testata ADUC
Veganismo. Utile idiota della società dei consumi?
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
13 giugno 2024 11:54
 
 Puoi essere vegano per vari motivi: per il pianeta, per la tua salute o per preoccupazione per il benessere degli animali. Il veganismo può essere promosso anche in relazione a diverse ambizioni e con molteplici mezzi. Il veganismo è quindi legato allo sviluppo dell’intelligenza artificiale o alla vendita di automobili senza pelle animale. Si parlerà poi di “veganwashing” quando si strumentalizza il veganismo. È questo l’argomento dell’ultimo libro dello storico Jérôme Segal, che pubblica “Veganwashing, la strumentalizzazione politica del veganismo” con Lux Editions. Spiega come i vegani, pur rappresentando meno dell'1% della popolazione mondiale, siano oggetto di un crescente sfruttamento politico o economico. Pezzi selezionati in cui l'autore mette in discussione il posizionamento dei vegani rispetto allo sviluppo di prodotti industriali vegani.

Se il capitalismo accoglie bene il veganismo, è perché esso si afferma come uno stile di vita particolare che partecipa alla costruzione dell’identità e fa anche parte di una tendenza, talvolta addirittura di una moda. Il veganismo ha quindi una dimensione ontologica importante, “vegano” è un attributo del soggetto, noi “siamo” vegani.

In un articolo sulle “operazioni di veganwashing” e il loro impatto sulla lotta per i diritti degli animali in Italia, il ricercatore di scienze politiche Niccolò Bertuzzi spiega che il veganismo è storicamente anticapitalista, ma che questa influenza oggi tende a svanire per ragioni pragmatiche:

“I difensori degli animali hanno reagito (e reagiscono tuttora) in modi diversi alle operazioni di veganwashing lanciate sempre più frequentemente dalle grandi aziende e, più in generale, dal capitalismo contemporaneo. È raro che […] rivendichino la natura storicamente antagonista e controegemonica del veganismo. Al contrario, la priorità data al miglioramento delle condizioni di vita degli animali non umani, la considerazione di una riduzione immediata del numero delle loro morti, o anche una maggiore possibilità di scelta per i consumatori umani, hanno incoraggiato altri attori in campo a valutare posizioni concilianti (o anche di sostegno esplicito) nei confronti di attori fortemente caratterizzati dalla loro natura capitalista (egemonica). »

Quando si chiede agli attivisti per i diritti degli animali quale sia la loro posizione nei confronti delle grandi multinazionali che offrono gamme di prodotti vegani, le reazioni sono tanto varie quanto istruttive.

Jérémy Dubois è cofondatore di Mission Sentience, un'associazione che sensibilizza i giovani a questo concetto, e conduce corsi di formazione sull'attivismo animale. Per lui ogni offerta vegana è buona da accettare, perché il cibo ha la particolarità che il suo consumo è limitato dalla sazietà. “Ogni bistecca vegetale acquistata è una bistecca animale in meno, perché le persone non ne mangiano due contemporaneamente”, spiega. Secondo questa logica, l’accusa di veganwashing alle industrie sarebbe uno degli effetti collaterali di un’azione complessivamente efficace.

Autrice di un libro sulle manifestazioni linguistiche dello specismo, Marie-Claude Marsolier non è preoccupata nemmeno per l'aumento dell'offerta di prodotti vegani offerta dall'industria alimentare. Vede addirittura vantaggi che potrebbero rivelarsi decisivi a lungo termine:

“Le multinazionali dell’industria della carne, sviluppando gamme di prodotti vegani, stanno ovviamente adottando una strategia di diversificazione per anticipare il potenziale sviluppo del mercato vegano, quindi senza probabilmente che ciò sia motivato da considerazioni etiche. Tuttavia, così facendo, da un lato forniscono il loro sostegno ai prodotti vegani, sempre sospettati di essere insufficienti in termini di gusto o nutrizione, e, dall’altro, riducono il “gap ontologico” tra i prodotti a base di carne. e piante (“Okay, non è una salsiccia 'vera', ma è comunque prodotta dall'azienda X”). Infine, è anche una garanzia che queste aziende non combatteranno attivamente contro il veganismo poiché potrebbero trarre vantaggio da un cambiamento del mercato a suo favore. »

Altri accolgono con favore la consapevolezza che l'acquisto di questi prodotti può creare. Responsabile della sezione francese di Generation Vegan, Flavien Bascoul precisa ad esempio che "non dobbiamo immaginare che le persone che si trovano spinte verso il veganismo per ragioni x o y, non possano venire successivamente a rendersi conto che la questione relativa alla gli animali sono fondamentali, in un approccio vegano”. Allo stesso modo, Tobias Leenaert afferma che i cambiamenti di opinione su alcune questioni morali a volte derivano da un cambiamento nel comportamento piuttosto che provocarlo:

“L'importanza e il peso degli argomenti morali come i creatori di cambiamenti sono relativi. Vogliamo che le persone diventino vegane perché hanno a cuore gli animali, e dobbiamo aumentare la coscienza morale delle persone se vogliamo ottenere un cambiamento duraturo. Ma questa preoccupazione per gli animali può derivare da un cambiamento nel comportamento per altri motivi. Questa è una via più indiretta, ma se funziona, dovremmo usarla. »

Anche Flavien Bascoul, dal canto suo, propone un interessante esperimento mentale: “Immaginiamo il caso opposto: se una grande azienda che produce solo prodotti vegani iniziasse domani a diversificare la propria offerta vendendo carne. Non credo che i lobbisti pro-carne si chiederebbero se questo sia o meno nel loro interesse..."

Nel complesso prevale il pragmatismo. Laurent, attivista alsaziano impegnato in azioni sul campo, è consapevole della preponderanza del capitalismo nella società e fa la seguente osservazione:

“Naturalmente è il capitalismo che sta dietro a questi prodotti, ma penso che dobbiamo usare il sistema così com’è, a nostro vantaggio. Tutto ciò che questi grandi gruppi vogliono è realizzare profitti e gli impianti prenderanno quote di mercato. Di conseguenza, la quota di prodotti di origine animale sarà ridotta e moriranno meno animali. […] Alla fine del 2021 Danone ha deciso di trasformare una fabbrica del Gers che utilizzava latte vaccino in una fabbrica di prodotti vegetali alternativi, e questo è un bene! Usiamo il capitalismo! Rispetto le posizioni anarchiche o anticapitaliste ma bisogna essere pragmatici. »

Tom Bry-Chevalier, dottorando alla Cattedra di Economia del Clima dell’Università della Lorena e specialista in carni alternative, va nella stessa direzione e ritiene che l’offerta di alternative industriali alla carne “aiuti a normalizzare il cibo di origine vegetale e a renderlo più sostenibile”. Senza essere ingenuo riguardo alle intenzioni dei grandi marchi (che probabilmente non lo fanno per puro altruismo), trovo difficile capire come si possa ritenere che tutto ciò non stia andando nella giusta direzione”.

Uno dei primi attivisti e pensatori della causa animale in Francia ha una posizione più sfumata sull'argomento, ma desidera comunque rimanere anonimo. Secondo lui le alternative proposte dalle grandi aziende vanno incoraggiate, ma non cambieranno molto:

“Penso che sia una cosa grandiosa. È un modo per integrare il veganismo in una certa normalità, per farlo uscire dal suo ghetto vegano, ed è così che nei prossimi anni dovrebbe diminuire il consumo di prodotti di origine animale. Sappiamo ormai perfettamente (questo è ciò che indicano le tendenze e le previsioni attuali) che questo consumo non diminuirà perché ci saranno sempre più vegani, ma piuttosto perché il resto della popolazione mangerà sempre più prodotti vegetariani e vegani, senza smettere di mangiare anche prodotti animali, ma in quantità progressivamente minori. Il sogno di veganizzare il mondo convincendo ogni persona a diventare vegan non si realizzerà. Non così, comunque. »

La polarizzazione dei vegani su entrambi i lati di un purismo del portafoglio (ansiosi di non finanziare una certa azienda acquistando le sue salsicce vegetariane, perché produce anche salsicce fatte con cadaveri di maiale) è secondo me un effetto della loro tensione identitaria di vegani; se vogliamo ridurre lo sfruttamento degli animali, allora le salsicce vegetali (anche non vegane) di Herta sono un'ottima cosa, una buona notizia, e ha senso incentivarne la vendita, se necessario.

Penso però che non sarà l’aumento del consumo di prodotti vegetali a cambiare le cose per gli animali, ma piuttosto la lotta culturale e politica per cambiare il nostro rapporto con gli animali e le leggi che li riguardano – una lotta culturale e politica un po’ ostacolata dalla mania per la strategia vegana, che tende ad essere egemonica.

Mathilde Sapin, del collettivo Anonymous for the Voiceless che installa schermi televisivi nelle strade pedonali per proiettare film sullo sfruttamento degli animali, aggiunge una dimensione comparativa:

«Sono favorevole a banalizzare l'offerta vegetale, facendo di tutto perché non rimanga marginale […]. È un passo necessario, ma non fine a se stesso. Rendere più ecologici i supermercati non sarà sufficiente senza l’etica. I tedeschi, che sono più avanti in termini di approvvigionamento vegetale, consumano ogni anno quasi la stessa quantità di animali terrestri dei francesi (79 kg pro capite)”

Allo stesso modo, come abbiamo visto, nonostante l’elevata percentuale di vegani e l’abbondanza della sua offerta vegetale [e quasi il 4% della popolazione che si dichiara vegana], Israele ha un consumo di carne che sale a 99 chili al mese. persona all'anno. L’offerta vegana quindi non porta necessariamente ad una riduzione della sofferenza degli animali.

Tra gli intervistati, altri ancora si chiedono se queste linee vegane dei grandi gruppi non vendano a scapito dei marchi 100% vegani che, dal canto loro, integrano la causa animale nella loro comunicazione. Inoltre, possiamo pensare che i vegani trarrebbero comunque beneficio, in termini di idee, dalla denuncia di tutte le aziende che partecipano allo sfruttamento degli animali, comprese quelle che piantano le loro offerte per rendere più ecologica la loro immagine. In altre parole, il problema del veganwashing resta e non potrà essere risolto finché il veganismo sarà ridotto a un semplice boicottaggio.

(Jérôme Segal - Histoire, sociologie, Sorbonne Université, Paris/France - su The Conversation del 12/06/2024)

 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS