Presa d’atto di una realtà che fino ad oggi ha portato a processi (e assoluzioni), per esempio, di malati che non trovavano la terapeutica nel mercato legale e, non volendo rivolgersi al mercato nero, avevano violato la legge con l’autocoltivazione.
E’ bene fare [...]
8 settembre 2021 12:45

Il consumo di marijuana da parte dei giovani non è aumentato dopo la legalizzazione per uso medico o ricreativo da parte di alcuni Stati. Il cambiamento di politica ha invece un impatto complessivo sul consumo di cannabis degli adolescenti che è "statisticamente indistinguibile da zero", hanno scoperto i ricercatori.
Stabilire che la cannabis legale porti a ridurne il consumo tra gli adolescenti, è una scoperta in conflitto con gli argomenti dei proibizionisti.
Lo studio, pubblicato dal Journal [...]
8 settembre 2021 11:02

Siamo in piena schermaglia politica su vax e no-vax, Green Pass o meno e i suoi risvolti legati alle elezioni di ottobre. E giriamo intorno, per esempio, ad un dato di fatto che sarebbe implicito nel nostro sistema: mandiamo i bambini a scuola, dove c’è obbligo di un libretto vaccinale con segnate le 16 vaccinazioni obbligatorie tra 0-16 anni. Ma il personale scolastico non si vuole vaccinare contro il Covid... in una pandemia... Su luoghi di assistenza sanitaria tipo Rsa (focolai mortali di Covid [...]
7 settembre 2021 16:19

Ci sono voluti 23 anni, ma alla fine sembra che ce l’abbiamo fatta. E’ il contrassegno (istituito a suo tempo dalla Commissione Ue) che consente al mezzo di un disabile, grazie ad una piattaforma unica, di entrare nelle ZTL di tutta Europa senza, come accaduto fino ad oggi, doversi registrare preventivamente in ogni Comune in cui si entra. Le norme sul “Contrassegno unico disabili europeo” (Cude) sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale del 02/08/2021.
Per rilevare l’importanza [...]
7 settembre 2021 12:55

Se qualcuno aveva dubbi ora può toglierseli: la pandemia da Coronavirus ha insegnato che avere un coordinamento sanitario comunitario è stato essenziale.
I vaccini sono stati acquistati dalla Commissione europea, e distribuiti a tutti i 27 paesi comunitari, il che non era scontato, considerato che nella fase iniziale solo 4 Paesi avevano stabilito acquisti comuni di vaccini e non si registrava la volontà di aiuto reciproco.
Ora il passo successivo: la Commissione europea ha proposto una [...]
7 settembre 2021 12:39

Bankitalia ci fa sapere che l’80% delle famiglie spende meno per bar, ristoranti, alberghi, abbigliamento rispetto a prima della pandemia (1). Un’Italia che sembra diversa da quella che ci è stata narrata in questi ultimi mesi con l’allentamento dei divieti di mobilità, soprattutto per le vacanze: periodo che per gli italiani è intoccabile quanto la mamma.
Comportamento che comunque, in soldoni, va valutato considerando anche che il cosiddetto carrello della spesa (cura della casa [...]
6 settembre 2021 10:48

Secondo la leader di Fratelli d’Italia, il “Reddito di cittadinanza” sarebbe come un metadone di Stato, una sostanza legale che lo Stato dà ai tossicodipendenti in cura per evitare che continuino ad esser tali *. Senza entrare nel merito delle polemiche e delle iniziative sul sussidio statale ai meno abbienti, colpisce il paragone che Giorgia Meloni fa per meglio esplicitare il proprio pensiero. Paragone che, purtroppo, ci indica ignoranza e approssimazione.
La signora Meloni sembra non [...]
5 settembre 2021 19:30

In Colombia è in corso una notevole campagna mediatica e di marketing a favore della legalizzazione della marijuana. Al Congresso un disegno di legge sta procedendo senza problemi nella sua prima discussione e si prevede che nelle prossime settimane arriverà in plenaria.
Sapevano di essere in minoranza e stiamo invece vincendo come non era accaduto prima con progetti simili. 17 membri del Congresso di diversi gruppi hanno approvato gli articoli, mentre nove hanno votato contro.
"E’ [...]
5 settembre 2021 13:10

I ministri degli Esteri dei 27 Paesi europei hanno affidato all’Ue la propria interlocuzione coi Talebani. Cinque le condizioni “non negoziabili” per riconoscere il governo talebano: Paese non base per terrorismo; garantire libertà fondamentali e diritti umani, in particolare delle donne; governo il più possibile inclusivo; accesso ad aiuti umanitari; far espatriare dal Paese chiunque. Inoltre, la missione del Servizio europeo per l’azione esterna (Seae) dovrà dialogare con i [...]
4 settembre 2021 15:30

Dopo i referendum del secolo scorso con cui abbiamo cancellato le mire italiane per l’energia nucleare, in questi giorni sta facendo capolino nel dibattito una possibilità di ripensamento.
E’ bene ricordare che il referendum del 1987 fu vinto dagli antinuclearisti anche grazie all’ondata emotiva dell’esplosione della centrale di Cernobyl. La dismissione delle centrali dell’epoca è un costo che paghiamo ancora oggi nelle bollette della luce. Il fabbisogno energetico italiano (non [...]
3 settembre 2021 17:00

Oggi nel mondo ci sono più di 1 miliardo di migranti e i deficit idrici sono collegati al 10% dell’aumento della migrazione globale. A dirlo è il rapporto “Ebb and Flow” pubblicato recentemente dalla Banca Mondiale che dimostra che è la mancanza di acqua, e non le alluvioni, ad avere un impatto maggiore sulla migrazione.
Presentando il rapporto, Mari Pangestu, amministratore delegato della Banca mondiale per la politica di sviluppo e i partenariati, ha sottolineato [...]
3 settembre 2021 13:31

Ricapitoliamo. Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, fa un accordo con il gruppo consiliare dei cinque stellati che porta all'ingresso di 2 loro consiglieri nella Giunta. E' il presupposto di un accordo per le elezioni comunali romane. Salta tutto perché l'attuale sindaca, Virginia Raggi, non ci sta e conferma la propria candidatura. Problemi loro, direbbe qualcuno, cioè dei due partiti, PD e M5S. Vero, anche se la collaborazione istituzionale, finalizzata alla soluzione dei [...]
3 settembre 2021 13:09

Oltre il 70% degli italiani è vaccinato (1 o 2 dosi) e si diffonde un senso di sicurezza e di “ritorno” alla normalità (sono anche tornati a livelli percentuali “normali” gli incidenti stradali, i furti, le violenze di vario tipo, e i consumi sono sulle percentuali altalenanti tipiche). “Ritorno” che implica anche un certo abbassamento del livello individuale di guardia, nonché le tolleranze verso gli inadempienti da parte delle autorità… a parte la super-sorveglianza del green pass, ché [...]
2 settembre 2021 9:26

Ricordate il divieto di fumo? La prima norma di tutela dei non fumatori venne introdotta nel 1975: si stabiliva il divieto di fumare in determinati locali e sui mezzi di trasporto pubblico. Tra i luoghi interessati dal divieto: le corsie degli ospedali, le aule scolastiche, le sale d'attesa delle stazioni, i locali chiusi adibiti a pubblica riunione, i cinema e le sale da ballo.
Nel 2003 una nuova legge estese il divieto di fumo a tutti i locali chiusi, compresi i luoghi di lavoro [...]
1 settembre 2021 9:47

Il monopattino col casco anche per i maggiorenni. Le leggi regionali e quelle comunali che obbligano il casco anche ai maggiorenni (tutte illecite perché è materia nazionale, codice della strada – 1). Le società di gestione dei servizi comunali che contestano e minacciano di andarsene mettendo in crisi le politiche di mobilità urbana sostenibile. L’urgenza di fronte ad alcuni incidenti che forse col casco avrebbero potuto non essere mortali. I recenti incidenti mortali di Sesto San Giovanni [...]
31 agosto 2021 15:48

I leader talebani, in cerca di accettazione internazionale dopo aver preso il potere in Afghanistan, hanno intimato agli agricoltori di smettere di coltivare papaveri da oppio, così come fanno sapere gli abitanti di alcune delle principali aree di coltivazione del papavero. Questo ha causato l'impennata dei prezzi dell'oppio grezzo in tutto il paese.
Nei giorni scorsi, i rappresentanti dei talebani hanno iniziato a dire alle assemblee di abitanti dei villaggi nella provincia meridionale di Kandahar, [...]
30 agosto 2021 14:44

Correvano gli anni 70 del secolo scorso e il cantante inglese Ian Dury spopolava nelle classifiche mondiali col suo “Sex and drugs and rock & roll”. Erano gli anni in cui gli Usa cominciarono la loro (poi diventata di tutti) “war on drugs”, criminalizzando, più di quanto già non lo fossero, tutte le droghe. In Thailandia diventava realtà il Triangolo d’Oro per la produzione di droghe illegali che finanziavano le rivendicazioni di alcune etnie [...]
30 agosto 2021 9:13

Dal 1 settembre la certificazione verde (green pass) sarà obbligatoria anche per viaggiare su treni e bus a lunga percorrenza, traghetti e aerei. Novità anche per le scuole dove l'obbligo di essere muniti della certificazione riguarderà il personale scolastico e gli studenti universitari.
Invariate le regole già vigenti riguardanti ristoranti, palestre, musei, etc.
TUTTE le informazioni sono riportate sulla scheda pratica aggiornata Green pass, ottenimento e utilizzo
CHI PAGA ADUC
l’associazione [...]
28 agosto 2021 17:07

Immagina di poter alimentare il tuo bollitore utilizzando l'energia generata dai ritagli di verdura che si abbattono silenziosamente nel bidone del compost della tua cucina. Questa realtà potrebbe non essere così lontana con la crescita della tecnologia del biogas.
Il biogas è un'alternativa ecologica ai combustibili fossili che non solo aiuta a ridurre le emissioni tossiche, ma fornisce anche energia pulita a basso costo. È costituito da una miscela di metano, anidride carbonica e un po' [...]
28 agosto 2021 16:36

Quanti hot dog abbiamo mangiato nella nostra vita? Sarebbe interessante saperlo visto che un'indagine scientifica fa sapere che per ogni hot dog che una persona mangia perde 36 minuti di vita.
I ricercatori dell'Università del Michigan hanno scoperto che mangiare un hot dog potrebbe togliere tempo alla vita di una persona. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Food, ha analizzato 5.853 alimenti della dieta americana e ne ha misurato gli effetti sui minuti di vita sana guadagnati o persi.
Il team [...]
28 agosto 2021 15:48

Ogni volta che c’è una certa intensificazione degli sbarchi di migranti sulle nostre coste, c’è altrettanta intensità di proteste, proclami, richieste di provvedimenti e di dimissioni da parte di tutti quei politici, anche di governo, che sulle migrazioni sono impegnati per restringere al massimo gli ingressi. Sembra sia la loro essenza, la loro ragion di vita: protestare perché si impedisce di far morire altre vite. E molti di questi politici sono gli stessi che in questi agitati [...]
27 agosto 2021 10:34

“Tutto il mondo è Paese”. Cosi è da molto tempo ma, da quando il Pianeta è interconnesso e le economie del quotidiano sono transnazionali, i margini di “nazionalità” o “del proprio giardino” sono più illusione parassitaria che altro. Nonostante tante politiche, per esempio quella alimentare del Km zero, potrebbero indurci al contrario… ma il Km zero non è una nicchia economica bensì produttiva, tant’è che, per esempio, a Km zero sono anche gli hamburger di Mc Donalds… più [...]
26 agosto 2021 14:02

Frustrati dall'aumento fuori controllo dei decessi per overdose, le autorità della California stanno provando qualcosa di radicale: vogliono che lo stato sia il primo a pagare le persone per rimanere sobrie.
Il governo federale lo fa da anni con i veterani dell'esercito e la ricerca mostra che è uno dei modi più efficaci per convincere le persone a smettere di usare droghe come la cocaina e la metanfetamina, stimolanti per i quali non sono disponibili trattamenti farmaceutici.
Funziona così: [...]
26 agosto 2021 10:48

Per l’accoglienza dei profughi afghani, il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando dice: ripopoleremo i borghi abbandonati, paesi interi che si sono svuotati e che rischiano di sparire *.
Sarebbe auspicabile proprio il contrario, signor Sindaco. Non la creazione di ghetti afghani, ma l'integrazione nella popolazione locale... che è proprio ciò di cui avrebbe bisogno un profugo. Comprendiamo i problemi del territorio del Sindaco Orlando (problemi diffusi su tutta la Penisola e non solo), ma il ripopolamento [...]
26 agosto 2021 10:10

E’ incredibile come in tutte le vicende di queste settimane sull’Afghanistam dopo le prime fiammate di informazione, la questione oppio sia passata decisamente in secondo piano. Come se, coi Talebani prima e con gli Usa/Nato dopo, la principale attività economica afghana non sia arrivata a soddisfare il 90% del mercato mondiale. E come se qualcuno avesse dubbi che così continuerà anche coi Talebani di oggi. E tutte le note ricadute del caso:
- interne: può un Paese vivere civilmente ed economicamente [...]
26 agosto 2021 0:22

Il mondo si chiede dove andranno a finire gli afgani che stanno riuscendo a fuggire dal loro paese dopo che i talebani sono saliti al potere. E cosa accadrà a coloro che non ci riusciranno. Occhi puntati anche su Haiti e su tutte le vittime lasciate dall'ultimo terremoto. Se c'è ancora spazio e tempo, l'attenzione è su Ceuta, dove i minori marocchini che sono entrati in Spagna pochi mesi fa vengono spietatamente rimandati indietro.
Non c'è più nulla per il Mediterraneo, ma ciò non significa [...]
25 agosto 2021 14:41

Nel Decreto Semplificazioni, convertito in legge a fine luglio, si prevede il ritiro dei vuoti a rendere, vetro e non solo. Entro fine anno il ministero della Transizione ecologica e il Mise dovranno fissare tempi e modi.
Un disegno di legge del parlamentare M5S Leonardo Salvatore ipotizza una cauzione di 10 centesimi a pezzo e sanzioni per chi non adotterà il sistema.
La notizia ha generato perplessità tra gli operatori. Federdistribuzione: è prioritario migliorare la differenziata, e poi occorre [...]
24 agosto 2021 13:23

“Secondo te, in questa pandemia, mi si nota di più se il mio impegno civico lo dedico alla razionalizzazione dell’esistente o se faccio l’oppositore”? Deve essere questa la domanda che affligge molti nostri rappresentanti politici, sempre in lotta con se stessi e il mondo tra il dar fondo all’impegno che hanno preso con gli elettori e la prossima tornata elettorale, per la quale doversi mettere in mostra verso i capi del proprio partito per farsi ricandidare e far notare agli elettori [...]
24 agosto 2021 10:47

Ikram Nazih è una donna italo/marocchina che, dopo che a giugno era stata incarcerata in Marocco per il reato di blasfemia, oggi, grazie anche all’interessamento diplomatico dell’Italia, è stata rilasciata (1).
La reazione media è quella di disgusto verso la legislazione di Paesi che contemplano questo tipo di reato, e in alcuni si può anche essere mandati a morte. Tutti Paesi con cui – giustamente – l’Italia ha stretti rapporti diplomatici, politici ed economici e, nel caso del Marocco, [...]
23 agosto 2021 14:25

Avvicinandosi l’apertura delle scuole non è stato ancora deciso, per una scuola in presenza, sugli obblighi del personale e degli studenti. La risposta all’appello a vaccinarsi da parte dei giovani over 12 in questi giorni è entusiasmante sotto il profilo umano, politico e scolastico: se questi sono i giovani che domani ci governeranno, c’è da sperare qualcosa di meglio del passato e dell’oggi.
Oltre al problema varianti, su cui c’è ancora indecisione per mancanza di dati scientifici, [...]
23 agosto 2021 11:19

Il rave party che si è tenuto tra le province di Grosseto e Viterbo ha portato diversi strascichi di polemiche e richieste di interventi. Il rave si è concluso, i danni che in tanti paventavano non ci sono stati, il terreno su cui si è svolto è stato lasciato lindo, le economie dei paesini del circondario ne stanno ancora beneficiando. Problemi ce ne sono stati, ma non poteva essere altrimenti quando metti insieme decine di migliaia di persone. Sicuramente, come paventato da alcuni titoli mediatici, non [...]
22 agosto 2021 18:27

Quando sono entrato nella polizia, c'erano un milione di tossicodipendenti in Iran. Oggi sono sei milioni e mezzo", nota amaramente un agente anti-narcotici in "La legge di Teheran", un film scioccante attualmente sugli schermi. "Sì, ma se non ci fossimo stati, sarebbero venti milioni", ribatte il collega. Questi dati, anche se discutibili, in assenza di statistiche ufficiali in materia, illustrano comunque una realtà schiacciante per un Paese di 83 milioni di abitanti. Secondo "Le Monde", il regista [...]
21 agosto 2021 23:13

Lo studio "La crisi climatica è una crisi dei diritti dei bambini" è la prima analisi completa di questi rischi dal punto di vista dei bambini.
Combinazione fatale
L'UNICEF sta valutando la situazione in diversi paesi, tenendo conto dei cicloni, delle ondate di calore e dell'accesso dei bambini ai servizi essenziali. Secondo l'agenzia delle Nazioni Unite, circa un miliardo di bambini (quasi la metà dei minori nel mondo) vive in una delle 33 nazioni classificate “ad altissimo [...]
20 agosto 2021 16:36

Quella dopo Ferragosto è mediamente la settimana più “rilassata” dell’anno. Lo si nota in genere da titoli stantii, e già preparati di default, da parte dei media e dal basso traffico veicolare urbano.
Forse quest’anno è stata rotta la tradizione.
Due gli argomenti principe: Afghanistan e Covid. Seguiti dal rave di Viterbo/Grosseto e Haiti.
Una linea attraversa questi quattro argomenti: la transnazionalità. Tutte questioni relative alla nostra vita di tutti i giorni e che sono [...]
18 agosto 2021 11:26

Due al prezzo di uno. Con un sola iniziativa si potrebbe combattere il flagello del narcotraffico e ridimensionare il fenomeno Talebani in Afghanistan e non solo.
L’iniziativa è la legalizzazione delle droghe oggi illegali (nel caso dei Talebani essenzialmente oppio e, marginalmente, hashish): nei Paesi consumatori per eccellenza la legalità stroncherebbe malavita e problemi socio-economici e politici connessi, in Afghanistan non avrebbero più un centesimo per comprarsi un proiettile.
Non è [...]
18 agosto 2021 8:42

Non ha vinto l’islamismo, in queste ore, dopo oltre vent’anni di guerra. Ha vinto l’eroina. Errore è chiamarli miliziani islamisti: i talebani sono narcotrafficanti. Se si leggono i report dell’Unodc, l’ufficio droghe e crimine dell’Onu da almeno vent’anni, troverete sempre lo stesso dato: oltre il 90% dell’eroina mondiale è prodotta in Afghanistan. Questo significa che i talebani, insieme ai narcos sudamericani, sono i narcotrafficanti più potenti del mondo. Negli ultimi dieci anni [...]
17 agosto 2021 14:40

I dati sono noti da tempo e sono sempre in crescita: la cannabis è la droga illegale più consumata e, nei pochi luoghi in cui è legale, a parte gli inevitabili picchi di mercato dei primi tempi, non è cresciuta a dismisura ma si è stabilizzata al pari di qualunque altro prodotto innovativo di largo consumo.
Per i mercati illegali, tutte le politiche di eradicazione e dissuasione sono fallimentari. Non solo perché dove c’è domanda c’è mercato, ma anche perché le entità statali [...]
17 agosto 2021 11:29

E’ sintomatica ed entusiasmante la risposta che i giovani stanno dando al vaccino, soprattutto dopo l’apertura senza prenotazione per l’inoculazione. Si sa che gli adolescenti in particolare spesso non amano essere indirizzati e consigliati, preferiscono fare di testa di loro… e così stanno facendo senza doversi registrare su siti web della Sanità regionale che, più di talvolta, comportano pazienza, dedizione, perseveranza e ampia disponibilità di luoghi, date e orari [...]
16 agosto 2021 13:47

Venti persone arrestate. Questo il bilancio dei controlli dei carabinieri del Comando Provinciale di Roma in occasione di Ferragosto tra Roma e il litorale. Si tratta principalmente di persone arrestate per detenzione e spaccio di droga (cinque stando ai resoconti dei media), mentre gli altri sono per furto, evasione dai domiciliari e persone ricercate perche' destinatarie di provvedimenti restrittivi, trovate nel corso dei controlli.
Le persone arrestate per droga sono consumatori o piccoli spacciatori, [...]
14 agosto 2021 14:06

Stiano assistendo più o meno ammutoliti ma sicuramente immobili a quanto sta accadendo in Afghanistan, ormai nella mani dei Talebani (è questione di giorni). Che intendono stabilire un qualche regime che avrà a che fare con l’instabilità del Pianeta: una versione aggiornata di chi a suo tempo sosteneva Osama Bin Laden o il califfato dell’Isis.
La missione di pace internazionale è fallita su tutti i fronti. Un solo esempio: l’Afghanistan era tra i principali Paesi produttori di oppio prima [...]
12 agosto 2021 12:53

Nicola Patron: L'olio di soia modificato geneticamente per produrre un olio “alto oleico” senza grassi trans e meno grassi saturi è già in vendita negli Stati Uniti. Altri prodotti, tra cui patate a basso contenuto di acrilammide e funghi non dorati, dovrebbero essere lanciati nel prossimo futuro.
Il lavoro che faccio potrebbe portare a prodotti simili. Sono un biologo vegetale molecolare e sintetico presso l'Earlham Institute. Il mio laboratorio lavora per capire come le piante controllano quando e perché [...]
11 agosto 2021 14:39

Dati Istat ci indicano che ci spostiamo e ci sposteremo meno per studio e lavoro, e quando lo facciamo siamo più passivi, cioè non andiamo in bicicletta o a piedi ma con mezzi pubblici e, soprattutto, privati (1). Sono i risultati e le previsioni di una socialità con al centro la pandemia covid: il telelavoro, la didattica a distanza, la scarsa frequentazione sociale pubblica e privata.Che trova riscontro in consumi che, negli indici degli ultimi mesi, vedono sempre in crescita quelli domestici, [...]
11 agosto 2021 10:59

Su Green Pass e frequentazione esercizi pubblici:
- legge: verificato il possesso, l’esercente “potrà richiedere” un documento d’identità (1);
- categorie varie: non siamo pubblici ufficiali per chiedere documento;
- ministro dell’Interno in conferenza stampa: gli esercenti devono chiederlo, ma non il documento d’identità (2);
- garante Privacy: deve essere chiesto anche il documento d’identità, ma come prevede la legge… “potrà richiedere” (3);
- circolare ministero [...]
10 agosto 2021 14:44

Nell'ottobre 2020, Gerard Quinn, difensore dei diritti, ricercatore e professore di diritto, è stato nominato relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. In qualità di Relatore Speciale, Gerard svolge un ruolo guida nell'educare i governi su ciò che possono fare per salvaguardare i diritti delle persone con disabilità. Ha parlato con Alison Hillman di Open Society su come sperava di usare il suo ufficio per sostenere un mondo più inclusivo [...]
10 agosto 2021 10:53

La ministra dell’Interno è stata precisa: dagli esercenti deve essere richiesto il Green Pass ma non il documento d’identità. Ora dovrà essere emanata una circolare e relativa faq sul sito del ministero…. Ci eravamo un po’ disabituati al governo delle faq (Conte1 e Conte2)… ma ne prendiamo atto con tristezza.
Quindi avremo una faq che incentiverà i margini di discrezionalità della legge *. E siccome anche ai ristoratori “la fame vien mangiando”, ci immaginiamo cosa accadrà… con [...]
7 agosto 2021 11:18
.jpg?1628328373868)
Povera Toscana non meriti quello che sta accadendo. Il riferimento è all’incapacità del presidente della Toscana, Eugenio Giani, nell’amministrare questa Regione. L’ultimo episodio è la reazione del presidente ai dati diffusi dall’Ecdc (centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) che, per il covid, ha messo questa regione in zona rossa (1).
Invece di rispondere da statista che i risultati differenti di questa massima autorità [...]
6 agosto 2021 13:43

Il provvedimento del governo per l’obbligo del green pass a personale docente e non docente è timido. Solo un primo passo verso una scuola che sia sicura in presenza e non potenziale fucina di malattie. La scuola potrà essere sicura solo se anche gli studenti saranno vaccinati… è con questo rischiamo di sfondare una porta aperta, che però è ancora chiusa dovendo/potendo arrivare a questo risultato con una programmazione (che nei particolari non c’è), anche magari organizzando un primo periodo [...]
6 agosto 2021 12:36

Hiroshima oggi 6 agosto segna il 76mo anniversario del primo bombardamento atomico del mondo, e il Sindaco della città giapponese ha esortato i leader globali a unirsi per eliminare le armi nucleari, proprio come sono uniti contro il coronavirus.
Il sindaco Kazumi Matsui ha esortato i leader mondiali a impegnarsi seriamente per il disarmo nucleare mentre affrontano una pandemia che la comunità internazionale riconosce come "minaccia per l'umanità".
"Le armi nucleari, sviluppate per vincere le guerre, [...]
6 agosto 2021 8:42

Mentre il Governo sta approntando nuove misure per il green pass in vigore da Settembre, da oggi scattano le disposizioni di utilizzo fissate dal Dl 105/2021 che ha anche prorogato fino a fine 2021 le misure di contenimento dell'ultimo DPCM e lo stato di emergenza.
Specificamente, nelle zone bianche e nelle altre (gialle, arancione e rossa) laddove i servizi e le attività siano consentiti, da oggi l'accesso alle seguenti attività è permesso esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni [...]
5 agosto 2021 14:26

Sono state necessarie due sentenze del Tribunale di Pisa * per far capire a Poste Italiane che le persone con disabilità che hanno un procuratore per gestire il proprio denaro, hanno diritto alla Card per accedere alla pensione di cittadinanza.
I fatti
Una signora di Pisa, Patrizia Marino, in veste di procuratrice della madre disabile, ha chiesto inutilmente a Poste spa la Card per gestire la pensione di cittadinanza, il loro regolamento non prevede quella fattispecie. La Card è rilasciata dalle Poste [...]
5 agosto 2021 13:41

Secondo l’Ecdc, il centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, quasi tutta l’Italia è in giallo; in rosso sono Marche, Toscana, Sardegna e Sicilia; in verde Molise, Puglia e Val d’Aosta.
Quindi, visto che le nostre autorità sanitarie dicono che al momento l’Italia è tutta bianca e si parla di qualche valore cromatico a settembre, vuol dire che le modalità di valutazione e/o informazione dell’Italia sono diverse da quelle europee? C’è qualcuno che sbaglia o c’è [...]
5 agosto 2021 10:50

"Pfizer ha aumentato il prezzo del suo vaccino contro il Covid-19 di oltre un quarto e Moderna di oltre un decimo rispetto agli ultimi contratti dell'Unione Europea, mentre l'Europa ha avuto problemi di approvvigionamento e preoccupazioni per gli effetti collaterali dei prodotti concorrenti”, scrive il quotidiano britannico Financial Times del 01/08/2021. Nel dettaglio i nuovi prezzi: 19,50 euro a dose per Pfizer (contro i 15,50 precedenti) e circa 21,50 euro per Moderna (contro 19).
Non si tratta [...]
4 agosto 2021 9:06

Graziano Cioni non è uno qualunque. Ex di diverse importanti incarichi istituzionali (incluso senatore), non è un “pischellino” che spara sulla sanità per egoismo o sentito dire. Immagino che avrà posato molto le parole prima di attaccare (sì attaccare) il presidente toscano Eugenio Giani cogliendo, a nostro avviso, nel segno: basta girare la Toscana a suon di slogan, occorre che Giani sia esecutivo sulle carenze della Sanità. (1)
Giani gli risponde (“caro [...]
3 agosto 2021 13:49

È probabile che molti scienziati siano invitati per alcune dichiarazioni sui media in vista della COP26, i negoziati internazionali sul riscaldamento globale che si svolgeranno a Glasgow nel novembre 2021. I giornalisti chiederanno agli scienziati del clima di aiutare a contestualizzare i colloqui e a discutere il valore di particolari opzioni per ridurre le emissioni, o per spiegare come il cambiamento climatico possa aver contribuito a particolari eventi meteorologici. Data la mediaticità offerta [...]
2 agosto 2021 12:18

Le recenti incursioni “semi-spaziali” dei patron di Amazon e Virgin ci pongono alcune domande economiche ed esistenziali. Siamo abituati, dalla metà del secolo scorso, alle spedizioni ad opera di Nazioni o gruppi di Nazioni, con scopi scientifici “declarati” per il bene pubblico: hanno sempre fatto discutere i pro e i contro visto il notevole impegno economico e scientifico e le tante problematiche irrisolte del nostro Pianeta a cui avrebbero potuto essere dedicate quelle risorse. Un confronto [...]
31 luglio 2021 18:35

Il Giorno dell'Overshoot, che quest'anno si è svolto giovedì 29 luglio, è un forte indicatore della minaccia di collasso poiché simboleggia la data in cui abbiamo esaurito tutte le risorse che il pianeta può generare nello spazio di un anno. Secondo gli autori di questo studio, il crollo potrebbe manifestarsi in diversi modi: grave crisi finanziaria, distruzione della natura, insorgenza di una pandemia ancora più grave di quella del Covid-19... o una combinazione di tutti questi fattori.
Una [...]
31 luglio 2021 11:17

Non è tanto quel che ha detto lui, Sergio Mattarella, e cioè che vaccinarsi rappresenterebbe un «dovere morale»: è come la comunità politico-giornalistica – pressoché senza eccezioni e con la solita prontezza ovina – ha festeggiato quell’ammonizione presidenziale.
Potevano lasciarla cadere lì e buonanotte. Macché: con immancabile solerzia servile e filante meccanicità strapaesana han preso a postarla a destra e a manca coi saluti della meglio retorica italianona («Grazie, Presidente!», [...]
30 luglio 2021 13:42

Per primo è arrivato l'uragano Eta. Poi, l'uragano Iota, che ha scatenato piogge di proporzioni bibliche sulla comunità collinare di La Reina.
Mentre Iota martellava La Reina per quattro giorni, gli abitanti tenevano d'occhio la montagna sopra le loro 300 case in cerca di segnali di fuga. Alcuni se ne sono andati rapidamente quando l'acquazzone è cessato. Ivan Varela ha resistito, sperando di proteggere le sette case che lui e i suoi fratelli avevano costruito negli anni con i soldi guadagnati [...]
30 luglio 2021 12:09

Le stime preliminari di Istat ci informano che a luglio l’inflazione è +0,3% su base mensile e +1,8% su base annua (1). Percentuali che non dovrebbero preoccupare gli esperti (l’inflazione è bene che sia – moderatamente – col segno +, vuol dire che l’economia cresce).
Andando a guardare nello specifico, oltre a prezzi abbastanza stabili e con lievi aumenti tipici della stagione estiva (quasi come se il covid non ci fosse…), c’é una discutibile politica statale dei prezzi energetici (gas, [...]
30 luglio 2021 10:36

Questa storia emblematica, iniziata nel 2011 e appena terminata, riguarda la gara per l'aggiudicazione unica del trasporto pubblico locale, sia urbano che extraurbano, nella Regione Toscana. L'appalto vale 4 miliardi, per un periodo di 11 anni di servizio, un percorso di 110 milioni di km l'anno relativo a un bacino di utenza di 3,7 milioni di persone.
Seguiamone la trafila.
Con l'avvio della legge finanziaria del 2011, la Regione Toscana intendeva riorganizzare e razionalizzare il [...]
29 luglio 2021 8:58

Non vorremmo essere al posto del ministro dell’Interno, Luciana Morgese, che ieri alla Camera ha fatto il punto della situazione droghe illegali (1). Consapevoli che anche in tanti non vorrebbero in nessun modo uno che la pensa come noi sulle droghe illegali in quel posto, ci preme puntualizzare che tra i compiti del ministro (organismo esecutivo) ce ne sono tanti che non sono stati presi in considerazione. E’ la politica di questo governo e di questa legislatura che, all’ordine del giorno, [...]
28 luglio 2021 15:07

All'inizio degli anni '70, i ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ci avvertirono: se avessimo continuato sulla strada della crescita economica senza tener conto dei costi ambientali e sociali, la nostra civiltà industriale sarebbe crollata nel corso del XXI secolo. In uno scenario Business as Usual (BAU2), la crescita economica avrebbe raggiunto il suo picco nel 2040. Prima di subire un netto rallentamento con conseguenza di un netto calo della popolazione mondiale, della disponibilità [...]
28 luglio 2021 14:44

Un parente prossimo chimico del principale ingrediente inebriante della marijuana è diventato popolare nell'ultimo anno, e l'industria della cannabis e i governi statali si stanno affrettando a prenderlo in considerazione in merito alla sua legalità..
La sostanza, chiamata delta-8 THC, è preparata per produrre un effetto più lieve rispetto al più noto delta-9 THC, ed è spesso commercializzata come legale anche dove la marijuana non lo è. Questo deriva dal fatto che la maggior parte del delta-8 [...]
28 luglio 2021 10:45

"Scatarrare". Ricordate? È il verbo usato da Lucia Azzolina, ex ministra dell'Istruzione, a proposito del "vitalizio" a Formigoni. Per inciso, vorremmo informare (istruire?) la gentile Azzolina che i vitalizi sono stati aboliti dal 2012 (sotto il governo Monti), quando il M5s non era presente in Parlamento, e che anche i vecchi vitalizi, come quello attribuito a Formiconi, sono stati trasformati in pensioni contributive (tanto versi e tanto ottieni). Il vitalizio non esiste più.
L'argomento [...]
28 luglio 2021 0:02

Draghi replica a Salvini: "L'appello a non vaccinarsi è appello a morire"1.
Così il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, riferendosi, durante la conferenza stampa del 22 luglio scorso, a quanto sostenuto da segretario della Lega, Matteo Salvini, circa la non opportunità di vaccinazione per i soggetti con meno di 40 anni di età.
Chiaramente il presidente Draghi voleva usare una proposizione breve ed efficace, ma ha usato una frase poco realistica, dato che la letalità nei più giovani [...]
27 luglio 2021 10:08

Ad oggi il governo continua a latitare sul green pass a scuola. Sono ancora indecisi se l’obbligo dovrà esservi per tutto il personale, ed è ancora più vaga la possibilità per gli studenti. Alla base ci sono gli equilibri del governo, con partiti come Lega e M5S che continuano a strizzare l’occhiolino elettorale ai no-vax… altro non è dato sapere visto che non hanno mostrato una pezza sulle evidenze sanitarie e scientifiche che sarebbero a favore della loro contrarietà.
Nulla per provvedimenti [...]
26 luglio 2021 11:20

Aggiornato il 8 gennaio 2022 da Redazione.
E' approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Dicembre 2020 che ripartisce tra le regioni le risorse del «Fondo per il reddito di liberta' per le donne vittime di violenza» e ne stabilisce i criteri di fruizione. Si tratta di fondi incrementati dal decreto “rilancio” del 2020 e stanziati “al fine di contenere i gravi effetti economici derivanti dall'emergenza epidemiologica da Covid 19, in particolare per quanto concerne le donne in [...]
26 luglio 2021 10:47

Coloro che non vogliono vaccinarsi sono i convinti e quelli in attesa di capire. Indurre a vaccinarsi i primi è più difficile dei secondi. Ma nulla è perso. Concetto semplice quanto fondamentale per arrivare ad una convivenza col virus più di routine che emergenza. Quelli che pensano di uscirne… in fondo a destra…. :-).
Convivenza tra diversi senza menarsi gli uni con gli altri, magari grazie ad alcune scelte mediatiche di chi crede di vendere di più perché valorizza gli scontri (*).
Una [...]
25 luglio 2021 11:59

Credo che tutti ormai abbiano ascoltato l'invito, rivolto ai giovani, di non vaccinarsi, espresso dal segretario della Lega, Matteo Salvini, che ha dichiarato l'inopportunità della vaccinazione per chi ha meno di 40 anni, perché a loro non serve.
Probabilmente questa affermazione deriva dalla "non conoscenza" di Salvini, della situazione generale relativa al Covid, al long Covid, ai vaccini e alle mutazioni del virus.
Per aiutarlo a non comportarsi come un analfabeta funzionale1(problema [...]
25 luglio 2021 10:17

Dopo il green pass obbligatorio per alcune frequentazioni pubbliche, c’è stata mobilitazione dei contrari. Grande rilievo mediatico. Il cittadino medio nel dubbio (pare essenzialmente in attesa di vedere cosa accada) continuerà a restare nel dubbio. Le tante prenotazioni vaccinali grazie all’effetto Draghi, sembrano non compensare un equilibrio sociale ed economico.
Il rilievo mediatico ai no vax assomiglia a quello che viene dato alla presenza dei migranti nel nostro Paese da parte di chi [...]
24 luglio 2021 17:15

Da quando è cominciata la pandemia un anno e mezzo fa, mia figlia che adesso ha tre anni, ha passato molto tempo a casa, mentre io e mio marito lavoravamo chiusi a turno in una stanza. Ci siamo divisi il tempo di cura e di lavoro equamente, e mio marito cucina e si occupa della casa forse più di quanto non faccia io. Eppure, quando è il mio turno di lavoro mia figlia si dispera e piangendo dice che non vuole che io lavori. Al contrario, quando è il turno di mio marito, lo accompagna alla scrivania [...]
24 luglio 2021 17:02

Dal 2019 negli Stati Uniti 25 milioni di dollari all'anno per la ricerca sulla violenza collegata alle armi da fuoco
Le armi da fuoco sono tra le prime 20 cause di morte negli Stati Uniti. Due terzi delle morti causate dalle armi da fuoco sono suicidi. Eppure, tra il 1996 al 2019 le due maggiori agenzie di salute pubblica, NIH e CDC, avevano visto quasi azzerarsi il budget dedicato alla ricerca su questo tema. La strage alla scuola elementare Sandy Hook in Connecticut nel 2012, dove persero la vita venti [...]
24 luglio 2021 15:06

Nonostante il tanto parlare, auspicare, stimolare, incentivare, etc perché la scuola riapra in presenza a settembre, non facciamo illusioni, sarà a distanza e non altro.
Tecnicamente impossibile il contrario, a meno che -auspichiamo di no – non si facciano stare in presenza i vaccinati e a distanza in non vaccinati e quelli in attesa della seconda dose. I numeri e i tempi non sono soggetti ad interpretazioni politiche o lessicali, sono “freddi”: gli studenti a settembre non saranno vaccinati. [...]
24 luglio 2021 12:00

Andando a zonzo su Internet, ho scoperto che una delle motivazioni delle persone contrarie per principio almeno a questo vaccino suona così: i vaccini anticovid non sono abbastanza testati e chi si vaccina adesso fa da cavia.
Bene. Io all’idea di fare da cavia c’ero arrivata diversi mesi fa parlando con un amico medico che si documenta con scrupolo su tanti problemi sanitari e su questo in particolare.
Così, ho fatto un ragionamento.
Covid19 è una brutta bestia, non c’è dubbio. Nella sola [...]
23 luglio 2021 13:19

Il paesaggio non era certo il suo sogno di tutta la vita.
Da adolescente, Alton Lucas credeva che il basket o la musica lo avrebbero portato via dalla Carolina del Nord in giro per il mondo. Alla fine degli anni '80, era il braccio destro del suo migliore amico musicale, Youtha Anthony Fowler, che molti appsasionati hip hop e R&B conoscono come DJ Nabs. Ma piuttosto che solcare il jet-set con Fowler, Lucas ha scoperto la droga e il traffico di droga al culmine della cosiddetta guerra alla [...]
23 luglio 2021 11:00

Una parola molto usata anche in questo periodo covid, è “libertà”. Talvolta non si considera che, accettando di far parte della comunità, la libertà è comunque soggetta alle regole che questa stessa comunità (con gli strumenti della democrazia) si dà. Ricordando che viviamo in una comunità di diritti e di doveri, dove questi ultimi vanno rispettati anche se non condivisi. Ovviamente ci sono tanti abusi e arroganze a cui (talvolta in teoria) porre rimedio.. ma il concetto è quello espresso.
In [...]
22 luglio 2021 10:41

I fatti di Voghera, dove un politico istituzionale leghista ha ucciso con una pistola una persona che lo disturbava, hanno provocato molte reazioni, svariate preconcette, legate alla partigianeria di appartenenza. Gli elementi di prova sono all’esame degli inquirenti, e sapremo forse come sono realmente andati i fatti (legittima difesa o cos’altro...). Ma indipendentemente da responsabilità e giustizia, rimane una questione di fondo: è giusto e necessario un ordine pubblico in cui sia possibile difendersi [...]
22 luglio 2021 8:50

Telefoni cellulari, computer, stampanti, schermi, piccoli elettrodomestici, giocattoli e tutti i tipi di dispositivi. Come se fossero i corridoi di una grande area commerciale, nelle discariche elettroniche dei Paesi africani, asiatici e latinoamericani si possono trovare resti di tutti questi prodotti, molti dei quali provenienti dalle mani dei consumatori occidentali. Molti bambini e adolescenti, molto apprezzati per le loro piccole e abili mani, li smontano e bruciano per recuperare parte dei [...]
21 luglio 2021 14:38

Oggi in Toscana gli amministratori hanno glorificato la donazione di cacciagione al Banco Alimentare, animali cacciati col contributo di una specifica legge regionale.
Siamo sicuri che nel 2021 abbiamo ancora bisogno di glorificare la caccia? E non mandarla in pensione come pratica desueta e archeologica degli umani per procacciarsi il cibo? Viviamo in un Pianeta che si organizza per la salvaguardia di quegli equilibri naturali di cui fanno parte anche gli animali selvaggi (da tutelare). Un Pianeta in cui [...]
20 luglio 2021 13:43

Sebbene il termine puntura sia ampiamente utilizzato, la nozione di bruciatura sarebbe più appropriata. Le meduse infatti non pungono, non attaccano. È il contatto con i loro filamenti che può essere dannoso. Sono quelli che hanno un forte potenziale urticante. Un potere che l'animale conserva, sia che nuoti o sia arenato su una spiaggia. Quindi occorre fare attenzione se i bambini stanno giocando sulla sabbia. Non dovrebbero avvicinarsi troppo.
Il calore neutralizza il veleno
Se dovesse verificarsi [...]
19 luglio 2021 9:18

Gli umani alterano costantemente il mondo. Diamo fuoco ai campi, trasformiamo le foreste in fattorie e alleviamo piante e animali. Ma gli umani non si limitano a rimodellare il nostro mondo esterno: progettiamo i nostri mondi interni e rimodellano le nostre menti. Un modo per farlo è aggiornare il nostro "software" mentale, per così dire, con miti, religione, filosofia e psicologia. L'altro è cambiare il nostro hardware mentale: il nostro cervello. E lo facciamo con la chimica.
Oggi gli esseri [...]
18 luglio 2021 16:43

Il 17 luglio 2019, due anni fa, il giudice di New York Brian Cogan condannò il leader del cartello di Sinaloa, Joaquín el Chapo Guzmán, all'ergastolo in un carcere di massima sicurezza per traffico di droga e a più di 30 anni per violenza armata e 20 anni per riciclaggio di denaro (1). Due anni dopo, quella sentenza non è cambiata affatto la malavita messicana e il narcotraffico internazionale.
Il processo ha avuto poco o nessun impatto sul traffico di droga. Un esperto messicano in materia, [...]
18 luglio 2021 13:23

Le prime timide percentuali di annullamento viaggi cominciano a circolare come indesiderata reazione alle tutt’altro che timide percentuali della ripresa diffusione del virus. In diversi non se ne vogliono ancora rendere conto, ma la realtà è più dura dei desiderata, e le scanzonate ballate di orgoglio italiano di una settimana calcistica fa, cominciano a dare i loro risultati.
Quella sorta di lotta al coltello tra poveri, che avevamo già intuito come rinascita economica a suon di aumenti [...]
17 luglio 2021 19:56

Lo studio, pubblicato alla vigilia dell'International Nelson Mandela Day il 18 luglio, esamina le tendenze a lungo termine della detenzione.
Mostra che negli ultimi due decenni, tra il 2000 e il 2019, il numero di detenuti nel mondo è cresciuto di oltre il 25%, mentre la popolazione mondiale è cresciuta del 21% nello stesso periodo. Alla fine del 2019 erano incarcerate 11,7 milioni di persone.
È una popolazione paragonabile per dimensioni a intere nazioni come Bolivia, Burundi, Belgio o Tunisia.
Il [...]
17 luglio 2021 12:34

In nome della lotta alla pedofilia e alla pedopornografia online, il 6 luglio il Parlamento Europeo ha approvato un regolamento denominato Chatcontrol che agirà in deroga alla norma europea per i dati personali, il famoso GDPR: consentirà ai provider di posta elettronica e non solo di monitorare le comunicazioni dei cittadini europei.
Il Regolamento è stato approvato con 537 voti a favore, espressi da eurodeputati di tutte le famiglie politiche - dai socialisti ai democratici, passando [...]
16 luglio 2021 10:45

Dice la presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, che "l'idea di utilizzare il green pass per poter partecipare alla vita sociale è raggelante".
Noi, di raggelante vediamo i 127 mila morti e i più di 4 milioni di infettati dal virus. La presidente Meloni vuole continuare?
In Italia non c'è l'obbligo di vaccinazione, ma vige il diritto prioritario dei cittadini alla salute e alla vita. Se qualcuno non vuole vaccinarsi può esplicare la propria vita sociale senza infettare chi non vuole ammalarsi [...]
15 luglio 2021 11:59

La Corte di Giustizia Ue ha stabilito che il divieto di indossare sul luogo di lavoro qualsiasi forma visibile di espressione delle convinzioni politiche, filosofiche o religiose può essere giustificato dall’esigenza del datore di lavoro di presentarsi in modo neutrale nei confronti dei clienti o di prevenire conflitti sociali (1).
Il fatto è partito dalla Germania e, oltre il caso e il luogo specifico di riferimento (chador di alcune cassiere in un supermercato) va preso in considerazione per [...]
15 luglio 2021 10:02

Siamo in una nuova emergenza covid che, al momento, non ha regole specifiche in caso di annullamento dei voli. Emergenza che comporta per alcuni l’annullamento del trasporto e per altri (i più, al momento) l’annullamento del trasporto da parte del vettore aereo .
Fintanto che si annulla il volo per covid, si ha diritto al rimborso totale di quanto pagato, mentre se si annulla per altri motivi si deve sottostare alle regole della tariffa che si è scelta.
Annullamento da parte del vettore
Le [...]
15 luglio 2021 9:10

Si discute molto del green pass da applicare col cosiddetto modello francese (1). In diversi tirano solo ad evitare ulteriori danni economici alle categorie commerciali ed economiche coinvolte e per questo fanno finta che tutto vada bene per le infezioni. Sono gli stessi che, stimolati da alcuni politici di governo ed opposizione, hanno sempre opposto la loro disperazione a tutti i provvedimenti di chiusura (lockdown) o vaccinali (obbligo)… come se fosse meglio malati/morti che disperati…
Ma [...]
14 luglio 2021 14:47

Quanto spesso si sente dire che l’Italia è invasa da immigrati illegali e, di conseguenza, si articolano proposte, politiche, campagne… e si sviluppano le fortune politiche per chi riesce meglio a farsi sentire in materia. Con una costante: è colpa dell’Europa, che farebbe poco e che ci lascerebbe da soli nel grande confine mediterraneo che ci separa da uno dei continenti da cui arrivano buona parte degli immigrati.
Ed ogni volta che c’è un qualche barcone che cerca di sbarcare nelle nostre [...]
14 luglio 2021 11:28

Prendendo spunto dall’approvazione della riforma della Legge Francese sulla bioetica del 29 Giugno 2021, è opportuno fare un riassunto della normativa italiana sulla genitorialità delle coppie omosessuali.
Figli di due madri
La Corte Costituzionale (2372019) ha dichiarato inammissibile la questione di costituzionalità sulle norme che impediscono nell’atto di nascita l’indicazione di due madri, l’una per aver donato l’ovulo e l’altra per aver condotto a termine la gravidanza e aver [...]
14 luglio 2021 9:50

Ieri l’intervento di Matteo Salvini al Senato a favore della pregiudiziale di costituzionalità per il ddl Zan contro la transomofobia, sembrava quello di un sostenitore dei diritti individuali di libertà, e non abbiamo dubbi che così fosse la sua intenzione. Ma il Senato, essendo in gioco soprattutto il rinvio del ddl, lo ha messo in minoranza.
Sempre ieri, Giorgia Meloni, in merito alla possibilità che sia indispensabile il green pass per partecipare alla vita sociale, ha utilizzato la parola [...]
13 luglio 2021 13:24

Una proposta di legge regionale per "sostenere iniziative e progetti in materia di informazione sessuale ed educazione all'affettività" nelle scuole. Iniziativa dei consiglieri della Regione Lazio di +Europa e Lista Civica Zingaretti, per assicurare "a tutti i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze il diritto di ricevere una corretta informazione sessuale e un'educazione all'affettività, intese nei loro diversi aspetti inclusi quelli emozionali, biologici, culturali e giuridici".
Iniziativa [...]
13 luglio 2021 10:50

Il diritto di danneggiare l’altro. E’ quanto occorre pensare quando si ha a che fare con i vaccini. Nella situazione che si è determinata per l’alta percentuale di coloro che non si sono ancora vaccinati contro il covid… e che, tra varianti che diventano letali per i non-vaccinati e numeri assoluti, sta determinando l’insorgere di nuove ondate di epidemia.
Il nostro Paese non è nuovo a situazioni del genere. E’ stato così a scuola per i “tradizionali” vaccini obbligatori che, visto [...]
13 luglio 2021 10:08

Quando si deposita la melma le acque diventano chiare e trasparenti. Così possiamo dire della strategia della Ue sui vaccini.
Ricordate? Probabilmente, no.
Ricordate le polemiche sulla inefficiente organizzazione europea sull'acquisto e sulla distribuzione di vaccini che i media scatenarono contro le decisioni della Commissione europea?
Ebbene, tutti i 27 paesi della Unione europea hanno ricevuto le dosi per vaccinare il 70% dei propri cittadini entro luglio. Questo era il compito della Commissione. [...]
12 luglio 2021 13:50

Anche se in tanti, istituzione comprese, cercano di nasconderlo, siamo entrati nella quarta ondata. E prima dell’anno scorso e anche se ora ci sono i vaccini. Proprio un anno fa, nel 2020, in Italia c’erano meno ricoveri, meno terapie intensive e meno casi giornalieri. E mentre l’anno scorso eravamo molto timorosi e premurosi perché avevamo sulle spalle i pesanti lockdown primaverili, quest’anno - diffusa sensazione di uscita dalla pandemia – ci sentiamo tutti più leggeri e disponibili [...]
11 luglio 2021 18:26

Perché pretendere di scrivere io, che non sono strettamente competente, una riflessione sui fatti di Santa Maria Capua Vetere dell’aprile 2020, quando il problema, che avevo avvertito e che volevo esporre, lo trovo espresso in modo molto chiaro e documentato da una persona che se ne intende? Nella fattispecie, da uno psicologo penitenziario che ha lavorato nelle realtà carcerarie dal 1978. (L’unica cosa si cui ho dovuto cercare il significato è stato il termine “trattamentale”, che ho spiegato [...]
9 luglio 2021 19:06

Il cambiamento climatico influenzerà ogni aspetto della nostra vita, compresi gli edifici in cui viviamo e lavoriamo. La maggior parte delle persone negli Stati Uniti, ad esempio, trascorre circa il 90% del proprio tempo al chiuso. Il cambiamento climatico sta modificando radicalmente le condizioni ambientali in cui questi edifici sono progettati per funzionare.
Architetti e ingegneri progettano edifici e altre strutture, come i ponti, per operare entro i parametri del clima locale. Sono costruiti [...]
9 luglio 2021 10:45

Si fa strada l’idea che gli addetti alla sanità che non si vaccinano contro il covid non potranno esercitare nei rapporti col pubblico. Noi siamo preoccupati che ci sia voluto così tanto tempo per comprendere questo rapporto causa/effetto visto che, per esempio, anche a scuola già da tempo non si accede se non si è vaccinati (no per il covid), e ci sembra lunare la discussione che non debba essere introdotto altrettanto obbligo per il covid quando a tutti gli studenti sarà data la possibilità di [...]
8 luglio 2021 12:45

Possiamo affermare che la strategia europea per le vaccinazioni è risultata vincente.
I numeri lo dimostrano.
La percentuale di vaccinati, con almeno una dose, sono:
a) Usa 54%;
b) Unione Europea 52%;
c) Russia 17%.
Queste percentuali vanno paragonate con il numero di abitanti. E', infatti, del tutto evidente che minore è la popolazione maggiore e la facilità di distribuzione, a parità di organizzazione e strutture sanitarie. Si veda il caso di Israele, che ha solo 9 milioni di [...]
7 luglio 2021 13:59

Il lungo e travagliato iter percorso dal DDL Zan si arricchisce dell’ennesimo colpo di scena: la proposta di Italia Viva.
La proposta di Italia Viva
La proposta di Italia Viva avvicina il testo del DDL Zan a una proposta di legge contro l’omotransfobia che aveva presentato nella precedente legislatura il deputato Ivan Scalfarotto.
Si chiede che venga modificato l’art. 1 del DDL Zan che andrebbe sostituito con una formulazione più “semplice” ovvero non si parlerebbe più di discriminazioni basate [...]
7 luglio 2021 13:13

Sono trascorsi 50 anni dal discorso del 18 giugno 1971 del presidente degli Stati Uniti Richard Nixon che pubblicizzava la guerra alla droga dell'amministrazione statunitense. Nixon dichiarò che l'abuso di droga era “il nemico pubblico numero uno dell'America”. Nonostante Nixon abbia menzionato "riabilitazione, ricerca e istruzione" nel suo discorso, la guerra alla droga è stata un'offensiva, con interventi militari, tassi di arresti alle stelle e condanne aggressive. [...]
7 luglio 2021 12:41

L'"occidentalizzazione" della cultura aumenta il pericolo che la Federazione Russa perda la sua sovranità culturale", si legge, tra le altre cose, nel documento di 44 pagine pubblicato sabato scorso sulla strategia di sicurezza nazionale. "I valori spirituali-morali e storico-culturali tradizionali della Russia sono attivamente attaccati dagli Stati Uniti e dai suoi alleati, comprese le società transnazionali e le organizzazioni no-profit straniere". Il tutto ruota sulla tesi, più volte avanzata, che il [...]
7 luglio 2021 11:47

L’Istat ha diffuso i dati delle vendite al dettaglio del mese di maggio (1). Sono in leggera crescita. Sarebbe disastroso se fosse altrimenti, visto che i confronti sono con i periodi più bui del lockdown. Ma è indicativo che la crescita sia decisamente leggera (+0,2%), visto che l’autocontenimento pandemico è stato molto forte e, in teoria la “liberazione” mentre ci avviciniamo all’immunità di gregge dovrebbe darci numeri maggiori.
E’ la registrazione di una realtà di cui tanti [...]
7 luglio 2021 11:45
A maggio 2021 si stima una lieve crescita congiunturale per le vendite al dettaglio (+0,2% in valore e +0,4% in volume). Le vendite dei beni alimentari sono in calo (-2,0% in valore e -1,9% in volume) mentre aumentano quelle dei beni non alimentari (+2,0% in valore e +2,2% in volume).
Nel trimestre marzo-maggio 2021, in termini congiunturali, le vendite al dettaglio aumentano del 3,3% in valore e del 3,5% in volume. Sono in crescita soprattutto le vendite dei beni non alimentari (+5,9% in valore e +6,3% in volume) e sostanzialmente stazionarie quelle dei beni alimentari (+0,1% in valore e in volume).
Su [...]
7 luglio 2021 10:07

Le persone sono andate nel panico per il COVID-19 negli animali sin dall'inizio della pandemia. Ora ci sono molte prove che SARS-CoV-2, il coronavirus che causa il COVID-19, può passare dall'uomo ad altri animali. Fenomeno noto come spillback. Il virus è in grado di infettare una vasta gamma di specie, dai criceti ai gorilla. È rassicurante che la stragrande maggioranza degli animali non si ammala gravemente a causa di un'infezione come fanno gli umani. Inoltre, al momento ci sono pochissimi casi documentati [...]
6 luglio 2021 12:27

Punto cardine della "Carta dei Valori", sottoscritta da 15 partiti europei è la famiglia.
Una domanda preliminare: quale famiglia?
Tutti credono di saperlo, riconoscendola come fatto naturale e universale.
La famiglia e il matrimonio come supporto legale, non è nè un fatto naturale nè universale, poichè se così fosse la sua definizione non dovrebbe variare nel tempo e nello spazio: la certezza dell'istituzione famiglia, cioè dell'insieme di un uomo e di una donna e dei relativi figli, [...]
1 luglio 2021 8:41

Elke Schmidt, direttore degli Uffizi, ha proposto all’amministrazione di Firenze l’istituzione di una tassa su quello che una volta si chiamava panino, ma che tutti chiamano “street food”, proprio come sulle fiancate del pullman della nazionale di calcio c’è scritto Italy e non Italia. Soldi che dovrebbero servire per meglio pulire la città e, soprattutto, i dintorni del museo che dirige, visto che proprio in quei dintorni c’è la concentrazione dello “street food”: food [...]
30 giugno 2021 12:06

Di recente, mi sono vaccinata contro il Covid al Museo della Scienza di Londra, una location decisamente appropriata. Subito dopo aver srotolato la manica, mi sono seduta per un brunch – e celebrare così l’occasione – in un caffè, le cui proposte erano orgogliosamente contrassegnate come “senza OGM”. Tutto ciò mi ha fatto riflettere. Dopo essermi messa in coda per farmi inoculare un vaccino sviluppato geneticamente, venivo incoraggiata a rifiutare con sdegno l’idea di avere alimenti [...]
29 giugno 2021 12:49

Dall'inizio della pandemia di Covid-19, studi trasversali hanno attirato l'attenzione sul potenziale ruolo degli animali domestici nella trasmissione di SARS-CoV-2. I loro risultati sono stati se non contraddittori, almeno non molto allarmanti, al punto che nessuna misura preventiva specifica o restrittiva è stata introdotta... tanto più che la trasmissione dagli animali all'uomo non è mai stata documentata, essendo più probabile ma anche difficile stabilirla. Il problema è però rilevante se si [...]
28 giugno 2021 11:59

La Capitale d'Italia è sommersa dai rifiuti. Dire Terzo mondo è già un complimento. Si passa al Quarto.
Tutta la crisi della gestione rifiuti nella Capitale d'Italia era prevedibile e oggi i romani pagano le conseguenze di scelte sbagliate, ideologiche, basate su slogan buoni per chi ci vuol credere e, soprattutto, si tiene d'occhio l'elettorato.
Sicchè, il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, chiude l'unico termovalorizzatore regionale e la sindaca di Roma, Virginia Raggi, [...]
28 giugno 2021 9:53

Non sono solo gli umani a provare emozioni. Nel suo libro del 1872, “L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali”, Charles Darwin descrisse una serie di emozioni "innate" ed "evolute" in cani, gatti, scimpanzé, cigni e altri animali non umani. Ma gli animali non possono riferire verbalmente le loro emozioni e gli umani spesso interpretano male i sentimenti di un animale, il che può portarci a farli sentire peggio nonostante le migliori intenzioni. Questo perché tendiamo ad antropomorfizzare [...]
27 giugno 2021 18:03

Movida con risse ed eccessi nelle piazze del centro città e nei luoghi di ritrovo. Sono cronache locali e diffuse che le amministrazioni non dovrebbero valutare per una “tradizionale” risposta col metodo classico dell’ordine pubblico: divieto e repressione…. Si rischia di esplodere tutti. Ovviamente non ci sono formule magiche ma solo di riduzione del danno che, se ben proposto, col tempo potrebbe dare risultati.
All’inizio della pandemia i ragazzi - onta pubblica generale - sono [...]
27 giugno 2021 16:24

La coltivazione delle foglie di coca e la produzione di cocaina hanno raggiunto cifre record nel 2020 in Colombia e Perù, e hanno toccato i massimi storici anche in Bolivia, secondo le stime pubblicate il 25 giugno dal governo Usa. L'Office of National Drug Control Policy (ONDCP) della Casa Bianca ha citato la violenza nelle aree rurali e le restrizioni imposte dal coronavirus come i motivi principali che hanno impedito alle autorità di controllare la ripresa dei raccolti.
In Colombia, [...]
26 giugno 2021 18:54

Secondo lo scrittore Matthew Ackerman, il proibizionismo è la peggiore soluzione possibile. Ecco le sue argomentazioni per convincere anche i più conservatori.
Lo scorso novembre, oltre il 75% degli elettori del Mississippi ha votato a favore della legalizzazione della cannabis medica. A febbraio, il Senato del vicino Alabama ha approvato il proprio disegno di legge sulla legalizzazione per il terzo anno consecutivo. Dei quattro stati confinanti con l'Alabama, solo il Tennessee considera ancora [...]
25 giugno 2021 20:03

Oggi le minacce più gravi all’ecosistema non derivano da un nemico “esterno”, ma dalla messa a repentaglio delle stesse sostanze di cui siamo fatti, in particolare del fosforo, molecola straordinaria, ma in via di esaurimento; l’importanza di recuperare una “scienza della lungimiranza”, se non vogliamo andare incontro alla peggiore delle crisi sociali e umanitarie che possiamo immaginare. Intervista a Giovanni Damiani.
Giovanni Damiani, biologo, è esperto in ecologia ambientale. È stato [...]
25 giugno 2021 13:26

Le conoscenze attuali e le sfide future sulla droga e sul carcere in Europa sono oggetto di un nuovo studio dell'Agenzia dell'UE per la droga (OEDT/EMCDDA). Pubblicato alla vigilia della Giornata internazionale contro l'abuso e il traffico illegale di droga (26 giugno), il rapporto, “Prigione e droga in Europa: sfide attuali e future”,
esamina una gamma di questioni in ambito carcerario, compreso l'uso di droghe e i danni, risposte sanitarie e sociali e offerta di farmaci. E mentre [...]
24 giugno 2021 11:35

Tanto clamore (1) ancora in corso, con tanto di intervento del premier Mario Draghi per ribadire la laicità del nostro Stato. Tutto scontato. Alla fine, con molto meno clamore, è altrettanto scontato che le preoccupazioni del Vaticano verranno prese in considerazione: qualche codicillo di puntualizzazione nel ddl Zan verrà inserito per formalizzare quel che sembrava scontato: la legge contro la transomofobia non taglia la lingua a nessuno… ma, non si sa mai, se nelle scuole vaticane dovessero “saltare” [...]
24 giugno 2021 9:51

Giocano a scaricabarile il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e la sindaca di Roma, Virginia Raggi. In mezzo i cittadini. Meglio in mezzo ai rifiuti ci sono i romani.
Iniziamo dal presidente Zingaretti.
Dopo 6 anni di governo regionale, ha varato il piano dei rifiuti nel quale non sono previsti i termovalorizzatori, anzi, fa di più, chiude quello del comune Colleferro (Frosinone), dove affluivano parte dei rifiuti romani.
Proseguiamo con la sindaca Raggi.
Non vuole i termovalorizzatori [...]
23 giugno 2021 12:45

Approvato dalla Commissione europea il Pnrr, il Piano nazionale per la ripresa e la resilienza.
In arrivo i primi fondi per 24,9 miliardi dei 191,5 previsti; di questi 68,9 sono sussidi, a fondo perduto, e 122,6 prestiti.
Il Piano, circa 600 pagine, prevede 190 misure che dovranno essere messe in cantiere entro il 2026. La condizione per avere i successivi fondi è legata all'attuazione del programma che ha scadenze precise: se non si realizza, si ferma l'erogazione di sussidi e prestiti.
Insomma, [...]
23 giugno 2021 10:43

In Europa si contano circa 500 termovalorizzatori, cioè impianti di incenerimento dei rifiuti con recupero di calore. L'80% di questi impianti dista meno di 5 chilometri dalle città. A Vienna uno dei 4 termovalorizzatori è distante mezzo chilometro dal centro.
Lo smaltimento in discarica è quasi inesistente nei paesi del Nord-Ovest dell'Europa (Belgio, Paesi Bassi, Svezia, Danimarca, Germania, Austria, Finlandia), che gestiscono i rifiuti urbani soprattutto attraverso l'utilizzo di termovalorizzatori [...]
22 giugno 2021 11:52

Ci sarà qualche esperto in comunicazione nel Governo e, specificatamente, al ministero della Salute, guidato da Roberto Speranza, o no?
La sensazione, se non la certezza, che l'informazione ai cittadini, vaccinandi e vaccinati, sia stata un optional, una cosa da fare con una conferenza stampa a più voci, quindi senza un reale coordinamento informativo. Eppure, le tecniche comunicative esistono! Per questo, si fanno addirittura corsi universitari!
Vediamo come si doveva organizzare l'informazione.
* [...]
22 giugno 2021 9:00

Nota diplomatica dello Stato Vaticano al nostro in merito alla violazione di alcuni passaggi del Concordato che l’approvazione della legge Zan comporterebbe.
Dalle opinioni pro o contro divorzio, aborto, contraccezione, fecondazione, libertà individuali varie, siamo passati alla nota diplomatica. Non una ingerenza da parte vaticana ma la nostra violazione di accordi. Nota quindi legittima. Nel merito: attacco alla libertà della Chiesa che sarebbe costretta a parlare di diritti Lgbtq nelle proprie scuole [...]
21 giugno 2021 11:15

L’amministrazione di Firenze rischia di far affogare tutti con i suoi provvedimenti per arginare i danni della movida. Attori, oltre all’amministrazione: residenti /cittadini, commercianti e “movidari”.
Residenti: non ce la fanno più e chiedono, coi loro comitati, quiete e ordine pubblico;
Commercianti: braccio armato dei “movidari”, con i loro no! a qualunque ztl o restrizione di orari e zone (pecunia non olet);
“Movidari”: nessuna rappresentanza, ma quando transitano lasciano strisce [...]
21 giugno 2021 9:24

La casa farmaceutica Astrazeneca non ha mantenuto gli impegni assunti nel contratto e per questo è stata condannata da un tribunale di Bruxelles (Belgio).
Astrazeneca avrebbe dovuto consegnare 120 milioni di dosi di vaccino entro il 31 marzo, invece, le dosi fornite nel primo trimestre sono state 30 milioni, il 25% di quanto concordato.
L'azione legale era stata avviata dalla Commissione europea, a nome dei 27 paesi comunitari.
Viene meno la difesa di Astrazeneca [...]
26 maggio 2022 16:09

Il Rhode Island è diventato il 19mo stato a legalizzare la vendita di marijuana grazie al governatore Dan McKee che ha firmato definitivamente un disegno di legge mercoledì 25 maggio.
McKee è stato veloce, visto che i legislatori del Rhode Island hanno definitivamente approvato le norme martedì [...]
26 maggio 2022 10:47
A maggio 2022 si stima un aumento sia dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 100,0 a 102,7) sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese (da 108,4 a 110,9).
Tutte le componenti dell’indice di fiducia dei consumatori sono in aumento. In particolare, il clima economico e quello corrente registrano gli incrementi più marcati passando, rispettivamente, da 97,3 a 103,6 [...]
26 maggio 2022 9:06
Siamo abituati a pensare che la cybersecurity interessi solo dispositivi come computer, smartphone e tablet, ma i cybercriminali hanno iniziato già da tempo ad affondare le loro grinfie su un elenco ben più lungo di prodotti. Non sono esclusi nemmeno alcuni dei prodotti che reputiamo del tutto innocui e che teniamo nelle nostre case.
Vediamo la Top 10 degli apparecchi più strani finiti [...]
26 maggio 2022 8:16

Ogni giorno cinque australiani sono morti per droga nel 2020, tassi simili ai picchi della fine degli anni '90, secondo il rapporto annuale sulla morte indotta da droghe.
Pubblicato giovedì dal programma Drug Trends presso il National Drug and Alcohol Research Center, il rapporto ha rilevato che ci [...]
24 maggio 2022 15:18

Il partito Legalize Cannabis Australia ha avuto ottimo successo al voto del Senato. Il micro partito, che come suggerisce il nome, propone la legalizzazione della marijuana, ha continuato il suo successo nelle elezioni dell'Australia occidentale dello scorso anno, dove ha ottenuto due seggi [...]
23 maggio 2022 14:39

Un sondaggio appena pubblicato indica un forte sostegno alla legalizzazione ricreativa. Tra gli intervistati, il 62% ha affermato di sostenerla mentre il 25% ha affermato che la droga dovrebbe rimanere illegale. Un altro 13 percento ha affermato di non essere sicuro.
Sebbene la maggioranza dei [...]
23 maggio 2022 14:25
Come liberarsi del legame italiano con il petrolio russo? Questo è il grande interrogativo che attanaglia la penisola. Rendersi indipendenti dal Russia, infatti, può sembrare facile a parole, ma lo è molto meno nei fatti. Come rivela la vicenda della raffineria russa che si trova nel porto di Augusta in Sicilia. Già perché proprio da quando è scoppiata la guerra in Ucraina l’Italia ha quadruplicato [...]
23 maggio 2022 9:42
In maggio l'indice della fiducia dei consumatori nell'area euro è tornato a salire di 0,9 punti, anche se rimane a livelli bassissimi a quota -21,1, secondo la stima flash pubblicata dalla Commissione. Nell'Ue a 27, invece, la fiducia dei consumatori ha proseguito la sua discesa (-0,4 punti) fino a quota -22,2. A causa degli effetti della guerra della Russia contro l'Ucraina, entrambi gli indici [...]
23 maggio 2022 9:20
Più di 100 milioni di persone sradicate in tutto il mondo, secondo le Nazioni Unite. L'invasione russa dell'Ucraina ha spinto per la prima volta il numero di persone sradicate in tutto il mondo oltre la soglia dei 100 milioni, hanno avvertito le Nazioni Unite oggi. Una cifra "sorprendente, fonte di preoccupazione" e "che fa riflettere", ha dichiarato l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i [...]
20 maggio 2022 7:15
Eurostat ieri ha pubblicato i dati sull'applicazione della legislazione sull'immigrazione nell'Ue per il 2021. In estrema sintesi: 681.200 persone presenti illegalmente nell'Ue; 342.100 persone a cui è stato ordinato di lasciare il territorio di uno stato membro; 82.700 persone che sono state rimpatriate; 139 mila persone a cui è stato rifiutato l'ingresso nell'Ue. Ma andando a leggere i dati [...]
25 maggio 2022 0:00
Retta rsa in demenza tipo alzheimer
25 maggio 2022 0:00
Omesso consenso informato
15 maggio 2022 0:00
Struttura per anziani
15 maggio 2022 0:00
Mancata fornitura prestazione sanitaria
29 aprile 2022 0:00
Informazioni spese ricovero
29 aprile 2022 0:00
sanzione obbligo vaccinale
28 aprile 2022 0:00
Alzheimer e retta Rsa
10 aprile 2022 0:00
Rette rsa/css
4 aprile 2022 0:00
Invalido in Rsa e Isee ristretto non familiare
4 aprile 2022 0:00
Contributo asl invalidità al 100%
12 novembre 2008 0:00
Testamento biologico. Iter per nomina amministratore di sostegno
12 novembre 2008 0:00
Testamento biologico
10 luglio 2008 0:00
Sentenza su Eluana Englaro
13 novembre 2007 0:00
Caso Englaro. Sentenza Cassazione n. 21748/2007
26 maggio 2022 (1 post)
Individui e istituzioni. Sei ‘cose’ che tornano poco: migrazioni, cryptovalute, narcotraffico, virus, guerra, energia
26 maggio 2022 (1 post)
Perché abolire il porto d’armi. Usa chiama Italia?
25 maggio 2022 (1 post)
La bufala del pagamento in rubli e sostegno alla Russia con i proventi delle forniture di gas all'Italia
25 maggio 2022 (3 post)
Aborto. Pontedera affidata ad una no-abort. Affidereste vaccini a no-vax? Caso nazionale e non solo
22 maggio 2022 (2 post)
Gas russo e rubli. Chi non paga e chi si prepara a pagare… Chi gioca per chi?
20 maggio 2022 (1 post)
Prevenzione vaiolo delle scimmie. Guardarsi anche dalla cultura omofoba del Ecdc
18 maggio 2022 (1 post)
IUS SCHOLAE – calendarizzare la legge in Parlamento e votarla entro la fine della legislatura!
18 maggio 2022 (3 post)
Ucraina. Europei a favore sanzioni e ingresso in Ue
18 maggio 2022 (1 post)
Inflazione rallenta…. Arrivano periodi difficili
17 maggio 2022 (1 post)
Narcotraffico Venezuela. Con armi e soldi russi... finché ci sono
29 giugno 2021 13:15
Francia cannabis. Rapporto finale Commissione parlamentare: Legalizzare!!
La relazione finale della missione informativa congiunta sulla regolamentazione e l'impatto dei diversi usi della cannabis è stata adottata lunedì 28 giugno dai deputati. Questo rapporto propone in [...]
23 maggio 2022 13:45
Sicurezza reale percepita. Intervista
"Tutto l'ordine dei cieli e tutte le cose che riempiono la terra, tutti quei corpi insomma che formano l'enorme impalcatura dell'universo non hanno alcuna sussistenza senza una mente, e il [...]
22 maggio 2022 18:54
Canicola. Come aiutare cani e gatti
Quando viene lanciata l'allerta ondata di caldo, non siamo gli unici a soffrirne. I nostri amici cani e gatti fanno fatica a sopportare temperature troppo elevate. Ma abbiamo la possibilità di alleviarli [...]
21 maggio 2022 9:30
Come erano i cani nella preistoria?
La variabilità morfologica dei cani preistorici europei è stata oggetto di uno studio comparativo confrontando quella dei cani moderni. I ricercatori si sono concentrati in particolare sull'analisi [...]
19 maggio 2022 12:09
La bufala del pagamento in rubli e sostegno alla Russia con i proventi delle forniture di gas all'Italia
Avete visto come il presidente russo, Vladimir Putin, ha messo nel sacco l'Italia, imponendo il pagamento delle forniture di gas in rubli e aggirando le sanzioni per cui con la vendita del [...]
14 marzo 2022 14:38
Rimedi per rincari bollette energia e benzina. No allo statalismo. Sì ad incentivare consumi e imprese
Il nostro governo ha presentato a Bruxelles un piano per stabilire un tetto massimo di 80 euro a megawattora per il prezzo del gas in tutta l’Ue, ma Bruxelles non sembra d’accordo, perché i [...]
23 maggio 2022 4:54
Osservatorio disservizi 15-22 Maggio. L’Italia che non funziona. Pubblica amministrazione sempre in testa e in crescita
Ogni lunedì Aduc rende noti i dati dei disservizi, nel privato e nel pubblico, segnalati da utenti e consumatori che si sono rivolti ad essa nella settimana precedente.
Uno spaccato dell’Italia [...]
7 maggio 2022 13:34
Informazione. 2 mln e mezzo per l’Isola dei famosi. Sarà bene che tanti si facciano un bagno di realtà
“L'Isola dei Famosi”, in onda ieri sera su Canale 5, ha fatto registrare quasi 2 milioni e mezzo di spettatori (1).
Per i fan e i produttori di questi programmi è un successo. Facciamo loro gli auguri [...]
5 maggio 2022 12:15
Conte e il termovalorizzatore romano
"Un futuro luminoso". Così l'allora premier Giuseppe Conte, pronosticava all'Italia. Era il 2019, ante Covid-19, e il Pil italiano crebbe solo dello 0,3%, che di luminoso non ha proprio nulla.
Nel [...]
27 aprile 2022 12:47
Scienza. Zanzare Ogm
Le riteniamo fastidiose per le punture, i ponfi e il prurito, ma le zanzare provocano più danni di quel che comunemente di possa pensare. Tra malaria, dengue, Zika e febbre gialla le punture di [...]