testata ADUC
Staminali di topo: nuovo scetticismo. Le embrionali sono irrinunciabili
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Jens Lubbadeh
9 marzo 2010 10:27
 
Le cellule staminali di topo piacciono ai ricercatori poiché consentono di superare le condizioni che rendono difficile l'utilizzo di cellule embrionali umane. Ma ora si scopre che le staminali di topo e di uomo si differenziano più di quanto si sospettasse. E ciò avrà delle conseguenze sulle sperimentazioni future.

Il topo è "la" cavia animale. Per molte malattie, dal Parkinson all'Alzheimer al diabete, esiste il cosiddetto modello-topo. Spesso si tratta di animali geneticamente modificati, sul cui organismo si simulano le cause della patologia per poter sperimentare farmaci e terapie nuove.
Anche con le cellule staminali si può fare ricerca sulle malattie. Ma poiché per produrre cellule staminali embrionali umane si devono distruggere degli embrioni, la ricerca è soggetta, in diversi Paesi, a forti limitazioni. Ecco allora che si ricorre alle staminali embrionali di topo, innocue dal punto legislativo. Ma un problema c'è, ed è che esse si comportano, almeno in parte, in modo diverso da quelle umane; hanno bisogno di altri ormoni per guidare la crescita che le fa evolvere in altri tipi di cellule. Questo è un aspetto importante, considerato che una delle finalità è far sì che dalle cellule staminali totipotenti si possa ricavare qualsiasi tessuto dell'organismo per curare le patologie. Dunque, c'è da tener presente che i risultati della ricerca ottenuti attraverso le cellule staminali di topo si possono trasferire solo parzialmente all'uomo.
Nel 2007, nella rivista Nature alcuni studiosi indicavano una possibile soluzione. Avevano ottenuto delle cellule staminali di topo apparentemente molto simili a quelle umane. Il trucco? L'équipe diretta da Ludovic Vallier e Gabrielle Brons aveva ricavato le cellule non dagli embrioni, bensì dai feti, ossia da topi non ancora nati ma a uno stadio avanzato dello sviluppo. Le cosiddette cellule staminali da epiblasto erano anch'esse totipotenti e reagivano ai fattori di crescita come le cellule staminali embrionali umane. "Nelle discussioni scientifiche ordinarie le cellule staminali da epiblasto del topo venivano quasi equiparate alle staminali embrionali umane", dice Boris Greber, studioso di staminali presso l'Istituto Max Planck di Biologia molecolare di Muenster. Ma ora sorgono i dubbi sulle affinità delle cellule di topo con quelle umane. In Cell Stem Cell Boris Greber, con Hans Schoeler e altri ricercatori, ha pubblicato uno studio che ha indagato da vicino queste cellule. L'esito è stato: i due tipi di cellule sono meno simili di quanto si ritenesse finora.
L'argomento determinante di Vallier e Brons riguardava la reazione delle cellule staminali da epiblasto al fattore di crescita FGF (Fibroblast Growth Factor) e Activin. FGF è una proteina che guida la maturazione e la moltiplicazione delle cellule sia nella fase di sviluppo embrionale sia nel corpo sviluppato; inoltre, ha un ruolo nella guarigione delle ferite e nella rigenerazione dei tessuti danneggiati. Anche Activin è una proteina importante per lo sviluppo di polmoni, reni e prostata, e anch'essa serve al risanamento delle ferite. Vallier e Brons avevano scoperto che le cellule staminali da epiblasto del topo si potevano coltivare con Activin e FGF e che mantenevano la loro proprietà di totipotenza, alla stregua delle cellule staminali umane -cosa che non funzionava, invece, con le staminali embrionali di topo, che crescevano solo con il fattore di crescita LIF, il quale, però, non ha alcun effetto sulle cellule umane.
Che cosa avvenga esattamente all'interno delle cellule quando si fornisce loro Activin e FGF non era dato sapere. Greber e i suoi colleghi hanno voluto approfondire la cosa facendo dei test per vedere quali ricadute biochimiche si producono con i due fattori di crescita negli epiblasti di topo e nelle cellule staminali embrionali. Activin funzionava dal punto di vista biochimico pressoché allo stesso modo in ambedue i tipi di cellule, hanno scoperto Greber e Schoeler. Diversa, invece, la situazione con FGF. Sebbene conducesse allo stesso risultato finale, ossia al mantenimento dello status di totipotenza, i percorsi biochimici erano diversi. (...) 
Le diversità constatate avranno delle conseguenze sul futuro della ricerca. "Ciò significa, alla fin fine, che molte pre-indagini sulle cellule animali non saranno utilizzabili in progetti medici rilevanti visto che i risultati dei test anticipatori potrebbero addirittura trarre in inganno", riassume Schoeler. La conseguenza, aggiunge, è che anche in futuro le cellule staminali embrionali umane saranno irrinunciabili. "Gli ultimi successi in fatto di riprogrammazione di cellule umane mature avevano dato l'impressione che si potesse ormai fare a meno delle cellule embrionali. Ma è un'impressione sbagliata".
(Der Spiegel)
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS