testata ADUC
Longevità umana. In testa uomini australiani e donne svizzere
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
2 settembre 2019 16:47
 
Un nuovo studio pubblicato il 17 agosto sulla rivista Population Studies ha gettato nuova luce sull'aspettativa di vita in 15 Paesi in tutto il mondo. Entrambi gli autori hanno ricalcolato l'aspettativa di vita "reale" sulla base di dati storici, tenendo conto della mortalità in ogni generazione.
"Oggi, l'aspettativa di vita di una persona si basa sull'aspettativa di vita media di ogni età per un determinato anno, come se questa persona fosse rimasta" congelata "solo quest'anno, afferma Michel Guillot, direttore della ricerca presso l'INED e coautore dell'articolo. Ma questo non ci dice nulla del suo passato o della sua esperienza di vita. I ricercatori hanno quindi stabilito un nuovo indicatore chiamato Lagged Cohort Life Expectancy (LCLE). "La nostra figura non si basa su un modello teorico ma sull'aspettativa di vita di una generazione, molto più vicina alla realtà", insiste Michel Guillot.


Due grandi nazioni perdenti: Francia e Giappone
La cattiva notizia è che questa nuova media è molto più bassa di quella attuale per tutti i Paesi. In Francia, copre dal 2014 ai 77 anni per le donne e 68,8 anni per gli uomini, contro rispettivamente 85,4 anni e 79,3 anni per il metodo di calcolo convenzionale. Ciò significa che tua nonna di 80 anni ha già vissuto 12,2 anni in più rispetto alla persona media della sua età. La caduta è ancora più brutale per i giapponesi: le donne perdono 13,8 anni di aspettativa di vita e gli uomini 12 anni. I grandi vincitori, tuttavia, sono gli australiani, che si posizionano al primo posto tra gli uomini e al secondo posto tra le donne dietro la Svizzera. Anche i Paesi nordici (Svezia e Finlandia) sono in cima alla lista.

L'impatto della guerra e la sindrome del "sopravvissuto"
Ma come spiegare tali lacune? "L'Australia e i Paesi nordici hanno una popolazione abbastanza omogenea e godono di una buona qualità della vita da molto tempo", afferma Michel Guillot. Al contrario, il Giappone aveva una bassa aspettativa di vita fino agli anni '80, quando fece un salto spettacolare. In Francia, le cattive cifre sono in gran parte spiegate dall'alta mortalità durante la seconda guerra mondiale, ma anche dall'alcolismo che ha da lungo tempo condizionato la vita soprattutto tra gli uomini.
Un altro possibile effetto è quello del "bias di selezione" dell'aspettativa di vita classica. "Si osserverà ad esempio una buona aspettativa di vita tra gli uomini giapponesi di 80 anni, ma è perché sono quelli che sono sopravvissuti alle difficoltà sanitarie degli anni '30, quindi sono i più "solidi", ma questi dati non prendono in considerazione tutti quelli di questa generazione che sono morti prima", afferma Michel Guillot. Infine, un Paese con un alto tasso di mortalità infantile vedrà la sua aspettativa di vita media scendere matematicamente anche se successivamente migliora.

Una tendenza che non dice nulla sul futuro
Cosa ci vuole per concludere sulle possibili evoluzioni? La figura del nuovo studio, per definizione basata su dati storici, non può insegnarci nulla sul futuro. Ma l'aspettativa di vita convenzionale non ci dice molto di più: indica più potenziale di una vera previsione. Ad esempio, nulla dice che l'effetto di recupero in Giappone e Francia continuerà. "Negli Stati Uniti, ad esempio, che sono stati a lungo ben classificati, vediamo che l'aspettativa di vita tende a ristagnare o addirittura a diminuire", osserva Michel Guillot. Possiamo quindi aspettarci un crollo in questo Paese nelle classifiche future.

(articolo di Céline Deluzarche, pubblicato su Futura-Santé del 02/09/2019)
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS