25 luglio 2022 16:13

Al via il 25 luglio 2022 le richieste per il contributo sessioni di psicoterapia, anche detto bonus psicologico, per sostenere le spese di assistenza psicologica dei cittadini che, nel periodo della pandemia e della correlata crisi economica, hanno visto accrescere le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.
In particolare, la norma ha previsto che le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano possono erogare, ai soggetti che ne facciano richiesta, un contributo [...]
4 luglio 2022 12:40

Temiamo che quello che era già nell’aria da tempo sia una tragica realtà. Dove la tragedia si riversa sulle politiche di prevenzione e di emergenza delle nostre istituzioni.
I nuovi contagi sembrano che siano fuori controllo. A parte i casi gravi, per i quali si stanno anche riaprendo gli speciali reparti ospedalieri a cui i malati non possono non farvi riferimento.
Beccarsi il covid è facilissimo vista la bassa prevenzione individuale e il diffuso esercizio individuale di una sorta [...]
30 aprile 2022 11:01

Dal 1 maggio 2022 cambia nuovamente la normativa sull'utilizzo delle mascherine e del green pass, utilizzo che viene notevolmente ridimensionato nell'ottica di un ritorno graduale alla "normalità". Ecco le novità.
Mascherine
L'ordinanza 28 aprile 2022 del Ministro della Salute prevede l'obbligo di indossare la mascherina di tipo FFP2 solo nei seguenti luoghi:
a) sui seguenti mezzi di trasporto
aerei;
navi e traghetti interregionali;
autobus di linea interregionali;
treni interregionali, [...]
26 aprile 2022 12:15

La pandemia da Coronavirus (Sars-Cov-2) è in corso, sebbene i vaccini abbiano contribuito a proteggere e limitare le possibilità di infezioni, di ricoveri e di decessi.
Da questa esperienza si arriva a conclusioni che riguardano l'oggi e il domani: ogni Stato non può fare da sé. Occorre maggiore integrazione tra i sistemi sanitari nazionali dei Paesi membri della Ue: i virus, questo o altri, non conoscono frontiere e l'azione svolta dalla Commissione europea per l'acquisto collettivo [...]
18 aprile 2022 15:45

Diversi contagiati non si denunciano alle autorità sanitarie per non doversi sottomettere ai tempi standard di quarantena e controlli. Una quantità di persone che rendono precarie in difetto le statistiche ufficiali oltre che mettere a rischio la propria salute e quella collettiva.
Abbiamo scoperchiato un pentolone di informazioni alterate ma al cui malodore tutti sembra si siano adeguati, e non vogliono essere disturbati. Non disturbare i manovratori, inclusi quelli mediatici: “già abbiamo [...]
16 aprile 2022 11:58

Covid insiste, ma infezioni con meno conseguenze drammatiche rispetto al passato. Dati statistici rilevanti che, però, crediamo in difetto, e per questo passibili di compromettere l’azione di prevenzione e cura. Come emerge numericamente e culturalmente questo difetto? Osservazioni e considerazioni tra medici e vicini.
Anche se i notiziari di ogni tipo non aprono con le statistiche covid, è innegabile che la pandemia sia tutt’altro che terminata. Il 15 aprile più di 61mila contagiati, 133 [...]
4 aprile 2022 12:25
La Food and drug administration (Fda), l'ente federale americano che si occupa di farmaci, ha autorizzato la quarta dose, ovvero il richiamo o booster, del vaccino contro il Coronavirus (Sars-Cov-2) per chi ha più di 50 anni.
L'approvazione è relativa ai vaccini a Rna messaggero, cioè quelli prodotti da Pfizer e Moderna.
E' noto che i vaccini in uso diminuiscono la protezione nel tempo e quindi c'è la necessità di un rinforzo della protezione con un aumento della risposta anticorpale.
Nel nostro Paese la quarta dose è raccomandata per le persone particolarmente fragili (immunodepresse).
Ora, [...]
30 marzo 2022 4:30

Il decreto legge n. 24/2022 del Governo rivede la disciplina relativa alle quarantene e all'accesso nei luoghi di lavoro e nelle scuole. Si tratta di un allentamento delle misure di contenimento del virus, nella speranza che la bella stagione, i vaccini e gli antiviraliIl possano consentirci da qui in avanti una gestione ordinaria e non più emergenziale della pandemia. Dal 1 aprile 2022, quindi, cesserà esserà lo stato di emergenza Covid-19 e sparirà il sistema delle zone colorate. Si ritornerà inoltre [...]
23 marzo 2022 13:26

A suo tempo ci siamo chiesti a cosa servisse la collaborazione tra l'ospedale Spallanzani della Regione Lazio con l'Istituto Gamaleya sulla validità del vaccino russo Sputnik. L'iniziativa risale ad aprile del 2021, con la sottoscrizione di un protocollo di intesa che doveva verificare l'efficacia dello Sputnik sulle varianti del Coronavirus.
L'esperimento non ci convinceva, innanzitutto, perché l'ente europeo di controllo dei farmaci, l'Ema non aveva autorizzato - e non lo ha ancora fatto [...]
4 marzo 2022 9:57

Secondo i risultati del nuovo rapporto dell'agenzia sanitaria mondiale, il maggior deterioramento della salute mentale si è verificato nelle aree più colpite dal Covid-19, dove i contagi erano elevati e le interazioni sociali limitate.
"Le informazioni di cui disponiamo attualmente sull'impatto del Covid-19 sulla salute mentale in tutto il mondo sono solo la punta dell'iceberg", ha affermato Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'OMS.
Un segnale di allarme
Definendo il rapporto un [...]
26 febbraio 2022 5:48

L’ipotesi che una parte consistente dei decessi del sistema informativo ufficiale Covid-19 siano stati causati non dalla epidemia ma da altre patologie pregresse è ancora al centro della discussione. In questo ultimo periodo, la stessa considerazione è stata fatta anche sui ricoveri: si è diffusa l’idea che siano stati conteggiati tra i ricoveri per Covid-19 anche quelli di coloro che non avevano sintomi dovuti all’infezione, ma si trovavano in ospedale per altre ragioni.
Se fossimo in Inghilterra, [...]
22 febbraio 2022 12:36

Per porre fine a questa pandemia, gran parte del mondo deve essere immune al virus. Il modo più sicuro per raggiungere questo obiettivo è con un vaccino. I vaccini sono una tecnologia su cui l'umanità ha spesso fatto affidamento in passato per ridurre il bilancio delle vittime delle malattie infettive.
E' una marcia lenta questa delle vaccinazioni ma, con chiari e oscuri, si procede.
Attualmente il 62% della popolazione mondiale ha ricevuto almeno una dose di vaccino; questa percentuale [...]
13 febbraio 2022 13:32

La pandemia è nel quotidiano: dentro testa e pelle. Abbiamo subìto o condiviso le iniziative dell’autorità e siamo in un momento in cui quelli che sfruttano una loro presunta notorietà e la fame di informazioni “basta che siano attrattive” da parte dei media, pur di rendersi simpatici dicono che siamo prossimi ad un’uscita. Sembra la versione febbraio 2022 di quei cartelli “andrà tutto bene” che si vedevano qui e là circa due anni fa. Ma sembra proprio che non sia così. Al [...]
20 gennaio 2022 13:21

Uno degli aspetti “dirompenti” della pandemia è stato “il covid non guarda in faccia a nessuno”. Ma a due anni dalla sua comparsa, possiamo dire con cognizione di causa/effetto che questo aspetto è stato ampiamente superato. Il covid è entrato nella nostra quotidianità al punto tale che si è “adattato” a quelle che vengono chiamate classi sociali ed economiche, contribuendo a forgiarle, a delinearle e distinguerle, nonché aggravare le distanze già esistenti.
Ché il covid non è solo [...]
17 gennaio 2022 14:07

I dati Istat di dicembre hanno confermato le stime preliminari: +3.9% rispetto ad un anno fa. Alimentari e prodotti energetici sono quelli che contribuiscono al massimo, altrimenti si parlerebbe di crescite poco superiori all’1% (1). Non ancora drammatica perché a dicembre erano lievi e quasi inesistenti le ricadute della crescita dei prodotti energetici. Che dal 1 gennaio sono, grazie ai tamponi del governo, “solo” del 55% per l’elettricità e del 41,8% per il gas… e siccome l’energia [...]
17 gennaio 2022 9:57

L’esigenza di vaccinare il più possibile ed ottenere una diffusa riduzione del danno rispetto alle nuove varianti, Omicron oggi, è molto sentita da autorità sanitarie nazionali e regionali. Tant’è che, per vaccinare in Toscana, per esempio, sono in giro camper delle Asl davanti alle scuole. Bene. Aspettiamo anche presidi sanitari all’interno delle stesse scuole e ovunque ci sia concentrazione di persone.
Ma, allora, perché l’altro giorno in Senato è stato bocciato un emendamento [...]
15 gennaio 2022 15:59

Dallo scorso lunedì, nel Regno Unito le persone asintomatiche che ottengono un risultato positivo da un test antigenico rapido, anche effettuato a casa autonomamente, non devono sottoporsi a un test RT-PCR di conferma. Il motivo della decisione presa dalla UK Health Security Agency (UKHSA), l’agenzia di salute pubblica britannica, è l’elevata prevalenza dell’infezione da SARS-CoV-2 nella popolazione inglese. Stando all’ultimo rapporto pubblicato dall’Office for [...]
15 gennaio 2022 7:17

Il fior fiore della ricerca scientifica mondiale è stata in grado di produrre vaccini anti covid in brevissimo tempo, grazie ai quali riusciamo ad affrontare la pandemia con danni molto minori che altrimenti.. e c’è ancora molto da fare per la loro diffusione su tutto il Pianeta, senza la quale tutto continuerà ad essere provvisorio.
E’ di questi giorni una ricerca scientifica (di laboratorio) della Oregon State University pubblicata sul “Journal of Nature Products” in cui si dimostra [...]
14 gennaio 2022 12:30

In un’intervista (1) il dott. Mario Riccio ha esposto le sue opinioni sull’intasamento degli ospedali in pandemia: "Dare la precedenza a chi ha più chance di farcela vuol dire mettere i non vaccinati, in genere giovani, davanti ai vaccinati che sono sempre più spesso persone in età avanzata con due o tre fattori di rischio importanti". E per questo Riccio sostiene che “Se mancano i posti letto non è giusto che un no vax abbia la precedenza. Cambiamo il codice etico”. [...]
13 gennaio 2022 14:42

Con la diffusione di Omicron, il covid ci sta riguardando molto di più, pur lievi pare che siano le conseguenze. Ma com’è che in tanti si infettano nonostante abbiamo già maturato esperienza, istituzioni e singoli, per la prevenzione?
Abbiamo scritto l’altro giorno di un panificio fiorentino (1), oggi scriviamo di un ospedale.
L. cadendo per strada a Roma, dove è in visita con la moglie, si rompe una gamba. E’ il 31 dicembre. Portato dopo 40 minuti in un vicino ospedale, gli viene proposta [...]
11 gennaio 2022 9:09

Con la diffusione di Omicron, il covid ci sta riguardando molto di più, per quanto pare che siano lievi le conseguenze di questa variante. Ma com’è che in tanti si stanno infettando nonostante sono quasi due anni che tutti i giorni in tutti i luoghi ci viene ripetuto come prevenire (anche per i non-vax).
Un fatto di vita vissuta:
Panificio/panineria a Firenze, centro storico. Cartello: max 4 persone all’interno. Ma ce ne sono una decina + i due panettieri/banconisti.
Ci mettiamo in [...]
10 gennaio 2022 10:40

Dopo che il Governo ha calmierato il prezzo delle mascherine FFP2 a 0,75 (1), il mercato ha reagito come altrimenti non avrebbe potuto: a parte alcuni grandi distributori che continuano con prezzi anche più bassi, i presidi sanitari per eccellenza (farmacie) si sono adeguati e, spesso, si trovano a prezzi più alti (dipende dalle presenze più o meno monopolistiche sui territori).
La calmierazione più “pesante” è invece quella per i tamponi, antigenici e molecolari. E’ di oggi l’introduzione [...]
9 gennaio 2022 12:43

Mi è stato chiesto di scrivere qualcosa sulla riapertura delle scuole dopo le feste natalizie. Dopo un iniziale rifiuto (chissenefrega della mia opinione?!), ho deciso comunque di farlo, nella speranza di trasmettere non tanto un'opinione specifica, ma un metodo per formarsi delle opinioni su questioni complesse.
Quasi tutti noi diciamo la nostra sulla pandemia -e non solo- senza cognizione, sulla base di istinti, ideologie, interessi e letture superficiali delle ciance lette sui giornali o peggio ancora sui social. Alcuni [...]
8 gennaio 2022 15:19

In Italia e in tutto il mondo i prezzi stanno aumentando, con percentuali di inflazione che non si vedevano da diverso tempo. Nel contempo aumentano le richieste di un controllo statale sui prezzi. In Italia è dell’altro giorno una sorta di intervento statale sul prezzo massimo della mascherine FFP2, mentre ai rincari per eccellenza di questo periodo, l’energia, al momento lo Stato risponde con una scarica di bonus per renderli meno onerosi. In Francia il governo ha fissato prezzi massini [...]
8 gennaio 2022 11:32

Nel caos di questi giorni per la grande diffusione di omicron/covid, con le strutture sanitarie e amministrative in grandi difficoltà per farvi fronte (non avendoci pensato prima…), ci giunge questa toccante testimonianza. Che, proprio perché concerne i più piccoli e indifesi, rende la drammaticità di istituzioni che, fagocitando se stesse, sembra che svolgano funzioni contrarie e peggiorative rispetto alla loro missione.
G., bimba di otto anni, è assente da scuola dal 13 Dicembre [...]
7 gennaio 2022 15:37

La fotografia della situazione è questa (Firenze):
Una persona 30/40 anni entra in ospedale per un’operazione ad un femore che se l’era rotto cascando per strada. Operazione riuscita e dovrebbe essere trasferito in riabilitazione ortopedica… ma in questi giorni di degenza ospedaliera il paziente ha preso il covid e, non essendoci strutture per pazienti covid, sarà trasferito appena possibile dove possibile. Chi cura ammala?
Questo in un contesto di (1) reparti pieni, pronto soccorso al limite [...]
7 gennaio 2022 12:07

Breve premessa – sono della generazione che ha conosciuto, da piccoli, solo il vaccino contro il vaiolo. Inoltre, nel corso della vita, sono ricorsa all’antitetanica, a volte, però, dimenticandomela per lunghi periodi. Questo per dire che non sono una patita delle vaccinazioni. Cosa resami più facile dal fatto che non ho avuto la responsabilità di dover pensare a dei bambini.
E tuttavia, sia pur con una iniziale esitazione, alla fine di aprile dello scorso anno, ho deciso di vaccinarmi, perché [...]
4 gennaio 2022 15:28

Ora siamo in una crisi e omicron ha reso più difficile immaginare la fine della pandemia. Ma non durerà per sempre. Quando l'epidemia di COVID sarà finita, come vogliamo che sia il mondo?
Nelle prime fasi della pandemia – da marzo a luglio 2020 – un rapido ritorno alla normalità era sulla bocca di tutti, riflettendo la speranza che il virus potesse essere rapidamente messo sotto controllo. Da allora, sono diventati importanti anche slogan alternativi come "ricostruire meglio", promettendo un [...]
4 gennaio 2022 10:58

Il prezzo concordato a 0,75 per la mascherina Ffp2 deciso dal governo in accordo con i farmacisti (1), oltre ad essere un danno economico lo è anche sanitario. Per questo abbiamo paventato che lo Stato le distribuisca gratis ai propri amministrati, come parte del Ssn, lì dove ci sono i servizi di Stato, e prezzi liberi per gli altri contesti.
Vediamo.
- 0,75 è il prezzo massimo… forse qualcuno venderà a meno, o forse qualcun altro che già oggi vende a meno, domani non venderà a 0,75?
- uniformità [...]
3 gennaio 2022 16:17

La struttura commissariale per il covid ha raggiunto un accordo con FederFarma, AssoFarm e FarmacieUnite circa la vendita delle mascherine Ffp2 a prezzo calmierato presso le farmacie aderenti. Il prezzo concordato è pari a 0,75 Euro per unità (1)
Grande successo di Francesco Paolo Figliolo che impedirà in questo modo la speculazione commerciale su questo fondamentale, e obbligatorio, supporto sanitario? Chissà… ma abbiamo qualche dubbio.
0,75 è il prezzo massimo… forse qualcuno [...]
30 dicembre 2021 12:19

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 29 dicembre 2021 un decreto-legge (ancora non pubblicato) che introduce nuove misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19. Il testo prevede nuove misure in merito all’estensione del Green Pass rafforzato (che si può ottenere con il completamento del ciclo vaccinale e la guarigione) e le quarantene per i vaccinati. Di seguito si elencano le novità. Per approfondire, ecco la nostra scheda pratica sul green pass aggiornata.
Green [...]
27 dicembre 2021 11:30

Per partecipare ad una funzione religiosa in chiesa, non è necessario essere vaccinati e, se lo si è, non occorre il green pass, quello che - per esempio e giustamente – oggi occorre anche per prendere un caffè in piedi al bar. Stiamo ancora cercando di capire perché sanitariamente ci sia stata questa esenzione, ma ci viene in mente solo la forza di condizionamento della lobby vaticana verso il governo, lobby che ci sembra opportuno giudicare irresponsabile (1).
E’ quella stessa lobby [...]
24 dicembre 2021 12:32

Siamo arrivati a Natale con la pandemia in espansione, grazie soprattutto alla variante omicron. Ieri 23 dicembre i casi registrati sono stati 44.595, numero da record rispetto ad un anno fa, con complessivamente 8.722 ricoveri ordinari, 1.023 pazienti in terapia intensiva e, nelle ultime 24 ore, 168 morti. Record molto attenuato dal fatto che un anno fa quasi nessuno era vaccinato, per cui anche se le infezioni sono maggiori, ricoveri e morti sono molti meno.
Stasera cominciano le tavolate con [...]
24 dicembre 2021 10:27

Ecco elencate le novità approvate dal Governo il 23 dicembre 2021 in merito alle misure per contenere l'epidemia da Covid-19 che ci accompagneranno già a partire da queste Feste di fine anno. Il testo del decreto legge non è ancora disponibile, pertanto riportiamo quanto annunciato dal Governo e in base al testo del decreto approvato e ancora non pubblicato in GU.
Obbligo di mascherine chirurgiche e FFP2
L'utilizzo delle mascherine viene esteso all'aperto e viene introdotto l'obbligo di mascherine [...]
23 dicembre 2021 10:55

I pranzi delle feste arrivano e con essi le solite conversazioni intorno al tavolo. Ma, tra i tuoi ospiti, oltre a tuo zio che "non è razzista ma ...", potresti dover chiacchierare con una persona che aderisce ad alcune teorie complottiste. Come affrontare la tavolata e non finire a pugni? Abbiamo intervistato due specialisti che lavorano sul complottismo per raccogliere i loro consigli.
Sei seduto tranquillamente sulla tua sedia per godere un piatto delizioso, tipica situazione delle vacanze, quando [...]
23 dicembre 2021 10:24

Orban torna a casa. Così possiamo riassumere la decisione dell'Ungheria di rientrare nel programma di approvvigionamento dei vaccini della UE, ordinando 9,5 milioni di dosi di vaccino Pfizer.
In passato l'Ungheria aveva deciso di non aderire ai programmi europei e di puntare sul vaccino russo Sputnik e su quello cinese Sinopharm che, però, non sono riconosciuti dall'EMA, l'agenzia europea del farmaco.
Ricordiamo che, a maggio scorso, l'Ue aveva stipulato un contratto con Pfizer per [...]
17 dicembre 2021 13:41

Questo Natale 2021 sarà il secondo in pandemia e, anche se siamo abituati a gesti e comportamenti di prevenzione per frenare la diffusione del virus, le feste di fine anno favoriscono il relax. Crediamo sia innegabile che è durante le riunioni con famiglia e amici che il coronavirus circola più facilmente. La quinta ondata epidemica, in gran parte grazie alla variante Delta, non ha ancora raggiunto il suo apice. Con l'arrivo della variante altamente contagiosa di Omicron, alcuni scienziati [...]
3 dicembre 2021 14:57

"L'irrazionale ha infiltrato il tessuto sociale. Per il 5,9% degli italiani (circa 3 milioni) il Covid non esiste, per il 10,9% il vaccino è inutile". Lo evidenzia il 55esimo Rapporto Censis sulla situazione sociale del paese. (ANSA)
Senza dover andare a solleticare il sen. Mario Monti che ha auspicato una sorta di censura di guerra sull’informazione, anche solo col raziocinio che dovrebbe caratterizzare tutti gli operatori dell’informazione… cosa è successo?
Ciarlatani, sensitivi, cialtroni, [...]
1 dicembre 2021 12:35

Occorre battere la testa contro il muro per accorgersi che il muro è duro.
E' l'esperienza che ha vissuto un noto esponente "no vax" e, che dopo l'infezione, è diventato un fervente sostenitore della vaccinazione. Aveva, addirittura, fondato il movimento "Norimberga2", a simulare un processo contro i crimini commessi durante la pandemia. Ricordiamo che a Norimberga si svolse il processo per giudicare i nazisti coinvolti nella seconda guerra mondiale.
Dimentico dell'appello di papa [...]
1 dicembre 2021 11:54

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 172/2021 che, tra l’altro, introduce dal 6 dicembre 2021 il cosiddetto Green Pass rafforzato o Super Green Pass. Eccone i punti salienti.
Obbligo vaccinale e terza dose
L’obbligo vaccinale, che ora include anche la terza dose, viene esteso alle seguenti categorie a decorrere dal 15 dicembre 2021: personale amministrativo della sanità, docenti e personale amministrativo della scuola, militari, forze di polizia (compresa la polizia penitenziaria), [...]
29 novembre 2021 12:56

La notizia che la sezione famiglia del Tribunale civile di Milano abbia autorizzato il padre a far vaccinare la figlia quattordicenne, al momento contraria, senza il consenso della madre, contraria, è giustamente una notizia.
Fino ad oggi le altre pronunce avevano riguardato casi di minori favorevoli al vaccino che trovando ostacolo in uno o entrambi i genitori ed erano ricorsi al giudice, che aveva deciso conformemente alla volontà espressa dai minori.
In [...]
23 novembre 2021 13:44

Mucche, gorilla e orsi sono a più alto rischio di contagiarsi di di SARS-CoV-2. Più in generale, tutte le specie a stretto contatto con l’uomo. A scoprirlo, lo studio del Cary Institute of Ecosystem Studies, pubblicato oggi su Proceedings of the Royal Society B. Per arrivare a questi risultati, i ricercatori hanno utilizzato un nuovo approccio con un modello computerizzato in grado di prevedere la capacità di contrarre l’infezione da SARS-CoV-2 di 5.400 specie di mammiferi ed estendendo [...]
22 novembre 2021 17:22

Chi aveva prenotato e non ha viaggiato causa covid, ha avuto un voucher (1) dal proprio operatore. Alcuni di questi operatori sono falliti o in stato di insolvenza e non hanno potuto onorare questo voucher. Il viaggiatore ha avuto un salvagente dallo Stato, che si è fatto carico con un Fondo delle insolvenze di questi operatori.
La buona notizia finisce qui.
Il Regolamento del Fondo (2), dopo aver ricordato che lo scorso anno erano stati stanziati 5 milioni poi non inseriti in bilancio (dimenticati?), [...]
10 novembre 2021 14:29

Il ministro dell’Interno vuole manifestazioni solo statiche e fuori dei centri delle città, al fine di arginare le continue manifestazioni di persone contro il vaccino covid e/o contro il green pass.
E’ conseguenza del fatto che in questi ultimi anni abbiamo assistito all’ingresso nei governi e in funzioni governative di prefetti, capi militari e di polizia? E quindi “tollerare” il diritto a manifestare gestendolo come disposizione di ordine pubblico, più o meno militare?
Noi crediamo [...]
9 novembre 2021 7:11

I numeri dei contagi sono sempre troppo alti nonostante crescano le percentuali di vaccinati. Buona parte dei contagiati sono persone non ancora vaccinate (soprattutto quelle che finiscono in ospedale), ma ci sono anche i vaccinati, tant’è che la terza dose è sempre più un’indicazione non solo per soggetti a rischio. Sembra che arriveremo a fine anno con percentuali indesiderate.
Eppure, le informazioni istituzionali in merito sono chiare e precise.
Che succede.
Abbiamo partecipato [...]
8 novembre 2021 15:56

"....in Toscana restano fuori dalla vaccinazione 630mila persone: perché hanno meno di 12 anni, o perché hanno patologie che non consentono di fare il vaccino, o perché rientrano tra i quasi 200mila no vax." (1). Così il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, nel commentare le rilevazioni odierne dei contagi.
Una pronuncia grave, soprattutto perché viene da parte della massima autorità politica e sanitaria della regione.
Il presidente Giani sostiene che i no vax (2) siano circa [...]
3 novembre 2021 15:14

Foglio di via con divieto di soggiorno per un anno a Roma per Stefano Puzzer, il portuale di Trieste a capo della protesta no green pass, che ieri in piazza del Popolo aveva aperto un banchetto per protestare contro il certificato verde.
O non sappiamo qualcosa o forse la Questura di Roma è “più realista del re”.
Noi, documentati dai media, apprendiamo che il leader no green pass non usa violenza e cerca dialogo con i propri interlocutori, incluse le autorità a cui si è rivolo con la sua [...]
3 novembre 2021 13:24

Ci vuole poco a scatenare la paura, soprattutto quando si tratta di salute. Così, vedendo la trasmissione di Report (RAI 3) sulla terza dose di vaccino anti Covid, ci siamo detti: le emozioni vincono sulla ragione, basta istillare il dubbio.
Cosa racconta Report? Che agli italiani è stata somministrata la terza dose intera invece di metà dose.
Vediamo di ricostruire i fatti.
A settembre il Ministero della Salute, su indicazione dell'Aifa, l'agenzia italiana del farmaco, autorizza la somministrazione [...]
3 novembre 2021 8:33

Sembra proprio che lo stato di emergenza covid, rispetto alla scadenza del prossimo 31 dicembre, verrà prorogato di almeno sei mesi (1). Vista la situazione pandemica e l’impossibilità di raggiungere al momento l’immunità di gregge, e se non vogliamo tornare a metodi di prevenzione come i lockdown trascorsi, non vediamo alternative ad una più accurata gestione di come si è proceduto fino ad oggi.
Capire l’emergenza
L’esempio di Singapore. La città-stato (5,7 milioni di abitanti) [...]
2 novembre 2021 16:17
E’ l'ultimo argomento degli oppositori della vaccinazione contro il Covid-19: il caso di Singapore, che sta vivendo una recrudescenza epidemica nonostante uno dei più alti tassi di vaccinazione.
Il fondatore del movimento Les Patriotes, Florian Philippot, che da mesi cerca di trarre vantaggio dalla retorica cospirativa e antivaccinista, ha colto in particolare l'esempio. In un messaggio pubblicato lunedì 1 novembre sui social network, chiama i "covidisti", coloro che si fidano delle raccomandazioni delle istituzioni sanitarie:
"L'83% dei doppi vaccinati a Singapore e una curva di casi e decessi [...]
27 ottobre 2021 12:35

La Corte dei Conti europea, nella relazione sull’esercizio finanziario 2020 dell’Ue pubblicata ieri, ha espresso, per il secondo anno consecutivo, un giudizio negativo sulla spesa Ue (1). Ed ha anche espresso perplessità su come verranno spesi nei prossimi anni i soldi messi a disposizione dall’Unione per la crisi covid.
Oltre alle irregolarità (2,7%) la Corte valuta il 59% della spesa ad alto rischio, anche per una complessità dei criteri di ammissibilità che induce in errore… responsabilità [...]
26 ottobre 2021 16:25
L’isola di Pasqua non vuole riaprire ai turisti. Quasi 7 abitanti su 10 dell’isola del Pacifico, famosa per i suoi misteriosi megaliti, hanno votato contro la riapertura al turismo nel corso di un referendum.
La notizia arriva dal sito online di Radio France Internationale: la consultazione ha visto il 67% degli elettori votare contro l’ipotesi di far tornare flussi turistici sull’isola, per ora quasi tagliata fuori dal mondo a causa dell’epidemia di Covid 19.
Il voto non è vincolante, perché a decidere saranno le autorità sanitarie. Ma l’isola, che nel corso della pandemia [...]
25 ottobre 2021 12:16

Qualcuno ricorderà la dichiarazione dello scorso anno del presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, sulla gestione delle aperture e chiusure dei locali (ristoranti, bar, ecc.) in relazione al Covid. Il nostro punto di riferimento è l'Austria, dichiarava Kompatscher, orgoglioso dei ricordi dell'impero Austro-Ungarico. Insomma, le direttive del governo italiano non erano condivise mentre quelle austriache erano il modello.
Ora il governo austriaco ha varato un piano che [...]
22 ottobre 2021 13:12

L’Antitrust ha multato un’azienda che ha commercializzato mascherine anti-covid farlocche. Per oltre un anno questi dispositivi medici sono stati venduti in Internet promuovendo anche ulteriori funzioni rispetto a quelle abituali che dicevano di essere (FFP3 + virucide e 200 ore di durata).. il tutto con approvazione ministeriale, che non c’era.
Bene, ora si sono beccati una multa di 450.000 euro per pratica ingannevole ed aggressiva anche per mancanza di menzione dei diritti degli acquirenti (recesso, [...]
22 ottobre 2021 12:04
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso un procedimento istruttorio nei confronti delle società U-Earth Biotech Ltd. e Pure Air Zone Italy S.r.l., irrogando sanzioni per un ammontare complessivo di 450.000 euro.
Per oltre un anno, le due società hanno promosso su internet le mascherine chirurgiche biotech “U-Mask” (nelle versioni “Model 2”, “Model 2.1” e “Model 2.2”), registrate come dispositivi medici, equiparandole indebitamente a facciali filtranti di efficacia protettiva superiore, quali i dispositivi di protezione individuale di classe FFP3, ed [...]
21 ottobre 2021 11:01

Se ne parla solo a causa delle manifestazioni dei no-vax e no Green pass, ma le vaccinazioni coordinate a livello comunitario e il Green pass europeo sono stati fondamentali per la ripresa dell'economia devastata dalla crisi pandemica.
Un po’ di dati rendono l'idea:
a) Sono state consegnate dalla Commissione 750 milioni di dosi di vaccino ai 27 Paesi comunitari, con l'obiettivo di 1 miliardo di dosi a fine anno.
b) Gli Stati membri dell'UE hanno rilasciato oltre 591 milioni [...]
15 ottobre 2021 12:29

La ragione del green pass è semplice: il diritto alla salute e alla vita prevale sul diritto alla libera circolazione.
Dovrebbe essere chiaro, sembra che non lo sia.
Ponete su un piatto la vita e sull'altro il diritto alla circolazione. Quale peserebbe di più?
Tra l'altro il green pass serve a tutelare l'interesse di tutti affinchè il virus non si diffonda.
Qualcuno sostiene che il green pass sia incostituzionale, ebbene basterebbe leggere l'art. 16 della Costituzione, che recita: "Ogni cittadino può [...]
14 ottobre 2021 11:17

L'Occidente segue con attenzione la scelta italiana di imporre una sorta di obbligo indiretto alla vaccinazione anti-Covid, rendendo meno fastidioso accettare la puntura piuttosto che rifiutarla, senza doverlo formalizzare con una legge. Il tentativo italiano di aggirare l'aspetto legale farà scuola, comunque vada a finire, specialmente in Inghilterra, dove i diritti civilis ono protetti con particolare ferocia. E lì che si è scoperto da poco che la legge esistente proteggerebbe oltre [...]
13 ottobre 2021 12:10

Circa la metà della popolazione mondiale (48%) ha ricevuto almeno una dose di vaccino Covid-19 e ogni giorno vengono somministrate 23 milioni di dosi. A questi dati, che lasciano ben sperare, se ne contrappone uno negativo: solo il 2,5% delle persone che vivono nei Paesi a basso reddito ha ricevuto almeno una dose di vaccino.
Vediamo la situazione in alcuni Paesi.
In Italia le persone completamente vaccinate (2 dosi) è il 69% della popolazione; Germania, Francia e Regno unito si attestano [...]
7 ottobre 2021 14:18

Alcune persone potrebbero essere tentate di acquistare o utilizzare prodotti discutibili, venduti online, che affermano di aiutare a diagnosticare, trattare, curare e persino prevenire la malattia da coronavirus, come per esempio tè, oli essenziali, tinture e argento colloidale.
E' l'avvertimento della Food and Drug Administration americana (FDA), che ha predisposto alcuni consigli per i cittadini.
Ecco alcuni suggerimenti per identificare affermazioni false o fuorvianti.
* Diffida [...]
4 ottobre 2021 12:45

E' un bel libro quello dello scrittore francese Rudy Reichstadt, titolato "L'oppio degli sciocchi" (Grasset, 2019).
E' un saggio sulla questione della cospirazione che, benchè, scritto nel 2019, si adatta perfettamente a quanto abbiamo vissuto, e viviamo, in questo periodo pandemico.
Prendiamo l'esempio del vaccino anti Covid-19.
a) il vaccino contiene un microchip che induce i vaccinati a scegliere i prodotti di Microsoft al posto di quelli della concorrente Apple (notizia inventata, [...]
30 settembre 2021 9:39

Nel nostro Paese ci sono, ancora, più di 3 milioni di persone over 50 non vaccinate.
Primeggia la Calabria con il suo 15,7% seguita a ruota dalla Provincia autonoma di Bolzano con il 15,5%. Insomma, una linea di non vaccinati congiunge il Nord con il Sud dell'Italia, passando lo stretto di Messina e raggiungendo la Sicilia con il 15,1% e risalendo a Nord, verso il Friuli Venezia Giulia con il 14,8%.
Una massa di persone a rischio di infettarsi e infettare.
Non imporre il green pass per [...]
24 settembre 2021 10:10

Due recenti normative hanno apportato alcune novità in ambito certificazione verde (green pass) e tamponi per il coronavirus (1).
Riguardo alla certificazione verde:
Dal 19 settembre scorso ha validità 12 mesi, anziché 9, dalla data del completamento del ciclo vaccinale. Il nuovo termine è scattato in modo automatico anche per le certificazioni già emesse, per le quali il QR code non cambia (quindi non occorre scaricarle di nuovo o ristamparle). Per i soggetti guariti dalla malattia la durata [...]
23 settembre 2021 10:19

Le epidemie e le pandemie sono fenomeni sanitari. Il loro andamento è in parte legato a quello che, cammin facendo, comprendiamo essere il modo di comportarsi dei microparassiti che le causano. Ma è anche determinato dalle forme organizzative delle società umane nelle quali l’agente patogeno si stabilisce e colpisce, facendo ammalare o uccidendo più o meno persone con maggiore o minore rapidità. Questi effetti non dipendono solo dai gradi di avvicinamento e distanziamento tra le persone – [...]
21 settembre 2021 11:12

In principio era il microchip, iniettato con il vaccino anti-covid.
Le vaccinazioni avrebbero uno scopo: iniettare un microchip che induca i vaccinati a scegliere i prodotti di Microsoft al posto di quelli della concorrente Apple. La notizia, apparsa su un sito canzonatorio, è del tutto inventata, eppure, è bastato questo annuncio, per scatenare le teorie più strampalate sulle vaccinazioni. Nessuno si è chiesto come un microprocessore possa transitare nell'ago della [...]
10 settembre 2021 12:07

"Il talk-show deve fare casino, sennò chi lo guarda?", dice Fedele Confalonieri, presidente di Mediaset. Insomma, Confalonieri ha un problema di ascolti che significa pubblicità ovvero soldi. Tutto qui.
Eppure, molti italiani in questo casino ci sguazzano, prendendo lucciole per lanterne: è il caso della presenza di no-vax nei talk-show, messi alla pari con scienziati nel sostenere le loro tesi. Insomma, uno vale uno, di cinque stellata memoria.
Una discussione tra medici, biologi e farmacologi, [...]
9 settembre 2021 17:02

Ho ascoltato stamani, al giornale radio delle otto, la notizia della morte per Covid di un famoso ex campione del motociclismo spagnolo, Jorge Lis, di appena 46 anni che era un negazionista tanto convinto che aveva sempre invitato anche i familiari (compresa la madre ultraottantenne) a non vaccinarsi.
La sua posizione intransigente di fronte alla pandemia lo ha fatto poi tribolare in ospedale ben 45 giorni, di cui molti passati in terapia intensiva. Dove, secondo la testimonianza della [...]
8 settembre 2021 11:02

Siamo in piena schermaglia politica su vax e no-vax, Green Pass o meno e i suoi risvolti legati alle elezioni di ottobre. E giriamo intorno, per esempio, ad un dato di fatto che sarebbe implicito nel nostro sistema: mandiamo i bambini a scuola, dove c’è obbligo di un libretto vaccinale con segnate le 16 vaccinazioni obbligatorie tra 0-16 anni. Ma il personale scolastico non si vuole vaccinare contro il Covid... in una pandemia... Su luoghi di assistenza sanitaria tipo Rsa (focolai mortali di Covid [...]
7 settembre 2021 12:55

Se qualcuno aveva dubbi ora può toglierseli: la pandemia da Coronavirus ha insegnato che avere un coordinamento sanitario comunitario è stato essenziale.
I vaccini sono stati acquistati dalla Commissione europea, e distribuiti a tutti i 27 paesi comunitari, il che non era scontato, considerato che nella fase iniziale solo 4 Paesi avevano stabilito acquisti comuni di vaccini e non si registrava la volontà di aiuto reciproco.
Ora il passo successivo: la Commissione europea ha proposto una [...]
3 settembre 2021 13:09

Oltre il 70% degli italiani è vaccinato (1 o 2 dosi) e si diffonde un senso di sicurezza e di “ritorno” alla normalità (sono anche tornati a livelli percentuali “normali” gli incidenti stradali, i furti, le violenze di vario tipo, e i consumi sono sulle percentuali altalenanti tipiche). “Ritorno” che implica anche un certo abbassamento del livello individuale di guardia, nonché le tolleranze verso gli inadempienti da parte delle autorità… a parte la super-sorveglianza del green pass, ché [...]
2 settembre 2021 9:26

Ricordate il divieto di fumo? La prima norma di tutela dei non fumatori venne introdotta nel 1975: si stabiliva il divieto di fumare in determinati locali e sui mezzi di trasporto pubblico. Tra i luoghi interessati dal divieto: le corsie degli ospedali, le aule scolastiche, le sale d'attesa delle stazioni, i locali chiusi adibiti a pubblica riunione, i cinema e le sale da ballo.
Nel 2003 una nuova legge estese il divieto di fumo a tutti i locali chiusi, compresi i luoghi di lavoro [...]
30 agosto 2021 9:13

Dal 1 settembre la certificazione verde (green pass) sarà obbligatoria anche per viaggiare su treni e bus a lunga percorrenza, traghetti e aerei. Novità anche per le scuole dove l'obbligo di essere muniti della certificazione riguarderà il personale scolastico e gli studenti universitari.
Invariate le regole già vigenti riguardanti ristoranti, palestre, musei, etc.
TUTTE le informazioni sono riportate sulla scheda pratica aggiornata Green pass, ottenimento e utilizzo
CHI PAGA ADUC
l’associazione [...]
24 agosto 2021 13:23

“Secondo te, in questa pandemia, mi si nota di più se il mio impegno civico lo dedico alla razionalizzazione dell’esistente o se faccio l’oppositore”? Deve essere questa la domanda che affligge molti nostri rappresentanti politici, sempre in lotta con se stessi e il mondo tra il dar fondo all’impegno che hanno preso con gli elettori e la prossima tornata elettorale, per la quale doversi mettere in mostra verso i capi del proprio partito per farsi ricandidare e far notare agli elettori [...]
23 agosto 2021 14:25

Avvicinandosi l’apertura delle scuole non è stato ancora deciso, per una scuola in presenza, sugli obblighi del personale e degli studenti. La risposta all’appello a vaccinarsi da parte dei giovani over 12 in questi giorni è entusiasmante sotto il profilo umano, politico e scolastico: se questi sono i giovani che domani ci governeranno, c’è da sperare qualcosa di meglio del passato e dell’oggi.
Oltre al problema varianti, su cui c’è ancora indecisione per mancanza di dati scientifici, [...]
17 agosto 2021 11:29

E’ sintomatica ed entusiasmante la risposta che i giovani stanno dando al vaccino, soprattutto dopo l’apertura senza prenotazione per l’inoculazione. Si sa che gli adolescenti in particolare spesso non amano essere indirizzati e consigliati, preferiscono fare di testa di loro… e così stanno facendo senza doversi registrare su siti web della Sanità regionale che, più di talvolta, comportano pazienza, dedizione, perseveranza e ampia disponibilità di luoghi, date e orari [...]
16 agosto 2021 9:17
Il titolo dell'articolo è volutamente ironico per evidenziare la crescente diffusione di Green Pass falsi che diversi truffatori offrono online, offrendo prezzi sempre più bassi. La vendita dei certificati verdi (digitali o cartacei) viene effettuata attraverso vari canali (non solo tramite Telegram). Ovviamente per il pagamento non tracciabile si possono usare le criptovalute.
Gli esperti di Check Point aveva già “scandagliato” il dark web per valutare la diffusione del fenomeno. A distanza di circa cinque mesi è evidente un aumento delle vendite di Green Pass falsi con prezzi ormai accessibili [...]
14 agosto 2021 20:30
Il Garante per la protezione dei dati personali ha inviato alla Regione Siciliana una richiesta di informazioni in merito alle nuove modalità per l’accesso degli utenti agli uffici pubblici e agli edifici aperti al pubblico introdotte dall’ordinanza presidenziale del 13 agosto 2021, n. 84, nell’ambito delle misure di contrasto della pandemia da Covid19.
L’ordinanza prevede che le persone sprovviste della certificazione verde non possono accedere agli uffici pubblici e agli edifici aperti al pubblico e possono usufruire dei servizi, anche di quelli resi da privati preposti all’esercizio [...]
11 agosto 2021 10:59

Su Green Pass e frequentazione esercizi pubblici:
- legge: verificato il possesso, l’esercente “potrà richiedere” un documento d’identità (1);
- categorie varie: non siamo pubblici ufficiali per chiedere documento;
- ministro dell’Interno in conferenza stampa: gli esercenti devono chiederlo, ma non il documento d’identità (2);
- garante Privacy: deve essere chiesto anche il documento d’identità, ma come prevede la legge… “potrà richiedere” (3);
- circolare ministero [...]
11 agosto 2021 8:11
I ristoratori non devono chiedere i documenti di identità ai clienti per verificare la validità del green pass. Ma possono farlo "necessariamente nei casi di abuso o di elusione delle norme", come ad esempio in caso di "manifesta incongruenza" della certificazione verde con i dati anagrafici in essa contenuti. In ogni caso, "la verifica del possesso del green pass è un vero e proprio obbligo". A tarda sera, è la circolare del Viminale, firmata dal prefetto Bruno Frattasi, a chiarire i dubbi sull’applicazione del dpcm del 17 giugno scorso che rende obbligatorio l'esibizione della certificazione [...]
10 agosto 2021 10:53

La ministra dell’Interno è stata precisa: dagli esercenti deve essere richiesto il Green Pass ma non il documento d’identità. Ora dovrà essere emanata una circolare e relativa faq sul sito del ministero…. Ci eravamo un po’ disabituati al governo delle faq (Conte1 e Conte2)… ma ne prendiamo atto con tristezza.
Quindi avremo una faq che incentiverà i margini di discrezionalità della legge *. E siccome anche ai ristoratori “la fame vien mangiando”, ci immaginiamo cosa accadrà… con [...]
7 agosto 2021 11:18
.jpg?1628328373868)
Povera Toscana non meriti quello che sta accadendo. Il riferimento è all’incapacità del presidente della Toscana, Eugenio Giani, nell’amministrare questa Regione. L’ultimo episodio è la reazione del presidente ai dati diffusi dall’Ecdc (centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) che, per il covid, ha messo questa regione in zona rossa (1).
Invece di rispondere da statista che i risultati differenti di questa massima autorità [...]
6 agosto 2021 13:43

Il provvedimento del governo per l’obbligo del green pass a personale docente e non docente è timido. Solo un primo passo verso una scuola che sia sicura in presenza e non potenziale fucina di malattie. La scuola potrà essere sicura solo se anche gli studenti saranno vaccinati… è con questo rischiamo di sfondare una porta aperta, che però è ancora chiusa dovendo/potendo arrivare a questo risultato con una programmazione (che nei particolari non c’è), anche magari organizzando un primo periodo [...]
5 agosto 2021 13:41

Secondo l’Ecdc, il centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, quasi tutta l’Italia è in giallo; in rosso sono Marche, Toscana, Sardegna e Sicilia; in verde Molise, Puglia e Val d’Aosta.
Quindi, visto che le nostre autorità sanitarie dicono che al momento l’Italia è tutta bianca e si parla di qualche valore cromatico a settembre, vuol dire che le modalità di valutazione e/o informazione dell’Italia sono diverse da quelle europee? C’è qualcuno che sbaglia o c’è [...]
5 agosto 2021 9:10
Sono 70.126.104 i vaccini anti-Covid somministrati nel nostro Paese, il 94,8 per cento delle dosi finora consegnate, pari a 73.984.946 (51.713.224 Pfizer/BioNTech, 11.975.379 Vaxzevria di AstraZeneca, 8.286.751 di Moderna e 2.009.592 di Johnson & Johnson), mentre ammonta a 33.485.151 (il 62 per cento della popolazione over 12) il totale delle persone vaccinate cui sono state somministrate la prima e la seconda dose di vaccino. Lo riporta il bollettino elaborato da presidenza del Consiglio dei ministri, ministero della Salute e struttura del commissario straordinario al Covid-19, aggiornato [...]
28 luglio 2021 10:45

"Scatarrare". Ricordate? È il verbo usato da Lucia Azzolina, ex ministra dell'Istruzione, a proposito del "vitalizio" a Formigoni. Per inciso, vorremmo informare (istruire?) la gentile Azzolina che i vitalizi sono stati aboliti dal 2012 (sotto il governo Monti), quando il M5s non era presente in Parlamento, e che anche i vecchi vitalizi, come quello attribuito a Formiconi, sono stati trasformati in pensioni contributive (tanto versi e tanto ottieni). Il vitalizio non esiste più.
L'argomento [...]
27 luglio 2021 10:08

Ad oggi il governo continua a latitare sul green pass a scuola. Sono ancora indecisi se l’obbligo dovrà esservi per tutto il personale, ed è ancora più vaga la possibilità per gli studenti. Alla base ci sono gli equilibri del governo, con partiti come Lega e M5S che continuano a strizzare l’occhiolino elettorale ai no-vax… altro non è dato sapere visto che non hanno mostrato una pezza sulle evidenze sanitarie e scientifiche che sarebbero a favore della loro contrarietà.
Nulla per provvedimenti [...]
26 luglio 2021 10:47

Coloro che non vogliono vaccinarsi sono i convinti e quelli in attesa di capire. Indurre a vaccinarsi i primi è più difficile dei secondi. Ma nulla è perso. Concetto semplice quanto fondamentale per arrivare ad una convivenza col virus più di routine che emergenza. Quelli che pensano di uscirne… in fondo a destra…. :-).
Convivenza tra diversi senza menarsi gli uni con gli altri, magari grazie ad alcune scelte mediatiche di chi crede di vendere di più perché valorizza gli scontri (*).
Una [...]
25 luglio 2021 10:17

Dopo il green pass obbligatorio per alcune frequentazioni pubbliche, c’è stata mobilitazione dei contrari. Grande rilievo mediatico. Il cittadino medio nel dubbio (pare essenzialmente in attesa di vedere cosa accada) continuerà a restare nel dubbio. Le tante prenotazioni vaccinali grazie all’effetto Draghi, sembrano non compensare un equilibrio sociale ed economico.
Il rilievo mediatico ai no vax assomiglia a quello che viene dato alla presenza dei migranti nel nostro Paese da parte di chi [...]
24 luglio 2021 15:06

Nonostante il tanto parlare, auspicare, stimolare, incentivare, etc perché la scuola riapra in presenza a settembre, non facciamo illusioni, sarà a distanza e non altro.
Tecnicamente impossibile il contrario, a meno che -auspichiamo di no – non si facciano stare in presenza i vaccinati e a distanza in non vaccinati e quelli in attesa della seconda dose. I numeri e i tempi non sono soggetti ad interpretazioni politiche o lessicali, sono “freddi”: gli studenti a settembre non saranno vaccinati. [...]
24 luglio 2021 12:00

Andando a zonzo su Internet, ho scoperto che una delle motivazioni delle persone contrarie per principio almeno a questo vaccino suona così: i vaccini anticovid non sono abbastanza testati e chi si vaccina adesso fa da cavia.
Bene. Io all’idea di fare da cavia c’ero arrivata diversi mesi fa parlando con un amico medico che si documenta con scrupolo su tanti problemi sanitari e su questo in particolare.
Così, ho fatto un ragionamento.
Covid19 è una brutta bestia, non c’è dubbio. Nella sola [...]
23 luglio 2021 11:00

Una parola molto usata anche in questo periodo covid, è “libertà”. Talvolta non si considera che, accettando di far parte della comunità, la libertà è comunque soggetta alle regole che questa stessa comunità (con gli strumenti della democrazia) si dà. Ricordando che viviamo in una comunità di diritti e di doveri, dove questi ultimi vanno rispettati anche se non condivisi. Ovviamente ci sono tanti abusi e arroganze a cui (talvolta in teoria) porre rimedio.. ma il concetto è quello espresso.
In [...]
20 luglio 2021 8:09
L'Ue ha promesso di donare 160 milioni di dosi, ma ne ha donate 4 milioni - Gli stati membri dell'Ue hanno promesso di donare oltre 155 milioni di dosi al resto del mondo, ma finora ne hanno effettivamente donate meno di 4 milioni, secondo un documento interno della Commissione di cui siamo entrati in possesso. Il documento fa la contabilità del cosiddetto meccanismo di condivisione dei vaccini al 13 di luglio. La Francia è il paese che ha promesso di donare più dosi con 60 milioni, seguita da Germania (33 milioni), Spagna (22,5 milioni) e Italia (15 milioni). In fondo alla lista ci sono Repubblica [...]
18 luglio 2021 13:23

Le prime timide percentuali di annullamento viaggi cominciano a circolare come indesiderata reazione alle tutt’altro che timide percentuali della ripresa diffusione del virus. In diversi non se ne vogliono ancora rendere conto, ma la realtà è più dura dei desiderata, e le scanzonate ballate di orgoglio italiano di una settimana calcistica fa, cominciano a dare i loro risultati.
Quella sorta di lotta al coltello tra poveri, che avevamo già intuito come rinascita economica a suon di aumenti [...]
16 luglio 2021 10:45

Dice la presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, che "l'idea di utilizzare il green pass per poter partecipare alla vita sociale è raggelante".
Noi, di raggelante vediamo i 127 mila morti e i più di 4 milioni di infettati dal virus. La presidente Meloni vuole continuare?
In Italia non c'è l'obbligo di vaccinazione, ma vige il diritto prioritario dei cittadini alla salute e alla vita. Se qualcuno non vuole vaccinarsi può esplicare la propria vita sociale senza infettare chi non vuole ammalarsi [...]
15 luglio 2021 10:02

Siamo in una nuova emergenza covid che, al momento, non ha regole specifiche in caso di annullamento dei voli. Emergenza che comporta per alcuni l’annullamento del trasporto e per altri (i più, al momento) l’annullamento del trasporto da parte del vettore aereo .
Fintanto che si annulla il volo per covid, si ha diritto al rimborso totale di quanto pagato, mentre se si annulla per altri motivi si deve sottostare alle regole della tariffa che si è scelta.
Annullamento da parte del vettore
Le [...]
15 luglio 2021 9:10

Si discute molto del green pass da applicare col cosiddetto modello francese (1). In diversi tirano solo ad evitare ulteriori danni economici alle categorie commerciali ed economiche coinvolte e per questo fanno finta che tutto vada bene per le infezioni. Sono gli stessi che, stimolati da alcuni politici di governo ed opposizione, hanno sempre opposto la loro disperazione a tutti i provvedimenti di chiusura (lockdown) o vaccinali (obbligo)… come se fosse meglio malati/morti che disperati…
Ma [...]
14 luglio 2021 9:50

Ieri l’intervento di Matteo Salvini al Senato a favore della pregiudiziale di costituzionalità per il ddl Zan contro la transomofobia, sembrava quello di un sostenitore dei diritti individuali di libertà, e non abbiamo dubbi che così fosse la sua intenzione. Ma il Senato, essendo in gioco soprattutto il rinvio del ddl, lo ha messo in minoranza.
Sempre ieri, Giorgia Meloni, in merito alla possibilità che sia indispensabile il green pass per partecipare alla vita sociale, ha utilizzato la parola [...]
13 luglio 2021 10:50

Il diritto di danneggiare l’altro. E’ quanto occorre pensare quando si ha a che fare con i vaccini. Nella situazione che si è determinata per l’alta percentuale di coloro che non si sono ancora vaccinati contro il covid… e che, tra varianti che diventano letali per i non-vaccinati e numeri assoluti, sta determinando l’insorgere di nuove ondate di epidemia.
Il nostro Paese non è nuovo a situazioni del genere. E’ stato così a scuola per i “tradizionali” vaccini obbligatori che, visto [...]
13 luglio 2021 10:08

Quando si deposita la melma le acque diventano chiare e trasparenti. Così possiamo dire della strategia della Ue sui vaccini.
Ricordate? Probabilmente, no.
Ricordate le polemiche sulla inefficiente organizzazione europea sull'acquisto e sulla distribuzione di vaccini che i media scatenarono contro le decisioni della Commissione europea?
Ebbene, tutti i 27 paesi della Unione europea hanno ricevuto le dosi per vaccinare il 70% dei propri cittadini entro luglio. Questo era il compito della Commissione. [...]
12 luglio 2021 13:50

Anche se in tanti, istituzione comprese, cercano di nasconderlo, siamo entrati nella quarta ondata. E prima dell’anno scorso e anche se ora ci sono i vaccini. Proprio un anno fa, nel 2020, in Italia c’erano meno ricoveri, meno terapie intensive e meno casi giornalieri. E mentre l’anno scorso eravamo molto timorosi e premurosi perché avevamo sulle spalle i pesanti lockdown primaverili, quest’anno - diffusa sensazione di uscita dalla pandemia – ci sentiamo tutti più leggeri e disponibili [...]
12 luglio 2021 12:50

Era nell’aria e, nonostante i dati rassicuranti dell’Istat nei mesi precedenti, ecco che ora in Italia i prezzi per le vacanze sono esplosi. Motivi di diverso tipo… tutti giustificabili per chi li pratica così come ingiustificabili per chi dovrebbe pagare.
Abbiamo preso come esempio l’auto a noleggio in aeroporto, oggi abbastanza usata perché i voli low cost consentono di arrivare in località senza doversi sobbarcare decine di ore di viaggio in auto. Abbiamo comparato i prezzi nella prima settimana [...]
8 luglio 2021 12:45

Possiamo affermare che la strategia europea per le vaccinazioni è risultata vincente.
I numeri lo dimostrano.
La percentuale di vaccinati, con almeno una dose, sono:
a) Usa 54%;
b) Unione Europea 52%;
c) Russia 17%.
Queste percentuali vanno paragonate con il numero di abitanti. E', infatti, del tutto evidente che minore è la popolazione maggiore e la facilità di distribuzione, a parità di organizzazione e strutture sanitarie. Si veda il caso di Israele, che ha solo 9 milioni di [...]
7 luglio 2021 11:47

L’Istat ha diffuso i dati delle vendite al dettaglio del mese di maggio (1). Sono in leggera crescita. Sarebbe disastroso se fosse altrimenti, visto che i confronti sono con i periodi più bui del lockdown. Ma è indicativo che la crescita sia decisamente leggera (+0,2%), visto che l’autocontenimento pandemico è stato molto forte e, in teoria la “liberazione” mentre ci avviciniamo all’immunità di gregge dovrebbe darci numeri maggiori.
E’ la registrazione di una realtà di cui tanti [...]
7 luglio 2021 11:45
A maggio 2021 si stima una lieve crescita congiunturale per le vendite al dettaglio (+0,2% in valore e +0,4% in volume). Le vendite dei beni alimentari sono in calo (-2,0% in valore e -1,9% in volume) mentre aumentano quelle dei beni non alimentari (+2,0% in valore e +2,2% in volume).
Nel trimestre marzo-maggio 2021, in termini congiunturali, le vendite al dettaglio aumentano del 3,3% in valore e del 3,5% in volume. Sono in crescita soprattutto le vendite dei beni non alimentari (+5,9% in valore e +6,3% in volume) e sostanzialmente stazionarie quelle dei beni alimentari (+0,1% in valore e in volume).
Su [...]
7 luglio 2021 10:07

Le persone sono andate nel panico per il COVID-19 negli animali sin dall'inizio della pandemia. Ora ci sono molte prove che SARS-CoV-2, il coronavirus che causa il COVID-19, può passare dall'uomo ad altri animali. Fenomeno noto come spillback. Il virus è in grado di infettare una vasta gamma di specie, dai criceti ai gorilla. È rassicurante che la stragrande maggioranza degli animali non si ammala gravemente a causa di un'infezione come fanno gli umani. Inoltre, al momento ci sono pochissimi casi documentati [...]
29 giugno 2021 12:49

Dall'inizio della pandemia di Covid-19, studi trasversali hanno attirato l'attenzione sul potenziale ruolo degli animali domestici nella trasmissione di SARS-CoV-2. I loro risultati sono stati se non contraddittori, almeno non molto allarmanti, al punto che nessuna misura preventiva specifica o restrittiva è stata introdotta... tanto più che la trasmissione dagli animali all'uomo non è mai stata documentata, essendo più probabile ma anche difficile stabilirla. Il problema è però rilevante se si [...]
27 giugno 2021 18:03

Movida con risse ed eccessi nelle piazze del centro città e nei luoghi di ritrovo. Sono cronache locali e diffuse che le amministrazioni non dovrebbero valutare per una “tradizionale” risposta col metodo classico dell’ordine pubblico: divieto e repressione…. Si rischia di esplodere tutti. Ovviamente non ci sono formule magiche ma solo di riduzione del danno che, se ben proposto, col tempo potrebbe dare risultati.
All’inizio della pandemia i ragazzi - onta pubblica generale - sono [...]
23 giugno 2021 12:45

Approvato dalla Commissione europea il Pnrr, il Piano nazionale per la ripresa e la resilienza.
In arrivo i primi fondi per 24,9 miliardi dei 191,5 previsti; di questi 68,9 sono sussidi, a fondo perduto, e 122,6 prestiti.
Il Piano, circa 600 pagine, prevede 190 misure che dovranno essere messe in cantiere entro il 2026. La condizione per avere i successivi fondi è legata all'attuazione del programma che ha scadenze precise: se non si realizza, si ferma l'erogazione di sussidi e prestiti.
Insomma, [...]
22 giugno 2021 11:52

Ci sarà qualche esperto in comunicazione nel Governo e, specificatamente, al ministero della Salute, guidato da Roberto Speranza, o no?
La sensazione, se non la certezza, che l'informazione ai cittadini, vaccinandi e vaccinati, sia stata un optional, una cosa da fare con una conferenza stampa a più voci, quindi senza un reale coordinamento informativo. Eppure, le tecniche comunicative esistono! Per questo, si fanno addirittura corsi universitari!
Vediamo come si doveva organizzare l'informazione.
* [...]
21 giugno 2021 9:24

La casa farmaceutica Astrazeneca non ha mantenuto gli impegni assunti nel contratto e per questo è stata condannata da un tribunale di Bruxelles (Belgio).
Astrazeneca avrebbe dovuto consegnare 120 milioni di dosi di vaccino entro il 31 marzo, invece, le dosi fornite nel primo trimestre sono state 30 milioni, il 25% di quanto concordato.
L'azione legale era stata avviata dalla Commissione europea, a nome dei 27 paesi comunitari.
Viene meno la difesa di Astrazeneca [...]
15 giugno 2021 12:52

Quelli un po' più "antichi", tra noi, ricorderanno la frase sulle "convergenze parallele" in politica. E', ovviamente, un paradosso, perché le rette non possono convergere. Salti logici, dunque.
Ci è venuta in mente questa similitudine leggendo le dichiarazione del Comitato tecnico scientifico (CTS), che esprime pareri sulle vaccinazioni, fatte proprie dal ministro della Salute, Roberto Speranza.
Dunque, il CTS, a proposito di vaccinazione eterologa (es.Astrazeneca più Pfeizer), scrive [...]
25 maggio 2021 13:59

La compagnia aerea Volotea, di recente multata dopo nostra denuncia dall’Antitrust per pratica commerciale scorretta (1), non ha capito come funziona la legge, il diritto e l’onestà… e insiste.
Questo quanto accaduto oggi ad una nostra associata che, per un volo non utilizzato l’anno scorso, siccome all’epoca era il vettore che poteva decidere se rimborsare con voucher o soldi, ovviamente Volotea le aveva dato un voucher di 500 euro:
- prenotazione di un volo per il prossimo luglio con il voucher;
- [...]
24 maggio 2021 16:40

Il Parlamento europeo ha approvato l’accordo per l’adozione del Green Pass e il lancio ufficiale dovrebbe avvenire il primo luglio, al termine della fase di sperimentazione (*) e ratifica,
Il pass sarà sia digitale che cartaceo e non sarà una precondizione per esercitare il diritto alla libera circolazione e non sarà considerato un documento di viaggio.
Quanto dura il Greeen Pass?
I vari vaccini hanno tempistiche diverse per quanto riguarda la seconda dose e quindi anche il green [...]
23 maggio 2021 11:34
Dopo quasi un anno e mezzo di pandemia, in cui internet ci è sembrato ancora più vitale di prima e abbiamo speso un tempo indefinito online, sia per lavoro che per svago, le cose sembrano andare meglio e, in alcuni paesi in particolare, si fanno i primi passi di un lento ritorno alla normalità. Ma questo significa che passeremo meno tempo connessi? I primi dati delle piattaforme tecnologiche sembrano indicare di sì [The Atlantic]
(Scienza in Rete)
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza [...]
21 maggio 2021 12:08
"Oltre il 60 per cento dei nuclei familiari" consultati nell'indagine della Banca d'Italia per misurare gli effetti della crisi Covid "dichiara di avere difficolta' economiche ad arrivare alla fine del mese, 10 punti percentuali in piu' rispetto al periodo precedente la pandemia". I maggiori problemi sono riferiti laddove il capofamiglia e' un lavoratore autonomo (65 per cento degli intervistati in questa categoria ) . Poco meno del 40 per cento delle famiglie riporta che negli ultimi dodici mesi si e' verificato che il reddito familiare non fosse sufficiente a coprire le spese"
CHI PAGA [...]
17 maggio 2021 11:32

Lavorare piu' di 55 ore a settimana aumenta il rischio di morte per malattie cardiache e ictus. A quantificare il danno e' uno studio dell'Organizzazione mondiale della sanita' e dell'Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) pubblicato oggi sulla rivista Environment International, che punta il dito su come la pandemia Covid-19 stia rafforzando in modo preoccupante la tendenza a lavorare troppe ore. Con la pandemia, ha detto Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'Oms, "il telelavoro e' diventato [...]
13 maggio 2021 11:04

Negli Usa, dove il numero giornaliero di dosi di vaccino Covid-19 somministrate è ormai in diminuzione, si moltiplicano gli incentivi per convincere gli indecisi. Quando alcuni offrono birra, ciambelle o biglietti per eventi sportivi, ma il governatore dello stato dell'Ohio ci è “andato pesante”. Ha annunciato una lotteria con 1 milione di dollari in palio per le persone che hanno ricevuto un'iniezione. Per vincere il montepremi, occorre avere più di 18 anni, vivere [...]
3 maggio 2021 13:31

Sono 13 i Paesi che hanno presentato i Piani di ripresa e resilienza entro il 30 aprile: Italia, Spagna, Germania, Francia, Grecia, Portogallo, Slovacchia, Belgio, Austria, Slovenia, Lettonia, Danimarca e Lussemburgo.
Entro luglio, dopo le valutazioni comunitarie, dovrebbe arrivare l'anticipo del 13% di quanto spettante dei 750 miliardi del Next Generation EU, il fondo europeo per sostenere gli Stati membri colpiti da pandemia Covid-19.
L'Italia dovrebbe beneficiare di 191 miliardi, dei quali 69 sono [...]
1 maggio 2021 16:59

Marijuana, birre, popcorn, gift card, videogiochi, sconti ai ristoranti, ricompense in denaro sino a 500 dollari e gadget di ogni tipo: se in Italia e in altri Paesi si farebbero carte false per vaccinarsi al più presto contro il Covid, negli Usa molti Stati e numerose aziende ricorrono agli incentivi più svariati per vincere lo scetticismo dei riluttanti, dopo l'immunizzazione piena (100 milioni oggi) o parziale della maggioranza della popolazione. Un po' come ha fatto [...]
30 aprile 2021 10:02

Sono importanti i provvedimenti di Palazzo Vecchio per evitare assembramenti. Individuate piazze e strade (un po’ sempre le stesse del centro storico), si vieta, ma con l’effetto “saputo e risaputo” che le persone si spostano altrove. Era stato così anche per i famosi panini che non potevano essere mangiati lì dove si acquistavano (via de’ Neri), e le persone se li andavano a mangiare davanti all’uscita Isozaki degli Uffizi e in piazza Signoria e San Firenze.
La risposta sarebbe: [...]
23 aprile 2021 10:39

Ben 29 milioni di italiani durante l'emergenza sanitaria hanno trovato su web e sui social media notizie che poi si sono rivelate false o sbagliate. E' quanto rivela il rapporto Ital Communications-Censis 'Disinformazione e fake news durante la pandemia: il ruolo delle agenzie di comunicazione', presentato stamattina a Palazzo Madama. Con la pandemia, spiega l'indagine, il sistema dei media ha moltiplicato la propria offerta, una vera e propria 'infodemia comunicativa', con il web che ha allargato la platea [...]
22 aprile 2021 12:26

La Danimarca riapre: bar, ristoranti, teatri, stadi, ecc.
E' portata ad esempio di come si possa ripartire. Però, occorre dirla tutta.
La Danimarca ha avuto 424 decessi per milione di abitanti, l'Italia 1954, e la Danimarca ha già il GreenPass, una applicazione digitale o documentazione cartacea, dove è indicata la vaccinazione eseguita, il test negativo o la guarigione.
Il GreenPass è una iniziativa fortemente voluta dalla Commissione europea e consentirà la libera circolazione in sicurezza [...]
17 aprile 2021 17:00

A metà febbraio un’amica tedesca mi segnalò un’intervista allo storico tedesco Volker Reinhardt, che ha come oggetto il confronto tra la pandemia attuale e la peste del XIV secolo che, partita dalla Mongolia nel 1346, conobbe il suo acme in Italia nel 1347/48 per esaurirsi nei Paesi nordici europei nel 1353, seminando ovunque un numero elevato di vittime. L’articolo mi interessò molto tanto che esso è ora fruibile sul sito ADUC al titolo di “L’uomo è un essere vivente relativamente [...]
12 aprile 2021 14:40

“Lavorare da casa non mi piace. Certo, ci sono dei vantaggi, ma è alienante. Sono stufo di stare seduto nel mio appartamento... Trovo le infinite riunioni su Zoom estenuanti... E temo il giorno in cui i vicini inizieranno i lavori per la nuova cucina...”.
Microuffici
Il racconto apparso su BbcNews è di Tim McDonald, giornalista freelance a Singapore, che ha deciso così di provare per la prima volta le nuove “capsule” per il lavoro da remoto apparse in città. Una sorta [...]
29 marzo 2021 11:49

La Giunta Esecutiva Centrale dell'Associazione Nazionale Magistrati ha invitato "i dirigenti degli uffici giudiziari ad adottare, a tutela della salute, energiche misure organizzative al fine di rallentare immediatamente tutte le attivita' dei rispettivi uffici, senza escludere, nei casi piu' estremi, anche la sospensione dell'attivita' giudiziaria non urgente". L'invito dell'Anm nasce dalla decisione del governo di non prevedere una riduzione dei ritmi dell'attivita' giudiziaria alla luce della pandemia [...]
26 marzo 2021 14:27

"I cittadini europei hanno la sensazione di essere stati ingannati da alcune case farmaceutiche", ha dichiarato il Presidente del Consiglio, Mario Draghi.
Si riferisce alla casa farmaceutica anglo-svedese Astrazeneca.
E' un eufemismo, che si confà alla carica istituzionale, per dire imbrogliati.
I dati sono eloquenti: Astrazeneca si era impegnata a fornire alla Ue, 120 milioni di dosi di vaccino nel primo trimestre di quest'anno. Ad oggi, a 5 giorni dalla fine del trimestre, ne ha [...]
24 marzo 2021 17:29

Recentemente sono entrati in vigore due importanti decreti legge, il primo -il decreto "Pasqua"- con misure di contenimento per il periodo 15 marzo-6 aprile, comprensivo della Pasqua, che si aggiungono a quelle già disposte dal DPCM in vigore, il secondo -il decreto "sostegni"- inerente misure di sostegno a imprese e cittadini.
Nella scheda pratica uscita oggi abbiamo riportato le misure di interesse del cittadino-consumatore, con queste voci:
SOSPENSIONE VERSAMENTI PER CARTELLE, AVVISI [...]
19 marzo 2021 14:12

Questa la conclusione cui è giunta la comunità scientifica dopo mesi di studi, un tema che aveva sollevato interrogativi e preoccupazioni dopo la scoperta, all’inizio della pandemia, che anche gli animali domestici possono risultare positivi al SARS-CoV-2, e tornato alla ribalta oggi con la scoperta del primo contagio da variante inglese in un gatto in Piemonte.
A fare chiarezza è stato uno studio pubblicato a dicembre, nell’ambito del progetto COVIDinPET (Genetic characterization of SARS-CoV2 and [...]
8 marzo 2021 10:15

Pochi lo sanno, ma Italia, Germania, Francia e Olanda avevano sottoscritto un contratto, fin da giugno dello scorso anno, con l'azienda anglo-svedese Astrazeneca per 400 milioni di dosi, che avrebbe consentito la copertura vaccinale dei cittadini dei 4 Paesi.
La Commissione europea aveva chiesto ai 4 Paesi di condividere la fornitura con tutti i paesi della Ue, secondo un piano vaccinale comunitario.
Così è stato, con l'accordo di tutti, anche per evitare la corsa all'accaparramento.
Il [...]
6 marzo 2021 8:33

Poco più di un terzo dei canadesi ha aumentato il proprio consumo di cannabis durante il COVID-19, secondo Statistics Canada.
Il 16% ha riferito di aver consumato cannabis almeno una volta nel mese precedente.
Il 34% di chi già consumava cannabis ha dichiarato di aver aumentato il consumo durante la pandemia, mentre il 12% ne ha consumato meno. Il 54% non ha aumentato il consumo.
Stress, noia e solitudine sono stati i tre principali motivi per l'aumento, seguiti da "comodità per la [...]
5 marzo 2021 14:33

In questo momento, il mondo intero è alla prese con una delle più grandi e complesse campagne di vaccinazione della storia e, come prevedibile, truffatori e venditori del dark market ne stanno approfittando per trarne profitto. Esaminando 15 diversi marketplace su Darknet, i ricercatori di Kaspersky hanno individuato messaggi pubblicitari per tre dei principali vaccini Covid disponibili, Pfizer/BioNTech, AstraZeneca e Moderna, e per ulteriori vaccini "COVID19" non certificati. La maggior parte dei [...]
4 marzo 2021 16:31

L’Istat diffonde oggi le stime preliminari della povertà assoluta per l’anno 2020 insieme alle stime preliminari delle spese per consumi delle famiglie che costituiscono la base informativa per gli indicatori di povertà assoluta. Le stime definitive saranno rese disponibili, rispettivamente, il 16 e il 9 giugno 2021. I dati sono quindi suscettibili di revisioni, ma offrono un quadro chiaro delle conseguenze che la grave crisi economica prodotta dalla pandemia e dall’emergenza sanitaria ha determinato [...]
2 marzo 2021 11:52

Ci deve essere qualche rimembranza in quelli più attempati di noi per guardare con simpatia al vaccino russo Sputnik e, per quelli più giovani, qualche interrogativo sul perché non è così presente in Ue.
La risposta è semplice.
I farmaci, compreso un vaccino, devono essere sottoposti alla autorizzazione delle agenzie regolatorie: l'Ema per l'Ue e l'Aifa per l'Italia.
E' a garanzia di efficacia, qualità e sicurezza dei farmaci.
La Russia ha presentato la documentazione per l'approvazione [...]
1 marzo 2021 13:30

Con l’arrivo dei vaccini anti-Covid-19 si discute dell’opportunità di iniziare a implementare soluzioni, anche digitali (es. app), per rispondere all’esigenza di rendere l’informazione sull’essersi o meno vaccinati come condizione per l’accesso a determinati locali o per la fruizione di taluni servizi (es. aeroporti, hotel, stazioni, palestre ecc.).
A tale proposito, nel caso si intenda far ricorso alle predette soluzioni, il Garante per la privacy richiama l’attenzione dei decisori pubblici [...]
24 febbraio 2021 12:04

Prevale il consenso elettorale, i voti, insomma, sulla salute e la vita delle persone. Così il segretario della Lega, Matteo Salvini, cavalca le richieste dei ristoratori con "se si possono fare i pranzi fuori, si possono fare anche le cene", dimenticando che si va a cena più che a pranzo e che al grido di "riaprire tutto" si è avviata la prima ondata pandemica e con il "non si può terrorizzare" si è avviata la seconda e più mortale ondata pandemica.
Il bello, [...]
22 febbraio 2021 12:09

Prosegue la bufala, raccontata ieri e oggi, relativa ai 209 miliardi europei ottenuti dal governo Conte2. L'aveva narrata il ministro Luigi Di Maio e ora la rilancia la senatrice Barbara Lezzi del M5S.
Perché è una bufala?
Perché i fondi del Next Generation EU, sono suddivisi in base alla popolazione, al prodotto interno lordo e alla disoccupazione.
Lo stabilisce il Regolamento comunitario, attinente al Next Generation EU che è uno stanziamento da 750 miliardi di euro destinati [...]
8 febbraio 2021 12:59

Il programma del governo Draghi c'è già.
I principi sono quelli delineati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, suggeriti dalla Ue che domani dibatterà sul Recovery Plan.
Occorre, certo, riempire il programma di progetti, attribuire fondi e individuare la struttura alla quale far capo.
Il presidente incaricato Mario Draghi sa bene come fare e meno male che c'è una persona preparata e competente come lui.
Rimane il problema dei partiti, o meglio, della maggioranza dei partiti [...]
26 gennaio 2021 16:54

L’all inclusive non è mai stato così onnicomprensivo. Si sta diffondendo in diversi Paesi la vacanza ‘vaccino incluso’, ovvero un viaggio che comprende, oltre a tutti i soliti servizi, anche l’inoculazone del farmaco. Una soluzione disponibile ovviamente solo per una stretta cerchia ma apprezzata sia dai clienti che dalle destinazioni stesse.
Il caso più eclatante è probabilmente quello del Knightsbridge Circle di Londra. Un servizio di viaggi di lusso, racconta corriere.it, [...]
22 gennaio 2021 14:42

Quando si riceve una multa per violazione delle norme che limitano la mobilità in seguito a pandemia, che fare? In queste ultime settimane sono anche aumentate di numero grazie ad alcune iniziative di disobbedienza da parte di ristoratori e loro clienti.
E’ bene fare molta attenzione visto che circolano consigli di ricorsi semplici se non class action. Precisiamo che l’azione collettiva non sarebbe praticabile per lo specifico e che, comunque, in Italia la legge che la disciplina impedisce [...]
22 gennaio 2021 12:34

Aumentano le vendite di alimenti che promettono di rafforzare le difese immunitarie, quelli ricchi di vitamine e ingredienti benefici, quelli – non è una novità ma il trend non rallenta – che sottolineano l’italianità e la tracciabilità delle materie prime e della filiera. Si tratta di caratteristiche – accomunate dalla voglia di sicurezza e rassicurazione degli italiani spaesati dalla pandemia – che sono evidenziate sulle confezioni. Capire come cambiano gli acquisti in base [...]
19 gennaio 2021 16:00
I consumi nei settori ristorazione, abbigliamento e non food nel mese di dicembre 2020 hanno registrato ancora un calo drammatico rispetto al 2019, pari al -46,6%, anche se in miglioramento rispetto al -67,1% di novembre. Il 2020 si e' chiuso al -38,9% rispetto al 2019. E' quanto emerge dall'Osservatorio permanente da Confimprese-EY. Il report ha messo in evidenza che la ristorazione, nell'intero 2020, ha accusato la maggiore sofferenza, pari al -46,8%, seguita dall'abbigliamento, -38,3%, e altro non food, -26,9%. Sono crollati centri commerciali e outlet per effetto del protrarsi delle [...]
19 gennaio 2021 12:32

"Ma come, siamo in piena pandemia, depressione economica e Renzi provoca una crisi politica?", si chiedono numerosi italiani.
Vediamo una chiave di lettura diversa.
Facciamo memoria della Germania, che ha promosso il Recovery Plan, della merkelliana CDU, sulla quale è centrata la politica del Parlamento europeo, e della altrettanto merkelliana Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea.
Leggiamo cosa dice il Frankfurter Allgemeine Zeitung, in merito alla crisi politica italiana.
"L'ex presidente [...]
18 gennaio 2021 9:44

Dopo la sfilata a suon di pifferi e tamburi del giugno scorso, con la esibizione del "Piano Colao", il Governo ha presentato, il mese scorso, una bozza del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Finalmente, ci siamo detti, c'è un Piano. Le linee di intervento sono quelle delineate dalla Ue, cioè sostenibilità ambientale, parità di genere, digitalizzazione, coesione sociale, riforma della pubblica amministrazione, potenziamento della ricerca. Considerato che era una bozza, si [...]
16 gennaio 2021 13:25

Il fallimento dell'algoritmo utilizzato nel Regno Unito per stabilire i voti degli A-level (la maturità inglese) ad agosto del 2020, ritirato dal Ministero dell'istruzione perché giudicato discriminatorio, è solo uno degli esempi che deve farci alzare le antenne: la pandemia ha fatto sì che una serie di sistemi fossero applicati sul campo prima di essere sottoposti a una revisione approfondita. Un caso analogo è quello dei sistemi di sorveglianza degli studenti a distanza, i cosiddetti [...]
13 gennaio 2021 14:05

I veterinari di Bologna sono pronti a fare tamponi a cani e gatti sulla possibile positivià al Coronavirus, sopratutto per i pet che vivono con persone malate di covid-19. Il presidente dell'Ordine dei veterinari di Bologna, Giuseppe Cascio, ha inviato una lettera agli iscritti con le istruzioni del caso. Le analisi saranno realizzate dal professor Nicola Decaro dell'Università di Bari, che sta conducendo una ricerca sugli animali domestici.
I veterinari bolognesi [...]
8 gennaio 2021 8:38

A Singapore, pioniera del 'contact tracing', i dati raccolti dall'app TraceTogether utilizzata dal Governo per combattere il Covid-19 sono ora accessibili alla polizia per le sue indagini. Un dietrofront sulle precedenti garanzie di privacy del sistema.
Secondo la Bbc, quasi l'80% dei residenti è iscritto al programma, per incoraggiare gli utenti ad adottare il sistema le autorità di Singapore avevano promesso che i dati non sarebbero mai stati utilizzati per nessun altro scopo, tranne [...]
29 dicembre 2020 9:10

Con 50 giornalisti uccisi nel 2020, la maggior parte dei quali in paesi in cui non sono in corso delle guerre, e quasi altri 400 imprigionati, secondo Reporter Sans Frontière (RSF), quest'anno abbiamo assistito ancora una volta a gravi violazioni del diritto all'informazione. Questa valutazione non è cambiata molto rispetto ai 53 giornalisti uccisi lo scorso anno, nonostante la riduzione del numero di segnalazioni a causa della pandemia Covid-19, osserva RSF nel suo rapporto annuale finale pubblicato [...]
27 dicembre 2020 19:24

Nonostante le promesse di Giuseppe Conte, non abbiamo dati disaggregati e in formato aperto, che possano permettere a cittadini ed esperti di valutare cosa sta o non sta funzionando.
Per questo abbiamo lanciato CovidLeaks.it, una piattaforma che permette ad operatori sanitari e funzionari pubblici di inviare in modo anonimo e sicuro dati e segnalazioni.
Crediamo che trasparenza e scienza debbano andare di pari passo: con informazioni reali e oggettive, saremo in grado di sostenere e promuovere [...]
25 dicembre 2020 10:28

“Anche se attualmente non si sa se e come le lettere vengano recapitate, ho desiderio di scrivervi in questo pomeriggio della 1.a domenica d’Avvento. Questa volta la Natività di Altdorfer, che raffigura la sacra famiglia con la greppia tra le rovine di una casa diroccata – come mai si è arrivati solo quattrocento anni fa a questo modo di rappresentare la natività, che va contro tutte le tradizioni? – è di una straordinaria attualità. Forse voleva dire: si può e si deve celebrare [...]
19 dicembre 2020 22:58

La mancanza di servizi idrici e igienico-sanitari di base nelle strutture sanitarie ha messo circa 1,8 miliardi di operatori sanitari e pazienti a più alto rischio di infezione da COVID-19 e altre malattie, hanno detto l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF). In un nuovo rapporto, le due Agenzie hanno anche avvertito che un numero allarmante di strutture sanitarie non hanno accesso a un’efficace igiene delle mani [...]
16 dicembre 2020 11:19

"Un popolo di pecore condotto da pastori che non sanno dove andare". Così Mattia Feltri (Huffington Post).
La questione riguarda l'affollamento nei luoghi pubblici del popolo e l'incentivo ad affollarsi del governo.
Ora, incombe il Natale. Farlo in famiglia riducendo al minimo le presenze, o "concedere" (Di Maio dixit) che ci si possa spostare tra comuni sotto i 5000 abitanti e distanti non più di 30 Km?
Al popolo non è chiaro che l'affollamento è causa della propagazione [...]
16 dicembre 2020 8:12

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha trasmesso ieri una richiesta di informazioni alle principali compagnie di trasporto ferroviario (Trenitalia e NTV) in relazione all’offerta dei collegamenti sulle principali tratte servite e all’ significativo aumento dei prezzi dei biglietti che si registra in alcune giornate del periodo 15 dicembre 2020-15 gennaio 2021. In particolare, l’Autorità ha rilevato che un incremento dei prezzi nei giorni precedenti e in quelli successivi [...]
15 dicembre 2020 10:11

Dovrebbe funzionare così: si individuano i temi e successivi progetti e, poi, la struttura che serve ad attuarli.
A che punto siamo?
In relazione ai fondi del Next Generation EU, il Governo ha elaborato il "Piano di ripresa e resilienza, che è suddiviso in 6 settori:
a) Digitalizzazione, innovazione, competività.
b) Rivoluzione verde e transizione ecologica.
c) Salute.
d) Infrastrutture per la mobilità.
e) Informazione, istruzione, ricerca e cultura.
f) Equità sociale, di genere [...]
10 dicembre 2020 14:21

L'IMU dovuta dal cittadino nei casi previsti (seconde case, prime case di lusso, etc.) non ha subito, a causa del Covid, nessuna proroga né deroga, come invece è avvenuto per determinate attività commerciali e imprese.
Una deroga è invece stata concessa ai comuni, con una legge entrata in vigore da pochi giorni (il 4 dicembre, vedi nota 1) che ha prorogato al 31 gennaio 2021 la data entro la quale i comuni devono pubblicare sul sito del Ministero dell'economia e delle finanze le delibere con le [...]
4 dicembre 2020 16:22

In diversi Paesi sono stati registrati casi isolati di infezione dal nuovo coronavirus SARS-CoV-2 nei gatti. Ora, per la prima volta, la COVID-19 è stata rilevata in un gatto nel laboratorio di medicina veterinaria della Facoltà Vetsuisse di Zurigo. Non vi sono indizi che cani e gatti rappresentino un rischio di infezione per l’essere umano e molto probabilmente non svolgono alcun ruolo nella diffusione del virus. Nella pandemia da COVID-19 è determinante la trasmissione da essere umano a [...]
4 dicembre 2020 10:40

Occorre prendere atto che l'Ungheria e la Polonia si sono escluse dalla partecipazione al Piano europeo di recupero, il Recovery Plan (Next Generation EU).
Di conseguenza, si tratterebbe di fare un Piano al quale parteciperebbero gli altri 25 Stati dell'Ue, utilizzando, come strumento giuridico, l'art.122 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, il quale prevede che il Consiglio europeo, su proposta della Commissione, può decidere, in uno spirito di solidarietà tra Stati membri, [...]
2 dicembre 2020 12:08

Capirci qualcosa è difficile, specialmente se le dichiarazioni di questo o quell'esponente politico dell'opposizione sono improntate alla furbizia, peraltro dannosa per i cittadini, e guardano al consenso elettorale, fidando sulla scarsa memoria degli italiani.
Noi la memoria vogliamo rinfrescarla, agli italiani e agli esponenti politici che l'hanno persa.
Vediamo di riassumere.
Berlusconi. Nel 2011 presiedeva il governo che approvò il Mes, quello duro, che impose condizioni [...]
1 dicembre 2020 16:55

Dedicato a tutte le persone per le quali il Covid sta rappresentando un vero attentato alla loro integrità fisica e morale
Confesso una mia superficialità: non ho mai creduto che ci fossero persone nate con la camicia e altre perseguitate dalla sfortuna.
Ma, in questo ormai lungo periodo all’insegna del Covid19, mi sono imbattuta in diverse situazioni che mi hanno fatto riflettere parecchio sul fatto che, sì, ci possano essere persone bersagliate dalla sfortuna.
I due [...]
27 novembre 2020 12:05

Se qualcuno aveva dei dubbi, ora se li può togliere: l'antitaliana Meloni è con l'antitaliano Orban.
Il premier ungherese Viktor Orban, si oppone alla approvazione del bilancio europeo e del collegato Recovery Plan (Next Generation EU), perché legato al rispetto della condizionalità dello Stato di diritto .
Nuova è, invece, l'ultima dichiarazione di Orban: l'Ungheria non avrà perdite finanziarie se non ci sarà Recovery Plan. Questo riguarda gli stati membri con un debito [...]
26 novembre 2020 12:36

In alcune località della Danimarca stanno riemergendo dal terreno le carcasse di alcuni dei milioni di visoni abbattuti nelle scorse settimane dopo l'identificazione di focolai di Covid in alcuni allevamenti. L'ultimo caso è stato segnalato in un centro di addestramento militare a Holsterbo ma non sarebbe un episodio isolato, ha spiegato alla stazione radio DR il portavoce della polizia nazionale, Thomas Kristensen.
Il macabro fenomeno è dovuto alla scarsa quantità di [...]
26 novembre 2020 10:13

Di fronte al drammatico aumento della resistenza agli agenti antimicrobici (AMR), che rischia di trasformarsi nella prossima pandemia, con gravi ripercussioni per la salute globale, i sistemi agroalimentari e le economie, la FAO si rivolge ai soggetti interessati di tutti i settori, dagli agricoltori agli chef, dai produttori ai consumatori, affinché accelerino gli interventi volti a impedire la diffusione di microrganismi farmacoresistenti.
Nel corso della Settimana [...]
25 novembre 2020 13:17

Appena si sente parlare di Mes, il Meccanismo europeo di Stabilità, scatta il rifiuto da M5S, Lega e FdI.
Il problema si è posto ieri, durante il Consiglio dei ministri, dove PD e Italia Viva chiedevano di ricorrere ai 36 miliardi del Mes per la sanità, richiesta che ha trovato l'avversità del M5S.
Nel frattempo, è in corso in sede europea la discussione per la modifica del Mes, da definire a gennaio del prossimo anno, che interverrebbe, anche, come rete di sicurezza per i crediti deteriorati [...]
25 novembre 2020 10:25

Alla fine la temuta crisi alimentare della scorsa primavera non si è verificata, ma potrebbe benissimo colpire il mondo quest'inverno. I prezzi delle materie prime agricole sono in forte crescita, come dimostra il sotto-indice delle materie prime agricole di Bloomberg, che dalla fine di aprile è aumentato di quasi il 30%, raggiungendo il livello più [...]
23 novembre 2020 13:39
Il TAR Lazio ha respinto il ricorso di AIRES (Associazione Italiana Retailers Elettrodomestici Specializzati) e Ancra (Associazione Nazionale Commercianti Radio Televisione Elettrodomestici e Affini) e Mediamarket S.p.A contro MiSE e Infratel Italia sul piano voucher Fase I, contenuto nel decreto ministeriale "Piano voucher sulle famiglie a basso reddito" emanato in data 7 agosto 2020 dal Ministro dello Sviluppo Economico. La Corte rileva che "la finalita' del contributo non e' tanto quella di acquistare i dispositivi, ma quella di sostenere la domanda di connessione ad internet per le famiglie [...]
22 novembre 2020 14:03

Il Governo della Repubblica Democratica del Congo ha dichiarato ufficialmente che l’epidemia della mortale malattia del virus Ebola è finita, dopo una risposta di cinque mesi sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dell’ONU e da altri partner. L’epidemia nella provincia equatoriale nord-occidentale della RDC è emersa all’inizio di giugno e ha causato 130 casi di Ebola e 55 decessi.?L’epidemia è iniziata proprio mentre il Paese stava vincendo una battaglia [...]
20 novembre 2020 17:22
"Comincia ad esserci il dubbio che non solo ci sia un problema di sporcizia e difficolta' di raccolta dei dati, ma che questi dati siano utilizzati in una maniera che non si vuole rendere nota. Ad esempio il calcolo dell'RT, il principale parametro utilizzato per prendere decisione sulle classificazioni delle regioni, risulta opaco, a seconda se si scelga di diffondere il dato medio o quello minimo, dalla scelta cambia la comunicazione della realta' e la percezione della popolazione". cosi' lo scienziato Enrico Bucci, Adjunct Professor presso la Temple University di Philadelphia e consigliere [...]
20 novembre 2020 11:36

La percezione positiva dell'Unione Europea e' aumentata di undici punti rispetto alla scorsa primavera. In generale i cittadini europei vogliono un bilancio comunitario con mezzi sufficienti per affrontare la crisi e un'erogazione dei fondi legata al rispetto dello stato di diritto. Il Parlamento europeo ha pubblicato oggi i risultati finali del suo terzo sondaggio di quest'anno in cui chiede ai cittadini europei il proprio punto di vista sulla crisi legata al coronavirus e sull'Unione europea. [...]
19 novembre 2020 14:52

L’ampia adesione alla campagna a pochi giorni dal lancio è un segnale che il tema riguarda tutti e per questo il Governo non può continuare ad ignorare le richieste
19 novembre 2020 - A dieci giorni dal lancio la campagna #DatiBeneComune ha raccolto 35.000 firme alla petizione e l’adesione di oltre 134 tra organizzazioni della società civile e testate giornalistiche. Segnale che il tema dei dati è condiviso non solo dagli “addetti ai lavori” ma anche da tanti cittadini e cittadine [...]
18 novembre 2020 15:48
Le misure di sostegno all'economia sono indispensabili per affrontare l'emergenza coronavirus, ma porteranno a un aumento record del debito pubblico in tutti i Paesi. Lo ha detto il direttore generale della Banca d'Italia, Daniele Franco, secondo cui "nelle circostanze attuali, per sostenere la domanda aggregata, è necessario un considerevole stimolo fiscale. Tuttavia, quello stesso stimolo solleva nuove sfide, perchè si tradurrà in un aumento record del debito pubblico in tutto il mondo". "Le politiche non convenzionali - ha spiegato Franco al workshop congiunto 'Banca d'Italia / Suerf - The [...]
18 novembre 2020 14:07

Se un Paese non vuole rispettare le regole che, insieme ad altri, si è dato è bene che esca dalla comunità.
Ci riferiamo all'Ungheria che ha posto il veto alla adozione del bilancio dell'Unione europea, comprensivo del Recovery Fund, che prevede ben 750 miliardi di finanziamenti, dei quali 209 per l'Italia, che servono per affrontare la crisi dovuta alla pandemia.
Per l'approvazione del bilancio europeo occorre l'unanimità dei voti, sicchè l'Ungheria, con il suo voto contrario, [...]
17 novembre 2020 18:07
La partita del Natale è cominciata già da ottobre. Con un anticipo di un mese rispetto al canonico venerdì di novembre, Amazon ha indetto il Black Friday, offrendo sconti e invitando i clienti a non perdere tempo. Il messaggio è ripetuto dalla pubblicità, su ogni mezzo di comunicazione: non arrivate all’ultimo momento, mettete da parte oggi i regali che andranno sotto l’albero. Per molti negozi, ci dice Confesercenti, le vendite natalizie compongono il 40% degli incassi annuali: le restrizioni dovute alla pandemia rischiano di azzoppare definitivamente alcuni commercianti, soprattutto [...]
17 novembre 2020 10:20

Il rischio concreto è che non riusciremo ad avere e a spendere i 209 miliardi del Recovery Fund (Next Generation EU), dei quali 81 a fondo perduto, cioè senza obbligo di restituzione.
C'è un vincolo per usufruire dei 209 miliardi: presentare i progetti e, finora, di progetti concreti non se ne è vista l'ombra.
Dopo le linee programmatiche del giugno scorso, con la passerella a villa Pamphili a Roma e l'elenco della spesa per i titoli di 557 progetti, ora siamo al dunque: [...]
16 novembre 2020 16:28
La pandemia sembra aver congelato la voglia di viaggiare. E un'azione fino a pochi mesi fa tanto naturale come prendere un aereo, per molti è oggi diventata una fonte di preoccupazione per la propria salute. Eppure, secondo uno studio dell'Harvard T.H Chan School of Public Health che ha analizzato le strategie che le compagnie adottano contro il Covid-19, il rischio di infettarsi durante un volo è "molto basso"
Il report ha anzi rilevato come la combinazione tra uso rigoroso della mascherina, disinfezione delle superfici ad alto contatto e l'azione dei filtri Hepa che cambiano [...]
16 novembre 2020 12:16

Abolire i debiti accumulati dai governi per rispondere al Coronavirus (Sars-CoV-2) e modificare il Mes, il meccanismo europeo di stabilità.
E' la proposta del presidente del Parlamento europeo, Davide Sassoli.
Sulla proposta si è detta d'accordo la Lega.
Vediamo.
Chi non sarebbe d'accordo a farsi abolire i debiti?
C'è un piccolo problema: a fronte dei debiti, ci sono i crediti. Se qualcuno fa debito, cioè diventa debitore, dall'altra parte c'è un credito, ovvero, ci sono [...]
12 novembre 2020 7:47
Viviamo una grave crisi. La società civile italiana, una delle più mature e competenti del mondo, è pronta a supportare le istituzioni nel farvi fronte.
Per farlo, però, ha bisogno di dati. La cittadinanza, stremata, chiede risposte mirate, meno gravose di "tutti in lockdown". Elaborarle richiede dati pubblici, disaggregati, continuamente aggiornati, ben documentati e facilmente accessibili a ricercatori, decisori, media e cittadini. Il nuovo sistema di classificazione del territorio nazionale in tre aree di rischio rappresenta, in questo senso, un'opportunità, [...]
11 novembre 2020 16:02
Un cane è risultato positivo al Covid-19 e il dipartimento di Prevenzione dell'Asl Bari ha inviato una nota al ministero della Salute per informarlo.
La notizia è stata confermata dal dipartimento Prevenzione. Si tratta di un barboncino che vive con una famiglia composta da tre persone in un Comune del Barese: sia i coniugi che un figlio minorenne sono risultati positivi al Covid-19.
Il servizio veterinario ha eseguito il tampone anche sul cane ed è emersa una bassa positività. "La notizia non rappresenta un problema sanitario, da quanto è emerso fino ad ora i cani non sono ospiti in grado [...]
6 novembre 2020 16:26
“L’Ente ricorda che le compagnie hanno l’obbligo di rimborsare i passeggeri con voli programmati sugli aeroporti situati in queste zone, che, per motivi indipendenti dalla loro volontà, non possono usufruire del volo”. Questo quanto scrive l’Enac in una lettera inviata alle compagnie aeree che operano sul territorio italiano, a seguito di alcune segnalazioni di passeggeri che si sono visti negare il rimborso dei biglietti che non possono essere utilizzati a causa delle limitazioni alla circolazione imposte dal Dpcm del 3 novembre.
Oltre a richiamare i vettori [...]
6 novembre 2020 12:24

Circa tre quarti dei bilanci delle regioni riguardano le spese sanitarie.
Se la sanità regionale non funziona, la responsabilità è di chi governa le regioni che devono organizzare i relativi servizi.
La spesa sanitaria nazionale è passata da circa 67 miliardi del 2000 a 118 miliardi del 2019 (pre Coronavirus). Incremento notevole, nonostante le proteste sui tagli alla spesa sanitaria ma, evidentemente, più che di risorse c'è un problema organizzativo e di collocazione [...]
4 novembre 2020 15:06
A Maggio scorso Massimo Barra aveva lanciato una ipotesi di lavoro, basata su una osservazione fatta su 623 utilizzatori di sostanze utenti di Villa Maraini-CRI, che non si erano ammalati di COVID-19, contrariamente a quanto pensa l’opinione pubblica che stigmatizzandoli li considera possibili untori.
La Società Italiana Tossicodipendenze (SITD) ha condotto uno studio su questa ipotesi, nel periodo da Maggio a Luglio ed ha scoperto che su 32.305 utenti di SERD e Comunità terapeutiche di tutta Italia, era positivo solo lo 0,059% degli utilizzatori di sostanze testato con tampone, quindi [...]
4 novembre 2020 11:54

Un Governo contrastato tra sollecitazioni e interessi diversi e una opposizione che pensa ai consensi elettorali.
Così possiamo descrivere il clima politico-istituzionale del nostro Paese. Della tragedia indotta dalla pandemia sembra che poco interessi. Ci dovrebbe essere un coro unanime che si leva contro il pericolo comune, invece, assistiamo ai piccoli giochi di potere e allo scarico di responsabilità.
A che serve proclamare lo stato di emergenza se, poi, ogni istituzione [...]
3 novembre 2020 13:41

Ci sono già arrivate molte segnalazioni sul disservizio di Poste Italiane che ha causato la decadenza dal buono mobilità, confermate anche da notizie di stampa. A causa dell'inadeguatezza dei sistemi informatici del servizio PosteID con Spid, infatti, per tantissimi cittadini non è stato possibile accedere al sito buonomobilita.it. Questa una delle testimonianze, pervenutaci con tanto di foto e video a dimostrazione dell'accaduto.
"Stamani alle 9.00 è stato attivato il sito bonusmobilita.it per richiedere il bonus mobilità. [...]
2 novembre 2020 12:10

Ci siamo abituati, nel tempo, a dare per scontate una serie di acquisizioni, assunte come vere e inoppugnabili.
In questo periodo virale, abbiamo ascoltato e letto varie dichiarazioni di ricercatori sulla pericolosità, o meno, del Coronavirus, a loro volta fatte proprie da parti politiche.
Il governo ha cercato di limitare l'impatto mediatico negativo dei provvedimenti sanitari, sicchè è corso dietro al virus, invece di precederlo, se mai si può precedere del tutto [...]
2 novembre 2020 7:49
Il Covid-19 ci sta facendo riflettere su tutta una serie di cose. Anche quella di non sentirci necessariamente accerchiati dalle misure restrittive. A marzo, nel periodo del lockdown, in molti hanno riscoperto il piacere di coltivare e di veder crescere le proprie piantine, in giardino come sul proprio balcone. Prendersi cura delle colture, che danno i loro frutti, è un modo per alimentare la speranza.
Secondo Jennifer Atkinson, docente all'Università di Washington, coltivare l'orto o fare giardinaggio aiuta a gestire lo stress, permette di trovare soluzioni alternative ai problemi e ci [...]
1 novembre 2020 11:12
"Sua figlia ha il covid, è in pericolo di vita. Deve fare due punture ma servono 7mila euro". E' la telefonata ricevuta da una 73enne di Genova che, non avendo una figlia, ha comunque deciso di non liquidare i truffatori ma di restare in contatto con loro avvisando i poliziotti. Grazie alla coraggiosa anziana, che ha intrattenuto una conversazione con i presunti "salvatori" dell'inesistente figlia ammalata di Coronavirus, ha fissato con questi un appuntamento per consegnare il necessario per pagare le cure. Mentre alcuni agenti assistevano alla trattativa telefonica con la sedicente figlia, altri [...]
31 ottobre 2020 17:23
A ottobre c'e' stato un boom di persone intossicate da funghi velenosi, molte delle quali arrivate tardi in ospedale, probabilmente per paura di contagiarsi con il virus SarsCov2. A segnalarlo e' Carlo Locatelli, direttore del Centro Antiveleni-Centro Nazionale di Informazione Tossicologica dell'Irccs Maugeri Pavia, che lancia un appello a non perdere tempo prezioso e recarsi subito al pronto soccorso quando compaiono i primi sintomi di malessere. "Quest'anno stiamo avendo molti casi di intossicazioni, piu' dell'anno scorso, probabilmente grazie al mix di piogge e giornate di sole che hanno favorito [...]
31 ottobre 2020 9:50

Il Dpcm, il decreto del presidente del Consiglio lo consentiva e loro hanno colto l'occasione: le limitazioni di orario per bar, gelaterie, pasticcerie e ristoranti sono state superate in aumento: alle 22 per i ristoranti e alle 20 per gli altri negozi.
Così in Alto Adige.
Oggi, invece, si torna indietro, anzi di più: chiusura totale per i bar e alle 18 per i ristoranti.
Sono passati solo pochi giorni dalla decisione precedente di allungare gli orari.
Motivo? La [...]
29 ottobre 2020 11:53

L'esperienza e la relativa memoria dovrebbero indurre le persone a non ripetere atti e comportamenti dannosi. Mettere una mano sul fuoco fa male e siamo (dovremo) essere indotti a non ripetere il gesto.
L'esperienza della pandemia in atto non sembra abbia modificato di molto i comportamenti dei nostri esponenti politici.
Il segretario della Lega, Matteo Salvini, dichiarava: "Non ci sarà una seconda ondata: è inutile continuare a terrorizzare le persone". Su questa linea ha [...]
28 ottobre 2020 13:19

Si stanno ripetendo gli errori della primavera scorsa: si insegue il virus invece di precederlo.
Provvedimenti parziali hanno consentito al virus di svilupparsi rapidamente e si è dovuti intervenire con un provvedimento di chiusura totale, salvo allentare la presa, in estate, dopo i primi risultati.
Ora ci risiamo.
Provvedimenti parziali che non hanno il tempo per essere verificati, ai quali si succedono altri provvedimenti che seguono lo stesso iter.
Il Governo vuole [...]
28 ottobre 2020 11:10

Il 25 Ottobre 2020 è stato emesso un nuovo DPCM che espressamente, art. 12 denominato disposizioni finali, sostituisce sia le previsioni contenute nel DPCM del 13 Ottobre 2020, che quelle contenute nel DPCM del 18 Ottobre 2020.
Le previsioni di questo nuovo decreto dovrebbero, il condizionale è d’obbligo stante le proteste che ha scatenato, rimanere in vigore sino al 24 Novembre 2020.
Un decreto scarica barile.
Il DPCM è sgradito sia ai cittadini, commercianti e non, sia alle Amministrazioni [...]
26 ottobre 2020 16:48
Questa sera 26 ottobre alle 20,30, Aduc in diretta sulla trasmissione Facebook “Ne parlo a Sottile”.
Si parla di Covid, nuove regole e restrizioni, cosa potremo fare prima e dopo le 18, chi aiuterà i commercianti e le palestre in difficoltà.
L’avv. Laura Cecchini di Aduc, insieme al giornalista Salvo Sottile, risponderà alle domande di chi si collegherà all’indirizzo:
https://www.facebook.com/salvosottile/
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza [...]
25 ottobre 2020 7:43
Si stima che un bambino su sei – ovvero 356 milioni a livello globale – vive in condizioni di estrema povertà prima dell’inizio della pandemia COVID-19, e questa situazione è destinata a peggiorare significativamente, secondo una nuova analisi del Gruppo della Banca Mondiale e del Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF).
L’analisi mostra che il numero di bambini che vivono in condizioni di povertà estrema è diminuito moderatamente, di 29 milioni, tra il 2013 e il 2017. Tuttavia, l’UNICEF e il Gruppo della Banca Mondiale avvertono che i progressi compiuti negli ultimi [...]
23 ottobre 2020 13:09

Qualcuno ricorderà il Manzoni che, ne i "Promessi Sposi", descriveva la scena dei quattro capponi portati da Renzo i quali, destinati alla mensa, continuavano a beccarsi.
Ci è venuta in mente questa immagine perché nella situazione drammatica che i cittadini stanno vivendo, il Governo e l'opposizione litigano tra loro, incoscienti della realtà che li circonda.
Siamo nella seconda fase della pandemia e, invece di riunire governo e opposizione in uno sforzo comune, si continua [...]
23 ottobre 2020 8:20
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deciso di non adottare alcuna misura cautelare a conclusione di quattro sub-procedimenti nei confronti di Ryanair, EasyJet, Vueling e Blue Panorama. Nel frattempo proseguono i procedimenti principali per accertare eventuali pratiche commerciali scorrette.
I sub-procedimenti sono stati avviati a fine settembre per sospendere la vendita di biglietti per voli poi cancellati unilateralmente, offrendo in cambio ai consumatori soltanto i voucher. La cancellazione era motivata con la diffusione del contagio da Covid-19, sebbene i servizi si [...]
22 ottobre 2020 13:24

"Non un successo, ma un plebiscito storico."
Così, il quotidiano Le Monde valuta la risposta dei mercati finanziari alla emissione dei primi 17 miliardi di eurobond Sure, il programma dell'Unione europea per proteggere i posti di lavoro e i lavoratori che risentono della pandemia da Coronavirus.
Sull'argomento eravamo già intervenuti.
Per approfondire i motivi di questo consenso unanime, ricorriamo a Le Monde, che individua 3 ragioni fondamentali:
a) l'eurobond Sure ha un impatto sociale, [...]
22 ottobre 2020 12:35
Sono oltre 9 milioni i cittadini italiani che, intervistati per Facile.it dall’istituto di ricerca EMG Acqua, hanno dichiarato che non useranno più monete e banconote per paura che queste possano trasmettere il virus del Covid. Il dato arriva da un’indagine condotta, a metà ottobre 2020, su un campione rappresentativo della popolazione italiana adulta con età pari o superiore a 18 anni. Se, a livello nazionale, la percentuale di chi ha dichiarato di abbandonare il contante per paura del contagio è pari al 19%, guardando più da vicino i dati emerge che ad essere più propensi a questa scelta [...]
22 ottobre 2020 11:42

“Facile criticare”, potrebbe dire qualcuno… “ma vorrei vedere te al posto degli amministratori”. E così sarebbe posta una pietra tombale per disarmare osservazioni, critiche, proposte e speranze. E il “criticone” risponde: ”è vero, amministrare è difficile. Ora poi che siamo in una situazione in cui abbiamo alle spalle solo l’esperienza da febbraio in poi, ancora più difficile. Ma io criticone non mi sono candidato all’amministrazione, sono solo un cittadino, talvolta [...]
21 ottobre 2020 12:01

Così potremo pagare la cassa integrazione. E' l'effetto dello Sure, il programma dell'Unione europea per proteggere i posti di lavoro e i lavoratori che risentono della pandemia da Coronavirus.
Lo Sure è un eurobond, cioè titolo emesso dall'Unione europea, che, al primo inserimento nei mercati finanziari, ha avuto richieste per 230 miliardi a fronte di emissioni per 10 e 7 miliardi per questo primo collocamento.
Un successo strepitoso nonostante gli interessi dei titoli siano negativi [...]
21 ottobre 2020 9:55
Impazza sulla rete il meme satirico “Nuovi Trend. Migliaia di prenotazioni per trascorrere il Capodanno in Autogrill”, che gioca sull’idea che i punti vendita autostradali rimangono aperti al pubblico anche negli orari notturni, esentati dalle nuove regole del coprifuoco progressivo per i servizi di ristorazione.
Un gioco spiritoso e divertente di immagini e testo, ma che rimanda a una realtà seria e importante, che non va dimenticata: l’esenzione ai punti vendita autostradali non è certo concessa per permettere la “movida”, ma per consentire un importante ed essenziale servizio [...]
20 ottobre 2020 18:26
“Vietare dalle 18 la vendita del vino nei supermercati, nelle enoteche, in tutti gli esercizi commerciali e artigianali, è una follia, un attacco al buon senso, un provvedimento incomprensibile”. Il Consorzio Vino Chianti, con il suo presidente Giovanni Busi, esprime “lo sconcerto e la rabbia dei produttori per l’ennesima ordinanza che cerca di ridurre i contagi da coronavirus”, in questo caso il regolamento della Regione Lombardia.
“Si vuole attaccare e criminalizzare il vino– prosegue Busi-, come fosse la causa degli assembramenti. La cosa incredibile, e che ci [...]
20 ottobre 2020 12:43

Tra le nuove disposizioni per prevenire le infezioni coronavirus, per la ristorazione è previsto che, se i bar vogliono stare aperti fino alle 24, a partire alle ore 18 il consumo debba essere effettuato solo al tavolo
Il provvedimento è stato adottato per evitare gli assembramenti al di fuori dei locali, che sembra siano forieri di propagazione del virus.
Ci auguriamo che gli esercenti questa attività siano consapevoli che, al di là delle generiche prese di posizione più o [...]
19 ottobre 2020 12:48

Sembra che il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, consideri gli italiani un popolo bue.
Dopo averci raccontato, come Conte1 (M5S e Lega) che il 2019 sarebbe stato un "anno bellissimo", con Di Maio che prevedeva una crescita del 6-7% che, invece, è stata di un disastroso 0,2%, e dopo che, come Conte2 (M5S e Pd), dichiarò il "siamo prontissimi" per affrontare l'emergenza Coronavirus, ieri ha affermato che il Mes, il Meccanismo europeo di stabilità, "è un debito che va restituito [...]
19 ottobre 2020 11:04
Questa sera 19 ottobre alle 20,30, Aduc in diretta sulla trasmissione Facebook “Ne parlo a Sottile”.
Si parla di nuovi dpcm covid, regole e sanzioni, cosa cambia nella nostra vita con le nuove restrizioni. Tutto ciò che c’è da sapere.
L’avv. Laura Cecchini di Aduc, insieme al giornalista Salvo Sottile, risponderà alle domande di chi si collegherà all’indirizzo:
https://www.facebook.com/salvosottile/
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza sono iscrizioni [...]
19 ottobre 2020 8:38

C’e’ un cartello nel capoluogo partenopeo, all’esterno del Caffè Gambrinus di Napoli che prova a smorzare gli effetti negativi delle ordinanze regionali e del penultimo Dpcm che intervengono sulla chiusura degli esercizi pubblici. Recita il cartello: “Dalle ore 21 e fino alla chiusura dei locali, alle consumazioni al tavolo sarà applicato lo stesso prezzo delle consumazioni al banco”.
È cosi’ che i fratelli Arturo e Antonio Sergio, proprietari della storica [...]
18 ottobre 2020 12:04
Mascherine usate per nascondere la droga o, smontando il ferretto da stringere al naso, per aprire le manette. L'allarme e' partito dall'Interpol ed e' passato al ministero dell'Interno che ha mandato una circolare a tutte le questure d'Italia e alle altre forze dell'ordine. "Non abbiamo avuto ancora casi di aperture delle manette - si legge nel documento - ma invitiamo tutti gli operatori a prestare la massima attenzione nelle fasi del fermo, trasporto e sorveglianza delle persone sottoposte a controllo di polizia. Al momento le segnalazioni sono arrivate dall'estero". Da Bruxelles e' stato allegato [...]
17 ottobre 2020 11:37
"Durante il lockdown abbiamo accumulato dei ritardi spaventosi: c'è stata una riduzione del 25% degli interventi e delle visite oculistiche, con quasi 3 milioni di visite rimandate o cancellate e circa 300mila interventi di cataratta in meno. Ad essere ridotte sono state anche le iniezioni intravitreali, che sappiamo quanto siano necessarie per risolvere il problema della maculopatia". A farlo sapere il presidente dell'Associazione Italiana dei Medici Oculisti, Luca Menabuoni, intervenendo all'XI Congresso nazionale di AIMO, che si chiude oggi a Roma. "La ripresa delle visite nel post lockdown [...]
17 ottobre 2020 9:39
Dopo Parigi, Bruxelles, Londra, Bogotà e altre grandi città in tutto il mondo, anche Rotterdam ha cercato di rendere più a misura di persona le proprie strade cittadine, trasformando zone prima dell’inizio della pandemia destinate a parcheggi in aree pedonali. La Witte de Withstraat è stata chiusa alle auto dalle 16 in poi ed è stata data la possibilità a bar, ristoranti, gallerie d’arte e altre attività lavorative (come i parrucchieri, ad esempio) di poter utilizzare gli spazi antistanti per allestire dehors, sedute, installazioni video, altoparlanti, aree di incontro e condivisione, [...]
15 ottobre 2020 12:13

A fine ottobre partirà il bonus pc, tablet e Internet da 500 euro, per la prima fascia di utenti: quelli con Isee inferiore ai 20mila euro. Il decreto del Mise è uscito il primo ottobre 2020 in Gazzetta Ufficiale e il 2 sono uscite anche le istruzioni operative (1).
La seconda fase del provvedimento arriverà in seguito: 200 euro di bonus, e solo per Internet, per chi ha meno di 50 mila euro di Isee. Previsto un analogo bonus, da 500 a 2mila euro, per le imprese.
Il bonus è concepito [...]
14 ottobre 2020 9:52

Il calcetto e' vietato, Stop agli sport di contatto, Le partitelle tra amici si fermano, troppo richiose per i contagi da Covid.
Cosi' i titoli dei media, poi leggi il Dcpm e scopri che quel divieto non entra in vigore insieme a tutti gli altri scritti il 14 ottobre, ma resta sospeso in attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale di un decreto ad hoc del ministro dello Sport Spadafora che disciplini tutti i divieti e le regole per lo svolgimento degli sport di contatto da parte delle societa' professionistiche e dilettantistiche [...]
13 ottobre 2020 13:11

Fra due giorni il Governo dovrebbe presentare il piano per l'utilizzo dei fondi del Recovery Fund (Nex Generation EU). Sono 209 miliardi, dei quali 81 senza obbligo di restituzione e 128 con obbligo di restituzione.
Vedremo il piano, certo è che i fondi non possono essere utilizzati per l'emergenza Coronavirus, né per diminuire l'Irpef e, speriamo, neanche per progetti campati in aria, come quello del parcheggio davanti al ministero degli Esteri.
Una idea potrebbe essere quella di utilizzarli, [...]
13 ottobre 2020 10:56
L'immissione sul mercato online di falsi vaccini anti Covid e' la minaccia criminale piu' seria, oggi. Lo ha dichiarato la direttrice esecutiva dell'Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine, Ghada Waly, nel corso dei lavori della riunione dei paesi dell'Onu che aderiscono alla Convenzione contro la criminalita' organizzata transnazionale (Untoc), che si e' aperta ieri a Vienna e proseguira' per l'intera settimana. Waly ha sottolineato che la pandemia e' un acceleratore dell'attivita' criminale ed una delle minacce piu' gravi e che rappresenta un serio [...]
13 ottobre 2020 10:47
Il Perù ha aperto le rovine Inca di Machu Picchu per un singolo turista, il giapponese Jesse Katayama, che aveva aspettato quasi sette mesi per visitare il sito del patrimonio mondiale. Il ministro della Cultura Alejandro Neyra ha detto che al sig. Katayama è stato concesso l'accesso dopo che questi ha presentato una richiesta speciale. L'antica cittadella Inca, la principale attrazione turistica del Perù, dovrebbe riaprire a capacità ridotta il mese prossimo anche se non è ancora stata fornita una data esatta.
Il signor Katayama aveva in programma di trascorrere solo pochi giorni [...]
12 ottobre 2020 16:19
Dall'inizio del 2020, sono 44 i casi di Covid-19 la cui trasmissione è associabile a un viaggio aereo: considerato che nello stesso periodo hanno viaggiato circa 1,2 miliardi di passeggeri, significa un'incidenza di un caso ogni 27 milioni di viaggiatori.
Sono i numeri presi in esami dalla Iata per ribadire che prendere un aereo comporta un rischio molto basso di contrarre il Covid-19. "Riconosciamo che potrebbe essere una sottostima - ammette David Powell, consulente medico dell'associazione - ma anche se il 90 per cento dei casi non fosse segnalato, sarebbe un caso ogni 2,7 milioni [...]
12 ottobre 2020 11:53

Una semplice domanda: in questa fase di emergenza sanitaria sono necessari i soldi? Come si possono avere, risparmiando?
Il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, dichiara che, visto il picco di contagi, occorrono i soldi, ma che si possono prendere dal Recovery Fund. Comprendiamo le difficoltà del Di Maio con la lingua inglese, ma il Recovery Fund non serve per l'emergenza sanitaria, che è attuale, ma è un programma pluriennale che inizierà, con molta probabilità, nella seconda parte dell'anno [...]
8 ottobre 2020 14:14

"Se avessimo avuto per tutti l'uso universale di mascherine, distanziamento, niente folle, lavaggio delle mani, non vedremmo le impennate che stiamo vedendo. Succede a causa della mancanza di attuazione di semplici misure di salute pubblica. E' così frustrante perché non è necessario essere scienziati [per capirlo]."
E' la dichiarazione di Antony Fauci, immunologo, capo dell'Istituto Nazionale americano per le Allergie e le Malattie Infettive.
Che dire? Che le misure adottate dal Governo vanno [...]
8 ottobre 2020 9:42
Gli americani sono stati messi a dura prova dai mesi di distanziamento sociale, nel tentativo disperato di trovare un equilibrio tra la vita familiare e il lavoro, il tutto in un contesto economico globale incerto a causa della pandemia. Ma pochi di loro stanno trovando la loro “benzina” negli energy drink e invece scelgono di bere il caffè: questo secondo quanto ha evidenziato una ricerca condotta da Packaged Facts.
La decrescita nelle vendite degli energy drink e il corrispondente aumento di quelle caffeicole, può esser riscontrata nel cambio di abitudini dei cittadini in termini di acquisti [...]
7 ottobre 2020 8:37

Fatta la legge trovato l’inganno? Non proprio l’inganno, nel nostro caso, ma l’opportunità (furbizia) di fare più soldi sulla pelle degli utenti.
Sembra questo il metodo utilizzato dall’azienda fiorentina dei trasporti pubblici, Ataf.
Approvate le norme nazionali, approvato un proprio regolamento, la nostra Ataf ha messo a disposizione una modulistica da compilare online e chiedere, a seconda dei propri desideri, un voucher di rimborso oppure un prolungamento dell’abbonamento in [...]
6 ottobre 2020 17:12
"Quelle 12 ore passate in pronto soccorso Covid al policlinico Gemelli mi hanno segnato. Ne abbiamo sentite tante in questi mesi, ma un conto e' vederle in tv e un conto e' viverle di persona. Io non ero in una terapia intensiva. Ero in un reparto normale Covid. E ho visto stanze strapiene di malati, tutti sofferenti, gridavano, piangevano dal dolore. Il virus c'e', contagia e sta ricominciando a mietere vittime. La situazione e' critica, quindi stiamo attenti, non diffondiamo messaggi sbagliati". Cosi' Massimo Giannini, direttore de La Stampa, positivo al Covid, su Rai Radio1.
CHI [...]
6 ottobre 2020 12:38

"Non siate impauriti dal Covid", ha dichiarato il presidente americano, Donald Trump, rivolgendosi agli americani.
Facile per Trump che, per la sua infezione, ha a disposizione un ospedale militare e le cui cure sono pagate dal contribuente americano. Non si trovano nella stessa situazione milioni di americani che non hanno le medesime disponibilità.
Chissà come avranno accolto l'invito i 7,5 milioni di americani infettati dal virus e, ovviamente, non è possibile chiederlo ai 210 mila morti [...]
5 ottobre 2020 16:31
Se i Nowhere flight sono un po’ la moda del momento, non tutti possono ‘permettersi il lusso’ di programmarli. È il caso di Singapore Airlines, che avrebbe voluto unirsi al coro dei vettori che ha messo in pista voli panoramici con partenza e arrivo nello stesso aeroporto, per attirare un pubblico degli amanti del volo e portare in cassa un po’ di soldi.
Ma contro il progetto si sono schierati in maniera tenace gli ambientalisti dell’isola stato, che hanno visto in questo tipo di voli una nuova minaccia per la sostenibilità e la compagnia ha deciso di soprassedere.
Tuttavia [...]
5 ottobre 2020 12:31

Nei giorni scorsi si è tenuto il Consiglio europeo, formato dai capi di Stato e di Governo della Ue, dove si è discusso di problemi sanitari, con particolare riferimento alla pandemia da Coronavirus. Si è cercato di individuare criteri di intervento, omogenei per tutti i Paesi. Ha preso la parola il premier ungherese, Viktor Orban, che ha chiesto una risposta immediata alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, sui tempi di disponibilità del vaccino. Ovviamente, nessuno [...]
2 ottobre 2020 13:29

Mentre il vaccino Covid e' ancora allo studio e i classici vaccini influenzali sono introvabili, non e' possibile neppure mantenere il calendario delle vaccinazioni pediatriche obbligatorie e consigliate.
Poliomielite, Difterite, Pertosse, Tetano, Epatite virale, Meningiti, Haemophilus influenzae , Infezione da rotavirus, Morbillo, Parotite, Rosolia, Varicella, Herpes Zoster (HZ), Infezione da papillomavirus umano (HPV), Epatite virale A.
Queste sono alcune malattie [...]
2 ottobre 2020 11:06

La notizia di questa mattina è che il presidente degli Usa, Donald Trump e consorte, sono risultati positivi al test per il Coronavirus.
E' la prova provata che il virus non conosce confine, né si arresta di fronte alle cariche pubbliche, anche le più importanti. Ricordiamo, per memoria, le sbruffonate del presidente Trump sulle infezioni virali, precedute da quelle del premier britannico Boris Johnson. Entrambi sono stati infettati.
L'altra notizia è che il Governo prorogherà lo stato di [...]
2 ottobre 2020 8:37
Questa settimana, dal 28 settembre al 1° ottobre, il North American Blueberry Council (NACB) e la United States Highbush Blueberry Council (USHBC) Conference and Expo hanno ospitato virtualmente quasi 900 partecipanti, 16 sessioni simultanee e 4 relatori principali. Il primo giorno dell'evento, una delle sessioni presentata dalla North Bay Produce si è focalizzata sul cambiamento nelle abitudini di acquisto dei consumatori, a seguito della pandemia. I relatori hanno parlato dei cambiamenti nei comportamenti dei consumatori, nelle abitudini di consumo dei media, nelle tendenze emergenti e negli [...]
1 ottobre 2020 8:03
Diversi documenti dell'Unione Europea sollecitano i governi a considerare come dalla crisi economica e sociale dovuta alla pandemia si possa uscire anche sfruttando le “opportunità” che la crisi ci ha fornito: è questo lo spirito del “Recovery Fund”. Con la promessa del denaro è partita la elaborazione di centinaia di progetti che si contendono l’accesso ai fondi: vediamo quali sono i pilastri di possibili progetti da Recovery Fund secondo la logica dell’European Green Deal. [Scienza in rete; Francesco Forastiere, Stefania Salmaso, Rodolfo Saracci, Paolo Vineis]
25 settembre 2020 8:24
A luglio scorso lo stesso era accaduto per Alitalia e Volotea. Le compagnie aeree hanno offerto ai consumatori solo il voucher e non il rimborso del biglietto. Inoltre viene contestato un servizio di assistenza oneroso e carente
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato quattro procedimenti istruttori - e altrettanti sub-procedimenti cautelari - nei confronti delle compagnie aeree Blue Panorama, Easyjet, Ryanair e Vueling, dopo avvii analoghi nei confronti di Alitalia e Volotea dello scorso luglio ed in base ad un crescente numero di segnalazioni da parte dei consumatori.
Oggetto [...]
24 settembre 2020 14:19
Per il 92% degli italiani, l'emergenza Covid-19 incide sulle scelte turistiche. Il 40% viaggera' meno in assoluto, il 31% si sente piu' protetto in auto, il 27% viaggera' all'interno della propria regione, il 24% anche fuori regione e il 23% preferira' aree popolate. Cosa fa sentire sicuri i turisti? Il 35% la mascherina e il 20% tavoli e posti all'aperto, ma in particolar modo il turismo sostenibile, per il 74% infatti lo ritiene e' piu' sano e sicuro. Questi alcuni dati che emergono dal 10° Rapporto "Gli italiani, il turismo sostenibile e l'ecoturismo" presentato oggi a Roma e promosso per celebrare [...]
24 settembre 2020 8:58
Per proteggere la salute pubblica, i governi hanno adottato misure che cambiano radicalmente il modo in cui viviamo durante la pandemia Covid-19. Potrebbero essere necessarie restrizioni temporanee a determinate libertà per salvare vite umane e proteggere i gruppi a rischio.
Ma molti governi hanno adottato misure problematiche nel nome della protezione della salute pubblica. In alcuni casi, le misure dei governi vanno semplicemente oltre il necessario. Le restrizioni al diritto di protestare, la libertà di parola, l'accesso alle informazioni e la libertà di associazione sono solo alcuni esempi [...]
23 settembre 2020 10:21
Test antigenico rapido obbligatorio per tutti i passeggeri prima della partenza di ogni volo. È la proposta della Iata, l’associazione mondiale delle compagnie aeree, per rendere più sicuri i viaggi internazionali e abolire ogni quarantena o altra restrizione legata al Coronavirus che frena la ripresa del traffico passeggeri. «L’aviazione commerciale non potrà riprendersi se non verranno abolite le quarantene. Il test antigenico rapido è l’unica alternativa possibile alle quarantene», ha detto da Ginevra Alexandre de Juniac, direttore generale della Iata.
Solo per i voli internazionali
La [...]
17 settembre 2020 8:27
Al momento si stima che in 26 paesi considerati, quasi la metà delle morti per Covid-19 siano avvenute nelle RSA. Si tratta di una media che fissa in un numero una situazione internazionale molto variegata. Un'epidemia nascosta di cui la narrazione attuale, basata sull'aritmetica quotidiana di contagi e tamponi, non tiene minimamente conto. [Scienza in rete, Eugenio Paci]
17 settembre 2020 8:00

Nel Governo molti pensano che Babbo Natale sia arrivato in anticipo, per cui si aspettano doni in abbondanza: circa 670 miliardi.
Il Next Generation EU (Recovery Fund) ha previsto per l'Italia 209 miliardi, una parte a credito l'altra a fondo perduto. Insomma, abbiamo chiesto tre volte tanto quanto stabilito in sede europea.
Ci sono richieste particolari, come il piazzale della Farnesina piezoelettrico per produrre elettricità con il passaggio delle automobili, presentato dal ministro Luigi Di Maio. Forse non [...]
15 settembre 2020 12:26

Ci perdonerà Mozart se prendiamo a prestito un'aria del suo "Don Giovanni", e la adattiamo, per quell'elenco della spesa, 670 miliardi per 557 progetti, che il Governo ha predisposto per l'utilizzo dei fondi del Recovery Fund (meglio Next Generation EU) che, ricordiamo ammontano a 209 miliardi, cioè un terzo degli impegni proposti.
Possiamo cantare sottovoce:
Madamina, il catalogo è questo;
Delle cose che amò il padron mio;
Un catalogo egli è che ho fatt'io;
Osservate, leggete con me.
Bene, [...]
14 settembre 2020 16:22
Si avvicina a quota tre miliardi di euro la somma già utilizzata da Lufthansa per i rimborsi ai passeggeri che ne avevano fatto richiesta. Il gruppo ha infatti già processato 6,3 milioni di domande provenienti da altrettanti clienti che avevano avuto il loro volo cancellato nei mesi scorsi e non avevano accettato le alternative del cambio data o dei voucher.
Il colosso tedesco ha accelerato le operazioni negli ultimi tempi e solo la scorsa settimana ha completato quasi 1.800 rimborsi all’ora. Meccanismo che ora lascia da definire soltanto un milione di richieste, comprese le ultime arrivate: [...]
14 settembre 2020 13:47
Pochi viaggiatori con la certificazione del test anti Covid in mano. Qualcuno vorrebbe anche consegnare la documentazione, ma non sa a chi, perche' non trova addetti per il ritiro. Qualcuno che non ha provveduto prima della partenza chiede di effettuare il test in aeroporto. Ma i controlli immediati con personale Ats al momento sono solo per i passeggeri che arrivano da Croazia, Grecia, Malta e Spagna. L'unico faro per chi arriva oggi all'aeroporto di Cagliari-Elmas e' un banchetto sistemato al reparto arrivi: distribuisce un foglio con le indicazioni utili per trovare nelle vicinanze una struttura [...]
11 settembre 2020 17:58
Dal 16 settembre due voli Roma Fiumicino-Milano Linate di Alitalia, sui 7 operativi sulla tratta, trasporteranno solo passeggeri risultati negativi al Covid-19, dopo aver eseguito il test antigenico rapido prima di imbarcarsi o aver presentato la certificazione di un tampone molecolare (test PCR) o antigenico effettuato nelle 72 ore precedenti la partenza del volo.
E' quanto si legge in una nota. Questa iniziativa, frutto della collaborazione fra Alitalia, Aeroporti di Roma e Regione Lazio, punta a far partire i primi voli con a bordo esclusivamente passeggeri sottoposti a uno screening preventivo [...]
11 settembre 2020 12:32

Ci deve essere una malattia chiamata disastrite della quale sono affetti alcuni ministri: Luigi Di Maio per la politica estera e il non-compianto Danilo Toninelli per i trasporti.
Ora volgiamo lo sguardo sulla ministra della Pubblica Istruzione, Lucia Azzolina (M5), la quale si era addentrata in un percorso secolare con la famosa frase: stiamo riscrivendo la Storia.
Vediamo.
L'emergenza sanitaria è stata decretata il 31 gennaio scorso; da allora sono passati 7 mesi.
Fra pochi giorni inizieranno [...]
9 settembre 2020 16:05
L’Autorità aveva chiesto alla SSC Napoli S.p.A. di rimuovere i profili di possibile vessatorietà di alcune clausole presenti nelle condizioni contrattuali del Regolamento dello stadio San Paolo e nelle Condizioni di abbonamento 2019-2020
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha archiviato il procedimento pre istruttorio nei confronti della società di calcio di Serie A SSC Napoli a seguito della rimozione da parte della predetta dei profili di possibile vessatorietà di alcune clausole contenute nelle condizioni contrattuali del “Regolamento d’uso dello Stadio San Paolo” [...]
9 settembre 2020 13:57

Quando si parla di rottamazione si fa riferimento ad un qualcosa che è conosciuto da tutti gli Italiani.
La conoscenza dell'argomento dipende dal fatto che molti hanno usufruito delle agevolazioni connesse alle rottamazioni nonché dalla circostanza che quella che avrebbe dovuto essere un'iniziativa temporanea è ormai divenuta una prassi.
Ormai da tempo, soprattutto in ragione della crisi economica connessa all'emergenza sanitaria, si mormora della possibilità di poter usufruire di una nuova rottamazione: [...]
9 settembre 2020 13:52

Chiariamo subito le idee: il Recovery Fund (meglio Next Generation EU) non serve a ridurre le tasse agli italiani.
Nonostante le dichiarazioni del ministro Luigi Di Maio, in sede europea hanno ripetuto più volte che i fondi servono per gli investimenti.
La tecnica, più volte usata dal Di Maio, è quella di creare attese per poi lamentarsi che le aspettative non sono onorate.
Vediamo di non cadere per l'ennesima volta, noi popolo, nelle trappole seminate per creare attese fasulle.
Quello che ancora non [...]
9 settembre 2020 8:16
È uno scenario mutato quello del fuori casa almeno nell’immediato. Lo rilevano tutte le principali società di ricerca a livello globale. Questo non significa che le persone abbiano smesso di uscire, anzi. Ma molte abitudini sono cambiate: negli orari, negli stili e soprattutto nei ritmi lavorativi. Una conferma viene da TradeLab che mentre rivela come nel mese dopo le riaperture dei locali, giugno, ben otto italiani su dieci (38 milioni di individui) hanno consumato almeno una volta fuori casa, sottolinea il cambio delle occasioni di consumo, con una netta preferenza per colazione e cena.
Fuori [...]
7 settembre 2020 16:23
“Riteniamo che a nessun cittadino dell’Ue dovrebbe essere negato l’ingresso in un altro Paese”. Con queste parole la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen ha esortato gli Stati membri a uniformare le regole sui viaggi. Venerdì 4 settembre la Commissione ha adottato perciò una proposta di raccomandazioni per garantire che le misure adottate dalle singole nazioni per contenere la diffusione del Covid-19 in entrata siano “coordinate e comunicate chiaramente a livello di Ue”,
Secondo Von der Leyen è necessario “garantire maggiore chiarezza e prevedibilità”, [...]
7 settembre 2020 13:19

Il Piano sanitario emergenziale per il Coronavirus, varato a gennaio scorso, fu secretato, cioè nascosto nei cassetti. Pochi giorni dopo fu proclamato lo Stato di emergenza.
La domanda sorge spontanea: perché il Governo proclama lo Stato di emergenza senza informare del Piano sanitario? Perché un'organizzazione, la Fondazione Einaudi, è dovuta ricorrere alla magistratura per costringere il Governo a rendere pubblici i verbali del Comitato tecnico scientifico sul Coronavirus?
Abbiamo [...]
4 settembre 2020 12:45
Un anno di scuola in piu' puo' aumentare il reddito di una donna del 20% quando sara' adulta e il frequentare la scuola primaria avrebbe risparmiato una gravidanza precoce al 10% delle ragazze con meno di 17 anni in Africa e Asia. E' dunque preoccupante che circa 11 milioni di ragazze rischino di non tornare a scuola nel 2020 a causa della crisi senza precedenti seguita alla pandemia. Questi numeri allarmanti, forniti dall'Unesco, minacciano non soltanto decenni di progressi compiuti sulla strada dell'uguaglianza di genere ma espongono le ragazze nel mondo a rischi quali il matrimonio e la maternita' [...]
4 settembre 2020 12:10

In Campania le scuole riapriranno il 24 settembre. E' quanto emerso da una riunione del presidente della Regione, Vincenzo De Luca, con i dirigenti scolastici e i sindacati. La decisione sarà ufficializzata la prossima settimana.
Saggia decisione.
Ha dell'incomprensibile aprire le scuole il 14 settembre, per poi richiuderle la settimana successiva, per le elezioni e il voto referendario, e riaprirle il 24 settembre.
Si potevano svolgere le elezioni il 5 e 6 settembre e, la settimana dopo aprire [...]
3 settembre 2020 12:11
I soldi risparmiati dagli italiani per le mancate partenze estive e i piani cancellati sono in media 1.727 euro (1.942 euro il dato europeo), che circa il 57% ha già deciso di riutilizzare per dei viaggi futuri. I meno fortunati, che invece non hanno avuto diritto a nessun rimborso, hanno perso in media 651 euro a causa delle cancellazioni (673 euro in Europa). A livello globale, il 30% delle persone ha dovuto cancellare una prenotazione. E' quanto emerge da una ricerca di N26. L'attuale crisi sanitaria, si legge, ha anche influenzato la scelta delle mete preferite per le vacanze estive, con quasi [...]
2 settembre 2020 13:48

Siamo rimasti abbagliati, non riuscivamo a distinguere persone e cose intorno a noi.
Chi l'artefice?
La ministra dell'Istruzione, la pentastellata Lucia Azzolina, che ha dichiarato: stiamo per scrivere un nuovo capitolo della Storia.
Quale non si è capito visto che è stata commissariata, cioè sostituita, per l'acquisto dei banchi di scuola, che fissare la data di inizio anno scolastico, per poi interromperlo una settimana dopo, per le elezioni e per la tornata referendaria, ha dell'incredibile, [...]
2 settembre 2020 12:22

Questa settimana torneremo su una sentenza emessa a fine Luglio, primi di Agosto, che ha generato una valanga di reazioni nonché innumerevoli post su tutti i social network.
Le motivazioni di questa sentenza hanno suscitato commenti, tra di loro completamente opposti, sia tra gli esperti del settore sia da parte di chi col mondo del diritto non ha dimestichezza alcuna.
Stiamo parlando della sentenza emessa dal Giudice di Pace di Frosinone, Avv. Emilio Manganiello, per cui lo Stato di emergenza dichiarato per l'emergenza [...]
1 settembre 2020 19:27

Da quando sono venuta a conoscenza della decisione della ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina di far iniziare l’anno scolastico 2020/2021 il dì 14 settembre, mi sto chiedendo se questa giovane signora (ma non solo lei) abbia un briciolo di buon senso.
Infatti, cominciare l’anno scolastico quel giorno, che è un lunedì, significa tenere a scuola gli alunni per soli 5 giorni, cioè fino a venerdì 18 settembre, lasciandoli in congedo dal giorno dopo, sabato 19 settembre per consentire la trasformazione [...]
1 settembre 2020 12:12

Chiusa la stagione delle vacanze, si può tracciare una linea ed esaminare il dare e l'avere, ovvero, verificare i risultati ottenuti dal bonus governativo per le vacanze, previsto dal decreto "Rilancio".
Il bonus vacanze aveva due obiettivi: consentire alle famiglie a basso reddito di poter andare in vacanza e sostenere il settore del turismo in crisi.
Ebbene, solo un quarto dello stanziamento è stato utilizzato, il che significa che il 75% dei fondi è rimasto in cassa.
Motivi? La riluttanza [...]
1 settembre 2020 10:34

Gli scienziati dell'Università della Carolina del Sud hanno pubblicato tre studi separati che indicano che il THC potrebbe essere un'arma efficace nella lotta contro il COVID-19.
I ricercatori in ognuno di questi studi riferiscono che il THC può prevenire l'insorgenza della sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS), una risposta del sistema immunitario che ha dimostrato di essere un effetto mortale del coronavirus. L'ARDS ha un tasso medio di mortalità del 43% e, anche se non ti uccide, può [...]
31 agosto 2020 16:48
Un passeggero trovato positivo al coronavirus sul volo Londra-Pisa operato da Ryanair non ha impedito alla compagnia di effettuare il viaggio. E gli altri passeggeri presenti sono stati regolarmente fatti sbarcare senza alcuna precauzione aggiuntiva.
Come riportato da Il Messaggero, uno dei passeggeri presenti a bordo, il britannico Fionn Murphy, ha commentato in un’intervista al Mirror: “Potremmo infettare chiunque qui in Italia”.
Murphy ha documentato l’accaduto in un video postato su Twitter.
Secondo quanto riportato dalla stampa inglese, l’aereo era pronto al decollo quando le [...]
31 agosto 2020 16:24
Due miliardi e mezzo per Lufthansa, oltre 1,2 miliardi per Qatar Airways, circa un miliardo e mezzo per Ryanair. E sono solo cifre parziali di tre compagnie aeree tra le tante alle prese con la pratica dei rimborsi ai clienti che hanno scelto di non procedere con cambio prenotazione o voucher per i voli tagliati durante l’emergenza pandemia.
L’ultimo aggiornamento arriva proprio dal gruppo tedesco, che solo negli ultimi 7 giorni ha effettuato lo smaltimento di 140mila pratiche dopo avere attivato una vera e propria task force per cercare di risolvere la questione. In totale al momento le [...]
27 agosto 2020 10:39
La pandemia ha rilanciato la domanda di case in campagna, rustici e casali nelle aree provinciali, nei borghi e nei piccoli comuni con un incremento delle ricerche pari al 29% rispetto al periodo pre-Covid, dato che indica chiaramente una nuova tendenza di mercato. Il desiderio di spazi aperti e' esploso dopo il lockdown con un'impennata a luglio, forse preludio a un rimbalzo delle compravendite immobiliari nel periodo autunnale. Concentrando l'analisi sulle zone di riferimento per quanto riguarda l'offerta di proprieta' rustiche si rilevano richieste piu' che triplicate in provincia di Brescia [...]
25 agosto 2020 11:42
L'impatto del coronavirus si fa sentire anche negli spot pubblicitari. Diversi mesi dopo che gli operatori sanitari hanno raccomandato a tutti di smettere di toccarsi il viso per evitare la diffusione del Covid, la famosa catena americana Kentucky Fried Chicken (Kfc) ha annunciato di aver sospeso il noto slogan 'buono da leccarsi le dita", in vigore da 64 anni, in quanto "non e' il caso". "Ci troviamo in una situazione particolare con uno slogan iconico che non si adatta perfettamente al contesto attuale", ha affermato Catherine Tan-Gillespie, responsabile marketing globale di Kfc. Il menu' non [...]
21 agosto 2020 19:56
La pandemia da Covid-19, che anche in Italia sta tornando ad alzare la testa, sta lasciando dietro di sé un baratro socio-economico che è l’antitesi dello sviluppo sostenibile, ma che per il pianeta nel suo complesso rappresenta una boccata d’ossigeno: l’Earth overshoot day, il Giorno del sovrasfruttamento, quest’anno cadrà il 22 agosto, ovvero 24 giorni dopo la data relativa al 2019. Un indietreggiamento di oltre tre settimane, mai avvenuto prima.
Dagli anni ’70 – prima il problema semplicemente non c’era – la data calcolata dal Global footprint network infatti è [...]
17 agosto 2020 16:53

Una volta erano (e continua ad essere) le bambole gonfiabili per simulare una donna e fare sesso. Oggi “Vacation in a box”, la vacanza in una scatola.
L’idea è venuta ad Ikea, e non è neanche tanto originale. I setti di migliaia di film ci fanno cedere di essere in un posto piuttosto che in un altro, ma è solo la ricostruzione in uno studio cinematografico… e infatti la qualità di una film si giudica anche da questo, da chi, per esempio, gira un film in un deserto vero e proprio oppure [...]
15 agosto 2020 19:30
Nel periodo che va dall'11 marzo al 31 luglio le forze dell'ordine nell'ambito dei servizi per il contenimento della diffusione del Covid-19 hanno controllato oltre 20 milioni di persone. E' quanto emerge dal "dossier Viminale", i dati di un anno di attivita' del ministero dell'Interno. Solo nella prima fase del lockdown, dall'11 marzo al 3 maggio, le persone controllate sono state 12.360.197; nella seconda fase dal 4 maggio al 2 giugno sono state 4.260.583, nella terza fase dal 3 giugno al 31 luglio sono state 3.774.522. In tutto, quindi, le persone controllate sono state 20.395.302. Gli esercizi [...]
15 agosto 2020 19:22
Dall'inizio dell'emergenza sanitaria determinata dal nuovo Coronavirus, i carabinieri hanno sequestrato oltre un milione di dispositivi medici e igienizzanti e oscurato 36 siti web attraverso i quali venivano venduti farmaci vietati e spacciati per cure anti- Covid19. Lo riferisce una nota dell'Arma. I Nas, inoltre, hanno effettuato circa 500 ispezioni e segnalato alle autorita' sanitarie 118 strutture per le carenze organizzative rilevate. Il reparto dei carabinieri per la Tutela del lavoro, dal canto suo, ha ispezionato circa 2 milioni di attivita' commerciali e aziende, con l'obiettivo di verificare [...]
14 agosto 2020 16:07
Mantenere aperti i confini e trovare alternative alla quarantena: è la richiesta presentata dalla Iata ai governi europei per favorire la ripresa del traffico aereo.
Dopo aver reso note le previsioni ‘al ribasso’ sul recupero del traffico passeggeri, il cui ritorno ai livelli pre-Covid secondo Iata non avverrà prima del 2024, l’associazione, si legge su travelmole.com, auspica che i vertici europei inizino a lavorare insieme per aprire le frontiere ed evitare ulteriori danni a un’economia già in crisi.
Una questione di cifre
A confermare la tesi ci sono i numeri: nel 2020 il numero [...]
14 agosto 2020 15:55
"Non possiamo vietare gli sbarchi dei turisti nelle isole soprattutto a Stromboli e Panarea. Un provvedimento del genere puo' essere emesso solo dal governo nazionale. In passato un ex sindaco, che era anche commissario per l'emergenza vulcanica, aveva tentato di ridimensionare gli arrivi, ma alcune societa' di navigazione hanno fatto ricorso al Tar vincendolo". Cosi' il sindaco di Lipari, Marco Giorgianni, rispetto all'invasione di turisti che con i vaporetti arrivano dalla Sicilia e dalla Calabria. Una ordinanza del sindaco vieta il consumo di alcolici nelle vie delle isole. Controlli a tappeto [...]
6 agosto 2020 16:26

Un volo senza destinazione, per alleviare la nostalgia dei viaggi. L’idea è di Eva Air. La compagnia aerea di Taiwan ha deciso infatti di offrire un’alternativa ai viaggiatori che attualmente non possono raggiungere mete internazionali per le limitazioni dovute alla pandemia Covid.
Come spiegato dal vettore in una nota, riportata su businessinsider.com, “le richieste dei cittadini per andare all’estero stanno diventando più forti. Per soddisfare i desideri dei viaggiatori, Eva Air ha deciso [...]
5 agosto 2020 16:20
Dura presa di posizione dell’Enac nei confronti di Ryanair, colpevole di non attenersi “sistematicamente alle disposizioni previste in Italia per limitare il rischio sanitario derivante dal coronavirus a bordo degli aeromobili in partenza e in arrivo negli aeroporti nazionali”.
Non solo - scrive Enac – “non viene osservato l’obbligo del distanziamento tra i passeggeri, ma anche le condizioni che consentono la deroga a tale distanziamento sono disattese”.
L’Ente nazionale per l’aviazione civile ha informato la compagnia che qualora dovessero [...]
31 luglio 2020 15:16
Le compagnie hanno rafforzato le misure di assistenza ai consumatori che possono ora liberamente scegliere tra rimborso o voucher maggiorato
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deciso di non adottare alcuna misura cautelare a conclusione di due sub-procedimenti nei confronti di Alitalia e di Volotea. Nel frattempo proseguono i procedimenti principali nei confronti delle due società per l’eventuale accertamento di pratiche commerciali scorrette.
I sub-procedimenti sono stati avviati per sospendere la pratica consistente nella vendita di alcuni voli poi unilateralmente cancellati, [...]
28 luglio 2020 11:49

Come si suol dire, ci cadono le braccia.
Nel periodo acuto di infettività da Coronavirus, abbiamo visto filmati che rivendicavano l'Italia storica: dall'impero romano a Michelangelo e Dante, dalle bellezze paesaggistiche alle qualità agroalimentari. Si protestava perché eravamo in difficoltà e, nonostante la nostra storia, l'Europa era sorda agli appelli.
L'Europa ha risposto con aiuti sanitari, ma per il 52% degli italiani il paese più amico è stata la Cina.
L'Europa ha risposto [...]
28 luglio 2020 8:16
Per molti italiani il periodo di lockdown dovuto alla pandemia ha rappresentato un momento in cui porre maggiore attenzione alla propria salute e alla propria condotta alimentare.
Proprio il #SALUTISMO, trend già in essere, ha certamente avuto una concreta centralità dettata dall'emergenza sanitaria e dalla contestuale importanza riservata dal consumatore al mangiar sano. L'Istituto Superiore della Sanità, sin dall'inizio dell'emergenza sanitaria, ha suggerito, tra le altre cose, di "aumentare la quota di alimenti vegetali nella nostra dieta", facendo sì che gli italiani si cimentassero in [...]
27 luglio 2020 12:00

Dobbiamo tutelare l'Italia e gli italiani, si sente dire, in particolare dalla Germania, dalla Francia e dall'Olanda.
Vediamo.
Con il Recovery Fund (Next generation EU), l'Italia da contributore netto verso l'Europa diverrà beneficiario netto.
L'Italia riceverà 81 miliardi di sussidi (a fondo perduto) e potrà accedere a prestiti per 127 miliardi, se richiesti, da restituire a tasso agevolato in 30 anni.
Così abbiamo chiarito i benefici per l'Italia.
Passiamo agli italiani.
Per la parte [...]
25 luglio 2020 18:21
"La Cina ha in gran parte controllato l'epidemia di Covid-19. Un paese di 1,4 miliardi di persone e una dimensione simile all'Europa o agli Stati Uniti ora registra solo alcuni focolai e non più una diffusa trasmissione comunitaria". Il gigante asiatico "è stato fortemente criticato per il suo ruolo e le sue responsabilità durante la pandemia a causa della censura, della scarsa trasparenza e delle preoccupazioni in materia di diritti umani. Ma il resto del mondo può ancora imparare dai successi della Cina nel portare l'epidemia sotto controllo". E' quanto si legge in un lungo editoriale su [...]
24 luglio 2020 13:13
L'attività sismica non proviene solo da terremoti, vulcani e frane. L'attività umana quotidiana provoca anche reazioni che attraversano il terreno come onde sismiche, qualcosa che noi chiamiamo "rumore antropogenico".
Quando le misure di blocco della pandemia hanno portato la vita quotidiana a un punto morto, non ha semplicemente cambiato la vita in superficie e ridotto le emissioni in atmosfera. Ha anche ridotto il rumore antropogenico sotto i nostri piedi, in particolare negli ambienti urbani. Il nostro nuovo studio, pubblicato su Science, è il primo ad osservare questi cambiamenti [...]
22 luglio 2020 12:55

Durante la quarantena vi era l’attesa dei comunicati del Premier Conte nel corso dei quali veniva comunicato, in maniera decisamente criptica almeno a parere di chi scrive, il contenuto dei DPCM e le scelte che il Governo aveva preso per gestire l’emergenza.
Successivamente la potenza di questi comunicati ha cominciato a scemare mentre l’ansia connessa al contenuto del DPCM rimaneva costante almeno fino a quando non è stato possibile uscire nuovamente di casa e riprendere quella che chiamiamo, a torto [...]
21 luglio 2020 8:39
Il Consiglio di Stato ha respinto l'appello delle associazioni per la difesa dei consumatori UFC-Que Choisir e Consumption, housing, living environment (CCLV) contro l'ordinanza che autorizza i tour operator a offrire un voucher, e non un rimborso, ai clienti il ??cui il soggiorno è stato annuòòato a causa della pandemia di Covid-19.
Avviato un procedimento sommario il 7 luglio, il giudice ha ritenuto, "senza che fosse necessario esaminare l'esistenza di un serio dubbio sulla legalità" di questo ordinanza, che la "condizione di urgenza" non era non "adempiuto" e, di conseguenza, respinto l'istanza [...]
20 luglio 2020 15:07

In Cina, continua lo sfruttamento della minoranza uigura. Secondo un’inchiesta del New York Times, infatti, alcune compagnie starebbero usando degli ambigui programmi sponsorizzati dal governo per obbligare gli Uiguri a produrre mascherine e altri materiali per la protezione dal Covid-19.
Secondo delle fonti governative, prima dello scoppio della pandemia in Cina, solo quattro compagnie producevano attrezzatura medica nello Xinjiang, la regione con una grande popolazione [...]
20 luglio 2020 13:56
Rimborsi piu' rapidi per i voli Lufthansa cancellati a causa del coronavirus. Lo assicura Harry Hohmeister, membro del consiglio di amministrazione di Lufhansa e responsabile del settore passeggeri, che in una intervista alla Frankfurter Allgemeine Zeitung promette maggiore rapidita' nei rimborsi. "Quando all'inizio di marzo sono iniziate le restrizioni di viaggio, abbiamo dovuto rivedere quotidianamente i nostri piani di volo. Le richieste di rimborso sono quadruplicate", ha spiegato. "Siamo stati sopraffatti da questa crisi. Con il lockdown, non siamo stati piu' in grado di far tornare tutti [...]
17 luglio 2020 9:29
Forte calo dei lettori di libri in Italia e riduzione della domanda di acquisto, specie da parte di chi prima della crisi leggeva piu' di 12 libri l'anno. E' il quadro disegnato dall''Indagine Cepell-Aie. La lettura nei mesi dell'emergenza sanitaria', con la collaborazione di Pepe Research. A maggio del 2020 la percentuale di italiani (15-74 anni) che dichiarava di aver letto negli ultimi 12 mesi almeno un libro (compresi eBook e audiolibri) e' in calo di 15 punti percentuali rispetto al marzo dell'anno precedente, attestandosi al 58%. Il valore scende di altri 8 punti percentuali (50%) quando [...]
13 luglio 2020 11:58
Il lockdown scaturito dall’emergenza sanitaria Covid-19 ha cambiato le abitudini di consumo degli italiani rafforzando in loro la sensibilità verso i temi della salute, della sicurezza, dell’origine e della sostenibilità dei prodotti alimentari acquistati. È quanto emerge dal focus sui trend dei consumi alimentari dell’Osservatorio 'The world after lockdown' di Nomisma, che indaga in maniera continuativa abitudini, stati d’animo, consumi e aspettative relative al post Coronavirus su un campione di 1.000 italiani responsabili degli acquisti (18 - 65 anni). L’ultimo approfondimento, [...]
9 luglio 2020 11:43
Il 38,9% degli italiani ha incrementato il proprio risparmio nel periodo del lockdown. La percentuale sale al 49,1% tra i risparmiatori abituali. Del resto, nel periodo della quarantena sono stati 28 milioni i percettori di reddito le cui entrate non sono state intaccate (pensionati, dipendenti pubblici, lavoratori del settore privato non in Cassa integrazione o congedo parentale), pari al 71,2% del totale. E' quanto emerge dall'ultimo rapporto del Censis condotto insieme ad Assogestioni. Il risparmio forzoso, si legge, e' nato da continuita' nelle retribuzioni e tagli nei consumi.
CHI [...]
7 luglio 2020 17:58
Nella riunione del 1° luglio 2020 l’Autorità ha deliberato, ai sensi dell’articolo 21 della legge n. 287/1990, di segnalare alcune disposizioni del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 recante Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 (c.d. decreto Rilancio), attualmente in fase di conversione alla Camera dei deputati.
I principali punti di interesse, che hanno rivelato le maggiori criticità, sono:
(i) la deroga al controllo antitrust per operazioni [...]
7 luglio 2020 17:26
Oltre la metà della popolazione dichiara di aver subito una contrazione nel reddito familiare, in seguito alle misure adottate per il contenimento dell’epidemia. L’impatto è stato particolarmente severo per i lavoratori indipendenti. E’ quanto emerge da un’indagine della Banca d’Italia sulle famiglie durante la crisi covid. Più di un terzo degli individui dichiara di non avere risorse liquide sufficienti a far fronte alle spese per consumi essenziali della famiglia per un periodo di 3 mesi. Anche le aspettative di spesa risentono della situazione economica: oltre la metà degli [...]
7 luglio 2020 9:02
La rapida ed estesa diffusione della pandemia di Covid-19 ha indotto il Governo e le Regioni ad adottare, a partire da inizio marzo su scala nazionale, alcuni provvedimenti fortemente limitativi di alcune libertà personali con l'obiettivo di frenare la diffusione del contagio.
L'indice delle libertà ("Il ritorno dei diritti: L'Indice delle liberta` dopo il Covid": PDF) valuta sinteticamente l'impatto di tali provvedimenti misurando la tempestività (o la lentezza) con cui si sta ripristinando il pieno esercizio dei diritti più fortemente limitati e compromessi dalle misure di contenimento [...]
6 luglio 2020 12:06

Ancora? Si ancora.
Dopo che tutte le motivazioni contrarie sono cadute come birilli, Di Maio, Salvini e Meloni chiacchierano ancora sui pericoli inesistenti del Mes, il Meccanismo europeo di stabilità.
Riassumiamo: il Mes mette a disposizione dell'Italia 36 miliardi di prestito, da utilizzare per le spese sanitarie, dirette e indirette.
Di Maio, Salvini e Meloni si oppongono all'utilizzo dei miliardi del Mes con argomentazioni prive di sostanza ma che inducono solo paura.
Vediamo.
a) [...]
4 luglio 2020 13:17
Lo smart working non aiuta i consumi, anzi. Perche' un lavoratore se opera da casa, di certo fa a meno del caffe', del panino o del pranzo al bar o ristorante. Per non parlare del fatto che e' meno invogliato a fare acquisti di qualsiasi tipo. Ed e' quindi un vero e proprio grido di allarme quello delle imprese che operano nel settore del commercio (all'ingrosso e al dettaglio) e che in Italia sono piu' di un milione. Per la gran parte si tratta di piccole e piccolissime imprese: il 96,2% del totale ha infatti meno di 9 addetti. Nel complesso rappresentano il 24,7% delle imprese del Paese [...]
3 luglio 2020 17:35

“La rapida caduta della natalità potrebbe subire un’ulteriore accelerazione nel periodo post-Covid”. Lo rileva l’Istat nel Rapporto annuale. “Recenti simulazioni, che tengono conto del clima di incertezza e paura associato alla pandemia in atto, mettono in luce un suo primo effetto nell’immediato futuro; un calo che dovrebbe mantenersi nell’ordine di poco meno di 10 mila nati, ripartiti per un terzo nel 2020 e per due terzi nel 2021“. È la prospettiva peggiora se si tiene [...]
3 luglio 2020 17:18
Oltre il 90% dei passeggeri che hanno prenotato direttamente con Ryanair e che hanno richiesto un rimborso in contanti per i viaggi tra marzo e giugno riceveranno i rimborsi entro la fine di luglio”. Così, in una nota, il ceo del vettore irlandese, Eddie Wilson, rassicura i passeggeri sui rimborsi.
Da quando gli uffici Ryanair di Dublino sono stati riaperti il 1° giugno, fa sapere la compagnia, il personale addetto ai rimborsi è stato formato per eliminare l’arretrato delle richieste. “Tutte le richieste di rimborso in contanti di marzo sono state liquidate [...]
3 luglio 2020 16:23
“In alcuni Paesi, come la Tunisia, i confini sono aperti ma chi vi soggiorna al ritorno deve fare la quarantena: quanti possono permettersi di fare le ferie e poi restare altri 15 giorni a casa?".
Pier Ezhaya, consigliere delegato di Astoi, in un’intervista rilasciata ieri, mette il proverbiale dito nella piaga ed evidenzia un ‘bug’ delle riaperture turistiche.
In buona sostanza, secondo l’ordinanza del ministro della Salute, i turisti italiani possono uscire dai confini extra Ue per trascorrere un periodo di vacanza o per viaggi di lavoro, ma al loro rientro [...]
3 luglio 2020 11:29
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, sulla base di numerose segnalazioni di consumatori, ha avviato due procedimenti istruttori e due sub-procedimenti cautelari nei confronti di Alitalia - Società Aerea Italiana S.p.A. e Volotea S.A., vettori attivi nei servizi di trasporto aereo di linea passeggeri.
Oggetto dei procedimenti è la vendita di biglietti che sono stati in seguito cancellati dalle due compagnie aeree a causa del Covid-19, pur trattandosi di servizi da svolgere in un periodo nel quale non sarebbero stati vigenti i limiti di circolazione stabiliti dai provvedimenti [...]
2 luglio 2020 18:11
La Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione contro Grecia e Italia per violazione delle norme dell'Ue a tutela dei diritti dei passeggeri. Secondo la Commissione la Grecia e l'Italia hanno adottato una legislazione che consente ai vettori di offrire voucher come unica forma di rimborso, contrariamente a quanto previsto dai regolamenti sui diritti dei passeggeri dell'Ue secondo cui i passeggeri hanno il diritto di scegliere tra il rimborso in denaro e altre forme di rimborso, come appunto i voucher.
Sia la Grecia che l'Italia avrebbero adottato misure non conformi alle norme [...]
30 giugno 2020 17:38

“Continuo a ricevere centinaia di segnalazioni di viaggiatori letteralmente beffati dalle compagnie aeree. In queste settimane è diventata una pratica sistematica da parte dei vettori infatti accettare la prenotazione dei voli e quindi i pagamenti e comunicare poche ore dopo la cancellazione del volo. Bruxelles faccia chiarezza e tuteli i viaggiatori”. A dirlo è l’europarlamentare siciliano Ignazio Corrao, che ha depositato una interrogazione alla Commissione europea in cui denuncia “le [...]
30 giugno 2020 13:53

Gira che ti rigira il fiammifero acceso lo trasferiranno agli italiani.
La domanda che vogliamo fare agli italiani, che chiedono un mutuo o un prestito, è semplice: volete un prestito a tasso zero o uno superiore allo zero?
Posta la domanda, un qualsiasi cittadino sceglierebbe il tasso zero. Ovvio, no?
No, non è così per Crimi (M5S), Salvini e Meloni.
Sono il trio del fiammifero acceso, migliore della tassa scaricata sul portafoglio degli italiani.
Il bello, ovvero, il brutto, è che [...]
26 giugno 2020 16:51
Stop al trolley a bordo in aereo a partire da oggi. La misura era nell’aria da qualche giorno dopo che nel Dpcm dell’11 giugno che forniva le indicazioni per la ripresa dei voli era stata inserita una nota con la quale si limitava l’utilizzo del bagaglio a mano senza però fornire specifiche sulle misure consentite.
La misura
Nella serata di ieri invece l’Enac ha formalmente ufficializzato il provvedimento quale misura di contenimento per la diffusione del Coronavirus. “Per quanto concerne il bagaglio a mano – si legge nella comunicazione -, ai passeggeri [...]
24 giugno 2020 11:53

Le affermazioni apodittiche sono quelle di chi enuncia una verità che non ha bisogno di dimostrazione.
Così, il campione di tennis Novak Djokovic, afferma che il cibo più tossico e l'acqua più inquinata possono essere trasformate con l'energia, la preghiera e la gratitudine e che l'acqua si trasforma con le nostre emozioni.
Djokovic si è dichiarato contrario alla vaccinazione per il Coronavirus e, forte dell'acqua pranizzata (?) della quale fa uso e che, secondo lui, stimola e rinvigorisce, [...]
23 giugno 2020 17:04

Oggi audizioni in Parlamento dei ministri dello Sviluppo Economico e delle Infrastrutture e Trasporti per la costruzione della newco Alitalia. In sostanza: tutto a posto, i soldi ci sono, abbiamo 232 milioni in cassa grazie alle normative emergenziali pandemiche, non ce l’abbiamo con nessuno, abbiamo bisogno di tempo per decidere la spartizione dei posti.
E’ una storia tutta italiana. Costata decine di miliardi ai contribuenti. E che va avanti perché per alcuni sembra che sia un vanto avere una [...]
23 giugno 2020 16:28
Tutte le compagnie aeree "devono seguire la legislazione vigente in materia di difesa dei diritti dei passeggeri. Quando i diritti dei passeggeri non vengono rispettati, allora ovviamente gli Stati membri devono intervenire e la Commissione segua la questione molto da vicino". Così il portavoce della Commissione Europea per i Trasporti Stefan de Keersmaecker risponde, durante il briefing video con la stampa a Bruxelles, in merito alle pratiche attuate da diverse compagnie aeree in crisi di liquidità, che vendono biglietti per poi cancellare i voli, offrendo voucher ai passeggeri che hanno pagato. [...]
23 giugno 2020 11:45

Andamento con numeri positivi per i volumi di ricerca con query legate a spesa/consegna a domicilio di prodotti agroalimentari durante il periodo di lockdown. Le regioni con un trend maggiore sono Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna. A rilevarlo è l'Osservatorio 4.Manager (strumento di Confindustria e Federmanager con il compito di individuare e analizzare i trend economici) che ha realizzato un monitoraggio su un campione di 11.500 imprese italiane del comparto agroalimentare, analizzando la progressione [...]
23 giugno 2020 11:41

Non sappiamo se l'imprevedibilità degli eventi abbia costretto il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, a proporre la riduzione dell'Iva, una misura che dovrebbe, a suo dire, favorire i consumatori, i quali, peraltro, sono l'unica categoria che non è stata invitata a partecipare agli Stati Generali dell'Economia.
Insomma, si rivolge ai consumatori senza averli mai sentiti.
Abbassiamo l'Iva, cosi aumentano i consumi e l'economia si rimette in moto. Questa teoria l'avevamo sentita anche [...]
23 giugno 2020 8:38
L’ENAC sta avviando sanzioni a compagnie per mancato rispetto del Regolamento: per cancellazioni di voli per cause non riconducibili all’emergenza Covid è previsto il rimborso del biglietto
Come già anticipato con la comunicazione inviata ai vettori operanti in Italia lo scorso 18 giugno, con cui l’ENAC richiamava le compagnie al rispetto del Regolamento comunitario n. 261 del 2004 che tutela i passeggeri nei casi di ritardi, cancellazioni, overbooking e mancata informativa, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile sta avviando alcune istruttorie per l’erogazione di sanzioni nei confronti [...]
22 giugno 2020 12:28

Molti ne parlano ma pochi ne sanno.
Succede spesso nel nostro Paese che è passato dalle chiacchiere al bar a quelle sui cosiddetti social, dove leggiamo, o sentiamo, il ripetersi del rito mattutino tra un caffè e un cappuccino.
Vediamo.
Nell'aprile scorso il Governo ha incaricato un gruppo di esperti, guidato da Vittorio Colao, di redigere proposte per definire una strategia per la ripresa economica dell'Italia.
A giugno, è stato consegnato al governo il Piano Colao, 102 schede di lavoro [...]
19 giugno 2020 16:10

Con un Provvedimento dell'Agenzia delle entrate sono state definite le modalità di richiesta e fruizione del cosiddetto BONUS VACANZE introdotto dal "decreto rilancio", utilizzabile come sconto per il pagamento di servizi offerti in ambito nazionale dalle imprese turistico-ricettive, dagli agriturismo e dai bed &breakfast aderenti all'iniziativa. Il bonus varia da 150 a 500 euro a seconda del numero dei componenti del nucleo familiare, è utilizzabile da uno solo dei componenti e può essere fruito solo [...]
19 giugno 2020 14:51
ENAC richiama i vettori al rispetto del Regolamento di tutela dei passeggeri: in caso di cancellazioni di voli per cause non riconducibili a Covid-19, la normativa prevede il rimborso del biglietto e non l’erogazione di un voucher
In merito alle numerose segnalazioni relative a cancellazioni di voli, l’Ente nazionale per l’Aviazione Civile rende noto di avere richiamato i vettori operanti in Italia al rispetto del Regolamento comunitario n. 261 del 2004 che tutela i passeggeri nei casi di ritardi, cancellazioni, overbooking e mancata informativa.
Infatti, dato che a partire dal 3 giugno [...]
18 giugno 2020 23:13

La crisi economica a cavallo della crisi sanitaria non smette mai di stupire per le sue (prevedibili) conseguenze. Dopo i vari flop per l'elargizione di prestiti con garanzia dello Stato, prestiti la uii gran parte è bloccata per la riottosità delle banche a concederli (anche se la loro associazione Abi dice il contrario), l'altro capitolo è quella dei contributi a fondo perduto. Chi ne ha diitto, come chiederli e cosa succede per passare dalle parole ai fatti.
Oltre a questo, nella trasmissione Mi Manda [...]
18 giugno 2020 15:26
Oggi con Prot. n. 237174/2020 l'Agenzia delle Entrate ha prodotto "Modalità di applicazione delle disposizioni in materia di tax credit vacanze di cui all’articolo 176 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34"
1) Il bonus scatta dal 1° luglio e le domande si possono fare dal 1° luglio (nella app ancora non c’è)
2) I tempi sull'erogazione del Codice.
a. Dopo aver ottenuto SPID e ISEE si va sull'APP IO PagoPA
b. PagoPA S.p.A verifica la sussistenza dei requisiti
c. In [...]
17 giugno 2020 11:14

Ogni bugia acquista credibilità se la si racconta con forza e, aggiungiamo, se c'è una pletora di seguaci che la propagano e di chi ci vuole credere.
Vediamo alcuni esempi.
1. Febbraio 2019. "Ci sono tutte le premesse per un bellissimo 2019 e per gli anni a venire. L'Italia ha un programma di ripresa incredibile."
Il Pil è cresciuto dello 0,2%, praticamente nulla, e la ripresa economica non c'è stata.
2. Dicembre 2019. "Sono orgoglioso del Reddito di Cittadinanza. Le statistiche ci dicono [...]
15 giugno 2020 17:14

Il cardinale arcivescovo di Valencia, Antonio Cañizares, ha ammonito questa domenica che "il diavolo esiste nel mezzo di una pandemia" nella sua omelia in occasione della messa del Corpus Domini, tenutasi nella Cattedrale di Valencia. Tra voci echeggianti che circolano sui social network e si diffondono soprattutto attraverso forum ultra cattolici, ha dichiarato: “Il diavolo esiste nel mezzo di una pandemia, cercando di condurre ricerche per vaccini e cure. Troviamo la dolorosa notizia che [...]
15 giugno 2020 12:14

E' convinzione diffusa che il governo Conte sia stato bravo nel gestire la pandemia da Coronavirus.
Un dato serve a smontare la diceria: la Germania, con 23 milioni di cittadini in più (abitanti in Germania 83 milioni, in Italia 60 milioni) hanno avuto un quarto di morti dell'Italia.
Eppure, la propaganda mediatica governativa ha avuto i suoi effetti, tanto da indurre il 52% degli italiani a credere che il Paese più amico, in questo frangente, sia stata la Cina, che ci ha esportato il Coronavirus [...]
14 giugno 2020 15:40

Gli aiuti a pioggia che arrivano o dovrebbero arrivare da parte dello Stato per alleviare le sofferenze diffuse della pandemia per non pochi sono un miraggio. Vuoi perché alla fine la parola decisiva spetta alle banche che devono erogare prestiti garantiti dallo Stato, vuoi perché è lo stesso Stato che deve erogare ma i soldi non escono… la situazione è quella che è.
Di questo parliamo alla trasmissione Mi manda Rai Tre in onda dalle ore 10 di lunedì 15 giugno. Condotta da Salvo Sottile, in studio per [...]
11 giugno 2020 17:46

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato quattro istruttorie nei confronti di primarie banche e società finanziarie (Unicredit, IntesaSanPaolo, Banca Sella e Findomestic) per problematiche emerse sia sull’assenza di informazioni sulla tempistica per avere accesso alle varie misure di sostegno dettate in favore di microimprese e consumatori, che di chiare indicazioni sugli oneri derivanti dalla sospensione del rimborso dei finanziamenti concessi alle imprese, in termini di aumento degli interessi [...]
11 giugno 2020 8:10

ShoeX è una compagnia vietnamita diventata nota per la produzione di scarpe dal caffè. Ed ora, in tempi di Covid-19, ha deciso di lanciare la sua prima mascherina interamente prodotta (proprio) con chicchi di caffè. Riutilizzabile, biodegradabile, antibatterica ed assolutamente ecosostenibile. Un’idea perfetta per permettere alle persone di proteggersi dal virus senza andare ad infierire troppo sulla salute del pianeta.
Fondata nel 2019 (cioè da pochissimo), ShoeX si è già fatta conoscere per la sua [...]
10 giugno 2020 12:28

L'espressione "silenzio assordante" è un ossimoro, cioè una definizione che accosta due termini di senso opposto.
Anche "illustre sconosciuto" è un ossimoro, contrapponendo due parole che hanno significato contrastante, ma, nella accezione comune, significa persona della quale non si è sentito parlare.
A tal proposito, ci è venuto in mente il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte.
Come mai?
Il tutto nasce dalla lettera che Germania, Francia, Danimarca, Belgio, Polonia [...]
10 giugno 2020 11:45

Un attacco duro, forte, da uno dei piu' grandi artisti internazionali: "È veramente scandaloso che coloro che hanno pagato un biglietto per uno show non possano riavere i loro soldi". Paul McCartney, con un post scritto in italiano, attacca il Governo e Assomusica per la scelta di non rimborsare i fan dopo la cancellazione dei concerti a causa dell'emergenza sanitaria. A loro, infatti, e' stato offerto un voucher. Il 7 maggio 2020 e' stato annunciato che, a causa della pandemia globale del Covid-19, il tour estivo [...]
10 giugno 2020 8:18

Ieri l’Oms è stata protagonista dell’ennesimo dietrofront, dopo aver sostenuto inizialmente che gli asintomatici non sono «un motore principale» di nuove infezioni da coronavirus. Un’affermazione che ha riscosso le critiche del mondo accademico e scientifico, costringendo Maria Van Kerkhove, PhD, responsabile tecnico dell’Oms e autrice della frase, ad aggiustare il tiro.
«Stavo solo rispondendo a una domanda, non stavo affermando una politica dell’Oms o qualcosa del genere», ha detto [...]
10 giugno 2020 8:07

Mango, papaya e altri frutti esotici hanno molta strada da fare quando vengono spediti in Europa: a volte serve un viaggio di sei settimane via mare. Ciò significa che non vengono raccolti maturi, e lo si sente dal loro sapore. Gli specialisti dei frutti esotici preferiscono pertanto il trasporto aereo, per i loro mango. L'epidemia da Coronavirus ha, tuttavia, costretto molti aerei a rimanere a terra, in particolare i voli transcontinentali, che di solito hanno uno spazio nella loro stiva, in grado di contenere [...]
9 giugno 2020 14:13

L'emergenza coronavirus e la crisi economica che ha determinato incide anche sul piccolo commercio ma un terzo dei consumatori italiani resta fedeli ai propri negozi di fiducia, soprattutto se in difficoltà. Stando al quadro che emerge da nuova indagine di Trustpilot che l'Adnkronos ha potuto visionare, il 66,5% dei consumatori in questa fase di emergenza tende infatti ad aiutare il proprio negozio di fiducia se in un momento critico. A non avere questa priorità, invece, è solo il 10,9% degli intervistati. [...]
8 giugno 2020 14:48

La repubblica dei bonus dovrebbe essere quella per aiutare a risollevare gli italiani dalla crisi in cui sono caduti in seguito al lockdown per Covid-19. Ma ogni situazione va vista con una lente d’ingrandimento, perché una cosa sono le norme generiche contenute nel decreto, altre le norme attuative... che possono essere operative anche alcuni mesi dopo.
Di questo e delle norme sulle spiagge si parlerà alla trasmissione Mi Manda Rai Tre in onda dalle ore 10 di martedì 9 giugno. Condotta da Salvo [...]
7 giugno 2020 16:11

Riportiamo, grazie all’agenzia stampa italiana Ansa, un lancio dell’agenzia cinese XINHUA, che descrive come i giornalisti cinesi presenti in Europa vedono la riapertura del nostro Continente dopo il lockdown.
Come affermato dal vicepresidente della Commissione europea per la promozione dello stile di vita europeo, Margaritis Schinas, essere europei significa sentirsi al sicuro in casa, in strada e in "tutti i luoghi in cui ci piace incontrare gli altri, dialogare e trascorrere insieme le nostre vite". Tuttavia gli europei [...]
7 giugno 2020 10:49
Il capo dell'OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha annunciato che l’Organizzazione assisterà la Repubblica democratica del Congo (RDC) mentre affronta un nuovo focolaio di Ebola nel nord-ovest, la nuova pandemia di coronavirus ed il più grande focolaio di morbillo al mondo. Lo scoppio dell'Ebola a Mbandaka segna l'undicesimo confronto della RDC con la malattia mortale, che è stata scoperta per la prima volta nel paese nel 1976 ed è ora endemica. Secondo l’UNICEF "Nell'epidemia in corso nella RDC orientale, un numero maggiore di bambini, in proporzione, è interessato rispetto a qualsiasi [...]
6 giugno 2020 15:59
Ad aprile 2020 l'Istat stima, per le vendite al dettaglio, una diminuzione rispetto a marzo del 10,5% in valore e dell'11,4% in volume. Come per lo scorso mese, a determinare il forte calo sono le vendite dei beni non alimentari, che diminuiscono del 24,0% in valore e del 24,5% in volume, mentre quelle dei beni alimentari aumentano in valore (+0,6%) e sono in diminuzione in volume (-0,4%). Nel trimestre febbraio-aprile 2020, le vendite al dettaglio registrano un calo del 15,8% in valore e del 16,6% in volume rispetto al trimestre precedente. Diminuiscono le vendite dei beni non alimentari (-29,9% [...]
5 giugno 2020 12:46

La notizia è eclatante: la Banca Centrale Europea (BCE) ha deciso di aumentare i fondi per l'acquisto di titoli di ben 600 miliardi.
Vediamo come l'Europa interviene per superare la crisi sanitaria, sociale ed economica con dotazioni già fruibili:
1. Dalla Banca centrale europea (Bce) per l'acquisto di titoli: 1.350 miliardi di euro;
2. Fondi della Banca europea per gli investimenti (Bei) per le piccole e medie imprese: 200 miliardi;
3. Fondi per la cassa integrazione (Sure): 100 miliardi;
4. [...]
5 giugno 2020 11:31

I saldi sarebbero dovuti partire i primi di luglio, ma le Regioni stanno decidendo per la partenza i primi di agosto. E, come nel caso della Toscana che ha deciso proprio ieri, è stato sospeso il divieto di vendite promozionali nei 30 giorni precedenti.
Non immaginiamo folle di consumatori che gioiscono a questa notizia, non solo perché di soldi in questo momento ce ne sono proprio pochi e - saldi o non saldi - comprare è difficile… poi figurati comprare con lo sconto dal 1 agosto per capi d’abbigliamento [...]
5 giugno 2020 7:49
Ancora è forte nel ricordo delle persone, l’incubo del virus, al punto da provocare reazioni spiacevoli nei luoghi di incontro. La notizia che riguarda l’operatrice socio sanitaria (Oss), Antonella Luciano Marino, è emblematica di questo momento delicato: è stata invitata a uscire da un bar, di fronte a tutti, nonostante i 75 giorni di isolamento trascorsi. Leggiamo la storia da leggo.it.
Come raccontato nella sua testimonanza, è stata rifiutata da un bar
«Sono stata cacciata in malo modo e umiliata davanti a tutti i presenti», ha dichiarato la donna.
«Dopo 75 giorni trascorsi [...]
5 giugno 2020 7:46
E’ ancora aperta la questione che dappertutto è stata definita come tassa Covid: i prezzi aumentati e non solo al bar, sono segnalati un po’ ovunque in Italia dagli stessi consumatori. Dopo la chiusura di mesi dei pubblici esercizi, ora il costo di prodotti e servizi è lievitato, sollevando il dibattito tra utenti finali, operatori, imprenditori e associazioni di categoria. Leggiamo che succede dal sitoilgiornale.it.
Tassa Covid: in Italia sono stati rilevati dei notevoli rincari
Emblematico il caso riportato quest’oggi da un residente che racconta di essersi fermato in un bar di Venezia [...]
4 giugno 2020 12:59

In pandemia dilaga il voucher. Ogni operatore economico si sente “autorizzato”, dovendo rimborsare servizi non erogati e di cui ha ricevuto già i pagamenti, a non rimborsare, ma a dare un buono (voucher) di equivalente valore per nuovi (o gli stessi) servizi da comprare presso di lui entro un anno.
In alcuni casi ciò è consentito dalle norme emergenziali approvate (servizi turistici, eventi tipo concerti, spettacoli, sport), anche se queste norme approvate sono in aperto contrasto col diritto europeo [...]
4 giugno 2020 12:32

Pronti? Via! Via per dove? Non si sa.
La conferenza stampa del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, di ieri, ha aumentato i dubbi.
Il presidente Conte ha annunciato, con la "fase 3", il "Progetto di rinascita del Paese". Quale sia non è dato di sapere.
Il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, del governo Conte 1, aveva dichiarato che erano disponibili 118 miliardi di euro di investimenti immediatamente attivabili. Sono passati due anni e non se ne è fatto nulla. Oggi sarebbe il caso [...]
31 maggio 2020 11:18

I prestiti per pagare bollette, affitti, servizi inderogabili financo il cibo… queste le preoccupazioni di diversi micro, piccoli e medi imprenditori per cercare di riaprire l’attività con qualche speranza. Prestiti che vanno chiesti alle banche e su cui lo Stato - malgrado un magma di confusione, dimenticanze, inesattezze, approssimazioni e privilegi per gli amici degli amici – in qualche modo sta fornendo il suo supporto. Il problema nasce da parte di chi dovrebbe concedere questi prestiti, le [...]
29 maggio 2020 10:54

Narra la favola che al termine dell'arcobaleno si nasconda una pignatta piena di monete d'oro.
Alla favola deve aver creduto anche il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio che, dopo le decisioni della Commissione europea sul Recovery Fund (Next Generation EU), ha dichiarato che il Fondo dovrà servire a ridurre le tasse.
Chi non vorrebbe una riduzione delle tasse? Imprese e contribuenti sarebbero felici di veder alleggerire i propri beni da una tassazione che ha raggiunto livelli considerevoli, [...]
28 maggio 2020 16:58

I provvedimenti per venire incontro economicamente ai consumatori si susseguono a ritmo costante, ma talmente tanti che non si riesce a stargli dietro, soprattutto quando vengono approvati e poi occorrono i decreti attuativi degli stessi.
In questo contesto, venerdì dalle ore 10 a Mi Manda Rai Tre si parlerà, con dovizia di interviste e servizi, della sempre più drammatica situazione in corso. Con la conduzione di Salvo Sottile, per Aduc, in videoconferenza da Firenze, sarà collegata l’avv. Laura [...]
28 maggio 2020 15:57
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, a seguito delle numerose lamentele ricevute negli ultimi mesi da parte dei consumatori, è intervenuta per segnalare al Parlamento e al Governo la disciplina d’emergenza di cui all’art 88-bis del cosiddetto decreto Cura Italia (legge 17 marzo 2020 n.18 convertito con modifiche dalla legge n.27/2020).
La recente normativa consente agli operatori del settore turistico di emettere un voucher - in luogo del rimborso – per “ristorare” viaggi, voli e hotel cancellati per circostanze eccezionali e situazioni soggettive connesse con l’emergenza [...]
28 maggio 2020 11:16

L'Europa c'è.
82 miliardi da ricevere a fondo perduto, cioè senza obbligo di restituzione, 91 miliardi di prestiti a lunga scadenza e basso tasso di interesse, per un totale di 173 miliardi. L'Italia è il primo Paese beneficiario degli interventi comunitari.
E' quanto previsto dal Recovery Fund presentato dalla Commissione europea. Ora ci saranno i passaggi successivi al Consiglio europeo, ai Parlamenti nazionali e, di nuovo, in sede europea.
Da non dimenticare i 220 miliardi per l'acquisto dei titoli stabiliti [...]
27 maggio 2020 13:04

Oggi dovrebbe essere presentato dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, il Recovery Fund, cioè il piano per la ripresa economica che dovrebbe aiutare le economie maggiormente provate dal terremoto Coronavirus. Sono previsti aiuti a fondo perduto e tramite prestiti, con bassi tassi di interesse e tempi lunghi di restituzione. Vedremo.
Nel frattempo il nostro Paese può usufruire di fondi già attivi, come il Mes, il Meccanismo europeo di stabilità, che trova opposizione sia [...]
27 maggio 2020 9:42
L'influenza stagionale uccide tra le 290.000 e le 650.000 persone in tutto il mondo ogni anno a seconda della durata dell'epidemia e dell'efficacia del vaccino. Tuttavia, quest'anno, misure di contenimento e allontanamento sociale hanno fermato brutalmente la stagione, il che ha potuto salvare centinaia di migliaia di vite, stima l'Organizzazione mondiale della sanità che traccia i casi di influenza attraverso la rete FluNet.
"Nel complesso, l'attività influenzale è inferiore alle aspettative per questo periodo dell'anno. Nella zona temperata dell'emisfero settentrionale, nelle ultime settimane [...]
26 maggio 2020 18:07

ARERA rende operativa la misura prevista dal Decreto Rilancio. Risparmi tra il 20% e il 70% per le utenze non domestiche.
Al via la riduzione di 600 milioni di euro per le bollette dell’elettricità delle utenze non domestiche connesse in bassa tensione attraverso la diminuzione delle componenti fisse delle tariffe di trasporto, distribuzione e misura e degli oneri generali.
A pochi giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Rilancio, con la delibera approvata oggi, ARERA rende operativa [...]
26 maggio 2020 16:34

In attesa che l’Italia, il 3 giugno, riapra i confini nazionali anche a chi viaggia per turismo, procede il progressivo allentamento delle misure di contenimento per evitare il dilagare della pandemia da coronavirus anche negli altri Paesi del mondo.
Poiché ognuno segue regole e tempistiche differenti, TTG Italia prova a fornire una fotografia della situazione allo stato attuale delle principali destinazioni per il turismo outgoing e dei Paesi più legati al nostro incoming.
Germania
A [...]
26 maggio 2020 8:44
Due italiani su tre bocciano l'Unione Europea in questa fase di emergenza Covid. E' quanto emerge da un sondaggio dell''Euromedia Research' di Alessandra Ghisleri pubblicato da 'La Stampa'. Gli italiani, sottolinea la sondaggista, vedono l'Europa come un ente lontano, che chiede e non concede. Sono convinti che sul nostro territorio ci siano imprenditori capaci, idee innovative e creative. Perciò chiedono che l'Europa non castighi e penalizzi il risparmio privato e, anzi, pretendono che il nostro governo si batta per difenderlo affinché contribuisca allo sviluppo del Paese Italia.
CHI [...]
25 maggio 2020 11:50

Far cadere le braccia indica comportamenti che scoraggiano e infastidiscono.
Abbiamo avuto, più che una sensazione, la certezza di braccia che cadevano leggendo le dichiarazioni della viceministra all'Economia, Laura Castelli (M5S), a proposito del Recovery Fund, il Fondo europeo per la ricostruzione.
Sull'argomento è stato sottoscritto un documento, dalla Francia e dalla Germania, che prevede lo stanziamento di 500 miliardi a fondo perduto, cioè senza obbligo di restituzione. Rileviamo [...]
24 maggio 2020 10:54

Antonio Mendoza (Siviglia, 46 anni) è la quinta generazione di campanari nella parrocchia del Divino Salvador, l'unica chiesa di Siviglia dove le campane sono ancora suonate a mano. La sua vita professionale, iniziata con suo padre all'età di 14 anni, l’ha sempre trascorsa in un luogo sacro e quella particolare connessione con tutto ciò di cui una parrocchia ha bisogno per rimanere un luogo di culto lo ha portato a creare un gel idroalcolico con l'odore dell'incenso. Fatto che ha suscitato scalpore nel mondo [...]
22 maggio 2020 12:27

Un grande successo la vendita dei Btp Italia quinquennali: 22 miliardi del titolo collocati.
Quando sia stato appropriato per il risparmiatore, si è già scritto, ma ora interessa capire quanto sarà oneroso ai fini del debito pubblico.
"Il Btp Italia è interamente dedicato a finanziare le spese dei recenti provvedimenti del Governo a supporto del sistema sanitario, per la salvaguardia del lavoro e a sostegno dell'economia nazionale.".
Così la dichiarazione del Governo.
Quindi [...]
21 maggio 2020 13:18

Lo Stato eroga finanziamenti e agevolazioni, ai singoli e alle imprese. Tutto, grossomodo, passa dalle banche. Che, per l’appunto, fanno le banche: istituti privati che decidono se erogare o meno dei soldi a chi glielo chiede. Decisione che spetta loro comunque, anche se lo Stato si fa garante al 100% dei soldi che dovrebbero erogare. Questo è il concetto di base di fronte al quale tutti, tranne chi dovrebbe beneficiarne, ci marciano. Ci marcia il Governo che dice di avere fatto molto in merito (ed [...]
20 maggio 2020 12:24

C'è qualcuno nel Governo Conte, in particolare esponenti del M5S che, pur lodando l'iniziativa del Recovery Fund, il Fondo per la ripresa economica, sostengono che i 500 miliardi di sussidi, previsti dall'accordo franco-tedesco, siano pochi, dimenticando che a questi si aggiungeranno quelli che proporrà la Commissione europea. Ma tant'è, le parole hanno preso il posto della sostanza e al popolo piace farsi incantare dalle belle parole che vengono giornalmente propinate dai vari notiziari.
C'è [...]
19 maggio 2020 10:28

Finalmente l'Europa si è mossa unita nel chiedere una indagine sull'origine e la diffusione del Coronavirus (Sars-Cov-2).
E' successo durante l'assemblea della Organizzazione mondiale della Sanità che si sta svolgendo in questi giorni. L'iniziativa, che avevamo sollecitato agli organismi europei, servirà a chiarire le responsabilità della Cina che, a nostro parere, ha sottaciuto la gravità della diffusione virale.
Risultato: 4,8 milioni di infettati e 318 mila morti. Almeno secondo le statistiche [...]
18 maggio 2020 15:35

La responsabilità penale delle imprese rispetto a chi si infetta da Covid 19 durante il lavoro è riconducibile alla normativa sull’infortunio? Una meteora che circola come una mannaia tra le varie aziende che hanno riaperto i battenti, anche se una circolare dell’Inal ha precisato che è tutto da dimostrare.
Bonus Bicicletta e monopattini,
Condizionatori a rischio contagio?
Di questo si parla a Mi Manda Rai Tre, a partire dalle ore 10 di martedì 19 Maggio. Condotta da Salvo Sottile, in collegamento [...]
15 maggio 2020 17:27
La scelta del governo italiano di consentire a compagnie aeree e tour operator di non rimborsare i viaggi annullati causa Covid-19 è contraria alle norme europee. Tanto che se l'Italia non cambierà le regole introdotte per la prima volta con il decreto del 2 marzo 2020, Bruxelles aprirà una procedura d'infrazione a carico del Paese. La questione viene sollevata dalla Commissione europea in una lettera formale inviata stamane al governo a firma di Didier Reynders e Adina Valean, titolari della Giustizia e dei Trasporti.
Ora l'esecutivo Conte ha due settimane di tempo, fino al [...]
15 maggio 2020 12:28

Ho viste cose che voi umani non potreste immaginare: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser.
E tutti questi momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia.
E' il monologo pronunciato dal replicante Roy Batty, nel bellissimo film di fantascienza Blade Runner, del 1982, diretto da Ridley Scott.
Perché ricordiamo questo film? Perché parla di memoria e di lacrime.
Il tema si pone [...]
15 maggio 2020 12:11

Nelle ultime settimane, i media hanno riferito di casi di gatti domestici - e altri felini - portatori del coronavirus responsabile di Covid-19, SARS-CoV-2. Oggi, uno studio condotto da ricercatori dell'Università del Wisconsin negli Stati Uniti, ad esempio, mostra che i gatti possono effettivamente essere infettati.
I ricercatori hanno somministrato SARS-CoV-2 a tre gatti e li hanno messi in presenza di altri tre gatti sani. Dopo alcuni giorni, tutti i gatti sono risultati positivi. [...]
14 maggio 2020 19:33

Lo Stato dà garanzie per i prestiti che le banche dovrebbero erogare, ma queste ultime non lo fanno. Lo Stato fa norme per il rinvio dei muti di vario tipo, ma le banche si inventano le cose più incredibili per non farlo.
E in questa emergenza anche gli affitti sono diventati una maledizione per chi, per casa o per la sede della propria attività, non sa come fare a pagare. Quali sono le agevolazioni, come chiedere e come rapportarsi coi proprietari di immobili… visto che anche loro hanno diritto [...]
14 maggio 2020 12:22

Più che un decreto "Rilancio" dovremmo chiamarlo decreto "Aiuti" e, visti i risultati del decreto "Cura Italia", abbiamo più di una perplessità.
Il decreto "Rilancio", in 256 articoli e 464 pagine, stanzia 55 miliardi, a debito, che più che rilanciare assiste. Dopo i primi due trimestri catastrofici ci si aspettava un "Rilancio", appunto, per i prossimi due trimestri. Allora occorre chiamare con il proprio nome ciò che si approva.
Rileviamo che, prima di annunciare le misure assistenziali, [...]
14 maggio 2020 11:46

Dal primo maggio 2020 a Shenzen, in Cina, non sarà più possibile allevare, vendere e consumare carne di cane e di gatto. Si tratta di poco meno di 10 milioni di animali l’anno nella sola Cina.
Termina così un’abitudine molto radicata, anche se meno di quanto si possa pensare. Per adesso, i nuovi provvedimenti valogono solo nel distretto della quinta città del Paese, ma ci si augura che presto, si estendano all'intera nazione.
La Cina, continua così il lento adeguamento a standard considerati [...]
14 maggio 2020 9:57

La Commissione europea ha un piano per salvare la nostra estate, ma non è detto che gli Stati lo rispetteranno. Il turismo è una delle materie su cui Bruxelles non ha competenza. Può limitarsi solo a suggerire e complementare l’azione dei Paesi membri.
Nel limite dei suoi poteri ha presentato mercoledì un pacchetto di orientamenti e raccomandazioni per coordinare un’apertura graduale dei confini e consentire alle imprese turistiche di riaprire, dopo mesi di blocco. Ovviamente rispettando [...]
13 maggio 2020 16:12

Le spese della famiglie in tempo di coronavirus. Questo l’argomento di cui si parla giovedì 14 maggio, dalle ore 10 alla trasmissione Mi Manda Rai Tre. Condotta da Salvo Sottile, in videoconferenza da Firenze per Aduc ci sarà l’avv. Laura Cecchini.
Spese delle famiglie che sono molto cambiate in questi ultimi mesi, diventando un po’ “monotematiche”, essenzialmente prodotti di prima necessità con al primo posto quelli alimentari. Ora la situazione si è leggermente modificata, ma ci vorrà [...]
13 maggio 2020 13:22

Tutti lo cercano, tutti lo vogliono. La frase ricorda Figaro, il barbiere cerusico, nell'opera "Il Barbiere di Siviglia" di Gioacchino Rossini (1792-1863).
Oggi quello che tutti cercano e vogliono è il Recovery Fund.
La notizia torna alla ribalta con la dichiarazione di Paolo Gentiloni, commissario per l'Economia dell'Ue, il quale ritiene che la dotazione del Fondo dovrà essere di almeno 1000 miliardi, disponibili quest'anno. Una bomba.
Che cosa è il Recovery Fund?
Potremo definirlo [...]
12 maggio 2020 12:53

In una scena del film "Don Camillo e l'onorevole Peppone", si vede il figlio di Peppone che dice: "Mi piacerebbe tanto vedere il mio papà che fa l'esame di quinta elementare". Il riferimento è al fatto che Peppone, candidandosi al Parlamento, deve fare l'esame di quinta elementare.
Il film ci fa pensare ad alcune dichiarazioni relative al Mes, il Meccanismo europeo di Stabilità, che vede la partecipazione dei Paesi dell'eurozona con una quota di capitali che per l'Italia è di 14 miliardi.
Dicono [...]
11 maggio 2020 12:37

Come cambierà l’agroalimentare italiano alla luce degli effetti derivanti dall’emergenza Covid? Non si tratta solo di fare i conti con i mutamenti indotti dalle nuove abitudini di acquisto ma anche di ripensare e avere consapevolezza della strategicità e dell’essenzialità di tutto il settore. Gli operatori del mondo agroalimentare hanno continuato a produrre, nonostante l’emergenza sanitaria, e devono fare i conti con le turbolenze innescate dal rapido cambiamento di abitudini, dal divieto [...]
9 maggio 2020 13:52

Il dpcm 26 aprile 2020 consente di muoversi sull’intero territorio regionale. Secondo il comune di Cavallino, non solo a dire il vero, questo però non significava poter fare la spesa fuori dal proprio comune di residenza, se non per quel caso in cui si fossero dovuti acquistare beni irreperibili nel proprio comune. Ritenevamo quella interpretazione eccessivamente stringente. Il Governo, sollecitato su più fronti a far chiarezza, con un “capolavoro” interpretativo ha affermato che
«è possibile [...]
9 maggio 2020 8:16

I dispositivi di protezione individuale (Dpi) come mascherine e guanti, impiegati in modo massiccio a causa della pandemia in corso, ci accompagneranno ancora per molto tempo: nell’ambito dell’inchiesta sulla gestione dei rifiuti collegata all’emergenza Covid-19, condotta dalla commissione parlamentare Ecomafie, i rappresentanti Ispra hanno illustrato le dimensioni in gioco. In base a stime «cautelative» effettuate dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca [...]
8 maggio 2020 11:36

"Prima di parlare, attivare il cervello".
E' un invito che sollecita il pensiero prima della parola.
Ci riferiamo alle polemiche relative al Mes, il Meccanismo europeo di Stabilità, per l'attivazione del quale era stata paventata la Troika, una missione di controllo, l'aggiustamento macroeconomico, la Grecia, la povertà, le condizioni capestro, ecc.
Nulla di tutto questo, come chiarito dalla Commissione europea.
Dal Mes possono arrivare 36 miliardi che ci servono come il pane. Dovranno essere [...]
7 maggio 2020 12:19

La pandemia da Coronvirus ha creato un vero e proprio caos informativo nel quale molto spesso, girano purtroppo anche fake news e messaggi truffaldini.
Proprio in questi giorni sta girando in rete una nuova truffa che promette buoni Coop dal valore di 250 euro per la distribuzione di generi alimentari gratuiti destinati a sostenere la popolazione durante l’epidemia.
Il fatto è stato denunciato dalla stessa Coop alla Polizia postale, che ora sta provvedendo ad oscurare la pagina.
Nel post truffaldino si legge [...]
7 maggio 2020 12:12

Le esportazioni italiane verso l'Europa valgono qualcosa come 311 miliardi di euro e verso la Cina 13 miliardi di euro. Una differenza abissale.
Queste cifre dovrebbero indurre a tenerci cara l'Europa, verso la quale va la stragrande maggioranza delle nostre esportazioni e considerare marginali quelle verso la Cina.
Oggi, l'economia italiana, quella europea e quella mondiale sono stravolte dalla infezione da Coronavirus (Sars-CoV-2), proveniente dalla Cina la quale, ancora a gennaio scorso, [...]
6 maggio 2020 9:58

Parlando di prezzi dell’ortofrutta, non è mancato il solito teatrino durante l’emergenza Coronavirus. Coldiretti (forse incautamente) ha parlato di prezzi al consumo “40 volte l’inflazione” (che alcuni giornali hanno equivocato in “prezzi aumentati del 40%”); ha replicato Pallottini, n.1 di Italmercati, che non c’era nessun allarmismo, stando ai prezzi all’ingrosso. Poi le catene della GDO, chi più chi meno, hanno tenuto i prezzi calmierati, recuperando marginalità sui volumi venduti [...]
6 maggio 2020 7:18

Abbiamo già parlato di come funziona in Italia l’obbligo di indossare le mascherine, mentre in questo articolo provvederemo a fornire un aggiornamento nonché ad indicare quali altre regole devono essere seguite per rispettare correttamente le disposizioni connesse alla fase 2.
La Lombardia ha emesso numerose ordinanze connesse all’utilizzo delle mascherine confermando l’obbligatorietà delle stesse quando si esce di casa ma ha, anche, regolarizzato le esclusioni.
In virtù dell’ordinanza n. 537 la [...]
5 maggio 2020 17:48

L’emergenza economica è fatta di chi più o meno disperatamente è alla ricerca di soldi, di liquidità. Miraggio. Nel frattempo ci si deve accontentare, come anche per il fisco, delle moratorie. Che un po’ ci sono, ma che trovano banche generalmente finte tonte anche se la loro associazione di categoria ci ripete ogni giorno che fanno il massimo e anche oltre. Poi ci sono anche gli accordi che alcune associazioni fanno direttamente con qualche banca… accordi che al momento sono parole che sono servite [...]
5 maggio 2020 13:53
Anche nel secondo mese di emergenza provocata dall’epidemia di Covid-19, l’ISMEA ha monitorato la filiera agroalimentare, dalla fase di produzione iniziale sino a quella delle vendite al dettaglio, misurando gli effetti imposti dal blocco totale del canale horeca e dall’azzeramento dei flussi turistici sul mercato interno, sino alla contrazione dell’export.
Nella parte produttiva della filiera, pure nella necessità di affrontare numerose criticità, il settore appare al momento ancora una buona capacità di tenuta e in grado di garantire l’approvvigionamento dei mercati finali, al netto [...]
3 maggio 2020 16:30

Tra le nuove disposizioni relative alla mobilità individuale spicca la possibilità di andare a visitare, con tutte le precauzioni sanitarie del caso, i congiunti.
Una espressione – congiunti – che ha creato diverse perplessità e che qualcuno pensa che la norma, la giurisprudenza e le faq del ministero dell’Interno possano aver risolto.
Questa la faq ministeriale:
“L’ambito cui può riferirsi la dizione “congiunti” può indirettamente ricavarsi, sistematicamente, dalle norme sulla [...]
3 maggio 2020 9:55

La storia. Il Sindaco di Lecce afferma che dal 4 maggio, secondo il dpcm 26 aprile 2020, sarà possibile andare a fare la spesa nei centri commerciali posti alle porte della città, ma su territorio di differenti comuni.
La polizia municipale del comune di Cavallino, comune confinante con quello di Lecce, tramite la propria pagina facebook fa sapere che “anche dal 4 maggio, lo spostamento in un comune diverso per fare semplicemente la spesa NON è consentito, a meno che non si dimostri tramite autocertificazione, [...]
2 maggio 2020 12:54

E' stato un continuo rincorrere l'emergenza. Invece di prevenire, il Governo ha seguito l'evolversi della infezione.
Esempio: l'emergenza sanitaria è stata annunciata ufficialmente il 31 gennaio, il piano sanitario è stato secretato e le iniziative di confinamento e chiusura sono arrivate settimane dopo.
A seguito, è arrivata la gnagnera degli imprenditori che lamentavano la crisi ma che non proponevano soluzioni se non quella di aprire, aprire.
C'è anche la gnanera di chi vede [...]
1 maggio 2020 15:09

Per consentire una graduale ripresa delle attività sportive, a partire dal 4 maggio saranno consentite le sessioni di allenamento a porte chiuse degli atleti di sport individuali.
Parole del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte (fonte: Governo.it) *. Pochi minuti dopo chi ha le sinapsi facilmente eccitabili ha pensato che fossero consentiti gli sport individuali. Ciclismo, atletica e anche tennis che è sport di squadra, secondo la vulgata comune, solo se si gioca in doppio.
Non è così. I bollori neurali [...]
1 maggio 2020 13:39

Le ipotesi ai tempi del Coronavirus sono un capitolo affascinante e potrebbero dare origine a un’enciclopedia praticamente infinita. Danno conto di una grande vivacità intellettuale, del desiderio di molti di contribuire a trovare soluzioni per uscire dalla crisi e si alimentano su una circolazione vorticosa di informazioni. Le ipotesi emergono, vengono moltiplicate, talune rimangono sospese, altre discusse perché confermano convinzioni consolidate o le ribaltano a sorpresa, sollecitano reazioni [...]
1 maggio 2020 13:31

Il feed di Google News mi segnala ogni giorno articoli nazionali e internazionali sulla storia delle epidemie e delle pandemie. Negli ultimi mesi siamo stati inondati come mai prima, e come non accade per catastrofi quali terremoti e tsunami da racconti che, partendo della situazione in corso, rammentano la cosiddetta peste di Atene, quelle Antonina e di Cipriano, la vera Peste di Giustiniano; la Morte Nera del Trecento o la peste del Seicento, le stragi e deturpazioni fisiche causate dal vaiolo dal Settecento, [...]
1 maggio 2020 13:19

Caprioli che guardano le vetrine del centro in un paese della pianura piemontese, un tasso che corre per le strade a Firenze, lupi solitari sui marciapiedi…e persino una giovane aquila reale sui cieli di Milano! E non solo: leoni che prendono il sole sonnacchiosi sull’asfalto in Sudafrica, canguri che saltellano per le strade di Adelaide, scimmie che invadono viali in Tailandia, branchi di bufali sulle superstrade di Nuova Dehli. L’elenco potrebbe andare avanti ancora molto a lungo. Sui social impazzano [...]
1 maggio 2020 13:07

Alcuni ricercatori dell'Università di Hong Kong sostengono di aver sviluppato un disinfettante antivirale e antibatterica in grado di proteggere le superfici per 90 giorni, così come fa sapere l'agenzia. Chiamata MAP-1, questo disinfettante può essere spruzzato su qualsiasi superficie frequentemente toccata dal pubblico, come pulsanti dell'ascensore, sbarre di autobus o maniglie delle porte. Luoghi che favoriscono la diffusione di virus perché è impossibile [...]
1 maggio 2020 12:00

In Italia, Francia e Germania, il contenimento ha portato a un calo senza precedenti dell'inquinamento atmosferico. Poiché le particelle fini e il biossido di azoto (NO2) sono responsabili, ogni anno in Europa, di oltre 400.000 morti premature secondo l'Agenzia europea dell'ambiente, i ricercatori hanno cercato di stimare il numero di vite salvate grazie a a questo spettacolare calo dei livelli di inquinamento osservato con l'implementazione, per un mese, di misure per combattere il Covid-19. Circa 11.000 decessi [...]
30 aprile 2020 18:01
ARERA proroga al 17 maggio - per i soli clienti domestici - i provvedimenti con i quali aveva già stabilito il blocco delle procedure di sospensione delle forniture di energia elettrica, gas e acqua.
Coerentemente con le rinnovate misure governative di contenimento dell’epidemia da COVID-19 e a seguito dei primi risultati del proprio monitoraggio sui potenziali impatti finanziari delle misure introdotte sui diversi settori, l’Autorità ritiene opportuno continuare ad assicurare la tutela dei clienti
e degli utenti domestici, in modo proporzionato e adeguato a garantire anche [...]
30 aprile 2020 11:33

Lettera al presidente della Regione Lazio, Zingaretti e all'assessore ai Trasporti, Alessandri.
L'applicazione delle norme sul distanziamento fisico nei mezzi pubblici ridurrà del 75% i posti a disposizione degli utenti. Già in situazioni normali la capacità di soddisfare la domanda è più che problematica e con le nuove disposizioni diverrà impossibile garantire il servizio pubblico.
Per questo motivo, abbiamo chiesto al presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e [...]
29 aprile 2020 17:12
Ancora più tempo per poter richiedere il rinnovo dei bonus sociali nazionali (elettrico, gas e idrico) e contestuale garanzia della loro continuità. Sono le nuove misure che, con il perdurare dell’emergenza COVID-19, prorogano e modificano la delibera 76/2020/R/com e che ARERA ha adottato a favore dei cittadini che beneficiano dei bonus sociali nazionali e che potrebbero ancora avere difficoltà logistiche a presentare la domanda di rinnovo dei bonus nei termini precedentemente previsti.
L’Autorità ha deciso infatti che, per i consumatori cui il bonus è in scadenza nel periodo 1 marzo–31 [...]
29 aprile 2020 15:00

L’emergenza economica derivata da quella sanitaria ha una caratteristica diffusa: i soldi che mancano! Il Governo, al momento ha pensato di rimediare con alcune elargizioni a fondo perduto: i famosi 600 euro (quando sono arrivati) per le prime necessità dei cosiddetti autonomi (professionisti e no) e la facilitazione dell’uso della cassa integrazione. Per il resto: alcune facilitazioni fiscali e, soprattutto, spostamento nel tempo di alcuni adempimenti che, ovviamente, domani si cumuleranno con quelli del… [...]
29 aprile 2020 9:43

Gentile Sig. Presidente
la scrivente Associazione formula la presente raccogliendo le preoccupazioni di alcuni proprietari toscani di barche ormeggiate nei porti della nostra regione che, ormai dai primi dell’anno, non possono accedere alle barche stesse per di più proprio quando sarebbe necessario per effettuare i controlli e le manutenzioni occorrenti per riprendere il mare la prossima estate. Questa prolungata assenza ha sicuramente deteriorato e continua a deteriorare la stato dei natanti e delle imbarcazioni.
Il [...]
28 aprile 2020 18:35

Dopo il discorso del Premier Conte, con cui annunciava l’inizio della “Fase 2” e le norme che l’avrebbero regolata, abbiamo assistito ad una sempre maggiore e legittima contestazione delle scelte operate.
Abbiamo sentito parlare di congiunti senza che venissero tutelati tutta una serie di ulteriori rapporti che non possono assumersi, o comunque trovare definizione, nel predetto termine.
Capisco, consapevole di non trovare condivisione della mia idea, che si sia vietato di incontrarsi con gli amici e comprendo [...]
28 aprile 2020 13:30

La Commissione europea ha ricevuto dall'Italia la prima domanda di sostegno finanziario relativo al Fondo di solidarietà dell'UE (FSUE), per affrontare la pandemia da Coronavirus e i suoi effetti.
Il Fondo era stato istituito per rispondere alle catastrofi naturali, esteso a quelle sanitarie, su proposta dalla Commissione europea del 13 marzo scorso e recepita rapidamente dal Parlamento e dal Consiglio europeo.
Il Fondo, operativo dal 1 aprile, con una dotazione di 800 milioni, fornisce aiuti finanziari [...]
26 aprile 2020 15:37

E’ il tema del giorno e lo sarà per tutta la settimana prossima e, comunque, fino alla scadenza del 3 maggio, quando sapremo quali sono le disposizioni del governo per il nostro confino, la nostra mobilità, la nostra vita nelle prossime settimane e mesi. É la riapertura durante e dopo l’emergenza coronavirus.
Di questo si parla a Mi Manda Rai Tre dalle ore 10 di lunedì 27 Aprile. Collegamenti in diretta con esperti, addetti ai lavoratori e cittadini coinvolti a vari livelli. Con la conduzione [...]
23 aprile 2020 15:22

Nel pieno della pandemia di Covid-19 e con le mascherine spesso difficili da reperire, ci si ritrova di frequente a dover riutilizzare anche quelle monouso.
È naturale quindi che le persone si chiedano se sia possibile disinfettarle in qualche modo e come farlo.
Su internet, naturalmente, sono comparsi consigli di igienizzazione più o meno efficaci.
E' per questo motivo che la rivista francese "Que Choisir" ha cercato di mettere un po' d'ordine tra i metodi proposti.
Poichè che il coronavirus Sars-CoV-2 [...]
23 aprile 2020 15:12

Chi si vuole difendere dal rischio di infezione dal nuovo coronavirus Sars-Cov-2 con un integratore a base di erbe, dovrebbe pensarci bene. Molti prodotti interferiscono infatti con il funzionamento del sistema immunitario, e possono indebolirne la reazione.
A mettere sull’avviso è l’Agenzia per la sicurezza alimentare francese, l’Anses, che pubblica un documento stilato da un comitato di esperti riuniti d’urgenza.
Il dossier ricorda che alcune piante hanno un’azione antinfiammatoria simile [...]
23 aprile 2020 9:44

L’Italia non è l’unico Paese che sta lavorando a un’app per monitorare le persone infette dal coronavirus e ridurre la diffusione del contagio. Secondo il ministro degli Esteri, tuttavia, è più avanti di tutti: intervistato da SkyTg24, Luigi Di Maio ha rassicurato sulla proprietà dell’app “Immuni”, che sarà del governo e non finirà «in mano a un cloud». E sarà anche capace di prevedere il futuro e avvertire i cittadini in anticipo, visto che, dice sempre Di Maio, chi scaricherà [...]
22 aprile 2020 13:00

"La storia in verità è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra di vita, messaggera dell'antichità".
E' un tratto dell'opera De Oratore di Marco Tullio Cicerone (106 a.C- 43 a.C), avvocato, politico e scrittore latino, che ricorda come la Storia sia maestra di vita.
Non sembra che l'affermazione ciceroniana trovi adepti tra coloro che, in questa fase pandemica, propongono la riapertura delle attività economiche e l'uscita dal confinamento.
A memoria, [...]
21 aprile 2020 17:14

Prima delle restrizioni per contenere il contagio da coronavirus, gli italiani mangiavano spesso fuori casa, cucinavano sempre meno, erano sempre più attenti ai cibi biologici e considerati salutari (più o meno a ragione), consumavano pochi prodotti industriali, e quando non avevano voglia di cucinare ricorrevano alle consegne a domicilio. Le restrizioni hanno completamente ribaltato queste abitudini, come mostrano i dati sui consumi dei prodotti alimentari delle ultime settimane.
Nel 2019, [...]
20 aprile 2020 8:52

Il 16 Aprile il Ministero Economia e Finanza (Mef) ha pubblicato un comunicato stampa. Vi comunica l’emissione di un Btp Italia nei giorni 18-21 maggio prossimi, avrà una struttura cedolare identica ai titoli omonimi già in circolazione, una parte fissa ed una indicizzata all’inflazione Italia.
Come per le precedenti emissioni, i primi 3 giorni di collocamento saranno riservati ai risparmiatori, l’ultimo agli investitori istituzionali.
Fin qui le analogie, vediamo ora le differenze o i punti che potranno [...]
19 aprile 2020 8:38
Avevano denunciato di essere stati fermati da una pattuglia della polizia stradale mentre portavano la figlia di otto anni a un controllo post-trapianto e di essere stati multati sull'Aurelia, poco prima di Livorno, per aver violato le disposizioni sulle misure di contenimento per l'emergenza sanitaria da coronavirus: troppo lontani da casa e troppi in auto. Ora, a meno di 24 ore dalla denuncia, per la famiglia di Grosseto (mamma, papà e due bambini, tra cui la piccola di otto anni), è arrivato il lieto fine: dietrofront, la multa sarà annullata. Ad annunciarlo, è stato il papà della [...]
18 aprile 2020 13:06

"Giove toglie il senno a coloro che vuol mandare in rovina".
Questo aforisma si attanaglia ad alcuni esponenti politici, con la differenza che a finire in rovina saranno gli italiani.
La questione riguarda:
1. il Meccanismo europeo di Stabilità, il Mes.
2. La riapertura delle attività sospese a causa della emergenza sanitaria da Coronavirus.
Vediamo.
Sul primo aspetto ci siamo espressi numerose volte, vista la persistente volontà del M5S, ovvero, del suo Capo politico, Vito Crimi, [...]
15 aprile 2020 15:32

Tutto ruota intorno all’emergenza coronavirus e la trasmissione Mi Manda Rai Tre è uno dei punti di riferimento dei problemi e dei consigli per i consumatori.
Domani giovedì 16 aprile, dalla ore 10, condotta da Salvo Sottile e collegata in videoconferenza da Firenze per Aduc l’avv. Laura Cecchini, e in collegamento anche col Sindaco di Firenze, Dario Nardella, si cercherà di capire come e quali, e con quali tempistiche, sono state le reazioni delle amministrazioni comunali all’emergenza: dal confino [...]
15 aprile 2020 12:51

Sei nel deserto e hai sete? Non devi bere perché domani avrai di nuovo sete.
E' il sublime pensiero del Capo politico del M5S, Vito Crimi, senatore della Repubblica e sottosegretario al Ministero dell'Interno.
L'argomento è il Mes, da noi ribattezzato Euromes.
Secondo Crimi, accettando il Mes (Euromes) "l'Italia metterebbe una ipoteca sul futuro". Vale a dire che oggi non si devono accettare i fondi Mes (Euromes), che sono senza condizionalità, perché in futuro ci saranno le condizionalità.
Ora, [...]
15 aprile 2020 9:30

Il direttore generale dell'Organizzazione delle Nazioni unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) Qu Dongyu esorta, in un intervento su "Le Monde", a un'azione coordinata affinché il Covid-19 non faccia il gioco della fame. La pandemia di Covid-19 sta mettendo a dura prova i sistemi di sanità pubblica in tutto il mondo e milioni di persone nei paesi economicamente più avanzati del mondo sono in [...]
15 aprile 2020 7:19
Se vi capita di frequentare i social network - e in questi tempi di quarantena è una cosa che capita a molti, e anche spesso - vi sarete imbattuti in amici e conoscenti che ripubblicano foto vecchie di mesi o anni ricordando "i bei tempi andati".
Sono spesso immagini che li ritraggono mentre si godono il sole sulla spiaggia, o ammirano l'alba da un rifugio di montagna, o passeggiano per il parco cittadino: tutte attività, insomma, che al momento non si possono fare.
«Che c'è di male?» ci si potrebbe chiedere. Niente, in linea di massima, a parte il rischio che [...]
14 aprile 2020 17:13

Il Sindaco di San Francisco (California) e della omonima contea, London Breed, ha twittato: "Sia chiaro: quest'anno il 4/20 (*) non sarà tollerato. Non venite a San Francisco per festeggiare. Denunceremo le persone. Le arresteremo se necessario. Ordinate da mangiare. Guardate Netflix. Restate a casa e state al sicuro".
"To be clear: 4/20 will not be tolerated this year. Do not come to San Francisco to celebrate. We will cite people. We will arrest people if necessary. Order food. Watch Netflix. Stay home and [...]
13 aprile 2020 19:31
ARERA - coerentemente con il decreto della Presidenza del Consiglio - proroga al 3 maggio i provvedimenti con i quali aveva definito nelle scorse settimane il blocco delle procedure di sospensione delle forniture di energia elettrica, gas e acqua.
Il provvedimento di proroga conferma il blocco dei procedimenti di morosità fino al 3 Maggio 2020, per i clienti bassa tensione dell’energia elettrica, i clienti domestici del gas nonché per i non domestici purché con consumo non superiore a 200.000 Smc/anno. Per il settore idrico il provvedimento fa riferimento a tutte le tipologie di utenze domestiche [...]
11 aprile 2020 19:24

Dopo l’Elogio del non fare , tessuto dal direttore del mensile “Azione Nonviolenta” , Mao Valpiana, del 31 marzo scorso, ecco un’altra proposta analoga, ma in forma di poesia, che fu pubblicata nel 1958 in una raccolta dal titolo “Estravagario”.
Questa volta è il poeta cileno Pablo Neruda a invitare a fare silenzio e a fermarsi, a non fare niente, perché in quel caso, dice, “forse un immenso silenzio interromperebbe la tristezza/di non riuscire mai a capirci/e di minacciarci con la morte”.
Nel [...]
11 aprile 2020 10:42
Il dpcm approvato ieri dal Governo sposta il termine del contenimento fino al 3 maggio e apre alcune attività, ma NON è ancora in Gazzetta Ufficiale. L’entrata in vigore è il 14 aprile (vedi art.8 in calce).
Questo nuovo dpcm riscrive le norme di contenimento annullando, dal 14 aprile, quelle in essere.
Come abbiamo fatto e continueremo a fare, solo quando l’ufficialità sarà tale con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, prepareremo una scheda pratica con particolare riguardo ai consumatori.
Al momento è bene ricordare che, per quanto utile possa sembrare, tutto rimane [...]
9 aprile 2020 14:19

Le mascherine che tra qualche giorno saranno obbligatorie per tutti coloro che, in Toscana, entreranno il luoghi chiusi pubblici, sono in via di distribuzione. Dai Comuni della Toscana arrivano diverse segnalazioni sull’igiene rispettato o meno (per esempio: Empoli no, San Giovanni Valdarno sì).
La cosa più grave, però, è il capoluogo di regione, Firenze, dove le segnalazioni sull’approssimazione igienica delle mascherine consegnate ci arrivano e sono tutte univoche. Dopo le prime [...]
9 aprile 2020 13:04

In questi ultimi giorni ho dovuto leggere e ascoltare notizie tremende sulla mancanza di solidarietà fra Stati dell’Unione Europea, che certamente porta molta acqua al mulino degli antieuropeisti e minacciano proprio la sua stessa esistenza. Per me, europeista convinta e fautrice degli Stati Uniti d’Europa, è veramente un dramma.
Senza la pretesa di entrare nel merito della questione che, lo spero tanto, potrebbe risolversi con intelligenza e buona volontà reciproca nel pomeriggio [...]
8 aprile 2020 16:02

Le persone che vivono a stretto contatto di cani e bovini potrebbero avere sviluppato una maggiore tolleranza all’infezione da SARS-COVID-2
L’esposizione a questi animali domestici possa dotarci di difese immunitarie ‘naturali’, in grado di attenuare i sintomi di un’eventuale infezione da COVID-19. Lo rivela uno studio italiano condotto dal Gruppo di Ricerca COVID dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, pubblicato sulla rivista dell’Istituto Pasteur di Parigi ‘Microbes and Infection’.
Il [...]
8 aprile 2020 12:30

Una patrimoniale in arrivo? L'immagine del prelievo forzoso sui conti correnti è ben presente nella memoria degli italiani.
Per sostenere le spese dell'emergenza Coronavirus, sanitarie ed economiche, l'idea di una imposta patrimoniale, un tributo commisurato al patrimonio complessivo di ciascun contribuente, si affaccia nella mente dei nostri esponenti politici.
Vediamo.
Il premier Giuseppe Conte interrompendo le trattative in seno al Consiglio europeo, aveva dichiarato: faremo da soli.
Già, [...]
7 aprile 2020 18:28
Nelle prime tre settimane di marzo in Italia si sono avuti oltre 8 mila morti in piu' rispetto alla media dello stesso periodo nei cinque anni precedenti, a fronte di un numero di vittime accertate del coronavirus dal primo al 21 marzo stimato in 4.825. E' quanto emerge da uno studio di YouTrend sui dati Istat che sembra avvalorare l'idea che il numero dei decessi da Covid-19 sia sottostimato, anche se e' praticamente impossibile sapere in quale misura.
Al 6 aprile 2020, secondo i dati della Protezione civile, i morti tra i contagiati da nuovo coronavirus in Italia erano 16.523, il numero [...]
7 aprile 2020 16:54

Nei vari tentativi di porre limiti alle conseguenze dell’emergenza sanitaria sulle attività economiche, sembra che ci siano alcune categorie dimenticate, come i fiorai, gli stagionali del turismo e non solo. In attesa che i preannunciati provvedimenti escano dall’alveo del preannuncio, cosa accade?
E mentre ogni cittadino ad ogni livello, privato ed istituzionale, è impegnato per aiutare se e gli altri… non potevano mancare le truffe sulle mascherine, financo una finta Croce Rossa.
Di questo si [...]
6 aprile 2020 16:16
A seguito all’emergenza sanitaria Coronavirus e alle numerose richieste di conferma/validità/affidabilità di documenti che dovrebbero attestare la conformità dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) alle norme applicabili, Accredia – Ente Unico di accreditamento designato dal Governo italiano ad attestare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi e dei laboratori che verificano la conformità dei beni e dei servizi alle norme – fornisce alcune indicazioni per riconoscere un certificato valido di attestazione della conformità [...]
6 aprile 2020 11:51

Le disposizioni del governo per evitare assembramenti che favoriscono il contagio ha fatto sospendere tutte le celebrazioni religiose.
Mi risulta che tutte quante le confessioni religiose presenti in Italia abbiano risposto positivamente a queste disposizioni, nella consapevolezza che esse sono volte ad assicurare la nostra e l’altrui salute. Per usare compassione e misericordia verso il nostro prossimo, questa volta bisogna stargli a distanza.
Ho voluto verificare come almeno [...]
2 aprile 2020 19:13
Prorogato fino al 13 aprile 2020 il blocco di tutte le eventuali procedure di sospensione delle forniture di energia elettrica, gas e acqua per morosità - di famiglie e imprese – avviato dallo scorso 10 marzo.
Lo ha deciso ARERA coerentemente con l’ultimo provvedimento del governo (dpcm 1 aprile 2020) che ha prolungato la validità delle misure restrittive per l’emergenza COVID-19.
Vengono inoltre introdotte specifiche previsioni in materia di rateizzazione degli importi oggetto di costituzione in mora per gli esercenti i servizi di tutela, esercenti la vendita titolari di contratti PLACET [...]
1 aprile 2020 17:34

Emergenza coronavirus. Ormai compagna del nostro quotidiano. Per coloro che non sono malati, ricoverati e comunque sotto l’ala protettrice del Sistema Sanitario o che sono direttamente protettori dello stesso SSN: restrizioni alla mobilità; sospensione della socialità al di fuori delle mura domestiche e delle persone con cui condividiamo la casa; lavoro da casa online (per chi può); situazioni economiche vorticosamente verso il basso; lo Stato che ci viene incontro e le difficoltà per aiutare tutti; le [...]
1 aprile 2020 10:14

Come prevedibile, da stamane il sito dell'Inps è preso d'assalto dalla platea di beneficiari del bonus previsto dal decreto "Cura Italia" e destinato a circa cinque milioni di lavoratori autonomi.
Riuscire ad effettuare il login nell'area personale del sito è un'impresa, peggio ancora riuscire a presentare l'istanza. Normale sia così, dati i milioni di ripetuti tentativi di login effettuati in contemporanea.
In questo periodo particolarmente difficile per tanti, rivolgiamo un invito ad "agevolare la fila": [...]
31 marzo 2020 16:13

Un paio di giorni fa, una amica, che aveva letto le mie noterelle sull’omaggio di Bamberg all’Italia, mi ha segnalato un brevissimo scritto di Mao Valpiana, direttore del mensile “Azione nonviolenta”, che risale al 13 marzo e si intitola NON FARE. Elogio.
Lo ripropongo qui, perché a me ha dato molto.
Per quanto mi riguarda, non penso che si tratti di cancellare del tutto le relazioni e di non rallegrarsi di gesti di sostegno e condivisione ricevuti e inviati, ma, proprio per non sprecare [...]
31 marzo 2020 15:24

La vita è troppo breve per bere vini mediocri. Diceva Goethe. Ma in tempi di epidemia non se ne può proprio bere, al massimo ci si può ammazzare con le sigarette e i sigari.
Leggiamo su Repubblica edizione di Torino che un uomo è stato multato per essere uscito di casa, in bicicletta, ed avere comprato tre bottiglie di vino ed un pacco di pasta. Speriamo che la sanzione sia arrivata per la pasta, ma ne dubitiamo. Per i militari, l’uscita non era necessaria, per di più pericolosa perché [...]
31 marzo 2020 12:12

In Italia infettate circa 6 milioni di persone, in Germania 600 mila.
Sono le stime dell'Imperial College, una università britannica.
Come mai? Abbiamo una costituzione fisica più debole dei tedeschi? No. E' un problema di programmazione, organizzazione e di rapide decisioni.
I piani di emergenza, in caso di pandemia, sono stati predisposti dall'istituto tedesco Robert Koch fin dal 2005, 15 anni fa.
Prima ancora che l'Organizzazione mondiale della sanità dichiarasse lo stato [...]
30 marzo 2020 15:17
Il 31 gennaio del 2020 una delibera del consiglio dei ministri ha dichiarato lo stato di emergenza nel nostro paese. Da quel giorno è iniziata una delle fasi più complesse che l’Italia abbia mai vissuto. L’emergenza Coronavirus non solo sta mettendo a dura prova il nostro sistema sanitario, ma anche quello politico.
Quello che sta colpendo il nostro paese è un evento senza precedenti. Proprio per questo motivo rappresenta un esame molto importante per le istituzioni italiane. La gestione del potere e la catena di comando in questa fase sono soggette a continue evoluzioni. [...]
30 marzo 2020 12:43

"In questo momento in cui i Paesi più facoltosi hanno voltato le spalle all’Italia, noi, che non siamo ricchi, ma neanche privi di memoria, non ci possiamo permettere di non dimostrare all’Italia che gli albanesi e l’Albania non abbandonano mai l’amico in difficoltà".
Sono le parole del primo ministro albanese Edi Rama, nel comunicare che una equipe di medici e infermieri albanesi è in procinto di partire per l'Italia. Ringraziamo l'Albania.
E' la memoria che ha superato fatti tragici, come quello [...]
30 marzo 2020 12:19

Gli animali domestici sono contagiosi? E' in atto un boom di abbandoni? Dobbiamo pulire le zampe dopo la passeggiata? E ancora dobbiamo fare piu' spesso il bagno ai nostri animali di casa? In questi giorni concitati sono girate parecchie fake news, non ultima la necessita' di lavare le zampette ai cani con l'uso della candeggina. Si tratta di notizie che possono essere estremamente dannose per i nostri amici a quattro zampe e proprio per questo l'Ente Nazionale Protezione Animali ha deciso di ripetere ancora [...]
26 marzo 2020 17:44

Come stiamo vivendo l’emergenza sanitaria e quali sono le prospettive per il futuro. Mobilità, banca, lavoro e tasse da pagare, i lavoratori autonomi e le scadenze dei contratti, i cari non autosufficienti da assistere, le rate del credito personale. Questi e altri gli argomenti che verranno trattati in diretta, con intervento dei telespettatori alla trasmissione
Mi Manda Rai Tre, in onda domani venerdì 27 marzo a partire dalle ore 10. Condotta da Salvo Sottile, in collegamento Skype per Aduc l’avv. [...]
26 marzo 2020 12:16

"Se non lo sai, sallo". E' una battuta di un comico, dove la lingua italiana è confinata in un angolo, ma che può rendere l'idea che se non sai, è bene che ti informi.
Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, non ha una tradizione politica ed economica alle spalle e per superare queste difficoltà ha deciso di avvalersi, anche, di due consulenti economici: Mariana Mazzucato e Gunter Pauli.
Della prima abbiamo già scritto, vediamo il secondo.
Alla fine dello scorso mese, in piena emergenza [...]
25 marzo 2020 15:21

Ci giunge notizia che in sempre più condomini sono state ordinate attività di sanificazione straordinaria degli spazi comuni. Una tantum o addirittura periodicamente nel corso della settimana.
Le misure richieste alle imprese dagli amministratori, spesso su sollecitazione dei condòmini, alle volte di propria iniziativa, vorrebbero essere orientate a diminuire il rischio di contagio coronavirus. Ci giunge notizia di richieste alle amministrazioni comunali di imporre simili attività per le parti [...]
24 marzo 2020 11:45

Ve lo avevamo detto, o meglio, vi avevamo informati che, con l'emergenza Coronavirus, sarebbero circolate una serie di bufale.
Siamo passati dal virus prodotto dai cinesi contro potenze straniere e, all'inverso, a quello prodotto dalla potenze straniere contro la Cina, poi che sarebbero state le case farmaceutiche a diffondere il virus per guadagnare sulla vendita del vaccino.
In questi giorni avanzano tesi più specifiche, come quella che sarebbero stati gli americani a diffondere l'infezione, [...]
23 marzo 2020 16:19

Emergenza coronavirus in corso, mancanza di chiarezza sulle disposizioni dei vari decreti, tempi necessari ai ministeri per dare indicazioni concrete… “ordinaria amministrazione” di queste settimane.
Domani, nella trasmissione Mi Manda Rai Tre, in onda dalle ore 10, tra i tanti aggiornamenti dell’ultimo minuto affronteremo anche lo status di colf e badanti nel nostro quotidiano di emergenze e comportamenti consapevoli e rispettosi delle direttive delle autorità.
Con la conduzione di Salvo Sottile, [...]
23 marzo 2020 7:59

Diversi gli interventi dell’ Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) per contrastare le criticità legate all'epidemia COVID-19, in parte su propria iniziativa ed in parte in attuazione di norme di legge. Si tratta delle Delibere 59/2020, 60/2020, 75/2020 e 76/2020 emanate tra il 12 e il 17 Marzo.
Più tempo per rinnovare i Bonus sociali
L’Arera, anche per garantire la continuità dei bonus sociali nazionali (elettrico, gas e idrico), amplia i tempi per poter richiederne il rinnovo. [...]
23 marzo 2020 7:27

Dalle ore 10 di stamane Mi Manda Rai Tre, nella sua quotidiana trasmissione di supporto informativo all’emergenza coronavirus, si occuperà delle nuove disposizioni che limitano la mobilità individuale e restringono il numero di attività considerate essenziali. Quali i risvolti su cittadini, imprenditori, consumatori.
Dalle ore, condotta da Salvo Sottile, in studio con collegamento in diretta via Skype ci sarà per Aduc l’avv. Laura Cecchini, che risponderà anche [...]
20 marzo 2020 10:30

"Riapriremo le scuole solo quando avremo la certezza di assoluta sicurezza", dichiara la ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina.
E' molto probabile, quindi, che il 3 aprile le scuole non riapriranno; di conseguenza si pone il problema di quando terminerà l'anno scolastico. "Tutto dipende da come andrà la didattica a distanza, perché se funzionerà non serve", prosegue la ministra Azzolina.
La domanda sorge spontanea: la didattica a distanza funziona? O meglio, siamo preparati per la [...]
19 marzo 2020 12:20

Stringe il cuore vedere la fila di camion pieni di bare e preoccupa il numero di morti nella giornata di ieri.
Tutti ci chiediamo quando usciremo da questa epidemia e se le misure varate dal Governo siano servite.
Come scrivevamo tempo fa, occorre separare l'infetto dal sano, vale a dire occorre che il contagio diminuisca fino a scomparire.
Per valutare se i provvedimenti governativi abbiano avuto effetti concreti, è necessario stimare la percentuale di crescita dei positivi nel tempo che, seppure [...]
19 marzo 2020 12:14

Uscire di casa solo se strettamente necessario; cioè per il lavoro e la spesa. Questo ci dicono da giorni. Il Covid-19 è dietro l’angolo.
Sono consentite le consegne domiciliari: chi è stato costretto ad uscire, si è reso conto che di questi tempi i fattorini non conoscono riposo. Come non conoscono riposo i furbetti dell’autocertificazione; ma questo è un altro discorso.
Oggi è San Giuseppe (auguri, Presidente Giuseppi) e cosa vedo sulla facebook mentre scorro la pagina principale? [...]
18 marzo 2020 16:56
Più tempo per poter richiedere il rinnovo dei bonus sociali nazionali (elettrico, gas e idrico) e contestuale garanzia della loro continuità.
Sono le misure adottate dall’ARERA - collegate all’emergenza COVID-19 - a favore dei cittadini che beneficiano dei bonus sociali nazionali e che potrebbero avere difficoltà logistiche a presentare la domanda di rinnovo dei bonus nei termini precedentemente previsti.
L’Autorità ha deciso infatti che per i consumatori cui il bonus è in scadenza nel periodo 1 marzo–30 aprile 2020, è data la facoltà di rinnovare la domanda [...]
18 marzo 2020 13:44

Assemblee condominiali a distanza o in modalità telematica: è possibile?
Una norma approvata con il recente decreto-legge n. 18 del 17 marzo 2020 fa tornare la domanda di stretta attualità.
Se ne è parlato molto nei giorni scorsi, come si suol dire anche da queste colonne: è possibile svolgere assemblee condominiali in modalità telematica?
È giusto domandarselo in ragione dell'emergenza coronavirus che riguarda il nostro paese e non solo.
Com'è noto i vari [...]
18 marzo 2020 11:27

Il DPCM del 09.03.2020 ha esteso a tutto il territorio nazionale le restrizioni previste per le “zone rosse” disponendo la chiusura obbligatoria di moltissime attività aperte al pubblico, che, in aggiunta alla severa limitazione negli spostamenti prescritta dal Governo, ha lasciato migliaia di commercianti in gravi difficoltà economiche, attività di servizi e del terziario improvvisamente chiuse o senza lavoro, sempre più aziende costrette a fermare il ciclo produttivo. Tale situazione [...]
17 marzo 2020 23:56
L’Autorità, nell’adunanza del 17 marzo 2020, ha avviato un procedimento istruttorio e disposto in via cautelare l’oscuramento del sito web https://farmacocoronavirus.it, avvalendosi della collaborazione della Guardia di Finanza, Nucleo Speciale Antitrust, nonché la sospensione dell’attività di promozione e commercializzazione del farmaco “generico Kaletra”, attualmente in corso sul citatosito al prezzo di 634,44 €.
Il provvedimento di oscuramento e sospensione è motivato dall’esigenza di interrompere la diffusione di una pratica estremamente grave, tale da rendere [...]
17 marzo 2020 17:44

Nell’ambito dell’emergenza coronavirus, domani mercoledì 18 marzo, alla trasmissione Mi Manda RaiTre, in onda dalle ore10, oltre che della situazione generale si parlerà nello specifico dei viaggi annullati e dei relativi rimborsi.
Purtroppo ad una situazione chiara dal punto normativo, gli operatori si stanno comportando a macchia d’olio, alcuni cercando di trarre il maggior profitto possibile dall’attuale situazione, anche violando le norme generali per il rimborso di viaggi non effettuati, [...]
17 marzo 2020 15:53
I coffee shop olandesi riaprono le porte dopo che il governo ha autorizzato la cannabis take away. L'Aja aveva decretato domenica, e fino al 6 aprile, la chiusura di scuole, bar, ristoranti, case chiuse e coffee shop per contenere la diffusione del coronavirus. Davanti a questi ultimi si erano formate lunghe code per fare scorte e, nel timore di una ripresa del traffico di droga clandestino, e' stata trovata questa soluzione. Resta in vigore il divieto di consumare cannabis nei locali.
16 marzo 2020 14:22
Dopo la 'caccia' alle introvabili mascherine, sembra partito un 'assalto' online anche alle maschere antigas. Tra i rivenditori sul web piu' noti i prezzi stanno salendo rapidamente e alcuni prodotti non sono piu' disponibili. Ad esempio il respiratore per gas e vapori di 3M, reso celebre sui social perche' indossato nel corso di un consiglio comunale a Genova dal capogruppo di Fratelli d'Italia Alberto Campanella, e' esaurito sui due piu' noti siti di vendita online. Una maschera antinfortunistica, 'antigas', da indossare durante la verniciatura ed evidentemente non indicata per uso sanitario, [...]
16 marzo 2020 12:08

"Prima gli italiani". E' uno slogan che abbiamo sentito nei mesi scorsi, al quale si era aggiunto "Prima gli italiani di Foggia", scritto in un manifesto affisso nel corso della campagna elettorale, nell'omonimo capoluogo di provincia. Ci aggiungiamo, anche, "Prima gli italiani del Nord".
A scelta, la rivendicazione di quartiere.
Insomma, è tutto un guardarsi l'ombelico, a farsi i fatti propri e non guardare oltre.
Viene in mente Francesco Guicciardini (1483-1540), letterato e storico fiorentino, [...]
16 marzo 2020 11:05
Porta fuori il cane per eludere le disposizioni di legge contro gli assembramenti e poter spacciare ma e' stato 'pizzicato' dalla polizia municipale allertata da alcuni cittadini. E' successo nel quartiere Umbertino della Spezia, poco prima della mezzanotte. La segnalazione riguardava un gruppetto di tre ragazzi, uno dei quali con un cane. La Municipale e' riuscita a fermare e identificare un ragazzo mentre altri due si sono dati alla fuga. Il ragazzo e' stato trovato in possesso di mezzo grammo di marijuana. La sostanza stupefacente e' stata posta sotto sequestro amministrativo e il giovane segnalato [...]
16 marzo 2020 11:01
Lunghe file ieri pomeriggio si sono create ai coffee shop in Olanda per fare scorte di cannabis prima della chiusura di questi esercizi fino al 6 aprile prossimo decretata dal governo. Nel quadro delle misure annunciate per arginare il contagio da coronavirus, il governo dell'Aja - secondo quanto si legge in una nota ufficiale - ha deciso che almeno fino al primo lunedi' di aprile non riapriranno le scuole di ogni ordine e grado e gli asili nido. Stessa sorte tocchera' anche a tutti i bar e ristoranti, cosi' come le palestre, i club sportivi, le saune e i sexy shop. Il gabinetto del premier [...]
15 marzo 2020 11:37

La possibilità di effettuare dei pagamenti online non costituisce una novità.
Ormai da molto tempo è possibile, ed in alcuni casi costituisce l’unico mezzo di pagamento, utilizzare la modalità online al fine di concludere un acquisto.
Questi pagamenti possono avvenire utilizzando la carta di credito oppure delle carte prepagate che possono essere ottenute rivolgendosi a qualsiasi istituto bancario e non.
Il primo consiglio, pertanto, che vi diamo e di controllare bene che si tratti di una semplice [...]
13 marzo 2020 19:48
In parallelo all’epidemia legata al coronavirus SARS-CoV-2 è in corso un’infodemia, come l’ha battezzata l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che mina alla base la lotta in corso contro la diffusione del virus: una (sovra)abbondanza di informazioni, alcune accurate e altre no, che rendono difficile per le persone trovare fonti affidabili e che al contempo incoraggia la diffusione di molte fake news. Un’infodemia contro la quale siamo largamente impreparati, come sembra emergere dai dati raccolti nel rapporto Percezioni e disinformazione. Molto ‘razionali’ o troppo [...]
13 marzo 2020 19:30

Come già accaduto in Cina, per eterogenesi dei fini le misure messe in atto per contenere la diffusione del coronavirus Sars-Cov-2 stanno avendo effetti positivi – benché temporanei – sulla qualità dell’aria anche in Italia: le immagini satellitari raccolte dal programma europeo Copernicus e diffuse su Twitter da Santiago Gassó, oggi all’Università del Maryland, mostrano nell’ultimo mese «una chiara decrescita nei livelli di NO2 (un marcatore dell’inquinamento [...]
9 luglio 2022 8:54
La decisione di consentire soltanto alle farmacie, e non anche alle parafarmacie, di effettuare tamponi rapidi antigenici e test sierologici rientra nella sfera della discrezionalita' legislativa e non e' una scelta irragionevole.
E' quanto ha affermato la Corte costituzionale con la sentenza n. 171, depositata oggi (redattore Filippo Patroni Griffi), dichiarando non fondate le questioni sollevate [...]
22 aprile 2022 8:54
Nel 2021, le esportazioni extra dell'Unione europea di vaccini contro il Covid-19 hanno raggiunto il valore di 20,1 miliardi di euro, contro 7,8 miliardi di importazioni extra, secondo i dati pubblicati ieri da Eurostat. Le principali destinazioni dei vaccini contro il Covid-19 prodotti nell'Ue sono state Giappone (21 per cento), Regno Unito (14 per cento) e Corea del Sud (5 per cento). Le importazioni [...]
5 marzo 2022 4:33
La pandemia ha ucciso ufficialmente almeno 5.978.400 persone in tutto il mondo dalla fine di dicembre 2019, su quasi 440 milioni di contaminazioni confermate, secondo un rapporto stabilito da AFP venerdì alle 11:00 GMT.
Gli Stati Uniti sono il Paese con il maggior numero di morti (957.988), davanti a Brasile (651.255), India (514.589) e Russia (354.787).
L'Organizzazione Mondiale della Sanità [...]
23 febbraio 2022 16:42
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato ieri una nuova ordinanza che stabilisce che a decorrere dal 1 marzo 2022 sono abrogate le restrizioni ai viaggi che erano previste per fronteggiare la pandemia. Dal 1 marzo si dà quindi operatività alle indicazioni UE in materia di abrogazione di disposizioni normative e regolamentari che ponevano il divieto di spostamento in base ai [...]
5 febbraio 2022 13:14
Stendere le braccia per tenersi alla giusta distanza dagli altri, filtrare le lezioni attraverso lo schermo del PC o del cellulare, non condividere con i compagni di scuola una gita e, spesso, nemmeno il tempo dell'intervallo. Imparare a leggere e a scrivere con la mascherina, decifrando suoni attutiti. Subire il grave impoverimento relazionale durante il loro percorso di crescita, che rischia di tradursi [...]
28 gennaio 2022 7:12
Ieri il ministro della Sanità, Roberto Speranza, ha esentato i viaggiatori vaccinati provenienti dai paesi dell'Ue dall'obbligo di tampone prima di partire per l'Italia. Dopo tre pagine di visti e considerando, abbiamo trovato finalmente la norma che era tanto attesa dalla comunità italiana nell'Ue e dai turisti stranieri, ma siamo rimasti senza parole. Questo il testo:
"A decorrere dal primo febbraio [...]
28 gennaio 2022 6:48
L'Agenzia europea dei medicinali (Ema) ieri ha raccomandato l'immissione sul mercato del Paxlovid, il medicinale contro il Covid-19 sviluppato da Pfizer. Il Paxlovid "ha il potenziale per fare davvero la differenza per le persone ad alto rischio di progressione verso il Covid grave”, ha detto la commissaria alla Salute, Stella Kyriakides: "E' il primo antivirale orale per uso domestico nel nostro [...]
18 gennaio 2022 12:49
Della difficile situazione del settore turismo e degli eventi parla nel corso dell'audizione sul Milleproroghe nelle commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio della Camera anche Mauro Bussoni, segretario generale di Confesercenti. "Trasporti turistici, agenzie di viaggio, guide turistiche, ricettivita' alberghiera ed extralberghiera - dice - rischiano di collassare. A Roma, ma la situazione [...]
9 gennaio 2022 16:41

Mentre la variante del coronavirus omicron imperversa in tutto il Canada, il governo della Coalition Avenir Québec (CAQ) ha fatto ricorso ancora una volta a controverse misure aggressive nella speranza di reprimere la diffusione del virus.
Oltre a ripristinare il coprifuoco notturno che ha tenuto a [...]
3 gennaio 2022 15:08
"La struttura commissariale, d'intesa con il ministero della Salute e sentito l'Ordine dei Farmacisti, ha raggiunto l'accordo con FederFarma, AssoFarm e FarmacieUnite circa la vendita delle mascherine Ffp2 a prezzo calmierato presso le farmacie aderenti. Il prezzo concordato è pari a 0,75 Euro per unità". E' quanto rende noto la struttura commissariale presieduta dal generale Francesco Paolo Figliuolo. [...]