testata ADUC
 ITALIA - ITALIA - Italia. Le divergenze etiche dell'Unione Europea, un intervento di Cinzia Caporale
Scarica e stampa il PDF
Notizia 
15 maggio 2003 20:11
 
Puo' l'Unione Europea finanziare ricerche che comportino la distruzione di embrioni umani, anche se sovrannumerari, utilizzando risorse economiche di quei Paesi che nella loro legislazione vietano tali ricerche? A questa domanda ha cercato di dare una risposta la professoressa Cinzia Caporale, membro del Comitato Nazionale di Bioetica, con un intervento pubblicato lo scorso 4 maggio su "Il Sole 24 Ore". Pur essendo favorevole alla ricerca sugli embrioni sovrannumerari, si dichiara per il mantenimento della moratoria in atto del VI Programma Quadro -in scadenza a dicembre-, dove e' previsto di non finanziare tali ricerche.
Per un'Europa plurale su morale e scienza
"Il 'seminario interistituzionale' di Bruxelles sul finanziamento alle ricerche condotte su embrioni umani ha ancora una volta dimostrato come le divergenze etiche tra i paesi membri (e candidati) siano costitutive e quindi irriducibili. Ogni armonizzazione etica sarebbe illusoria e rispettare autenticamente il pluralismo non potra' e non dovra' mai significare il primato di una visione ecumenica che annulli le differenze, bensi' la previsione di una coesistenza effettiva e concretamente esercitabile della diversita' morale europea.
Uno dei principi fondamentali dei Trattati dell'Unione, quello di sussidiarieta', non determina solo il criterio generale secondo il quale l'UE deve provvedere a fornire politiche comuni, ma anche e soprattutto i limiti di tali politiche. L'attribuzione deve basarsi sul principio di quale sia l'area ottimale di azione collettiva che permette di meglio riflettere le preferenze dei cittadini, e un'applicazione coerente del principio di sussidiarieta' ha come conseguenza che le norme bioetiche non dovrebbero affatto essere unificate, ma viceversa rimanere competenza dei singoli Stati membri. Questo perche' la diversita' delle norme bioetiche non genera alcuna esternalita' negativa a carico degli Stati membri o dei loro cittadini ma, al contrario, aumenta le opportunita' di scelta da parte di tutti i cittadini dell'Unione. La dimensione 'federale' delle istituzioni europee, e la libera mobilita' delle persone, permette loro di decidere appunto liberamente a quale insieme normativo sottoporsi riguardo alle questioni bioetiche. Immaginare regole giuridiche armonizzate su tutto il territorio dell'UE avrebbe come conseguenza inevitabile il fatto che i cittadini finirebbero col percepire l'Europa non gia' come un'opportunita', ma come una limitazione intollerabile della propria identita'. Occorre dunque battersi perche' non si affermi alcun biodiritto europeo (restrittivo o meno che sia).
L'impeccabile Documento di lavoro proposto dal Commissario Busquin come base per la discussione, in sostanza ammette che "in accordo con i Trattati, ogni Stato membro mantiene la piena prerogativa di legiferare su questioni etiche" e che non si intende interferire con le specificita' nazionali. Tuttavia esso pone una questione insidiosa, proprio perche' apparentemente innocua: puo' il VI Programma Quadro (6PQ) finanziare ricerche che comportano la distruzione di embrioni umani? Ovvero, possono le tasse di tutti i contribuenti europei essere destinate a ricerche che una parte non marginale di essi giudica moralmente riprovevoli e che comunque sono penalmente perseguibili in alcuni Stati membri?
Occorre a questo punto fare due doverose premesse. La prima e' che, come correttamente sostenuto ad esempio dall'Onorevole Dell'Alba, di fatto il 6PQ e' gia' stato approvato e non si vedono i motivi per rimetterlo completamente in discussione. La seconda riguarda l'autrice di questo articolo, la quale per molte diverse ragioni e' del tutto favorevole alla sperimentazione su embrioni crioconservati soprannumerari il cui destino biologico, va ricordato, non ha alternative rispetto alla loro distruzione.
Tuttavia, ed e' dirimente, vi e' un significato profondo che anche simbolicamente suggerisce di non affidarsi al 'pragmatismo' evocato da Busquin quanto piuttosto alla prudenza prima di assumere una posizione sull'opportunita' di tali finanziamenti.
La logica dell'acquis communautaire ha finora permesso all'Unione di procedere verso la produzione di una vasta gamma di "beni pubblici europei", evitando che le circostanze mutevoli dei cicli politici nazionali potessero prevalere sull'interesse generale degli Stati membri e dei loro cittadini. Proprio per il fatto che la logica politica e giuridica dell'acquis communautaire e' particolarmente limitante nei confronti delle sovranita' nazionali, i Trattati hanno sempre chiaramente delimitato gli ambiti materiali e formali entro i quali essa fosse esercitabile. Da questi ambiti sono stati escluse le decisioni che avrebbero potuto entrare in conflitto con i valori costituzionali degli Stati membri e, piu' in generale, con gli ambiti legislativi nei quali si esprime la loro dimensione valoriale e identitaria.
Vi sono pochi dubbi come uno degli ambiti nei quali piu' fortemente si esprime tale dimensione sia il diritto penale. La produzione dei "beni pubblici" europei non puo' quindi estendersi sino al punto da confliggere con le norme penali degli Stati membri. Non puo' corrispondere a un "bene pubblico" dell'Unione una sua azione che ponga uno Stato membro nelle condizioni di vedere violate le sue norme penali. Non vi e' bisogno che la violazione sia diretta, ovvero che la produzione del "bene pubblico" insista sul suo territorio nazionale. E' sufficiente che lo Stato membro sia obbligato ex ante a sostenere finanziariamente questa produzione (o che sia obbligato ex post a recepirne le conseguenze sul suo territorio). Tale sarebbe precisamente il caso del finanziamento delle ricerche su embrioni umani con le tasse pagate ad esempio dai cittadini della Germania (o in futuro dell'Italia) per la quale tali ricerche costituiscono una violazione penale (che gradevole paradosso che in prima fila a chiedere tale giusto passo indietro all'UE sia proprio quella stessa Germania che continuamente reclama la comunitarizzazione di tutti i possibili ambiti socioeconomici!).
Non si tratta quindi di individuare ulteriori norme di garanzia per la sperimentazione sugli embrioni rispetto a quelle gia' ben descritte dalla Commissione (l'unica altra che ci parrebbe degna di essere inclusa e' il prevedere un congruo intervallo tra la creazione di un embrione in vitro e la sua destinazione a fini di ricerca). Si tratta invece di ammettere che l'Europa non puo' costituirsi come super-Stato che arbitrariamente impone ai tedeschi di finanziare gli inglesi che godono di leggi meno restrittive, e insieme impone agli inglesi di non utilizzare fondi europei per tutte le ricerche che sono legali nel loro Paese.
Che l'Unione si astenga da questo pasticcio e che i decision makers nazionali ed europei non mettano fine a una saggia moratoria che di certo non ha impedito che le promettenti ricerche sulle cellule embrionali fossero proficuamente finanziate in molti altri modi".
 
 
NOTIZIE IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS
 
ADUC - Salute - Notizia - ITALIA - Italia. Le divergenze etiche dell'Unione Europea, un intervento di Cinzia Caporale

testata ADUC
 ITALIA - ITALIA - Italia. Le divergenze etiche dell'Unione Europea, un intervento di Cinzia Caporale
Scarica e stampa il PDF
Notizia 
15 maggio 2003 20:11
 
Puo' l'Unione Europea finanziare ricerche che comportino la distruzione di embrioni umani, anche se sovrannumerari, utilizzando risorse economiche di quei Paesi che nella loro legislazione vietano tali ricerche? A questa domanda ha cercato di dare una risposta la professoressa Cinzia Caporale, membro del Comitato Nazionale di Bioetica, con un intervento pubblicato lo scorso 4 maggio su "Il Sole 24 Ore". Pur essendo favorevole alla ricerca sugli embrioni sovrannumerari, si dichiara per il mantenimento della moratoria in atto del VI Programma Quadro -in scadenza a dicembre-, dove e' previsto di non finanziare tali ricerche.
Per un'Europa plurale su morale e scienza
"Il 'seminario interistituzionale' di Bruxelles sul finanziamento alle ricerche condotte su embrioni umani ha ancora una volta dimostrato come le divergenze etiche tra i paesi membri (e candidati) siano costitutive e quindi irriducibili. Ogni armonizzazione etica sarebbe illusoria e rispettare autenticamente il pluralismo non potra' e non dovra' mai significare il primato di una visione ecumenica che annulli le differenze, bensi' la previsione di una coesistenza effettiva e concretamente esercitabile della diversita' morale europea.
Uno dei principi fondamentali dei Trattati dell'Unione, quello di sussidiarieta', non determina solo il criterio generale secondo il quale l'UE deve provvedere a fornire politiche comuni, ma anche e soprattutto i limiti di tali politiche. L'attribuzione deve basarsi sul principio di quale sia l'area ottimale di azione collettiva che permette di meglio riflettere le preferenze dei cittadini, e un'applicazione coerente del principio di sussidiarieta' ha come conseguenza che le norme bioetiche non dovrebbero affatto essere unificate, ma viceversa rimanere competenza dei singoli Stati membri. Questo perche' la diversita' delle norme bioetiche non genera alcuna esternalita' negativa a carico degli Stati membri o dei loro cittadini ma, al contrario, aumenta le opportunita' di scelta da parte di tutti i cittadini dell'Unione. La dimensione 'federale' delle istituzioni europee, e la libera mobilita' delle persone, permette loro di decidere appunto liberamente a quale insieme normativo sottoporsi riguardo alle questioni bioetiche. Immaginare regole giuridiche armonizzate su tutto il territorio dell'UE avrebbe come conseguenza inevitabile il fatto che i cittadini finirebbero col percepire l'Europa non gia' come un'opportunita', ma come una limitazione intollerabile della propria identita'. Occorre dunque battersi perche' non si affermi alcun biodiritto europeo (restrittivo o meno che sia).
L'impeccabile Documento di lavoro proposto dal Commissario Busquin come base per la discussione, in sostanza ammette che "in accordo con i Trattati, ogni Stato membro mantiene la piena prerogativa di legiferare su questioni etiche" e che non si intende interferire con le specificita' nazionali. Tuttavia esso pone una questione insidiosa, proprio perche' apparentemente innocua: puo' il VI Programma Quadro (6PQ) finanziare ricerche che comportano la distruzione di embrioni umani? Ovvero, possono le tasse di tutti i contribuenti europei essere destinate a ricerche che una parte non marginale di essi giudica moralmente riprovevoli e che comunque sono penalmente perseguibili in alcuni Stati membri?
Occorre a questo punto fare due doverose premesse. La prima e' che, come correttamente sostenuto ad esempio dall'Onorevole Dell'Alba, di fatto il 6PQ e' gia' stato approvato e non si vedono i motivi per rimetterlo completamente in discussione. La seconda riguarda l'autrice di questo articolo, la quale per molte diverse ragioni e' del tutto favorevole alla sperimentazione su embrioni crioconservati soprannumerari il cui destino biologico, va ricordato, non ha alternative rispetto alla loro distruzione.
Tuttavia, ed e' dirimente, vi e' un significato profondo che anche simbolicamente suggerisce di non affidarsi al 'pragmatismo' evocato da Busquin quanto piuttosto alla prudenza prima di assumere una posizione sull'opportunita' di tali finanziamenti.
La logica dell'acquis communautaire ha finora permesso all'Unione di procedere verso la produzione di una vasta gamma di "beni pubblici europei", evitando che le circostanze mutevoli dei cicli politici nazionali potessero prevalere sull'interesse generale degli Stati membri e dei loro cittadini. Proprio per il fatto che la logica politica e giuridica dell'acquis communautaire e' particolarmente limitante nei confronti delle sovranita' nazionali, i Trattati hanno sempre chiaramente delimitato gli ambiti materiali e formali entro i quali essa fosse esercitabile. Da questi ambiti sono stati escluse le decisioni che avrebbero potuto entrare in conflitto con i valori costituzionali degli Stati membri e, piu' in generale, con gli ambiti legislativi nei quali si esprime la loro dimensione valoriale e identitaria.
Vi sono pochi dubbi come uno degli ambiti nei quali piu' fortemente si esprime tale dimensione sia il diritto penale. La produzione dei "beni pubblici" europei non puo' quindi estendersi sino al punto da confliggere con le norme penali degli Stati membri. Non puo' corrispondere a un "bene pubblico" dell'Unione una sua azione che ponga uno Stato membro nelle condizioni di vedere violate le sue norme penali. Non vi e' bisogno che la violazione sia diretta, ovvero che la produzione del "bene pubblico" insista sul suo territorio nazionale. E' sufficiente che lo Stato membro sia obbligato ex ante a sostenere finanziariamente questa produzione (o che sia obbligato ex post a recepirne le conseguenze sul suo territorio). Tale sarebbe precisamente il caso del finanziamento delle ricerche su embrioni umani con le tasse pagate ad esempio dai cittadini della Germania (o in futuro dell'Italia) per la quale tali ricerche costituiscono una violazione penale (che gradevole paradosso che in prima fila a chiedere tale giusto passo indietro all'UE sia proprio quella stessa Germania che continuamente reclama la comunitarizzazione di tutti i possibili ambiti socioeconomici!).
Non si tratta quindi di individuare ulteriori norme di garanzia per la sperimentazione sugli embrioni rispetto a quelle gia' ben descritte dalla Commissione (l'unica altra che ci parrebbe degna di essere inclusa e' il prevedere un congruo intervallo tra la creazione di un embrione in vitro e la sua destinazione a fini di ricerca). Si tratta invece di ammettere che l'Europa non puo' costituirsi come super-Stato che arbitrariamente impone ai tedeschi di finanziare gli inglesi che godono di leggi meno restrittive, e insieme impone agli inglesi di non utilizzare fondi europei per tutte le ricerche che sono legali nel loro Paese.
Che l'Unione si astenga da questo pasticcio e che i decision makers nazionali ed europei non mettano fine a una saggia moratoria che di certo non ha impedito che le promettenti ricerche sulle cellule embrionali fossero proficuamente finanziate in molti altri modi".
 
 
NOTIZIE IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS