testata ADUC
Il pronatalismo che viene dalla Silicon Valley
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
30 maggio 2024 15:27
 
Per Malcolm e Simone Collins, il calo dei tassi di natalità in molti paesi sviluppati rappresenta una minaccia esistenziale. La soluzione è avere “tonnellate di bambini” e utilizzare un approccio iperrazionale e basato sui dati per guidare tutto, dalla selezione genetica ai nomi dei bambini e alla genitorialità quotidiana.

Non riscaldano la loro casa in Pennsylvania in inverno, perché il riscaldamento è una “inutile indulgenza”. I loro figli portano l’iPad al collo. E un giornalista del Guardian ha visto Malcolm colpire in faccia il loro bambino di due anni per comportamento scorretto, uno stile genitoriale che apparentemente avevano sviluppato basandosi sull'osservazione delle "tigri in libertà".

I Collins sono i principali portavoce di un movimento chiamato pronatalismo, popolare nella Silicon Valley. Elon Musk, padre di 11 figli, è uno dei suoi principali sostenitori. “Il collasso della popolazione dovuto ai bassi tassi di natalità rappresenta un rischio molto più grande per la civiltà rispetto al riscaldamento globale”, ha twittato Musk.

I demografi non sono d’accordo: non c’è nessun collasso e non è nemmeno previsto. Tali prove non hanno fermato l’ascesa del pronatalismo in risposta a un’immaginaria “bomba demografica”.

Il pronatalismo ha forti legami con l’altruismo efficace, un movimento legato alla Silicon Valley e alle scuole d’élite, che utilizza “evidenza e ragione per capire come avvantaggiare quante più persone possibile”, e con l’atteggiamento a lungo termine, che insiste sul fatto che il nostro futuro a lungo termine è la chiave. priorità morale.

Cos'è il pronatalismo?
Una definizione generale di pronatalismo è “qualsiasi atteggiamento o politica che sia ‘pro-nascita’, che incoraggi la riproduzione, che esalti il "ruolo della genitorialità”.

Per i pronatalisti, avere molti figli non è una scelta individuale, ma un imperativo sociale: tassi di natalità più elevati sono necessari per mantenere i livelli di popolazione, sostenere la crescita economica e preservare le identità culturali e nazionali.

Il pronatalismo non è una novità. Le ansie legate al declino della cittadinanza sono di vecchia data e gli Stati non hanno avuto paura di intervenire.

Ad esempio, dopo la prima guerra mondiale, le donne francesi avevano in media solo tre figli, mentre le loro “rivali” tedesche ne avevano una media di cinque. Sorsero organizzazioni pronataliste e si formarono gruppi di pressione. Furono approvate leggi che proibivano i contraccettivi e l’aborto, sebbene queste non riuscirono a modificare la tendenza.

In superficie, il pronatalismo è guidato da preoccupazioni “razionali”. Molti paesi sviluppati hanno tassi di fertilità inferiori al livello di sostituzione di 2,1 bambini. Il risultato inevitabile è l’invecchiamento della popolazione. La paura è economica: con meno persone in età lavorativa, non ci sarà nessuno in grado di sostenere gli anziani e mantenere la produttività economica, mettendo a dura prova le risorse statali e i sistemi di assistenza sociale.

Il fascino razionale del pronatalismo deriva anche dalle sue ragionevoli raccomandazioni. Incentivi finanziari come pagamenti diretti e agevolazioni fiscali sono raccomandati per le famiglie con più figli. Si suggeriscono politiche generose di congedo parentale e assistenza all’infanzia a prezzi accessibili per far funzionare l’equilibrio tra lavoro e vita privata. E gli alloggi a prezzi accessibili e l’istruzione sovvenzionata possono alleviare i costi legati alla crescita dei figli.

Queste non sono politiche radicali – anzi molti paesi che lottano per aumentare i tassi di natalità, come Ungheria, Svezia e Singapore, ne hanno già implementate varie forme.

Tutto ciò presuppone che la crescita non sia solo positiva, ma urgente. Tuttavia, gli studiosi hanno messo in dubbio questo presupposto potente ma non esaminato. In "Declino e prosperità!", l’economista demografo Vegard Skirbekk raccoglie una grande quantità di materiale per dimostrare che il calo delle nascite non significa la morte della società, ma può effettivamente essere un vantaggio.

In effetti, la popolazione sta diminuendo solo in alcuni luoghi: in tutta l’Africa sta aumentando. In Niger, Ciad, Somalia e in molti altri paesi, i tassi di fertilità totale vanno da 4 a oltre 6.

Pronatalismo, etnicità e ingegneria
Ciò ci porta a una seconda e più inquietante definizione di pronatalismo: “un progetto politico, ideologico o religioso per incoraggiare la gravidanza da parte di alcuni o tutti i membri di un gruppo civile, etnico o nazionale”.

In breve, il problema per il pronatalismo non è il calo della riproduzione, ma chi si riproduce. Il pronatalismo è indissolubilmente legato al nazionalismo insieme alla razza, alla classe e all’etnia. In Gran Bretagna, ad esempio, i media hanno ostinatamente implorato o minacciato le donne affinché avessero più figli per il bene della nazione: “chiudi gli occhi e pensa all’Inghilterra”.

Una simile impostazione può rapidamente diventare xenofoba. Le nascite “dentro” alla nazione si contrappongono inevitabilmente all'immigrazione “dall'esterno”. Questo è un terreno fertile perché teorie come quella del “grande sostituto” possano mettere radici.

L’immigrazione è un “termine improprio”, scrive un popolare sostenitore della teoria, “è più simile a un’invasione, uno tsunami migratorio, un’onda sommersa di sostituzione etnica”. In questo mondo a somma zero, se “noi” non manteniamo attivamente il nostro numero, le nostre città, culture e mezzi di sussistenza saranno rapidamente rilevati da “loro”.

Qui, il nazionalismo sfocia nel nazionalismo etnico e i dibattiti sulla riproduzione sfociano nel razzismo violento. “Sono i tassi di natalità, sono i tassi di natalità, sono i tassi di natalità”, ha ripetuto l’attentatore di Christchurch nel suo manifesto, un collegamento discusso nel mio libro sull’odio digitale.

Non sorprende, quindi, quando vediamo i suprematisti bianchi partecipare a eventi pronatalisti. Il movimento risuona con le famigerate 14 parole della supremazia bianca: “Dobbiamo garantire l’esistenza del nostro popolo e un futuro per i bambini bianchi”.

Questi aspetti più insidiosi fanno luce sul pronatalismo esemplificato dai Collins. In primo luogo, questa visione sembra riguardare la riproduzione di un certo tipo di persona. I Collins selezionano la disabilità e ottimizzano l'intelligenza.

La logica qui è che il DNA è importantissimo. Non importa che le stanze dei loro figli non siano riscaldate, o che portino l’iPad al collo, o che il loro bambino di due anni venga colpito in faccia per comportamento scorretto, perché, alla fine, la natura vince sull’educazione.

In secondo luogo, nella visione pronatalista, i bambini stessi sembrano non essere rilevanti. Il bambino non è tanto un individuo, con desideri e dignità, quanto un veicolo di un progetto politico, un denso fascio di futuro.

Qui vediamo le forti connessioni tra pronatalismo e altruismo efficace. Entrambi sono ossessionati da ansie astratte su “migliaia di miliardi di persone a venire” nel futuro a lungo termine. In questo gioco di numeri, il bambino viene retrocesso a punto dati. Con l’aumento del pronatalismo, cogliere queste logiche inespresse diventa fondamentale.


(Luke Munn - Research Fellow, Digital Cultures & Societies, The University of Queensland - su The Conversation del 29/05/2024)

 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS