testata ADUC
Dall'oblio della morte, l’ibrido del potere e del patto sociale ai tempi del Covid
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
28 novembre 2020 19:32
 
L'esplosione del numero di pubblicazioni mediche dedicate al Covid-19 sui quotidiani e sui giornali di opinione corrisponde ad una valanga di riflessioni su ciò che la crisi che stiamo vivendo rivelerebbe sulla nostra civiltà e comunque sul nostro rapporto con le nostre democrazie e le nostre libertà. Leggiamo regolarmente il contenuto di queste riflessioni da febbraio, indirizzandoci all'apparente perdita di un tragico significato o alla tentazione di una democrazia della salute. Le riflessioni pubblicate sulla stampa o sul web molto spesso offrono approcci interessanti. Sono anche inaspettate quando i soliti confini politici appaiono sconvolti; quando le persone segnate di estrema destra diventano, ad esempio, i difensori (apparenti) di tutte le libertà individuali. Riflesso del tutto umano di questi osservatori, poiché è difficile rassegnarsi all'idea che i fenomeni che stiamo attraversando possano non essere storici. Molti vogliono vedere la crisi, il modo in cui viene gestita e l'apparente accettazione da parte dei cittadini delle misure loro imposte, come sintomi profondi di cambiamenti nella civiltà. In particolare, mettono in discussione le lezioni di questa crisi su ciò che ci dice sulle fluttuazioni del patto sociale. Queste osservazioni a volte ci consentono di forgiare storie, probabilmente false, per raccontare l'epidemia.

La tragica alleanza del miraggio della medicina moderna con l'interventismo delle nostre società
Guy Simonnet (professore emerito presso la facoltà di medicina dell'Università di Bordeaux) discute su Le Monde di come la "tolleranza zero" applicata alle malattie sia una conseguenza dei progressi della medicina moderna e porti a cancellare le vulnerabilità individuali. La potenza dei progressi della medicina, alleata con una società sempre più protettiva e sempre più ingiuntiva, porta l'uomo a dimenticare la sua condizione di essere vulnerabile, sofferente e mortale, delegandola ad un gruppo che dovrebbe proteggerlo da tutto. “In un notevole saggio, Medicina tecnica, medicina tragica (Seli Arslan, 2009), Anne-Laure Boch, neurochirurgo e dottore in filosofia, ci ricorda che la tecnica, se è un aiuto prezioso e inevitabile, ha come scopo primario di sostituire e quindi cancellare l'uomo, il cittadino. (...) Al di là della biomedicina, la malattia è un fatto antropologico il cui approccio non può prescindere dal suo attore principale, cioè l'uomo riformulato nella sua storia individuale. (...) La malattia è considerata oggi come un'anomalia e un'ingiustizia che la società deve affrontare attraverso la sola tecnologia. Il diritto alla cura o l'assenza di qualsiasi patologia sono diventate delle vere e proprie ‘ingiunzioni sociali’, nelle parole della filosofa Claire Marin (L'Homme sans Fever, Armand Colin, 2013). La richiesta di ‘tolleranza zero’ non può che essere la fonte di una nuova vulnerabilità che tutti cercano di ignorare" dice il neurobiologo.

Altri notano un importante cambiamento antropologico nei rapporti tra le generazioni, che probabilmente deriva dal ruolo svolto dai miraggi delle promesse transumaniste e dall'influenza delle società interventiste. Così, ricorda sul quotidiano Le Figaro il filosofo Robert Redeker, autore de L'Éclipse de la mort (DDB): "A memoria di tutti, la tradizione umana afferma: i genitori si sacrificano – ‘disposti a dare il sangue’, secondo l'espressione popolare - per i loro figli. Per il lignaggio. Questo è stato il caso sin dalle origini della nostra specie, da quando la morte è apparsa nella vita per consentire la sostituzione delle generazioni. ‘La vita è continua’, scriveva François Jacob: il sacrificio degli esseri umani è tanto necessario quanto naturale per la continuità della vita, per il passaggio delle generazioni, per questa ‘successione che non conosce interruzioni’. (...) Per tutta la loro esistenza, i genitori si sacrificano affinché il mondo possa continuare al di là di loro, il fiume della vita a scorrere senza impedimenti, che la famiglia si rinnovi e duri, prosperi, che generazioni vivano, crescano e prosperino. Il bambino è il lavoro per eccellenza”, ha scritto Alain.
Dovremmo parlare di questa imperfetta disposizione antropologica? Si chiede, notando a sua volta come le nostre società abbiano scelto misure di protezione estrema quando la malattia è principalmente (se non esclusivamente) una minaccia per gli anziani. Il filosofo vi vede l'annuncio di un profondo cambiamento: “Questa rivoluzione prende la forma di un evento che dal passato della civiltà - la nostra vita insieme - viene cancellato in nome di una vita che ha cessato di essere vista come una staffetta che prepara quella delle generazioni successive. In nome di una vita che assumiamo per uno scopo in sé, come se non avesse esteriorità. Una vita staccata dai suoi contesti biologici, familiari e sociali. (…) Il rovesciamento antropologico determina una rivoluzione politica. Tutto accade come se una parte della nostra società non volesse più sostituire le generazioni”, dice.

Questo rifiuto del passaggio delle generazioni è forse guidato da un orgoglio smodato, il famoso ibrido delle tragedie greche di cui parla anche Guy Simonnet. Ora, questo hybris, che si avvicina alla follia, può essere solo un cattivo consigliere quando perseguita i poteri. "Michel Foucault ha notato che dietro la peste ‘c'era anche un sogno politico’: quello della ‘penetrazione del regolamento nei minimi dettagli dell'esistenza’. Questo sogno trasforma anche con una vana intossicazione la testa delle potenze del momento. La gestione della crisi del Covid-19 è il risultato di una sperimentazione utopica, quella di un regime politico che autorizza, con il pretesto del pericolo di malattia, solo un minimo grado di libertà", conclude Robert Redeker.

A forza di bugie e assurdità ...
E alla fine, dobbiamo scoprire come il popolo, in quanto tale, può reagire a questo potere ubriaco con la sua convinzione di saperlo proteggere? La risposta alla domanda dipende necessariamente dal successo del progetto. Probabilmente inevitabile, ma il fallimento è certo.
L'editorialista Natacha Polony osserva freddamente nel suo ultimo editoriale pubblicato su Marianne: "Quando Emmanuel Macron menziona questa strategia, ’per testare, allertare, proteggere’, è perché quella che doveva essere messa in atto a maggio, ‘testare, rintracciare, isolare’, l'unico modo per aggirare questo virus, è un evidente fallimento". E rileva: "L'inflazione di regole e standard pignoli che ostacolano la libertà dei cittadini e riducono la loro responsabilità è infatti la controparte dell’impotenza dello stato”. Inoltre, questo fallimento e l'osservazione di queste assurdità che difficilmente mascherano un'incapacità, minano il contratto implicito tra le persone e il loro governo. “Ogni mente lucida comprende che l'assurdità delle regole e la prolungata sensazione di subire inutili molestie mina la coesione nazionale e distrugge la poca fiducia che potrebbe rimanere nelle istituzioni. Niente è peggio per una società che moltiplicare standard inapplicabili. Perché niente è peggio che incitare i cittadini di buona volontà a infrangere la legge. Quando le persone ammettono di aver trasgredito, per la prima volta nella loro vita, quando si rendono conto che infrangere la legge non ha conseguenze, il patto sociale viene attaccato. Non stiamo parlando di deficienti che organizzano feste a Joinville-le-Pont o altrove, e che fanno altrettanto invitando amici per un compleanno, ma di quelle persone lucide, consapevoli dei rischi, attente a non far circolare il virus, e che finiscono per compilare certificati falsi o andare oltre il limite autorizzato", descrive Natacha Polony.

Questa è solo una storia e alla fine tutto ricomincia da capo
Leggere queste diverse analisi ci dice che l'uomo, troppo fiducioso nelle forze della medicina, può aver accettato che la società lo protegga dalla morte e dalla sua vulnerabilità, anche se questo significa sacrificare parte della sua libertà. Ebbri di questa folle fiducia, le autorità, più che ingannare saggiamente i cittadini, volevano credere nella loro capacità di fermare il classico corso delle generazioni che si susseguono e si dilettano a mettere in atto le regole più invadenti e talvolta le più assurde. Non sapendo come riuscire nel loro progetto e probabilmente incapaci di farlo, hanno minato gli ultimi legami che hanno fondato un patto sociale già fragile.
Ma questa è solo una storia ed è altrettanto probabile che dopo le persone confinate, dopo i vaccini, troveremo le nostre società e i nostri mondi vagamente individualistici, e meno solide le nostre speranze più o meno sincere nel progresso tecnologico dei nostri patti più sociali.

(da Le Journal International de Médecine del 28/11/2020)
 
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS