testata ADUC
Africa. 960 milioni di pannolini sporchi sono un grosso problema di rifiuti: cosa si può fare
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
7 dicembre 2024 18:04
 
L'uso di pannolini usa e getta (nappies) sta crescendo nei paesi africani. Il pannolino usa e getta rende indubbiamente più facile per molti genitori lavorare o dedicare tempo ad altre cose, incluso il proprio benessere e quello dei loro figli.
Allo stesso tempo, i pannolini usa e getta danno origine a una nuova serie di problemi: come gestire i rifiuti generati dopo l'uso dei prodotti. Anche nei paesi ad alto reddito, i rifiuti dei pannolini finiscono solitamente in discarica o negli inceneritori, anziché essere riciclati.
C'è una lacuna nella ricerca sull'uso dei pannolini usa e getta nei paesi a basso e medio reddito. Senza sapere quanti pannolini usa e getta vengono utilizzati, i paesi non possono pianificare una corretta gestione dei rifiuti .
Effettuiamo ricerche su acqua, servizi igienici, salute pubblica e ambientale e malattie infettive. Volevamo stabilire la portata del problema dei pannolini usa e getta in Nigeria, Ghana e Kenya.

Per farlo, abbiamo monitorato i pannolini usa e getta attraverso indagini sulla spesa delle famiglie accessibili al pubblico, che mostrano quanti soldi le persone spendono per i pannolini.
Abbiamo scoperto che in Ghana, Kenya e Nigeria vengono utilizzati ogni anno circa 960 milioni di pannolini usa e getta, soprattutto nelle aree urbane. 

Per scoprire come venivano smaltiti questi pannolini, abbiamo confrontato la spesa delle famiglie per i pannolini usa e getta con il metodo di smaltimento dei rifiuti dichiarato da ogni famiglia. Abbiamo scoperto che 514 milioni di pannolini usa e getta all'anno venivano consumati in famiglie che avevano dichiarato di gettare, bruciare o seppellire indiscriminatamente i propri rifiuti solidi. Stimiamo che questi 514 milioni di pannolini usa e getta non vengano quindi smaltiti in modo sicuro.
In molte comunità povere, il governo non ha fornito servizi di smaltimento dei rifiuti adeguati. Quando i pannolini usa e getta vengono gettati fuori, le persone possono essere esposte a malattie dalle feci. I bambini piccoli che entrano in contatto con i pannolini possono contrarre diarrea e infezioni da elminti (vermi), arrestando la loro crescita .
Le indagini sulle famiglie più recenti disponibili per essere studiate risalgono a più di cinque anni fa. Da allora, nel continente sono state aperte altre fabbriche di produzione di pannolini. È probabile che l'uso di pannolini usa e getta sia aumentato.
La nostra ricerca evidenzia un'urgente necessità di soluzioni che trasformino i rifiuti di pannolini in una risorsa economicamente preziosa. Ciò potrebbe impedire che i pannolini usati vengano gettati all'aperto.

 

Uso dei pannolini in Kenya, Nigeria e Ghana

I pannolini usa e getta possono sopravvivere nell'ambiente per molti anni. Non sono biodegradabili perché contengono un polimero super assorbente e strati di plastica comprendenti propilene e polietilene .
Quando le persone gettano i pannolini usa e getta usati nella spazzatura, questi rappresentano un pericolo per la salute degli animali e degli esseri umani . Seppellire i pannolini non è una soluzione, poiché cani e altri animali possono dissotterrarli. 

La sfida per la salute pubblica e l'ambiente diventa ancora più grande quando i pannolini vengono gettati nelle latrine o nell'ambiente, dove causano intasamenti e inquinano i fiumi. Questo di solito accade perché le persone non dispongono di adeguati servizi di raccolta dei rifiuti. I pannolini usa e getta sono anche difficili da bruciare a basse temperature. Gettarli nel water è una comoda soluzione igienica. Ma rischia di compromettere la qualità ambientale per le generazioni future perché bloccano gli scarichi e le condotte fognarie, causando la fuoriuscita di liquami all'aperto.
Oggigiorno, i questionari di indagine sulle famiglie in 17 dei 48 paesi a basso o medio reddito in Africa registrano la quantità di denaro spesa per pannolini usa e getta e servizi di raccolta dei rifiuti. Ciò consente di tracciare i tassi di povertà e anche le famiglie che acquistano pannolini usa e getta ma non hanno un modo sicuro per smaltirli.
Questi sondaggi hanno mostrato che quasi la metà delle famiglie nigeriane con bambini piccoli e un quarto delle famiglie keniane con bambini piccoli usavano pannolini usa e getta. La maggior parte delle famiglie (55,6% in Kenya e 61,2% in Nigeria) non aveva mezzi sicuri per smaltirli. Al contrario, la maggior parte delle famiglie ghanesi che usavano pannolini aveva servizi di raccolta dei rifiuti o accesso a discariche pubbliche per smaltire i pannolini usati.
I sondaggi hanno anche fornito indizi su come le famiglie più povere fossero in grado di permettersi i pannolini. Mentre le famiglie ricche acquistano i pannolini in confezioni multiple, le famiglie più povere in genere li acquistano uno alla volta. Questo fa parte dell'economia " kadogo " (piccolo in kiswahili), in cui i rivenditori suddividono le confezioni di beni in piccole quantità in modo che i loro clienti in difficoltà possano permetterseli.

 

I pannolini usa e getta usati possono essere riciclati

Cosa si può fare per smaltire i 960 milioni di pannolini ogni anno in questi tre Paesi? La nostra ricerca ha scoperto che soluzioni innovative per la gestione dei rifiuti di pannolini potrebbero funzionare.
Una di queste soluzioni potrebbe essere il riciclaggio. I pannolini dovrebbero avere un valore tale da permettere ai raccoglitori di rifiuti di guadagnarsi da vivere riciclandoli. Ciò è accaduto in Inghilterra , dove è stato avviato uno sforzo su piccola scala per riciclare i pannolini usa e getta. In Sudafrica, un recente progetto pilota con raccoglitori di rifiuti informali ha dimostrato che le famiglie con redditi bassi e medi erano disposte a separare i pannolini usa e getta dagli altri rifiuti e a tenerli per la raccolta, se fosse stato facile farlo. 

Sono in corso ricerche su soluzioni alternative per i rifiuti di pannolini. Attualmente le uniche opzioni consolidate sono l'incenerimento o la discarica. Quando si bruciano i pannolini, un inceneritore genera abbastanza calore da poter essere utilizzato per il recupero di energia o persino per alimentare un forno per la ceramica, ricavando così un guadagno dai rifiuti.
La ricerca ha indicato che il recupero di energia dalla combustione dei pannolini è economicamente fattibile. Tuttavia, l'incenerimento produce anche anidride carbonica e altri gas inquinanti.
Se pienamente sviluppate, soluzioni come questa potrebbero alla fine rendere vano separare i pannolini usa e getta.

 

Cosa deve succedere dopo?

Molti sondaggi sulle famiglie ora forniscono posizioni approssimative delle famiglie che rispondono al sondaggio. Ciò significa che i sondaggi possono anche identificare dove si trovano i punti caldi dei rifiuti mal gestiti. Queste posizioni possono diventare prioritarie per indirizzare azioni correttive.
In futuro, si potrebbero monitorare anche le tendenze del consumo di pannolini usa e getta tra le famiglie prive di servizi di smaltimento dei rifiuti, analizzando le indagini sulla spesa delle famiglie nell'arco di più anni.
Tuttavia, data la portata del problema dei rifiuti di pannolini, è necessario iniziare subito la ricerca sull'innovazione dei prodotti e sulla gestione dei rifiuti.
Nel frattempo, le comunità in tutta l'Africa sono sempre più esposte ai rischi per la salute e per l'ambiente derivanti dall'uso dei pannolini usa e getta.

(James Wright - Professor in Geographic Information science and International Development, University of Southampton -; Lorna-Grace Okotto - Professor in Environmental Planning and Management, and Director Board of Postgraduate studies, Jaramogi Oginga Odinga University of Science and Technology -; Mawuli Dzodzomenyo - Associate Professor in Infectious Diseases (School of Public Health), University of Ghana - su The Cpmversation del 01/12/2024)


 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS