testata ADUC
Ecco come la pandemia complica la lotta alla tratta di esseri umani: 'È come essere in una zona di guerra'
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
20 agosto 2020 7:20
 
Le rosee luci dell'alba stanno appena spuntando quando Ruchira Gupta è al telefono a parlare con un contadino locale nell'Uttar Pradesh, in India, cercando di convincerlo a dargli le sue patate e cipolle in eccesso. Il prossimo sulla lista di Gupta è un commerciante di riso, seguito da un commerciante di spezie. Il suo tono è insistente e supplichevole. Se non ti danno nulla gratuitamente, potresti forse scontare il prezzo?
Gupta non riesce a smettere di fare quelle chiamate. Teme che se lo facesse, migliaia di donne e bambini che vivono nei quartieri della prostituzione morirebbero di fame. Le restrizioni imposte dal governo a marzo per frenare la diffusione del nuovo coronavirus hanno privato di reddito chi lavora nel commercio del sesso in India. La natura di questo settore - e il canale del traffico di esseri umani che lo alimenta - implica che poche donne, se ce ne sono, hanno la documentazione necessaria per richiedere i benefici e il sostegno finanziario di cui hanno così disperatamente bisogno dall'Esecutivo.

"Non hanno cibo, aria pulita, niente", si lamenta Gupta, che dirige Apne Aap, un'organizzazione anti-tratta che opera in tutto il territorio indiano. Gupta spiega che se una prostituta o una vittima di tratta si ammala a causa del coronavirus, non può permettersi cure: le spese mediche sono salite alle stelle negli ultimi anni e si stima che l'80% della popolazione indiana sia senza assicurazione sanitaria. "Sarebbe come lasciarli morire", insiste. Senza l'assistenza del governo, il compito di mantenere in vita donne e ragazze è toccato ad Apne Aap, che è più abituato a gestire programmi educativi per i bambini nati nei bordelli che a distribuire pacchi di cibo.

 Secondo le previsioni fatte quest'anno dai ricercatori e dai gruppi anti-tratta, le organizzazioni non governative in 102 paesi, inclusi gli Stati Uniti, stanno ora lavorando duramente per fornire ai sopravvissuti alla tratta i servizi di base e il supporto durante la pandemia di coronavirus, come risulta in un nuovo rapporto dell'Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (ODIHR OSCE) e UN-Women, l'ente delle Nazioni Unite per l'uguaglianza di genere e l'emancipazione delle donne.
Per alcune parti interessate, come Gupta a Delhi, questo significa riordinare le strutture organizzative e le priorità per salvaguardare la salute immediata di donne e ragazze.

Fornire servizi di base durante il covid-19
Lo studio ODIHR e UN-Women, in cui vengono formulate 78 raccomandazioni formali per rispondere ai bisogni di uomini, donne e bambini attualmente intrappolati in situazioni di sfruttamento, nonché di coloro che sono riusciti a fuggire, è stato presentato in coincidenza con la Giornata mondiale contro la tratta di persone, una campagna organizzata dalle Nazioni Unite per sensibilizzare su questo problema e che si celebra ogni anno il 30 luglio.

Tra gli intervistati, tre quarti delle organizzazioni che lavorano per aiutare i sopravvissuti alla tratta hanno affermato di aver già bisogno di risorse aggiuntive per far fronte allo scoppio della pandemia, mentre solo il 24% delle organizzazioni anti-tratta ha affermato di poter rimanere pienamente operativo senza fondi straordinari per i prossimi 12 mesi. Per finanziare il programma di distribuzione alimentare, Ruchira Gupta ha lanciato una raccolta fondi sui social media chiamata #1MillionMeals, anche se da allora si è reso conto che avrà bisogno di almeno cinque volte quel numero. Ha bisogno di compilare alcune domande di sovvenzione, spiega, ma con 50.000 ragazze e donne che dipendono da lei per la loro assistenza immediata, non è riuscita a trovare il tempo per farlo.

Poiché lo scoppio della pandemia ha accentuato le difficoltà esistenti e portato nuovi gruppi allo sfruttamento, il 18% delle organizzazioni anti-tratta intervistate ha dichiarato che le loro case-famiglia erano troppo piccole per gestire un aumento della domanda. Un quarto delle organizzazioni ha dichiarato di aver avuto spazio per accogliere nuove persone durante la pandemia, ma che, per rispettare le regole di distanziamento imposte dall'Esecutivo, sono state ora costrette a respingere le donne che arrivano in cerca di riparo. dove essere al sicuro da chi le aggredisce. Il 5% delle case sicure per i sopravvissuti alla tratta è già stato costretto a chiudere le proprie strutture dallo scoppio del covid-19.
Le ripercussioni di queste chiusure sono gravi. In Argentina, Alika Kinan, una sopravvissuta alla tratta diventata attivista, ha detto a The Fuller Project di essere a conoscenza di molti casi a Buenos Aires in cui i trafficanti hanno sfrattato e licenziato donne costrette a prostituirsi per mancanza di clientela. Senza accesso a case-famiglia, alcune di queste donne ora vivono per strada, dove non solo sono esposte al contagio, ma a ulteriori violenze e abusi.

Sono state intervistate anche alcune sopravvissute da 40 paesi in Asia, Africa, Europa e America. Due terzi delle intervistate hanno affermato di aver avuto difficoltà ad accedere ai servizi più essenziali dall'inizio della pandemia, inclusi cibo e acqua, alloggi sicuri e assistenza sanitaria. Altre hanno menzionato problemi come la mancanza di supporto psicologico o di assistenza nell'educazione dei figli, entrambi problemi che non hanno avuto origine quest'anno, ma che le restrizioni dovute al covid-19 li hanno fatti peggiorare negli ultimi cinque mesi.

Effetto preoccupante su donne e ragazze
Secondo il rapporto, sia maschi che femmine sopravvissuti alla tratta hanno affermato di ritenere che la pandemia di coronavirus stesse avendo un effetto particolarmente preoccupante su donne e ragazze. In generale, ogni anno rappresentano i tre quarti delle vittime della tratta di esseri umani che sono costrette a svolgere lavori forzati e che sono soggette a sfruttamento sessuale, secondo il Rapporto globale 2018 sul traffico di persone realizzato dall'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC). Dallo scoppio del COVID-19, il 21% delle donne sopravvissute alla tratta ha dichiarato di essere stato contattato per entrare nell'industria del sesso, mentre al 14% sono stati offerti lavori "illeciti" in altri settori. Negli Stati Uniti, le organizzazioni anti-tratta affermano di essere particolarmente preoccupate per le conseguenze a lungo termine del COVID-19 per le donne di colore e quelle di altri gruppi emarginati. Le disuguaglianze economiche che devono affrontare quotidianamente significano che, anche prima della pandemia, hanno affrontato un rischio sproporzionato di cadere nella tratta e nello sfruttamento.

Il rapporto ha confermato che la pandemia ha anche aumentato la vulnerabilità di donne e bambini ai crimini sessuali su Internet, portando a testimonianza le prove che alcuni trafficanti avevano spostato le loro operazioni su Internet dall'inizio del virus. A giugno Europol, l'agenzia di polizia dell'Unione europea, ha rivelato un aumento della diffusione online di foto e video con immagini di bambini sottoposti ad abusi sessuali. Tuttavia, i progressi della tecnologia rendono difficile ritenere i colpevoli responsabili: i cosiddetti "trafficanti informatici" utilizzano sempre più le webcam per trasmettere lo sfruttamento dei bambini in diretta via Internet, ma le forze dell'ordine internazionali continuano ad operare senza avere gli strumenti - o l'autorità legale - per indagare sulla trasmissione in diretta di prove di abusi.

In alcuni paesi, come la Tanzania, le restrizioni durante la pandemia hanno portato le ONG a dover interrompere l'identificazione dei bambini vulnerabili. Tatiana Kotlyarenko, consulente per le questioni anti-tratta presso l'OSCE ODIHR, sostiene che i luoghi in cui le vittime della tratta e i loro sopravvissuti sono meno colpiti dal COVID-19 sono quelli che dispongono già di ampie strutture in atto per affrontare la tratta: agenzie governative, organizzazioni non governative, società civile e settore privato collaborano in ogni fase del processo non solo per prevenire la tratta, ma anche per identificare le vittime e reintegrarle nella società. "Vediamo che alcuni paesi hanno budget per questo, mentre altri non così tanto", dice Kotlyarenko, aggiungendo che il numero delle vittime della tratta dovrebbe aumentare durante la pandemia. "Il fatto è che, poiché il crimine peggiora a causa del COVID-19, stiamo perdendo la capacità di combatterlo".

Kevin Hyland, ex commissario indipendente che guida la lotta contro la schiavitù nel Regno Unito, afferma che in generale c'è stata una mancanza di volontà politica per combattere la tratta di esseri umani, probabilmente perché i responsabili politici di solito non sono persone vulnerabili. "Anche prima del COVID-19, le risposte e le posizioni a questo non erano proporzionali alla minaccia", dice. "L'intero sistema è mal preparato per affrontare la situazione attuale". In tempi di crisi, i trafficanti possono adattare le loro tecniche con un semplice appello, mentre i governi e le ONG possono impiegare anni per approvare una nuova strategia. "A meno che non facciamo un passo avanti nella nostra capacità di rispondere e iniziamo a fare ciò che abbiamo promesso, continueremo a perdere questa battaglia".

In India, dove al 10 agosto il numero di casi confermati di COVID-19 supera i due milioni di persone e dove il Global Slavery Index stima che ci siano circa otto milioni di vittime di tratta, la situazione è così precaria che alcune organizzazioni come Apne Aap hanno dovuto interrompere temporaneamente qualsiasi progetto di allontanamento dei bambini dai bordelli. In questo momento la priorità è fornire cibo e prevenire la diffusione di infezioni. "È come trovarsi in una zona di guerra", ha dichiarato Gupta. E ha aggiunto che nei quartieri della prostituzione del paese ha incontrato madri che devono scegliere tra ricaricare i loro telefoni per chiedere aiuto o nutrire i propri figli. Non capisce come il governo creda che possano sopravvivere in tali condizioni.

"C'è stata un'enorme diminuzione del reddito e questo ha fatto sì che la povertà grava soprattutto sulle donne", lamenta Gupta. "Per i gruppi di donne emarginate, come le vittime del traffico sessuale, il loro mondo è andato in pezzi". Anche in circostanze normali, per donne e bambini intrappolati nell'industria indiana del sesso, gli aiuti erano già scarsi e le opportunità di sfuggire scarse. Ma dopo anni di continui abusi, molte vittime della tratta temono che la pandemia porterà alla chiusura dei bordelli in tutto il Paese, lasciandole senza casa. Con le case-famiglia piene, non hanno più nessun posto dove andare.

Al momento, dice l'attivista, entrare in un quartiere di prostituzione indiana durante la pandemia è come entrare sul set di un film dell'orrore. Racconta di aver visto 12 donne in un'unica stanza senza finestre e bambini così deboli da non riuscire a scacciare le mosche che volano sopra le loro teste. A volte vede donne distese per strada senza forze.

"Ho lavorato all'ONU per dieci anni, anche in Kosovo dopo la guerra", dice Gupta. "Non ho mai visto niente di simile in tutta la mia vita."

(articolo di Corinne Refdfern, pubblicato sul quotidiano El Pais del 19/08/2020)
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS