testata ADUC
Gas russo. Embargo totale o parziale, consumare meno... Quali soluzioni per tagliare le importazioni?
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
22 marzo 2022 10:49
 
Le sanzioni europee contro la Russia non hanno preso di mira le importazioni di gas russo. Continuano quindi a fornire valuta estera alle casse del Cremlino. Finora. Non dovrebbe durare, ma quanto lontano andare e come farlo? Posizioni e proposte divergono. Panoramica e tentativo di identificare le soluzioni che sembrano più appropriate in quella che l'ufficiale prussiano Carl von Clausewitz ha definito "nebbia di guerra".

L'opzione di non fare nulla nelle prossime settimane non è sostenibile. Lo scopo delle sanzioni economiche è quello di rendere più difficile l'intensità e il proseguimento della guerra per il regime di Putin, e quindi le sue conseguenze un po' meno disastrose per la popolazione ucraina. Gli sforzi bellici sono costosi in termini di spese militari e misure di sostegno per il resto dell'economia.

Tuttavia, i ricavi delle vendite di gas all'Unione Europea portano diversi miliardi di dollari al mese in Russia. Sei miliardi in base al prezzo medio osservato nel 2021, molto di più con i prezzi del gas di oggi. La maggior parte passa attraverso Gazprom, la compagnia statale che ha il monopolio delle esportazioni dei gasdotti. Un altro alimenta direttamente le casse del Cremlino attraverso la tassa sull'esportazione di idrocarburi.

L'embargo totale, rischio frattura in Ue
Molte le voci a favore di un embargo totale e immediato, come quello messo in atto da Stati Uniti e Regno Unito, molto meno dipendenti dell'Ue dal gas russo. Questa soluzione ha il vantaggio del massimo effetto. Ma la sua attuazione incontra ostacoli molto seri.

In primo luogo, le importazioni sono regolate da contratti take or pay a lungo termine. Gli acquirenti che li hanno firmati devono rimuovere le quantità fornite o, in mancanza, pagarle. Vanno quindi infranti, ad esempio invocando una clausola di forza maggiore. Ma anche operatori come Engie o RWE sono vincolati da contratti di fornitura con i propri clienti. Per onorarli, dovrebbero quindi rivolgersi urgentemente ad altre fonti, a prezzi di fornitura più elevati.
Per evitare il loro fallimento e quello dei loro grandi clienti, gli Stati dovranno necessariamente intervenire, ad esempio limitando i prezzi o distribuendo la carenza.

In secondo luogo, l'effetto dell'embargo totale e immediato è massimo anche per le economie europee. Per le famiglie: prezzi energetici molto elevati, potere d'acquisto ridotto, comfort ridotto per alcuni ma forte deterioramento delle condizioni di vita per altri. Per le imprese e l'industria anche i prezzi dell'energia molto alti, il calo generalizzato della competitività, la produzione razionata e il fallimento di alcuni settori.

Nel caso della Germania, ad esempio, l'embargo sull'energia russa porterebbe a una riduzione del PIL fino al 2,5%, ha avvertito di recente un gruppo di 9 economisti. Secondo il loro scenario, la diminuzione delle consegne nette di gas sarebbe di circa il 30% in un anno. La quota di gas russo nelle importazioni di gas tedesche è ora del 55%, ma si tiene conto di un aumento significativo delle importazioni da altri paesi. Gli autori contano anche su carbone, nucleare e un maggiore sforzo per risparmiare energia.

In terzo luogo, poiché la dipendenza degli Stati membri dell'UE dal gas russo è molto eterogenea, l'embargo è più o meno costoso e doloroso da un paese all'altro. È probabile che i più dipendenti si oppongano categoricamente. Lo aveva già annunciato all'inizio di marzo il ministro dell'Economia tedesco Robert Habeck, dichiarando che si trattava di "la sicurezza energetica del Paese […] e la sua coesione sociale".

Gli sforzi per ridurre le importazioni di gas russo non possono essere condivisi in proporzione al solo livello di dipendenza. I paesi meno dipendenti dovranno aiutare quelli più dipendenti, ma trovare un accordo non è facile.

Il grafico sottostante mostra la quota di gas nel mix energetico per Paese e la quota di questo gas importato dalla Russia nel 2020. Solo uno di questi due dati non è sufficiente per misurare la dipendenza di uno Stato dal gas russo.
 

Prendiamo l'esempio della Finlandia, che dipende molto da questo gas per la produzione di una piccola quantità della sua energia, contro la Germania, o meglio ancora la Moldova, che è fortemente dipendente dal gas russo per una parte significativa della sua produzione di energia. Pertanto, un embargo colpirebbe più fortemente la Germania e la Moldova, nonostante una quota di gas russo sulle importazioni totali inferiore a quella della Finlandia.

Condividere l'onere quindi richiede tempo, tanto più quando lo sforzo collettivo da fare è grande. Ai nostri occhi, un embargo totale e immediato sembra difficilmente compatibile con il mantenimento di un'Europa unita, come lo è stato finora di fronte all'invasione russa dell'Ucraina.

Pochi echi della soluzione ucraina
Una misura che potrebbe aggirare gli ostacoli precedenti mentre prosciugherebbe i flussi di valuta estera verso la Russia sarebbe quella di continuare a pagare il gas russo ma di allocare gli importi in un conto di deposito a garanzia. Sarebbero congelati lì in attesa di una sospensione del conflitto (cessate il fuoco o accordo di pace, per esempio).

Questa soluzione offre anche una via d'uscita alla controparte e la incoraggerebbe, anche se solo di poco, a deporre le armi. A nostra conoscenza, questa soluzione proposta dall'Ucraina non ha riscosso molto sostegno. Forse perché probabilmente verrebbe rifiutato dalla Russia, il che ricondurrebbe poi al problema precedente.

Non proprio, però, perché spetterebbe alla controparte prendere la decisione di chiudere il rubinetto interrompendone le consegne e quindi sciogliendo i contratti a lungo termine. Qui entriamo in considerazioni tattiche. Uno di questi riguarda un altro svantaggio dell'immediato embargo totale: è un gioco one-shot e unico. Preclude ogni possibilità di nuove misure in un futuro pacchetto di sanzioni.

Una riduzione parziale, ma quale?
Per costruzione, una riduzione limitata delle importazioni di gas russo non ha quest'ultimo difetto. Limitarlo a un certo livello può essere visto come un primo passo. Anche per l'edilizia, una parziale riduzione mitiga lo shock economico per l'UE rispetto alla soluzione dell'embargo totale. Infine, per costruzione, continua a far fluire valuta estera al Cremlino, fondi che continueranno quindi ad alimentare lo sforzo bellico della Russia.

Ma questo inconveniente deve essere soppesato rispetto al suo principale vantaggio: facilitare l'ottenimento di un accordo tra gli Stati membri e quindi rendere più probabile una rapida attuazione. Il dilemma tra embargo totale o parziale è chiaro: una sanzione più efficace, ma il rischio di non vedere mai la luce; una sanzione meno efficace ma un minor rischio di non vedere mai la luce.

Se la decisione di una prescrizione parziale sarà presa nelle prossime settimane, resta da vedere quale. Sono infatti possibili diverse soluzioni.

Una prima soluzione proposta da un trio di economisti è l'introduzione di una specifica tassa dell'UE sulle importazioni di gas russe. L'aumento del prezzo del gas russo avrebbe l'effetto di ridurre le consegne di Gazprom e di favorire il gas non tassato proveniente da altre parti. Meno entrate per il Cremlino, dunque. E di più anche per l'Ucraina perché secondo i promotori di questa soluzione il ricavato della tassa sarebbe devoluto a un fondo di solidarietà con Ucraina e rifugiati. Ma quali sarebbero gli importi raccolti e il livello dei volumi meno importati? Naturalmente dipendono dall'altezza della tassa. Piccola tassa, piccoli effetti; grandi tasse, grandi effetti. Si noti che una tassa di importo astronomico, per non dire infinita, porterebbe ovviamente alla stessa conseguenza di un embargo totale: non più di un singolo m3 di gas russo importato nell'UE.

Un altro intervento pubblico relativo al prezzo consisterebbe nel fissare un tetto al prezzo dei mercati all'ingrosso del gas in Europa, ad esempio un prezzo massimo di 100 euro/MWh, livello che resta comunque molto superiore al costo di produzione e consegna di gas russo.
Va ricordato che le formule di prezzo previste nei contratti europei “take or pay” si basano sul prezzo dei mercati all'ingrosso del gas in Europa, non più sul prezzo del petrolio come in passato. Tale provvedimento ha il grave inconveniente di ridurre indiscriminatamente le entrate dei vari esportatori, Russia, ma anche Algeria e Norvegia. Trasferirebbe parte delle entrate del gas ai consumatori europei.

Una misura del genere confonderebbe un po' le cose: ridurre le importazioni russe ma anche garantire la tutela dei consumatori, obiettivo chiave del momento in questi tempi di inflazione e debole crescita del potere d'acquisto. Tuttavia, è meglio utilizzare uno strumento diverso per ogni obiettivo perseguito.

La fissazione di un prezzo massimo per il gas non merita di essere considerata uno strumento sanzionatorio. Allo stesso modo, la diversificazione degli approvvigionamenti verso l'UE auspicata dalla Commissione per ridurre la nostra dipendenza dalla Russia non è proprio uno strumento di sanzione, anche se porterebbe a una riduzione delle importazioni di Gazprom.

La Commissione propone inoltre di moltiplicare nel 2022 gli sforzi di efficienza energetica e sobrietà. Consumare meno energia è ovviamente un modo per ridurre le importazioni di gas russo e quindi i ricavi verso la Russia.

Ovviamente non è perché questo mezzo è indiretto e non è in senso stretto un meccanismo sanzionatorio che non dovrebbe essere utilizzato! Non esitate, come raccomandato dall'Agenzia internazionale per l'energia e come recentemente invocato da due economisti, ad abbassare il riscaldamento della vostra casa perché “Ogni kWh consumato male arricchisce l'esercito russo”.

Giocare sulle quantità
Una limitazione diretta delle importazioni russe può essere esercitata tramite una limitazione delle quantità. Sono quindi possibili diversi schemi. Quella di un unico acquirente europeo che, ad esempio, limiterebbe gli acquisti di gas russo a 84 miliardi di m3 nel 2022, ovvero circa la metà della quantità importata via gasdotto dalla Russia nel 2019.

Come per gli acquisti centralizzati dei vaccini SARS-CoV-2, le quantità sarebbero poi distribuite ai vari Stati membri. Per l'eterogeneità delle situazioni sopra richiamate, la regola per la distribuzione delle quote gas non può tuttavia essere semplice come un'allocazione basata sul numero di abitanti di ciascun Paese. Né è facile raggiungere il consenso tra gli Stati membri.
In uno schema decentralizzato, ciascuno di essi riduce le proprie importazioni come può, desidera ed è spinto a farlo dalla propria opinione pubblica. Tuttavia, Bruxelles deve garantire un coordinamento minimo per evitare una corsa all'offerente più basso che si tradurrebbe in una riduzione totale molto piccola delle importazioni.

A queste difficoltà si aggiunge l'ostacolo dei contratti a lungo termine. Sembra difficile invocare un caso di forza maggiore per giustificare una riduzione parziale delle importazioni. In caso di forza maggiore perché non dovrebbe applicarsi a tutti i quantitativi previsti nei contratti? Un modo per ridurre questa difficoltà sarebbe che i paesi meno dipendenti interrompano completamente le loro importazioni dalla Russia mentre quelli più dipendenti le mantengano.

In conclusione di questa panoramica troppo rapida e di questa analisi troppo succinta, il lettore avrà capito che non esiste una soluzione ideale. Anche se il conto di deposito a garanzia e la tassa sembrano in una posizione migliore. Per non parlare delle singole azioni di sobrietà energetica, comunque da incoraggiare.

Anche se l'embargo parziale e potenzialmente progressivo sembra più rilevante dell'embargo totale immediato. Avrà anche capito che gli economisti si accampano nella nebbia della guerra. Come i militari, devono studiare le diverse opzioni da ogni angolazione e con freddezza e adattarle e rivederle in base al corso del conflitto.

Per stabilire il loro piano, hanno bisogno di informazioni e di anticipare l'evoluzione della domanda e dell'offerta, i prezzi di mercato, i costi e le possibili risposte della controparte. L'esercizio è acrobatico e passibile di errore, ma è essenziale.

(François Lévêque - Professeur d’économie, Mines ParisTech – e Félix Michelet - Doctorant, Mines ParisTech – su The Conversation del 21/03/2022)
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS