testata ADUC
Ripensare la guerra alla droga. Conferenza latinoamericana e caraibica
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
12 settembre 2023 12:58
 
Diciannove nazioni dell’America Latina e dei Caraibi hanno rilasciato una dichiarazione congiunta riconoscendo la necessità di ripensare la guerra globale alla droga e concentrarsi invece su “vita, pace e sviluppo” nella regione.

Con l’attuale approccio punitivo, hanno affermato i paesi alla Conferenza latinoamericana e caraibica sulla droga tenutasi lo scorso fine settimana, “i risultati attesi non sono stati ottenuti nella lotta al problema mondiale della droga, lasciando in molti casi i problemi di fondo da risolvere e sfruttando ed esacerbando le vulnerabilità dei nostri territori e delle nostre società”.

La dichiarazione in 17 punti è sostenuta dai rappresentanti di Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Uruguay e Venezuela. .

Due dei paesi che più apertamente chiedono riforme sono la Colombia e il Messico.

Il presidente colombiano Gustavo Petro ha affermato che le due nazioni “sono le maggiori vittime di questa politica”, paragonando la guerra alla droga a “un genocidio”.

Petro e il presidente messicano Andrés Manuel López Obrador avevano annunciato il vertice alla fine dell’anno scorso.
"Quello che propongo è avere una voce diversa e unificata che difenda la nostra società, il nostro futuro e la nostra storia e smetta di ripetere un discorso fallito", ha detto Petro alla chiusura della conferenza. Secondo lui è sbagliato considerare il controllo della droga “come un problema militare e non come un problema sanitario nella società”.
Le nazioni dell’America Latina devono parlare apertamente “senza vergogna, perché non abbiamo nulla da nascondere, perché coloro che hanno commesso gli errori non siamo veramente noi”, ha continuato Petro. Ha osservato che gli sforzi di applicazione delle norme sul lato dell’offerta hanno alimentato una corsa agli armamenti tra cartelli e governi e hanno anche portato a una diffusa corruzione.

“Ogni dollaro dedicato alla riduzione dell’offerta fa crescere il prezzo”, ha affermato. “Se il prezzo aumenta, i trafficanti di droga hanno più soldi per comprare fucili, veicoli blindati, missili, politici, senatori, generali, giudici, presidenti”.
Tra le riforme richieste nella dichiarazione congiunta, le nazioni hanno affermato che è fondamentale rafforzare le istituzioni statali e lavorare per ridurre la domanda di droghe, ad esempio attraverso l’istruzione, la prevenzione, l’intervento precoce, il trattamento, il recupero e i “servizi di supporto correlati”.

“La cosa fondamentale per affrontare la piaga della tossicodipendenza e della violenza è affrontarne le cause, con un criterio nuovo, non pensare solo a misure coercitive”, ha detto alla conferenza il presidente messicano López Obrador. “Dobbiamo mettere al primo posto il criterio che la pace è il risultato della giustizia. Dobbiamo lottare innanzitutto contro la povertà, contro la disuguaglianza”.

Le piante con una tradizione di uso ancestrale, nel frattempo, “richiedono la loro rivalutazione per usi tradizionali, medici, industriali e scientifici, con l’obiettivo di migliorare la coerenza e l’effettiva attuazione del sistema di trattati [globali] rispetto al controllo delle piante e dei loro usi ancestrali”, si legge nella dichiarazione congiunta. Ma riconosce anche “la necessità di rafforzare i meccanismi di controllo e supervisione nei paesi in cui si verifica la diversione delle piante di uso ancestrale”.

Sebbene la dichiarazione congiunta includa alcune modalità specifiche per andare avanti, invita in generale ad una “riflessione collettiva” che “deve avere un approccio ampio, integrato, equilibrato, sistemico e realizzabile, prestando particolare attenzione alla persona, alle famiglie, alle comunità e alla società in generale, e includendo le comunità colpite dalla violenza e dalla criminalità, al fine di promuovere lo sviluppo, proteggere la salute, l’inclusione sociale, la sicurezza e il benessere in America Latina e nei Caraibi, in una prospettiva di diritti umani, di genere e sviluppo sostenibile”.

Ad esempio, i paesi hanno concordato sulla necessità di rompere i legami tra la droga e altre imprese criminali, tra cui la vendita illegale di armi da fuoco, il traffico di esseri umani, il traffico di migranti, la criminalità organizzata internazionale, la corruzione, il riciclaggio di denaro e il disboscamento illegale.

Alcuni analisti esterni avevano sperato in sforzi più audaci per porre fine al proibizionismo e regolamentare le sostanze. Il ministro della giustizia colombiano, Néstor Osuna, ha affermato di sperare che "si possa passare a un mondo senza economie di droga illegali, con una regolamentazione responsabile e ragionevole di cocaina, eroina, oppioidi e cannabis", secondo il Latin American Post, ma che tali passi sarebbe difficile secondo il diritto internazionale.

Allo stesso modo, in un’audizione pubblica al Senato lo scorso anno, Osuna ha affermato che la Colombia è stata vittima di “una guerra fallita, progettata 50 anni fa e che, a causa dell’assurdo proibizionismo, ci ha portato molto sangue, conflitti armati, mafie e criminalità”.

In Colombia, i legislatori stanno avanzando un disegno di legge per legalizzare la marijuana e sono attualmente impegnati in una serie di dibattiti, parte di un processo di due anni per l’attuazione della riforma. A sostenere tale legislazione è il rappresentante Juan Carlos Losada.

La settimana scorsa, sui social media, Losada ha accolto con favore i commenti di Osuna alla conferenza internazionale e ha celebrato ciò che ha detto come “il sostegno del governo nazionale per promuovere la regolamentazione della cannabis per uso adulto”.

“Questo è il primo grande passo per cambiare la fallita lotta contro la droga”, ha scritto Losada, aggiungendo un hashtag che si traduce in “È tempo di regolamentare”.

Losada e la senatrice María José Pizarro hanno annunciato la reintroduzione del disegno di legge sulla legalizzazione della cannabis alla fine del mese scorso, sottolineando che, sebbene la proposta sia arrivata poco prima dell'ultima sessione legislativa, ci sono tutti i presupposti perché la Colombia approvi la legalizzazione in questa tornata.

"Abbiamo iniziato positivamente la corsa per ottenere la regolarizzazione della cannabis per uso adulto", ha detto Pizarro in un tweet il mese scorso, sottolineando che mancano ancora sette voti.

La legislazione era stata precedentemente approvata in entrambe le Camere lo scorso anno come parte del processo biennale a cui devono sottoporsi gli emendamenti costituzionali. Successivamente è passato nuovamente alla Camera dei Deputati in maggio ed è passato attraverso una commissione del Senato. Ma sebbene abbia ricevuto la maggioranza dei voti in aula durante l’ultima fase del processo, non ha raggiunto la soglia dei 54 voti necessaria per l’approvazione, e quindi i legislatori stanno ricominciando da capo nella nuova sessione.

L'anno scorso la Camera dei Rappresentanti ha dato la prima approvazione al disegno di legge sulla legalizzazione. A favore della proposta di riforma si espresse allora anche il capo del ministero dell'Interno. Quel voto è arrivato poco dopo che una commissione del Congresso aveva avanzato questa misura e un disegno di legge separato sulla legalizzazione.

Petro ha anche parlato della prospettiva di legalizzare la marijuana in Colombia come mezzo per ridurre l’influenza del mercato illecito. L’anno scorso, il presidente ha tenuto un discorso in una riunione delle Nazioni Unite (ONU), esortando i paesi membri a cambiare radicalmente il loro approccio alla politica sulla droga e a scioglierla con il proibizionismo.

Il presidente ha anche segnalato che sarebbe interessato ad esplorare l’idea di esportare cannabis in altri paesi in cui la pianta è legale.

Nel 2020, i legislatori colombiani hanno introdotto un disegno di legge che avrebbe regolamentato la coca, la pianta che viene lavorata per produrre cocaina, riconoscendo che la lotta decennale del governo contro la droga e le sue procedure sono costantemente fallite. Quella legislazione ha autorizzato una commissione, ma alla fine è stata accantonata dall’intera legislatura conservatrice.

Secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga (ONDCP), la Colombia rimane uno dei principali esportatori di cocaina, nonostante “le attività di riduzione dell’offerta di droga in Colombia, come lo sradicamento della pianta di coca e la distruzione dei laboratori”.

Anche l’ex presidente della Colombia Juan Manuel Santos è stato critico nei confronti della guerra alla droga e ha abbracciato la riforma. In un editoriale pubblicato prima di lasciare l’incarico, ha criticato le Nazioni Unite e il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon per il loro ruolo nella definizione di uno standard di guerra alla droga che si è rivelato inefficace nella migliore delle ipotesi e controproducente nella peggiore.

“È ora di parlare di una regolamentazione governativa responsabile, di cercare modi per tagliare l’approvvigionamento di ogni tipo alle mafie della droga e di affrontare i problemi del consumo di droga con maggiori risorse per la prevenzione, la cura e la riduzione dei danni per la salute pubblica e il tessuto sociale,"  ha detto.

Il deputato Earl Blumenauer (D-OR), che faceva parte di una delegazione che ha visitato la Colombia l'anno scorso, all'epoca disse a Marijuana Moment che uno dei temi delle sue discussioni con i funzionari del paese era che il mondo ha "perso la guerra alla droga". .”

In Messico, nel frattempo, i più importanti legislatori hanno adottato misure per elaborare e discutere proposte di riforma sulla cannabis negli ultimi anni, ma devono ancora portare alcun atto legislativo oltre il traguardo.

(Marijuana Moment del 11/09/2023)

 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS