testata ADUC
Il razzismo: una minaccia per la salute pubblica
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
15 dicembre 2022 8:52
 
 Le donne nere nel Regno Unito hanno quattro volte più probabilità di morire di parto rispetto alle donne bianche. Negli Stati Uniti, i neri e gli ispanici hanno maggiori probabilità dei bianchi di essere esposti a rischi ambientali, in particolare rifiuti pericolosi. Questi sono esempi di come il razzismo e la xenofobia siano dannosi per la salute, forniti in una nuova serie di quattro articoli pubblicati questo venerdì sulla rivista medica britannica The Lancet. Finora questi fattori, che sono problemi globali, sono stati trascurati. “Il razzismo e la xenofobia esistono in tutte le società moderne e hanno un profondo impatto sulla salute delle persone svantaggiate. Fino a quando non saranno universalmente riconosciute [...], le cause della discriminazione rimarranno nell'ombra e continueranno a causare e ad esacerbare le disuguaglianze", scrive Delan Devakumar, professore all'University College di Londra (UCL) e autore principale della serie.

In tutte le condizioni mediche, dai tumori alle malattie cardiovascolari al Covid-19, la casta, l'etnia e la razza sono spesso elencate come fattori di rischio, affermano i documenti. Tuttavia, dicono, i motivi per cui le minoranze sono a più alto rischio di malattia non sono stati adeguatamente esaminati da professionisti della salute e ricercatori, e c'è la tendenza a presumere che queste disuguaglianze siano geneticamente determinate e immutabili. . La serie sfida questa nozione, poiché la scienza ha dimostrato che gli esseri umani sono una delle specie geneticamente più simili tra loro e quindi non possono essere divisi in sottospecie o razze.

La discriminazione modella anche le condizioni di vita e pone le basi per molti dei fattori di rischio associati a cattive condizioni di salute.

Questi processi complessi e interattivi, sottolineano gli studi, influenzano le minoranze per tutta la vita. L'evidenza dimostra, spiegano, le conseguenze intergenerazionali della disparità di trattamento, che modella le condizioni di vita e pone le basi per molti dei fattori di rischio associati alla cattiva salute. Come l'esposizione a alloggi scadenti, povertà e violenza nei quartieri, inquinamento atmosferico e accesso limitato a spazi verdi e cibo nutriente. Inoltre, la discriminazione limita le opportunità attraverso le quali le persone possono migliorare la propria salute e il proprio benessere, come l'istruzione formale, il tempo libero, il lavoro e l'assistenza sanitaria.

Inoltre, la serie sottolinea il ruolo significativo delle risposte fisiologiche causate dalla discriminazione passata e presente nello spiegare le disuguaglianze razziali nella salute. A livello individuale, dicono gli studi, un trattamento ineguale può attivare lo stress del corpo e le risposte ormonali, causando potenzialmente cambiamenti biologici a breve e lungo termine.

Le prove suggeriscono che gli impatti biologici della discriminazione sono un fattore importante delle disuguaglianze razziali nella salute, piuttosto che la differenza genetica, come spesso si è ipotizzato.
Sujitha Selvarajah, specialista in ostetricia e ginecologia presso l'UCL

“La discriminazione colpisce la salute in molti modi, spesso difficili da misurare perché i suoi effetti possono manifestarsi a lungo termine. Tuttavia, le prove suggeriscono che i loro impatti biologici diretti e indiretti sono un fattore importante nelle disuguaglianze razziali nella salute, piuttosto che nella differenza genetica, come spesso si è ipotizzato", conferma la dottoressa Sujitha Selvarajah, specialista in ostetricia e ginecologia dell'UCL. “A livello sociale, la discriminazione è costosa e infligge traumi collettivi. Chiediamo il riconoscimento del razzismo e della xenofobia come determinanti della salute, come già avviene per i fattori politici, sociali ed economici”, denuncia.

Trasformare i sistemi discriminatori
È necessaria un'azione più ampia e profonda per trasformare i sistemi che riproducono il razzismo e la xenofobia, propongono gli autori della serie, e suggeriscono l'attuazione di "interventi di sanità pubblica antirazzisti". Ad esempio, programmi di educazione precoce che riducano i pregiudizi nei confronti di gruppi discriminati e migliorino la sensibilità culturale degli operatori sanitari.

Inoltre, analizzano, ci sono precedenti per l'azione della comunità. Come le campagne organizzate dalle donne nere sieropositive per protestare contro l'inazione del governo sull'HIV in Sud Africa, che colpisce in modo sproporzionato la comunità nera, che hanno costretto le case farmaceutiche a offrire farmaci anti-HIV a prezzi accessibili. O "legge e politica sull'equità razziale", sia istituzionale che nazionale, poiché leggi più forti sono associate a risultati migliori per i gruppi di minoranze razziali.

Soprattutto, sottolineano gli autori della serie, tutte le misure devono affrontare la "natura interna sezionale” della discriminazione strutturale, considerando le interazioni con altre forme di oppressione come il sessismo o il pregiudizio sociale nei confronti delle persone con disabilità.

“Negli ultimi anni abbiamo assistito alla persistenza del colonialismo. Durante la pandemia di covid-19, abbiamo visto come l'accesso ai vaccini salvavita sia stato strutturato secondo linee coloniali e razziali, poiché ai paesi ad alto reddito del Nord del mondo è stato concesso un accesso privilegiato a essi", scrive Gideon Lasco, antropologo medico dell'Università delle Filippine. Le ultime stime suggeriscono che mentre il 70% delle persone in Europa ha ricevuto almeno una dose, questa cifra è ancora solo del 32% in Africa. “Si sta verificando una situazione fin troppo familiare nel contesto della crisi climatica”, denuncia Lasco, “con popolazioni svantaggiate già colpite negativamente dagli impatti sulla salute del riscaldamento globale, anche se spesso sono le meno colpite. emissioni di diossido di carbonio." E finisce: "Se non prendiamo provvedimenti per trasformare i sistemi che sostengono il razzismo e la xenofobia, non saremo in grado di affrontare le disuguaglianze razziali nella salute".


(Lucia Foraster Garriga su Planeta Futuro del 09/12/2022)
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS