Quando l'estate arriva nel Regno Unito, sembra apparire all'improvviso. Un giorno possiamo essere avvolti in comodi capi di lana invernali, il giorno dopo stiamo comprando in preda al panico ventagli e ghiaccioli.
Qualsiasi cambiamento improvviso ed estremo della temperatura può essere pericoloso. Ogni anno, le persone muoiono a causa di malattie legate al caldo. Le agenzie meteorologiche rilasciano sempre più spesso avvisi anticipati di previsioni di maltempo, comprese temperature elevate, per avere il tempo di prepararsi al cambiamento.
Tuttavia, le temperature estreme non rappresentano solo una minaccia per la salute umana; sono un problema
anche per i nostri animali domestici. Gli allarmi sulla salute umana dovrebbero anche aiutarci a preparare i nostri animali domestici e il loro ambiente a
eventi meteorologici estremi, comprese le ondate di caldo.
A causa dei cambiamenti climatici globali, è probabile che le ondate di caldo continueranno ad
aumentare in frequenza, durata e gravità. Pertanto i proprietari devono diventare più consapevoli su come proteggere gli animali domestici. Ogni anno i cani muoiono perché lasciati in auto calde, ma ci sono molti altri rischi per la salute e il benessere degli animali domestici. Durante un’ondata di caldo, quando il tempo cambia drasticamente, i nostri animali domestici non sono in grado di
acclimatarsi alle temperature più elevate.
1. Viaggia con attenzione
I cani nelle auto calde corrono un serio rischio. Le automobili possono riscaldarsi rapidamente, anche con i
finestrini aperti. Questo può essere un
problema quando parcheggiati, ma anche i nostri animali domestici possono essere a rischio di esposizione al calore durante il viaggio.
Evita di lasciare il tuo animale domestico incustodito in un veicolo chiuso senza un'adeguata ventilazione. L’aria condizionata è utile – e alcuni veicoli moderni la prevedono come optional anche durante la sosta – ma non lasciare solo il tuo animale domestico:
l’aria condizionata può guastarsi. Aprire le finestre o usare l'aria condizionata durante il viaggio è importante, ma assicurati che l'aria fresca possa fluire dove si trova il tuo animale domestico, soprattutto se si trova nella parte posteriore del veicolo.
Se sei bloccato nel traffico,
l'opzione di ricircolo dell'aria nel veicolo può aiutare a mantenere una temperatura fresca all'interno, limitando al tempo stesso i fumi del traffico.
Ricorda: nel dubbio non uscire.
2. Esercitati con cautela
Fare
esercizio con il tuo animale domestico durante un'ondata di caldo può essere fatale.
A differenza degli esseri umani (e dei cavalli) che gestiscono
la temperatura corporea sudando, i cani hanno una capacità limitata di rinfrescarsi. Fanno affidamento
sull'ansimare, il che può significare che i cani non sono in grado di rinfrescarsi in modo efficiente mentre si esercitano in condizioni calde e umide.
Gli animali domestici
particolarmente a rischio di esposizione al calore includono animali dalla faccia piatta come gatti persiani, carlini e bulldog. Anche gli animali domestici inadatti, sovrappeso, molto giovani o molto anziani e le razze con pelo folto necessitano di protezione e attenzione alle alte temperature.
Durante un'ondata di caldo, porta a spasso il tuo cane nelle ore più fresche della giornata. Assicurati che i percorsi siano ombreggiati e che il tuo animale domestico abbia accesso all'acqua. In condizioni estreme, potresti rinunciare del tutto alle passeggiate ed esercitare il tuo animale domestico giocando o allenandoti all'interno, se le temperature lo consentono.
Infine, non dimenticare che le superfici del terreno possono diventare
pericolosamente calde a temperature elevate e possono causare
gravi ustioni alle zampe.
Ricorda: nessun cane è mai morto per aver saltato una passeggiata, ma molti sono morti per aver fatto esercizio in calore.
3. Acqua e ombra
Gli animali domestici hanno bisogno di avere sempre accesso ad aree più fresche e ombreggiate e ad acqua potabile fresca e pulita.
Gli animali bevono più liquidi nelle giornate calde quindi, per mantenerli idratati, puoi aggiungere acqua extra ai loro pasti.
I cubetti di ghiaccio aggiunti all’acqua potabile possono aiutare a mantenerla fresca. Per i cani da lavoro, la disidratazione è un importante fattore di rischio di colpo di calore, quindi
soluzioni elettrolitiche adeguate possono aiutare a mantenerli idratati.
I piccoli animali domestici come conigli, porcellini d'India e
uccelli alloggiati in conigliere o piccole gabbie, che possono riscaldarsi rapidamente, sono particolarmente vulnerabili alle alte temperature. Evitare l'esposizione diretta al sole e spostare la gabbia in zone ombreggiate.
Idealmente, offrire agli animali domestici la scelta su come gestirsi quando fa caldo, dando loro
accesso a diverse aree della casa o del giardino con ombra e ventilazione. I cani potrebbero godere di un accesso supervisionato alle piscine per bambini. Metti i tappetini rinfrescanti nelle aree di riposo degli animali domestici e crea un flusso d'aria aprendo le finestre e installando i ventilatori.
Ricorda: che tu abbia un animale domestico che vive in casa o all'aperto, è a rischio di esposizione al calore se non riesce a trovare ombra, acqua e ventilazione adeguate.
4. Conosci i segnali
Individuare i segnali che indicano che il tuo animale domestico soffre di un'eccessiva esposizione al calore è fondamentale in modo da poter agire immediatamente.
Un sottile cambiamento nel comportamento, come irrequietezza, movimento rallentato o riluttanza a continuare l’esercizio potrebbe essere il primo segno. Potrebbero iniziare ad ansimare e, soprattutto nei cani, fare attenzione alla fine della lingua che si espande fino a formare un'ampia spatola. Gli animali domestici possono essere letargici, avere gli occhi vitrei, il respiro affannoso e l’andatura instabile – e sbavare. Gli animali colpiti potrebbero vomitare o avere diarrea. Man mano che la condizione progredisce, possono avere convulsioni o addirittura collassare.
Ricorda: l'esposizione al calore può essere fatale, quindi il riconoscimento e l'intervento precoce sono fondamentali.
5. Azione di emergenza
Nel 2022,
un cane su quattro presentato ai veterinari di emergenza con malattie legate al calore è morto. Pertanto, se il tuo animale domestico mostra segni di esposizione al calore, è fondamentale
agire immediatamente.
Inizia versando acqua fredda su tutta la superficie. Anche immergerli in acqua fredda può aiutare. Se l'animale è privo di sensi, assicurati di tenere la testa fuori dall'acqua e di mantenere libere le vie respiratorie.
Evita di coprirli con asciugamani o panni bagnati, che possono aggiungere calore, ma lasciali invece in piedi o adagiali su un asciugamano freddo e bagnato. Continua a bagnare l'animale con acqua fresca e, ove possibile,
ventilalo. Tieni
gli impacchi di ghiaccio (o i sacchetti di cibo congelato) anche tra l'interno delle cosce del tuo animale domestico.
Offri piccole bevande di acqua fresca, ma non permettere all'animale di bere eccessivamente o forzarlo a bere.
Infine, portate il vostro animale domestico dal veterinario in un veicolo già refrigerato, idealmente continuando le misure di raffreddamento durante il viaggio.
(Jacqueline Boyd - Senior Lecturer in Animal Science, Nottingham Trent University -, su The Conversation del 18/07/2024)
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile
DONA ORA