
'Sara' piu' facile per i cittadini italiani ottenere alcuni servizi, piu' semplice la prevenzione e le cure ambulatoriali': il vice ministro Ferruccio Fazio sintetizza cosi' gli effetti dell'approvazione in consiglio dei ministri della delega che stabilisce i nuovi servizi per le farmacie italiane. Queste, pero' ha anche spiegato non si trasformeranno in 'cliniche'.
Fazio ha infatti precisato come le farmacie organizzeranno i nuovi servizi, anche con l'aiuto dei medici e degli infermieri.
L'intenzione e' di utilizzare questi ultimi per una serie di forme assistenziali domiciliari: erogazione di farmaci, ritiro di referti e attivita' di prevenzione. Gli infermieri quindi svolgeranno sostanzialmente un'attivita' domiciliare.