testata ADUC
L’albergatore anti-israeliano ha fatto ‘solo politica’ in uno Stato di diritto
Scarica e stampa il PDF
16 novembre 2024 13:07
 

La vicenda è quella di un imprenditore della provincia di Belluno che aveva invitato alcuni clienti a non usare il suo albergo perché - israeliani - erano secondo lui colpevoli di genocidio verso i palestinesi. Buriana mediatica di ogni tipo. Poi il nostro albergatore ha cambiato idea, proclamandosi “solo” contro tutte le violenze e dicendosi disposto ad accogliere chiunque nel suo albergo. 

La vicenda, a parte la ritirata dell’albergatore i cui motivi non ci interessano, ci interessa invece dal punto di vista economico e politico.
Booking.com, agente che offriva questo albergo online, lo ha cancellato dalle sue offerte. Criticato od elogiato, è bene ricordarsi che può decidere di lavorare con chi gli pare e piace. I metodi di scelta dei suoi clienti li stabilisce da sé.

Diverso il discorso per l'albergo che, quando e se dovessero presentarsi persone che non gradisce, non può respingerle, a meno che non violino le leggi. L'albergatore, infatti, non ha buttato fuori o rifiutato gli israeliani, ma ha detto che non gradiva la loro presenza e, pur se avevano prenotato una camera che non prevedeva di disdire se non rimettendoci tutti i soldi, per invogliare a disdire ha fatto sapere che li avrebbe comunque rimborsati di quanto pagato in anticipo.

Dal punto di vista legale/commerciale sia Booking che l'albergatore non hanno commesso nessun illecito.

Diversa ovviamente la valutazione politica. E bene ricordare che siamo in un Paese in cui vige libertà d'impresa, espressione e opinione.
Io, per esempio, non andrò mai in quell'albergo a seguito di quella che giudico una infelice performance, così come non vado a spendere i miei soldi dove è vietato l'ingresso ai cani. 

Crediamo siano queste le occasioni, per i “talebani” di diverso tipo come quello - pur ravveduto - della nostra vicenda, di ricordare e affermare che lo Stato di diritto è tale per tutti. 


Qui il video sul canale YouTube di Aduc

 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS