testata ADUC
Il coronavirus si insinua in Africa
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
18 marzo 2020 17:48
 
 Il coronavirus inizia a diffondersi in tutta l'Africa. Sebbene, con 372 casi segnalati, le cifre siano ancora molto lontane dalla Cina o dall'Europa, la verità è che sempre più paesi sono interessati, 30 su un totale di 55 a partire da lunedì. La paura è chiara: nonostante gli sforzi fatti, la maggior parte di queste nazioni ha i sistemi sanitari pubblici più deboli del mondo e non ha le risorse umane e materiali per far fronte a un aumento esplosivo dei pazienti. Per questo motivo, nelle ultime 48 ore, praticamente tutti i governi hanno adottato misure drastiche, come il divieto di voli internazionali, la chiusura delle frontiere, la quarantena dei viaggiatori e la sospensione delle attività.

L'Africa è stata l'ultimo grande continente al mondo a cui è arrivata la pandemia, ma mentre l'attenzione mondiale cade sugli Stati Uniti e in Europa, il coronavirus si è insinuato e non ci sono più regioni senza casi. La risposta è stata immediata. L'Egitto, il paese più colpito da 126 infetti, ha deciso di chiudere il suo spazio aereo a partire da questo martedì e per due settimane in quello che sarà un duro colpo per una delle sue principali attività economiche, il turismo. In Sudafrica, con 62 casi, sono vietati i voli dai paesi a rischio, mentre l'Algeria e il Marocco, rispettivamente con 48 e 29 pazienti, hanno chiuso tutti i collegamenti aerei e marittimi con l'Europa.

L'avviso è massimo. Il Senegal ha deciso di sospendere lunedì tutti i voli da Francia, Spagna, Italia, Belgio, Tunisia e Algeria per un mese, una misura che entrerà in vigore mercoledì. La Mauritania blocca il suo spazio aereo e la Libia e Gibuti, che non hanno ancora registrato alcun caso, hanno chiuso tutti i loro porti e aeroporti. Il Kenya vieta anche voli da paesi in cui non vi sono infezioni, mentre il Ghana fa lo stesso con quegli Stati che hanno avuto più di 200 casi nelle ultime due settimane. Il Marocco ha persino chiuso le sue moschee.
La fermezza di queste decisioni, pur essendo ancora lontana dalle figure di contagio che hanno raggiunto paesi europei come l'Italia, la Spagna o la Francia, potrebbe essere un vantaggio per il continente. È ciò che l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) definisce una "finestra di opportunità" che sta appena iniziando a chiudere. "Ogni paese può ancora cambiare l'evoluzione della pandemia aumentando il suo livello di risposta", ha affermato il capo regionale di questo organo, Matshidiso Moeti, pochi giorni fa.

Tuttavia, il problema principale è la mancanza di risorse, sia materiali che umane, nei sistemi sanitari. Il direttore nazionale della sanità pubblica del Mozambico, Rosa Marlene, riconosce apertamente che il paese non ha "la capacità di affrontare e diagnosticare il coronavirus. Al momento abbiamo altri problemi di salute". Con 0,075 medici per ogni 1.000 abitanti e infrastrutture inadeguate per l'isolamento dei pazienti, il Mozambico si trova ad affrontare alti tassi di AIDS, malaria e tubercolosi, riferisce Alejandra Agudo di Maputo. La situazione è simile in altri paesi della regione.
Dato l'ovvio rischio, l'OMS ha lanciato a febbraio un piano di emergenza per preparare i paesi africani ad affrontare il virus. In coordinamento con i Centers for Disease Control (CDC) in Africa, sono stati distribuiti 90.000 kit di protezione ed è stata effettuata la formazione di 11.000 operatori sanitari. L'esperienza nella gestione di epidemie ricorrenti come l'Ebola, il colera, il morbillo, la malaria o la meningite è un vantaggio e ha facilitato gli investimenti nei sistemi di allarme e rilevazione, ma nonostante ciò, i sistemi sanitari della maggior parte dei paesi sono a grande distanza dagli europei.

Un'altra preoccupazione è il gran numero di sfollati dalle loro case che il continente africano sostiene. La sola regione sub-sahariana ospita oltre il 26% della popolazione mondiale di rifugiati, secondo l'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR). L'alto commissario, Filippo Grandi, ha espresso la sua preoccupazione alcuni giorni fa. "Al momento, e incrociamo le dita, non abbiamo assistito a gravi epidemie in nessuna grande situazione con rifugiati o sfollati", ha detto. In Burkina Faso, con oltre 750.000 sfollati interni a causa del conflitto nel Sahel, ci sono già 15 casi confermati.

(da un articolo di José Naranjo su Planeta Futuro del 17/03/2020)

ndr: ovviamente i dati riportati si riferiscon al 17 marzo e sicurametn giorno per giorno si moltiplicano
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS