testata ADUC
Come viaggiare in UE con i tuoi animali domestici
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
19 dicembre 2024 18:00
 
Le vacanze di Natale sono ormai alle porte e molti stanno organizzando i loro spostamenti, pensando se portare o meno i propri animali domestici con sé. Sapevi che viaggiare con il tuo amico a quattro zampe all’interno dell’UE è diventato molto più semplice? Questo grazie all’introduzione di normative che agevolano la libertà di movimento non solo per i cittadini, ma anche per i loro animali domestici. Ecco una panoramica delle principali regole e alcuni consigli utili per viaggiare in sicurezza con i tuoi animali nell’UE.

In materia, il regolamento di riferimento è il Regolamento (UE) n. 577/2013 del 28 giugno 2013 che stabilisce le norme relative al movimento degli animali domestici tra gli Stati membri dell’UE. Secondo il regolamento, infatti, è possibile viaggiare con il proprio animale domestico in un altro paese dell’UE o da un paese non UE a un paese dell’UE se vengono soddisfatti determinati requisiti. In primo luogo, l’animale deve essere dotato di microchip o avere un tatuaggio chiaramente leggibile, applicato prima del 3 luglio 2011.

Inoltre, l’animale deve essere stato vaccinato contro la rabbia e deve aver ricevuto un trattamento contro il verme parassita Echinococcus multilocularis, se l’area di destinazione fa parte di quelle non affette da tale tenia (Finlandia, Irlanda, Malta, Norvegia e Irlanda del Nord). Altro requisito fondamentale è possedere un passaporto europeo per animalidomestici valido, quando l’animale viaggia da un paese dell’UE o dall’Irlanda del Nord verso un altro paese dell’UE o verso l’Irlanda del Nord, oppure un certificato sanitario europeo per animali, se viaggia da un paese non UE.

Passaporto europeo per animali domestici: di cosa si tratta?
Il passaporto europeo per animali domestici è un documento standardizzato dall’UE, indispensabile per viaggiare tra i paesi membri. Questo passaporto include informazioni dettagliate sul proprio animale, come razza, sesso, data di nascita, dati del proprietario e del veterinario che lo ha rilasciato, oltre al codice del microchip o del tatuaggio e al certificato di vaccinazione contro la rabbia. Può essere ottenuto presso qualsiasi veterinario autorizzato ed è valido per tutta la vita dell’animale, a patto che le vaccinazioni contro la rabbia siano sempre aggiornate. La vaccinazione antirabbica, infatti, è il requisito più importante, valido anche per gli animali che entrano nell’UE da paesi terzi. Prima della partenza, è fondamentale assicurarsi che il passaporto del tuo animale sia aggiornato e in regola, per garantire un viaggio tranquillo e senza imprevisti.

Alcune eccezioni da tenere a mente
Ci sono alcune eccezioni importanti che bisogna ricordare. In particolare, dal 2021, i passaporti per animali domestici dell’UE rilasciati ai residenti del Regno Unito non sono più validi per viaggiare con animali domestici verso i paesi dell’UE o l’Irlanda del Nord. Inoltre, è fondamentale ricordare che il passaporto europeo per animali domestici è valido solo per cani, gatti e furetti. Questo significa che, se il tuo animale domestico è un uccello, un rettile, un roditore o un coniglio, dovrai verificare le normative nazionali del Paese che intendi visitare per conoscere le condizioni di ingresso specifiche.

Certificato sanitario europeo per animali domestici: di cosa si tratta e perché si differenzia dal passaporto europeo
Il certificato sanitario per animali dell’UE è un documento ufficiale basato su un modello standard dell’UE, che fornisce dettagli specifici sul tuo animale domestico e ne certifica lo stato di salute. A differenza del passaporto europeo per animali domestici, questo certificato è generalmente richiesto per i viaggi verso paesi al di fuori dell’UE o per l’importazione di animali nell’UE da paesi terzi. In tali situazioni, è necessario ottenere il certificato da un veterinario ufficiale del Paese di partenza, non oltre 10 giorni prima dell’arrivo dell’animale nell’UE. Il certificato è valido per viaggi all’interno dell’UE per un periodo di 4 mesi dalla data di rilascio o fino alla scadenza della vaccinazione antirabbica, a seconda di quale delle due condizioni si verifichi per prima. Inoltre, è obbligatorio allegare al certificato sanitario una dichiarazione scritta che confermi che il trasferimento dell’animale avviene per motivi non commerciali.

Gli animali domestici possono viaggiare senza il loro proprietario?
In generale, gli animali domestici devono viaggiare insieme ai loro proprietari. Tuttavia, il proprietario può autorizzare per iscritto un’altra persona ad accompagnare l’animale al suo posto. È importante ricordare che, in questo caso, sarà necessario ricongiungersi con il proprio animale entro 5 giorni dal trasferimento.

Con quanti animali è possibile viaggiare?
È possibile viaggiare con un massimo di cinque animali domestici. Se si desidera trasportare più di cinque animali, sarà necessario dimostrare che partecipano a una competizione, esposizione o evento sportivo, presentando, ad esempio, un documento di registrazione. Inoltre, gli animali devono avere almeno sei mesi di età.

Alcuni consigli
Prima della partenza, è consigliabile sottoporre il tuo animale a un check-up completo dal veterinario di fiducia per garantire che sia in ottima salute per affrontare il viaggio. Assicurati di avere con te tutta la documentazione necessaria, aggiornata e in ordine. Informati anche sulle condizioni di viaggio delle compagnie di trasporto con cui viaggerai. Per i voli, utilizza un trasportino conforme alle normative IATA (International Air Transport Association), fondamentale per garantire la sicurezza del tuo animale. Esistono inoltre accessori specifici per auto e treni che possono rendere il trasporto ancora più sicuro e confortevole. Per ulteriori informazioni, visita il sito del Ministero della Salute e consulta le linee guida dell’UE.

(ECC-net - Centro europeo consumatori del 11/12/2024)


 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS