testata ADUC
Anatomia della cannabis legalizzata in Uruguay
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
14 ottobre 2018 17:15
 
 L'Uruguay era il Paese pioniere nella legalizzazione della marijuana. Dal luglio 2017, il Ministero della sanità pubblica vende in farmacia confezioni di cinque grammi al modico prezzo di 200 pesos, circa 5,25 euro. Le tossicodipendenze non sono aumentate e non sono cresciuti incidenti di vario tipo, i consumatori sono contenti e l'opinione pubblica è sempre più favorevole. Tutto è andato bene. Ma ci sono fenomeni paradossali: il mercato nero persiste, l'industria dell’indotto non decolla e sono comparsi i germogli di cannabis a fini di business.
"E' bello, poco raccomandabile ma buono", dice un ragazzo mente fuma una canna di mattina nella Rambla de France, sul lungomare di Montevideo. Ha comprato marijuana in una farmacia ed ha dovuto fare la fila. Non perché ci sono valanghe di consumatori, ma perché solo 17 delle quasi mille farmacie sono autorizzate ad erogare erba. Niente a che vedere con le obiezioni di coscienza, ma con la pressione delle banche. "Abbiamo creduto nella nostra sovranità ma non abbiamo misurato bene le conseguenze", dice Augusto Vitale, psicologo, presidente dell'Istituto di regolazione e controllo della cannabis e uno dei principali artefici della legalizzazione. "Non abbiamo l'American Terrorist Act o i regolamenti delle Nazioni Unite". Il fatto è che le banche si rifiutano di lavorare con chiunque sia associato con la marijuana, le sanzioni che temono dall'estero e questo rende difficile la vita dei farmacisti. E dei coltivatori. E delle aziende che vogliono sviluppare, da questa pianta, farmaci, cosmetici, alimenti o tessuti.
È interessante notare che, ora che la marijuana è legale, è necessario creare le reti aziendali che servono come uno schermo per nascondere il business, per lo meno di fronte alle banche. "L'imminente legalizzazione in un Paese grande quanto il Canada potrebbe rendere più morbido il divieto internazionale e alleviare questi problemi", afferma Vitale.
Le difficoltà non provengono solo dal settore finanziario. Ci sono anche i freni politici. L'attuale presidente uruguaiano, Tabaré Vázquez, un medico di professione, ritiene che la marijuana sia pericolosa. Lo stesso al Ministero della sanità pubblica. Con il presidente precedente, il carismatico Pepe Mújica, la cannabis era una questione prioritaria. Ora è piuttosto il contrario. Il governo preferisce tenere la questione sotto una coltre di discrezione e, interpellato in merito, il portavoce presidenziale ha rifiutato di rilasciare commenti ai media. Regolarizzata la vendita per uso ricreativo, lo sviluppo del settore è paralizzato per mancanza di un ambito legale ampio. Gli usi medicinali, il business per il settore privato e le casse pubbliche, non avanzano.
"Abbiamo cominciato che eravamo i primi, ma se non acceleriamo nel corso dei prossimi due anni, le aziende perderanno terreno a vantaggio di Canada, Zimbabwe, Lesotho, Portogallo, Colombia e forse il Messico", dice Eduardo Blasina, un imprenditore apprezzato ed esperto di questioni agricole. Blasina era azionista di Symbiosis, una delle due società che aveva ricevuto una licenza statale per la coltivazione della marijuana. Ora non lo è più. Il suo gruppo aziendale sta ancora scommettendo sui prodotti a base di cannabis, anche se, secondo lui, "sembra più facile venderli in qualsiasi città tedesca che a Montevideo".
Persino il Cile, un Paese proibizionista, è più avanti dell'Uruguay nella cannabis terapeutica. Pesa una domanda burocratica: il governo uruguaiano chiede, per approvare un prodotto, di sottoporsi a tutte le procedure sperimentali richieste per qualsiasi farmaco. Questo può portar via una decina di anni. In altri Paesi, l'approvazione di oli e unguenti derivati ??dalla marijuana, come il cannabinolo, efficace contro il dolore cronico e per integrare i trattamenti oncologici, richiede meno procedure. La differenza ha la sua spiegazione: in Uruguay, il Ministero della sanità pubblica è congiuntamente responsabile, insieme al produttore, di qualsiasi effetto dannoso di un medicinale.
"Ci sono molte lamentele e sembra che dimentichiamo l'essenziale: la legalizzazione funziona e le cose vanno avanti". Juan Baz è stato uno degli attivisti che ha convinto Pepe Mujica - "in particolare sua moglie, Lucia", dice - a spingere la legge. Ora è la voce del buon senso. La marijuana delle farmacie non è molto potente? "Normale", spiega Baz, "nessuno vuole che un bambino acquisti un sacchetto in una farmacia e finire male. Le aziende veterinarie usano l'erba con un THC (componente psicoattivo) superiore al 12%, e lo ottengono con l'autocoltivazione o nei club". Baz è diventato un imprenditore, ha accordi di ricerca con l'Istituto Pasteur a Parigi ed ha lanciato un progetto per sviluppare un'industria della cannabis all'interno del Paese.
I club ammettono fino a 45 membri e forniscono fino a 480 grammi all'anno a ciascuno di essi. Ma, come le farmacie, non possono vendere agli stranieri. E l'Uruguay è un Paese turistico. La domanda estera è uno dei fattori che mantengono il mercato clandestino, che non è così nero come prima, nel senso che non ha alcuna relazione con la violenza e le bande della droga, ma è almeno grigio. Poco più di un terzo dei consumatori uruguaiani sono registrati in farmacie o club. Il resto rimane nella zona grigia.
"Si parla di marijuana legale distribuita illegalmente", dice il sociologo Sebastian Aguiar, che analizza presso la Facoltà di Scienze Sociali come sta funzionando la legge sulla legalizzazione. Aguiar sottolinea che la cannabis è scomparsa dal mercato della contraffazione rispetto a come accadeva prima grazie alla vicinanza del Paraguay. Nel 2017, per la prima volta, la maggior parte della popolazione ha sostenuto la vendita libera (44% favorevoli, 42% contro, con il 90% a favore dell’uso medicinale) e sondaggi in merito indicano un aumento di consumo: forse quello che è aumentato con la legalizzazione, suggerisce, è la sincerità degli intervistati.

(articolo di Enric Gonzàlez, pubblicato sul quotidiano El Pais del 14/10/2018)
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS