testata ADUC
Valutazione dell'impatto delle leggi che regolano le droghe illegali sulla salute e sulla società
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
25 giugno 2023 17:08
 
 E' stato pubblicato da Bentham Science Publishers Pte. Ltd, il libro 'Evaluation of the impact of laws regulating illicit drugs on health and society" (Valutazione dell'impatto delle leggi che regolano le droghe illegali sulla salute e sulla società").
Qui alcune informazioni preliminari.
In Italia la prima presentazione si terrà a Roma presso Villa Maraini il giorno 11 luglio alle 17, secondo la locandina allegata.
A cura di Carla Rossi e Susanna Conti, riportiamo la prefazione delle stesse autrici.


--------- 

“Questo è il momento della scienza e della solidarietà, come ha affermato il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, sottolineando l'importanza della fiducia nella scienza e del lavorare insieme per rispondere alla pandemia globale di COVID-19. Lo stesso vale per le nostre risposte al problema mondiale della droga. Per essere efficaci, devono esserlo soluzioni equilibrate alla domanda e all'offerta di droga radicato nell'evidenza e nella responsabilità condivisa…. ….sottolineando l'importanza delle prove scientifiche per rafforzare le risposte al problema della droga mondiale, sostenendo le persone che hanno bisogno di noi. Parla anche dell'obiettivo finale del controllo della droga, vale a dire la salute e il benessere del genere umano”.

Lo scopo del libro è ben riassunto nella Prefazione al World Drug Report 2020 del direttore esecutivo dell'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (EMCDAA) Ghada Waly.

Gran parte della ricerca negli ultimi 30 anni è stata dedicata alla valutazione delle leggi sulle droghe illegali e alle realtive politiche su basi scientifiche.

Anche la Global Commission on Drug Policy ha specificamente sottolineato nei suoi rapporti la necessità di basare la valutazione delle leggi e delle politiche sulla droga su prove scientifiche.

Questa esigenza si sta diffondendo in tutto il mondo, e molti progetti scientifici hanno fatto la valutazione quantitativa delle politiche utilizzando indicatori standard e innovativi fondamentali per i loro obiettivi.

Da vari progetti e interazioni di gruppi di ricerca nasce questo libro che raccoglie molti temi e molte valutazioni di leggi e politiche sulla droga, utilizzando entrambi gli standard con approcci e metodi innovativi.

I temi dei capitoli sono emersi dai laboratori in cui i vari autori hanno partecipato negli anni e da collaborazioni all'interno di progetti internazionali. La
sequenza di capitoli è emersa anche da tali collaborazioni.

Il primo capitolo discute un approccio innovativo nella valutazione quantitativa a priori di leggi valutando specificamente gli aspetti repressivi. Questo è un nuovo aspetto della valutazione delle leggi che utilizzano approcci quantitativi attraverso specifici “policy index” e, per la prima volta, “a priori” la valutazione quantitativa delle leggi sulla droga è stata utilizzata attraverso un approccio mai utilizzato prima nel campo delle droghe illegali, l'approccio lessimetrico.

Il secondo capitolo mostra come può essere effettuato un altro tipo di valutazione a priori e modellare le conseguenze attese di un cambiamento nella legge, come la legalizzazione di cannabis, utilizzando un approccio matematico che consente la previsione e l'analisi di possibili scenari.

Gli esempi applicativi, da cui derivano i metodi quantitativi, sono destinati a rendere i metodi quantitativi più familiari e utilizzabili nell'arena politica.

I capitoli da tre a sei trattano vari aspetti legati all'uso classico delle sostanze più dannose, eroina o oppioidi, affrontando le conseguenze sulla salute con l'esempio dell'uso di una grande quantità di dati ospedalieri nel capitolo 5 e il trattamento dei consumatori gravi. Viene prestata particolare attenzione all'importantissima ed efficace terapia HAT, che non viene applicata in molti paesi per ragioni ideologiche, mentre dovrebbe essere applicata per ragioni etiche. Il capitolo 3 delinea la storia della terapia, riportando gli studi clinici e i loro risultati di efficacia. Il capitolo 4 mostra efficacia dal punto di vista applicativo, riportando esempi di recenti applicazioni in Canada.

Nel capitolo 6, l'efficacia viene anche valutata matematicamente attraverso un modello appropriato. Questi capitoli sono particolarmente utili per le valutazioni politiche della nuova epidemia di eroina e consumo di oppiacei osservato nell'ultimo decennio nei paesi occidentali.

I capitoli successivi, dal settimo all'undicesimo, spiegano i diversi aspetti, relativi a politiche di riduzione della domanda e dell'offerta e gli indicatori utilizzati per valutarne le conseguenze allìuso di sostanze. In particolare, il capitolo 7 presenta il policonsumo e ne analizza la correlazione tra inefficaci interventi di prevenzione e dispersione scolastica. Nel capitolo 8, l'efficacia del trattamento viene analizzata, riportando i risultati delle varie applicazioni. Questo è veramente un argomento interessante, in quanto i trattamenti vengono applicati ma non sempre valutati scientificamente. Nel Capitolo 9, le politiche di riduzione dell'offerta sono analizzate considerando possibili indicatori e mostrandone l'uso per valutarne l'efficacia. Il capitolo 10 considera la stima di dimensione del mercato, analizzando vari approcci, e il capitolo 11 analizza le spese giudiziarie associatieagli interventi di contrasto, confrontando quattro paesi. L'ultimo capitolo mostra, in sintesi, il legame tra i guadagni delle organizzazioni criminali e gli investimenti in corruzione con ulteriori guadagni come forme di potere.

Il punto chiave del capitolo 12 è l'approccio quantitativo allo studio della correlazione tra i profitti del traffico illegale di stupefacenti e il livello di corruzione, valutando così le conseguenze socioeconomiche della corruzione, che, per via della correlazione, sono direttamente legate e ne trae profitto il mercato della droga illegale, coinvolgendo così nelle conseguenze l'intera popolazione mondiale del mercato della droga.

Carla Rossi
Centro di studi statistici e sociali (Ce3S)
Rome, Italy
 &
Susanna Conti
Società di Statistica Medica ed ed Epidemiologia Clinica (SISMEC)
Milano MI, Italy

 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS