22 marzo 2022 16:31
.png?1647963367504)
Il 14 Marzo 2022 è stata approvata alla Camera la Legge sul fine vita, "Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita", con 253 voti a favore, 117 contrari e un'astensione.
Difficile, tuttavia, parlare di vittoria o anche di risultato soddisfacente poiché il testo approvato, solo dalla Camera, risulta una sorte di riassunto, compendio se si vuole essere gentili, di ben nove proposte di legge.
Questa Legge, se mai verrà approvata, dovrebbe riempire il vuoto normativo generato [...]
16 febbraio 2022 16:18

La decisione della Corte Costituzionale di non ammettere il referendum sull'eutanasia condanna potenzialmente tutti noi ad una morte straziante e prolungata. In Italia, la mia vita non è un diritto, ma un vero e proprio dovere, anche quando è divenuta insopportabile.
Ricordiamo che l'articolo 75 della Costituzione prevede solo tre casi di inammissibilità per i referendum: per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, e di autorizzazione a ratificare trattati internazionali.
E' [...]
16 febbraio 2022 11:49

Perché la decisione della Corte Costituzionale che dichiara inammissibile il referendum sul quesito della parziale abrogazione dell’art. 579 c.p.”omicidio del consenziente”, viola la Costituzione?
La decisione è stata anticipata con una nota della Consulta che rimanda ai prossimi giorni il deposito della sentenza.
L’aspettativa dell’opinione pubblica era talmente alta, da aver reso necessaria un’anticipazione ufficiale, per evitare indisciplinate fughe di notizie.
Già [...]
20 dicembre 2021 12:57

Nell’anniversario della morte di uno dei pionieri della battaglia per la legalizzazione dell’eutanasia, Piergiorgio Welby, l’Associazione Coscioni fa sapere che la Corte Costituzionale deciderà il prossimo 15 febbraio sulla costituzionalità della proposta referendaria. In caso positivo, il referendum si dovrebbe tenere nella prossima primavera (1).
Questa scadenza è ancor più importante se pensiamo che nelle scorse settimane, quando il Parlamento è stato chiamato ad esprimersi [...]
24 novembre 2021 16:13

Abbiamo più volte parlato, direttamente e non, del suicidio assistito. Il caso del DJ Fabo e il processo penale che ha visto imputato Marco Cappato. Ogg, dop la decisione della Consulta, per la prima volta in Italia si parla di applicazione - so che il termine può essere considerato orribile - della dolce morte.
L’associazione Luca Coscioni ha divulgato la dichiarazione rilasciata da Mario, ovvero il primo malato ad aver ottenuto il via libera al suicidio assistito dopo che il [...]
30 gennaio 2021 15:04

Il Parlamento portoghese ha approvato l'eutanasia con 136 voti a favore, 78 contrari e 4 astenuti. Lo scrive Diario de Noticias.
Hanno votato a favore la sinistra del Bloco de Esquerda, i verdi del Pan, i liberali di Iniciativa liberal e la grande maggioranza dei socialisti del Ps - che ha lasciato libertà di voto - oltre a due deputate indipendenti.
Contrari i comunisti del Pcp, i popolari del Cds e il partito sovranista Chega. Hanno votato contro 9 parlamentari del Partito socialista. [...]
2 ottobre 2019 11:31

E' capitato a tutti, soprattutto quando si parla di argomenti delicati come l'aborto, di sentire parlare di obiezione di coscienza.
Così come sarà capitato a molti di chiedersi come si può conciliare il diritto costituzionalmente garantito dell'obiezione di coscienza con il diritto, anche questo tutelato, della donna di procedere all'interruzione della gravidanza.
L'obiezione di coscienza, inoltre, avrà particolare risalto anche a seguito della decisione della consulta relativamente al Caso Cappato, anche in questo caso, [...]
3 gennaio 2017 14:22

Un signore di 90 anni ha chiesto ed ottenuto di farsi guidare alla morte assistita in Svizzera -per una fine dignitosa e senza dolore-, ma prima di partire ha deciso di donare un’ambulanza alla Croce Bianca di Cornigliano-Genova. Sembra un episodio di vita ordinaria condito dal bel gesto, come se andare in Svizzera a farsi praticare l’eutanasia fosse storia di ordinaria amministrazione. Infatti, nella notizia riportata dai media locali, risalta piu’ la bonta’ di questo signore che non la disperazione [...]
18 maggio 2022 17:39
“Gentile Stato italiano, da 18 anni sono ridotto così. Ogni giorno la mia condizione diventa sempre più insostenibile. Aiutami a morire“. È l’appello di Fabio Ridolfi, 46enne di Fermignano (in provincia di Pesaro Urbino), da 18 anni immobilizzato a letto 24 ore su 24, a causa della patologia irreversibile da cui è affetto: tetraparesi da rottura dell’arteria basilare. [...]
10 marzo 2022 15:30
“Nonostante i passi indietro della proposta di legge rispetto alla stessa sentenza ‘Cappato’ della Corte costituzionale e la bocciatura degli emendamenti per una piena legalizzazione dell’eutanasia, l’approvazione del testo alla Camera rappresenta un passaggio positivo”, hanno dichiarato Filomena Gallo e Marco Cappato, rispettivamente Segretario Nazionale e Tesoriere dell’Associazione [...]
2 marzo 2022 14:52

E' inammissibile la richiesta di referendum sull'abrogazione parziale dell'articolo 579 del Codice penale (omicidio del consenziente) poiche', rendendo lecito l'omicidio di chiunque abbia prestato a tal fine un valido consenso, priva la vita della tutela minima richiesta dalla Costituzione. [...]
14 gennaio 2022 14:13
Parte da Milano la Campagna informativa sul testamento biologico, sostenuta da undicimila cittadini che hanno firmato l'appello promosso dall'Associazione Luca Coscioni rivolto al ministro della Salute. "La prima scadenza prevista dalla legge sul biotestamento - si legge nell'appello - era quella dell'1 aprile 2018.
Come prescritto dall'articolo 4 comma 8 della legge 219/2017, 'il Ministero della [...]
1 gennaio 2022 16:38
Da oggi in Austria il suicidio assistito e' legale. La nuova legge garantisce la protezione penale per chi "aiuta le persone gravemente malate a decidere di morire con dignita'" e riconosce il diritto delle persone di decidere di porre fine volontariamente alle loro sofferenze. Dall'altro lato, pero', definisce i criteri per accedere al fine vita assistito. Questa possibilita' e' prevista solo [...]
22 dicembre 2021 12:06

Il Governo non si costituirà contro l'ammissibilità di questi referendum", su giustizia, cannabis ed eutanasia. "Avrebbe potuto creare le condizioni perché la loro presentazione fosse slittata all'anno prossimo, non l'ha fatto". Lo ha affermato il presidente del Consiglio, Mario Draghi, nella [...]
10 dicembre 2021 10:44
Le commissioni Giustizia e Affari sociali della Camera hanno approvato la proposta di legge sul fine vita. Diverse le modifiche apportate al testo ma, nonostante questo, tutto il centrodestra ha votato contro. A favore, invece, Pd, M5s, Leu, Italia Viva e Piu' Europa. Le commissioni hanno quindi votato il mandato ai relatori per l'Aula, dove il testo farà il suo approdo lunedi' prossimo, [...]
23 novembre 2021 17:37
Per la prima volta in Italia è stato dato il via libera al suicidio assistito. A comunicarlo è stata l’Associazione Luca Coscioni a cui Mario (nome di fantasia), camionista 43enne marchigiano da 10 anni paralizzato a seguito di un incidente automobilistico, si è rivolto “per poter esercitare il proprio diritto a ricorrere al suicidio assistito in Italia, così come stabilito [...]
8 ottobre 2021 13:48

Stamattina alle 9 in via Ulpiano aspettavamo il camion che trasportava tutti i moduli pronti per il deposito. Il tempo di attesa per farci salire negli uffici della Corte di Cassazione e l’aria fresca della mattina hanno aiutato a mettere in ordine un po’ di pensieri.
Sono passati [...]
16 agosto 2021 12:21
"Siamo felici di poter comunicare che ad oggi sono “piu' di 500.000” le persone che hanno firmato il referendum per la legalizzazione dell'eutanasia, stando alle cifre comunicate al Comitato promotore da parte dei gruppi di raccolta firme ai tavoli (430.000 firme), alle quali si aggiungono oltre 70.000 firme raccolte online e un numero ancora imprecisato di firme raccolte nei Comuni". Lo annunciano [...]
14 ottobre 2020 0:00
Morire con dignità e senza dolore
3 gennaio 2020 0:00
muffa in casa in affitto
21 dicembre 2018 0:00
Avviso accertamento comune Tarsu anno 2012
26 agosto 2017 0:00
Testamento biologico
28 novembre 2014 0:00
EUTANASIA è possibile?
1 maggio 2012 0:00
Diritto di visita
13 aprile 2012 0:00
testamento biologico
22 settembre 2010 0:00
Testamento Biologico
12 marzo 2008 0:00
Appello al ministro Ferrero - 07-03-2008 - Pietro Yates Moretti
30 gennaio 2008 0:00
Testamento biologico. E' legale?
12 novembre 2008 0:00
Testamento biologico. Iter per nomina amministratore di sostegno
12 novembre 2008 0:00
Testamento biologico
13 novembre 2007 0:00
Caso Englaro. Sentenza Cassazione n. 21748/2007
2 aprile 2007 0:00
WELBY/RICCIO. L'ADUC HA ISTIGATO ALL'OMICIDIO? AUTODENUNCIA ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA
20 dicembre 2006 0:00
Parere del Consiglio Superiore di Sanita' relativa a Piergiorgio Welby
24 febbraio 2022 (1 post)
Referendum eutanasia. Siamo una democrazia con il terrore del voto
31 dicembre 2020 18:51
2020-21 Aduc: Informazione indipendente per aiutare utenti e consumatori ad aiutarsi
Siamo nel nuovo anno, il 2021. Abbiamo iniziato nel 1990 e c'è ancora bisogno di Aduc. Soprattutto oggi che il mondo è cambiato in ogni aspetto, mentre i diritti e i doveri continuano spesso ad [...]
29 luglio 2020 8:45
Suicidio assistito: l’assoluzione di Welby e Cappato apre una nuova pagina
Nella giornata del 27 Luglio 2020 Marco Cappato e Mina Welby sono stati assolti con formula piena, “ il fatto non costituisce reato”, dall’accusa di aiuto al suicidio nei loro confronti mossa relativamente [...]
28 luglio 2020 8:01
Eutanasia. Processo Trentini, Cappato e Welby sono stati assolti perché il fatto non sussiste
Filomena Gallo, segretario nazionale dell’Associazione Luca Coscioni e coordinatrice del collegio di difesa di Marco Cappato e Mina Welby, commenta così l’esito del processo Trentini: “Decisione [...]
26 settembre 2019 16:10
Leggi Fine Vita e Aborto. Compromessi con i contrari? Perdita di tempo. Convivenza tra diversi e leggi che funzionino
La pronuncia della Corte Costituzionale sul fine vita ha posto ancora una volta un problema che, essenzialmente, si era posto e si ripropone quotidianamente sull’aborto: l’accettazione [...]
25 settembre 2019 17:02
Fine vita e necessità di una Legge. Il caso Cappato. In arrivo la decisione della Consulta
In queste giornate la Consulta, ossia la Corte Costituzionale, dovrebbe finalmente prendere una decisione, in seguito alle dichiarazioni raccolte nell’udienza pubblica, sul caso che coinvolge l’attivista [...]
25 maggio 2021 10:31
Avvocati Autenticatori e Referendum. Il Foro si mobiliti e rivendichi il proprio ruolo costituzionale
Forse è arrivato il momento anche per gli Avvocati di dimostrare a tutti il valore della preparazione tecnica della categoria e dell’amore per il diritto, e per il funzionamento delle regole.
E’ [...]
17 luglio 2020 16:18
Italiani e temi etici. Un Italia contraddittoria, divisa e condizionata. Il silenzio è complicità
Un’Italia spezzata in parte e, forse, con mancanza di informazioni su alcuni argomenti. Questo è quanto possiamo dire sui risultati dell’indagine Eurispes “Temi etici: le opinioni degli italiani”.
Eutanasia: [...]
19 maggio 2020 14:37
Coronavirus-Aduc. Riapre la sede nazionale di Firenze dal 18 maggio. Campagna autofinanziamento
Dopo 69 giorni di confino (dallo scorso 10 marzo), la sede nazionale di Aduc, in via Cavour 68 a Firenze, riapre i suoi servizi con contatto diretto per la consulenza, per tutti anche non iscritti [...]
27 settembre 2019 13:35
Fine-vita/Consulta. Per una legge che renda praticabile questo nuovo diritto
Il presidente della Federazione degli Ordini dei medici ci ha tenuto a sottolineare che i medici non hanno intenzione di assumersi nessuna responsabilità per la presa d’atto della decisione [...]
14 dicembre 2017 13:01
Il biotestamento è legge
Il biotestamento è legge, ovvero la forza della non violenza contro la violenza. Grazie a questo strumento, il cittadino potrà esprimere e veder rispettate le proprie volontà contro la violenza [...]