testata ADUC
Digitale in Africa. Nuovo colonialismo?
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
24 febbraio 2022 0:37
 
Cosa hanno in comune la linea ferroviaria tra Dakar e Koulikoro costruita dall'amministrazione coloniale francese all'inizio del XX secolo e la rete 4G installata al 70% dalla società tecnologica cinese Huawei? Come si confrontano gli allevamenti di gomma belgi nelle foreste di quella che oggi è la Repubblica Democratica del Congo (RDC) con la massiccia raccolta di dati che Facebook estrae dagli utenti di Free Basics, il suo servizio di accesso gratuito agli strumenti Internet di base? Ciò che avvicina queste realtà, separate da decenni o addirittura secoli, è, secondo alcuni gruppi di attivisti, uno spirito estrattivista. Ovvero la volontà di sfruttare le risorse presenti in un Paese o in una regione per generare ricchezza di cui gli abitanti di quel territorio non godranno. È stato l'obiettivo che ha incoraggiato lo sfruttamento della compagnia coloniale in Africa e dicono che è la minaccia che ora nasconde la trasformazione digitale globale.

L'Ugandan Pollicy è una delle organizzazioni che mette in guardia dalle pratiche perverse che l'economia globale ha in serbo per il continente africano e lo ha riflesso in un'indagine intitolata Automated Imperialism, Expansionist Dreams: Exploring Digital Extractivism in Africa.

Favor Borokini è uno degli autori dello studio e, via email, ritiene che le forme di estrattivismo individuate mostrino "una continuità di saccheggio" riferendosi alla validità delle motivazioni dell'era coloniale. Questo ricercatore nigeriano specializzato in dati e diritti digitali assicura che “i big tech (i giganti del settore tecnologico) estraggono informazioni e assorbono talenti invece di costruire conoscenza ed esperienza”.

La ricerca, alimentata da Pollicy, mette in luce gli effetti dannosi della digitalizzazione nascosta dietro i pixel e la modernità del mondo di Internet. È interessante notare che quando quell'innovazione è supportata da rapporti diseguali, prendono vita i fantasmi dello sfruttamento che si voleva superare. Gli autori dello studio hanno individuato gli esempi più comuni di questo lato oscuro della digitalizzazione, li hanno messi in relazione a casi specifici e hanno proposto meccanismi, in molti casi già esistenti, per combattere le minacce. Il rapporto traccia parallelismi tra le pratiche di abuso dell'economia digitale e quelle del saccheggio della colonizzazione.

Un altro degli autori del rapporto, Garnett Achieng, ricorre alla frase della ricercatrice Sareeta Amrute che afferma che “una relazione coloniale è: gerarchica, estrattiva e sfruttatrice; produce conseguenze ineguali e paternalismo malevolo”. Questo ricercatore di origine keniota spiega, sempre via e-mail, che l'estrattivismo si manifesta sia nell'estrazione di coltan nella Repubblica Democratica del Congo e nella "raccolta massiccia di dati da parte delle aziende tecnologiche" sia nello sfruttamento attraverso "sottopagamenti a collaboratori invisibili come moderatori di contenuti o data tagger ".

A differenza di quanto avveniva in epoca coloniale, parte di queste pratiche di sfruttamento avvengono nella relativa immaterialità dello spazio digitale. Come accade, ad esempio, con gli abusi sul lavoro. Alcune delle innovazioni più spettacolari si basano sul lavoro che si è trasferito nei paesi africani. Ad esempio, l'etichettatura dei dati di cui l'intelligenza artificiale ha bisogno per la sua formazione viene eseguita in Kenya, Uganda o Sud Africa, da lavoratori che passano ore a descrivere migliaia di fotografie, che poi servono come base per le macchine di apprendimento automatico. Lo stesso vale per le traduzioni di testi per i bot o le operazioni di moderazione dei contenuti per le piattaforme di social media.

I ricercatori riconoscono che questo settore è una fonte di occupazione in aree con alti tassi di disoccupazione. Tuttavia, quando si considerano le condizioni di lavoro, difficilmente reggono al confronto. Garnett Achieng afferma: “I lavoratori fantasma situati nel sud del mondo difficilmente traggono vantaggio dagli enormi profitti. Le grandi aziende tecnologiche si affidano ai data tagger per migliorare l'IA, ma non ottengono credito per il loro lavoro o una retribuzione competitiva".

Il rapporto afferma inoltre che in Sud Africa aziende come Amazon, Accenture e IBM hanno trovato "una forza lavoro di lingua inglese" che possono assumere fino al "40% o 50% in meno" di quanto spenderebbero per l'assunzione a livello locale.

Scattata l'evasione fiscale e la fuga di capitali
Allo stesso modo, il deflusso illecito di flussi finanziari è salito alle stelle nell'economia digitale. La ricerca riproduce i dati dell'Ocse che valuta "le perdite annue dovute all'evasione fiscale in Africa tra i 50 e gli 80.000 milioni di dollari (43 e 70.000 milioni di euro), importo che supera il valore degli aiuti allo sviluppo". La Commissione Economica delle Nazioni Unite per l'Africa (CEPA) porta il valore della fuga di capitali a 89.000 milioni di dollari (78.167 milioni di euro). La Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (UNCTAD) sottolinea che i settori più soggetti a queste fughe di capitali in Africa sono le industrie estrattive, i servizi finanziari e le telecomunicazioni.

D'altra parte, i dati sono una delle attività più redditizie nell'economia digitale e una delle maggiori vulnerabilità per gli utenti africani. Il rapporto afferma in modo devastante: "Il mercato africano esiste come fonte non sfruttata". Da lì, tenendo conto che si tratta di un settore, secondo lo stesso studio, valutato in 2.140 milioni di dollari (1.880 milioni di euro) e che dovrebbe raggiungere i 4.900 milioni di dollari (4.305 milioni di euro) entro il 2027, non è difficile vedere predatori depredare le informazioni degli utenti in un continente con leggi sulla protezione dei dati deboli e scarsa capacità di applicazione. Gli esempi segnalati dalla ricerca spaziano dai colossi del settore, come Facebook attraverso Free Basics, agli attori locali, come l'azienda di trasporti ugandese SafeBoda, che nel 2021 è stata accusata di condividere informazioni sui propri utenti con un'azienda statunitense cliente per acquisizione e conservazione.

Per Borokini, le pratiche più abusive sono "l'estrazione di risorse naturali", riferita allo sfruttamento di materie prime dedicate all'industria tecnologica, come nel caso del coltan nella Repubblica Democratica del Congo, e "monopoli di infrastrutture". Quest'ultima minaccia spesso passa inosservata. In tal senso, i ricercatori raccolgono un avvertimento: "ZTE e Huawei hanno sviluppato gran parte dell'infrastruttura di rete del continente: il 50% dei sistemi 3G utilizzati dalle società di telecomunicazioni africane sono stati costruiti da Huawei e un altro 20% o 30% da ZTE, mentre ZTE ha costruito il 70% delle reti 4G ed è probabile che costruisca tutte le reti 5G”.

Lo scenario nella costruzione dei data center è simile e la ricerca sottolinea anche che “i paesi africani con una storia di violazioni dei diritti umani e pratiche antidemocratiche, come Uganda, Zimbabwe ed Etiopia, sono stati incoraggiati dai funzionari cinesi ad acquistare dati da sistemi di sorveglianza del riconoscimento facciale. Il rapporto non dimentica le associazioni con società tecnologiche private come Google e Facebook, ad esempio, per la posa di cavi sottomarini.

Il ricercatore nigeriano riconosce che la persistenza di queste forme di sfruttamento è possibile solo a causa del connubio tra la mancanza di scrupoli e la ricerca del profitto da parte delle aziende, la complicità dei governi locali e delle élite, la debolezza della legislazione e la scarsa consapevolezza di gran parte delle società. Il suo collega keniota aggiunge: "La negligenza dei governanti in materia di Internet lascia un vuoto che le aziende tecnologiche riempiono, ovviamente, a caro prezzo". Achieng avverte: “Gli stati si preoccupano solo delle questioni digitali quando si tratta di censura e sorveglianza. Questo, combinato con le aziende che cercano di commercializzare le loro app dannose, è un mix pericoloso".

Achieng confronta alcune di queste pratiche abusive per spiegare come colpiscono i cittadini: “Ci sono collaborazioni tra governi africani e aziende israeliane o cinesi, ad esempio, perché le potenze imperialiste non sono solo gli Stati Uniti e l'Europa. Queste aziende sono alla ricerca di dati, popolazioni per testare i loro prodotti e mercati redditizi per la tecnologia di sorveglianza". E completa la denuncia: “La scarsa attenzione al digitale da parte dei governi africani li fa disattendere ai propri doveri nei confronti dei cittadini. Lo sfruttamento da parte delle grandi aziende tecnologiche avviene sotto i loro occhi”.

(Carlos Bajo Erro su Planeta Futuro del 21/02/2022)
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS