
Dal 1 maggio 2022 cambia nuovamente la normativa sull'utilizzo delle
mascherine e del
green pass, utilizzo che viene notevolmente ridimensionato nell'ottica di un ritorno graduale alla "normalità". Ecco le novità.
Mascherine
L
'ordinanza 28 aprile 2022 del Ministro della Salute prevede l'obbligo di indossare la mascherina di tipo FFP2 solo nei seguenti luoghi:
a) sui seguenti mezzi di trasporto
- aerei;
- navi e traghetti interregionali;
- autobus di linea interregionali;
- treni interregionali, Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità;
- autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente;
- mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale o regionale;
- mezzi di trasporto scolastico dedicato agli studenti di scuola primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado;
b) per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, nonché per gli eventi e le competizioni sportive che si svolgono al chiuso.
È altresì fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie (anche la semplice mascherina chirurgica) ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, ivi incluse le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistite (RSA), gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti, e comunque le strutture residenziali.
In ogni caso, la norma raccomanda l'utilizzo delle mascherine in qualsiasi luogo al chiuso...
Non hanno l'obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie:
- i bambini di età inferiore ai sei anni;
- le persone con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo;
- i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva.
Green pass
A partire dal 1 maggio 2022, il
decreto legge n. 24 del 2022 ha previsto l’eliminazione del green pass con l'unica eccezione per i visitatori di RSA, hospice e reparti di degenza degli ospedali. E' quindi stato eliminato il green pass per l'accesso ai luoghi di lavoro, nonché per:
- bar, ristoranti, anche al chiuso;
- mense e catering continuativo;
- spettacoli al chiuso (cinema e teatri) e eventi sportivi;
- studenti universitari;
- centri benessere;
- attività sportive al chiuso;
- spogliatoi;
- convegni e congressi;
- corsi di formazione;
- centri culturali, sociali e ricreativi, al chiuso;
- concorsi pubblici;
- sale gioco, sale scommesse, sale bingo, casinò;
- colloqui visivi in presenza coi detenuti;
- feste al chiuso e discoteche;
- mezzi di trasporto.
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile
DONA ORA