testata ADUC
Un antico vulcano sta per risvegliarsi al centro dell'Europa?
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
16 giugno 2020 0:02
 
I vulcani dell'Alvernia nel massiccio centrale dell’Europa si sono estinti più di 8000 anni fa. E a parte l'Italia e l'Islanda, in Europa non rimangono quasi per niente vulcani attivi. Ma ora un'antica regione vulcanica situata in una delle aree più densamente popolate sta mostrando insoliti segni di attività. L'Eifel, una regione nella Germania occidentale e al confine con Belgio e Lussemburgo, sta salendo a 1 millimetro all'anno secondo uno studio pubblicato sull'ultimo numero della rivista Geophysical Journal International.
Può sembrare insignificante, ma su scala temporale geologica è enorme. E soprattutto è dieci volte più veloce della media degli ultimi 800.000 anni. "Nessun'altra regione dell'Europa nord-occidentale ha un tale livello di elevazione verticale", ha affermato Corné Kreemer, autore principale dello studio.

Una regione vulcanica addormentata per 11.000 anni
L'ultima eruzione nell'Eifel risale a più di 11.000 anni fa. Ma, negli ultimi anni, diversi indizi hanno messo gli scienziati in guardia. Emissioni di gas e mini terremoti a bassa frequenza sotto il Lago Laach, il più grande maar dell'Eifel che occupa il cratere di un antico vulcano, sono stati recentemente registrati. Altitudini insolite del terreno sono state misurate anche in diverse aree circostanti, ma queste osservazioni sono state finora limitate e non è chiaro se siano legate all'attività vulcanica o all'instabilità del suolo locale.

Kreemer e i suoi colleghi hanno misurato i movimenti del suolo orizzontali e verticali su una vasta area, dalla Spagna alla Svezia, utilizzando migliaia di stazioni GPS. Hanno scoperto che una vasta area, centrata sull'Eifel e che copre anche il Lussemburgo, il Belgio orientale e i Paesi Bassi meridionali, stava crescendo a un ritmo molto più veloce rispetto al passato, e che questa elevazione era anche associata a una significativa estensione orizzontale (fino a 0,33 mm all'anno).

Insorgenza di rocce calde dal mantello terrestre
Secondo i ricercatori, queste deformazioni superficiali potrebbero essere legate alla presenza di un pennacchio, un aumento anomalo di rocce dal mantello terrestre. Questi pennacchi consentono al calore di essere dissipato dal mantello e sono associati a punti caldi che inducono attività vulcanica all'interno delle piastre, ad esempio alle Hawaii. Il pennacchio dell'Eifel, che si estende fino a 400 km sotto la superficie, è all'origine della vecchia attività vulcanica della regione. Ma gli scienziati hanno discusso per diversi anni se è ancora attivo o meno.

"I nostri risultati mostrano che le rocce calde del mantello stanno salendo in superficie, risalita che è un ingrediente chiave nel vulcanismo", afferma Corné Kreemer. Il pennacchio stesso non è fatto di magma, ma fornendo calore, scioglie la crosta terrestre che c’è sopra di lui. Queste rocce fuse saliranno quindi attraverso la crosta in superficie. "Anche se la zona sembra inattiva oggi, possiamo aspettarci attività future", avverte Corné Kreemer.

Un'eruzione violenta come quella di Pinatubo nel 1991
Ciò non significa che un'eruzione sia imminente, affermano i ricercatori. "Se dovesse succedere qualcosa, sarebbe catastrofico data la densità di popolazione attorno all'Eifel", avverte Corné Kreemer in un'intervista con il sito di Newsweek.
In passato, il vulcanismo dell'Eifel era di tipo esplosivo, e questo ha creato i famosi maar, grandi crateri talvolta pieni di laghi. L'ultima eruzione, avvenuta quasi 13.000 anni fa, fu potente come quella del vulcano filippino Pinatubo, che ha catapultato nell'aria cinque miliardi di metri cubi di cenere e polvere nel 1991 ed ha ucciso 350 persone.

Sorveglianza rafforzata
Nel Land della Renania-Palatinato, quest'anno è già stato intensificato il monitoraggio dei terremoti e le misure attuate nella regione dell'Eifel sono state intensificate. Ma le autorità vogliono essere rassicuranti: "Non vediamo alcun pericolo per le persone o le infrastrutture, nemmeno nei prossimi 1.000 anni", ritiene Thomas Dreher, dell'Ufficio del Land per la geologia della Renania-Palatinato e l’estrazione mineraria a Magonza.

(Articolo di Céline Deluzarche, pubblicato su Futura Planète del 15/06/2020)
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS