testata ADUC
Depenalizzazione droghe. Dibattito in sordina nella polizia francese
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
26 dicembre 2021 11:36
 
 Foto di fasci di cocaina sequestrati dopo un'operazione di polizia e diffusi sui social network, comunicati stampa che salutano lo smantellamento di una nuova filiera di importazione di cannabis o eroina: si susseguono i giorni della lotta alla droga.
Sulla carta - e per le statistiche - queste "vittorie" testimoniano la reale mobilitazione di polizia, gendarmeria e dogane nell'instancabile guerra condotta contro i trafficanti. Ma, al di là della soddisfazione, un numero crescente di agenti di polizia sul campo, compresi quelli assegnati a reparti specializzati, cominciano a dubitare dell'efficacia di una strategia che difficilmente sembra contenere il livello del traffico o quello del consumo. Né le 100.000 multe forfettarie per illecito civile emesse da settembre 2020, né i grandi sequestri effettuati nello stesso anno (96 tonnellate di cannabis, 13 tonnellate di cocaina, 1 tonnellata di eroina e 1,2 milioni di pasticche di ecstasy) hanno smentito questa osservazione: i francesi rimangono i maggiori consumatori di sostanze psicoattive in Europa, in particolare di cannabis.
Dal 2016 al 2020, secondo i dati del ministero dell'Interno, ogni anno sono state incriminate in media 208.000 persone per reati di droga. I consumatori (179.000) sono quattro volte più numerosi dei trafficanti (44.000), sebbene 17.000 siano implicati per diverse categorie di reati. In totale, il 18% di tutte le persone implicate dalla polizia o dalla gendarmeria è coinvolto in procedimenti relativi alla droga. Quanto alla quota di procedimenti penali, è passata dal 15% al ??32% nell'arco di quindici anni, secondo l'Osservatorio francese delle droghe e delle tossicodipendenze.

Corsa per i risultati
Per gli agenti di polizia, non si tratta di dichiarare pubblicamente ciò che questo "ciclo infinito" ispira in loro. Avanzano le loro valutazioni sotto la copertura del rigoroso anonimato. Un discorso di stanchezza, sentito da Marsiglia a Lille, da Lione a Rennes. Sia che lavorino nella polizia giudiziaria, nei servizi autostradali pubblici, nella sicurezza dipartimentale, descrivono tutti una quotidianità estenuante e ripetitiva, dove contano solo gli esiti dei sequestri o dei controlli d'identità nella speranza di raccogliere quei pochi grammi di cannabis che consentiranno - statistica sottigliezza - per rivelare, nella nomenclatura della polizia, un caso risolto rapidamente appena è stato notato. Per uno di loro, assegnato a un gruppo antistup nelle province, “l'attuale strategia mira solo a cercare di impedire alle grandi reti di raggiungere una massa critica sul piano finanziario, che consentirebbe loro di trasformarsi in veri e propri cartelli e minacciare le istituzioni”.
Negli ultimi anni, strutture con un pubblico ancora riservato hanno cercato di unire le voci dissonanti dei membri delle forze dell'ordine stanchi della corsa ai risultati. La filiale francese dell'organizzazione internazionale Law Enforcement Against Prohibition (rappresentanti della legge contro il proibizionismo) gestisce, dal 2018, attorno a uno zoccolo duro di una mezza dozzina di agenti di polizia attivi o in pensione, una rete informale di doganieri, gendarmi, magistrati, impiegati e attori della catena penale per "proporre una riflessione globale su una questione che meriti più di dichiarazioni con lo stampino", come sintetizza un suo rappresentante.

Membro fondatore, Jean-Pierre Havrin, ex commissario di divisione, si rammarica che sia "oggi praticamente impossibile discutere seriamente dell'argomento con un politico: cambiare il paradigma significherebbe, tra l'altro, rinunciare a buone figure" a cui vengono utilizzati "elementi del linguaggio "destinato all'opinione pubblica. Come quelli dello smantellamento dei punti di trattativa, che nel giro di pochi mesi è diventato un indicatore completo dell'attività dei servizi di polizia e della rilevanza della strategia perseguita dalle autorità pubbliche. "Ma", continua Havrin, anche un poliziotto con quindici giorni di servizio può arrestare un tizio che ha in tasca 3 grammi di hashish."

"Prosciuga il mercato nero"
“Police contre la prohibition”, collettivo nato tre anni fa e molto attivo sui social, milita a favore della depenalizzazione, in nome del realismo e della difesa delle libertà fondamentali. "Mentre chiunque può mettere in pericolo la propria salute con cibo spazzatura e eccesso di alcol", afferma Bénédicte Desforges, ex tenente di polizia e fondatrice di “Police contre la prohibition”, il consumo di droghe resta l'unica condotta personale che, senza arrecare di per sé danno agli altri, costituisce un reato. "Per Desforges", la depenalizzazione è tanto più essenziale in quanto porrebbe anche fine alla politica dei numeri e, all'improvviso, potrebbe calmare i rapporti tra polizia e popolazione”. Resta un grosso ostacolo: una cultura radicata nelle forze dell'ordine e alimentata, secondo l'ex poliziotta, da pregiudizi razziali sulle origini etniche di consumatori e spacciatori, e da una stigmatizzazione dei consumatori, «che molti poliziotti si ostinano a considerare persone non normali".
"Ci sono ancora troppe fantasie e confusione su questo tema", deplora Caroline Janvier, deputata al Parlamento (La République en Marche) di Loiret, relatrice tematica della commissione di informazione congiunta sui regolamenti e l'impatto dei diversi usi della cannabis. Il suo rapporto,
https://salute.aduc.it/articolo/francia+cannabis+rapporto+finale+commissione_32842.php
reso pubblico il 5 maggio, conclude che esiste una necessaria "legalizzazione regolamentata" della "cannabis ricreativa". "La nostra porta d'ingresso", dice Janvier, "sono i servizi sanitari. Da questo punto di vista, i pericoli legati al consumo sono aumentati dal nostro modello di divieto perché i rivenditori non danno nessuna informazione sulla qualità del prodotto. “Controllando l'intera filiera dalla produzione al consumo, attraverso una stretta vigilanza, la Janvier assicura che “le autorità pubbliche potrebbero riprendere il controllo di un settore oggi interamente dominato dalla criminalità organizzata”.

L'idea potrebbe essere condivisa, ad esempio, da Roland Lescure, portavoce di LRM, o dal movimento Les Jeunes con Macron, una proposta del genere è tutt'altro che unanime tra la maggioranza e, ancor di più, il governo. Il 3 settembre, riferendosi all'esempio spagnolo che permette "di poter coltivare le proprie piante e di consumarle", il ministro della Salute, Olivier Véran, aveva cautamente segnalato su France Bleu l'esistenza, in termini di regolamentazione del traffico di droga, di “diverse modalità che si stanno tentando”.
Questa posizione non aveva suscitato alcuna reazione da parte dell'Eliseo o del Matignon, due giorni dopo le parole di Emmanuel Macron, allora in visita a Marsiglia, esortando i francesi a capire "che i tossicodipendenti sono complici" dei trafficanti. La sequenza, tutta di fermezza proibizionista, aveva quasi fatto dimenticare l'annuncio da parte del Presidente della Repubblica, ad aprile, dell'imminente apertura di un "grande dibattito nazionale sulla droga" - rimasto lettera morta - e, ancor di più, le sue affermazioni nel 2016, quando il candidato Macron indicò la legalizzazione della cannabis "una forma di efficienza".

Linee guida per la fermezza di Beauvau
Ospite del "Gran Giurì RTL-Le Figaro -LCI", domenica 12 dicembre, il ministro dell'Interno aveva spazzato via ogni idea di legalizzazione della cannabis: "La grande domanda (...) è se questo mette fine al traffico illegale. La risposta è no. Riduce i consumi? La risposta è no", aveva dichiarato Gérald Darmanin. Il Viminale sta aumentando il numero di istruzioni ferree: colpire i consumatori nel portafoglio aumentando le multe forfettarie individuali e contrastare il traffico, dal business di strada alle reti internazionali.
Un orientamento condiviso, in buona parte, dai principali sindacati di polizia. "La legalizzazione non risolverà il problema", assicura Patrice Ribeiro, segretario nazionale di Synergie-Officiers. Primo, perché gli spacciatori, il giorno dopo una legge, non rinunceranno al loro business per andare a guadagnare un salario minimo. Indirizzeranno semplicemente la loro attività verso altri prodotti. In secondo luogo, perché l'esempio delle sigarette mostra che le merci legalizzate continuano ad essere vendute sul mercato nero."
A pochi mesi dalle elezioni presidenziali, però, l'opinione pubblica sembra aver raggiunto un punto di svolta. A gennaio, un sondaggio commissionato al CSA da Médecins du Monde ha rivelato che il 66% dei francesi considerava inefficace la politica di repressione nella lotta alla droga. Sei mesi dopo, a giugno, un altro studio, questa volta condotto dallo SFOP, ha evidenziato "una crescente apertura dell'opinione pubblica a una minore regolamentazione". Così, il 51% degli intervistati si è detto favorevole alla depenalizzazione della cannabis, "un tasso di adesione in aumento di 8 punti" rispetto al precedente sondaggio dell'istituto, risalente al 2017. "Tuttavia, devi essere realistico", osserva Havrin. La legalizzazione diretta senza preavviso è politicamente utopica. Dobbiamo procedere passo dopo passo, prima depenalizzare e misurare l'impatto di tale misura."

L'Ufficio antinarcotici francese è abbastanza preoccupato per l'ascesa di un discorso pre-legalizzazione da aver dedicato a marzo una "nota di avvertimento" riservata all'argomento. In questo documento di due pagine consultato da Le Monde, il principale servizio di controllo della droga in Francia è particolarmente preoccupato per la decisione della Commissione delle Nazioni Unite sugli stupefacenti di declassificare la cannabis come sostanza con "potenziale terapeutico", ed è intervenuta nel dicembre 2020 con un'iniziativa che consentirebbe ai sostenitori della legalizzazione di evidenziare la "presunta doppia posizione della Francia nei confronti della cannabis, che fa della lotta al traffico illegale di droga una priorità mentre la cannabis è stata riclassificata". L'ufficio ritiene inoltre che i risultati di un'indagine commissionata dal Collettivo per una nuova politica sulla droga, a gennaio, dopo la quale una grande maggioranza degli intervistati ha ritenuto inefficaci le sanzioni per il consumo di cannabis, abbiano dimostrato "la sfiducia dell'opinione pubblica nei confronti della politica di lotta alla cannabis».

(Antoine Albertini su Le Monde del 25/12/2021)

 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS