testata ADUC
Ambiente, clima, biodiversità. Estinzioni senza colpe
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Primo Mastrantoni
21 luglio 2022 10:44
 
 Immaginate l'urlo di terrore dei dinosauri quando un asteroide si abbatté sulla Terra provocandone l'estinzione. La nube sollevata dall'impatto oscurò il cielo, diminuì i raggi solari e provocò un inverno lungo decenni. Quando la nube si dissolse definitivamente tre quarti delle specie viventi si erano estinte. Questo lo scenario della catastrofe che sconvolse la Terra 66 milioni di anni fa. Eppure, la vita tornò. Non c'erano più i dinosauri ma altri essere viventi. Il nostro Pianeta ha avuto, in precedenza, altri quattro eventi catastrofici tra i 444 e i 200 milioni di anni fa che hanno provocato estinzioni di massa. Tutto ciò può essere inserito nella storia evolutiva della Terra, considerato che nel tempo è scomparso il 99% dei quattro miliardi di specie presenti nel nostro Mondo. Tre degli eventi catastrofici hanno causato il raffreddamento e due il riscaldamento globale. Sono eventi che vanno inseriti nell'arco temporale di centinaia di milioni di anni che hanno determinato la fine di una specie e la nascita di altre vite.
Oltre agli eventi naturali, anche gli esseri umani hanno avuto un impatto sull'ambiente e non solo dai processi di industrializzazione che si sono succeduti dal 1700 in poi. L'idea che l'uomo vivesse in equilibrio con l'ambiente circostante non corrisponde alle valutazione di quanto accaduto, infatti, c'è una sovrapposizione temporale tra l'arrivo dell'uomo e l'estinzione della megafauna – 178 dei più grandi mammiferi - dovuta alla caccia. Nell'8.000 a.C. c'erano 5 milioni di persone nel Mondo che hanno ucciso centinaia di specie che non avremo mai più.
L'espansione dell'agricoltura è stata uno dei maggiori impatti dell'umanità sull'ambiente. Nel corso del tempo l'uso del suolo è stato modificato. Secoli fa la maggior parte della Terra era selvaggia: foreste e praterie dominavano il paesaggio. Oggi, la metà dei terreni abitabili è utilizzata per l'agricoltura, il che ha diminuito la biodiversità ma ha permesso di produrre cibo più che sufficiente per tutti, anche se mal distribuito. L'utilizzo della tecnologia ha consentito di aumentare la resa delle coltivazioni: a livello globale, per produrre la stessa quantità di colture del 1961, abbiamo bisogno solo del 30% dei terreni agricoli, il che consente di ripristinare gli ambienti precedenti ("Our World in Data").

Anno 2100. New York, Amburgo, Hong Kong, Londra, Cairo, Copenhagen e Roma sono invase dall'acqua. Da quando lo strato di ghiaccio artico e antartico si è sciolto, il mare ha sommerso la Danimarca, i Paesi Bassi, il Belgio e il Bangladesh. Nelle latitudini temperate il clima è diventato tropicale, nelle Prealpi crescono pini e cipressi, più a sud il clima è saheliano. E' lo scenario temuto del cambiamento climatico cui concorre l'effetto serra, quando i valori di emissione dei gas sono eccessivi, provocando il riscaldamento globale. Non tutto è dovuto all'impronta umana, considerato che anche gli ambienti naturali - vulcani, paludi, sedimenti oceanici - contribuiscono a tale effetto.
Possiamo intervenire per la nostra parte.

(Articolo pubblicato sul quotidiano LaRagione del 21 luglio 2022)

 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS