testata ADUC
Il litio in Messico, tra interessi privati e politica
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
6 settembre 2020 19:40
 
Nella mitica Sierra Madre Occidentale che si estende dal sud degli Stati Uniti, in un piccolo paese di Sonora (Messico settentrionale) di circa mille abitanti chiamato Bacadéhuachi, si nasconde il più grande giacimento di litio in roccia conosciuto al mondo, secondo Mining Technology. Alla fine del 2019, quando il governo ha confermato l'esistenza del deposito ed è stato riferito che era in corso un progetto di sfruttamento da parte di una società canadese (Bacanora Lithium) e di una società cinese (Ganfeng Lithium), c'erano media e funzionari che hanno iniziato a parlare di litio come "il petrolio del futuro".
Sembrava un eccesso di ottimismo per una zona di confine che, solo un mese prima, aveva fatto notizia per il massacro di una famiglia per mano della criminalità organizzata. O per un paese che ha un impegno così fermo per il vecchio petrolio, lo stesso di sempre. Si è tentati di dimenticare il presente quando il futuro sembra così vicino: a Bacadéhuachi di solito non si vedono auto elettriche e i telefoni a volte perdono il segnale, ma a 1.400 chilometri di distanza, dall'altra parte del confine, c'è Tesla Motors, la fabbrica di auto elettriche più grande del mondo. E ciò che la città ha sotto i suoi piedi è la fonte di energia necessaria per la fabbricazione delle sue batterie.

Quasi dieci mesi dopo quell'entusiasmo improvviso per il litio, e nella stessa settimana in cui il sottosegretario alle Miniere ha cessato di esistere, si sapeva che il gruppo dei senatori di Morena, il partito al governo, inseriva tra gli argomenti all'ordine del giorno per il prossimo periodo legislativo una proposta per nazionalizzare il litio come risorsa strategica, che implicherebbe una riforma costituzionale e modifiche all'attuale legge mineraria. Non è ancora stato definito se questa questione - una delle oltre 400 presentate - sarà avallata e promossa dal partito al governo in Senato. L'unico funzionario messicano che aveva espresso un interesse simile a nazionalizzare il litio, l'ex segretario all'Ambiente Víctor Toledo, ha lasciato il governo questa settimana.
Il litio, un minerale leggero che brucia a contatto con l'acqua, viene utilizzato per realizzare ceramiche e farmaci antidepressivi, è un input fondamentale dell'industria nucleare e, soprattutto, è diventato essenziale nella produzione di batterie per telefoni cellulari, computer, auto elettriche e sistemi di accumulo di energia. Tra il 2014 e il 2018, i prezzi del litio sono aumentati del 156%: da $ 6.690 per tonnellata è salito al massimo storico di $ 17.000 nel 2018. Sebbene la crisi sanitaria ed economica causata dalla pandemia abbia avuto un impatto sul mercato, il prezzo è attualmente di circa $ 7.500 e si prevede che la domanda continuerà a crescere di pari passo con l'industria tecnologica.
Solo nella mega fabbrica di Tesla, di proprietà del miliardario Elon Musk, nel deserto del Nevada (Stati Uniti), vengono prodotte più di 3.000 batterie al giorno contenenti circa 13 chili di minerale ciascuna. Secondo il Financial Times, la fabbrica avrà bisogno di 24.000 tonnellate all'anno per far fronte alla sua produzione. Con l'entrata in vigore dell'accordo commerciale del Messico con Stati Uniti e Canada (T-MEC), lo sfruttamento del litio diventa più importante poiché deve essere garantita una catena di fornitura in Nord America. In tre anni, le auto prodotte in questi tre paesi devono avere almeno il 75% dei loro componenti prodotti nella regione in modo da poter essere commercializzate esenti da dazio. Ciò include le batterie al litio, che potrebbero diventare un'attività redditizia per il Messico.

"Non si tratta solo di estrazione di roccia, stiamo cercando di seguire la tendenza dell'elettromobilità e accompagnare il progetto completo in modo che il Messico possa inserirsi con successo in una catena del valore", ha detto a EL PAÍS l'allora sottosegretario alle miniere messicano, Francisco José Quiroga. Il suo entusiasmo è finito in meno di tre mesi: la scorsa settimana il governo di Andrés Manuel López Obrador ha eliminato una dozzina di sottosegretari nell'ambito di un piano di riduzione della spesa pubblica; tra questi, quello delle miniere.
Secondo fonti vicine al ministero dell'Economia messicano, lo scioglimento del sottosegretariato alle miniere rappresenta un limbo giuridico e crea una situazione di incertezza che potrebbe avvantaggiare le società private. Senza un sottosegretario al Mining, la mediazione tra i duri interessi delle aziende, delle comunità e delle norme ambientali sembra essere lasciata nelle mani di nessuno. Forse un segretario ambientale con un interesse per le energie rinnovabili potrebbe intervenire in merito. Ma il funzionario che aveva quel profilo ha lasciato il governo la scorsa settimana.

Sebbene lo sfruttamento del giacimento di Sonora sia stato premiato una decina di anni fa, durante il governo di Felipe Calderón, e il ruolo dello Stato messicano si sia ridotto al monitoraggio del progetto, l'annuncio fatto a dicembre che a Bacadéhuachi c'erano probabili riserve di 243 milioni tonnellate di minerali - da cui, secondo Mining Technology, si potrebbero estrarre circa quattro milioni e mezzo di tonnellate di carbonato di litio (che viene utilizzato per le batterie) - hanno catapultato l'interesse degli investitori e le promesse di alcuni funzionari. Ma ha lasciato aperta una questione che è diventata più pressante con lo smantellamento del sottosegretario alle miniere: come trarrebbe vantaggio il Messico dall'avere il più grande giacimento di litio conosciuto nel suo territorio? Forse la domanda giusta non è come, ma chi.

Un mercato opaco
Secondo lo United States Geological Survey, il consumo di litio nel mondo nel 2019 è stato di 77.000 tonnellate e si stima che ci siano riserve accertate di 17 milioni di tonnellate, principalmente in Argentina, Cile, Australia e Cina. Questo minerale si trova solitamente in salamoie naturali, rocce di pegmatite, argille, pozzi petroliferi, acqua di mare e campi geotermici. “È un elemento super abbondante sulla terra, tuttavia il suo sfruttamento non è economicamente redditizio nella maggior parte dei casi. Ecco perché il suo sfruttamento avviene in pochi paesi", spiega Martín Obaya, ricercatore presso il Consiglio nazionale per la ricerca scientifica e tecnica (Conicet) dell'Argentina e la Scuola di economia e commercio dell'Università di San Martín.
La società proprietaria della concessione che sfrutterà il giacimento in Messico, la canadese Bacanora Lithium, ha fatto sapere che a Sonora ha riserve accertate di poco più di tre milioni e mezzo di tonnellate: più di 40 volte la quantità che è stata consumata in tutto il mondo l'anno scorso. Sembra essere abbastanza redditizio che la società, la cui concessione ha le dimensioni di circa 100.000 campi da calcio e dura 50 anni, abbia intenzione di rimanere in Messico per i prossimi tre secoli: “Sonora è un progetto che durerà 300 anni, con bassi costi di esercizio, in cui produrremo litio di alta qualità per l'industria delle batterie per veicoli elettrici”, ha spiegato a EL PAÍS Peter Secker, CEO di Bacanora Lithium.
Secker ha detto in una e-mail che la produzione inizierà nel 2023, "quando le previsioni per il mercato del litio si rafforzeranno". Nonostante manchino tre anni, il primo lotto di produzione - stimato in 17.500 tonnellate - è già affidato alla società giapponese Hanwa. Il ricercatore argentino Martín Obaya sottolinea che “il mercato del litio è ancora un po' oscuro. Gran parte è gestito da contratti a medio e lungo termine tra società che hanno interessi significativi l'una nell'altra. Non esiste un mercato spot come per gli altri minerali”.

Il futuro dell'industria dell'auto elettrica come alternativa all'uso di combustibili fossili è legato alla produzione di batterie al litio, principalmente nelle mani dei paesi asiatici, che rappresentano oltre il 60% della produzione. Tuttavia, Cina, Giappone e Corea non hanno sufficienti riserve di litio nel loro territorio, motivo per cui la presenza di aziende asiatiche in America è sempre più comune. La fabbrica Tesla, da parte sua, si rifornisce di litio dall'Australia. Questo è ciò che ha detto Elon Musk alla fine di luglio, quando è intervenuto in una controversia su Twitter dopo che un utente ha accusato gli Stati Uniti di aver orchestrato un colpo di stato in Bolivia in modo da poter ottenere il litio. “Colpiremo chi vogliamo! Accettalo!" ha risposto Musk, anche se in seguito ha cancellato il suo tweet. La Bolivia ha nazionalizzato le risorse di litio della distesa di sale di Uyuni nel 2008, due anni dopo l'ascesa al potere di Evo Morales.
Con la produzione di litio di alta qualità nel nord del Messico, molto più vicino alla fabbrica Tesla, e con lo stimolo fiscale del T-MEC, il miliardario potrebbe iniziare a guardare il Messico con occhi diversi. Ma fino ad ora, e se la proposta del gruppo di senatori di Morena non avrà successo, gli unici che dovrebbe conquistare sono gli imprenditori stranieri: il capitale del progetto Sonora è completamente privato e tutta la sua produzione sarebbe destinata all'esportazione. Il governo messicano trarrebbe beneficio solo dalle tasse e dai dazi pagati dalla compagnia mineraria, ma non avrebbe il controllo sulla produzione del minerale. E non sembra che il carico fiscale che il Messico impone all'estrazione mineraria sia un ostacolo troppo grande per le aziende."L'attività mineraria nel suo complesso contribuisce alle finanze pubbliche messicane meno dell'1% di tutte le entrate totali della sua economia", afferma Beatriz Olivera, del centro di ricerca e analisi Fundar. "Nelle tasse (gettito fiscale) il saldo è negativo: l'anno scorso è stato a favore delle compagnie minerarie per 1.121 milioni di pesos (50 milioni di dollari), il che significa che finiamo per restituirgli denaro per essere stati nel nostro Paese", spiega l'analista economico Carlos Brown.

Nonostante la bassa incidenza dell'attività estrattiva nelle casse dello Stato, è un settore con una notevole influenza politica. Durante la pandemia, ad esempio, la Camera mineraria del Messico (Camimex), che riunisce la maggior parte delle società minerarie private operanti nel Paese, ha fatto pressioni sulle autorità affinché non interrompessero la produzione durante l'emergenza sanitaria. Camimex ha anche chiesto aiuto all'ambasciatore degli Stati Uniti affinché l'estrazione mineraria fosse riconosciuta come un'attività essenziale e per poter riprendere presto le operazioni. All'inizio di maggio, il Board of Health ha deciso di aggiungerlo all'elenco delle attività essenziali insieme alla costruzione e produzione di attrezzature di trasporto.

Energia rinnovabile e ... pulita?
L'impegno per il potenziale del litio è legato alla crescente preoccupazione globale per gli effetti del cambiamento climatico e alla necessità di sostituire progressivamente i combustibili fossili come pietra portante dei nostri sistemi energetici. In Messico, dove il governo sembra avere occhi solo per il petrolio - al punto che, lo scorso maggio, si sono inasprite le condizioni per il funzionamento degli impianti eolici e solari nel Paese - l'unico altro funzionario che aveva apertamente mostrato il suo entusiasmo per il litio era il (ora ex) Segretario dell'Ambiente, Victor Toledo. In una conferenza a giugno, Toledo aveva descritto questo minerale come "il nuovo petrolio" e disse che stava spingendo "affinché il governo nazionalizzi le risorse di litio, perché le compagnie cinesi e inglesi stanno già entrando". Presto anche il suo entusiasmo è scaduto: nei primi giorni di settembre, Toledo ha presentato le sue dimissioni dal governo López Obrador.

Gli esperti consultati da EL PAÍS concordano sul fatto che l'energia pulita è necessaria e che il litio è una delle alternative con più futuro. Ma, come per gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, il divario tra realtà e ambizioni è ampio. Da un lato, secondo le dichiarazioni del Direttore per lo sviluppo sostenibile della Commissione economica per l'America Latina e i Caraibi (ECLAC), José Luis Samaniego, la domanda di batterie al litio dovrebbe aumentare nel mondo del 1.200% per evitare un aumento di due gradi nella temperatura del pianeta. Uno dei limiti di questa nuova industria è il riciclaggio. "Il processo di purificazione del litio costerà di più che estrarre e produrre nuovamente perché i sistemi di recupero non sono ancora efficaci", afferma Alberto Rico, dottore in Chimica dell'Università Complutense di Madrid.

D'altra parte, che le auto elettriche non emettono gas non significa che ottenere il litio come fonte di energia sia necessariamente pulito. Lo sfruttamento dei depositi di litio nella roccia è più simile all'estrazione a cielo aperto che all'estrazione nelle saline. Sebbene, rispetto alle saline, il tempo di produzione sia molto più breve, “il concentrato viene miscelato con acido solforico per ottenere il litio. Per una tonnellata di litio prodotta in questo modo si generano otto tonnellate di rifiuti”, spiega Daniel Rosales, ricercatore Conicet presso l'Università di Cuyo, in Argentina.
"Una transizione energetica è necessaria a causa dell'emergenza climatica che stiamo vivendo, ma non dovrebbe essere fatta a tutti i costi", afferma la ricercatrice messicana Beatriz Olivera. “Se i processi di estrazione del minerale continuano ad essere inquinanti e le compagnie minerarie violano i diritti delle comunità, non ci saranno progressi. Sarà solo un trucco verde”.

(articolo di Almudena Barragán, pubblicato sul quotidiano El Pais del 06/09/2020)
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS