testata ADUC
La potente arma dell'Uganda contro il covid-19
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
22 luglio 2020 17:41
 
 Il 31 marzo, Pamela Okello è stata svegliata da un forte rumore di pentole, tamburi di plastica, tamburi e fischietti. Il suono proveniva da Pader, una piccola città a decine di chilometri di distanza. Okello non aveva un telefono cellulare o Internet. Non poteva parlare con la gente di quella città. Ma subito, questa contadina di 53 anni ha identificato il trambusto con un antico rituale noto come ryemo gemo. Comprendeva anche il suo messaggio: un grave pericolo era vicino. Doveva proteggersi. Stai attenta. Limita i tuoi movimenti. Immediatamente, la famiglia di Okello ha sbattuto le proprie pentole per far sì che il rumore raggiungesse altre città nel nord dell'Uganda. Volevano spaventare uno spirito malvagio, invisibile, terrificante, pronto a indebolire i nostri corpi fino alla morte: il covid-19.

I leader culturali dell'Uganda settentrionale affermano che questo rituale, oltre a un modo per chiedere protezione agli dei precoloniali, era un metodo per avvisare le comunità della presenza della pandemia e della necessità di prendere sul serio le norme sanitarie che il governo ha proposto. Tuttavia, il presidente Yoweri Kaguta Museveni ha disapprovato questo rituale in un discorso televisivo. Secondo il presidente, riconoscere la pandemia come uno spirito può aver confuso la popolazione.

A quel tempo, l'Uganda aveva rilevato 33 casi di covid-19. Molti erano trasportatori da altri paesi, quindi il personale medico si è stabilito ai confini dell'Uganda per esaminarli uno per uno. Il governo ha agito rapidamente: quando la malattia è sbarcata in questa nazione, le autorità hanno chiuso il traffico aereo per impedire l'ingresso di più passeggeri infetti e vietato i movimenti interni, tra le altre misure drastiche.
Secondo gli esperti dei Centers for Disease Control and Prevention in Africa, hanno preso le giuste decisioni. Ma, per rendere più efficaci questi standard, la Fondazione transculturale dell'Uganda (CCFU) propone al governo di considerare i contesti sociali e culturali di ogni popolo e di identificare le culture come strumenti contro la pandemia.

Per Simon Musasizi, uno dei capi della CCFU, dare le stesse le risposte al Covid-19 che viene da altrove non è una scelta pratica. "Le culture determinano il modo in cui agiamo", afferma. “Siamo stati codificati culturalmente da quando siamo nati. La cultura ci fornisce una lente speciale per comprendere le pandemie e come reagire ad esse. Le strategie per contenerle dovrebbero tenere conto di questo approccio." Le culture dell'Uganda, insiste Musasizi, hanno elementi per combattere il coronavirus.

Medicina nativa, un'alternativa popolare
Alfonse Bifumbo, un medico tradizionale di 82 anni, è nato in un momento in cui i confini dell'Africa erano poco più che linee ridicole che i colonizzatori europei avevano delineato sulle loro mappe. Bifumbo camminava senza preoccuparsi se i suoi sandali calpestavano l'Uganda o la Repubblica Democratica del Congo. Era molto più interessato a distinguere le piante forestali e le loro proprietà medicinali. Sia suo nonno che suo padre erano medici nativi.

Dopo la scuola, dove i sacerdoti belgi gli hanno insegnato a parlare francese, ha trascorso i pomeriggi con suo nonno, scoprendo l'affascinante mondo delle piante. La sua formazione iniziò poco dopo il suo settimo compleanno, quando i suoi parenti iniziarono a mandarlo nella boscaglia per raccogliere piante medicinali. "All'inizio non mi piaceva", ammette Bifumbo. “Ma a poco a poco il mio interesse è aumentato. Mi sono sentito benissimo ogni volta che ho guarito una persona".

Nella città di Buhoma nell'Uganda sudoccidentale, tutti conoscono la strada per la casa di Bifumbo. La sua casa, una sola umile stanza circondata da banani, si trova sul pianerottolo di una collina che sale a duemila metri. In un piccolo giardino, Bifumbo pianta alcune piante che userà in seguito con i suoi pazienti. Altre sono selvagge. Quindi a volte devi camminare per ore per trovarle. La sua barba grigia si contrappone all'agilità con cui si muove. È abituato a usare le gambe magre. Fino al 2003, quando i missionari americani aprirono un ospedale a Buhoma, questo medico indigeno era l'unica opzione per i malati della regione.

Nell'Uganda rurale, i guaritori come Bifumbo sono più popolari della medicina moderna. In molti casi, le medicine offerte dai medici locali sono più economiche di quelle dispensate negli ospedali. D'altra parte, mentre i medici tradizionali sono membri rispettati delle comunità e risiedono in esse, i centri sanitari possono trovarsi a decine di chilometri dai villaggi. L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) raccomanda almeno 23 medici per ogni 10.000 abitanti, ma l'Uganda ha 0,91 medici per ogni 10.000 abitanti.

Nel 1987, l'Organizzazione nazionale ugandese per la ricerca sanitaria (UNHRO) ha scoperto che, nonostante il disastroso stato del sistema sanitario ugandese all'epoca, la salute delle persone non era così scarsa come ci si poteva aspettare, e questo grazie alle mani invisibili dai guaritori indigeni. Da allora, le autorità hanno proposto alcuni programmi per autorizzare i medici tradizionali, registrare e ricercare i loro trattamenti, istituire un consiglio per regolamentare le loro pratiche. Senza questi passaggi, gli ugandesi rimarranno esposti a guaritori non addestrati o ad alcune pratiche pericolose, lamentano le associazioni mediche indigene.

Il lato oscuro di questo scenario sono gli imprenditori che offrono cure miracolose per malattie come il cancro o l'HIV. Senza un solido sistema sanitario a loro disposizione, gli ugandesi alla disperata ricerca di una soluzione ai loro problemi potrebbero sacrificare i loro risparmi o addirittura contrarre prestiti per acquistare quei prodotti. È un'attività in cui talvolta partecipano anche compagnie straniere, come ha dimostrato Al Jazeera in un documentario.

L'impronta del colonialismo
Le pandemie hanno modellato i popoli dell'Africa, la culla dell'umanità. In cinque milioni di anni, parassiti e malattie che danneggiano il corpo delle persone si sono evoluti in questo continente, accanto a noi, adattandosi agli adattamenti dei nostri organismi. Secondo l'antropologo John Reader, "le malattie che colpiscono l'uomo sono eccezionalmente abbondanti in Africa".

Quando i primi umani migrano verso altre regioni, ci liberiamo anche da loro. Abbiamo trovato diversi ecosistemi, dove non esistevano i microrganismi che hanno decimato le popolazioni africane. Mentre le popolazioni migranti in questi contesti si moltiplicavano rapidamente prima che apparissero altri disturbi, in Africa, il raggruppamento di molte persone in spazi confinati era ancora sinonimo di pandemie: un'alta densità di popolazione facilitava la diffusione della malattia. Quindi c'erano poche città in Africa prima del periodo coloniale. "Per secoli, le malattie infettive hanno cambiato in modo significativo il modo in cui viviamo, le nostre economie, le nostre culture e le nostre abitudini", afferma Musasizi. "Hanno influenzato i nostri modelli di insediamento, le dimensioni delle nostre comunità, il nostro matrimonio e le nostre tradizioni funebri", aggiunge.
Le malattie infettive erano così importanti che il Baganda, una delle nazioni pre-coloniali dell'Uganda, le incorporò nelle storie che interpretano l'origine della propria gente. In questo racconto, le malattie sono rappresentate in Walumbe, il fratello della prima donna ad abitare sulla terra. La rabbia lo ha trasformato in un bambino assassino. Gli sforzi per catturarlo non funzionarono perché le sue vittime, invece di nascondersi nelle loro case, pascolavano con gli animali o curavano i giardini. Quindi, la sorella di Walumbe —Numbi—, suo marito —Kintu— e i loro discendenti divennero nomadi, stabilendo insediamenti in tutta la regione. Quando queste comunità divennero così grandi da attirare l'attenzione di Walumbe, buona parte della popolazione dovette fuggire. Questa parabola, trasmessa oralmente di generazione in generazione ai giorni nostri, mostra che il Baganda conosceva l'utilità del "distanziamento personale" molto prima dell'arrivo dei coloni europei.

I popoli dell'Africa orientale hanno superato numerose malattie infettive. Ma spesso, le élite ignorano queste esperienze e intuizioni.
Nel periodo coloniale, usare la conoscenza che Bifumbo imparò da suo nonno era un crimine. Gli inglesi vietarono la medicina nativa nel 1957, una decisione che fu ripetuta in molte colonie africane. Per rimuovere l'autonomia dei popoli africani e introdurli con forza nei modelli economici occidentali, gli europei hanno capito che dovevano prima indebolire le loro culture. Il popolo africano, orfano di strutture sociali con le quali difendersi, non avrebbe avuto altra scelta che accettare il dominio straniero. "Il sistema coloniale mirava a distruggere tutte le forme di vita native, dall'astratto al materiale", afferma lo scrittore ugandese Bwesigye Bwa Mwesigire. "I coloni hanno messo fuorilegge o hanno fatto molti sforzi per screditare la medicina tradizionale, le lingue, la politica, l'architettura o le religioni dei popoli dell'Africa."

Bifumbo ricorda che, durante il periodo coloniale, "le chiese bianche dissero che la nostra medicina tradizionale era diabolica". Nelle aspre montagne del sud-ovest dell'Uganda, una regione remota, isolata, senza strade, trovò un rifugio sicuro per continuare a curare i suoi pazienti.
I giorni in cui Bifumbo ha dovuto nascondersi alle autorità sono finiti. Ma l'ombra del colonialismo oscura ancora il suo lavoro. Spesso i loro metodi sono disprezzati. Al di fuori delle aree rurali, molti li considerano primitivi. Come nel periodo coloniale, gli insegnanti puniscono gli studenti che parlano lingue native anziché inglese, i leader religiosi invitano gli ugandesi a rifiutare le credenze dei loro antenati e le classi di storia difficilmente nominano le strutture sociali e politiche dei popoli dell'Africa prima delle invasioni europee. Pertanto, riconoscere la conoscenza dei medici nativi o scrivere in lingue africane può essere un atto di resistenza.

Incorporare le culture nelle risposte alla salute
L'Uganda è, secondo l'Istituto di ricerca economica dell'Università di Harvard, il paese più culturalmente densamente popolato del mondo. Finora, le autorità hanno riconosciuto 45 lingue e 65 diversi gruppi etnici in un territorio con più o meno metà della superficie della Spagna.
Il programma congiunto delle Nazioni Unite sull'HIV / AIDS (UNAIDS) ha riconosciuto l'importanza di questa ricchezza culturale nell'arrestare i progressi dell'HIV. UNAIDS collabora con i tradizionali medici ugandesi per consigliare le persone che convivono con l'HIV su come dovrebbero assumere le loro medicine e per diffondere consigli sulla salute, specialmente nelle aree rurali, che ostacolano la diffusione del virus. Secondo la CCFU, il governo ugandese potrebbe usare metodi simili per fermare la pandemia di coronavirus.

In Africa, i confini o altre misure per combattere il covid-19 si sono scontrati con una mancanza di fiducia nelle istituzioni, specialmente nei quartieri più poveri o nelle regioni rurali, dove gli stati non garantiscono nemmeno i servizi sociali alle persone più semplici. Secondo un sondaggio indipendente, un terzo dei cittadini della Repubblica Democratica del Congo disapprova le regole per contenere la pandemia. Per evitare questo rifiuto, la CCFU propone di adattare le risposte al contesto sociale di ogni regione, oltre a collaborare con i leader culturali.

"Le norme di salute pubblica attecchiscono meglio nei contesti locali quando riconoscono le loro culture e tengono conto delle loro precedenti esperienze con scenari simili", afferma Musasizi. “È necessario che le autorità riconoscano e stimolino le iniziative culturali per combattere le epidemie, non solo attraverso la loro ricerca, documentazione o pubblicità, ma anche con l'integrazione delle nostre risorse culturali nelle strategie di risposta. Questo può aiutarci sia a combattere il covid-19 che altre epidemie in futuro".

(articolo di Pablo Moraga, pubblicato su Planeta Futuro del 21/07/2020)
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS