COMMENTI
|<   <- (Da 151 a 180 di 265) ->   >|
28 giugno 2016 11:16 - Starfighter23
RE DEI PISCIATURI4531 HAI TEMPO FINO AL 18 LUGLIO,GIORNO NEL QUALE COMINCERANNO LE VOTAZIONI PER IL DDL CANNABIS LEGALE,QUINDI COMINCIA A FARE LE VALIGIE E PENSA DI BUTTARTI NEL TEVERE CON LE STESSE

LA TUA MISSIONE DURATA 10 LUNGHI ANNI,FINISCE CON UNO SCHIANTO CONTRO UN MURO,UN BUCO NEL ACQUA,UN COMPLETO FALLIMENTO,UN NULLA DI FATTO,UNA DURA SCONFITTA IRREPARABILE,DEVI SOLO PREPARARTI A SUBIRE E SOCCOMBERE PER LE NUOVE NORMATIVE PREVISTE DI CUI I TUOI FIGLI SARANNO I PRIMI A GIOVARNE COMINCIANDO A CAMBIARE LA VEGETAZIONE DEL BALCONE

TUTTO QUELLO CHE TENTERAI DI SBRODOLARE DA QUEL CESSO DI BOCCA NON AVRA' PIU NESSUNA VALENZA E SARA SOLO TEMPO PERSO,AMMETTI LA SCONFITTA E BUTTATI SOTTO UN TRENO PERDENTE4531 CHE NON SERVI VERAMENTE A UN CAZZO,INOLTRE RESTA LA CAUSA APERTA CON W3CFREEDOM PER MOBBING E STALKING AGGRAVATO E CONTINUATO,BUONA FORTUNA FAMMI SAPERE GLI ESITI GRAZIE

PENSA A PULIRTI IL FEGATO DA TUTTI I VELENI DI STATO CHE ASSUMI ALLEGRAMENTE TUTTI I GIORNI DEFICENTE4531 E OCCUPATI DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI CHE PIU IN LA NON RIESCI AD ANDARE IDIOTA,SCIACALLO SERVO DELLE COMUNITA' DI RECUPERO
28 giugno 2016 11:12 - ennius4531
Le leggi possono molto, ma non potranno smentire gli stati psicotici conseguenti al consumo di erbe magiche di cui il disagiato23 ne é un esempio lampante.

Il suo degradato stato mentale lo porta ad inventarsi figure e cause legali che albergano solo nel suo comprendonio affumicato.

Le ricerche specialistiche lo confermano come quella che segue...

Da Aduc ..
Notizia 10 settembre 2014
Chi usa regolarmente cannabis prima dei 17 anni ha una probabilità di oltre il 60% maggiore di abbandonare gli studi secondari ed è a rischio significativamente più alto di non completare quelli universitari, di usare altre droghe e di tentare il suicidio, rispetto a chi non l'ha mai fumata.

Uno studio australiano del Centro Nazionale di Ricerca su Droghe e Alcool dell'Università del Nuovo Galles del Sud conclude inoltre che non vi è un livello 'sicuro' di uso da parte di adolescenti, e che i risultati educativi più scarsi e i rischi accresciuti si verificano anche fra chi usa la droga meno di una volta al mese.

Gli studiosi hanno elaborato i dati di 3765 partecipanti che hanno usato cannabis, da tre ampi studi di lunga durata sulla frequenza e sugli effetti del suo uso. Secondo gli autori della ricerca, pubblicata su The Lancet Psychiatry, si tratta della dimostrazione più fondata dei danni della marijuana negli anni dell'adolescenza. I ricercatori hanno esaminato una serie di aspetti dello sviluppo fino all'età di 30 anni: completamento degli studi secondari, conseguimento di una laurea,
dipendenza dalla cannabis, uso di altre droghe illegali, tentativi di suicidio, e depressione.

Gli adolescenti sotto i 17 anni che assumevano cannabis quotidianamente avevano una probabilità di oltre il 60% minore di completare la scuola superiore o l'università, sette volte più alta di tentare il suicidio, 18 volte maggiore di sviluppare dipendenza dalla cannabis e otto volte maggiore di usare altre droghe illegali più tardi nella vita.
27 giugno 2016 20:19 - Starfighter23
RE DEI PISCIATURI4531 HAI TEMPO FINO AL 18 LUGLIO,GIORNO NEL QUALE COMINCERANNO LE VOTAZIONI PER IL DDL CANNABIS LEGALE,QUINDI COMINCIA A FARE LE VALIGIE E PENSA DI BUTTARTI NEL TEVERE CON LE STESSE

LA TUA MISSIONE DURATA 10 LUNGHI ANNI,FINISCE CON UNO SCHIANTO CONTRO UN MURO,UN BUCO NEL ACQUA,UN COMPLETO FALLIMENTO,UN NULLA DI FATTO,UNA DURA SCONFITTA IRREPARABILE,DEVI SOLO PREPARARTI A SUBIRE E SOCCOMBERE PER LE NUOVE NORMATIVE PREVISTE DI CUI I TUOI FIGLI SARANNO I PRIMI A GIOVARNE COMINCIANDO A CAMBIARE LA VEGETAZIONE DEL BALCONE

TUTTO QUELLO CHE TENTRETAI DI SBRODOLARE DA QUEL CESSO DI BOCCA NON AVRA' PIU NESSUNA VALENZA E SARA SOLO TEMPO PERSO,AMMETTI LA SCONFITTA E BUTTATI SOTTO UN TRENO PERDENTE4531 CHE NON SERVI VERAMENTE A UN CAZZO,INOLTRE RESTA LA CAUSA APERTA CON W3CFREEDOM PER MOBBING E STALKING AGGRAVATO E CONTINUATO,BUONA FORTUNA FAMMI SAPERE GLI ESITI GRAZIE

PENSA A PULIRTI IL FEGATO DA TUTTI I VELENI DI STATO CHE ASSUMI ALLEGRAMENTE TUTTI I GIORNI DEFICENTE4531 E OCCUPATI DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI CHE PIU IN LA NON RIESCI AD ANDARE IDIOTA,SCIACALLO SERVO DELLE COMUNITA' DI RECUPERO
26 giugno 2016 8:22 - ennius4531
..il disagiato23 esce dalla tana per ululare al vento contro ombre prodotte da neuroni oramai consumati dall'erba magica ludica definendola ( .. si é fatto anche neopagano ) 'PIANTA SACRA'.

Evidentemente né é talmente condizionato da venerarla come un idolo e continua nel suo comportamento da furbastro nel mischiare l'uso ludico con quello per infermità sbrodolando affermazioni e risultati con toni miracolistici nel campo terapeutico ( su quello ludico sta zitto .. ) che di affidabilità nell'impiego su larga scala hanno ben poco da offrire come risolutori primari delle malattie.

Tutti comportamenti psicotici che studi specialistici hanno ben descritto come ad esempio...

(Abstract)
Harvard Medical School 16/04/2014

' Nello studio, pubblicato sul Journal of Neurosciences, le persone che avevano usato cannabis una o due volte la settimana anche per pochi mesi, sono state trovate avere cambiamenti nelle zone del cervello che regolano le emozioni, la motivazione e la dipendenza.

I ricercatori della Harvard Medical School hanno effettuate scansioni 3D dettagliate sul cervello degli studenti che avevano consumato cannabis raramente e non erano assuefatti e li hanno confrontati con quelle di studenti che non avevano mai consumato la droga.

Due sezioni principali del cervello sono risultate essere colpite. Ovviamente, più alto il consumo di cannabis dei soggetti dello studio, maggiori le anomalie cerebrali su migliaia di soggetti .

L’autore della ricerca , il dottor Hans Breiter, professore di psichiatria e scienze comportamentali alla Northwestern University Feinberg School of Medicine, ha dichiarato : “Questo studio solleva una sfida forte all’idea che l’uso occasionale di marijuana non sia associato a conseguenze negative. ...."

Mark Winstanley , chief executive del centro per malati mentali Rethink , ha detto: “Per troppo tempo la cannabis è stata vista come sicura, ma come suggerisce questo studio, può avere davvero un grave impatto sulla vostra salute mentale . La ricerca mostra anche che quando la gente fuma cannabis prima dei 15 anni, si quadruplica la probabilità di sviluppare psicosi. Ma poche persone sono consapevoli dei rischi.”

STUDIO, CANNABIS CAUSA L’INSORGERE DI PSICOSI: SCHIZOFRENIA E DISTURBO BIPOLARE
GENNAIO 10, 2014

Nel nuovo studio, pubblicato in Schizophrenia Bulletin, i ricercatori si sono concentrati sui modelli di consumo di cannabis, il sesso e le relazioni tra tali fattori e un’insorgenza precoce del primo episodio psicotico .

Lo studio svolto da ricercatori britannici su adulti che hanno vissuto episodi di psicosi, l’assunzione di marijuana è stata collegata all’insorgere della malattia.
Il legame tra l’uso della cannabis e le malattie psichiche è ormai noto, soprattutto nei casi di schizofrenia.

In questo caso, come riferisce Marta Di Forti , che ha guidato la ricerca presso l’Istituto di Psichiatria al Kings College, lo studio associa l’uso quotidiano di cannabis all’insorgere della psicosi.

“Vorrei cercare di capire perché le persone usano cannabis, cosa ricevono da questo utilizzo e poi coinvolgerli spiegando loro come questo può causare danni al cervello e aumentare il rischio di psicosi “, ha detto la ricercatrice Marta Di Forti.

Australia ....Centro Nazionale di Ricerca su Droghe e Alcool dell'Università del Nuovo Galles del Sud ...

Gli studiosi hanno elaborato i dati di 3765 partecipanti che hanno usato cannabis, da tre ampi studi di lunga durata sulla frequenza e sugli effetti del suo uso. Secondo gli autori della ricerca, pubblicata su The Lancet Psychiatry, si tratta della dimostrazione più fondata dei danni della marijuana negli anni dell'adolescenza. .

da Aduc.

Notizia 12 novembre 2014

Fumare marijuana in giovane eta' puo' avere conseguenze di lungo termine sul cervello, e persino ridurre il quoziente intellettivo: lo rivela uno studio dei ricercatori della University of Texas. ...

Lo studio mostra come ci siano differenze cerebrali tra i fumatori abituali di marijuana e le altre persone. ..

Prima si inizia a fare uso di marijuana, piu' pronunciate sono le differenze", ha spiegato ai media statunitensi la dottoressa Francesca Filbey, autrice principale dello studio e professore alla School of Behavioral and Brain Sciences dell'University of Texas. " .
26 giugno 2016 0:01 - Starfighter23
I TUOI STUDI PARE CHE NON CONTINO UN CAZZO IN PARLAMENTO

TORNA A LAVARE IL CULO AI TOSSICI NEI TUOI CENTRI DI RECUPERO ORAMAI SULLA VIA DEL FALLIMENTO LURIDO FIGLIO DI PUTTANA SCIACALLO SCHIFOSO NULLITA'

....GLI ULTIMI GIORNI DI ENNIO4531.....LA CADUTA..
CRONACA DI UNA MORTE ANNUNCIATA


......Medici e psicologi ascoltati oggi alla camera Cannabis, esperti: sì alla legalizzazione, repressione inefficace Leggi restrittive non hanno portato alla diminuzione dell'uso di cannabis, che cresce soprattutto tra i giovani. Gli esperti promuovono la legalizzazione delle droghe leggere. A patto che ci sia il controllo dello Stato e venga tutelata la salute dei consumatori.....

http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Cannabis-esperti-s i-legalizzazione-repressione-inefficace-23b1be14-c3b1-4234-b 5f5-ccc13cf9423f.html


SEI MORTOOOOOOO MORTOOOOOOOOOOOO FINITOOOOOOOO AHAHAHAHAHAHAAHAHAHAAH SI PARLA DI MEDICI PSICOLOGI CHE PROPRIO GRAZIE ALLA RICERCA SPECIALISTICA SONO ARRIVATI A DARE IL VIA LIBERA LEGALIZZAZIONE,LA RICERCA VERA NON GLI STUDI BUFALA DI ADUC A CUI CREDE SOLO UN COGLIONE COME TE ,BEATRICE LORENZIN,SERPELLONI E ALTRI CATTOFASCISTI DEL CAZZO

PROIBIRE UN POTENTE ANTICANCRO E INTEGRATORE ALIMENTARE COME LA CANNABIS E' UN IDEA CHE PUO TROVARE SOLO SPAZIO NELLE MENTI DI DEFICENTI COME TE,HAI ANCHE LE COMUNITA' DI RECUPERO CONTRO,SPARATI IN BOCCA NON SERVI PIU A NULLA VERME4531,VAI A MANIFESTARE CON COMUNIONE E LIBERAZIONE O FRATELLI D'ITALIA,LI TROVERAI IDIOTI SIMILI A TE

I MEDICI DESCRITTI NEL ARTICOLO DI RAINEWS SI SONO PRESENTATI CON QUESTA RICERCA SPECIALISTICA NON LE BUFALE DI ADUC CHE ORAMAI CONOSCONO TUTTI

Cannabis terapeutica: 5 scoperte rivoluzionarie

La cannabis si è una medicina efficace nel trattamento e come coadiuvante in moltissime patologie. Gli oltre 100 cannabinoidi ad oggi identificati, insieme alle centinaia di sostanze che contiene come terpeni e flavonoidi, contribuiscono ai molteplici effetti terapeutici che la scienza sta oggi esaminando con una moltitudine di studi scientifici. Inoltre la scoperta del funzionamento del sistema endocannabinoide apre scenari e modalità di intervento che la medicina non aveva considerato e che sta iniziando a studiare in modo approfondito. Perché dagli studi scientifici continuano arrivare spunti ed indicazioni per l’applicazione dei suoi derivati in molte patologie umane, senza dimenticare che i professionisti del settore la considerano una sostanza sicura e praticamente priva di effetti collaterali, soprattutto se paragonata ai farmaci attualmente in uso. Qui sotto 5 scoperte rivoluzionarie dei suoi benefici.

1. Le potenzialità anti-cancro dei cannabinoidi
can-cannabis-cure-cancerIn ambito scientifico sono stati realizzati diversi studi, in vitro e su cavie animali, sulle potenzialità anti-tumorali di diversi cannabinoidi. Per quello che riguarda invece gli studi clinici, e quindi eseguiti su pazienti, un primo studio pilota è stato effettuato nel 2006 sotto la guida del dottor Manuel Guzman nel quale nove pazienti terminali con glioblastoma multiforme sono stati trattati con iniezioni intracraniche e intratumorali di una soluzione contente THC al 96,5% più altri isomeri. Come ci ha raccontato il dottor Luigi Romano, “i risultati sono stati strabilianti: miglioramento di tutti i sintomi clinici quali disfasia, ipertensione craniale, emiparesi, cefalea e allucinazioni, deficit motori migliorati. Aspettativa di vita: la media dopo l’operazione è stata di 24 settimane, 2 dei pazienti sopravvissero per circa 1 anno, solo 1 paziente sembra non aver risposto al THC almeno sotto il profilo dell’aspettativa di vita. Fantascienza? No realtà, realtà che si può implementare solo con la ricerca”.
Sono in corso altri due studi clinici condotti dalla GW Pharmaceuticals sul Sativex, il farmaco prodotto dall’azienda a base di THC e CBD in rapporto 1:1, come trattamento aggiuntivo all’agente chemioterapico chiamato temozolomide, perché la ricerca pre-clinica dell’azienda suggerisce che i cannabinoidi possano migliorare la capacità anti-cancro di questo agente.
Mentre in Israele, probabilmente lo Stato al mondo in cui la ricerca sui cannabinoidi in medicina è più avanti in assoluto, è in corso il primo studio clinico, eseguito quindi su pazienti, per indagare il CBD (Cannabidiolo) come unico trattamento nei tumori solidi.
Diversi cannabinoidi agiscono inibendo la progressione tumorale a vari livelli: per apoptosi (forma di morte cellulare programmata), arresto del ciclo cellulare o autofagia, processo che ha il ruolo di liberare la cellula dalle proteine ??intracellulari mal impiegate o troppo vecchie, superflue o danneggiate, e dai microrganismi invasori, dando risposta per fornire nutrienti ed energia dopo l’esposizione a stress e sollecitazioni, oltre all’inibizione dell’angiogenesi, e cioè la formazione di vasi sanguigni che fanno crescere la massa tumorale.

2. La cannabis può aiutare a prevenire il morbo di Alzheimer e le infiammazioni cerebrali, favorendo la neurogenesi
BrainCannabisLeafUno studio del 2005 ha indicato come la cannabis possa essere utile nel prevenire il morbo di Alzheimer, grazie alla capacità neuroprotettiva di alcuni cannabinoidi, mentre secondo uno studio pubblicato sulla rivista European Journal of Medicinal Chemistry dai ricercatori dell’Istituto di Medicina del Consiglio superiore di ricerca scientifica spagnolo (CSIC), i cannabinoidi possono migliorare la vita dei pazienti affetti dal morbo di Alzheimer.
Uno studio del 2013 analizza i cannabinoidi nella prevenzione delle infiammazioni cerebrali, un altro studio dello stesso anno spiega come il cannabidiolo (CBD) potrebbe essere utilizzato per scongiurare danni cerebrali indotti dall’alcool; un terzo studio effettuato su cavie da laboratorio racconta come il trattamento coi cannabinoidi si è rivelato efficace nell’invertire danni da depressione da stress ed un quarto indicava come i cannabinoidi proteggano il cervello dal virus dell’HIV. Il CBD inoltre si è rivelato un neuroprotettore in caso di danni al nervo sciatico.
Uno studio condotto dal ricercatore canadese Dr. Xia Zhang ha scoperto che il THC potrebbe non solo promuovere la neurogenesi in animali da laboratorio, ma anche per ridurre i sintomi di ansia e depressione, confermando il legame tra i disturbi dell’umore e la neurogenesi. Ma anche il CBD ha dimostrato una notevole capacità di aumentare la neurogenesi. Gary Wenk, professore di neuroscienze, immunologia e genetica medica presso la Ohio State University, ha dichiarato al Time che nei suoi 25 anni di ricerche per combattere e prevenire le infiammazioni cerebrali, “i cannabinoidi sono la prima e unica classe di farmaci che siano mai stati efficaci“.

3. E’ efficace nel trattare dipendenze da alcool, oppioidi e droghe pesanti
cannabis-and-painkiller-overdose1Uno studio del 2014 pubblicato sul JAMA Internal Medicine e condotto dai ricercatori della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania ha esaminato il tasso di decessi causati da overdose da analgesici oppiacei tra il 1999 e il 2010. I risultati rivelano che, in media, i 13 Stati americani che hanno autorizzano l’uso di cannabis terapeutica, dopo aver emanato le leggi, hanno avuto un tasso del 24,8% più basso riguardo alla mortalità annuale per overdose da analgesici oppioidi rispetto agli Stati in cui la cannabis terapeutica è ancora illegale, mostrando che il trattamento può essere più sicuro per i pazienti affetti da dolore cronico causato da varie patologie.
Mentre in uno studio dell’anno scorso i ricercatori si sono accorti che il THC ha ridotto i gravi sintomi di astinenza da oppioidi e favorito un miglior trattamento della dipendenza.
La professoressa Amanda Reiman della University of California ha pubblicato due studi sulla questione. E i risultati ottenuti dai pazienti di un ambulatorio in California, erano simili. Dei 350 pazienti esaminati nel 2009, il 66 % ha riferito di aver consumato cannabis per sostituire farmaci da prescrizione, il 40 % per la sostituzione di alcool e il 26 % per sostituire altre sostanze illecite.
In Colombia è cominciato un programma pilota per la disintossicazione di 15 soggetti fortemente dipendenti da “basuco”, droga a basso costo ricavata da cocaina di bassa qualità, con effetti devastanti simili al crack. A questi sarà somministrata cannabis per ridurre il desiderio verso la coca. Il presidente Juan Manuel Santos si è già espresso a favore della cannabis terapeutica e l’articolo sul progetto colombiano si trova su Canamo. Altri paesi sudamericani come l’Uruguay e il Cile stanno seguendo la stessa strada per la disintossicazione o la riduzione del danno da cocaina e dai suoi sottoprodotti.
Un recente studio scientifico ha mostrato le potenzialità del cannabidiolo (CBD), un cannabinoide contenuto nella cannabis, nel contrastare la dipendenza da nicotina.

4. Il CBD funziona come anticonvulsivante in diverse forme di epilessia, anche quelle pediatriche resistenti ai farmaci.
CBD bambiniIl 90% dei bambini affetti da epilessia resistente ai farmaci, ai quali è stata somministrata cannabis ad alto valore di CBD, ha registrato una diminuzione di frequenza ed intensità delle crisi epilettiche. E’ la conclusione alla quale arriva uno studio retrospettivo pubblicato su Seizure realizzato grazie all’attività di diversi centri pediatrici israeliani.
L’Epidiolex, un farmaco a base di CBD creato da GW Pharmaceuticals, è alla fase conclusiva dei test. In un comunicato pubblicato dalla stessa azienda si può leggere che la fase 3 dello studio pilota è stata conclusa positivamente. Nella fase 3 sono stati coinvolti 120 bambini affetti da sindrome di Dravet dei quali 61 trattati con Epidiolex e 59 con placebo, continuando a ricevere i farmaci anti-epilettici (AED) prescritti. I pazienti che hanno preso l’Epidiolex hanno fatto registrare una diminuzione media delle crisi epilettiche del 39% rispetto al 13% del placebo. Intanto l’Epidiolex, che è stato somministrato come un comune sciroppo per bambini, è in sperimentazione in uno altro studio clinico di fase III per un altro tipo di epilessia, la sindrome di Lennox-Gastaut, con risultati attesi entro l’anno.

5. Può aiutare a combattere l’osteoporosi e regolare la massa delle ossa
cbd-cannabis-bone-healthNel 2007 alcuni ricercatori hanno scoperto che i cannabinoidi e il sistema endocannabinoide svolgono un ruolo importante nella regolazione della massa ossea. Il sistema degli endocannabinoidi influisce sia sulle cellule che indeboliscono le ossa, sia su quelle che le ricostruiscono. Questa scoperta significa che i cannabinoidi potrebbero svolgere un ruolo nella lotta contro le malattie delle ossa.
Un altro studio condotto nel 2009 ha concluso che “i cannabinoidi” potrebbero essere utilizzati “per combattere l’osteoporosi.”
Mentre un recente studio condotto dal Bone Laboratory della Hebrew University di Gerusalemme su topi con fratture femorali ha rilevato un migliore recupero delle caratteristiche biomeccaniche delle ossa dopo 8 settimane di terapia con cannabidiolo.
25 giugno 2016 8:23 - ennius4531
Il disagiato23, dai neuroni non solo affumicati ma pervasi da furore taurino, ulula al vento espressione farneticanti che ne indicano il degrado cognitivo.

La ricerca specialistica fornisce questa spiegazione ...

Lo stordimento dato dal consumo di Marijuana è espressione di un disturbo delle funzioni cerebrali. Il THC si lega ai recettori dell’anandamide, provocando i seguenti disturbi:
la percezione viene limitata e distorta, non è più possibile distinguere ciò che è reale da ciò che non lo è.

I “fumatori di Hashish” scambiano questo effetto per una “estensione della consapevolezza”, non realizzano che si tratta di un disturbo.»

P.s..... continua ad incontrare enormi difficoltà nel togliere il blocca maiuscole sulla tastiera. Una comunità di recupero potrebbe aiutarlo .....
24 giugno 2016 16:38 - Starfighter23
GLI ULTIMI GIORNI DI ENNIO4531 IL RE DEI PISCIATURI.....LA CADUTA....CRONACA DI UNA MORTE ANNUNCIATA

ENNIO PARLACI DEL TUO PASSATO NELLE COMUNITA' DI EXODUS FIGLIO DI PUTTANA,TI SEI FORMATO LI LECCANDO IL CULO A DON MAZZI !!!! COME MAI TI HANNO FATTO FUORI? ANCHE LI AVEVANO CAPITO CHE SEI UN COGLIONE
? SONO I PEGGIORI D'EUROPA !!!PARLACI DEI TUOI CENTRI CHE FANNO PIU SOLDI DELLA VENDITA DI COCAINA SCIACALLO DI MERDA,PARLACI DI COME SCIPPI I SOLDI ALLE FAMIGLIE DI STI PELLEGRINI,CHE POTREBBERO ESSERE CURATI CON LA PIANTA SACRA NEI CENTRI CRISI A COSTO ZERO,INFAME DI MERDA
24 giugno 2016 8:14 - ennius4531
Cosa dicono recenti studi specialistici sugli effetti ludici dell'erba magica ....

(Abstract )
Harvard Medical School 16/04/2014

' Nello studio, pubblicato sul Journal of Neurosciences, le persone che avevano usato cannabis una o due volte la settimana anche per pochi mesi, sono state trovate avere cambiamenti nelle zone del cervello che regolano le emozioni, la motivazione e la dipendenza.

I ricercatori della Harvard Medical School hanno effettuate scansioni 3D dettagliate sul cervello degli studenti che avevano consumato cannabis raramente e non erano assuefatti e li hanno confrontati con quelle di studenti che non avevano mai consumato la droga.

Due sezioni principali del cervello sono risultate essere colpite. Ovviamente, più alto il consumo di cannabis dei soggetti dello studio, maggiori le anomalie cerebrali su migliaia di soggetti .

L’autore della ricerca , il dottor Hans Breiter, professore di psichiatria e scienze comportamentali alla Northwestern University Feinberg School of Medicine, ha dichiarato : “Questo studio solleva una sfida forte all’idea che l’uso occasionale di marijuana non sia associato a conseguenze negative. ...."

Mark Winstanley , chief executive del centro per malati mentali Rethink , ha detto: “Per troppo tempo la cannabis è stata vista come sicura, ma come suggerisce questo studio, può avere davvero un grave impatto sulla vostra salute mentale . La ricerca mostra anche che quando la gente fuma cannabis prima dei 15 anni, si quadruplica la probabilità di sviluppare psicosi. Ma poche persone sono consapevoli dei rischi.”


UNIVERSITY OF TEXAS . 2014

"Fumare marijuana in giovane eta' puo' avere conseguenze di lungo termine sul cervello, e persino ridurre il quoziente intellettivo: lo rivela uno studio dei ricercatori della University of Texas. "

Lo studio mostra come ci siano differenze cerebrali tra i fumatori abituali di marijuana e le altre persone. ..

Prima si inizia a fare uso di marijuana, piu' pronunciate sono le differenze", ha spiegato ai media statunitensi la dottoressa Francesca Filbey, autrice principale dello studio e professore alla School of Behavioral and Brain Sciences dell'University of Texas. " .

STUDIO, CANNABIS CAUSA L’INSORGERE DI PSICOSI: SCHIZOFRENIA E DISTURBO BIPOLARE
GENNAIO 10, 2014

Nel nuovo studio, pubblicato in Schizophrenia Bulletin, i ricercatori si sono concentrati sui modelli di consumo di cannabis, il sesso e le relazioni tra tali fattori e un’insorgenza precoce del primo episodio psicotico .

Lo studio svolto da ricercatori britannici su adulti che hanno vissuto episodi di psicosi, l’assunzione di marijuana è stata collegata all’insorgere della malattia.
Il legame tra l’uso della cannabis e le malattie psichiche è ormai noto, soprattutto nei casi di schizofrenia.

In questo caso, come riferisce Marta Di Forti , che ha guidato la ricerca presso l’Istituto di Psichiatria al Kings College, lo studio associa l’uso quotidiano di cannabis all’insorgere della psicosi.

“Vorrei cercare di capire perché le persone usano cannabis, cosa ricevono da questo utilizzo e poi coinvolgerli spiegando loro come questo può causare danni al cervello e aumentare il rischio di psicosi “, ha detto la ricercatrice Marta Di Forti.

Australia ....Centro Nazionale di Ricerca su Droghe e Alcool dell'Università del Nuovo Galles del Sud ...

Gli studiosi hanno elaborato i dati di 3765 partecipanti che hanno usato cannabis, da tre ampi studi di lunga durata sulla frequenza e sugli effetti del suo uso. Secondo gli autori della ricerca, pubblicata su The Lancet Psychiatry, si tratta della dimostrazione più fondata dei danni della marijuana negli anni dell'adolescenza. .." .

Acta Psychiatrica Scandinavica
Volume 79, Issue 5, pages 505–510, May 1989

Schizophrenia in users and nonusers of cannabis
A longitudinal study in Stockholm County

Stanley Zammit, MRC clinical research fellow,a Peter Allebeck, professor of social medicine,b Sven Andreasson, associate professor of social medicine,c Ingvar Lundberg, professor of occupational epidemiology,c and Glyn Lewis, professor of psychiatric epidemiologyd.

Participants
50 087 subjects: data were available on self reported use of cannabis and other drugs, and on several social and psychological characteristics.

Conclusions
Cannabis use is associated with an increased risk of developing schizophrenia, consistent with a causal relation. This association is not explained by use of other psychoactive drugs or personality traits relating to social integration.

Da Aduc
Notizia 12 maggio 2016 11:56

USA - Cannabis legalizzata. Incidenti stradali raddoppiati

Incidenti stradali raddoppiati negli Stati americani che hanno recentemente legalizzato la marijuana fra chi fa uso di questa sostanza. Lo rivela l'ultima ricerca della AAA Foundation for Traffic Safety, secondo cui i limiti di legge sul consumo di cannabis consentito per guidare sono arbitrari e non supportati dalla scienza, cosa che potrebbe tradursi in un pericolo concreto per gli automobilisti.

Washington è stato uno dei primi Stati a legalizzare l'uso ricreativo di marijuana, e questi risultati sollevano preoccupazione, dato che almeno altri 20 Stati Usa stanno considerando di fare la stessa scelta quest'anno. La Fondazione ha esaminato proprio la situazione dello Stato di Washington, che ha legalizzato la marijuana nel dicembre del 2012. I ricercatori hanno scoperto che la percentuale di conducenti coinvolti in incidenti mortali che avevano recentemente consumato cannabis è più che raddoppiata: dall'8 al 17% tra il 2013 e il 2014.

E' inoltre emerso che un conducente su 6 coinvolto in incidenti mortali nel 2014 aveva recentemente usato marijuana. "Questo aumento significativo è allarmante", ha detto Peter Kissinger, presidente e Ceo della Fondazione AAA. "Washington deve servire come 'caso studio' per aprire gli occhi su quello che può verificarsi negli altri Stati per quanto riguarda la sicurezza stradale, dopo la legalizzazione della droga".

Altra ricerca...

La Cannabis triplica gli incidenti mortali sulle strade .

Incidenti mortali che coinvolgono l’uso di marijuana sono triplicati nell’ultimo decennio, lo sostengono i ricercatori in Rapporto elaborato dalla Mailman School of Public Health della Columbia University.

Chi assume marijuana guida più o meno allo stesso modo di chi ha abusato di alcol, ha spiegato Jonathan Adkins, vice direttore esecutivo dell’Associazione Governors Highway Safety. Si altera la capacita’ di giudizio, riduce la vista e rende una persona più distratta e con più probabilità di correre rischi durante la guida.

"E ‘un campanello d’allarme per noi nella Sicurezza stradale”, ha detto Adkins . “La legalizzazione della cannabis sta per diffondersi ad altri stati. Non è nemmeno una questione di parte, a questo punto. La nostra previsione è questa situazione diventerà la norma piuttosto che l’eccezione”.

Il problema è anche che assumere marijuana, e le altre droghe, prima di mettersi alla guida non ha lo stesso stigma che la società ha acquisito nel corso degli anni verso chi guida ubriaco. “Le persone sanno se chi guida e’ un ubriaco, ma non credo abbia la stessa consapevolezza verso chi guida drogato, quindi questo è un problema enorme”, ha detto Adkins .

“Abbiamo bisogno di sensibilizzare il pubblico sul fatto che se hai utilizzato qualsiasi tipo di sostanza psicoattiva, non si dovrebbe mettersi al volante. Dobbiamo creare quella stessa cultura per cui, come per la guida per un ubriaco, non è accettabile.”

I risultati sono stati pubblicati on-line il 29 gennaio scorso nell’American Journal of Epidemiology.

Il team di ricerca ha tratto le sue conclusioni dalle statistiche sugli incidenti provenienti da sei Stati che abitualmente eseguono test tossicologici su conducenti coinvolti in relitti stradali mortali – California, Hawaii, Illinois, New Hampshire, Rhode Island e West Virginia. Le statistiche comprendono oltre 23.500 di conducenti deceduti entro un’ora da un incidente nel periodo compreso tra il 1999 ed il 2010. "

USA - Cannabis. Fumarne troppa
fa male alla memoria. Studio

Aduc 2 febbraio 2016
Il sospetto c'era gia' da tempo ma ora la scienza ne e' certa: fumare troppa cannabis per un periodo troppo prolungato puo' danneggiare la memoria a breve termine.

Lo studio, pubblicato dal magazine Jama Internal Medicine e condotto da un team di ricercatori dell'Universita' di Losanna capitanato dal professor Reto Auer, si e' basato sulle abitudini di 3.400 americani in un periodo di tempo di 25 anni.

Cosi', nella ricerca rilanciata nel Regno Unito dal quotidiano The Independent, e' stato dimostrato come chi fuma marijuana tutti i giorni per un periodo superiore a cinque anni tenda ad avere danni permanenti alla memoria a breve termine, quella che fra l'altro e' legata anche alla capacita' di prendere decisioni immediate. Lo studio ha tuttavia sottolineato come questa perdita di memoria sia registrabile solamente nei consumatori abituali.


USA: Cannabis riduce dimensione e forma spermatozoi. Studio
9 giugno 2014

Da Aduc
La cannabis mette a serio rischio la fertilita' dei giovani uomini, secondo un nuovo studio dell'Universita' di Sheffield pubblicato sulla rivista 'Human Reproduction'. Il consumo di marijuana riduce infatti le dimensioni e la forma degli spermatozoi. Se si progetta di mettere su famiglia, quindi, e' meglio smettere di fumarla. La ricerca e' la piu' grande mai effettuata al mondo per valutare come comuni stili di vita influenzino la struttura degli spermatozoi.

Dalle analisi sono emersi anche altri fattori che esercitano un impatto sulla morfologia degli spermatozoi. Ad esempio, forma e dimensioni sembrano peggiorare nei campioni eiaculati durante i mesi estivi mentre migliorano negli uomini che si sono astenuti da attivita' sessuali per piu' di sei giorni. Sigarette e alcol pare abbiano, invece, poco effetto. L'indagine ha reclutato un campione di 2.249 uomini da quattordici cliniche per la fertilita' del Regno Unito. ....

Additional information

The paper, ‘Modified and non-modifiable risk factors for poor sperm morphology’ by AA Pacey et al, will be published in the journal Human Reproduction, at 00:05 (BST) on Thursday 5 June 2014.
1 Participating centres were: Department of Obstetrics and Gynaecology, Queens University, Belfast; Assisted Conception Unit, Birmingham Women’s Hospital; Division of Obstetrics and Gynaecology, St Michael’s Hospital, Bristol; Directorate of Women’s Health, Southmead Hospital, Bristol; Cardiff Assisted Reproduction Unit, University of Wales; MRC Reproductive Biology Unit, Edinburgh; Reproductive Medicine Unit, Liverpool Women’s Hospital; St Bartholomew’s Hospital, London; Department of Obstetrics and Gynaecology, Royal Free and University College, London; Department of Reproductive Medicine, St Mary’s Hospital, Manchester; IVF/Immunology Laboratory, Salford Royal Hospital Department of Histopathology, University hospital of South Manchester; International Centre for Life, Newcastle; Department of Obstetrics and Gynaecology, Jessop Hospital for Women, Sheffield; Shropshire and Mid-Wales Fertility Centre, Royal Shrewsbury NHS Trust.
24 giugno 2016 3:29 - Starfighter23
@DEFICENTE4531


......GLI ULTIMI GIORNI DI ENNIO4531,LA CADUTA,CRONACA DI UNA MORTE ANNUNCIATA.........


I TUOI STUDI PARE CHE NON CONTINO UN CAZZO IN PARLAMENTO

TORNA A LAVARE IL CULO AI TOSSICI NEI TUOI CENTRI DI RECUPERO ORAMAI SULLA VIA DEL FALLIMENTO LURIDO FIGLIO DI PUTTANA


......Medici e psicologi ascoltati oggi alla camera Cannabis, esperti: sì alla legalizzazione, repressione inefficace Leggi restrittive non hanno portato alla diminuzione dell'uso di cannabis, che cresce soprattutto tra i giovani. Gli esperti promuovono la legalizzazione delle droghe leggere. A patto che ci sia il controllo dello Stato e venga tutelata la salute dei consumatori.....

http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Cannabis-esperti-s i-legalizzazione-repressione-inefficace-23b1be14-c3b1-4234-b 5f5-ccc13cf9423f.html


SEI MORTOOOOOOO MORTOOOOOOOOOOOO FINITOOOOOOOO AHAHAHAHAHAHAAHAHAHAAH SI PARLA DI MEDICI PSICOLOGI CHE PROPRIO GRAZIE ALLA RICERCA SPECIALISTICA SONO ARRIVATI A DARE IL VIA LIBERA LEGALIZZAZIONE,LA RICERCA VERA NON GLI STUDI BUFALA DI ADUC A CUI CREDE SOLO UN COGLIONE COME TE ,BEATRICE LORENZIN,SERPELLONI E ALTRI CATTOFASCISTI DEL CAZZO

PROIBIRE UN POTENTE ANTICANCRO E INTEGRATORE ALIMENTARE COME LA CANNABIS E' UN IDEA CHE PUO TROVARE SOLO SPAZIO NELLE MENTI DI DEFICENTI COME TE,HAI ANCHE LE COMUNITA' DI RECUPERO CONTRO,SPARATI IN BOCCA NON SERVI PIU A NULLA VERME4531,VAI A MANIFESTARE CON COMUNIONE E LIBERAZIONE O FRATELLI D'ITALIA,LI TROVERAI IDIOTI SIMILI A TE

I MEDICI DESCRITTI NEL ARTICOLO DI RAINEWS SI SONO PRESENTATI CON QUESTA RICERCA SPECIALISTICA NON LE BUFALE DI ADUC CHE ORAMAI CONOSCONO TUTTI

Cannabis terapeutica: 5 scoperte rivoluzionarie

La cannabis si è una medicina efficace nel trattamento e come coadiuvante in moltissime patologie. Gli oltre 100 cannabinoidi ad oggi identificati, insieme alle centinaia di sostanze che contiene come terpeni e flavonoidi, contribuiscono ai molteplici effetti terapeutici che la scienza sta oggi esaminando con una moltitudine di studi scientifici. Inoltre la scoperta del funzionamento del sistema endocannabinoide apre scenari e modalità di intervento che la medicina non aveva considerato e che sta iniziando a studiare in modo approfondito. Perché dagli studi scientifici continuano arrivare spunti ed indicazioni per l’applicazione dei suoi derivati in molte patologie umane, senza dimenticare che i professionisti del settore la considerano una sostanza sicura e praticamente priva di effetti collaterali, soprattutto se paragonata ai farmaci attualmente in uso. Qui sotto 5 scoperte rivoluzionarie dei suoi benefici.

1. Le potenzialità anti-cancro dei cannabinoidi
can-cannabis-cure-cancerIn ambito scientifico sono stati realizzati diversi studi, in vitro e su cavie animali, sulle potenzialità anti-tumorali di diversi cannabinoidi. Per quello che riguarda invece gli studi clinici, e quindi eseguiti su pazienti, un primo studio pilota è stato effettuato nel 2006 sotto la guida del dottor Manuel Guzman nel quale nove pazienti terminali con glioblastoma multiforme sono stati trattati con iniezioni intracraniche e intratumorali di una soluzione contente THC al 96,5% più altri isomeri. Come ci ha raccontato il dottor Luigi Romano, “i risultati sono stati strabilianti: miglioramento di tutti i sintomi clinici quali disfasia, ipertensione craniale, emiparesi, cefalea e allucinazioni, deficit motori migliorati. Aspettativa di vita: la media dopo l’operazione è stata di 24 settimane, 2 dei pazienti sopravvissero per circa 1 anno, solo 1 paziente sembra non aver risposto al THC almeno sotto il profilo dell’aspettativa di vita. Fantascienza? No realtà, realtà che si può implementare solo con la ricerca”.
Sono in corso altri due studi clinici condotti dalla GW Pharmaceuticals sul Sativex, il farmaco prodotto dall’azienda a base di THC e CBD in rapporto 1:1, come trattamento aggiuntivo all’agente chemioterapico chiamato temozolomide, perché la ricerca pre-clinica dell’azienda suggerisce che i cannabinoidi possano migliorare la capacità anti-cancro di questo agente.
Mentre in Israele, probabilmente lo Stato al mondo in cui la ricerca sui cannabinoidi in medicina è più avanti in assoluto, è in corso il primo studio clinico, eseguito quindi su pazienti, per indagare il CBD (Cannabidiolo) come unico trattamento nei tumori solidi.
Diversi cannabinoidi agiscono inibendo la progressione tumorale a vari livelli: per apoptosi (forma di morte cellulare programmata), arresto del ciclo cellulare o autofagia, processo che ha il ruolo di liberare la cellula dalle proteine ??intracellulari mal impiegate o troppo vecchie, superflue o danneggiate, e dai microrganismi invasori, dando risposta per fornire nutrienti ed energia dopo l’esposizione a stress e sollecitazioni, oltre all’inibizione dell’angiogenesi, e cioè la formazione di vasi sanguigni che fanno crescere la massa tumorale.

2. La cannabis può aiutare a prevenire il morbo di Alzheimer e le infiammazioni cerebrali, favorendo la neurogenesi
BrainCannabisLeafUno studio del 2005 ha indicato come la cannabis possa essere utile nel prevenire il morbo di Alzheimer, grazie alla capacità neuroprotettiva di alcuni cannabinoidi, mentre secondo uno studio pubblicato sulla rivista European Journal of Medicinal Chemistry dai ricercatori dell’Istituto di Medicina del Consiglio superiore di ricerca scientifica spagnolo (CSIC), i cannabinoidi possono migliorare la vita dei pazienti affetti dal morbo di Alzheimer.
Uno studio del 2013 analizza i cannabinoidi nella prevenzione delle infiammazioni cerebrali, un altro studio dello stesso anno spiega come il cannabidiolo (CBD) potrebbe essere utilizzato per scongiurare danni cerebrali indotti dall’alcool; un terzo studio effettuato su cavie da laboratorio racconta come il trattamento coi cannabinoidi si è rivelato efficace nell’invertire danni da depressione da stress ed un quarto indicava come i cannabinoidi proteggano il cervello dal virus dell’HIV. Il CBD inoltre si è rivelato un neuroprotettore in caso di danni al nervo sciatico.
Uno studio condotto dal ricercatore canadese Dr. Xia Zhang ha scoperto che il THC potrebbe non solo promuovere la neurogenesi in animali da laboratorio, ma anche per ridurre i sintomi di ansia e depressione, confermando il legame tra i disturbi dell’umore e la neurogenesi. Ma anche il CBD ha dimostrato una notevole capacità di aumentare la neurogenesi. Gary Wenk, professore di neuroscienze, immunologia e genetica medica presso la Ohio State University, ha dichiarato al Time che nei suoi 25 anni di ricerche per combattere e prevenire le infiammazioni cerebrali, “i cannabinoidi sono la prima e unica classe di farmaci che siano mai stati efficaci“.

3. E’ efficace nel trattare dipendenze da alcool, oppioidi e droghe pesanti
cannabis-and-painkiller-overdose1Uno studio del 2014 pubblicato sul JAMA Internal Medicine e condotto dai ricercatori della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania ha esaminato il tasso di decessi causati da overdose da analgesici oppiacei tra il 1999 e il 2010. I risultati rivelano che, in media, i 13 Stati americani che hanno autorizzano l’uso di cannabis terapeutica, dopo aver emanato le leggi, hanno avuto un tasso del 24,8% più basso riguardo alla mortalità annuale per overdose da analgesici oppioidi rispetto agli Stati in cui la cannabis terapeutica è ancora illegale, mostrando che il trattamento può essere più sicuro per i pazienti affetti da dolore cronico causato da varie patologie.
Mentre in uno studio dell’anno scorso i ricercatori si sono accorti che il THC ha ridotto i gravi sintomi di astinenza da oppioidi e favorito un miglior trattamento della dipendenza.
La professoressa Amanda Reiman della University of California ha pubblicato due studi sulla questione. E i risultati ottenuti dai pazienti di un ambulatorio in California, erano simili. Dei 350 pazienti esaminati nel 2009, il 66 % ha riferito di aver consumato cannabis per sostituire farmaci da prescrizione, il 40 % per la sostituzione di alcool e il 26 % per sostituire altre sostanze illecite.
In Colombia è cominciato un programma pilota per la disintossicazione di 15 soggetti fortemente dipendenti da “basuco”, droga a basso costo ricavata da cocaina di bassa qualità, con effetti devastanti simili al crack. A questi sarà somministrata cannabis per ridurre il desiderio verso la coca. Il presidente Juan Manuel Santos si è già espresso a favore della cannabis terapeutica e l’articolo sul progetto colombiano si trova su Canamo. Altri paesi sudamericani come l’Uruguay e il Cile stanno seguendo la stessa strada per la disintossicazione o la riduzione del danno da cocaina e dai suoi sottoprodotti.
Un recente studio scientifico ha mostrato le potenzialità del cannabidiolo (CBD), un cannabinoide contenuto nella cannabis, nel contrastare la dipendenza da nicotina.

4. Il CBD funziona come anticonvulsivante in diverse forme di epilessia, anche quelle pediatriche resistenti ai farmaci.
CBD bambiniIl 90% dei bambini affetti da epilessia resistente ai farmaci, ai quali è stata somministrata cannabis ad alto valore di CBD, ha registrato una diminuzione di frequenza ed intensità delle crisi epilettiche. E’ la conclusione alla quale arriva uno studio retrospettivo pubblicato su Seizure realizzato grazie all’attività di diversi centri pediatrici israeliani.
L’Epidiolex, un farmaco a base di CBD creato da GW Pharmaceuticals, è alla fase conclusiva dei test. In un comunicato pubblicato dalla stessa azienda si può leggere che la fase 3 dello studio pilota è stata conclusa positivamente. Nella fase 3 sono stati coinvolti 120 bambini affetti da sindrome di Dravet dei quali 61 trattati con Epidiolex e 59 con placebo, continuando a ricevere i farmaci anti-epilettici (AED) prescritti. I pazienti che hanno preso l’Epidiolex hanno fatto registrare una diminuzione media delle crisi epilettiche del 39% rispetto al 13% del placebo. Intanto l’Epidiolex, che è stato somministrato come un comune sciroppo per bambini, è in sperimentazione in uno altro studio clinico di fase III per un altro tipo di epilessia, la sindrome di Lennox-Gastaut, con risultati attesi entro l’anno.

5. Può aiutare a combattere l’osteoporosi e regolare la massa delle ossa
cbd-cannabis-bone-healthNel 2007 alcuni ricercatori hanno scoperto che i cannabinoidi e il sistema endocannabinoide svolgono un ruolo importante nella regolazione della massa ossea. Il sistema degli endocannabinoidi influisce sia sulle cellule che indeboliscono le ossa, sia su quelle che le ricostruiscono. Questa scoperta significa che i cannabinoidi potrebbero svolgere un ruolo nella lotta contro le malattie delle ossa.
Un altro studio condotto nel 2009 ha concluso che “i cannabinoidi” potrebbero essere utilizzati “per combattere l’osteoporosi.”
Mentre un recente studio condotto dal Bone Laboratory della Hebrew University di Gerusalemme su topi con fratture femorali ha rilevato un migliore recupero delle caratteristiche biomeccaniche delle ossa dopo 8 settimane di terapia con cannabidiolo.
24 giugno 2016 1:31 - Xami79
Ma credevo fosse chiaro...e' finita Ennio...per settembre si legalizza
..lo stato la distribuirà quindi il capo a cui tu ubbidisci ti ha tradito....sei stato tradito...mi spiace. Se ti sentirai solo nei prossimi periodi ripensa a tutto il tempo che hai passato vestito da don Chisciotte ..hai combattuto hai sofferto e sudato ma alla fine era solo vento e tu credevi di star salvando il mondo....buona fortuna per il tuo futuro...
23 giugno 2016 23:32 - ennius4531
Elton John ha raccontato i suoi trascorsi .. erbivendoli a Matt Lauer durante il programma "Today"

"Mi venivano attacchi epilettici e diventavo blu. Mi trovano sul pavimento e mi mettevano a letto e dopo 40 minuti ero già lì che mi facevo un’altra striscia"..

"Rimanevo sveglio, fumavo qualche spinello, bevevo una bottiglia di Johnnie Walker e non mi addormentavo per tre giorni. Poi mi addormentavo per un giorno e mezzo, mi svegliavo ed ero affamatissimo perché non avevo mangiato.

Mi facevo tre panini al bacon, un barattolo di gelato e poi vomitavo tutto perché ero diventato bulimico. E poi ricominciavo tutto dall’inizio. La mia vita era una tragedia".

"Ho sprecato una bella fetta della mia vita. Ero drogato ed egocentrico. C’erano persone, amici, che mi morivano accanto ma la cosa non mi fermava dal continuare a vivere quella vita, il che è la parte più terribile della dipendenza.
Sai, è una malattia davvero brutta".
23 giugno 2016 10:21 - rottenhmajer
quando uno (mezzo? quarto? ominicchio? O forse proprio lui il famoso qua-qua-ra-qua..) ha una missione e ci crede......pero' a volte è solo la digestione pesante...meno peperonata a cena e le voci se ne andranno...e anche meno invidia per la vita degli altri, sù.
23 giugno 2016 9:30 - Xami79
Ma credevo fosse chiaro...e' finita Ennio...per settembre si legalizza
..lo stato la distribuirà quindi il capo a cui tu ubbidisci ti ha tradito....sei stato tradito...mi spiace. Se ti sentirai solo nei prossimi periodi ripensa a tutto il tempo che hai passato vestito da don Chisciotte ..hai combattuto hai sofferto e sudato ma alla fine era solo vento e tu credevi di star salvando il mondo....buona fortuna per il tuo futuro...
23 giugno 2016 8:28 - ennius4531
..il disagiato23 esce dalla tana per ululare al vento contro ombre prodotte da neuroni oramai consumati dall'erba magica ludica definendola ( .. si é fatto anche neopagano ) 'PIANTA SACRA'.

Evidentemente né é talmente condizionato da venerarla come un idolo e continua nel suo comportamento da furbastro nel mischiare l'uso ludico con quello per infermità sbrodolando affermazioni e risultati con toni miracolistici nel campo terapeutico ( su quello ludico sta zitto .. ) che di affidabilità nell'impiego su larga scala hanno ben poco da offrire come risolutori primari delle malattie.

Tutti comportamenti psicotici che studi specialistici hanno ben descritto come ad esempio...

(Abstract)
Harvard Medical School 16/04/2014

' Nello studio, pubblicato sul Journal of Neurosciences, le persone che avevano usato cannabis una o due volte la settimana anche per pochi mesi, sono state trovate avere cambiamenti nelle zone del cervello che regolano le emozioni, la motivazione e la dipendenza.

I ricercatori della Harvard Medical School hanno effettuate scansioni 3D dettagliate sul cervello degli studenti che avevano consumato cannabis raramente e non erano assuefatti e li hanno confrontati con quelle di studenti che non avevano mai consumato la droga.

Due sezioni principali del cervello sono risultate essere colpite. Ovviamente, più alto il consumo di cannabis dei soggetti dello studio, maggiori le anomalie cerebrali su migliaia di soggetti .

L’autore della ricerca , il dottor Hans Breiter, professore di psichiatria e scienze comportamentali alla Northwestern University Feinberg School of Medicine, ha dichiarato : “Questo studio solleva una sfida forte all’idea che l’uso occasionale di marijuana non sia associato a conseguenze negative. ...."

Mark Winstanley , chief executive del centro per malati mentali Rethink , ha detto: “Per troppo tempo la cannabis è stata vista come sicura, ma come suggerisce questo studio, può avere davvero un grave impatto sulla vostra salute mentale . La ricerca mostra anche che quando la gente fuma cannabis prima dei 15 anni, si quadruplica la probabilità di sviluppare psicosi. Ma poche persone sono consapevoli dei rischi.”

STUDIO, CANNABIS CAUSA L’INSORGERE DI PSICOSI: SCHIZOFRENIA E DISTURBO BIPOLARE
GENNAIO 10, 2014

Nel nuovo studio, pubblicato in Schizophrenia Bulletin, i ricercatori si sono concentrati sui modelli di consumo di cannabis, il sesso e le relazioni tra tali fattori e un’insorgenza precoce del primo episodio psicotico .

Lo studio svolto da ricercatori britannici su adulti che hanno vissuto episodi di psicosi, l’assunzione di marijuana è stata collegata all’insorgere della malattia.
Il legame tra l’uso della cannabis e le malattie psichiche è ormai noto, soprattutto nei casi di schizofrenia.

In questo caso, come riferisce Marta Di Forti , che ha guidato la ricerca presso l’Istituto di Psichiatria al Kings College, lo studio associa l’uso quotidiano di cannabis all’insorgere della psicosi.

“Vorrei cercare di capire perché le persone usano cannabis, cosa ricevono da questo utilizzo e poi coinvolgerli spiegando loro come questo può causare danni al cervello e aumentare il rischio di psicosi “, ha detto la ricercatrice Marta Di Forti.

Australia ....Centro Nazionale di Ricerca su Droghe e Alcool dell'Università del Nuovo Galles del Sud ...

Gli studiosi hanno elaborato i dati di 3765 partecipanti che hanno usato cannabis, da tre ampi studi di lunga durata sulla frequenza e sugli effetti del suo uso. Secondo gli autori della ricerca, pubblicata su The Lancet Psychiatry, si tratta della dimostrazione più fondata dei danni della marijuana negli anni dell'adolescenza. .

da Aduc.

Notizia 12 novembre 2014

Fumare marijuana in giovane eta' puo' avere conseguenze di lungo termine sul cervello, e persino ridurre il quoziente intellettivo: lo rivela uno studio dei ricercatori della University of Texas. ...

Lo studio mostra come ci siano differenze cerebrali tra i fumatori abituali di marijuana e le altre persone. ..

Prima si inizia a fare uso di marijuana, piu' pronunciate sono le differenze", ha spiegato ai media statunitensi la dottoressa Francesca Filbey, autrice principale dello studio e professore alla School of Behavioral and Brain Sciences dell'University of Texas. " .
20 giugno 2016 11:06 - Starfighter23
COME MAI SONO STATI SENTITI FIOR DI MEDICI E PSICOLOGI CHE HANNO DATO IL VIA ALLA LEGALIZZAZIONE???PERCHE TU E QUEI COGLIONI DI ADUC CHE TI FORNISCONO IL MATERIALE DI PROPAGANDA NON SONO STATI SENTITI?PURA CASUALITA'?

I TUOI STUDI PARE CHE NON CONTINO UN CAZZO IN PARLAMENTO

TORNA A LAVARE IL CULO AI TOSSICI NEI TUOI CENTRI DI RECUPERO ORAMAI SULLA VIA DEL FALLIMENTO LURIDO FIGLIO DI PUTTANA

....GLI ULTIMI GIORNI DI ENNIO4531.....LA
CADUTA......CRONACA DI UNA MORTE
ANNUNCIATA.........


......Medici e psicologi ascoltati oggi alla camera Cannabis, esperti: sì alla legalizzazione, repressione inefficace Leggi restrittive non hanno portato alla diminuzione dell'uso di cannabis, che cresce soprattutto tra i giovani. Gli esperti promuovono la legalizzazione delle droghe leggere. A patto che ci sia il controllo dello Stato e venga tutelata la salute dei consumatori.....

http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Cannabis-esperti-s i-legalizzazione-repressione-inefficace-23b1be14-c3b1-4234-b 5f5-ccc13cf9423f.html


SEI MORTOOOOOOO MORTOOOOOOOOOOOO FINITOOOOOOOO AHAHAHAHAHAHAAHAHAHAAH SI PARLA DI MEDICI PSICOLOGI CHE PROPRIO GRAZIE ALLA RICERCA SPECIALISTICA SONO ARRIVATI A DARE IL VIA LIBERA LEGALIZZAZIONE,LA RICERCA VERA NON GLI STUDI BUFALA DI ADUC A CUI CREDE SOLO UN COGLIONE COME TE ,BEATRICE LORENZIN,SERPELLONI E ALTRI CATTOFASCISTI DEL CAZZO

PROIBIRE UN POTENTE ANTICANCRO E INTEGRATORE ALIMENTARE COME LA CANNABIS E' UN IDEA CHE PUO TROVARE SOLO SPAZIO NELLE MENTI DI DEFICENTI COME TE,HAI ANCHE LE COMUNITA' DI RECUPERO CONTRO,SPARATI IN BOCCA NON SERVI PIU A NULLA VERME4531,VAI A MANIFESTARE CON COMUNIONE E LIBERAZIONE O FRATELLI D'ITALIA,LI TROVERAI IDIOTI SIMILI A TE

I MEDICI DESCRITTI NEL ARTICOLO DI RAINEWS SI SONO PRESENTATI CON QUESTA RICERCA SPECIALISTICA NON LE BUFALE DI ADUC CHE ORAMAI CONOSCONO TUTTI

Cannabis terapeutica: 5 scoperte rivoluzionarie

La cannabis si è una medicina efficace nel trattamento e come coadiuvante in moltissime patologie. Gli oltre 100 cannabinoidi ad oggi identificati, insieme alle centinaia di sostanze che contiene come terpeni e flavonoidi, contribuiscono ai molteplici effetti terapeutici che la scienza sta oggi esaminando con una moltitudine di studi scientifici. Inoltre la scoperta del funzionamento del sistema endocannabinoide apre scenari e modalità di intervento che la medicina non aveva considerato e che sta iniziando a studiare in modo approfondito. Perché dagli studi scientifici continuano arrivare spunti ed indicazioni per l’applicazione dei suoi derivati in molte patologie umane, senza dimenticare che i professionisti del settore la considerano una sostanza sicura e praticamente priva di effetti collaterali, soprattutto se paragonata ai farmaci attualmente in uso. Qui sotto 5 scoperte rivoluzionarie dei suoi benefici.

1. Le potenzialità anti-cancro dei cannabinoidi
can-cannabis-cure-cancerIn ambito scientifico sono stati realizzati diversi studi, in vitro e su cavie animali, sulle potenzialità anti-tumorali di diversi cannabinoidi. Per quello che riguarda invece gli studi clinici, e quindi eseguiti su pazienti, un primo studio pilota è stato effettuato nel 2006 sotto la guida del dottor Manuel Guzman nel quale nove pazienti terminali con glioblastoma multiforme sono stati trattati con iniezioni intracraniche e intratumorali di una soluzione contente THC al 96,5% più altri isomeri. Come ci ha raccontato il dottor Luigi Romano, “i risultati sono stati strabilianti: miglioramento di tutti i sintomi clinici quali disfasia, ipertensione craniale, emiparesi, cefalea e allucinazioni, deficit motori migliorati. Aspettativa di vita: la media dopo l’operazione è stata di 24 settimane, 2 dei pazienti sopravvissero per circa 1 anno, solo 1 paziente sembra non aver risposto al THC almeno sotto il profilo dell’aspettativa di vita. Fantascienza? No realtà, realtà che si può implementare solo con la ricerca”.
Sono in corso altri due studi clinici condotti dalla GW Pharmaceuticals sul Sativex, il farmaco prodotto dall’azienda a base di THC e CBD in rapporto 1:1, come trattamento aggiuntivo all’agente chemioterapico chiamato temozolomide, perché la ricerca pre-clinica dell’azienda suggerisce che i cannabinoidi possano migliorare la capacità anti-cancro di questo agente.
Mentre in Israele, probabilmente lo Stato al mondo in cui la ricerca sui cannabinoidi in medicina è più avanti in assoluto, è in corso il primo studio clinico, eseguito quindi su pazienti, per indagare il CBD (Cannabidiolo) come unico trattamento nei tumori solidi.
Diversi cannabinoidi agiscono inibendo la progressione tumorale a vari livelli: per apoptosi (forma di morte cellulare programmata), arresto del ciclo cellulare o autofagia, processo che ha il ruolo di liberare la cellula dalle proteine ??intracellulari mal impiegate o troppo vecchie, superflue o danneggiate, e dai microrganismi invasori, dando risposta per fornire nutrienti ed energia dopo l’esposizione a stress e sollecitazioni, oltre all’inibizione dell’angiogenesi, e cioè la formazione di vasi sanguigni che fanno crescere la massa tumorale.

2. La cannabis può aiutare a prevenire il morbo di Alzheimer e le infiammazioni cerebrali, favorendo la neurogenesi
BrainCannabisLeafUno studio del 2005 ha indicato come la cannabis possa essere utile nel prevenire il morbo di Alzheimer, grazie alla capacità neuroprotettiva di alcuni cannabinoidi, mentre secondo uno studio pubblicato sulla rivista European Journal of Medicinal Chemistry dai ricercatori dell’Istituto di Medicina del Consiglio superiore di ricerca scientifica spagnolo (CSIC), i cannabinoidi possono migliorare la vita dei pazienti affetti dal morbo di Alzheimer.
Uno studio del 2013 analizza i cannabinoidi nella prevenzione delle infiammazioni cerebrali, un altro studio dello stesso anno spiega come il cannabidiolo (CBD) potrebbe essere utilizzato per scongiurare danni cerebrali indotti dall’alcool; un terzo studio effettuato su cavie da laboratorio racconta come il trattamento coi cannabinoidi si è rivelato efficace nell’invertire danni da depressione da stress ed un quarto indicava come i cannabinoidi proteggano il cervello dal virus dell’HIV. Il CBD inoltre si è rivelato un neuroprotettore in caso di danni al nervo sciatico.
Uno studio condotto dal ricercatore canadese Dr. Xia Zhang ha scoperto che il THC potrebbe non solo promuovere la neurogenesi in animali da laboratorio, ma anche per ridurre i sintomi di ansia e depressione, confermando il legame tra i disturbi dell’umore e la neurogenesi. Ma anche il CBD ha dimostrato una notevole capacità di aumentare la neurogenesi. Gary Wenk, professore di neuroscienze, immunologia e genetica medica presso la Ohio State University, ha dichiarato al Time che nei suoi 25 anni di ricerche per combattere e prevenire le infiammazioni cerebrali, “i cannabinoidi sono la prima e unica classe di farmaci che siano mai stati efficaci“.

3. E’ efficace nel trattare dipendenze da alcool, oppioidi e droghe pesanti
cannabis-and-painkiller-overdose1Uno studio del 2014 pubblicato sul JAMA Internal Medicine e condotto dai ricercatori della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania ha esaminato il tasso di decessi causati da overdose da analgesici oppiacei tra il 1999 e il 2010. I risultati rivelano che, in media, i 13 Stati americani che hanno autorizzano l’uso di cannabis terapeutica, dopo aver emanato le leggi, hanno avuto un tasso del 24,8% più basso riguardo alla mortalità annuale per overdose da analgesici oppioidi rispetto agli Stati in cui la cannabis terapeutica è ancora illegale, mostrando che il trattamento può essere più sicuro per i pazienti affetti da dolore cronico causato da varie patologie.
Mentre in uno studio dell’anno scorso i ricercatori si sono accorti che il THC ha ridotto i gravi sintomi di astinenza da oppioidi e favorito un miglior trattamento della dipendenza.
La professoressa Amanda Reiman della University of California ha pubblicato due studi sulla questione. E i risultati ottenuti dai pazienti di un ambulatorio in California, erano simili. Dei 350 pazienti esaminati nel 2009, il 66 % ha riferito di aver consumato cannabis per sostituire farmaci da prescrizione, il 40 % per la sostituzione di alcool e il 26 % per sostituire altre sostanze illecite.
In Colombia è cominciato un programma pilota per la disintossicazione di 15 soggetti fortemente dipendenti da “basuco”, droga a basso costo ricavata da cocaina di bassa qualità, con effetti devastanti simili al crack. A questi sarà somministrata cannabis per ridurre il desiderio verso la coca. Il presidente Juan Manuel Santos si è già espresso a favore della cannabis terapeutica e l’articolo sul progetto colombiano si trova su Canamo. Altri paesi sudamericani come l’Uruguay e il Cile stanno seguendo la stessa strada per la disintossicazione o la riduzione del danno da cocaina e dai suoi sottoprodotti.
Un recente studio scientifico ha mostrato le potenzialità del cannabidiolo (CBD), un cannabinoide contenuto nella cannabis, nel contrastare la dipendenza da nicotina.

4. Il CBD funziona come anticonvulsivante in diverse forme di epilessia, anche quelle pediatriche resistenti ai farmaci.
CBD bambiniIl 90% dei bambini affetti da epilessia resistente ai farmaci, ai quali è stata somministrata cannabis ad alto valore di CBD, ha registrato una diminuzione di frequenza ed intensità delle crisi epilettiche. E’ la conclusione alla quale arriva uno studio retrospettivo pubblicato su Seizure realizzato grazie all’attività di diversi centri pediatrici israeliani.
L’Epidiolex, un farmaco a base di CBD creato da GW Pharmaceuticals, è alla fase conclusiva dei test. In un comunicato pubblicato dalla stessa azienda si può leggere che la fase 3 dello studio pilota è stata conclusa positivamente. Nella fase 3 sono stati coinvolti 120 bambini affetti da sindrome di Dravet dei quali 61 trattati con Epidiolex e 59 con placebo, continuando a ricevere i farmaci anti-epilettici (AED) prescritti. I pazienti che hanno preso l’Epidiolex hanno fatto registrare una diminuzione media delle crisi epilettiche del 39% rispetto al 13% del placebo. Intanto l’Epidiolex, che è stato somministrato come un comune sciroppo per bambini, è in sperimentazione in uno altro studio clinico di fase III per un altro tipo di epilessia, la sindrome di Lennox-Gastaut, con risultati attesi entro l’anno.

5. Può aiutare a combattere l’osteoporosi e regolare la massa delle ossa
cbd-cannabis-bone-healthNel 2007 alcuni ricercatori hanno scoperto che i cannabinoidi e il sistema endocannabinoide svolgono un ruolo importante nella regolazione della massa ossea. Il sistema degli endocannabinoidi influisce sia sulle cellule che indeboliscono le ossa, sia su quelle che le ricostruiscono. Questa scoperta significa che i cannabinoidi potrebbero svolgere un ruolo nella lotta contro le malattie delle ossa.
Un altro studio condotto nel 2009 ha concluso che “i cannabinoidi” potrebbero essere utilizzati “per combattere l’osteoporosi.”
Mentre un recente studio condotto dal Bone Laboratory della Hebrew University di Gerusalemme su topi con fratture femorali ha rilevato un migliore recupero delle caratteristiche biomeccaniche delle ossa dopo 8 settimane di terapia con cannabidiolo.
19 giugno 2016 18:48 - ennius4531
..il disagiato23 esce dalla tana per ululare al vento contro ombre prodotte da neuroni oramai consumati dall'erba magica ludica definendola ( .. si é fatto anche pagano ) 'PIANTA SACRA'.

Evidentemente né é talmente condizionato da venerarla come un idolo.

Nulla di nuovo sotto il sole alla luce di studi specialistici che ne hanno studiato gli effetti sul comprendonio come ad esempio...


STUDIO, CANNABIS CAUSA L’INSORGERE DI PSICOSI: SCHIZOFRENIA E DISTURBO BIPOLARE
GENNAIO 10, 2014 

Nel nuovo studio, pubblicato in Schizophrenia Bulletin, i ricercatori si sono concentrati sui modelli di consumo di cannabis, il sesso e le relazioni tra tali fattori e un’insorgenza precoce del primo episodio psicotico .

Lo studio svolto da ricercatori britannici su adulti che hanno vissuto episodi di psicosi, l’assunzione di marijuana è stata collegata all’insorgere della malattia.
Il legame tra l’uso della cannabis e le malattie psichiche è ormai noto, soprattutto nei casi di schizofrenia.

In questo caso, come riferisce Marta Di Forti , che ha guidato la ricerca presso l’Istituto di Psichiatria al Kings College, lo studio associa l’uso quotidiano di cannabis all’insorgere della psicosi.

“Vorrei cercare di capire perché le persone usano cannabis, cosa ricevono da questo utilizzo e poi coinvolgerli spiegando loro come questo può causare danni al cervello e aumentare il rischio di psicosi “, ha detto la ricercatrice Marta Di Forti. 

Australia ....Centro Nazionale di Ricerca su Droghe e Alcool dell'Università del Nuovo Galles del Sud ...

Gli studiosi hanno elaborato i dati di 3765 partecipanti che hanno usato cannabis, da tre ampi studi di lunga durata sulla frequenza e sugli effetti del suo uso. Secondo gli autori della ricerca, pubblicata su The Lancet Psychiatry, si tratta della dimostrazione più fondata dei danni della marijuana negli anni dell'adolescenza. .

da Aduc. 

Notizia 12 novembre 2014 

Fumare marijuana in giovane eta' puo' avere conseguenze di lungo termine sul cervello, e persino ridurre il quoziente intellettivo: lo rivela uno studio dei ricercatori della University of Texas. ....
18 giugno 2016 14:40 - Starfighter23
DEFICENTE4531

.......Di questo sono coscienti i produttori dei farmaci cannabinoidi a base THC tanto da scriverlo sul bugiardino, come ad esempio il Marinol ( dronabinol ) , che riporta ...

PECCATO CHE QUI SI PARLA DI LEGALLIZZARE INFIORESCENZE E AUTORIZZARE LA COLTIVAZIONE PER I SANI OVVIAMENTE,I CANNABINOIDI SINTETICI SONO GIA LEGALI,LA PROPOSTA DI LEGGE CHE DISCUTERANNO TRA UNA SETTIMANA NON CENTRA UN CAZZO CON IL DRONABINOL,NON HAI SCAMPO NON SAI PIU DOVE ARRAMPICARTI,IN PARLAMENTO TI STANNO INCULANDO A SANQUE,INFISCHIANDOSENE DELLE TUE PROFEZIE E DI TE CONTRIBUENTE,SMETTI DI PAGARE LE TASSE E VAI VIA DA QUESTO PAESE,TU SEI CLINAMENTE MORTOOOOOOOOOO

COME MAI SONO STATI SENTITI FIOR DI MEDICI E PSICOLOGI CHE HANNO DATO IL VIA ALLA LEGALIZZAZIONE???PERCHE TU E QUEI COGLIONI DI ADUC CHE TI FORNISCONO IL MATERIALE DI PROPAGANDA NON SONO STATI SENTITI?PURA CASUALITA'?

I TUOI STUDI PARE CHE NON CONTINO UN CAZZO IN PARLAMENTO

TORNA A LAVARE IL CULO AI TOSSICI NEI TUOI CENTRI DI RECUPERO ORAMAI SULLA VIA DEL FALLIMENTO LURIDO FIGLIO DI PUTTANA

....GLI ULTIMI GIORNI DI ENNIO4531.....LA
CADUTA......CRONACA DI UNA MORTE
ANNUNCIATA.........


......Medici e psicologi ascoltati oggi alla camera Cannabis, esperti: sì alla legalizzazione, repressione inefficace Leggi restrittive non hanno portato alla diminuzione dell'uso di cannabis, che cresce soprattutto tra i giovani. Gli esperti promuovono la legalizzazione delle droghe leggere. A patto che ci sia il controllo dello Stato e venga tutelata la salute dei consumatori.....

http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Cannabis-esperti-s i-legalizzazione-repressione-inefficace-23b1be14-c3b1-4234-b 5f5-ccc13cf9423f.html


SEI MORTOOOOOOO MORTOOOOOOOOOOOO FINITOOOOOOOO AHAHAHAHAHAHAAHAHAHAAH SI PARLA DI MEDICI PSICOLOGI CHE PROPRIO GRAZIE ALLA RICERCA SPECIALISTICA SONO ARRIVATI A DARE IL VIA LIBERA LEGALIZZAZIONE,LA RICERCA VERA NON GLI STUDI BUFALA DI ADUC A CUI CREDE SOLO UN COGLIONE COME TE ,BEATRICE LORENZIN,SERPELLONI E ALTRI CATTOFASCISTI DEL CAZZO

PROIBIRE UN POTENTE ANTICANCRO E INTEGRATORE ALIMENTARE COME LA CANNABIS E' UN IDEA CHE PUO TROVARE SOLO SPAZIO NELLE MENTI DI DEFICENTI COME TE,HAI ANCHE LE COMUNITA' DI RECUPERO CONTRO,SPARATI IN BOCCA NON SERVI PIU A NULLA VERME4531,VAI A MANIFESTARE CON COMUNIONE E LIBERAZIONE O FRATELLI D'ITALIA,LI TROVERAI IDIOTI SIMILI A TE

I MEDICI DESCRITTI NEL ARTICOLO DI RAINEWS SI SONO PRESENTATI CON QUESTA RICERCA SPECIALISTICA NON LE BUFALE DI ADUC CHE ORAMAI CONOSCONO TUTTI

Cannabis terapeutica: 5 scoperte rivoluzionarie

La cannabis si è una medicina efficace nel trattamento e come coadiuvante in moltissime patologie. Gli oltre 100 cannabinoidi ad oggi identificati, insieme alle centinaia di sostanze che contiene come terpeni e flavonoidi, contribuiscono ai molteplici effetti terapeutici che la scienza sta oggi esaminando con una moltitudine di studi scientifici. Inoltre la scoperta del funzionamento del sistema endocannabinoide apre scenari e modalità di intervento che la medicina non aveva considerato e che sta iniziando a studiare in modo approfondito. Perché dagli studi scientifici continuano arrivare spunti ed indicazioni per l’applicazione dei suoi derivati in molte patologie umane, senza dimenticare che i professionisti del settore la considerano una sostanza sicura e praticamente priva di effetti collaterali, soprattutto se paragonata ai farmaci attualmente in uso. Qui sotto 5 scoperte rivoluzionarie dei suoi benefici.

1. Le potenzialità anti-cancro dei cannabinoidi
can-cannabis-cure-cancerIn ambito scientifico sono stati realizzati diversi studi, in vitro e su cavie animali, sulle potenzialità anti-tumorali di diversi cannabinoidi. Per quello che riguarda invece gli studi clinici, e quindi eseguiti su pazienti, un primo studio pilota è stato effettuato nel 2006 sotto la guida del dottor Manuel Guzman nel quale nove pazienti terminali con glioblastoma multiforme sono stati trattati con iniezioni intracraniche e intratumorali di una soluzione contente THC al 96,5% più altri isomeri. Come ci ha raccontato il dottor Luigi Romano, “i risultati sono stati strabilianti: miglioramento di tutti i sintomi clinici quali disfasia, ipertensione craniale, emiparesi, cefalea e allucinazioni, deficit motori migliorati. Aspettativa di vita: la media dopo l’operazione è stata di 24 settimane, 2 dei pazienti sopravvissero per circa 1 anno, solo 1 paziente sembra non aver risposto al THC almeno sotto il profilo dell’aspettativa di vita. Fantascienza? No realtà, realtà che si può implementare solo con la ricerca”.
Sono in corso altri due studi clinici condotti dalla GW Pharmaceuticals sul Sativex, il farmaco prodotto dall’azienda a base di THC e CBD in rapporto 1:1, come trattamento aggiuntivo all’agente chemioterapico chiamato temozolomide, perché la ricerca pre-clinica dell’azienda suggerisce che i cannabinoidi possano migliorare la capacità anti-cancro di questo agente.
Mentre in Israele, probabilmente lo Stato al mondo in cui la ricerca sui cannabinoidi in medicina è più avanti in assoluto, è in corso il primo studio clinico, eseguito quindi su pazienti, per indagare il CBD (Cannabidiolo) come unico trattamento nei tumori solidi.
Diversi cannabinoidi agiscono inibendo la progressione tumorale a vari livelli: per apoptosi (forma di morte cellulare programmata), arresto del ciclo cellulare o autofagia, processo che ha il ruolo di liberare la cellula dalle proteine ??intracellulari mal impiegate o troppo vecchie, superflue o danneggiate, e dai microrganismi invasori, dando risposta per fornire nutrienti ed energia dopo l’esposizione a stress e sollecitazioni, oltre all’inibizione dell’angiogenesi, e cioè la formazione di vasi sanguigni che fanno crescere la massa tumorale.

2. La cannabis può aiutare a prevenire il morbo di Alzheimer e le infiammazioni cerebrali, favorendo la neurogenesi
BrainCannabisLeafUno studio del 2005 ha indicato come la cannabis possa essere utile nel prevenire il morbo di Alzheimer, grazie alla capacità neuroprotettiva di alcuni cannabinoidi, mentre secondo uno studio pubblicato sulla rivista European Journal of Medicinal Chemistry dai ricercatori dell’Istituto di Medicina del Consiglio superiore di ricerca scientifica spagnolo (CSIC), i cannabinoidi possono migliorare la vita dei pazienti affetti dal morbo di Alzheimer.
Uno studio del 2013 analizza i cannabinoidi nella prevenzione delle infiammazioni cerebrali, un altro studio dello stesso anno spiega come il cannabidiolo (CBD) potrebbe essere utilizzato per scongiurare danni cerebrali indotti dall’alcool; un terzo studio effettuato su cavie da laboratorio racconta come il trattamento coi cannabinoidi si è rivelato efficace nell’invertire danni da depressione da stress ed un quarto indicava come i cannabinoidi proteggano il cervello dal virus dell’HIV. Il CBD inoltre si è rivelato un neuroprotettore in caso di danni al nervo sciatico.
Uno studio condotto dal ricercatore canadese Dr. Xia Zhang ha scoperto che il THC potrebbe non solo promuovere la neurogenesi in animali da laboratorio, ma anche per ridurre i sintomi di ansia e depressione, confermando il legame tra i disturbi dell’umore e la neurogenesi. Ma anche il CBD ha dimostrato una notevole capacità di aumentare la neurogenesi. Gary Wenk, professore di neuroscienze, immunologia e genetica medica presso la Ohio State University, ha dichiarato al Time che nei suoi 25 anni di ricerche per combattere e prevenire le infiammazioni cerebrali, “i cannabinoidi sono la prima e unica classe di farmaci che siano mai stati efficaci“.

3. E’ efficace nel trattare dipendenze da alcool, oppioidi e droghe pesanti
cannabis-and-painkiller-overdose1Uno studio del 2014 pubblicato sul JAMA Internal Medicine e condotto dai ricercatori della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania ha esaminato il tasso di decessi causati da overdose da analgesici oppiacei tra il 1999 e il 2010. I risultati rivelano che, in media, i 13 Stati americani che hanno autorizzano l’uso di cannabis terapeutica, dopo aver emanato le leggi, hanno avuto un tasso del 24,8% più basso riguardo alla mortalità annuale per overdose da analgesici oppioidi rispetto agli Stati in cui la cannabis terapeutica è ancora illegale, mostrando che il trattamento può essere più sicuro per i pazienti affetti da dolore cronico causato da varie patologie.
Mentre in uno studio dell’anno scorso i ricercatori si sono accorti che il THC ha ridotto i gravi sintomi di astinenza da oppioidi e favorito un miglior trattamento della dipendenza.
La professoressa Amanda Reiman della University of California ha pubblicato due studi sulla questione. E i risultati ottenuti dai pazienti di un ambulatorio in California, erano simili. Dei 350 pazienti esaminati nel 2009, il 66 % ha riferito di aver consumato cannabis per sostituire farmaci da prescrizione, il 40 % per la sostituzione di alcool e il 26 % per sostituire altre sostanze illecite.
In Colombia è cominciato un programma pilota per la disintossicazione di 15 soggetti fortemente dipendenti da “basuco”, droga a basso costo ricavata da cocaina di bassa qualità, con effetti devastanti simili al crack. A questi sarà somministrata cannabis per ridurre il desiderio verso la coca. Il presidente Juan Manuel Santos si è già espresso a favore della cannabis terapeutica e l’articolo sul progetto colombiano si trova su Canamo. Altri paesi sudamericani come l’Uruguay e il Cile stanno seguendo la stessa strada per la disintossicazione o la riduzione del danno da cocaina e dai suoi sottoprodotti.
Un recente studio scientifico ha mostrato le potenzialità del cannabidiolo (CBD), un cannabinoide contenuto nella cannabis, nel contrastare la dipendenza da nicotina.

4. Il CBD funziona come anticonvulsivante in diverse forme di epilessia, anche quelle pediatriche resistenti ai farmaci.
CBD bambiniIl 90% dei bambini affetti da epilessia resistente ai farmaci, ai quali è stata somministrata cannabis ad alto valore di CBD, ha registrato una diminuzione di frequenza ed intensità delle crisi epilettiche. E’ la conclusione alla quale arriva uno studio retrospettivo pubblicato su Seizure realizzato grazie all’attività di diversi centri pediatrici israeliani.
L’Epidiolex, un farmaco a base di CBD creato da GW Pharmaceuticals, è alla fase conclusiva dei test. In un comunicato pubblicato dalla stessa azienda si può leggere che la fase 3 dello studio pilota è stata conclusa positivamente. Nella fase 3 sono stati coinvolti 120 bambini affetti da sindrome di Dravet dei quali 61 trattati con Epidiolex e 59 con placebo, continuando a ricevere i farmaci anti-epilettici (AED) prescritti. I pazienti che hanno preso l’Epidiolex hanno fatto registrare una diminuzione media delle crisi epilettiche del 39% rispetto al 13% del placebo. Intanto l’Epidiolex, che è stato somministrato come un comune sciroppo per bambini, è in sperimentazione in uno altro studio clinico di fase III per un altro tipo di epilessia, la sindrome di Lennox-Gastaut, con risultati attesi entro l’anno.

5. Può aiutare a combattere l’osteoporosi e regolare la massa delle ossa
cbd-cannabis-bone-healthNel 2007 alcuni ricercatori hanno scoperto che i cannabinoidi e il sistema endocannabinoide svolgono un ruolo importante nella regolazione della massa ossea. Il sistema degli endocannabinoidi influisce sia sulle cellule che indeboliscono le ossa, sia su quelle che le ricostruiscono. Questa scoperta significa che i cannabinoidi potrebbero svolgere un ruolo nella lotta contro le malattie delle ossa.
Un altro studio condotto nel 2009 ha concluso che “i cannabinoidi” potrebbero essere utilizzati “per combattere l’osteoporosi.”
Mentre un recente studio condotto dal Bone Laboratory della Hebrew University di Gerusalemme su topi con fratture femorali ha rilevato un migliore recupero delle caratteristiche biomeccaniche delle ossa dopo 8 settimane di terapia con cannabidiolo.
18 giugno 2016 8:33 - ennius4531
Gli effetti dei cannabinoidi rivolti ai consumi ludici sono descritti ampiamente in numerosi studi effettuati da università di tutto il mondo.

Un esempio concreto c'è dato dagli ululati del disagiato23 che fornisce ulteriori motivi a sostegno della tesi che l'erba magica intossica i neuroni e non solo quelli.

Di questo sono coscienti i produttori dei farmaci cannabinoidi a base THC tanto da scriverlo sul bugiardino, come ad esempio il Marinol ( dronabinol ) , che riporta ...

Disadvantages

THC levels of 98% can induce far more severe side effects than cannabis, such as: abdominal pain, dizziness, confusion, depression, nightmares, speech difficulties, chills, sweating, and even psychological and physiological dependence.

( Livelli di THC del 98% possono indurre effetti collaterali molto più gravi di cannabis, come: dolore addominale, vertigini, confusione, depressione, incubi, difficoltà di linguaggio, brividi, sudorazione e dipendenza anche psicologica e fisiologica.)
-------

Ecco il risultato di alcune ricerche specialistiche in materia.

Da Aduc ..
Notizia 10 settembre 2014

Chi usa regolarmente cannabis prima dei 17 anni ha una probabilità di oltre il 60% maggiore di abbandonare gli studi secondari ed è a rischio significativamente più alto di non completare quelli universitari, di usare altre droghe e di tentare il suicidio, rispetto a chi non l'ha mai fumata.

Uno studio australiano del Centro Nazionale di Ricerca su Droghe e Alcool dell'Università del Nuovo Galles del Sud conclude inoltre che non vi è un livello 'sicuro' di uso da parte di adolescenti, e che i risultati educativi più scarsi e i rischi accresciuti si verificano anche fra chi usa la droga meno di una volta al mese.

Gli studiosi hanno elaborato i dati di 3765 partecipanti che hanno usato cannabis, da tre ampi studi di lunga durata sulla frequenza e sugli effetti del suo uso. Secondo gli autori della ricerca, pubblicata su The Lancet Psychiatry, si tratta della dimostrazione più fondata dei danni della marijuana negli anni dell'adolescenza. I ricercatori hanno esaminato una serie di aspetti dello sviluppo fino all'età di 30 anni: completamento degli studi secondari, conseguimento di una laurea, dipendenza dalla cannabis, uso di altre droghe illegali, tentativi di suicidio, e depressione.

Gli adolescenti sotto i 17 anni che assumevano cannabis quotidianamente avevano una probabilità di oltre il 60% minore di completare la scuola superiore o l'università, sette volte più alta di tentare il suicidio, 18 volte maggiore di sviluppare dipendenza dalla cannabis e otto volte maggiore di usare altre droghe illegali più tardi nella vita.

"I risultati sono particolarmente tempestivi, dato che diversi Stati Usa e paesi dell'America Latina si muovono verso la depenalizzazione o legalizzazione della cannabis, che la renderebbero più accessibile ai più giovani", scrive il principale autore dello studio, Edmund Silins. "Le autorità devono essere consapevoli che un suo uso in adolescenza è associato a una serie di esiti negativi sulla salute, sul benessere e sull'affermazione personale", aggiunge.

OLANDA - Cannabis aumenta rischio psicosi
2 marzo 2011

...gli esperti della Maastricht University (Olanda) hanno arruolato in Germania e studiato un gruppo di quasi duemila ragazzi fra i 14 e i 24 anni per ben 10 anni. Ebbene, i dati hanno confermato che fumare spinelli raddoppia il rischio di sintomi psicotici piu' in la' negli anni, e che l'uso continuo di cannabis accresce il pericolo che questi disturbi persistano nel tempo. Infine gli esperti non hanno rilevato un collegamento fra pre-esistenza di malattie mentali e uso di cannabis.

STUDIO, CANNABIS CAUSA L’INSORGERE DI PSICOSI: SCHIZOFRENIA E DISTURBO BIPOLARE
GENNAIO 10, 2014

Nel nuovo studio, pubblicato in Schizophrenia Bulletin, i ricercatori si sono concentrati sui modelli di consumo di cannabis, il sesso e le relazioni tra tali fattori e un’insorgenza precoce del primo episodio psicotico .

Lo studio svolto da ricercatori britannici su adulti che hanno vissuto episodi di psicosi, l’assunzione di marijuana è stata collegata all’insorgere della malattia.
Il legame tra l’uso della cannabis e le malattie psichiche è ormai noto, soprattutto nei casi di schizofrenia.

In questo caso, come riferisce Marta Di Forti , che ha guidato la ricerca presso l’Istituto di Psichiatria al Kings College, lo studio associa l’uso quotidiano di cannabis all’insorgere della psicosi.

“Vorrei cercare di capire perché le persone usano cannabis, cosa ricevono da questo utilizzo e poi coinvolgerli spiegando loro come questo può causare danni al cervello e aumentare il rischio di psicosi “, ha detto la ricercatrice Marta Di Forti.

Australia ....Centro Nazionale di Ricerca su Droghe e Alcool dell'Università del Nuovo Galles del Sud ...

Gli studiosi hanno elaborato i dati di 3765 partecipanti che hanno usato cannabis, da tre ampi studi di lunga durata sulla frequenza e sugli effetti del suo uso. Secondo gli autori della ricerca, pubblicata su The Lancet Psychiatry, si tratta della dimostrazione più fondata dei danni della marijuana negli anni dell'adolescenza. .
17 giugno 2016 20:38 - Starfighter23
....GLI ULTIMI GIORNI DI ENNIO4531.....LA
CADUTA......CRONACA DI UNA MORTE
ANNUNCIATA.........


......Medici e psicologi ascoltati oggi alla camera Cannabis, esperti: sì alla legalizzazione, repressione inefficace Leggi restrittive non hanno portato alla diminuzione dell'uso di cannabis, che cresce soprattutto tra i giovani. Gli esperti promuovono la legalizzazione delle droghe leggere. A patto che ci sia il controllo dello Stato e venga tutelata la salute dei consumatori.....

http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Cannabis-esperti-s i-legalizzazione-repressione-inefficace-23b1be14-c3b1-4234-b 5f5-ccc13cf9423f.html


SEI MORTOOOOOOO MORTOOOOOOOOOOOO FINITOOOOOOOO AHAHAHAHAHAHAAHAHAHAAH SI PARLA DI MEDICI PSICOLOGI CHE PROPRIO GRAZIE ALLA RICERCA SPECIALISTICA SONO ARRIVATI A DARE IL VIA LIBERA LEGALIZZAZIONE,LA RICERCA VERA NON GLI STUDI BUFALA DI ADUC A CUI CREDE SOLO UN COGLIONE COME TE ,BEATRICE LORENZIN,SERPELLONI E ALTRI CATTOFASCISTI DEL CAZZO

PROIBIRE UN POTENTE ANTICANCRO E INTEGRATORE ALIMENTARE COME LA CANNABIS E' UN IDEA CHE PUO TROVARE SOLO SPAZIO NELLE MENTI DI DEFICENTI COME TE,HAI ANCHE LE COMUNITA' DI RECUPERO CONTRO,SPARATI IN BOCCA NON SERVI PIU A NULLA VERME4531,VAI A MANIFESTARE CON COMUNIONE E LIBERAZIONE O FRATELLI D'ITALIA,LI TROVERAI IDIOTI SIMILI A TE

I MEDICI DESCRITTI NEL ARTICOLO DI RAINEWS SI SONO PRESENTATI CON QUESTA RICERCA SPECIALISTICA NON LE BUFALE DI ADUC CHE ORAMAI CONOSCONO TUTTI

Cannabis terapeutica: 5 scoperte rivoluzionarie

La cannabis si è una medicina efficace nel trattamento e come coadiuvante in moltissime patologie. Gli oltre 100 cannabinoidi ad oggi identificati, insieme alle centinaia di sostanze che contiene come terpeni e flavonoidi, contribuiscono ai molteplici effetti terapeutici che la scienza sta oggi esaminando con una moltitudine di studi scientifici. Inoltre la scoperta del funzionamento del sistema endocannabinoide apre scenari e modalità di intervento che la medicina non aveva considerato e che sta iniziando a studiare in modo approfondito. Perché dagli studi scientifici continuano arrivare spunti ed indicazioni per l’applicazione dei suoi derivati in molte patologie umane, senza dimenticare che i professionisti del settore la considerano una sostanza sicura e praticamente priva di effetti collaterali, soprattutto se paragonata ai farmaci attualmente in uso. Qui sotto 5 scoperte rivoluzionarie dei suoi benefici.

1. Le potenzialità anti-cancro dei cannabinoidi
can-cannabis-cure-cancerIn ambito scientifico sono stati realizzati diversi studi, in vitro e su cavie animali, sulle potenzialità anti-tumorali di diversi cannabinoidi. Per quello che riguarda invece gli studi clinici, e quindi eseguiti su pazienti, un primo studio pilota è stato effettuato nel 2006 sotto la guida del dottor Manuel Guzman nel quale nove pazienti terminali con glioblastoma multiforme sono stati trattati con iniezioni intracraniche e intratumorali di una soluzione contente THC al 96,5% più altri isomeri. Come ci ha raccontato il dottor Luigi Romano, “i risultati sono stati strabilianti: miglioramento di tutti i sintomi clinici quali disfasia, ipertensione craniale, emiparesi, cefalea e allucinazioni, deficit motori migliorati. Aspettativa di vita: la media dopo l’operazione è stata di 24 settimane, 2 dei pazienti sopravvissero per circa 1 anno, solo 1 paziente sembra non aver risposto al THC almeno sotto il profilo dell’aspettativa di vita. Fantascienza? No realtà, realtà che si può implementare solo con la ricerca”.
Sono in corso altri due studi clinici condotti dalla GW Pharmaceuticals sul Sativex, il farmaco prodotto dall’azienda a base di THC e CBD in rapporto 1:1, come trattamento aggiuntivo all’agente chemioterapico chiamato temozolomide, perché la ricerca pre-clinica dell’azienda suggerisce che i cannabinoidi possano migliorare la capacità anti-cancro di questo agente.
Mentre in Israele, probabilmente lo Stato al mondo in cui la ricerca sui cannabinoidi in medicina è più avanti in assoluto, è in corso il primo studio clinico, eseguito quindi su pazienti, per indagare il CBD (Cannabidiolo) come unico trattamento nei tumori solidi.
Diversi cannabinoidi agiscono inibendo la progressione tumorale a vari livelli: per apoptosi (forma di morte cellulare programmata), arresto del ciclo cellulare o autofagia, processo che ha il ruolo di liberare la cellula dalle proteine ??intracellulari mal impiegate o troppo vecchie, superflue o danneggiate, e dai microrganismi invasori, dando risposta per fornire nutrienti ed energia dopo l’esposizione a stress e sollecitazioni, oltre all’inibizione dell’angiogenesi, e cioè la formazione di vasi sanguigni che fanno crescere la massa tumorale.

2. La cannabis può aiutare a prevenire il morbo di Alzheimer e le infiammazioni cerebrali, favorendo la neurogenesi
BrainCannabisLeafUno studio del 2005 ha indicato come la cannabis possa essere utile nel prevenire il morbo di Alzheimer, grazie alla capacità neuroprotettiva di alcuni cannabinoidi, mentre secondo uno studio pubblicato sulla rivista European Journal of Medicinal Chemistry dai ricercatori dell’Istituto di Medicina del Consiglio superiore di ricerca scientifica spagnolo (CSIC), i cannabinoidi possono migliorare la vita dei pazienti affetti dal morbo di Alzheimer.
Uno studio del 2013 analizza i cannabinoidi nella prevenzione delle infiammazioni cerebrali, un altro studio dello stesso anno spiega come il cannabidiolo (CBD) potrebbe essere utilizzato per scongiurare danni cerebrali indotti dall’alcool; un terzo studio effettuato su cavie da laboratorio racconta come il trattamento coi cannabinoidi si è rivelato efficace nell’invertire danni da depressione da stress ed un quarto indicava come i cannabinoidi proteggano il cervello dal virus dell’HIV. Il CBD inoltre si è rivelato un neuroprotettore in caso di danni al nervo sciatico.
Uno studio condotto dal ricercatore canadese Dr. Xia Zhang ha scoperto che il THC potrebbe non solo promuovere la neurogenesi in animali da laboratorio, ma anche per ridurre i sintomi di ansia e depressione, confermando il legame tra i disturbi dell’umore e la neurogenesi. Ma anche il CBD ha dimostrato una notevole capacità di aumentare la neurogenesi. Gary Wenk, professore di neuroscienze, immunologia e genetica medica presso la Ohio State University, ha dichiarato al Time che nei suoi 25 anni di ricerche per combattere e prevenire le infiammazioni cerebrali, “i cannabinoidi sono la prima e unica classe di farmaci che siano mai stati efficaci“.

3. E’ efficace nel trattare dipendenze da alcool, oppioidi e droghe pesanti
cannabis-and-painkiller-overdose1Uno studio del 2014 pubblicato sul JAMA Internal Medicine e condotto dai ricercatori della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania ha esaminato il tasso di decessi causati da overdose da analgesici oppiacei tra il 1999 e il 2010. I risultati rivelano che, in media, i 13 Stati americani che hanno autorizzano l’uso di cannabis terapeutica, dopo aver emanato le leggi, hanno avuto un tasso del 24,8% più basso riguardo alla mortalità annuale per overdose da analgesici oppioidi rispetto agli Stati in cui la cannabis terapeutica è ancora illegale, mostrando che il trattamento può essere più sicuro per i pazienti affetti da dolore cronico causato da varie patologie.
Mentre in uno studio dell’anno scorso i ricercatori si sono accorti che il THC ha ridotto i gravi sintomi di astinenza da oppioidi e favorito un miglior trattamento della dipendenza.
La professoressa Amanda Reiman della University of California ha pubblicato due studi sulla questione. E i risultati ottenuti dai pazienti di un ambulatorio in California, erano simili. Dei 350 pazienti esaminati nel 2009, il 66 % ha riferito di aver consumato cannabis per sostituire farmaci da prescrizione, il 40 % per la sostituzione di alcool e il 26 % per sostituire altre sostanze illecite.
In Colombia è cominciato un programma pilota per la disintossicazione di 15 soggetti fortemente dipendenti da “basuco”, droga a basso costo ricavata da cocaina di bassa qualità, con effetti devastanti simili al crack. A questi sarà somministrata cannabis per ridurre il desiderio verso la coca. Il presidente Juan Manuel Santos si è già espresso a favore della cannabis terapeutica e l’articolo sul progetto colombiano si trova su Canamo. Altri paesi sudamericani come l’Uruguay e il Cile stanno seguendo la stessa strada per la disintossicazione o la riduzione del danno da cocaina e dai suoi sottoprodotti.
Un recente studio scientifico ha mostrato le potenzialità del cannabidiolo (CBD), un cannabinoide contenuto nella cannabis, nel contrastare la dipendenza da nicotina.

4. Il CBD funziona come anticonvulsivante in diverse forme di epilessia, anche quelle pediatriche resistenti ai farmaci.
CBD bambiniIl 90% dei bambini affetti da epilessia resistente ai farmaci, ai quali è stata somministrata cannabis ad alto valore di CBD, ha registrato una diminuzione di frequenza ed intensità delle crisi epilettiche. E’ la conclusione alla quale arriva uno studio retrospettivo pubblicato su Seizure realizzato grazie all’attività di diversi centri pediatrici israeliani.
L’Epidiolex, un farmaco a base di CBD creato da GW Pharmaceuticals, è alla fase conclusiva dei test. In un comunicato pubblicato dalla stessa azienda si può leggere che la fase 3 dello studio pilota è stata conclusa positivamente. Nella fase 3 sono stati coinvolti 120 bambini affetti da sindrome di Dravet dei quali 61 trattati con Epidiolex e 59 con placebo, continuando a ricevere i farmaci anti-epilettici (AED) prescritti. I pazienti che hanno preso l’Epidiolex hanno fatto registrare una diminuzione media delle crisi epilettiche del 39% rispetto al 13% del placebo. Intanto l’Epidiolex, che è stato somministrato come un comune sciroppo per bambini, è in sperimentazione in uno altro studio clinico di fase III per un altro tipo di epilessia, la sindrome di Lennox-Gastaut, con risultati attesi entro l’anno.

5. Può aiutare a combattere l’osteoporosi e regolare la massa delle ossa
cbd-cannabis-bone-healthNel 2007 alcuni ricercatori hanno scoperto che i cannabinoidi e il sistema endocannabinoide svolgono un ruolo importante nella regolazione della massa ossea. Il sistema degli endocannabinoidi influisce sia sulle cellule che indeboliscono le ossa, sia su quelle che le ricostruiscono. Questa scoperta significa che i cannabinoidi potrebbero svolgere un ruolo nella lotta contro le malattie delle ossa.
Un altro studio condotto nel 2009 ha concluso che “i cannabinoidi” potrebbero essere utilizzati “per combattere l’osteoporosi.”
Mentre un recente studio condotto dal Bone Laboratory della Hebrew University di Gerusalemme su topi con fratture femorali ha rilevato un migliore recupero delle caratteristiche biomeccaniche delle ossa dopo 8 settimane di terapia con cannabidiolo.
17 giugno 2016 10:00 - Starfighter23
....GLI ULTIMI GIORNI DI ENNIO4531.....LA CADUTA......CRONACA DI UNA MORTE ANNUNCIATA.........

....Non ci sarà gruppo o Leopoldo in grado di smentire i risultati delle ricerche specialistiche sull'erba magica.
Si limitano a parlare solo di ..spostamento di mercati o di quattrini potenziali incassati dallo stato......

SEI VERAMENTE FINITOOOOOOOOOO FINITOOOOOOOO CAZZOOOO,TU NON SAI VERAMENTE COME STO GODENDO


ROMA (Public Policy) - "Per raggiungere l'obiettivo del prosciugamento del mercato illegale e quindi lo spostamento dei consumatori sul mercato legale la proposta economica deve essere conveniente: abbiamo un valore economico soglia (10-12 euro al grammo) oltre cui non si può salire. Se il prezzo fosse superiore la proposta economica sarebbe penalizzante e il mercato non si sposterebbe".

Lo ha detto il presidente onorario del Gruppo Abele, Leopoldo Grosso, in audizione davanti alle commissioni Giustizia e Affari sociali della Camera sulla legalizzazione della cannabis, osservando che "l'85%, forse il 90%, dei consumatori sarà 'catturato' dalla legalizzazione".

ANCHE IL GRUPPO ABELE A FAVORE!!!!!! SEI MORTOOOOO ENNIO4531 EHEHEHEHEHEHEHEHEH

COME MAI I TUOI COLLEGHI DELLE COMUNITA' DI RECUPERO SONO A FAVORE?TI RENDI CONTO DOVE SIAMO ARRIVATI?L'AVRESTI MAI DETTO DEFICENTE4531? GLI STESSI TUOI COLLEGHI TI STANNO SILURANDO ALLEGRAMENTE

CHE NE PENSI DELLE DICHIARAZIONI DEL TUO COLLEGA LEOPOLDO GROSSO?

TU SEI CLINICAMENTE MORTO,CANCELLA STO PROFILO E VAI A DORMIRE CHE SEI UN COGLIONE FINITO,A GIOCHI FATTI I TUOI COPIA E INCOLLA NON CONTERANNO PIU' UN CAZZO E TU AVRAI PERSO LA BATTAGLIA DELLA VITA,FALLITO PERDENTE4531 RE DEI PISCIATURI
17 giugno 2016 7:29 - ennius4531
Non ci sarà gruppo o Leopoldo in grado di smentire i risultati delle ricerche specialistiche sull'erba magica.
Si limitano a parlare solo di ..spostamento di mercati o di quattrini potenziali incassati dallo stato.

HARVARD, LO STUDIO: ‘USO MARIJUANA, ANCHE LIEVE E CASUALE, DANNEGGIA CERVELLO’
APRILE 16, 2014

Esperimenti della Harvard Medical School con la cannabis hanno dimostrato che anche il suo uso casuale è alla base di danni permanenti al cervello.
Questa è ben lungi dall’essere una droga “leggera” e nessuno sotto i 30 anni dovrebbe mai usarla, dicono gli scienziati che hanno condotto la ricerca.

Nello studio, pubblicato sul Journal of Neurosciences, le persone che avevano usato cannabis una o due volte la settimana anche per pochi mesi, sono stati trovati avere cambiamenti nelle zone del cervello che regolano le emozioni, la motivazione e la dipendenza.

I ricercatori della Harvard Medical School hanno effettuate scansioni 3D dettagliate sul cervello degli studenti che avevano consumato cannabis raramente e non erano assuefatti e li hanno confrontati con quelle di studenti che non avevano mai consumato la droga.

Due sezioni principali del cervello sono risultate essere colpite. Ovviamente, più alto il consumo di cannabis dei soggetti dello studio, maggiori le anomalie cerebrali.

L’autore della ricerca , il dottor Hans Breiter, professore di psichiatria e scienze comportamentali alla Northwestern University Feinberg School of Medicine, ha dichiarato : “Questo studio solleva una sfida forte all’idea che l’uso occasionale di marijuana non sia associato a conseguenze negative. Alcune persone utilizzano marijuana una o due volte la settimana.

Questa gente pensa che un po’ di uso ‘ricreativo’ non causi problemi. I dati dicono che è vero il contrario. La cannabis non andrebbe usata, a meno che non si abbia una malattia terminale e la necessità per combattere il dolore. ”
Il team ha esaminato le sezioni del cervello coinvolte nelle emozioni, la motivazione e la dipendenza in studenti che avevano usato cannabis e che non l’avevano fatto.

Anne Blood, assistente professore di psichiatria alla Harvard Medical School, ha detto : “Queste sono strutture fondamentali del cervello, costituiscono la base per il modo di valutare le caratteristiche positive e negative circa l’ambiente che ci circonda e prendere decisioni che non siano dannose”.
Le modifiche sono i primi passi verso la dipendenza come il cervello altera il modo in cui percepisce ‘ricompensa e piacere’, rendendo le esperienze ordinarie
sempre meno appaganti rispetto al consumo di droga.

“L’abuso di droga può causare il rilascio di dopamina di ricompense naturali, come il cibo, il sesso e l’interazione sociale . Ecco perché i farmaci assumono tanta rilevanza , e tutto il resto perde la sua importanza.”

Mark Winstanley , chief executive del centro per malati mentali Rethink , ha detto: “Per troppo tempo la cannabis è stata vista come sicura, ma come suggerisce questo studio, può avere davvero un grave impatto sulla vostra salute mentale . La ricerca mostra anche che quando la gente fuma cannabis prima dei 15 anni, si quadruplica la probabilità di sviluppare psicosi. Ma poche persone sono consapevoli dei rischi.”
16 giugno 2016 21:29 - Starfighter23
....GLI ULTIMI GIORNI DI ENNIO4531.....CRONACA DI UNA MORTE ANNUNCIATA.........

ROMA (Public Policy) - "Per raggiungere l'obiettivo del prosciugamento del mercato illegale e quindi lo spostamento dei consumatori sul mercato legale la proposta economica deve essere conveniente: abbiamo un valore economico soglia (10-12 euro al grammo) oltre cui non si può salire. Se il prezzo fosse superiore la proposta economica sarebbe penalizzante e il mercato non si sposterebbe".

Lo ha detto il presidente onorario del Gruppo Abele, Leopoldo Grosso, in audizione davanti alle commissioni Giustizia e Affari sociali della Camera sulla legalizzazione della cannabis, osservando che "l'85%, forse il 90%, dei consumatori sarà 'catturato' dalla legalizzazione".

ANCHE IL GRUPPO ABELE A FAVORE!!!!!! SEI MORTOOOOO ENNIO4531 EHEHEHEHEHEHEHEHEH

COME MAI I TUOI COLLEGHI DELLE COMUNITA' DI RECUPERO SONO A FAVORE?TI RENDI CONTO DOVE SIAMO ARRIVATI?L'AVRESTI MAI DETTO DEFICENTE4531? GLI STESSI TUOI COLLEGHI TI STANNO SILURANDO ALLEGRAMENTE

CHE NE PENSI DELLE DICHIARAZIONI DEL TUO COLLEGA LEOPOLDO GROSSO?

TU SEI CLINICAMENTE MORTO,CANCELLA STO PROFILO E VAI A DORMIRE CHE SEI UN COGLIONE FINITO,A GIOCHI FATTI I TUOI COPIA E INCOLLA NON CONTERANNO PIU' UN CAZZO E TU AVRAI PERSO LA BATTAGLIA DELLA VITA,FALLITO PERDENTE4531 RE DEI PISCIATURI
16 giugno 2016 21:22 - Starfighter23
Che lo Stato accetti di immettere ulteriore pattume ludico sul mercato legale rappresenta una ulteriore violazione delle norme costituzionali che impongono allo Stato in base all'art.32 di ...

'La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività..' .

L'interesse della collettività va tutelato inoltre da chi, per soddisfare i propri capricci, può rappresentare un pericolo per gli altri come le ricerche specialistiche hanno messo in luce ..

SEI FINITOOOOOOOOOOOOOOOOO EHEHEHEHEHEHEHEHEH AHAHAHAHAHAHAHAH

TI RICORDO CHE IERI ALLA CAMERA GLI ESPERTI INTERPELLATI HANNO DATO IL VIA PER LA LEGALIZZAZIONE,I TUOI AMICI ANTIPROIBIZIONISTI DELLA DOMENICA DI ADUC NON NE PARLANO EPPURE LA NOTIZIA E' SUI RAINEWS E ANSA,IN PARLAMENTO STANNO DECIDENDO SULLA TUA MORTE GIA ANNUNCIATA DAL SOTTOSCRITTO DA TEMPO

COME MAI NON TI HANNO CHIAMATO IN QUALITA DI ESPERTO? EHEHEHEHEHEHEHEHEHEH AHAHAHAHAHAHAHAHAH SEI FINITOOOOOOOOOOOOO0O EHEHEHEHEHEHHEHEHEHEHEH

...Cannabis, gli esperti: la repressione non funziona, il ddl piace......

http://www.quotidiano.net/cannabis-legalizzazione-1.2258253< br /> Medici e psicologi ascoltati oggi alla camera Cannabis, esperti: sì alla legalizzazione, repressione inefficace Leggi restrittive non hanno portato alla diminuzione dell'uso di cannabis, che cresce soprattutto tra i giovani. Gli esperti promuovono la legalizzazione delle droghe leggere. A patto che ci sia il controllo dello Stato e venga tutelata la salute dei consumatori

http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Cannabis-esperti-s i-legalizzazione-repressione-inefficace-23b1be14-c3b1-4234-b 5f5-ccc13cf9423f.html

Legalizzazione
della cannabis,
ok dai primi esperti

http://www.larena.it/home/italia/legalizzazione-della-cannab is-ok-dai-primi-esperti-1.4937995

ENNIO4531 VATTI A NASCONDERE STA ARRIVANDO LA TUA ORA FIGLIO DI PUTTANA,STANNO DECIDENDO SULLA TUA MORTE ALLA CAMERA,VAI A MANIFESTARE CON FRATELLI D'ITALIA COGLIONE SE TI SERVONO ALTRE NOTIZIE SUL OK DEGLI ESPERTI E DEL VIA LIBERA ALLA LEGALIZZAZIONE FAMMI SAPERE AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA SEI FINITOOOOOOOOOO

http://www.ansa.it/saluteebenessere/notizie/rubriche/salute/ 2016/06/15/cannabis-esperta-in-italia-vige-liberalizzazione- di-fatto_12dc2dea-5472-49a1-aa7b-7e03c34f1eed.html


PERCHE' I SANI SI DOVREBBERO PRIVARE DI UN ALIMENTO INTEGRATORE CON NOTEVOLI PROPRIETA' NUTRIZIONALI E TERAPEUTICHE??

TRA CUI PROPRIETA' ANTICANCRO,NEUROPROTETTIVE,CHE AIUTA A PREVENITE OSTEOPOROSI ECT... PERCHE I SANI DOVREBBERO PRIVARSENE FIGLIO DI PUTTANA?

SAREBBE COME PROIBIRE LE BACCHE DI GOJI,I SEMI DI CHIA,LA SPIRULINA,L'OLIO DI SEMI DI CANAPA,PERCHE' PRIVARSENE DEFICENTE4531?

PERCHE PRIVARSI DI UN SUPERFOOD CHE NON PUO FARE ALTRO CHE BENE?SE VUOI CONTINUARE AD IMPASTICCARTI A MANGIARE MALE E AD ANDARE IN FARMACIA FAI PURE,LA SALUTE E' TUA IDIOTA,PENSA AI VELENI DI STATO CHE ASSUMI QUOTIDIANAMENTE RE DEI DEFICENTI4531,LIMITATO MENTALE,RITARDATO4531,NULLITA,MISERABILE

TORNA A SCIACQUARE I CESSI DEI TUOI CENTRI DI RECUPERO SULLA VIA DEL FALLIMENTO DEFICENTE
16 giugno 2016 15:02 - ennius4531
Esce dalla sua tana affumicata per ululare contro ombre autoprodotte da neuroni THC modificati .

Nulla di nuovo ci dice il disagiato23 la cui figura ben s'adatta a quanto già descritto in letteratura...

" Passando non senza esitazioni dalla teoria alla pratica, Jekyll miscela varie sostanze ed ottiene una pozione dagli effetti straordinari. Essa destruttura l'unità dell'essere umano e conferisce esistenza propria e distinta alle inclinazioni nascoste ma presenti nell'animo..."

tanto da assumere una seconda identità rivolta ..

" .. alla propria soddisfazione sadica, egoistica, sfrenata, selvaggia e asociale." .
16 giugno 2016 10:34 - Starfighter23
SEI MORTOOOOOOOOO ENNIO4531 AHAHAHAHAHAHAHHAHH EHEHEHEHEHEHE
VAI A TROVARE SERPELLONI AI DOMICILIARI E PIANGETE INSIEME EHEHEHEHEHEHEHEHEHEHEHEEH
16 giugno 2016 10:30 - Starfighter23
Che lo Stato accetti di immettere ulteriore pattume ludico sul mercato legale rappresenta una ulteriore violazione delle norme costituzionali che impongono allo Stato in base all'art.32 di ...

'La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività..' .

L'interesse della collettività va tutelato inoltre da chi, per soddisfare i propri capricci, può rappresentare un pericolo per gli altri come le ricerche specialistiche hanno messo in luce ..

SEI FINITOOOOOOOOOOOOOOOOO EHEHEHEHEHEHEHEHEH AHAHAHAHAHAHAHAH

TI RICORDO CHE IERI ALLA CAMERA GLI ESPERTI INTERPELLATI HANNO DATO IL VIA PER LA LEGALIZZAZIONE,I TUOI AMICI ANTIPROIBIZIONISTI DELLA DOMENICA DI ADUC NON NE PARLANO EPPURE LA NOTIZIA E' SUI RAINEWS E ANSA,IN PARLAMENTO STANNO DECIDENDO SULLA TUA MORTE GIA ANNUNCIATA DAL SOTTOSCRITTO DA TEMPO

COME MAI NON TI HANNO CHIAMATO IN QUALITA DI ESPERTO? EHEHEHEHEHEHEHEHEHEH AHAHAHAHAHAHAHAHAH SEI FINITOOOOOOOOOOOOO0O EHEHEHEHEHEHHEHEHEHEHEH

...Cannabis, gli esperti: la repressione non funziona, il ddl piace......

http://www.quotidiano.net/cannabis-legalizzazione-1.2258253< br />
Medici e psicologi ascoltati oggi alla camera Cannabis, esperti: sì alla legalizzazione, repressione inefficace Leggi restrittive non hanno portato alla diminuzione dell'uso di cannabis, che cresce soprattutto tra i giovani. Gli esperti promuovono la legalizzazione delle droghe leggere. A patto che ci sia il controllo dello Stato e venga tutelata la salute dei consumatori

http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Cannabis-esperti-s i-legalizzazione-repressione-inefficace-23b1be14-c3b1-4234-b 5f5-ccc13cf9423f.html

Legalizzazione
della cannabis,
ok dai primi esperti

http://www.larena.it/home/italia/legalizzazione-della-cannab is-ok-dai-primi-esperti-1.4937995

ENNIO4531 VATTI A NASCONDERE STA ARRIVANDO LA TUA ORA FIGLIO DI PUTTANA,STANNO DECIDENDO SULLA TUA MORTE ALLA CAMERA,VAI A MANIFESTARE CON FRATELLI D'ITALIA COGLIONE SE TI SERVONO ALTRE NOTIZIE SUL OK DEGLI ESPERTI E DEL VIA LIBERA ALLA LEGALIZZAZIONE FAMMI SAPERE AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA SEI FINITOOOOOOOOOO

http://www.ansa.it/saluteebenessere/notizie/rubriche/salute/ 2016/06/15/cannabis-esperta-in-italia-vige-liberalizzazione- di-fatto_12dc2dea-5472-49a1-aa7b-7e03c34f1eed.html


PERCHE' I SANI SI DOVREBBERO PRIVARE DI UN ALIMENTO INTEGRATORE CON NOTEVOLI PROPRIETA' NUTRIZIONALI E TERAPEUTICHE??

TRA CUI PROPRIETA' ANTICANCRO,NEUROPROTETTIVE,CHE AIUTA A PREVENITE OSTEOPOROSI ECT... PERCHE I SANI DOVREBBERO PRIVARSENE FIGLIO DI PUTTANA?

SAREBBE COME PROIBIRE LE BACCHE DI GOJI,I SEMI DI CHIA,LA SPIRULINA,L'OLIO DI SEMI DI CANAPA,PERCHE' PRIVARSENE DEFICENTE4531?

PERCHE PRIVARSI DI UN SUPERFOOD CHE NON PUO FARE ALTRO CHE BENE?SE VUOI CONTINUARE AD IMPASTICCARTI A MANGIARE MALE E AD ANDARE IN FARMACIA FAI PURE,LA SALUTE E' TUA IDIOTA,PENSA AI VELENI DI STATO CHE ASSUMI QUOTIDIANAMENTE RE DEI DEFICENTI4531,LIMITATO MENTALE,RITARDATO4531,NULLITA,MISERABILE

TORNA A SCIACQUARE I CESSI DEI TUOI CENTRI DI RECUPERO SULLA VIA DEL FALLIMENTO DEFICENTE
16 giugno 2016 9:12 - ennius4531
Che lo Stato accetti di immettere ulteriore pattume ludico sul mercato legale rappresenta una ulteriore violazione delle norme costituzionali che impongono allo Stato in base all'art.32 di ...

'La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività..' .

L'interesse della collettività va tutelato inoltre da chi, per soddisfare i propri capricci, può rappresentare un pericolo per gli altri come le ricerche specialistiche hanno messo in luce ..

Da Aduc

Notizia 12 maggio 2016 11:56

USA - Cannabis legalizzata. Incidenti stradali raddoppiati

Incidenti stradali raddoppiati negli Stati americani che hanno recentemente legalizzato la marijuana fra chi fa uso di questa sostanza. Lo rivela l'ultima ricerca della AAA Foundation for Traffic Safety, secondo cui i limiti di legge sul consumo di cannabis consentito per guidare sono arbitrari e non supportati dalla scienza, cosa che potrebbe tradursi in un pericolo concreto per gli automobilisti.

Washington è stato uno dei primi Stati a legalizzare l'uso ricreativo di marijuana, e questi risultati sollevano preoccupazione, dato che almeno altri 20 Stati Usa stanno considerando di fare la stessa scelta quest'anno. La Fondazione ha esaminato proprio la situazione dello Stato di Washington, che ha legalizzato la marijuana nel dicembre del 2012. I ricercatori hanno scoperto che la percentuale di conducenti coinvolti in incidenti mortali che avevano recentemente consumato cannabis è più che raddoppiata: dall'8 al 17% tra il 2013 e il 2014.

E' inoltre emerso che un conducente su 6 coinvolto in incidenti mortali nel 2014 aveva recentemente usato marijuana. "Questo aumento significativo è allarmante", ha detto Peter Kissinger, presidente e Ceo della Fondazione AAA. "Washington deve servire come 'caso studio' per aprire gli occhi su quello che può verificarsi negli altri Stati per quanto riguarda la sicurezza stradale, dopo la legalizzazione della droga".
15 giugno 2016 11:51 - Starfighter23
CARO IL MIO DEFICENTE4531 LA TUA ORA SI STA AVVICINANDO,TI STANNO MARINANDO PER PUOI CUOCERTI A FUOCO LENTO,IO TI CONSIGLIO DI ANDARE A MANIFESTARE CON FRATELLI D'ITALIA DAVANTI A MONTECITORIO,LI QUALCHE IDIOTA COME TE LO TROVERAI SICURAMENTE

VEDO CHE TI STAI CAGANDO IN MANO PER IL 27,ANCHE IL TUO COLLEGA AMICO DI SEMPRE SERPELLONI E' TORNATO A PARLARE DAI DOMICILIARI AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
15 giugno 2016 11:45 - Starfighter23
Alcuni buoni motivi per dire no alle frescacce del disagiato23, ammesso che comprenda il significato dei simboli in nero ...


NON SO VERAMENTE DI CHE SIMBOLI TU PARLI TANTO I TUOI STUDI PER NON CONTANO UN CAZZO,PERCHE COMMISSIONATI AD ARTE DALLE LOBBY,VERI E PROPRI STUDI BUFALA

TI RICORDO CHE IL 27 GIUGNO DI VOTA,E C'E' ARIA DI LEGALIZZAZIONE IN GIRO,VAI IN GOOGLE NEWS SCRIVI CANNABIS,E VEDRAI ARTICOLI FRESCHI DI QUALCHE ORA,IN BARBA A VOI SCIACALLI DELLE COMUNITA' E AI CATTOFASCISTI COME LORENZIN,SPERO CHE I TUOI VICINI COMINCINO A COLVIVARSELA IN BALCONE E FUMARTELA IN FACCIA OBBLIGANDOTI A CHIUDERE LE FINESTRE,PER LE FORTI ESALAZIONI

ED ECCO QUI SOTTO DESCRITTI DEI BUONI MOTIVI PER DIRE SI ALLA LEGALIZZAZIONE

Cannabis terapeutica: 5 scoperte rivoluzionarie

La cannabis si è una medicina efficace nel trattamento e come coadiuvante in moltissime patologie. Gli oltre 100 cannabinoidi ad oggi identificati, insieme alle centinaia di sostanze che contiene come terpeni e flavonoidi, contribuiscono ai molteplici effetti terapeutici che la scienza sta oggi esaminando con una moltitudine di studi scientifici. Inoltre la scoperta del funzionamento del sistema endocannabinoide apre scenari e modalità di intervento che la medicina non aveva considerato e che sta iniziando a studiare in modo approfondito. Perché dagli studi scientifici continuano arrivare spunti ed indicazioni per l’applicazione dei suoi derivati in molte patologie umane, senza dimenticare che i professionisti del settore la considerano una sostanza sicura e praticamente priva di effetti collaterali, soprattutto se paragonata ai farmaci attualmente in uso. Qui sotto 5 scoperte rivoluzionarie dei suoi benefici.

1. Le potenzialità anti-cancro dei cannabinoidi
can-cannabis-cure-cancerIn ambito scientifico sono stati realizzati diversi studi, in vitro e su cavie animali, sulle potenzialità anti-tumorali di diversi cannabinoidi. Per quello che riguarda invece gli studi clinici, e quindi eseguiti su pazienti, un primo studio pilota è stato effettuato nel 2006 sotto la guida del dottor Manuel Guzman nel quale nove pazienti terminali con glioblastoma multiforme sono stati trattati con iniezioni intracraniche e intratumorali di una soluzione contente THC al 96,5% più altri isomeri. Come ci ha raccontato il dottor Luigi Romano, “i risultati sono stati strabilianti: miglioramento di tutti i sintomi clinici quali disfasia, ipertensione craniale, emiparesi, cefalea e allucinazioni, deficit motori migliorati. Aspettativa di vita: la media dopo l’operazione è stata di 24 settimane, 2 dei pazienti sopravvissero per circa 1 anno, solo 1 paziente sembra non aver risposto al THC almeno sotto il profilo dell’aspettativa di vita. Fantascienza? No realtà, realtà che si può implementare solo con la ricerca”.
Sono in corso altri due studi clinici condotti dalla GW Pharmaceuticals sul Sativex, il farmaco prodotto dall’azienda a base di THC e CBD in rapporto 1:1, come trattamento aggiuntivo all’agente chemioterapico chiamato temozolomide, perché la ricerca pre-clinica dell’azienda suggerisce che i cannabinoidi possano migliorare la capacità anti-cancro di questo agente.
Mentre in Israele, probabilmente lo Stato al mondo in cui la ricerca sui cannabinoidi in medicina è più avanti in assoluto, è in corso il primo studio clinico, eseguito quindi su pazienti, per indagare il CBD (Cannabidiolo) come unico trattamento nei tumori solidi.
Diversi cannabinoidi agiscono inibendo la progressione tumorale a vari livelli: per apoptosi (forma di morte cellulare programmata), arresto del ciclo cellulare o autofagia, processo che ha il ruolo di liberare la cellula dalle proteine ??intracellulari mal impiegate o troppo vecchie, superflue o danneggiate, e dai microrganismi invasori, dando risposta per fornire nutrienti ed energia dopo l’esposizione a stress e sollecitazioni, oltre all’inibizione dell’angiogenesi, e cioè la formazione di vasi sanguigni che fanno crescere la massa tumorale.

2. La cannabis può aiutare a prevenire il morbo di Alzheimer e le infiammazioni cerebrali, favorendo la neurogenesi
BrainCannabisLeafUno studio del 2005 ha indicato come la cannabis possa essere utile nel prevenire il morbo di Alzheimer, grazie alla capacità neuroprotettiva di alcuni cannabinoidi, mentre secondo uno studio pubblicato sulla rivista European Journal of Medicinal Chemistry dai ricercatori dell’Istituto di Medicina del Consiglio superiore di ricerca scientifica spagnolo (CSIC), i cannabinoidi possono migliorare la vita dei pazienti affetti dal morbo di Alzheimer.
Uno studio del 2013 analizza i cannabinoidi nella prevenzione delle infiammazioni cerebrali, un altro studio dello stesso anno spiega come il cannabidiolo (CBD) potrebbe essere utilizzato per scongiurare danni cerebrali indotti dall’alcool; un terzo studio effettuato su cavie da laboratorio racconta come il trattamento coi cannabinoidi si è rivelato efficace nell’invertire danni da depressione da stress ed un quarto indicava come i cannabinoidi proteggano il cervello dal virus dell’HIV. Il CBD inoltre si è rivelato un neuroprotettore in caso di danni al nervo sciatico.
Uno studio condotto dal ricercatore canadese Dr. Xia Zhang ha scoperto che il THC potrebbe non solo promuovere la neurogenesi in animali da laboratorio, ma anche per ridurre i sintomi di ansia e depressione, confermando il legame tra i disturbi dell’umore e la neurogenesi. Ma anche il CBD ha dimostrato una notevole capacità di aumentare la neurogenesi. Gary Wenk, professore di neuroscienze, immunologia e genetica medica presso la Ohio State University, ha dichiarato al Time che nei suoi 25 anni di ricerche per combattere e prevenire le infiammazioni cerebrali, “i cannabinoidi sono la prima e unica classe di farmaci che siano mai stati efficaci“.

3. E’ efficace nel trattare dipendenze da alcool, oppioidi e droghe pesanti
cannabis-and-painkiller-overdose1Uno studio del 2014 pubblicato sul JAMA Internal Medicine e condotto dai ricercatori della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania ha esaminato il tasso di decessi causati da overdose da analgesici oppiacei tra il 1999 e il 2010. I risultati rivelano che, in media, i 13 Stati americani che hanno autorizzano l’uso di cannabis terapeutica, dopo aver emanato le leggi, hanno avuto un tasso del 24,8% più basso riguardo alla mortalità annuale per overdose da analgesici oppioidi rispetto agli Stati in cui la cannabis terapeutica è ancora illegale, mostrando che il trattamento può essere più sicuro per i pazienti affetti da dolore cronico causato da varie patologie.
Mentre in uno studio dell’anno scorso i ricercatori si sono accorti che il THC ha ridotto i gravi sintomi di astinenza da oppioidi e favorito un miglior trattamento della dipendenza.
La professoressa Amanda Reiman della University of California ha pubblicato due studi sulla questione. E i risultati ottenuti dai pazienti di un ambulatorio in California, erano simili. Dei 350 pazienti esaminati nel 2009, il 66 % ha riferito di aver consumato cannabis per sostituire farmaci da prescrizione, il 40 % per la sostituzione di alcool e il 26 % per sostituire altre sostanze illecite.
In Colombia è cominciato un programma pilota per la disintossicazione di 15 soggetti fortemente dipendenti da “basuco”, droga a basso costo ricavata da cocaina di bassa qualità, con effetti devastanti simili al crack. A questi sarà somministrata cannabis per ridurre il desiderio verso la coca. Il presidente Juan Manuel Santos si è già espresso a favore della cannabis terapeutica e l’articolo sul progetto colombiano si trova su Canamo. Altri paesi sudamericani come l’Uruguay e il Cile stanno seguendo la stessa strada per la disintossicazione o la riduzione del danno da cocaina e dai suoi sottoprodotti.
Un recente studio scientifico ha mostrato le potenzialità del cannabidiolo (CBD), un cannabinoide contenuto nella cannabis, nel contrastare la dipendenza da nicotina.

4. Il CBD funziona come anticonvulsivante in diverse forme di epilessia, anche quelle pediatriche resistenti ai farmaci.
CBD bambiniIl 90% dei bambini affetti da epilessia resistente ai farmaci, ai quali è stata somministrata cannabis ad alto valore di CBD, ha registrato una diminuzione di frequenza ed intensità delle crisi epilettiche. E’ la conclusione alla quale arriva uno studio retrospettivo pubblicato su Seizure realizzato grazie all’attività di diversi centri pediatrici israeliani.
L’Epidiolex, un farmaco a base di CBD creato da GW Pharmaceuticals, è alla fase conclusiva dei test. In un comunicato pubblicato dalla stessa azienda si può leggere che la fase 3 dello studio pilota è stata conclusa positivamente. Nella fase 3 sono stati coinvolti 120 bambini affetti da sindrome di Dravet dei quali 61 trattati con Epidiolex e 59 con placebo, continuando a ricevere i farmaci anti-epilettici (AED) prescritti. I pazienti che hanno preso l’Epidiolex hanno fatto registrare una diminuzione media delle crisi epilettiche del 39% rispetto al 13% del placebo. Intanto l’Epidiolex, che è stato somministrato come un comune sciroppo per bambini, è in sperimentazione in uno altro studio clinico di fase III per un altro tipo di epilessia, la sindrome di Lennox-Gastaut, con risultati attesi entro l’anno.

5. Può aiutare a combattere l’osteoporosi e regolare la massa delle ossa
cbd-cannabis-bone-healthNel 2007 alcuni ricercatori hanno scoperto che i cannabinoidi e il sistema endocannabinoide svolgono un ruolo importante nella regolazione della massa ossea. Il sistema degli endocannabinoidi influisce sia sulle cellule che indeboliscono le ossa, sia su quelle che le ricostruiscono. Questa scoperta significa che i cannabinoidi potrebbero svolgere un ruolo nella lotta contro le malattie delle ossa.
Un altro studio condotto nel 2009 ha concluso che “i cannabinoidi” potrebbero essere utilizzati “per combattere l’osteoporosi.”
Mentre un recente studio condotto dal Bone Laboratory della Hebrew University di Gerusalemme su topi con fratture femorali ha rilevato un migliore recupero delle caratteristiche biomeccaniche delle ossa dopo 8 settimane di terapia con cannabidiolo.
15 giugno 2016 0:29 - ennius4531
Alcuni buoni motivi per dire no alle frescacce del disagiato23, ammesso che comprenda il significato dei simboli in nero ...

Da Aduc ...

AUSTRALIA - Uso cannabis regolare sotto 17 anni. Studio: maggiore rischio suicidio e abbandono studio
Notizia 10 settembre 2014 12:28

Chi usa regolarmente cannabis prima dei 17 anni ha una probabilità di oltre il 60% maggiore di abbandonare gli studi secondari ed è a rischio significativamente più alto di non completare quelli universitari, di usare altre droghe e di tentare il suicidio, rispetto a chi non l'ha mai fumata.

Uno studio australiano del Centro Nazionale di Ricerca su Droghe e Alcool dell'Università del Nuovo Galles del Sud conclude inoltre che non vi è un livello 'sicuro' di uso da parte di adolescenti, e che i risultati educativi più scarsi e i rischi accresciuti si verificano anche fra chi usa la droga meno di una volta al mese. Gli studiosi hanno elaborato i dati di 3765 partecipanti che hanno usato cannabis, da tre ampi studi di lunga durata sulla frequenza e sugli effetti del suo uso.

Secondo gli autori della ricerca, pubblicata su The Lancet Psychiatry, si tratta della dimostrazione più fondata dei danni della marijuana negli anni dell'adolescenza. I ricercatori hanno esaminato una serie di aspetti dello sviluppo fino all'età di 30 anni: completamento degli studi secondari, conseguimento di una laurea, dipendenza dalla cannabis, uso di altre droghe illegali, tentativi di suicidio, e depressione.

Gli adolescenti sotto i 17 anni che assumevano cannabis quotidianamente avevano una probabilità di oltre il 60% minore di completare la scuola superiore o l'università, sette volte più alta di tentare il suicidio, 18 volte maggiore di sviluppare dipendenza dalla cannabis e otto volte maggiore di usare altre droghe illegali più tardi nella vita.

"I risultati sono particolarmente tempestivi, dato che diversi Stati Usa e paesi dell'America Latina si muovono verso la depenalizzazione o legalizzazione della cannabis, che la renderebbero più accessibile ai più giovani", scrive il principale autore dello studio, Edmund Silins. "Le autorità devono essere consapevoli che un suo uso in adolescenza è associato a una serie di esiti negativi sulla salute, sul benessere e sull'affermazione personale", aggiunge.

OLANDA - Cannabis aumenta rischio psicosi
2 marzo 2011

...gli esperti della Maastricht University (Olanda) hanno arruolato in Germania e studiato un gruppo di quasi duemila ragazzi fra i 14 e i 24 anni per ben 10 anni. Ebbene, i dati hanno confermato che fumare spinelli raddoppia il rischio di sintomi psicotici piu' in la' negli anni, e che l'uso continuo di cannabis accresce il pericolo che questi disturbi persistano nel tempo. Infine gli esperti non hanno rilevato un collegamento fra pre-esistenza di malattie mentali e uso di cannabis.


USA - Cannabis. Fumarne troppa
fa male alla memoria. Studio

Aduc 2 febbraio 2016

Il sospetto c'era gia' da tempo ma ora la scienza ne e' certa: fumare troppa cannabis per un periodo troppo prolungato puo' danneggiare la memoria a breve termine. Lo studio, pubblicato dal magazine Jama Internal Medicine e condotto da un team di ricercatori dell'Universita' di Losanna capitanato dal professor Reto Auer, si e' basato sulle abitudini di 3.400 americani in un periodo di tempo di 25 anni.

Cosi', nella ricerca rilanciata nel Regno Unito dal quotidiano The Independent, e' stato dimostrato come chi fuma marijuana tutti i giorni per un periodo superiore a cinque anni tenda ad avere danni permanenti alla memoria a breve termine, quella che fra l'altro e' legata anche alla capacita' di prendere decisioni immediate. Lo studio ha tuttavia sottolineato come questa perdita di memoria sia registrabile solamente nei consumatori abituali.

Da Aduc
Notizia 12 maggio 2016 11:56

USA - Cannabis legalizzata. Incidenti stradali raddoppiati

Incidenti stradali raddoppiati negli Stati americani che hanno recentemente legalizzato la marijuana fra chi fa uso di questa sostanza. Lo rivela l'ultima ricerca della AAA Foundation for Traffic Safety, secondo cui i limiti di legge sul consumo di cannabis consentito per guidare sono arbitrari e non supportati dalla scienza, cosa che potrebbe tradursi in un pericolo concreto per gli automobilisti.

Washington è stato uno dei primi Stati a legalizzare l'uso ricreativo di marijuana, e questi risultati sollevano preoccupazione, dato che almeno altri 20 Stati Usa stanno considerando di fare la stessa scelta quest'anno. La Fondazione ha esaminato proprio la situazione dello Stato di Washington, che ha legalizzato la marijuana nel dicembre del 2012. I ricercatori hanno scoperto che la percentuale di conducenti coinvolti in incidenti mortali che avevano recentemente consumato cannabis è più che raddoppiata: dall'8 al 17% tra il 2013 e il 2014.

E' inoltre emerso che un conducente su 6 coinvolto in incidenti mortali nel 2014 aveva recentemente usato marijuana. "Questo aumento significativo è allarmante", ha detto Peter Kissinger, presidente e Ceo della Fondazione AAA. "Washington deve servire come 'caso studio' per aprire gli occhi su quello che può verificarsi negli altri Stati per quanto riguarda la sicurezza stradale, dopo la legalizzazione della droga".

Da Aduc

USA: Cannabis riduce dimensione e forma spermatozoi. Studio
9 giugno 2014

La cannabis mette a serio rischio la fertilita' dei giovani uomini, secondo un nuovo studio dell'Universita' di Sheffield pubblicato sulla rivista 'Human Reproduction'. Il consumo di marijuana riduce infatti le dimensioni e la forma degli spermatozoi. Se si progetta di mettere su famiglia, quindi, e' meglio smettere di fumarla. La ricerca e' la piu' grande mai effettuata al mondo per valutare come comuni stili di vita influenzino la struttura degli spermatozoi.

Dalle analisi sono emersi anche altri fattori che esercitano un impatto sulla morfologia degli spermatozoi. Ad esempio, forma e dimensioni sembrano peggiorare nei campioni eiaculati durante i mesi estivi mentre migliorano negli uomini che si sono astenuti da attivita' sessuali per piu' di sei giorni. Sigarette e alcol pare abbiano, invece, poco effetto. L'indagine ha reclutato un campione di 2.249 uomini da quattordici cliniche per la fertilita' del Regno Unito. ....

Additional information

The paper, ‘Modified and non-modifiable risk factors for poor sperm morphology’ by AA Pacey et al, will be published in the journal Human Reproduction, at 00:05 (BST) on Thursday 5 June 2014.
1 Participating centres were: Department of Obstetrics and Gynaecology, Queens University, Belfast; Assisted Conception Unit, Birmingham Women’s Hospital; Division of Obstetrics and Gynaecology, St Michael’s Hospital, Bristol; Directorate of Women’s Health, Southmead Hospital, Bristol; Cardiff Assisted Reproduction Unit, University of Wales; MRC Reproductive Biology Unit, Edinburgh; Reproductive Medicine Unit, Liverpool Women’s Hospital; St Bartholomew’s Hospital, London; Department of Obstetrics and Gynaecology, Royal Free and University College, London; Department of Reproductive Medicine, St Mary’s Hospital, Manchester; IVF/Immunology Laboratory, Salford Royal Hospital Department of Histopathology, University hospital of South Manchester; International Centre for Life, Newcastle; Department of Obstetrics and Gynaecology, Jessop Hospital for Women, Sheffield; Shropshire and Mid-Wales Fertility Centre, Royal Shrewsbury NHS Trust.
  COMMENTI
|<   <- (Da 151 a 180 di 265) ->   >|