6 novembre 2023 13:36

La 58 enne romana, malata oncologica, è stata accompagnata dal figlio e da Marco Perduca, già senatore, iscritto all’Associazione Soccorso Civile.
Martedì 7 novembre l’autodenuncia a Roma presso la stazione dei Carabinieri in via Barberini 1 alle ore 10.30.
Saranno presenti anche Marco Cappato, responsabile legale dell’Associazione Soccorso Civile, e Filomena Gallo, legale difensore e Segretaria dell’Associazione Luca Coscioni.
Dopo essersi autosomministrata il farmaco [...]
24 luglio 2023 16:21

La signora “Gloria”, paziente oncologica veneta di 78 anni, è morta il 23 luglio alle 10.25. È la seconda persona in Italia ad aver scelto di porre fine alle proprie sofferenze tramite l’aiuto alla morte volontaria, reso legale a determinate condizioni dalla sentenza della Corte costituzionale 242/2019 sul caso Cappato-Antoniani. “Gloria” è, inoltre, la prima persona nel nostro Paese ad aver ottenuto la consegna del farmaco e di quanto necessario da [...]
20 aprile 2023 12:23

Ernst Kuipers, ministro della sanità olandese, ha recentemente annunciato che i regolamenti sono stati modificati per consentire ai medici di porre attivamente fine alla vita dei bambini di età compresa tra uno e 12 anni che sono malati terminali e soffrono in modo insopportabile.
In precedenza, la morte assistita era un'opzione nei Paesi Bassi in rari casi nei bambini più piccoli (di età inferiore a un anno) e in alcuni adolescenti più grandi che richiedevano l'eutanasia volontaria. Fino [...]
8 aprile 2023 12:07

L'esigua percentuale di francesi che ha redatto le "direttive anticipate" o l'eccessivo numero di persone di fronte alla morte improvvisa di una persona cara e che non sa precisare la posizione di quest'ultima rispetto alla donazione di organi, conferma, se ce ne fosse bisogno, che parlare sulla morte, sulla sua morte, rimane una prova, un "tabù" per molti di noi. Tuttavia, e anche se l'approccio intellettuale è diverso, questi ultimi mesi sono stati l'occasione di una produzione molto abbondante [...]
1 marzo 2023 0:20

Controversa la posizione della convenzione dei cittadini sul fine vita a favore della legalizzazione dell'eutanasia per i minori.
Dopo tre mesi di dibattiti, audizioni e lavori, il convegno dei cittadini sul fine vita sta entrando nella sua fase finale. Questo fine settimana, i 183 cittadini estratti a sorte per discutere dell'attuale normativa sul fine vita e della sua possibile evoluzione inizieranno a redigere il loro rapporto finale, che dovranno presentare al governo il 19 marzo dopo le ultime tre [...]
23 gennaio 2023 17:38

L'annuncio pubblico di una giovane youtuber della sua volontà di ricorrere al suicidio assistito in Belgio rilancia il dibattito sulla questione, e più in particolare sull'eutanasia dei pazienti con disturbi psichiatrici.
Come molte ragazzine della sua età, "Olympe" (è uno pseudonimo) pubblica sui social le immagini di una vita apparentemente idilliaca, fatta di viaggi dall'altra parte del mondo e shopping, che le ha permesso di creare in pochi anni una comunità di oltre 250.000 fan. Ma l'11 [...]
12 gennaio 2023 8:49

Il 9 dicembre si è aperta la convention dei cittadini sul fine vita, promessa elettorale di Emmanuel Macron. Per tre mesi, 180 cittadini estratti a sorte dovranno considerare la legislazione vigente in materia di fine vita, lo stato delle cure palliative e la rilevanza della legalizzazione o non attiva dell'assistenza al morire, qualunque sia la forma (eutanasia o suicidio assistito). Ne risulterà un rapporto, su cui il governo potrà fare affidamento per sviluppare un disegno di legge sulla [...]
19 dicembre 2022 7:48

Un fatto di cronaca: a Firenze un signore di 80 anni uccide la moglie ottantenne malata e poi si suicida. Eutanasia all’italiana. Meno nota del celebre “divorzio all’italiana” che, oltre ad essere un celebre film, era una realtà che “giustificava” il delitto d’onore quando il divorzio non era ancora legge, oggi l’eutanasia all’italiana ha un suo posto nella pratica e nella cultura.
Pochi sono informati della possibilità di levarsi la vita andando in Svizzera ed ecco [...]
17 settembre 2022 10:08

Come sottolineano ancora una volta queste diverse riflessioni, il Paese della Libertà, dell'Uguaglianza e della Fraternità non è ancora riuscito a pensare alla morte e soprattutto alle sue mancanze di fronte ad essa.
Così, come annunciato, il Presidente della Repubblica, Emmanuel Macron, ha aperto questa settimana un convegno cittadino dedicato al sostegno del fine vita nel nostro Paese. Questa consultazione è posta sotto gli auspici di un parere del Consiglio consultivo per l'etica nazionale (CCNE), [...]
13 settembre 2022 18:32

Mentre Emmanuel Macron ha delineato i contorni della sua convenzione cittadina sul fine vita che sarà varata ad ottobre, il CCNE (Comitato consultivo nazionale per l'etica) ha diffuso un parere su questa spinosa questione.
Il CCNE ritiene che "esiste un modo per un'applicazione etica dell'assistenza attiva al morire", ma che tale evoluzione legislativa dovrebbe andare di pari passo con lo sviluppo delle cure palliative.
Procedura collegiale e clausola di coscienza
Sull'assistenza attiva al suicidio, [...]
8 agosto 2022 10:00

I tribunali UK hanno dovuto pronunciarsi ancora una volta su un caso incredibilmente arduo sul ritiro del supporto vitale ad un bambino: Archie Battersbee, 12 anni, è stato trovato in uno stato di incoscienza dalla madre il 7 aprile di quest'anno e non ha mai ripreso conoscenza. Il team clinico del Barts Health NHS Trust ha ritenuto che non sarebbe stato nell'interesse di Archie continuare a ricevere un supporto medico. I genitori di Archie non erano d'accordo e hanno cercato il sostegno della corte [...]
22 marzo 2022 16:31
.png?1647963367504)
Il 14 Marzo 2022 è stata approvata alla Camera la Legge sul fine vita, "Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita", con 253 voti a favore, 117 contrari e un'astensione.
Difficile, tuttavia, parlare di vittoria o anche di risultato soddisfacente poiché il testo approvato, solo dalla Camera, risulta una sorte di riassunto, compendio se si vuole essere gentili, di ben nove proposte di legge.
Questa Legge, se mai verrà approvata, dovrebbe riempire il vuoto normativo generato [...]
16 febbraio 2022 16:18

La decisione della Corte Costituzionale di non ammettere il referendum sull'eutanasia condanna potenzialmente tutti noi ad una morte straziante e prolungata. In Italia, la mia vita non è un diritto, ma un vero e proprio dovere, anche quando è divenuta insopportabile.
Ricordiamo che l'articolo 75 della Costituzione prevede solo tre casi di inammissibilità per i referendum: per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, e di autorizzazione a ratificare trattati internazionali.
E' [...]
16 febbraio 2022 11:49

Perché la decisione della Corte Costituzionale che dichiara inammissibile il referendum sul quesito della parziale abrogazione dell’art. 579 c.p.”omicidio del consenziente”, viola la Costituzione?
La decisione è stata anticipata con una nota della Consulta che rimanda ai prossimi giorni il deposito della sentenza.
L’aspettativa dell’opinione pubblica era talmente alta, da aver reso necessaria un’anticipazione ufficiale, per evitare indisciplinate fughe di notizie.
Già [...]
20 dicembre 2021 12:57

Nell’anniversario della morte di uno dei pionieri della battaglia per la legalizzazione dell’eutanasia, Piergiorgio Welby, l’Associazione Coscioni fa sapere che la Corte Costituzionale deciderà il prossimo 15 febbraio sulla costituzionalità della proposta referendaria. In caso positivo, il referendum si dovrebbe tenere nella prossima primavera (1).
Questa scadenza è ancor più importante se pensiamo che nelle scorse settimane, quando il Parlamento è stato chiamato ad esprimersi [...]
24 novembre 2021 16:13

Abbiamo più volte parlato, direttamente e non, del suicidio assistito. Il caso del DJ Fabo e il processo penale che ha visto imputato Marco Cappato. Ogg, dop la decisione della Consulta, per la prima volta in Italia si parla di applicazione - so che il termine può essere considerato orribile - della dolce morte.
L’associazione Luca Coscioni ha divulgato la dichiarazione rilasciata da Mario, ovvero il primo malato ad aver ottenuto il via libera al suicidio assistito dopo che il [...]
30 gennaio 2021 15:04

Il Parlamento portoghese ha approvato l'eutanasia con 136 voti a favore, 78 contrari e 4 astenuti. Lo scrive Diario de Noticias.
Hanno votato a favore la sinistra del Bloco de Esquerda, i verdi del Pan, i liberali di Iniciativa liberal e la grande maggioranza dei socialisti del Ps - che ha lasciato libertà di voto - oltre a due deputate indipendenti.
Contrari i comunisti del Pcp, i popolari del Cds e il partito sovranista Chega. Hanno votato contro 9 parlamentari del Partito socialista. [...]
2 ottobre 2019 11:31

E' capitato a tutti, soprattutto quando si parla di argomenti delicati come l'aborto, di sentire parlare di obiezione di coscienza.
Così come sarà capitato a molti di chiedersi come si può conciliare il diritto costituzionalmente garantito dell'obiezione di coscienza con il diritto, anche questo tutelato, della donna di procedere all'interruzione della gravidanza.
L'obiezione di coscienza, inoltre, avrà particolare risalto anche a seguito della decisione della consulta relativamente al Caso Cappato, anche in questo caso, [...]
3 gennaio 2017 14:22

Un signore di 90 anni ha chiesto ed ottenuto di farsi guidare alla morte assistita in Svizzera -per una fine dignitosa e senza dolore-, ma prima di partire ha deciso di donare un’ambulanza alla Croce Bianca di Cornigliano-Genova. Sembra un episodio di vita ordinaria condito dal bel gesto, come se andare in Svizzera a farsi praticare l’eutanasia fosse storia di ordinaria amministrazione. Infatti, nella notizia riportata dai media locali, risalta piu’ la bonta’ di questo signore che non la disperazione [...]
21 ottobre 2023 9:11

Marco Cappato non ebbe un ruolo nella "formazione o nel rafforzamento della volontà suicidiaria di Massimiliano", il 44enne di San Vincenzo affetto da sclerosi multipla che l’8 dicembre scorso pose fine alla sua esistenza in una [...]
19 ottobre 2023 9:36

Non ha compiuto nessun reato, Marco Cappato, quando nel dicembre scorso, accompagnò a morire in una clinica svizzera il 44enne di San Vincenzo, Massimiliano, malato di sclerosi multipla. E’ il pensiero della procura di [...]
17 luglio 2023 22:36
In un parere reso pubblico lunedì 17 luglio, gli accademici ritengono che il suicidio assistito debba essere autorizzato in casi eccezionali ma si oppongono all'eutanasia.
Si tratta di un valido supporto per il governo nella sua volontà di legalizzare presto l'assistenza attiva alla morte (un disegno di legge dovrà essere presentato entro la fine dell'estate). Mentre l'esecutivo si scontra con [...]
16 maggio 2023 16:51

Il Portogallo depenalizzerà l'eutanasia per i malati terminali. Da anni la maggioranza parlamentare di centrosinistra cerca di varare una legge in tal senso. Il presidente conservatore Marcelo Rebelo de Sousa, contrario aell'eutanasia, aveva già respinto tre progetti di legge e adito due volte la [...]
3 aprile 2023 11:29
Il presidente francese Emmanuel Macron vuole un progetto di legge sul fine vita "entro la fine dell'estate 2023. L'annuncio e' arrivato durante un discorso del capo dello Stato tenuto all'Eliseo, dove e' stata ricevuta la Convenzione cittadina composta da 184 francesi estratti a sorte che negli ultimi mesi hanno dibattuto sull'argomento. Al termine dei lavori i cittadini si sono espressi a favore [...]
9 febbraio 2023 16:58

Marco Cappato, insieme a Felicetta Maltese e Virginia Fiume, si e' autodenunciato questa mattina - a Bologna, presso la stazione dei Carabinieri di via Vascelli 2 - per "l'aiuto offerto alla signora Paola di 89 anni a Bologna, morta ieri in Svizzera dove ha ottenuto la morte volontaria assistita". Il tesoriere [...]
7 febbraio 2023 14:59

"L'organizzazione "Soccorso Civile" si amplia ad altre 10 persone. Sono ora in 17 ad assumersi il rischio di conseguenze penali per aiutare persone malate a porre fine alle proprie sofferenze". E' quanto si legge in una nota di dell'associazione Luca Coscioni. "Altre 10 persone si sono unite a Marco Cappato, [...]
8 dicembre 2022 19:39

Un comitato di cittadini formatosi nel corso della prima conferenza europea transnazionale organizzata dalla coalizione Citizens Take Over Europe e dal movimento paneuropeo EUMANS hanno chiesto di dare seguito alla raccomandazione numero 24 della Conferenza sul futuro dell'Europa che sollecita la libertà di [...]
8 dicembre 2022 19:26

Dopo l'appello pubblico lanciato nei giorni scorsi per poter porre fine alle sue sofferenze in Italia, Massimiliano, 44enne toscano malato da sei anni di sclerosi multipla, è morto oggi in una clinica svizzera tramite suicidio assistito. A darne notizia l'associazione Luca Coscioni a cui l'uomo, [...]
14 ottobre 2022 14:35
Nell'agosto del 2021, Mauro Bergonzoni ha ucciso la moglie con un fucile, perché glielo aveva chiesto lei: era stanca di vivere e voleva porre fine alle sue sofferenze. Così, dopo averle sparato, Bergonzoni ha tentato il suicidio rivolgendosi il fucile da caccia verso di sé e premendo per due volte il grilletto, ma è sopravvissuto. Prima di [...]
14 ottobre 2020 0:00
Morire con dignità e senza dolore
3 gennaio 2020 0:00
muffa in casa in affitto
21 dicembre 2018 0:00
Avviso accertamento comune Tarsu anno 2012
26 agosto 2017 0:00
Testamento biologico
28 novembre 2014 0:00
EUTANASIA è possibile?
1 maggio 2012 0:00
Diritto di visita
13 aprile 2012 0:00
testamento biologico
22 settembre 2010 0:00
Testamento Biologico
12 marzo 2008 0:00
Appello al ministro Ferrero - 07-03-2008 - Pietro Yates Moretti
30 gennaio 2008 0:00
Testamento biologico. E' legale?
12 novembre 2008 0:00
Testamento biologico. Iter per nomina amministratore di sostegno
12 novembre 2008 0:00
Testamento biologico
13 novembre 2007 0:00
Caso Englaro. Sentenza Cassazione n. 21748/2007
2 aprile 2007 0:00
WELBY/RICCIO. L'ADUC HA ISTIGATO ALL'OMICIDIO? AUTODENUNCIA ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA
20 dicembre 2006 0:00
Parere del Consiglio Superiore di Sanita' relativa a Piergiorgio Welby
6 dicembre 2023 (2 post)
SITO ADUC - Come registrarsi o cancellarsi
31 dicembre 2020 18:51
2020-21 Aduc: Informazione indipendente per aiutare utenti e consumatori ad aiutarsi
Siamo nel nuovo anno, il 2021. Abbiamo iniziato nel 1990 e c'è ancora bisogno di Aduc. Soprattutto oggi che il mondo è cambiato in ogni aspetto, mentre i diritti e i doveri continuano spesso ad [...]
29 luglio 2020 8:45
Suicidio assistito: l’assoluzione di Welby e Cappato apre una nuova pagina
Nella giornata del 27 Luglio 2020 Marco Cappato e Mina Welby sono stati assolti con formula piena, “ il fatto non costituisce reato”, dall’accusa di aiuto al suicidio nei loro confronti mossa relativamente [...]
28 luglio 2020 8:01
Eutanasia. Processo Trentini, Cappato e Welby sono stati assolti perché il fatto non sussiste
Filomena Gallo, segretario nazionale dell’Associazione Luca Coscioni e coordinatrice del collegio di difesa di Marco Cappato e Mina Welby, commenta così l’esito del processo Trentini: “Decisione [...]
26 settembre 2019 16:10
Leggi Fine Vita e Aborto. Compromessi con i contrari? Perdita di tempo. Convivenza tra diversi e leggi che funzionino
La pronuncia della Corte Costituzionale sul fine vita ha posto ancora una volta un problema che, essenzialmente, si era posto e si ripropone quotidianamente sull’aborto: l’accettazione [...]
25 settembre 2019 17:02
Fine vita e necessità di una Legge. Il caso Cappato. In arrivo la decisione della Consulta
In queste giornate la Consulta, ossia la Corte Costituzionale, dovrebbe finalmente prendere una decisione, in seguito alle dichiarazioni raccolte nell’udienza pubblica, sul caso che coinvolge l’attivista [...]
25 maggio 2021 10:31
Avvocati Autenticatori e Referendum. Il Foro si mobiliti e rivendichi il proprio ruolo costituzionale
Forse è arrivato il momento anche per gli Avvocati di dimostrare a tutti il valore della preparazione tecnica della categoria e dell’amore per il diritto, e per il funzionamento delle regole.
E’ [...]
17 luglio 2020 16:18
Italiani e temi etici. Un Italia contraddittoria, divisa e condizionata. Il silenzio è complicità
Un’Italia spezzata in parte e, forse, con mancanza di informazioni su alcuni argomenti. Questo è quanto possiamo dire sui risultati dell’indagine Eurispes “Temi etici: le opinioni degli italiani”.
Eutanasia: [...]
19 maggio 2020 14:37
Coronavirus-Aduc. Riapre la sede nazionale di Firenze dal 18 maggio. Campagna autofinanziamento
Dopo 69 giorni di confino (dallo scorso 10 marzo), la sede nazionale di Aduc, in via Cavour 68 a Firenze, riapre i suoi servizi con contatto diretto per la consulenza, per tutti anche non iscritti [...]
27 settembre 2019 13:35
Fine-vita/Consulta. Per una legge che renda praticabile questo nuovo diritto
Il presidente della Federazione degli Ordini dei medici ci ha tenuto a sottolineare che i medici non hanno intenzione di assumersi nessuna responsabilità per la presa d’atto della decisione [...]
14 dicembre 2017 13:01
Il biotestamento è legge
Il biotestamento è legge, ovvero la forza della non violenza contro la violenza. Grazie a questo strumento, il cittadino potrà esprimere e veder rispettate le proprie volontà contro la violenza [...]