testata ADUC
Genitorialità: come i genitori sono diventati comunicatori di crisi
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
5 marzo 2022 10:35
 
Cambiamenti climatici, Covid-19, guerra in Ucraina... Di fronte a un disastro dopo l'altro, gli adulti sono soggetti alle legittime domande dei più giovani. Come rispondere senza aumentare l'ansia?

Una delle principali difficoltà della genitorialità così come viene vissuta oggi è dover produrre storie che trascrivano, in modo più o meno accettabile per i bambini, la litania di disastri che sembrano susseguirsi a ritmo sostenuto. A ciascuno di loro, più o meno, arriva sempre la stessa domanda: quale atteggiamento adottare con i più piccoli? Nei media, articoli intitolati "Ai bambini si dovrebbe raccontare di...?" (aggiungi il disastro di tua scelta) sono all’ordine del giorno.
A questo proposito, nascondersi nella sabbia, mettere il più possibile in prospettiva i problemi, o anche scegliere di non parlarne affatto è di gran lunga l'opzione peggiore. Spesso con uno smartphone o un tablet in mano, un orecchio e uno sguardo verso qualche media, il bambino difficilmente può sfuggire ai flussi di notizie che circolano attraverso più canali e alle domande che sollevano. Ad ogni modo, i suoi compagni e compagne gli parleranno delle ultime notizie a scuola; e la sua rivista o app preferita farà un fascicolo tematico sull'argomento poche settimane dopo. Quindi: il dialogo resta l'opzione più saggia.

Il potere didattico delle briciole di pane
Già due anni fa abbiamo dovuto fare capriole pedagogiche per spiegare cosa fosse il Covid-19. La prima difficoltà è che l'adulto, che dovrebbe incarnare una conoscenza illimitata, è spesso lui stesso completamente abbandonato. Alla semplice domanda "che cos'è un virus?", deve, nella maggior parte dei casi, precipitarsi di nascosto su Wikipedia per poter poi affermare con tono dotto: "Un virus è un agente infettivo che richiede un ospite, spesso una cellula, i cui costituenti e il cui metabolismo innescano la replica”. Poi, il figlio, alzando un sopracciglio in segno di incomprensione, l'adulto dovrà impegnarsi a tradurre al meglio questo gergo, utilizzando perché no immagini mentali, schemi, o anche la forza didattica della briciola di pane, in un una specie di remake domestico dello spettacolo "Non è scienza missilistica".
Mentre immaginavi di farla franca, i bambini finiscono sempre per fare domande fastidiose, o almeno quelle a cui non abbiamo risposta. “Papà, da dove viene il virus? “Uh, guarda figliolo, è piuttosto complicato. Inizialmente abbiamo pensato che fosse colpa del pangolino, un animale squamoso che si mangia in Cina. Questo mammifero potrebbe essere stato l'ospite intermedio del virus e facilitare il passaggio dai pipistrelli agli umani... Una specie di ponte, sai? Questo si chiama zoonosi. Il virus potrebbe anche essere prodotto in laboratorio, mediante manipolazione. E poi scappa. Ma, all'inizio della pandemia, questa ipotesi era considerata una teoria del complotto... — Papà, cos'è una teoria del complotto? "Uhm, non vuoi invece guardare My Hero Academia?".

Non appena hai pensato di essere uscito dalla spinosa questione della variante Omicron, è improvvisamente spuntata una nuova orribile sequenza di notizie: la guerra in Ucraina. Da qui questa strana sensazione che cresce in te, quella di trasformarti gradualmente in un comunicatore di crisi. Dovrebbe essere installata una lavagna a fogli mobili in cucina per "aggiornamenti" regolari? Sta a voi decidere... Mentre, nei vostri sogni di genitorialità, vi immaginavate di fare ai vostri figli un discorso galvanizzante su un futuro radioso, qui siete occupati a ricevere da tutte le parti le manifestazioni di una realtà che non ha nulla di più inaffondabile. Secondo un sondaggio pubblicato dall'Istituto Gece, nel 2019 solo il 3% dei genitori pensa ancora che la generazione dei propri figli vivrà meglio della loro, mentre il 78% crede il contrario.

Attacco nucleare
In questa fase della cronaca, un piccolo punto della situazione è essenziale. Se oggi sembrano susseguirsi a ritmi frenetici, possiamo notare che i disastri ci sono sempre stati. Nel medioevo doveva essere spiegato ai bambini che la peste nera che devastò l'Europa non fu una gastroenterite. Poi, qualche secolo dopo, che Hitler non era Bibi Fricotin. I bambini non sono solo dolci sognatori, ma anche un branco di ultra pragmatisti in attesa di risposte concrete. "Ricordo che durante la Guerra del Golfo, la prima domanda che mia figlia mi fece fu: 'Quanto dista?', dice questo papà.
Dopo aver avuto due figli durante una nuova unione, due decenni dopo, questo padre si è ritrovato recentemente a confrontarsi con una ripetuta manifestazione di buon senso infantile. "Uh, di certo non comincerà con la nostra città..." gli disse uno dei suoi amici. loro, preoccupati per un possibile attacco nucleare. In altre parole: se le cose non esplodono subito da queste parti, posso continuare ad armeggiare con il carrello di atterraggio del Millennium Falcon fuori dai Lego. Perché, infatti, laddove l'adulto si immergerà in una palude di informazioni angosciose da cui gli sarà difficile astrarre, al punto da oscurare tutta la sua vita quotidiana, il bambino ha questo raro potere di essere a diretto contatto con ciò che sta accadendo e per poter, il secondo dopo, volare via interamente verso mondi immaginari.
“Abbiamo parlato della guerra con mio figlio, mi ha raccontato questa mamma via sms dalle pendici dei Vosgi. Non ha cercato di capire le cause. Soprattutto, voleva essere rassicurato che la guerra non era nel suo Paese. E poi il papà di uno dei suoi compagni di scuola è russo. Quindi abbiamo parlato del fatto che i russi come popolo non sono "cattivi", che possono anche essere scontenti di questa guerra. …. Se dobbiamo parlare di ciò che accade ai bambini, è proprio perché i loro modi particolari, bizzarri, poetici di vedere il mondo sono infatti parte di un contesto reale, e in contrasto con esso.

Danno collaterale
Tendiamo a dimenticarlo, ma il bambino (un concetto onnicomprensivo che copre diverse realtà dell'età e dell'ambiente socio-culturale) è, proprio come l'adulto, un soggetto di storia, come lo specialista della seconda guerra mondiale Eric Alary, nel suo eccellente libro Histoire des enfants. Dal 1890 ai giorni nostri (Passati composti, 336 pagine, 23 euro): “L'infanzia, come ci piace immaginarla, è fatta di sogni e giochi, canti e filastrocche. Ma i giochi di biglie, nascondino e campana, dipendono dal loro tempo, dalle questioni politiche, dal progresso medico e industriale, dall'evoluzione della società e dagli eventi storici. (…) I bambini e l'infanzia sono infatti costruiti in una storia globale, ma anche una storia a sé stante. »
Oggi vediamo ancora una volta che la guerra non è solo un'attività barbarica tra adulti più o meno consenzienti, ma anche questa assurdità la cui arbitrarietà si misura con il metro del danno collaterale prodotto sui più giovani, sul loro corpo, sulla loro psiche, la loro innocenza. Durante il suo discorso in videoconferenza al Parlamento europeo il 1 marzo, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha rivolto un discorso al triste maestro del Cremlino e ai suoi soldatini: “Vogliamo che i nostri figli vivano. Mi sembra giusto. Ieri sono morti sedici bambini. E ancora, il presidente Putin dirà: "Questa è un'operazione militare e stiamo attaccando le infrastrutture militari". Dove sono i nostri figli? In quali fabbriche militari lavorano? Su quali missili? Forse stanno guidando carri armati? Hai ucciso sedici bambini!”

(Nicolas Santolaria su Le Monde del 05/03/2022)
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS