Ma quello che potrebbe fare l'attuale governo é la
riduzione dell'accisa 'a scaglione' sul consumo del gas [la
addizionale regionale, verosimilmente, é stata introdotta
per aiutare i bilanci di questi enti, in perenne deficit..]
24 febbraio 2025 18:07 - Filanto_051
Gli 'Oneri di sistema' in bolletta?
A ben vedere non incidono di molto..solitamente dal 3 al
6%
Quello che pesa é invece un'altra voce: gli oneri x il
trasporto (?) e gest.ne contatori: ma il gas e la corrente,
quando scorrono nelle condutture, generano dei costi?
Ammortamento degli impianti a parte, a me pare più un'abile
trovata delle società fornitrici x lucrare ancora di
più... e promuoversi in Borsa come Utilities e con
'lucenti' risultati: é fuori da ogni logica, infatti,
versare talvolta il 70-80% di quanto si é consumato in
termini reali per tali oneri: se é effettiva l'intenzione
di intervenire sulle bollette, si guardi a questi valori;
21 febbraio 2025 15:01 - antonio6327
Mi sbaglierò ma ad incidere più di tutto sono le imposte.
Io sulla bolletta per il gas DEL 30.01.2025 per i consumi
dei mesi di Novembre e Dicembre 2024, per un totale di Euro
451,OO, ho pagato 157,26 euro di iva ed imposte. Alla faccia
di chi aveva assicurato che avrebbe ridotto le accise.
19 febbraio 2025 16:45 - VDonvito
x Ebenezer
... che è proprio quello che ho scritto, auspicandolo e
consigliandolo, nell'articolo....
19 febbraio 2025 12:39 - Ebenezer1949
Più che insistere sempre sul costo della materia prima,
sarebbe meglio agire sulle spese per la gestione e il
trasporto del contatore e gli oneri di sistema che si pagano
anche quando, come in estate, il consumo è basso.